Uno sguardo d'insieme
+10
miaorizio
maimeri
janelle
judylee
athelas
piedonex
Brina78
Marianna
ubik
Cantastorie
14 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: Festival di Sanremo
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Uno sguardo d'insieme
Mi riservo di scriver qualcosa in un secondo tempo nei vari thread aperti appositamente su ogni Cantant-Partecipant.
Qui, al momento, riverso le Mpressioni che mi son rimaste mpresse ieri sera :chedici:
Premessa: Se non ci fosse stato Mengoni là e il buonumor-relax da condividere in webcronaca qui in forum, io avrei continuato a NON seguire Sanremo neanche quest'anno.
Aspettative personali? M'aspettavo di veder-sentire quel che ho visto.
Una conduzione fatta da chi non ha alcuna competenza-partecipazione emotiva con il mondo musicale, che m'è apparsa impacciata, lenta, traballante sui tacconi nella seconda parte come fosse fisicamente spossata. Nessuna partecipazione a quanto di "artistico" avrebbe dovuto aver luogo di là a poco .....La freddezza da robot glaciale è un filtro imposto per non influenzare i votanti demoscoppi e i futuri televotanti?
Mah, non ho idea di come conduca altre cose la Clerici non seguendola ma quel palco è come un CANNIBALE onnivoro che ha bisogno di esser dominato e ....se non hai quel tipo di caratteristiche nella tua conduzione.....tantovale farti affiancare da un professionista di conduzione ...non da Cassano che giustamente è piu' intimorito spaesato di te, anche per il santo terrore di dire qualcosa che possa NON esser poi gradito.
Per quanto mi riguarda, sembrerò paleozoica, ma a livello femminile l'unica che è in grado di reggere tot ore di diretta in prima serata è la quasi settantenne Carrà che non a caso s'è fatta le OSSA nella tv di professionisti e non di "venditutto":)
Tutto questo cosa ha comportato? Che lo show sia stato lento, noioso, senza alcun pathos, alcuna partecipazione per alcunchè....buono per un pubblico di surgelati e non di trepidanti appassionati o fan musicali (che a parer mio sono gli unici ad aver AFFRONTATO e resistito l'intera serata..).
Chi avrebbe aspettato per veder Susan Boyle o la madame che sta un quartodora ppe spogliasse con classe per carità.....ma in una tv in cui tette e culi van in onda alle tre di pomeriggio..ma chi sta a guardà a mezzanotte na fanciulla che si leva le calze color carne che usava mì nonna??
Quanto sopra, a parer mio, spiega parecchio del FLOP di ascolti rispetto a quel che Sanremo è sempre stato: lo spettacolo di punta della produzione RAI.
Al flop ha contribuito la qualità - attesa per i cantanti?
EH beh...in parte si, eccome:):)
Mi si spieghi il diffuso mercato musical-discografico di: Cutugno, Pupo, Ruggeri,
le trepidazioni per Alisa, Fornaciari che erano Neo-Proposte lo scorso anno..se non sbaglio (e che oltre il Sanremo precedente non hann fatto n'emerita cippa..)
Il batticuore per Moro, Povia, Cristicchi ...che resuscitano ogni Sanremo ?
Chi resta?
Restano i figli vincenti dei talents: Scanu, Noemi e Mengoni
Resta una cantante - Malika - che come spesso capita per chi è seguita dalla Caselli (Elisa..Bocelli..Negramaro) arriva a Sanremo, usandolo per quel che è: un trampolino di lancio per assestarsi con qualità sul mercato discografico per poi ..."beatamente salutarlo per sempre"
Resta altra cantante, la Grandi, che come nei film di successo che hanno un secondo episodio, torna sul luogo del "delitto-eliminazione Sanremo precedente" per riscuotere il su' credito.
Musicalmente, cosa mi è rimasto mpresso?
1 - La presenza scenica da animale nato e vissuto su un palco del Mengoni, la cui canzone...che devo certo riascoltare...Manca di un ritornello...e la parte finale è...senza chiusura...resta sospesa..aperta....il chè vuol dire che Mengoni ha voluto la libertà di chiudersela COME GLI VIENE...come gli VA....ossia quella è una canzone a tema variabile, come l'uovo con la sorpresa..la sorpresa cambia....e la versione registrata su cd è SOLO UNA delle chiusure possibili, vedrete che dal vivo la farà ogni volta diversa... a seconda di come gli va, Bellezze d'artista direbbe qualcuno.
2 - il TEMA musicale della canzone di Malika Ayane e l'ottimo uso orchestrale...Lei sembrava con qualche problema audio, quindi ho tutta la curiosità di risentirla al "meglio".
A prop. dell'uso orchestrale, una delle cose che mi rimangono INCOMPRENSIBILI è:
Sono autore musicale - ho l'opportunità di scrivere-far eseguire il MIO LAVORO da un'orchestra di professionisti con TOT strumenti, varianti, arricchimenti sonori, trovate ritmiche e did contrappunto-rinforzo-suonosoffuso ....e NON LA USO?
E perchè non la uso
? ve lo dico io il MIO perchè: perchè siccome quell'esecuzione non è RIPETIBILE nè in cd nè in CONCERTI LIVE, non ci perdo nemmeno il tempo per...tanto poi chi ascolta si accontenterà di SEI STRUMENTI striminziti....dell'amplificatore che rafforza o copre lacune.....Bruttezze d'artista, direbbe qualcuno.
3 - La voce-interpretazione di Noemi ....la canzone è musicalmente TRITA (nessuna novità sonora, nessuna sorpresa..niente..già tutt vist come la settantesima puntata di Derrick..)il testo banalotto....
e poi c'è la Vociona profonda che è talmente affezionata ai bassi da restarci nel ritornello con la corista che va all'ttava sup. ...
sarà stato il tono grave (basso) sarà stato il Roscio della capiera....ci sono punti di quella canzone in cui almeno a me, stravecchia e stracotta, è sembrato di sentire la voce "impegnativa" e senza imitazioni di Milva.
Chi rimane?
Ahhhhh la giuria demoscoppia, che non si sa chi controlla nei requisiti di Acquirente-Frequentator Concerti e suonatore amatoriale:):)
Se quella giuria ha considerato nella somma tot. di voti che D'Angelo (la cui tamurriata, non so se tot. tema musicale originale o ripreso è ALMENO collegabile ad una tradizione di musica popolare di tutto rispetto ....basti citare la Nuova Compagnia di Canto Popolare o PeppeBarra......così, per puro piacer di citazione ...) fosse meno meritevole di SonoHra e Scanu (sol per dirne due..) MI domando quale sia mai la loro rapppresentatività della media del gusto musicale italiano:):)
Se non ci fossero questi tre suddetti, non seguirei alcunchè....tranne naturalmente sbirciare in webcronaca la sera (lo farei anche non vedendo lo stesso programma eh)...
Qui, al momento, riverso le Mpressioni che mi son rimaste mpresse ieri sera :chedici:
Premessa: Se non ci fosse stato Mengoni là e il buonumor-relax da condividere in webcronaca qui in forum, io avrei continuato a NON seguire Sanremo neanche quest'anno.
Aspettative personali? M'aspettavo di veder-sentire quel che ho visto.
Una conduzione fatta da chi non ha alcuna competenza-partecipazione emotiva con il mondo musicale, che m'è apparsa impacciata, lenta, traballante sui tacconi nella seconda parte come fosse fisicamente spossata. Nessuna partecipazione a quanto di "artistico" avrebbe dovuto aver luogo di là a poco .....La freddezza da robot glaciale è un filtro imposto per non influenzare i votanti demoscoppi e i futuri televotanti?
Mah, non ho idea di come conduca altre cose la Clerici non seguendola ma quel palco è come un CANNIBALE onnivoro che ha bisogno di esser dominato e ....se non hai quel tipo di caratteristiche nella tua conduzione.....tantovale farti affiancare da un professionista di conduzione ...non da Cassano che giustamente è piu' intimorito spaesato di te, anche per il santo terrore di dire qualcosa che possa NON esser poi gradito.
Per quanto mi riguarda, sembrerò paleozoica, ma a livello femminile l'unica che è in grado di reggere tot ore di diretta in prima serata è la quasi settantenne Carrà che non a caso s'è fatta le OSSA nella tv di professionisti e non di "venditutto":)
Tutto questo cosa ha comportato? Che lo show sia stato lento, noioso, senza alcun pathos, alcuna partecipazione per alcunchè....buono per un pubblico di surgelati e non di trepidanti appassionati o fan musicali (che a parer mio sono gli unici ad aver AFFRONTATO e resistito l'intera serata..).
Chi avrebbe aspettato per veder Susan Boyle o la madame che sta un quartodora ppe spogliasse con classe per carità.....ma in una tv in cui tette e culi van in onda alle tre di pomeriggio..ma chi sta a guardà a mezzanotte na fanciulla che si leva le calze color carne che usava mì nonna??
Quanto sopra, a parer mio, spiega parecchio del FLOP di ascolti rispetto a quel che Sanremo è sempre stato: lo spettacolo di punta della produzione RAI.
Al flop ha contribuito la qualità - attesa per i cantanti?
EH beh...in parte si, eccome:):)
Mi si spieghi il diffuso mercato musical-discografico di: Cutugno, Pupo, Ruggeri,
le trepidazioni per Alisa, Fornaciari che erano Neo-Proposte lo scorso anno..se non sbaglio (e che oltre il Sanremo precedente non hann fatto n'emerita cippa..)
Il batticuore per Moro, Povia, Cristicchi ...che resuscitano ogni Sanremo ?
Chi resta?
Restano i figli vincenti dei talents: Scanu, Noemi e Mengoni
Resta una cantante - Malika - che come spesso capita per chi è seguita dalla Caselli (Elisa..Bocelli..Negramaro) arriva a Sanremo, usandolo per quel che è: un trampolino di lancio per assestarsi con qualità sul mercato discografico per poi ..."beatamente salutarlo per sempre"
Resta altra cantante, la Grandi, che come nei film di successo che hanno un secondo episodio, torna sul luogo del "delitto-eliminazione Sanremo precedente" per riscuotere il su' credito.
Musicalmente, cosa mi è rimasto mpresso?
1 - La presenza scenica da animale nato e vissuto su un palco del Mengoni, la cui canzone...che devo certo riascoltare...Manca di un ritornello...e la parte finale è...senza chiusura...resta sospesa..aperta....il chè vuol dire che Mengoni ha voluto la libertà di chiudersela COME GLI VIENE...come gli VA....ossia quella è una canzone a tema variabile, come l'uovo con la sorpresa..la sorpresa cambia....e la versione registrata su cd è SOLO UNA delle chiusure possibili, vedrete che dal vivo la farà ogni volta diversa... a seconda di come gli va, Bellezze d'artista direbbe qualcuno.
2 - il TEMA musicale della canzone di Malika Ayane e l'ottimo uso orchestrale...Lei sembrava con qualche problema audio, quindi ho tutta la curiosità di risentirla al "meglio".
A prop. dell'uso orchestrale, una delle cose che mi rimangono INCOMPRENSIBILI è:
Sono autore musicale - ho l'opportunità di scrivere-far eseguire il MIO LAVORO da un'orchestra di professionisti con TOT strumenti, varianti, arricchimenti sonori, trovate ritmiche e did contrappunto-rinforzo-suonosoffuso ....e NON LA USO?

