Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
+9
ForsesiForseno
Honey_24
Strawberry Fields
ANNA
Kaiser
seunanotte
mariele4ever
alexcda
Cantastorie
13 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: Festival di Sanremo
Pagina 1 di 1
Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
da wikipedia
Biografia [modifica]
Gli inizi [modifica]
Nel 1972, a 15 anni, fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista). Nel 1977 dalla fusione degli Champagne Molotov e la band Trifoglio, nascono i Decibel, con cui incide nel 1978 il primo Album Decibel (comunemente noto come Punk a causa di una scritta presente sulla copertina); l'album, pubblicato per la Spaghetti Records è un insuccesso (poche centinaia di copie), e frutta anche una denuncia per vilipendio alla religione a causa del testo di Paparock che verrà camuffato in sede di missaggio rendendolo inintelligibile all'ascolto. Dopo il singolo Indigestione disko, e il ritorno di Silvio Capeccia, il successo arriva con la partecipazione a Sanremo con il brano Contessa (musica di Fulvio Muzio, testo di Ruggeri), e l'album Vivo da re, prodotto da Shel Shapiro, la cui title-track prenderà parte al Festivalbar di quell'anno.
Nel 1981 Enrico Ruggeri intraprende la propria carriera solista prodotto da quello che diventerà il suo produttore storico, Silvio Crippa, e avviando la pluridecennale collaborazione con il chitarrista Luigi Schiavone. Ne scaturisce l'album Champagne Molotov per la casa discografica SIF (successivamente assorbita dalla CGD) che non ottiene il successo sperato anche a causa di problemi legali con la "Spaghetti Records" sul precedente contratto e sui dissapori con i suoi ex componenti. In questo periodo Ruggeri lavora anche come autore di alcuni cantanti pop come Diana Est (scrivendo per lei i testi delle canzoni dei primi due singoli Tenax, del 1982 e Le Louvre, del 1983), Den Harrow, Jock Hattle, Albert One.
1983: è l'anno in cui inizia a farsi conoscere, grazie all'album Polvere e la single-track omonima che raggiungono un discreto successo, coronato dal secondo posto al Festivalbar e dalla partecipazione alla gara canora Azzurro. Il brano Il mare d'inverno, che inciderà soltanto l'anno seguente, è portato al successo da Loredana Berté, e lo impone come autore di eccellenza, aprendo gli orizzonti artistici di Ruggeri verso il genere cantautorale, pur senza rinnegare la matrice rock.
Il consolidamento del successo (1984-1989) [modifica]
Nel 1984 Ruggeri torna al Festival di Sanremo con un altro successo, Nuovo Swing, che segna la svolta verso uno stile che echeggia lo stile degli chansonnier francesi. Segue l'album Presente, che mescola nuovi brani ad esecuzioni dal vivo, tra cui una cover di Vecchio Frack di Domenico Modugno, che è anche in gara nel Festivalbar. Nella stessa edizione sanremese, produce il gruppo emergente dei Canton, scrivendo per loro Sonnambulismo, che sarà anche incisa in inglese.
1985-1986: Dopo un breve sodalizio con Mimmo Locasciulli, Ruggeri conosce una stagione di prolifica ispirazione che lo vede pubblicare tre lavori nel giro di diciotto mesi, album che ne sanciscono definitivamente l'ingresso nel novero dei cantautori italiani più apprezzati. Tutto scorre (che tutt'oggi Enrico definisce il suo album più completo), il mini LP Difesa francese ed Enrico VIII, quest'ultimo il primo a fare il suo ingresso nella Top 20: inoltre, al Festival di Sanremo 1986 ottiene il premio della critica per Rien ne va plus, canzone in ritmo ternario con accompagnamento di fisarmonica. Ruggeri diventa anche uno degli autori più ricercati da numerose interpreti femminili, tra cui le più accreditate sono Fiorella Mannoia e Loredana Bertè.
