Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
+20
anny_skod
mariele4ever
ANNA
killer73
Tyn@67
rossadavino
Brina78
miniatina
fear-of-the-dark
Amantide_Religiosa
mambu
seunanotte
sickGirl
Cantastorie
xenas
Gaufre
alexcda
athelas
maimeri
dino75
24 partecipanti
Pagina 2 di 5
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
Ultimo OT linguistico..poi bast..lascio in pace Nino promesso ..
- Spoiler:
- sul fatto che a scuola si pretendesse l'uso dell'italiano me lo ricordo alle scuole elementari soprattutto, ma c'era un perchè oggettivo almeno per il siciliano è oggettivo: essendo il siciliano una lingua con sintassi e regole grammaticali proprie, per i bambini che a casa avevano il dialetto come prima o unica lingua, riuscire mentalmente a imparare regole di scrittura che praticamente sentivano SOLO alla tv e che non erano di uso-memoria quotidiana era faticosissimo: non ricordo quante volte ho sentito correggere "Ho stato/Hanno stato" che non è altro che la traduzione letterale dal siciliano, per non parlare delle doppie e delle erre sparite "potta, totta, motta..etc etc etc".
Un altro limite di una lingua calata dall'alto è che non conosce "sintesi": il siciliano, essendo una lingua fondamentalmente trasmessa per via orale è fulminante/sintetica e le parole assumono significato diverso a seconda del contesto-frase in cui sono inserite...come quei Noddici dell'inglesi
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
Io chiederei alle admin di aprire un topic dedicato ai dialetti se voi siete d'accordo
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
xenas ha scritto:maimeri ha scritto:la camorra parla già italiano, inglese e tedesco, chi lavora per la camora è laureato con stage e masters nelle migliori università del mondo, ed è sempre stato così. voi confondete la microcirminalità dei rioni con la camorra, cose che non c'entrano molto tra di loro sul piano pratico. la camorra è quella che stringe accordi con la norvegia per far scaricare rifiuti davanti alla calabria, è quella che fa affari coi rusi, i quali russi non permettono ai napoletani di andare là perchè sanno che se arrivano i napoletani si predono tutto ed esautorano chi c'è.
la camorra è un fenomeno diramato a livello mondiale e stiamo ancora a pensare all'orticello di casa, dicendo che il dialetto è veicolo di ignoranza perkè la gente si rifuta di imparare l'italiano?
ma perchè la lega che vuole il dialetto nelle scuole a discapito dell'inglese che viene ufficialmente considerato "un di più", mette in atto una mentalità di stampo camorristico?
per favore eh
ma la dove la camorra vive e ha il nucleo parla dialetto. Poi basta leggere un po' di cronaca per vedere che la camorra è il politico in parlamento, l'imprenditore in germania ecc ecc.
Per farti un esempio quando da noi c'era la piaga dei sequestri, il sequestro parlava sardo e non arrivava invece dalle zone in cui la lingua non c'è più (ma qui entriamo in temi sociali e di antropologia culturali complessi).
Ma anche se il napoletano ricorda la durezza di gomorra ricorda anche la dolcezza di pino daniele in napulè....o il Troisi che dovevo stare concentrata concentrata per capire che stava dicendo
so che stiamo mostruosamente andando OT, ma non ho capito questa frase, Xenax, me la spieghi?
vado a dipingere ancora uno stipite di porta e torno subito

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
athelas ha scritto:Io chiederei alle admin di aprire un topic dedicato ai dialetti se voi siete d'accordo