E perchè non la uso

3 - La voce-interpretazione di Noemi ....la canzone è musicalmente TRITA (nessuna novità sonora, nessuna sorpresa..niente..già tutt vist come la settantesima puntata di Derrick..)il testo banalotto....
e poi c'è la Vociona profonda che è talmente affezionata ai bassi da restarci nel ritornello con la corista che va all'ttava sup. ...
sarà stato il tono grave (basso) sarà stato il Roscio della capiera....ci sono punti di quella canzone in cui almeno a me, stravecchia e stracotta, è sembrato di sentire la voce "impegnativa" e senza imitazioni di Milva.
Chi rimane?
Ahhhhh la giuria demoscoppia, che non si sa chi controlla nei requisiti di Acquirente-Frequentator Concerti e suonatore amatoriale:):)
Se quella giuria ha considerato nella somma tot. di voti che D'Angelo (la cui tamurriata, non so se tot. tema musicale originale o ripreso è ALMENO collegabile ad una tradizione di musica popolare di tutto rispetto ....basti citare la Nuova Compagnia di Canto Popolare o PeppeBarra......così, per puro piacer di citazione ...) fosse meno meritevole di SonoHra e Scanu (sol per dirne due..) MI domando quale sia mai la loro rapppresentatività della media del gusto musicale italiano:):)
Se non ci fossero questi tre suddetti, non seguirei alcunchè....tranne naturalmente sbirciare in webcronaca la sera (lo farei anche non vedendo lo stesso programma eh)...
Re: Uno sguardo d'insieme

(però darei anche una chansina alla grandi, che ieri sera sembrava come una che ha la febbre a 40


ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: Uno sguardo d'insieme
di che mi sò mpressionata durante la seconda serata?
A - Delle incapacità autoriali (le domande alla Regina giordana ....sembrava di stare nell'anticucina)
A1 - Del Cache per l'Avatara ....400.000 euri per rispondere a tre domande da Portineria :chedici:
B - Dell'assenza di ospiti Cantanti
C - Dell'immagine femminile .....tra la spogliarellista e le Mulinelle...e lo ribadisco....noi siamo abituati a tette e culi che passano in tv alle undici de mattina...come fossero un buon motivi-richiamo della foresta
Detto ciò, sulle canzoni mi si son confermate le TRE impressioni della sera prima, anche se ieri, in generale, i cantanti mi sono sembrati meno contratti come se fossero terrorizzati dal dover catturare al primo ascolto piu' pubblico televotante possibile.
Lasciando perdere gusti e tifoseria, c'è un giovanotto che in concerti-live fa faville, chiunque abbia davanti, c'è stata la demoscoppia che s'è fatta "guidare" anche dalla lettura preventiva TESTI e.......vi sembra un caso che le canzoni eliminate sono le stessse che ci hanno dato Materiale prezioso per la nostra Gara PremioCiofeca
?
Detto in altra maniera, leggere con attenzione il testo delle canzoni, traccia un solco che se confermato dai Primi ascolti...fa la voragine......A questo, secondo me, è da ricondursi anche l'eliminazione precocissima di D'Angelo.....la Demoscoppia della prima sera s'è data almeno la briga di tradursi il testo e di ricercare - anche via internet - se quel tipo di tematiche siano o meno appartenenti ad una tradizion-invettiva meridionale?
Sui singoli cantanti, le idee mie restano sostanzialmente quelle successive al primo ascolto. Di Ayane mi piace piu' la base musicale e soprattutto l'uso dell'orchestra, non so ancora stabilire se quella voce è un amplificatore o un riduttore. Di Mengoni, resto strabiliata dal rapporto col palco e dalla capacità di azzardare improvvisazioni come chi ha il piacere sincero di cantare, senza timori, senza paure, senza condizionamenti altrui..quel finale "aperto al momento" è un passaporto-sorpresa-calamita.
Su Noemi, ieri hanno bilanciato i volumi sia con l'orchestra che con la corista che l'accompagna nel ritornello..lei mi è sembrata piu' sicura della prima serata, ma ancora non del tutto a suo agio...ossia potrebbe appropriarsi di piu' di quella canzone che VIVE della sua interpretazione-voce.....tolte quelle, è na canzonetta trullallà.
Chi ripescano stasera? Scanu per il mondotelevotoamici e D'Angelo perchè l'uscita dell'altra sera è il vero torto entro la gara.
Chi temo come piazzati in terna vincente? Povia e Cristicchi.
Irene Grandi? Dovrei ascoltarla NON guardando la tv, cosa che mi riprometto di fare domani sera...Mi sembra "artefatta" ma forse è il lukko che mi chiude la visuale, quindi ascolterò senza guardà
A - Delle incapacità autoriali (le domande alla Regina giordana ....sembrava di stare nell'anticucina)
A1 - Del Cache per l'Avatara ....400.000 euri per rispondere a tre domande da Portineria :chedici:
B - Dell'assenza di ospiti Cantanti
C - Dell'immagine femminile .....tra la spogliarellista e le Mulinelle...e lo ribadisco....noi siamo abituati a tette e culi che passano in tv alle undici de mattina...come fossero un buon motivi-richiamo della foresta

Detto ciò, sulle canzoni mi si son confermate le TRE impressioni della sera prima, anche se ieri, in generale, i cantanti mi sono sembrati meno contratti come se fossero terrorizzati dal dover catturare al primo ascolto piu' pubblico televotante possibile.
Lasciando perdere gusti e tifoseria, c'è un giovanotto che in concerti-live fa faville, chiunque abbia davanti, c'è stata la demoscoppia che s'è fatta "guidare" anche dalla lettura preventiva TESTI e.......vi sembra un caso che le canzoni eliminate sono le stessse che ci hanno dato Materiale prezioso per la nostra Gara PremioCiofeca

Detto in altra maniera, leggere con attenzione il testo delle canzoni, traccia un solco che se confermato dai Primi ascolti...fa la voragine......A questo, secondo me, è da ricondursi anche l'eliminazione precocissima di D'Angelo.....la Demoscoppia della prima sera s'è data almeno la briga di tradursi il testo e di ricercare - anche via internet - se quel tipo di tematiche siano o meno appartenenti ad una tradizion-invettiva meridionale?
Sui singoli cantanti, le idee mie restano sostanzialmente quelle successive al primo ascolto. Di Ayane mi piace piu' la base musicale e soprattutto l'uso dell'orchestra, non so ancora stabilire se quella voce è un amplificatore o un riduttore. Di Mengoni, resto strabiliata dal rapporto col palco e dalla capacità di azzardare improvvisazioni come chi ha il piacere sincero di cantare, senza timori, senza paure, senza condizionamenti altrui..quel finale "aperto al momento" è un passaporto-sorpresa-calamita.
Su Noemi, ieri hanno bilanciato i volumi sia con l'orchestra che con la corista che l'accompagna nel ritornello..lei mi è sembrata piu' sicura della prima serata, ma ancora non del tutto a suo agio...ossia potrebbe appropriarsi di piu' di quella canzone che VIVE della sua interpretazione-voce.....tolte quelle, è na canzonetta trullallà.
Chi ripescano stasera? Scanu per il mondotelevotoamici e D'Angelo perchè l'uscita dell'altra sera è il vero torto entro la gara.
Chi temo come piazzati in terna vincente? Povia e Cristicchi.
Irene Grandi? Dovrei ascoltarla NON guardando la tv, cosa che mi riprometto di fare domani sera...Mi sembra "artefatta" ma forse è il lukko che mi chiude la visuale, quindi ascolterò senza guardà

Re: Uno sguardo d'insieme
[quote="Cantastorie"]di che mi sò mpressionata durante la seconda serata?
A1 - Del Cache per l'Avatara ....400.000 euri per rispondere a tre domande da Portineria :chedici:
Veramente scandaloso!!!
C - Dell'immagine femminile .....tra la spogliarellista e le Mulinelle...e lo ribadisco....noi siamo abituati a tette e culi che passano in tv alle undici de mattina...come fossero un buon motivi-richiamo della foresta
Tra l'inutile
e il soporifero
Lasciando perdere gusti e tifoseria, c'è un giovanotto che in concerti-live fa faville, chiunque abbia davanti,
Ogni volta è un attentato alle mie coronarie!
c'è stata la demoscoppia che s'è fatta "guidare" anche dalla lettura preventiva TESTI e.......vi sembra un caso che le canzoni eliminate sono le stessse che ci hanno dato Materiale prezioso per la nostra Gara PremioCiofeca
?
La verità è che le mengonels sono anche
Di Mengoni, resto strabiliata dal rapporto col palco e dalla capacità di azzardare improvvisazioni come chi ha il piacere sincero di cantare, senza timori, senza paure, senza condizionamenti altrui..quel finale "aperto al momento" è un passaporto-sorpresa-calamita.
.
Chi ripescano stasera? Scanu per il mondotelevotoamici e D'Angelo perchè l'uscita dell'altra sera è il vero torto entro la gara.
Aihmè, prevedo anch'io Scanu, il fuori è pieno di BM scanine....

A1 - Del Cache per l'Avatara ....400.000 euri per rispondere a tre domande da Portineria :chedici:
Veramente scandaloso!!!

C - Dell'immagine femminile .....tra la spogliarellista e le Mulinelle...e lo ribadisco....noi siamo abituati a tette e culi che passano in tv alle undici de mattina...come fossero un buon motivi-richiamo della foresta
Tra l'inutile


Lasciando perdere gusti e tifoseria, c'è un giovanotto che in concerti-live fa faville, chiunque abbia davanti,
Ogni volta è un attentato alle mie coronarie!


c'è stata la demoscoppia che s'è fatta "guidare" anche dalla lettura preventiva TESTI e.......vi sembra un caso che le canzoni eliminate sono le stessse che ci hanno dato Materiale prezioso per la nostra Gara PremioCiofeca

La verità è che le mengonels sono anche

Di Mengoni, resto strabiliata dal rapporto col palco e dalla capacità di azzardare improvvisazioni come chi ha il piacere sincero di cantare, senza timori, senza paure, senza condizionamenti altrui..quel finale "aperto al momento" è un passaporto-sorpresa-calamita.