Nel 1987 si ripresenta a Sanremo con Gianni Morandi e Umberto Tozzi (sodalizio nato nell'ambito del progetto benefico della Nazionale italiana cantanti) con il brano Si può dare di più che vince la manifestazione. Segue un'ambiziosa tournée nei teatri italiani con l'orchestra filarmonica di Alessandria e la stessa sua band di fiducia, di cui resterà testimonianza nel doppio live Vai Rrouge!.
Sempre in quell'anno è premio della critica a Sanremo Quello che le donne non dicono cantata da Fiorella Mannoia, la cui musica è di Luigi Schiavone, che saprà firmare molti altri successi tra i più acclamati di Ruggeri, che spesso figura come unico autore.
Nel 1988 realizza l'album La parola ai testimoni, utilizzando piattaforme digitali e strumenti elettronici, ottenendo un discreto riscontro. L'anno seguente è la volta di Contatti, che presenta tre inediti e la coeva Il funambolo (scritta insieme a Riccardo Cocciante), orchestrati dalla filarmonica dell'allora Leningrado, insieme a cover di altri cantautori italiani: Ivano Fossati, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Sergio Endrigo, Lucio Battisti, Francesco De Gregori, gli Alunni del Sole.
Ritorno al Rock e i massimi successi (1990-93) [modifica]
Nel 1990, con l'album Il falco e il gabbiano, Ruggeri svolta nuovamente verso sonorità più vicine al rock e sale verso i livelli di vendita più alti della carriera, grazie anche ai singoli Ti avrò e Punk (prima di te). Il dualismo antitetico tra i due volatili, oltre a costituire un vero e proprio logo, rappresenterà a chiare lettere la duplice identità artistica, della quale andrà fiero a dispetto di alcune critiche che gli verranno mosse da chi non condividerà il suo seguire due generi così contrastanti tra loro (il rock sanguigno di ispirazione punk, e la canzone d'autore intimista di scuola francese). Segue, l'anno dopo, il suo album di maggior successo, Peter Pan: 400.000 copie vendute in pochi mesi.
Al culmine del successo, nel 1993 Ruggeri conquista per la seconda volta il Festival di Sanremo con il brano rock Mistero, da lui stesso considerato troppo di genere per ambire a una vittoria scontata[senza fonte]. Ad esso segue l'album La giostra della memoria, che è tra i primissimi a sperimentare la formula dell'album misto di vecchi brani, inediti, interpretazioni di brani scritti per altri ed esecuzioni live, tra cui alcune di queste inedite. Sempre nel 1993 partecipa, penultimo italiano della storia, all'Eurofestival con il brano Sole d’Europa, classificandosi al 12° posto.
Progressive (1994-99) [modifica]
Nel 1994 esce l'album Oggetti smarriti, che risente nei testi e nelle atmosfere della fine del matrimonio con la moglie Laura. L'album segna una certa evoluzione musicale.
Nel 1996 la crisi nei rapporti con la casa discografica CGD (passata da qualche anno sotto il controllo dell'americana Warner) determina l'insuccesso dell'ambizioso e pregevole album concept Fango e stelle. Lo stesso album è stato presentato al Festival di Sanremo 1996, dove vi prende parte in extremis sostituendo Ornella Vanoni, e classificandosi al diciassettesimo posto. Proprio in questa occasione, come vocalist, compare Andrea Mirò (al secolo Roberta Mogliotti), già in gara a Sanremo nelle edizioni 1987 e 1988, che sarà la futura compagna di vita: dopo una sparuta partecipazione, sempre come vocalist, nel brano del 1986 La medesima canzone, inizia così un percorso musicale collaborando alla stesura dei pezzi e degli arrangiamenti delle canzoni future di Enrico, fino a dirigere l'orchestra nell'edizione del 2002, quando presenterà Primavera a Sarajevo.
