Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
+14
miniatina
ubik
Bess
mambu
fear-of-the-dark
floppy
Brina78
Strawberry Fields
xenas
lepidezza
Cantastorie
Ghinda
bellaprincipessa
Violatrix
18 partecipanti
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Scusa Sissi(Shneider)
le interazioni virtuali, pur essendo scritte, utilizzino convenzioni
del parlato, della conversazione "da piazza" (non per niente questo si
chiama "forum") più che le convenzioni tipiche dello scritto...
il discorso ha risvolti sociologici, oltre che linguistici, non da poco!
E' ciò che credevo di aver detto anche io.
Come vedo non s'era capito.
c'è una crasi tra le due forme..che porta a una terra di mezzo terribile ,paludosa.
Sabbie mobili, direi.
le interazioni virtuali, pur essendo scritte, utilizzino convenzioni
del parlato, della conversazione "da piazza" (non per niente questo si
chiama "forum") più che le convenzioni tipiche dello scritto...
il discorso ha risvolti sociologici, oltre che linguistici, non da poco!
E' ciò che credevo di aver detto anche io.
Come vedo non s'era capito.
c'è una crasi tra le due forme..che porta a una terra di mezzo terribile ,paludosa.
Sabbie mobili, direi.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
A me interessa molto, mi era semplicemente sfuggito perchè guardavo altrove.bellaprincipessa ha scritto:io mi autoquoto, come ogni brava internauta da forum che si sente ignoratabellaprincipessa ha scritto:Lepi, io sono la prima che scrive di fretta, senza mai rileggere, infarcendo i miei post di refusi. Tra l'altro la tastiera francese non é "qwerty", ma sono 10 anni che la uso e quando mi trovo un'altra tastiera mi incasino da matti!
Hai ragione, credo che orami la velocità e la fretta la facciano da padroni...
aggiungo che i mezzi telematici, apparentemente "volatili", generano meccanismi molto più simili a quelli dell'orale (veba volant) che a quelli dello scritto (scripta manent).
E qui mi ricollego al discorso dell'avatar che facevo ieri. E' interessante notare come le interazioni virtuali, pur essendo scritte, utilizzino convenzioni del parlato, della conversazione "da piazza" (non per niente questo si chiama "forum") più che le convenzioni tipiche dello scritto...
il discorso ha risvolti sociologici, oltre che linguistici, non da poco!
si potrebbe aprire un topic apposta!...
questo argomento non interessa nessuno?
Anch'io ho notato che nonostante lo scambio sia quasi epistolare, in realtà si utilizzi maggiormente il linguaggio della voce, ma credo sia forse dovuto ad una scelta di colloquialità, alla preferenza per un registro meno formale.
Una volta vidi un recital, mi sembra di Gianfranco Jannuzzo dove, appunto, scherzava su termini mai utilizzabili nella oralità. Ad esempio: annuire. In effetti, ve lo immaginate? "Signora, scusi, non capisco se mi ha risposto: di pane ne vuole mezzo chilo?", "Sì, certo ho annuito ma lei era disattento".



Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
bellaprincipessa ha scritto:io mi autoquoto, come ogni brava internauta da forum che si sente ignoratabellaprincipessa ha scritto:Lepi, io sono la prima che scrive di fretta, senza mai rileggere, infarcendo i miei post di refusi. Tra l'altro la tastiera francese non é "qwerty", ma sono 10 anni che la uso e quando mi trovo un'altra tastiera mi incasino da matti!
Hai ragione, credo che orami la velocità e la fretta la facciano da padroni...
aggiungo che i mezzi telematici, apparentemente "volatili", generano meccanismi molto più simili a quelli dell'orale (veba volant) che a quelli dello scritto (scripta manent).
E qui mi ricollego al discorso dell'avatar che facevo ieri. E' interessante notare come le interazioni virtuali, pur essendo scritte, utilizzino convenzioni del parlato, della conversazione "da piazza" (non per niente questo si chiama "forum") più che le convenzioni tipiche dello scritto...
il discorso ha risvolti sociologici, oltre che linguistici, non da poco!
si potrebbe aprire un topic apposta!...
questo argomento non interessa nessuno?
A me interessa moltissimo!
si si, letterale e "formale", intesa come buona educazione, io per prima a volte me la dimentico qui su, e in vita non non son per nulla così!
apriamo tutto!!!
utilissimo!!!!