Magari aspettiamo che passi la buriana Sanremo che già c'abbiamo 30 topic attivi

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
@gaufre ho fatto una pessima costruzione :-D i sequestratori arrivavano dalle zone della sardegna a forte vocazione pastorale dove il sardo è la lingua principale. (prevalentemente nuorese e barbagia) e non da zone come il cagliaritano. Più ci si avvicina alla città meno il sardo è usato
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
Tornando al tema anche nell'ultima intervista nono d'angelo ha parlato del principe. Io nn cieprderei un minuto in più la sua canzone è una canzone. Poi chi va male a sanremo in genere ha successo di vendite per cui in bocca al lupo!!!!
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
come si cancellano i messaggi scritti doppi per sbaglio?
Ultima modifica di maimeri il Ven 19 Feb 2010, 16:30 - modificato 1 volta.
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
xenas ha scritto:Tornando al tema anche nell'ultima intervista nono d'angelo ha parlato del principe. Io nn cieprderei un minuto in più la sua canzone è una canzone. Poi chi va male a sanremo in genere ha successo di vendite per cui in bocca al lupo!!!!
veramente
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
maimeri ha scritto:come si cancellano i messaggi scritti doppi per sbaglio?
vai sul tuo messaggio, in basso a destra c'è il tasto elimina e lo clicchi
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
xenas ha scritto:@gaufre ho fatto una pessima costruzione :-D i sequestratori arrivavano dalle zone della sardegna a forte vocazione pastorale dove il sardo è la lingua principale. (prevalentemente nuorese e barbagia) e non da zone come il cagliaritano. Più ci si avvicina alla città meno il sardo è usato
ma infatti, la pratica dei sequestri di persona è legata all'abigeato e alla balentia; non penso che c'entri il dialetto... infatti, come hai detto tu, è un altro discorso
inoltre, solo chi conosce bene quelle montagne (e le conosce perché ci
pascola il gregge) può pensare di tenere una persona nascosta lassù per
mesi e mesi
anche io ho vissuto il periodo in cui il dialetto era visto come la lingua degli ignoranti: forse per quello non lo parlo ma lo capisco molto bene
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
Gaufre ha scritto:xenas ha scritto:@gaufre ho fatto una pessima costruzione :-D i sequestratori arrivavano dalle zone della sardegna a forte vocazione pastorale dove il sardo è la lingua principale. (prevalentemente nuorese e barbagia) e non da zone come il cagliaritano. Più ci si avvicina alla città meno il sardo è usato
ma infatti, la pratica dei sequestri di persona è legata all'abigeato e alla balentia; non penso che c'entri il dialetto... infatti, come hai detto tu, è un altro discorso
inoltre, solo chi conosce bene quelle montagne (e le conosce perché ci
pascola il gregge) può pensare di tenere una persona nascosta lassù per
mesi e mesi
anche io ho vissuto il periodo in cui il dialetto era visto come la lingua degli ignoranti: forse per quello non lo parlo ma lo capisco molto bene
idem molti nati tra gli anni 60 e 70 nn parlano il sardo perchè si credeva falsamente che chi imparava il sardo nn sarebbe mai stato bravo in italiano. Lo parlo poco ma capisco quasi tutti i dialetti
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
ahhhhhhhh niente OT
Gaufre la parte del dialetto nei sequestri è legato al fatto che inizialmente i sequestri in sardegna erano di tipo "esterno". Si sequestravano persone non del luogo in quanto titolari d privilegi considerati non giusti o invidie o ...
E' capitato spesso invece che tentativi di sequestro interni venissero bloccati dalla popolazione che andava a riprendersi il sequestrato.
Gaufre la parte del dialetto nei sequestri è legato al fatto che inizialmente i sequestri in sardegna erano di tipo "esterno". Si sequestravano persone non del luogo in quanto titolari d privilegi considerati non giusti o invidie o ...
E' capitato spesso invece che tentativi di sequestro interni venissero bloccati dalla popolazione che andava a riprendersi il sequestrato.
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
Personalmente io parlo benissimo la lingua albanese e anche il dialetto della mia regione. Inoltre ho un dono di imparare abbastanza veloce e facilmente gli altri dialetti, e questo per me è solo un motivo di orgoglio e di arricchimento. Detto ciò io adoro il dialetto napoletano. Perciò non concordo con la teoria di dino.
Ultima modifica di Amantide_Religiosa il Ven 19 Feb 2010, 16:47 - modificato 1 volta.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
Ho delle amiche sarde, parlano tutte il dialetto in casa e parlano benissimo l'italiano fuori.
Quando sono stata a casa loro mi hanno detto che il loro dialetto era diversissimo dal dialetto del paese distante pochissimi chilometri.
Sono stata con loro circa 15 gg e alla fine qualcosa riuscivo a capire, avevo dato loro il permesso di parlare dialetto normalmente (mi traducevano loro) per tentare di capirlo. Adoro i dialetti e mi piacerebbe parlarli un po'
Già, di norma, prendo la cadenza di chi sta dll'altra parte del telefono, a volte mi devo scusare perché sembra che prendo in giro ma giuro che non lo faccio apposta
Quando sono stata a casa loro mi hanno detto che il loro dialetto era diversissimo dal dialetto del paese distante pochissimi chilometri.
Sono stata con loro circa 15 gg e alla fine qualcosa riuscivo a capire, avevo dato loro il permesso di parlare dialetto normalmente (mi traducevano loro) per tentare di capirlo. Adoro i dialetti e mi piacerebbe parlarli un po'