Nel 1997, passato alla casa discografica PDU, incide Domani è un altro giorno. L'album guarderà anche al mercato estero inaugurando la serie di album in lingua spagnola, pubblicati a breve distanza. In questa occasione il titolo La gente con alma, si rifarà alla canzone La gente di cuore che nella versione italiana è cantata insieme a Marco Masini. Nel 1999 esce L'isola dei tesori, composto in prevalenza da alcuni brani più o meno famosi scritti in passato per altri interpreti e gruppi, alcuni con la partecipazione degli stessi artisti. Come bonus track figura anche La chanson de Mimie, versione francese de La poesia, che è stata scritta in occasione della partecipazione suo malgrado a Scherzi a parte, dove lo avevano fatto passare per un autore che copiava di sana pianta canzoni francesi, con tanto di intervento accusatorio del Gabibbo. Ruggeri, apprezzando la burla, ha deciso poi di inciderla, usando la base originale.
Gli anni della maturità (2000-) [modifica]
Nel 2000 Ruggeri passa alla SONY-BMG. Esce L'uomo che vola. Il 2001 è l'anno delle reinterpretazioni in stile acoustic del doppio live La vie en Rouge.
Nel 2002 partecipa con la ballata Primavera a Sarajevo al Festival di Sanremo: Andrea Mirò vi figura come autrice e direttrice d'orchestra. Il brano si ispira alla guerra in Bosnia-Erzegovina degli anni precedenti, riprendendo anche le sonorità di quelle regioni.
Nel 2003, in coppia con Andrea Mirò, è ancora a Sanremo con Nessuno tocchi Caino, canzone contro la pena di morte, scritta dopo l'adesione all'omonima associazione, dove Enrico canta i pensieri del boia alle prese con ciò che per lui è solo il suo mestiere, e Andrea dà voce al condannato che spera in un atto di clemenza. Esce l'album Gli occhi del musicista.
Nel 2004 in Punk prima di te, reincide i sei ottavi del primo album dei Decibel insieme a cover di brani punk e rock anni settanta di David Bowie, Lou Reed, Sex Pistols, Ramones. Sempre nel 2004 esce il primo doppio DVD dal vivo, Ulisse, per la Sony Music.
Nel 2005 pubblica Amore e guerra mentre l'anno successivo esce la raccolta Cuore, muscoli e cervello, triplo cofanetto anch'esso diviso tra materiale edito e inedito, dove Ruggeri tenta di suddividere la sua opera nelle tre categorie che ne compongono il titolo. Di questo triplo cd uscirà anche una versione compatta in un unico disco.
In corrispondenza del Natale 2007 esce un nuovo disco di cover natalizie dove Ruggeri interpreta a modo suo classici quali White Christmas e altri.
Nel 2008 esce un nuovo disco di inediti Rock Show dove Enrico torna al rock e parla in prima persona delle esperienze di cantautore rock sulla strada da ormai 30 anni.
Il 30 gennaio 2009 è uscito il lavoro dal titolo All in - L'ultima follia di Enrico Ruggeri, un triplo CD di brani inediti, tra i quali c'è anche il brano Incontri (Dimmi quand'è) che ha dato vita al jingle pubblicitario dell'Amaro Averna.
Nell'aprile 2009 ha partecipato all'incisione del brano Domani 21/04.09 di Mauro Pagani, i cui proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto dell'Aquila.
Sempre nel 2009 ha cantato nell'album di Claudio Baglioni "Q.P.G.A." nel brano Lungo il viaggio, che è In viaggio con il titolo cambiato.
Il 18 dicembre dello stesso anno è stata ufficializzata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2010 nella sezione "Artisti", con il brano La notte delle fate. Contemporaneamente alla futura partecipazione al Festival di Sanremo, uscirà il suo nuovo album, intitolato La ruota, contentente appunto la canzone in gara.
Dal 2003 pubblica praticamente un album all'anno. Infatti, negli ultimi 7 anni sono "usciti" ben sette album, compreso l'ultimo comprendente la canzone che porterà al Festival 2010.
Biografia [modifica]
Gli inizi [modifica]