.
Chi ripescano stasera? Scanu per il mondotelevotoamici e D'Angelo perchè l'uscita dell'altra sera è il vero torto entro la gara.
Aihmè, prevedo anch'io Scanu, il fuori è pieno di BM scanine....




Marianna- Utente Novizio: 16-149 post
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 01.01.10
Località : roma
Re: Uno sguardo d'insieme
Dunque è finita da poco, non ho sonno a sufficienza...un motivo ci sarà.....
La serata di stasera è stata una lunghissima commemorazione del festival con un ritmo asfittico che si è svegliato solo al momento della proclamazione dei cd. Big ripescati e degli emergenti ammessi alla serata di domani.
Ma sanremo non era sanremo? "Ciao amore ciao" vivacizzata da Bennato, "Nel blu dipinto di blu" che manda Cocciante quasi in lacrime, il pubblico che perde gli applausi davanti ad una signora del bel canto che riceve un premio.....
Una serie di miniconcerti, nell'intenzione probabilmente, ma privi di scheletro, e di concatenazione, senza poi enumerare le gaffes disseminate qui e là come i fiorellini colorati sui balconi rivieraschi...
Colore che resta fuori da stasera.....
Cosa mi è piaciuto? "Grazie dei fior" cantata da Carmen Consoli, anche se certamente non ha aiutato la serata ad uscire dal crepuscolo.
Per il luccichio, evidentemente ci si è affidati alle paillettes della conduttrice, elegantissima durante le telepromozioni con volumi finalmente riproporzionati.
Infine le proclamazioni finali....
...sono seccatissima, mi ero già assopita da un pezzo.....
La serata di stasera è stata una lunghissima commemorazione del festival con un ritmo asfittico che si è svegliato solo al momento della proclamazione dei cd. Big ripescati e degli emergenti ammessi alla serata di domani.
Ma sanremo non era sanremo? "Ciao amore ciao" vivacizzata da Bennato, "Nel blu dipinto di blu" che manda Cocciante quasi in lacrime, il pubblico che perde gli applausi davanti ad una signora del bel canto che riceve un premio.....
Una serie di miniconcerti, nell'intenzione probabilmente, ma privi di scheletro, e di concatenazione, senza poi enumerare le gaffes disseminate qui e là come i fiorellini colorati sui balconi rivieraschi...
Colore che resta fuori da stasera.....
Cosa mi è piaciuto? "Grazie dei fior" cantata da Carmen Consoli, anche se certamente non ha aiutato la serata ad uscire dal crepuscolo.
Per il luccichio, evidentemente ci si è affidati alle paillettes della conduttrice, elegantissima durante le telepromozioni con volumi finalmente riproporzionati.
Infine le proclamazioni finali....

Ultima modifica di Brina78 il Ven 19 Feb 2010, 11:41 - modificato 1 volta.
Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Uno sguardo d'insieme
non dimentichiamoci la "perla" della giovanissima Jessica Brando che passa il turno senza neppure salire sul palco !!!
e non per colpa sua !
e non per colpa sua !
piedonex- Admin Piedonex
- Messaggi : 26490
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : Lombardia
Re: Uno sguardo d'insieme
Serata di una noia mortale, mi sono imposta di vedere tutto dall'inizio alla fine, ad un certo punto ho perfino sperato in un virus che mi bloccasse in bagno, ma non è successo
Mia nipote ha dato forfait presto e verso le 23.00 se n'è andata a dormire lasciandomi sola e abbandonata davanti alla tele. Perfino le gatte ieri sera erano tranquille e non mi hanno costretta a fare la loro portinaia personale ... insomma una serata da dimenticare in fretta
Sbigottimento per:
- Belen che canta meglio di Cutugno
- ripescaggio del trio principesco (li hanno votati gli italiani o l'orchestra? non è dato saperlo
)
- miniconcerti lunghissimi, ad un certo punto avrei eliminato fisicamente Elisa e Cocciante
- una delle giovani proposte non ha potuto cantare dal vivo
perché troppo giovane e la serata si era protratta ben oltre la mezzanotte
Alla fine, per le nuove proposte, sono passati: la ragazzina quindicenne e Tony Maiello (che mi stava pure simpatico ieri sera)

Mia nipote ha dato forfait presto e verso le 23.00 se n'è andata a dormire lasciandomi sola e abbandonata davanti alla tele. Perfino le gatte ieri sera erano tranquille e non mi hanno costretta a fare la loro portinaia personale ... insomma una serata da dimenticare in fretta
Sbigottimento per:
- Belen che canta meglio di Cutugno

- ripescaggio del trio principesco (li hanno votati gli italiani o l'orchestra? non è dato saperlo

- miniconcerti lunghissimi, ad un certo punto avrei eliminato fisicamente Elisa e Cocciante

- una delle giovani proposte non ha potuto cantare dal vivo


Alla fine, per le nuove proposte, sono passati: la ragazzina quindicenne e Tony Maiello (che mi stava pure simpatico ieri sera)
Re: Uno sguardo d'insieme
Buongiorno a tutti.
Sì ieri sera proprio noia mortale... purtroppo il mio computer ieri sera ha dato forfait (pure lui!!!) e quindi non ho seguito i vostri commenti... ma sono curiosa di sapere cosa ne pensate dell'esibizione di Bennato... ma proprio in particolare su "Ciao amore ciao"....
Sì ieri sera proprio noia mortale... purtroppo il mio computer ieri sera ha dato forfait (pure lui!!!) e quindi non ho seguito i vostri commenti... ma sono curiosa di sapere cosa ne pensate dell'esibizione di Bennato... ma proprio in particolare su "Ciao amore ciao"....