Già, di norma, prendo la cadenza di chi sta dll'altra parte del telefono, a volte mi devo scusare perché sembra che prendo in giro ma giuro che non lo faccio apposta

Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
xenas ha scritto:ahhhhhhhh niente OT
Gaufre la parte del dialetto nei sequestri è legato al fatto che inizialmente i sequestri in sardegna erano di tipo "esterno". Si sequestravano persone non del luogo in quanto titolari d privilegi considerati non giusti o invidie o ...
E' capitato spesso invece che tentativi di sequestro interni venissero bloccati dalla popolazione che andava a riprendersi il sequestrato.
sì, ma più che una questione linguistica, è una ragione di balentia, di un codice di regole non scritte
era considerato balente anche chi riusciva a rubare le pecore del vicino
la cosa poi si è allargata alle persone
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
athelas ha scritto:Ho delle amiche sarde, parlano tutte il dialetto in casa e parlano benissimo l'italiano fuori.
Quando sono stata a casa loro mi hanno detto che il loro dialetto era diversissimo dal dialetto del paese distante pochissimi chilometri.
Sono stata con loro circa 15 gg e alla fine qualcosa riuscivo a capire, avevo dato loro il permesso di parlare dialetto normalmente (mi traducevano loro) per tentare di capirlo. Adoro i dialetti e mi piacerebbe parlarli un po'![]()
Già, di norma, prendo la cadenza di chi sta dll'altra parte del telefono, a volte mi devo scusare perché sembra che prendo in giro ma giuro che non lo faccio apposta
vero: i paesi dei miei sono vicinissimi ma parlano due dialetti completamente diversi
anche io prendo velocemente l'accento locale

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
La balentia era una cosa diversa e oggi il termine viene utilizzato in modo diverso. Balente era la persona valorosa, coraggiosa oggi è sinonimo di piccolo delinquente.
Detta così sembra crudele ma in origine si facevano i sequestri perchè non c'erano banche da rapinare.
siamo di nuovo in OT :-D
devo andare a casa ci si legge lunedì questo sarà uno dei miei luoghi preferiti
Adiosu!!!
Detta così sembra crudele ma in origine si facevano i sequestri perchè non c'erano banche da rapinare.
siamo di nuovo in OT :-D
devo andare a casa ci si legge lunedì questo sarà uno dei miei luoghi preferiti
Adiosu!!!
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
E' davvero impensabile sostenere che i dialetti non debbano essere considerati o che l'emarginazione culturale di alcune persone sia dovuta all'utilizzo del dialetto. Se esiste emarginazione culturale è perchè in Italia il sistema educativo è misero e basso. Non si conosce l'italiano ( come del resto tante altre cose) perchè non si è più spinti all'apprendimento dello stesso, perchè le istituzioni non funzionano, perchè in alcune regioni ci sono luoghi in cui andare a scuola è un optional, in cui leggere o scirvere è inutile, meno utile del tirare a campare in qualsiasi altro modo. L'ignoranza è frutto di un degrado sociale e non dell'utilizzo del dialetto.
I dialetti al contrario ci ricordano le nostre radici, la nostra storia. E' facile notare come in alcuni dialetti si possano individuare le dominazioni spagnole, francesi. Alcune perole del napoletano sono praticamente identiche a parole francesi e spagnole. Addirittura si ritrovano parole di chiara derivazione greca.
Il dialetto è cultura altro che.
I dialetti al contrario ci ricordano le nostre radici, la nostra storia. E' facile notare come in alcuni dialetti si possano individuare le dominazioni spagnole, francesi. Alcune perole del napoletano sono praticamente identiche a parole francesi e spagnole. Addirittura si ritrovano parole di chiara derivazione greca.
Il dialetto è cultura altro che.