Nel 1972, a 15 anni, fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista). Nel 1977 dalla fusione degli Champagne Molotov e la band Trifoglio, nascono i Decibel, con cui incide nel 1978 il primo Album Decibel (comunemente noto come Punk a causa di una scritta presente sulla copertina); l'album, pubblicato per la Spaghetti Records è un insuccesso (poche centinaia di copie), e frutta anche una denuncia per vilipendio alla religione a causa del testo di Paparock che verrà camuffato in sede di missaggio rendendolo inintelligibile all'ascolto. Dopo il singolo Indigestione disko, e il ritorno di Silvio Capeccia, il successo arriva con la partecipazione a Sanremo con il brano Contessa (musica di Fulvio Muzio, testo di Ruggeri), e l'album Vivo da re, prodotto da Shel Shapiro, la cui title-track prenderà parte al Festivalbar di quell'anno.
Nel 1981 Enrico Ruggeri intraprende la propria carriera solista prodotto da quello che diventerà il suo produttore storico, Silvio Crippa, e avviando la pluridecennale collaborazione con il chitarrista Luigi Schiavone. Ne scaturisce l'album Champagne Molotov per la casa discografica SIF (successivamente assorbita dalla CGD) che non ottiene il successo sperato anche a causa di problemi legali con la "Spaghetti Records" sul precedente contratto e sui dissapori con i suoi ex componenti. In questo periodo Ruggeri lavora anche come autore di alcuni cantanti pop come Diana Est (scrivendo per lei i testi delle canzoni dei primi due singoli Tenax, del 1982 e Le Louvre, del 1983), Den Harrow, Jock Hattle, Albert One.
1983: è l'anno in cui inizia a farsi conoscere, grazie all'album Polvere e la single-track omonima che raggiungono un discreto successo, coronato dal secondo posto al Festivalbar e dalla partecipazione alla gara canora Azzurro. Il brano Il mare d'inverno, che inciderà soltanto l'anno seguente, è portato al successo da Loredana Berté, e lo impone come autore di eccellenza, aprendo gli orizzonti artistici di Ruggeri verso il genere cantautorale, pur senza rinnegare la matrice rock.
Il consolidamento del successo (1984-1989) [modifica]
Nel 1984 Ruggeri torna al Festival di Sanremo con un altro successo, Nuovo Swing, che segna la svolta verso uno stile che echeggia lo stile degli chansonnier francesi. Segue l'album Presente, che mescola nuovi brani ad esecuzioni dal vivo, tra cui una cover di Vecchio Frack di Domenico Modugno, che è anche in gara nel Festivalbar. Nella stessa edizione sanremese, produce il gruppo emergente dei Canton, scrivendo per loro Sonnambulismo, che sarà anche incisa in inglese.
1985-1986: Dopo un breve sodalizio con Mimmo Locasciulli, Ruggeri conosce una stagione di prolifica ispirazione che lo vede pubblicare tre lavori nel giro di diciotto mesi, album che ne sanciscono definitivamente l'ingresso nel novero dei cantautori italiani più apprezzati. Tutto scorre (che tutt'oggi Enrico definisce il suo album più completo), il mini LP Difesa francese ed Enrico VIII, quest'ultimo il primo a fare il suo ingresso nella Top 20: inoltre, al Festival di Sanremo 1986 ottiene il premio della critica per Rien ne va plus, canzone in ritmo ternario con accompagnamento di fisarmonica. Ruggeri diventa anche uno degli autori più ricercati da numerose interpreti femminili, tra cui le più accreditate sono Fiorella Mannoia e Loredana Bertè.
Nel 1987 si ripresenta a Sanremo con Gianni Morandi e Umberto Tozzi (sodalizio nato nell'ambito del progetto benefico della Nazionale italiana cantanti) con il brano Si può dare di più che vince la manifestazione. Segue un'ambiziosa tournée nei teatri italiani con l'orchestra filarmonica di Alessandria e la stessa sua band di fiducia, di cui resterà testimonianza nel doppio live Vai Rrouge!.