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: Uno sguardo d'insieme
judylee ha scritto:Buongiorno a tutti.
Sì ieri sera proprio noia mortale... purtroppo il mio computer ieri sera ha dato forfait (pure lui!!!) e quindi non ho seguito i vostri commenti... ma sono curiosa di sapere cosa ne pensate dell'esibizione di Bennato... ma proprio in particolare su "Ciao amore ciao"....
per me è stato orribile
Re: Uno sguardo d'insieme
A me la puntata di ieri invece è piaciuta molto. A sorpresa, dovrei dire.
Pensavo di essere presa solo dalla gara e dai risultati, invece mi ha fatto piacere vedere che ieri sera si sono esibiti alcuni tra i più grandi artisti italiani nell'interpretazione di vecchi successi del festival.
Tra gli artisti e le esibizioni ho apprezzato in particolar modo:
-Elisa e la Mannoia in almeno tu nell'universo. La migliore interpretazione di questo pezzo cantato veramente da cani e porci, ma le due splendide interpreti l'hanno resa in modo commovente e originale.
-Carmen Consoli in grazie dei fior. Che bella è diventata, ma soprattutto che brava artista, completa, raffinata, sensibile. Una sorpresa per me.
-Ranieri è sempre bravissimo, ha tirato giù l'ariston con la sua voce sempre stupenda, e due pezzi che sono sempre tra i più belli della storia della canzone italiana: io che non vivo e la sua perdere l'amore.
- Cocciante: artista impareggiabile. ha portato i giovanissimi artisti dei suoi musical, che mi dispiace dirlo, facevano sfigurare tutti ma proprio tutti i cantanti in gara
(e qui mi sparano, è sicuro): sarà perchè io ho un debole per i musical avendo vissuto per due anni a Londra, dove ho imparato ad apprezzarli in spettacoli come west side story, singing in the rain: gli artisti dei musicall sono artisti a 360 gradi: attori cantanti ballerini, insomma hanno tutta la mia stima.
- Un pò delusa da Bennato, in debito di voce, Renga, un pò monotono e Bosè... che ha cantato il suo pezzo in playback...
Per quanto riguarda la gara ho apprezzato l'ingresso di Jessica Brando, ma non quello di Tony (avrei preferito Nicholas qualcosa...)
Il ripescaggio: ok per Valerio, se lo meritava. Il trio scandaloso.
La Clerici: bella in lungo abito dorato, molto raffinata. Sempre molto casereccia, ti aspetti che ti arrivi con la pirofila delle lasagne in mano e le presine, ma apprezzo che non si perda in discorsi e menate.
Ho apprezzato molto: poca pubblicità
Pensavo di essere presa solo dalla gara e dai risultati, invece mi ha fatto piacere vedere che ieri sera si sono esibiti alcuni tra i più grandi artisti italiani nell'interpretazione di vecchi successi del festival.
Tra gli artisti e le esibizioni ho apprezzato in particolar modo:
-Elisa e la Mannoia in almeno tu nell'universo. La migliore interpretazione di questo pezzo cantato veramente da cani e porci, ma le due splendide interpreti l'hanno resa in modo commovente e originale.
-Carmen Consoli in grazie dei fior. Che bella è diventata, ma soprattutto che brava artista, completa, raffinata, sensibile. Una sorpresa per me.
-Ranieri è sempre bravissimo, ha tirato giù l'ariston con la sua voce sempre stupenda, e due pezzi che sono sempre tra i più belli della storia della canzone italiana: io che non vivo e la sua perdere l'amore.
- Cocciante: artista impareggiabile. ha portato i giovanissimi artisti dei suoi musical, che mi dispiace dirlo, facevano sfigurare tutti ma proprio tutti i cantanti in gara