_________________________________
<br>
floppy- Moderatore
- Messaggi : 401
Data d'iscrizione : 12.01.10
Località : milano
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
indubbiamente una parte é imputabile al registro informale, tipico della "discussione tra amici", trovo pero' interessante l'analisi di questa commistione di stile "scritto" e parlato" e di come il luogo virtuale modifichi il nostro modo di rapportarci alla parola scrittaBrina78 ha scritto:A me interessa molto, mi era semplicemente sfuggito perchè guardavo altrove.bellaprincipessa ha scritto:io mi autoquoto, come ogni brava internauta da forum che si sente ignoratabellaprincipessa ha scritto:Lepi, io sono la prima che scrive di fretta, senza mai rileggere, infarcendo i miei post di refusi. Tra l'altro la tastiera francese non é "qwerty", ma sono 10 anni che la uso e quando mi trovo un'altra tastiera mi incasino da matti!
Hai ragione, credo che orami la velocità e la fretta la facciano da padroni...
aggiungo che i mezzi telematici, apparentemente "volatili", generano meccanismi molto più simili a quelli dell'orale (veba volant) che a quelli dello scritto (scripta manent).
E qui mi ricollego al discorso dell'avatar che facevo ieri. E' interessante notare come le interazioni virtuali, pur essendo scritte, utilizzino convenzioni del parlato, della conversazione "da piazza" (non per niente questo si chiama "forum") più che le convenzioni tipiche dello scritto...
il discorso ha risvolti sociologici, oltre che linguistici, non da poco!
si potrebbe aprire un topic apposta!...
questo argomento non interessa nessuno?
Anch'io ho notato che nonostante lo scambio sia quasi epistolare, in realtà si utilizzi maggiormente il linguaggio della voce, ma credo sia forse dovuto ad una scelta di colloquialità, alla preferenza per un registro meno formale.
Una volta vidi un recital, mi sembra di Gianfranco Jannuzzo dove, appunto, scherzava su termini mai utilizzabili nella oralità. Ad esempio: annuire. In effetti, ve lo immaginate? "Signora, scusi, non capisco se mi ha risposto: di pane ne vuole mezzo chilo?", "Sì, certo ho annuito ma lei era disattento".![]()
![]()
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Credo anche che alla base ci sia una scelta di massima semplificazione per raggiungere una migliore e più garantita comunicazione.bellaprincipessa ha scritto: Indubbiamente una parte é imputabile al registro informale, tipico della "discussione tra amici", trovo pero' interessante l'analisi di questa commistione di stile "scritto" e parlato" e di come il luogo virtuale modifichi il nostro modo di rapportarci alla parola scritta
Il non visualizzare l'interlocutore, voglio dire, pone un grande interrogativo sulla scelta del canale linguistico.
Non posso avere alcuna sensazione "a pelle" della tipologia di colloquio che l'altro gradisce o potrebbe comprendere, non posso intuire niente della persona con cui mi confronto. E allora la massima semplificazione, offerta da un linguaggio povero e destruttrato offre maggiori garanzie sulla linearità della comunicazione e del raggiungimento del suo scopo: la reciproca comprensione.
Non so se sono riuscita a spiegare ciò che penso, spero di sì.
Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
"l'internauta da forum si incazza perché ha, per errore, cancellato il lunghissimo post che stava scrivendo"Brina78 ha scritto:Credo anche che alla base ci sia una scelta di massima semplificazione per raggiungere una migliore e più garantita comunicazione.bellaprincipessa ha scritto: Indubbiamente una parte é imputabile al registro informale, tipico della "discussione tra amici", trovo pero' interessante l'analisi di questa commistione di stile "scritto" e parlato" e di come il luogo virtuale modifichi il nostro modo di rapportarci alla parola scritta
Il non visualizzare l'interlocutore, voglio dire, pone un grande interrogativo sulla scelta del canale linguistico.
Non posso avere alcuna sensazione "a pelle" della tipologia di colloquio che l'altro gradisce o potrebbe comprendere, non posso intuire niente della persona con cui mi confronto. E allora la massima semplificazione, offerta da un linguaggio povero e destruttrato offre maggiori garanzie sulla linearità della comunicazione e del raggiungimento del suo scopo: la reciproca comprensione.
Non so se sono riuscita a spiegare ciò che penso, spero di sì.

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Brina78 ha scritto:Credo anche che alla base ci sia una scelta di massima semplificazione per raggiungere una migliore e più garantita comunicazione.bellaprincipessa ha scritto: Indubbiamente una parte é imputabile al registro informale, tipico della "discussione tra amici", trovo pero' interessante l'analisi di questa commistione di stile "scritto" e parlato" e di come il luogo virtuale modifichi il nostro modo di rapportarci alla parola scritta
Il non visualizzare l'interlocutore, voglio dire, pone un grande interrogativo sulla scelta del canale linguistico.
Non posso avere alcuna sensazione "a pelle" della tipologia di colloquio che l'altro gradisce o potrebbe comprendere, non posso intuire niente della persona con cui mi confronto. E allora la massima semplificazione, offerta da un linguaggio povero e destruttrato offre maggiori garanzie sulla linearità della comunicazione e del raggiungimento del suo scopo: la reciproca comprensione.
Non so se sono riuscita a spiegare ciò che penso, spero di sì.
Ci riprovo. Io non credo che "la massima semplificazione offra maggiori garanzie di comprensione". Anzi! Proprio la mancanza di sfumature porta spesso a grossi fraintendimenti!
Anche nel luogo virtuale, come nell'interazione orale, utilizziamo linguaggi (registri) diversi a seconda degli argomenti trattati e degli interlocutori.
Credo che, ora come non mai, il mezzo utilizzato influenzi il messaggio, o per lo meno la forma di questo (che influenza la sostanza