Sempre in quell'anno è premio della critica a Sanremo Quello che le donne non dicono cantata da Fiorella Mannoia, la cui musica è di Luigi Schiavone, che saprà firmare molti altri successi tra i più acclamati di Ruggeri, che spesso figura come unico autore.
Nel 1988 realizza l'album La parola ai testimoni, utilizzando piattaforme digitali e strumenti elettronici, ottenendo un discreto riscontro. L'anno seguente è la volta di Contatti, che presenta tre inediti e la coeva Il funambolo (scritta insieme a Riccardo Cocciante), orchestrati dalla filarmonica dell'allora Leningrado, insieme a cover di altri cantautori italiani: Ivano Fossati, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Sergio Endrigo, Lucio Battisti, Francesco De Gregori, gli Alunni del Sole.
Ritorno al Rock e i massimi successi (1990-93) [modifica]
Nel 1990, con l'album Il falco e il gabbiano, Ruggeri svolta nuovamente verso sonorità più vicine al rock e sale verso i livelli di vendita più alti della carriera, grazie anche ai singoli Ti avrò e Punk (prima di te). Il dualismo antitetico tra i due volatili, oltre a costituire un vero e proprio logo, rappresenterà a chiare lettere la duplice identità artistica, della quale andrà fiero a dispetto di alcune critiche che gli verranno mosse da chi non condividerà il suo seguire due generi così contrastanti tra loro (il rock sanguigno di ispirazione punk, e la canzone d'autore intimista di scuola francese). Segue, l'anno dopo, il suo album di maggior successo, Peter Pan: 400.000 copie vendute in pochi mesi.
Al culmine del successo, nel 1993 Ruggeri conquista per la seconda volta il Festival di Sanremo con il brano rock Mistero, da lui stesso considerato troppo di genere per ambire a una vittoria scontata[senza fonte]. Ad esso segue l'album La giostra della memoria, che è tra i primissimi a sperimentare la formula dell'album misto di vecchi brani, inediti, interpretazioni di brani scritti per altri ed esecuzioni live, tra cui alcune di queste inedite. Sempre nel 1993 partecipa, penultimo italiano della storia, all'Eurofestival con il brano Sole d’Europa, classificandosi al 12° posto.
Progressive (1994-99) [modifica]
Nel 1994 esce l'album Oggetti smarriti, che risente nei testi e nelle atmosfere della fine del matrimonio con la moglie Laura. L'album segna una certa evoluzione musicale.
Nel 1996 la crisi nei rapporti con la casa discografica CGD (passata da qualche anno sotto il controllo dell'americana Warner) determina l'insuccesso dell'ambizioso e pregevole album concept Fango e stelle. Lo stesso album è stato presentato al Festival di Sanremo 1996, dove vi prende parte in extremis sostituendo Ornella Vanoni, e classificandosi al diciassettesimo posto. Proprio in questa occasione, come vocalist, compare Andrea Mirò (al secolo Roberta Mogliotti), già in gara a Sanremo nelle edizioni 1987 e 1988, che sarà la futura compagna di vita: dopo una sparuta partecipazione, sempre come vocalist, nel brano del 1986 La medesima canzone, inizia così un percorso musicale collaborando alla stesura dei pezzi e degli arrangiamenti delle canzoni future di Enrico, fino a dirigere l'orchestra nell'edizione del 2002, quando presenterà Primavera a Sarajevo.
Nel 1997, passato alla casa discografica PDU, incide Domani è un altro giorno. L'album guarderà anche al mercato estero inaugurando la serie di album in lingua spagnola, pubblicati a breve distanza. In questa occasione il titolo La gente con alma, si rifarà alla canzone La gente di cuore che nella versione italiana è cantata insieme a Marco Masini. Nel 1999 esce L'isola dei tesori, composto in prevalenza da alcuni brani più o meno famosi scritti in passato per altri interpreti e gruppi, alcuni con la partecipazione degli stessi artisti. Come bonus track figura anche La chanson de Mimie, versione francese de La poesia, che è stata scritta in occasione della partecipazione suo malgrado a Scherzi a parte, dove lo avevano fatto passare per un autore che copiava di sana pianta canzoni francesi, con tanto di intervento accusatorio del Gabibbo. Ruggeri, apprezzando la burla, ha deciso poi di inciderla, usando la base originale.