- Un pò delusa da Bennato, in debito di voce, Renga, un pò monotono e Bosè... che ha cantato il suo pezzo in playback...
Per quanto riguarda la gara ho apprezzato l'ingresso di Jessica Brando, ma non quello di Tony (avrei preferito Nicholas qualcosa...)
Il ripescaggio: ok per Valerio, se lo meritava. Il trio scandaloso.
La Clerici: bella in lungo abito dorato, molto raffinata. Sempre molto casereccia, ti aspetti che ti arrivi con la pirofila delle lasagne in mano e le presine, ma apprezzo che non si perda in discorsi e menate.
Ho apprezzato molto: poca pubblicità
janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Uno sguardo d'insieme
ho intravisto la clerici in abito dorato quando presentava nino d'angelo. mi pareva un albero di natale.
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Uno sguardo d'insieme
anche io ho apprezzato a sorpresa la serata di ieri sera e in special modo:
la Consoli che per una volta si è affrancata dal suo stile diventando interprete raffinatissima (e l'apparizione della PIzzi ha commosso un pò tutti in casa)
Elisa vera trascinatrice, perfetta performer
i ragazzi dei musical di Cocciante... professionisti fuori del comune
mi è piaciuto meno:
cocciante da solo, troppo lezioso
mannoia mono tona appiattisce tutte le canzoni
ranieri troppo autocelebrativo
bosè in evidente impaccio(cantare in playback il pezzo suo è un autogol) ma ho apprezzato l'autoironia sulla scelta del pezzo non ho l'età
bennato che poteva decisamente fare di piu per la sua prima volta a sanremo
renga è preparatissimo ma eccessivamente tronfio
le centinaia di migliaia di euro spese da pupo & co. in call centers per rientrare (ma lui è abituato a spese di questo tipo, per sua stessa ammissione) per una canzone che non ripagherà di sicuro l'investimento fatto.
l'esclusione di Romeus, l'unico con una canzone decente
la Consoli che per una volta si è affrancata dal suo stile diventando interprete raffinatissima (e l'apparizione della PIzzi ha commosso un pò tutti in casa)
Elisa vera trascinatrice, perfetta performer
i ragazzi dei musical di Cocciante... professionisti fuori del comune
mi è piaciuto meno:
cocciante da solo, troppo lezioso
mannoia mono tona appiattisce tutte le canzoni
ranieri troppo autocelebrativo
bosè in evidente impaccio(cantare in playback il pezzo suo è un autogol) ma ho apprezzato l'autoironia sulla scelta del pezzo non ho l'età
bennato che poteva decisamente fare di piu per la sua prima volta a sanremo
renga è preparatissimo ma eccessivamente tronfio
le centinaia di migliaia di euro spese da pupo & co. in call centers per rientrare (ma lui è abituato a spese di questo tipo, per sua stessa ammissione) per una canzone che non ripagherà di sicuro l'investimento fatto.
l'esclusione di Romeus, l'unico con una canzone decente
miaorizio- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1258
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Messina
Re: Uno sguardo d'insieme
Sarò telegrafica
Prima parte - Le canzoni-duetto dei ripescabili: Noiosi
Eccezione - l'esibizione multivoce e multistrumentale di D'Angelo & Co.
Seconda parte - Concertini ospiti e omaggi alla Canzone Italiana-Inossidabile (quella che non ha UN tempo, ma lo scavalca, il tempo, come dovrebbe essere caratteristica dell'ARTE): a proposito di inossidabilità, di memoria collettiva, di stupore e bellezza,
prima o poi qualcuno saprà spiegarmi perchè gran parte di quei gioielli son stati scritti tra 1964 e 1968 e le uniche eccezioni piu' vicine nel tempo a noi, risalgono ormai a 20 anni fa.
....
Picchi in su - Canzone per te/Grazie dei Fior/Io che nono vivo/Perdere l'amore
Picchi piatti - Ciao Amore/Voce nel silenzio/Immensità
Picchi in giu' - Volare/E se domani/Almeno tu nell'universo
I picchi non riguardano le canzoni in sè, ma l'apporto degli interpreti.
....
Extrapicchi (personali, mi rendo conto):
Un giorno credi di Bennato - per chi era in webcronaca, sa che l'ho invocata quella canzone e l'ho cantata a squarciagola)
L'orchestrazione di Io che non vivo con Ranieri a cantarla - Bellissima, trascinante, con le sezioni dell'orchestra tutte in gran spolvero e finalmente L I E T E di esserci.
Per chi non sapesse, Donaggio è diplomato al conservatorio e oltre canzoni ha scritto varie colonne sonore...quindi di orchestrazioni NE SA. Ranieri, che non fa di mestiere il cantante - vendidischi o ricicla la stessa canzone è gran professionista: Chapeau.
Grazie dei fior - cantata da una S I G N O R A di oltre 90 anni, con una voce L I M P I D A che (li avrei fulminati fossi stata Giovepluvio) quel pubblico di F O S S I L I non ha applaudito quanto avrebbe dovuto.
Vorrei veder loro, a 90 anni, prepararsi da testa a piedi, aspettare fino a notte tarda il proprio turno, salire su quel palco, cantare in quel modo.
Non importa se quel modo di cantare e di porre musica sia di un altro tempo, ma l'applauso a quella donna doveva andar oltre i gusti e i tempi. Mediocri, tali e quali alle Bimbeminkia che delirano per il proprio feticcio e non danno altro a nessun altro.
Extrapicco in basso: Cocciante che sbaglia e farfuglia le parole della prima strofa di Volare.
L'inverso di Ranieri - Claustrofobico ( o canzoni-operine sue, o ciccia).
-------------------------
3a parte - gara giovani
oltre mezzanotte - la minorenne non sale nemmeno sul palco per cantare la sua canzone.
Inqualificabile Organizzazione, chiunque abbia scandito la scaletta.
Al televoto/Orchestra vengon premiati: la fantasma che non s'è esibita (per evitare eventuali PROCESSI del discografico di turno?) e MagoMaiello.
4a parte - Eliminazione big
Che Scanu venisse rimesso in groppa, lo Sapevamo tutti, anche le animelle ingenue.
Che il Trio (tenore vero escluso) meritasse il permanere per la qualità della canzone.................................................. ognuno scrive nei puntini quel che crede.
Nota finale: Io non ho ancora capito matematicamente cosa voglia dire 50% televoto e 50% orchestra e MI RIFIUTO di credere che una percentuale ALTA di orchestrali abbia dato voto alto a Pupo-Principe. Se qualcuno SA quale sia il metodo di votazione, vorrei capirlo meglio.
Prima parte - Le canzoni-duetto dei ripescabili: Noiosi
Eccezione - l'esibizione multivoce e multistrumentale di D'Angelo & Co.
Seconda parte - Concertini ospiti e omaggi alla Canzone Italiana-Inossidabile (quella che non ha UN tempo, ma lo scavalca, il tempo, come dovrebbe essere caratteristica dell'ARTE): a proposito di inossidabilità, di memoria collettiva, di stupore e bellezza,
prima o poi qualcuno saprà spiegarmi perchè gran parte di quei gioielli son stati scritti tra 1964 e 1968 e le uniche eccezioni piu' vicine nel tempo a noi, risalgono ormai a 20 anni fa.
....
Picchi in su - Canzone per te/Grazie dei Fior/Io che nono vivo/Perdere l'amore
Picchi piatti - Ciao Amore/Voce nel silenzio/Immensità
Picchi in giu' - Volare/E se domani/Almeno tu nell'universo
I picchi non riguardano le canzoni in sè, ma l'apporto degli interpreti.
....
Extrapicchi (personali, mi rendo conto):
Un giorno credi di Bennato - per chi era in webcronaca, sa che l'ho invocata quella canzone e l'ho cantata a squarciagola)
L'orchestrazione di Io che non vivo con Ranieri a cantarla - Bellissima, trascinante, con le sezioni dell'orchestra tutte in gran spolvero e finalmente L I E T E di esserci.
Per chi non sapesse, Donaggio è diplomato al conservatorio e oltre canzoni ha scritto varie colonne sonore...quindi di orchestrazioni NE SA. Ranieri, che non fa di mestiere il cantante - vendidischi o ricicla la stessa canzone è gran professionista: Chapeau.
Grazie dei fior - cantata da una S I G N O R A di oltre 90 anni, con una voce L I M P I D A che (li avrei fulminati fossi stata Giovepluvio) quel pubblico di F O S S I L I non ha applaudito quanto avrebbe dovuto.
Vorrei veder loro, a 90 anni, prepararsi da testa a piedi, aspettare fino a notte tarda il proprio turno, salire su quel palco, cantare in quel modo.
Non importa se quel modo di cantare e di porre musica sia di un altro tempo, ma l'applauso a quella donna doveva andar oltre i gusti e i tempi. Mediocri, tali e quali alle Bimbeminkia che delirano per il proprio feticcio e non danno altro a nessun altro.
Extrapicco in basso: Cocciante che sbaglia e farfuglia le parole della prima strofa di Volare.
L'inverso di Ranieri - Claustrofobico ( o canzoni-operine sue, o ciccia).
-------------------------
3a parte - gara giovani
oltre mezzanotte - la minorenne non sale nemmeno sul palco per cantare la sua canzone.
Inqualificabile Organizzazione, chiunque abbia scandito la scaletta.
Al televoto/Orchestra vengon premiati: la fantasma che non s'è esibita (per evitare eventuali PROCESSI del discografico di turno?) e MagoMaiello.
4a parte - Eliminazione big
Che Scanu venisse rimesso in groppa, lo Sapevamo tutti, anche le animelle ingenue.
Che il Trio (tenore vero escluso) meritasse il permanere per la qualità della canzone.................................................. ognuno scrive nei puntini quel che crede.
Nota finale: Io non ho ancora capito matematicamente cosa voglia dire 50% televoto e 50% orchestra e MI RIFIUTO di credere che una percentuale ALTA di orchestrali abbia dato voto alto a Pupo-Principe. Se qualcuno SA quale sia il metodo di votazione, vorrei capirlo meglio.
Re: Uno sguardo d'insieme
athelas ha scritto:judylee ha scritto:Buongiorno a tutti.
Sì ieri sera proprio noia mortale... purtroppo il mio computer ieri sera ha dato forfait (pure lui!!!) e quindi non ho seguito i vostri commenti... ma sono curiosa di sapere cosa ne pensate dell'esibizione di Bennato... ma proprio in particolare su "Ciao amore ciao"....
per me è stato orribile
Pure per me. Ma a dirla tutta mi son piaciute solo Elisa (su Endrigo) e Carmen Consoli.
Non ho potuto fare a meno di notare che metà di loro ha cantato brani che Morgan ha inserito nel suo progetto sulla canzone italiana e che gli ho sentito cantare ai concerti. E quanto a interprete se li mangiava tutti, quelli di ieri sera...
Ghinda- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1250
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Uno sguardo d'insieme
ieri sera ho dato forfait, a tutto c'è un limite...non ci fossero stati marco e noemi non avrei visto le puntate precedenti e non vedrei la finale...per quanto riguarda la conduzione ci fossero stati topolino e la banda bassotti a presentare avrebbero fatto quegli ascolti, primo..assoluta mancanza di controprogrammazione su altri canali che intelligentemente hanno lasciato il passo, secondo il fenomeno dei nuovi, già affermatissimi ragazzi..hanno un grandissimo seguito.. di certo la cosa più positiva della manifestazione è stata condividerla con voi
morgan4ever- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 653
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Uno sguardo d'insieme
Ghinda ha scritto:athelas ha scritto:judylee ha scritto:Buongiorno a tutti.
Sì ieri sera proprio noia mortale... purtroppo il mio computer ieri sera ha dato forfait (pure lui!!!) e quindi non ho seguito i vostri commenti... ma sono curiosa di sapere cosa ne pensate dell'esibizione di Bennato... ma proprio in particolare su "Ciao amore ciao"....
per me è stato orribile
Pure per me. Ma a dirla tutta mi son piaciute solo Elisa (su Endrigo) e Carmen Consoli.
Non ho potuto fare a meno di notare che metà di loro ha cantato brani che Morgan ha inserito nel suo progetto sulla canzone italiana e che gli ho sentito cantare ai concerti. E quanto a interprete se li mangiava tutti, quelli di ieri sera...
l'ho pensato anch'io