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
xenas ha scritto:La balentia era una cosa diversa e oggi il termine viene utilizzato in modo diverso. Balente era la persona valorosa, coraggiosa oggi è sinonimo di piccolo delinquente.
Detta così sembra crudele ma in origine si facevano i sequestri perchè non c'erano banche da rapinare.
siamo di nuovo in OT :-D
devo andare a casa ci si legge lunedì questo sarà uno dei miei luoghi preferiti
Adiosu!!!
mi ricordo perfettamente di aver letto in un libro di storia sarda sul banditismo (Manlio Brigaglia? non ricordo) una disamina sull'origine dei sequestri di persona, derivante dall'abigeato e dal codice barbaricino (chiederò in famiglia questo weekend se riesco, così poi ti dico)
adiosu!!!

PS: scusate l'OT
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
fear-of-the-dark ha scritto:E' davvero impensabile sostenere che i dialetti non debbano essere considerati o che l'emarginazione culturale di alcune persone sia dovuta all'utilizzo del dialetto. Se esiste emarginazione culturale è perchè in Italia il sistema educativo è misero e basso. Non si conosce l'italiano ( come del resto tante altre cose) perchè non si è più spinti all'apprendimento dello stesso, perchè le istituzioni non funzionano, perchè in alcune regioni ci sono luoghi in cui andare a scuola è un optional, in cui leggere o scirvere è inutile, meno utile del tirare a campare in qualsiasi altro modo. L'ignoranza è frutto di un degrado sociale e non dell'utilizzo del dialetto.
I dialetti al contrario ci ricordano le nostre radici, la nostra storia. E' facile notare come in alcuni dialetti si possano individuare le dominazioni spagnole, francesi. Alcune perole del napoletano sono praticamente identiche a parole francesi e spagnole. Addirittura si ritrovano parole di chiara derivazione greca.
Il dialetto è cultura altro che.
ti quoto perché è quello che volevo dire io con uno stringato post qualche pagina fa

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
Gaufre ha scritto:xenas ha scritto:La balentia era una cosa diversa e oggi il termine viene utilizzato in modo diverso. Balente era la persona valorosa, coraggiosa oggi è sinonimo di piccolo delinquente.
Detta così sembra crudele ma in origine si facevano i sequestri perchè non c'erano banche da rapinare.
siamo di nuovo in OT :-D
devo andare a casa ci si legge lunedì questo sarà uno dei miei luoghi preferiti
Adiosu!!!
mi ricordo perfettamente di aver letto in un libro di storia sarda sul banditismo (Manlio Brigaglia? non ricordo) una disamina sull'origine dei sequestri di persona, derivante dall'abigeato e dal codice barbaricino (chiederò in famiglia questo weekend se riesco, così poi ti dico)
adiosu!!!
PS: scusate l'OT
PPS nn fidarti mai degli autori sardi a volte sono troppo "sardi". cerca un buon libro di criminologia
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
xenas ha scritto:Gaufre ha scritto:xenas ha scritto:La balentia era una cosa diversa e oggi il termine viene utilizzato in modo diverso. Balente era la persona valorosa, coraggiosa oggi è sinonimo di piccolo delinquente.
Detta così sembra crudele ma in origine si facevano i sequestri perchè non c'erano banche da rapinare.
siamo di nuovo in OT :-D
devo andare a casa ci si legge lunedì questo sarà uno dei miei luoghi preferiti
Adiosu!!!
mi ricordo perfettamente di aver letto in un libro di storia sarda sul banditismo (Manlio Brigaglia? non ricordo) una disamina sull'origine dei sequestri di persona, derivante dall'abigeato e dal codice barbaricino (chiederò in famiglia questo weekend se riesco, così poi ti dico)
adiosu!!!
PS: scusate l'OT
PPS nn fidarti mai degli autori sardi a volte sono troppo "sardi". cerca un buon libro di criminologia
io mi fido abbastanza degli storici (difendo la categoria)