Gli anni della maturità (2000-) [modifica]
Nel 2000 Ruggeri passa alla SONY-BMG. Esce L'uomo che vola. Il 2001 è l'anno delle reinterpretazioni in stile acoustic del doppio live La vie en Rouge.
Nel 2002 partecipa con la ballata Primavera a Sarajevo al Festival di Sanremo: Andrea Mirò vi figura come autrice e direttrice d'orchestra. Il brano si ispira alla guerra in Bosnia-Erzegovina degli anni precedenti, riprendendo anche le sonorità di quelle regioni.
Nel 2003, in coppia con Andrea Mirò, è ancora a Sanremo con Nessuno tocchi Caino, canzone contro la pena di morte, scritta dopo l'adesione all'omonima associazione, dove Enrico canta i pensieri del boia alle prese con ciò che per lui è solo il suo mestiere, e Andrea dà voce al condannato che spera in un atto di clemenza. Esce l'album Gli occhi del musicista.
Nel 2004 in Punk prima di te, reincide i sei ottavi del primo album dei Decibel insieme a cover di brani punk e rock anni settanta di David Bowie, Lou Reed, Sex Pistols, Ramones. Sempre nel 2004 esce il primo doppio DVD dal vivo, Ulisse, per la Sony Music.
Nel 2005 pubblica Amore e guerra mentre l'anno successivo esce la raccolta Cuore, muscoli e cervello, triplo cofanetto anch'esso diviso tra materiale edito e inedito, dove Ruggeri tenta di suddividere la sua opera nelle tre categorie che ne compongono il titolo. Di questo triplo cd uscirà anche una versione compatta in un unico disco.
In corrispondenza del Natale 2007 esce un nuovo disco di cover natalizie dove Ruggeri interpreta a modo suo classici quali White Christmas e altri.
Nel 2008 esce un nuovo disco di inediti Rock Show dove Enrico torna al rock e parla in prima persona delle esperienze di cantautore rock sulla strada da ormai 30 anni.
Il 30 gennaio 2009 è uscito il lavoro dal titolo All in - L'ultima follia di Enrico Ruggeri, un triplo CD di brani inediti, tra i quali c'è anche il brano Incontri (Dimmi quand'è) che ha dato vita al jingle pubblicitario dell'Amaro Averna.
Nell'aprile 2009 ha partecipato all'incisione del brano Domani 21/04.09 di Mauro Pagani, i cui proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto dell'Aquila.
Sempre nel 2009 ha cantato nell'album di Claudio Baglioni "Q.P.G.A." nel brano Lungo il viaggio, che è In viaggio con il titolo cambiato.
Il 18 dicembre dello stesso anno è stata ufficializzata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2010 nella sezione "Artisti", con il brano La notte delle fate. Contemporaneamente alla futura partecipazione al Festival di Sanremo, uscirà il suo nuovo album, intitolato La ruota, contentente appunto la canzone in gara.
Dal 2003 pubblica praticamente un album all'anno. Infatti, negli ultimi 7 anni sono "usciti" ben sette album, compreso l'ultimo comprendente la canzone che porterà al Festival 2010.
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
avrebbe fatto bene a smettere di cantare, avrei preferito ricordarlo per i suoi successi passati, invece ora quando mi viene in mente penso ad un cantante senza voce che canta una canzone a dir poco 'modesta' ... dopo aver criticato colleghi che hanno dato prova di essere, ora, più bravi di lui
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
Ammazza... ne avete da dire su Ruggeri!!!