Re: Uno sguardo d'insieme
athelas ha scritto:Serata di una noia mortale, mi sono imposta di vedere tutto dall'inizio alla fine, ad un certo punto ho perfino sperato in un virus che mi bloccasse in bagno, ma non è successo![]()
Mia nipote ha dato forfait presto e verso le 23.00 se n'è andata a dormire lasciandomi sola e abbandonata davanti alla tele. Perfino le gatte ieri sera erano tranquille e non mi hanno costretta a fare la loro portinaia personale ... insomma una serata da dimenticare in fretta
Sbigottimento per:
- Belen che canta meglio di Cutugno![]()
- ripescaggio del trio principesco (li hanno votati gli italiani o l'orchestra? non è dato saperlo)
- miniconcerti lunghissimi, ad un certo punto avrei eliminato fisicamente Elisa e Cocciante![]()
- una delle giovani proposte non ha potuto cantare dal vivoperché troppo giovane e la serata si era protratta ben oltre la mezzanotte
![]()
Alla fine, per le nuove proposte, sono passati: la ragazzina quindicenne e Tony Maiello (che mi stava pure simpatico ieri sera)
ma nnooooooooooo, i call center che hanno acquistato

ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: Uno sguardo d'insieme
Ho visto/ascoltato poco, ma per istinto quoto tutto quello che ha scritto Canta
Per intero (quasi) ho seguito solo la serata storica, e su spunto di questa mi nasce il quesito.
Quale canzone resterà?
La mia prima impressione è: nessuna, con una piccola possibilità per quella di Cristicchi, che però mi sembra difficile possa reggere alla distanza.
Preciso che il restare non comporta un giudizio di valore, mi riferisco anche a canzoni ciofeca che però hanno qualcosa che le rende memorabili. Cioè pezzi capaci di colpire tantissime persone, le più diverse.
In fondo è per questo che da ragazzi guardavamo Sanscemo: per trovare qualche porcata memorabile... e ogni tanto venivamo sorpresi da qualcosa di buono o molto buono.
In questa edizione non ci sono schifezze abominevoli, neanche quella di Carone/Scanu che ha solo la famosa frase, però legata a un tema musicale poco cantabile e quindi destinata a diventare una battuta e non un motivetto-tormentone (per fortuna), e così pure la ruffianata del magico trio, in cui il legame musica - parole è a dir poco faticoso.

Per intero (quasi) ho seguito solo la serata storica, e su spunto di questa mi nasce il quesito.
Quale canzone resterà?
La mia prima impressione è: nessuna, con una piccola possibilità per quella di Cristicchi, che però mi sembra difficile possa reggere alla distanza.
Preciso che il restare non comporta un giudizio di valore, mi riferisco anche a canzoni ciofeca che però hanno qualcosa che le rende memorabili. Cioè pezzi capaci di colpire tantissime persone, le più diverse.
In fondo è per questo che da ragazzi guardavamo Sanscemo: per trovare qualche porcata memorabile... e ogni tanto venivamo sorpresi da qualcosa di buono o molto buono.
In questa edizione non ci sono schifezze abominevoli, neanche quella di Carone/Scanu che ha solo la famosa frase, però legata a un tema musicale poco cantabile e quindi destinata a diventare una battuta e non un motivetto-tormentone (per fortuna), e così pure la ruffianata del magico trio, in cui il legame musica - parole è a dir poco faticoso.
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Uno sguardo d'insieme
da Canta@
parto da qui...
erano anni che non seguivo tutte le puntate del programma, alla fine non sapevo nemmeno il vincitore....quest'anno...grazie a Marco e Noemi e a voi.....ho detto si..proviamo...
Reggerlo tutto dal divano sarebbe stato pesante, alcune serate sono state migliori...altre piu' pesanti..tipo la seconda...che se non avessi fatto 4 risate qui con voi....l'avrei lasciata al primo minuto....
Mia impressione? Un po' casareccio....alla buona...sara' la crisi? In fondo pero' meglio una Clerici rassicurante di qualcuno che ti fa venire i nervi.
Quest'anno quelli me li fa venire Scanu e il carrozzone di Amici, che fagocita tutto, facendo passare per dei fenomeni, ragazzetti che ne trovi in ogni pianobar che cantano cosi....
L'anno scorso mi incavolai per carta......uno stonatone di prima categoria...e si che l'anno scorso, soprattutto le canzoni dei giovani erano piu' belle.
E' un evento che volente o no, ci coinvolge tutti...infatti ne stiamo scrivendo da giorni anche noi...pero' ripeto, il modo di averlo potuto " vivere" con voi e' stato divertente e ha fatto diventare il polpettone , una squisita pietanza...
Speriamo ne sia valsa la pena almeno per Noemi e Marco....a parte altri due o tre che gradisco.
a stasera..........

Premessa: Se non ci fosse stato Mengoni là e il buonumor-relax da
condividere in webcronaca qui in forum, io avrei continuato a NON
seguire Sanremo neanche quest'anno.
parto da qui...
erano anni che non seguivo tutte le puntate del programma, alla fine non sapevo nemmeno il vincitore....quest'anno...grazie a Marco e Noemi e a voi.....ho detto si..proviamo...
Reggerlo tutto dal divano sarebbe stato pesante, alcune serate sono state migliori...altre piu' pesanti..tipo la seconda...che se non avessi fatto 4 risate qui con voi....l'avrei lasciata al primo minuto....
Mia impressione? Un po' casareccio....alla buona...sara' la crisi? In fondo pero' meglio una Clerici rassicurante di qualcuno che ti fa venire i nervi.
Quest'anno quelli me li fa venire Scanu e il carrozzone di Amici, che fagocita tutto, facendo passare per dei fenomeni, ragazzetti che ne trovi in ogni pianobar che cantano cosi....
L'anno scorso mi incavolai per carta......uno stonatone di prima categoria...e si che l'anno scorso, soprattutto le canzoni dei giovani erano piu' belle.
E' un evento che volente o no, ci coinvolge tutti...infatti ne stiamo scrivendo da giorni anche noi...pero' ripeto, il modo di averlo potuto " vivere" con voi e' stato divertente e ha fatto diventare il polpettone , una squisita pietanza...
Speriamo ne sia valsa la pena almeno per Noemi e Marco....a parte altri due o tre che gradisco.
a stasera..........