se hai un buon testo da consigliarmi però lo leggo volentieri

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
tra i perchè ti sei dimenticata di aggiungere le bellissime canzoni in dialetto e i bellissimi film in dialetto che partoriamo in Italia o se preferisci Pdania, regno borbonico, impero romano vedi tu.fear-of-the-dark ha scritto:E' davvero impensabile sostenere che i dialetti non debbano essere considerati o che l'emarginazione culturale di alcune persone sia dovuta all'utilizzo del dialetto. Se esiste emarginazione culturale è perchè in Italia il sistema educativo è misero e basso. Non si conosce l'italiano ( come del resto tante altre cose) perchè non si è più spinti all'apprendimento dello stesso, perchè le istituzioni non funzionano, perchè in alcune regioni ci sono luoghi in cui andare a scuola è un optional, in cui leggere o scirvere è inutile, meno utile del tirare a campare in qualsiasi altro modo. L'ignoranza è frutto di un degrado sociale e non dell'utilizzo del dialetto.
I dialetti al contrario ci ricordano le nostre radici, la nostra storia. E' facile notare come in alcuni dialetti si possano individuare le dominazioni spagnole, francesi. Alcune perole del napoletano sono praticamente identiche a parole francesi e spagnole. Addirittura si ritrovano parole di chiara derivazione greca.
Il dialetto è cultura altro che.

dino75- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2069
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Castellammare di Stabia
Re: Parole, Parole: Italiano, Dialetti & Lingue regional
ma dino che vuol dire?? si fanno anche tante cagate in italiano correttissimo. Cioè la banalizzazione c'è ovunque e in tutte le cose. Bisognerebbe più che altro cercare di munire tutti degli strumenti necessari alla comprensione della qualità di un'opera. Ma questo vale per tutti gli ambiti , non solo per l'utilizzo del dialetto come forma espressiva.
Riconoscere le differenze non vuol dire emarginazione come qualcuno vuole far pensaare, anzi. Le differenze sono quelle da cui partire per un'unione basata sullo scambio reciproco. Quello che molti non capiscono è che l'integrazione non è l'appiattimento delle culture , ma al contrario deve essere condivisione e accettazione delle diversità. Fino a quando non ci entrerà in testa questo , in Italia e in tanti altri paesi, non ci sarà mai una mentalità votata al multiculturalismo.
Riconoscere le differenze non vuol dire emarginazione come qualcuno vuole far pensaare, anzi. Le differenze sono quelle da cui partire per un'unione basata sullo scambio reciproco. Quello che molti non capiscono è che l'integrazione non è l'appiattimento delle culture , ma al contrario deve essere condivisione e accettazione delle diversità. Fino a quando non ci entrerà in testa questo , in Italia e in tanti altri paesi, non ci sarà mai una mentalità votata al multiculturalismo.
fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Musica e Parole da dedicare.
» Cos'è una Canzone (parole+musica)?
» «Musica e Parole. 10 in Poesia»
» PVI- Premio Videoclip Italiano Rockol
» A prop di Parole e Canzoni ....è morto Alberto Testa....
» Cos'è una Canzone (parole+musica)?
» «Musica e Parole. 10 in Poesia»
» PVI- Premio Videoclip Italiano Rockol
» A prop di Parole e Canzoni ....è morto Alberto Testa....
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|