mariele4ever- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3303
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Prov. Bari
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
infatti notavo che il mio era il primo ed unico post ... e non molto 'pro' 

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
Appunto... :sorriso4:
mariele4ever- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3303
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Prov. Bari
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
mariele4ever ha scritto:Appunto... :sorriso4:
Oggi una giornalista in diretta gli ha detto che gran parte del suo successo lo deve alla moglie che lo dirige





Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale

comunque la canzone non mi dice niente e la voce di Ruggeri non c'è più
ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
Mah, io l'avevo conosciuto un po' di anni fa, direi nel suo momento di maggior successo. Umanamente, m'aveva fatto un'ottima impressione. Ora mi pare...
inacidito

Ospite- Ospite
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
roque ha scritto:Mah, io l'avevo conosciuto un po' di anni fa, direi nel suo momento di maggior successo. Umanamente, m'aveva fatto un'ottima impressione. Ora mi pare...inacidito
Idem ...

Strawberry Fields- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7814
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : ストロベリーフィールズ永遠に
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
l'avrà inacidito quella campionessa di simpatia che è sua moglie. ieri sera avevo gente in casa e abbiamo guardato un po' di sanremo (con grande disappunto di mio marito). io e una mia amica abbiamo votato marco (poi ho litigato quasi tutta la notte con mio marito xchè diceva che sembravamo due oche ... vabbè sono problemi miei. lo sapevo che non mi sarei trattenuta e poi avevo pure una che mi faceva da spalla. diciamo che abbiamo fatto calare la maschera) e abbiamo riso tutta la sera sulla frase
ogni Tonna ha un paio d'ali.... ma poi come la dice li fa schiattare. x me il tormentone del festival è questo.
canzone non memorabile.
ogni Tonna ha un paio d'ali.... ma poi come la dice li fa schiattare. x me il tormentone del festival è questo.
canzone non memorabile.
Ospite- Ospite
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
A me piace molto il Ruggeri di un tempo, sta notte delle fuuuate proprio non mi è piaciuta
Comunque ho sentito la moglie drettrice d'orchestra in collegamento nella trasmissione le amiche del sabato, e ha detto che ci saranno novità in famiglia, ma vuole dire questa cosa in presenza del marito.
Che arrivi un Ruggerino??


Comunque ho sentito la moglie drettrice d'orchestra in collegamento nella trasmissione le amiche del sabato, e ha detto che ci saranno novità in famiglia, ma vuole dire questa cosa in presenza del marito.
Che arrivi un Ruggerino??



Honey_24- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 09.01.10
Località : taranto
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
contento per l'eliminazione ... meritata!
Non è più il Ruggeri dei tempi d'oro, soprattutto è stato deludente per i suoi commenti su Morgan e per il suo sarcasmo sui talent. Questo atteggiamento non gli ha fatto onore.
Non è più il Ruggeri dei tempi d'oro, soprattutto è stato deludente per i suoi commenti su Morgan e per il suo sarcasmo sui talent. Questo atteggiamento non gli ha fatto onore.
ForsesiForseno- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1390
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
a radio italia oggi è stato molto polemico, ha auspicato addirittura una gara separata tra giovani e non giovani, si è rifiutato di commentare la modalità di voto no anzi ci ha sghignazzato sopra con fare altezzoso e poi non ho capito bene xchè stavo facendo altro ma insomma è stato decisamente poco gradevole
tutte le belle ( e false ) parole dette da vespa vanno a farsi benedire. tanto si era capito che non era stato sincero.

tutte le belle ( e false ) parole dette da vespa vanno a farsi benedire. tanto si era capito che non era stato sincero.
Ospite- Ospite
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
Mi ricorda quella barzelletta sui bambini blu chiaro e blu scurohildr ha scritto:ha auspicato addirittura una gara separata tra giovani e non giovani

lilianward- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3173
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Milano
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
Diciamoci la verità, il brano di Ruggieri era scopiazzato da un suo altro brano precedente e resuscitare i decibel è stata una pessima idea.Davvero ritiene di essere stato penalizzato?In realtà era anonimo e basta.Certo il televoto aiuta gli scanu della situazione che sono pochissima cosa, ma lui non era al meglio.Anche se apprezzo il coraggio di gareggiare.Molto meglio lui che la banda di sfigati che si è esibita a pagamento cantando successi di altri e pubblicizzando le ciofeche proprie. Il grandissimo Massimo Ranieri a parte.
ps ho un pelino esagerato ma sta gente tipo Mannoia et alia che sono venuti a fare i superiori e a frasi pubblicità mi sta sullo stomaco.Ma chi credono di essere?
ps ho un pelino esagerato ma sta gente tipo Mannoia et alia che sono venuti a fare i superiori e a frasi pubblicità mi sta sullo stomaco.Ma chi credono di essere?

penny_lane- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 679
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : isola che non c'è
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
Ecco, diciamo la verità, non piango certo perché è uscito 

Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
Ruggeri s'è messo in gioco in una gara come Sanremo, sapendo che sarebbe stato penalizzato come televoto, e gli farebbe onore come cosa.
Gli farebbe perchè se è andato a Sanremo vuol dire che cmq gli faceva gioco, indipendentemente dalla vittoria.
E a quel punto, visto che non sei stato costretto e nessuno t'ha ordinato di andare, se magari evitavi di trattare qualsiasi altro cantante con sufficienza facevi più bella figura.
Gli farebbe perchè se è andato a Sanremo vuol dire che cmq gli faceva gioco, indipendentemente dalla vittoria.
E a quel punto, visto che non sei stato costretto e nessuno t'ha ordinato di andare, se magari evitavi di trattare qualsiasi altro cantante con sufficienza facevi più bella figura.
guenda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2893
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
beh sai com'è la delusione di chi crede di essere ancora un grande della musica italiana, ma ripeto gioco o non gioco è andato,altri sono venuti a fare ospitate pubblicitarie pagati , cantando molto peggio dei giovani che lui tratta con sufficienzaguenda ha scritto:Ruggeri s'è messo in gioco in una gara come Sanremo, sapendo che sarebbe stato penalizzato come televoto, e gli farebbe onore come cosa.
Gli farebbe perchè se è andato a Sanremo vuol dire che cmq gli faceva gioco, indipendentemente dalla vittoria.
E a quel punto, visto che non sei stato costretto e nessuno t'ha ordinato di andare, se magari evitavi di trattare qualsiasi altro cantante con sufficienza facevi più bella figura.

penny_lane- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 679
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : isola che non c'è
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
penny_lane ha scritto:beh sai com'è la delusione di chi crede di essere ancora un grande della musica italiana, ma ripeto gioco o non gioco è andato,altri sono venuti a fare ospitate pubblicitarie pagati , cantando molto peggio dei giovani che lui tratta con sufficienzaguenda ha scritto:Ruggeri s'è messo in gioco in una gara come Sanremo, sapendo che sarebbe stato penalizzato come televoto, e gli farebbe onore come cosa.
Gli farebbe perchè se è andato a Sanremo vuol dire che cmq gli faceva gioco, indipendentemente dalla vittoria.
E a quel punto, visto che non sei stato costretto e nessuno t'ha ordinato di andare, se magari evitavi di trattare qualsiasi altro cantante con sufficienza facevi più bella figura.
sempre meglio di Cocciante, su questo siamo d'accordo.
guenda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2893
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
e non solo, pensa alla Mannoia che ha ucciso una canzone di successoguenda ha scritto:penny_lane ha scritto:beh sai com'è la delusione di chi crede di essere ancora un grande della musica italiana, ma ripeto gioco o non gioco è andato,altri sono venuti a fare ospitate pubblicitarie pagati , cantando molto peggio dei giovani che lui tratta con sufficienzaguenda ha scritto:Ruggeri s'è messo in gioco in una gara come Sanremo, sapendo che sarebbe stato penalizzato come televoto, e gli farebbe onore come cosa.
Gli farebbe perchè se è andato a Sanremo vuol dire che cmq gli faceva gioco, indipendentemente dalla vittoria.
E a quel punto, visto che non sei stato costretto e nessuno t'ha ordinato di andare, se magari evitavi di trattare qualsiasi altro cantante con sufficienza facevi più bella figura.
sempre meglio di Cocciante, su questo siamo d'accordo.

penny_lane- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 679
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : isola che non c'è
Re: Enrico Ruggeri - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
guenda ha scritto:Ruggeri s'è messo in gioco in una gara come Sanremo, sapendo che sarebbe stato penalizzato come televoto, e gli farebbe onore come cosa.
Gli farebbe perchè se è andato a Sanremo vuol dire che cmq gli faceva gioco, indipendentemente dalla vittoria.
E a quel punto, visto che non sei stato costretto e nessuno t'ha ordinato di andare, se magari evitavi di trattare qualsiasi altro cantante con sufficienza facevi più bella figura.
giusto


» Sonohra - Categoria Artisti [Thread Ufficiale]
» Noemi - Categoria Artisti [Thread Ufficiale]
» Pupo- categoria Artisti ( Thread ufficiale )
» Nomadi - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
» Arisa- Categoria artisti (Thread ufficiale )
» Noemi - Categoria Artisti [Thread Ufficiale]
» Pupo- categoria Artisti ( Thread ufficiale )
» Nomadi - Categoria Artisti - Thread Ufficiale
» Arisa- Categoria artisti (Thread ufficiale )
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: Festival di Sanremo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|