Ciprea*- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3798
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Lazio
Re: Uno sguardo d'insieme
Anch'io non ho più visto sanremo da anni, non so de 15 o 20 anni
sinceramente non conosco neanche le canzoni degli ultimi sanremo e so a malapena chi ha vinto per il tartassamento che fanno nei tg, ma il non conoscere queste canzoni assolutamente non mi fa star male
sinceramente non conosco neanche le canzoni degli ultimi sanremo e so a malapena chi ha vinto per il tartassamento che fanno nei tg, ma il non conoscere queste canzoni assolutamente non mi fa star male

Re: Uno sguardo d'insieme
no ieri sera mi "rifiuto" di commentare
cosa mi resterà di ieri sera?
La canzone della Grandi che finalmente alla terza volta ho iniziato a "masticare", ma solo perchè c'era il duetto che ha migliorato la miscela e perchè anzicchè guardare la tv mi son messa di spalle...io con la musica ho un rapporto orbo, abbiate pacenzia.
Malika ha trovato la giusta misura-forza vocale da contrappuntare all'orchestrona - che nel caso di questa canzone, già detto, fa la su' miglior figura...ma io da due giorni, se sento la canzone d'ella, penso al duetto su disco con P.Conte, sono strabica , lo so.
L'invadenza sgarbata di Lippi che fa la predica peggio di padreparroco alla messa della domenica delle palme (notoriamente pagina del vangelo piu' lunga che vien letta all'interno delle messe domenicali di tutto l'anno), la presenza indecente di una bambina rappresentante la scrivente morta di Povia che con la compresenza di Masini ha raggiunto vette...abissali di tutti i laghi luoghi delle fosse delle marianne del pacifico.
Ascoltato anche Mengoni spalle alla tv e il duetto violini per me ha dato un senso piu' sensato alla canzone....anche se il finale a sorpresa della seconda serata è la cosa meglio che gli è uscita a livello vocale su quel palco.
Per il resto...non mi ricordo gia' un acca a nemmeno un giorno di distanza, il che qualcosa vorrà dire.
Che restera',,,per iil futuro, spero che si ricorderà questo come il passo d'ingresso di Mengoni nel panorama che conta....che ci si dimentichi dei passaggi di certe mummie - leggi Ruggeri e Cutugno e Pupo - ma musicalmente tra 10 anni ci ricorderemo...........mbohhhhhhhhhhh

cosa mi resterà di ieri sera?
La canzone della Grandi che finalmente alla terza volta ho iniziato a "masticare", ma solo perchè c'era il duetto che ha migliorato la miscela e perchè anzicchè guardare la tv mi son messa di spalle...io con la musica ho un rapporto orbo, abbiate pacenzia.
Malika ha trovato la giusta misura-forza vocale da contrappuntare all'orchestrona - che nel caso di questa canzone, già detto, fa la su' miglior figura...ma io da due giorni, se sento la canzone d'ella, penso al duetto su disco con P.Conte, sono strabica , lo so.
L'invadenza sgarbata di Lippi che fa la predica peggio di padreparroco alla messa della domenica delle palme (notoriamente pagina del vangelo piu' lunga che vien letta all'interno delle messe domenicali di tutto l'anno), la presenza indecente di una bambina rappresentante la scrivente morta di Povia che con la compresenza di Masini ha raggiunto vette...abissali di tutti i laghi luoghi delle fosse delle marianne del pacifico.
Ascoltato anche Mengoni spalle alla tv e il duetto violini per me ha dato un senso piu' sensato alla canzone....anche se il finale a sorpresa della seconda serata è la cosa meglio che gli è uscita a livello vocale su quel palco.
Per il resto...non mi ricordo gia' un acca a nemmeno un giorno di distanza, il che qualcosa vorrà dire.
Che restera',,,per iil futuro, spero che si ricorderà questo come il passo d'ingresso di Mengoni nel panorama che conta....che ci si dimentichi dei passaggi di certe mummie - leggi Ruggeri e Cutugno e Pupo - ma musicalmente tra 10 anni ci ricorderemo...........mbohhhhhhhhhhh
Re: Uno sguardo d'insieme
Stamattina alla televisione ho sentito dire che se gli esclusi da sanremo potrebbero fare ricorso contro Lippi per il "discorso" che ha fatto
ma cavoli, io ieri sera a Lippi gli avrei
ma cavoli, io ieri sera a Lippi gli avrei

Re: Uno sguardo d'insieme
che cosa resterà? delle canzoni ben poco..niente che mi abbia colpito..e che penso mi accompagnerà negli anni, penso..gli interpreti si, a parte marco e noemi che ci siamo seguiti per giorni e che hanno oggettivamente un grande talento anche malika cristicchi e la grandi hanno fatto una gran bella figura...i tre puffi..scanu and co. li lascio nel dimenticatoio
morgan4ever- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 653
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Uno sguardo d'insieme
Cantastorie ha scritto:no ieri sera mi "rifiuto" di commentare![]()
cosa mi resterà di ieri sera?
La canzone della Grandi che finalmente alla terza volta ho iniziato a "masticare", ma solo perchè c'era il duetto che ha migliorato la miscela e perchè anzicchè guardare la tv mi son messa di spalle...io con la musica ho un rapporto orbo, abbiate pacenzia.
Malika ha trovato la giusta misura-forza vocale da contrappuntare all'orchestrona - che nel caso di questa canzone, già detto, fa la su' miglior figura...ma io da due giorni, se sento la canzone d'ella, penso al duetto su disco con P.Conte, sono strabica , lo so.
L'invadenza sgarbata di Lippi che fa la predica peggio di padreparroco alla messa della domenica delle palme (notoriamente pagina del vangelo piu' lunga che vien letta all'interno delle messe domenicali di tutto l'anno), la presenza indecente di una bambina rappresentante la scrivente morta di Povia che con la compresenza di Masini ha raggiunto vette...abissali di tutti i laghi luoghi delle fosse delle marianne del pacifico.
Ascoltato anche Mengoni spalle alla tv e il duetto violini per me ha dato un senso piu' sensato alla canzone....anche se il finale a sorpresa della seconda serata è la cosa meglio che gli è uscita a livello vocale su quel palco.
Per il resto...non mi ricordo gia' un acca a nemmeno un giorno di distanza, il che qualcosa vorrà dire.
Che restera',,,per iil futuro, spero che si ricorderà questo come il passo d'ingresso di Mengoni nel panorama che conta....che ci si dimentichi dei passaggi di certe mummie - leggi Ruggeri e Cutugno e Pupo - ma musicalmente tra 10 anni ci ricorderemo...........mbohhhhhhhhhhh
che meravigliaaa, soprattutto l'arrangiamento

ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: Uno sguardo d'insieme
ma pekkè,vogliamo parlà dell'intreccio tra il vocione biascicato che non so manco che sillabe va dicenn e una specie di flauto che è la voice della fanciull..lo vogliamo bbuttà
schivero' una letterina a Caterì:
Senti Caterì,ma cosa ci voleva a portare questa canzone con Paolone, in Italiano.. su quel capp di palco
anzicchè farmi stressà na settimana co Pupo e Company



schivero' una letterina a Caterì:
Senti Caterì,ma cosa ci voleva a portare questa canzone con Paolone, in Italiano.. su quel capp di palco








Pagina 1 di 2 • 1, 2
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: Festival di Sanremo
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|