Ieri dicevo come mi metta a disagio l'assenza dell'avatar nel mio intrelocutore. Questo per me sottolinea come io viva l'interazione virtuale come una discussione orale. Abbiamo i pro e i contro sia dello scritto che dell'orale, dobbiamo, in ogni momento, tenere conto di entrambi i livelli di linguaggio. credo che sia anche da questo che derivino le (frequenti) incomprensioni tra gli utenti (oltre che da caratterini mica da ridere

La gestione di questi diversi livelli di comunicazione/interazione non é immediata per alcuni (ad esempio non lo é sempre per me), mentre lo é maggiormente per altri.
Mi piacerebbe avere dei pareri in merito.
Chissà se studiando le aree del cervello dedicate al linguaggio scritto e parlato si scopre che si attivano aree nuove per questo tipo di interazione, o se si utilizzano entrambe le aree o solo una...
Ora vi lascio che fado a far pranzo e spesa.
A dopo.

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Non so se avete risolto il dubbio ('azzo succede al server? ci mette una vita per cambiarmi pagina), ma la mia soluzione è... che non c'è una soluzione
Tutto dipende dal contesto , dall'interlocutore...
Certo, sabato ha il suo bel plurale, ma l'uso avverbiale tollera l'invarianza. E perché non "tutti i sabati pomeriggi" ?
Nel dubbio consiglio di sfangarsela con "ogni sabato pomeriggio"

Tutto dipende dal contesto , dall'interlocutore...
Certo, sabato ha il suo bel plurale, ma l'uso avverbiale tollera l'invarianza. E perché non "tutti i sabati pomeriggi" ?
Nel dubbio consiglio di sfangarsela con "ogni sabato pomeriggio"

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
bellaprincipessa ha scritto:Brina78 ha scritto:Credo anche che alla base ci sia una scelta di massima semplificazione per raggiungere una migliore e più garantita comunicazione.bellaprincipessa ha scritto: Indubbiamente una parte é imputabile al registro informale, tipico della "discussione tra amici", trovo pero' interessante l'analisi di questa commistione di stile "scritto" e parlato" e di come il luogo virtuale modifichi il nostro modo di rapportarci alla parola scritta
Il non visualizzare l'interlocutore, voglio dire, pone un grande interrogativo sulla scelta del canale linguistico.
Non posso avere alcuna sensazione "a pelle" della tipologia di colloquio che l'altro gradisce o potrebbe comprendere, non posso intuire niente della persona con cui mi confronto. E allora la massima semplificazione, offerta da un linguaggio povero e destruttrato offre maggiori garanzie sulla linearità della comunicazione e del raggiungimento del suo scopo: la reciproca comprensione.
Non so se sono riuscita a spiegare ciò che penso, spero di sì.
Ci riprovo. Io non credo che "la massima semplificazione offra maggiori garanzie di comprensione". Anzi! Proprio la mancanza di sfumature porta spesso a grossi fraintendimenti!
Anche nel luogo virtuale, come nell'interazione orale, utilizziamo linguaggi (registri) diversi a seconda degli argomenti trattati e degli interlocutori.
Credo che, ora come non mai, il mezzo utilizzato influenzi il messaggio, o per lo meno la forma di questo (che influenza la sostanza). Assistiamo cosi' ad un nuovo linguaggio scritto "oralizzato" e "immediato" ma "mediato" e "meditato" (i post si possono rileggere, correggere etc.).
Ieri dicevo come mi metta a disagio l'assenza dell'avatar nel mio intrelocutore. Questo per me sottolinea come io viva l'interazione virtuale come una discussione orale. Abbiamo i pro e i contro sia dello scritto che dell'orale, dobbiamo, in ogni momento, tenere conto di entrambi i livelli di linguaggio. credo che sia anche da questo che derivino le (frequenti) incomprensioni tra gli utenti (oltre che da caratterini mica da ridere).
La gestione di questi diversi livelli di comunicazione/interazione non é immediata per alcuni (ad esempio non lo é sempre per me), mentre lo é maggiormente per altri.
Mi piacerebbe avere dei pareri in merito.
Chissà se studiando le aree del cervello dedicate al linguaggio scritto e parlato si scopre che si attivano aree nuove per questo tipo di interazione, o se si utilizzano entrambe le aree o solo una...
Ora vi lascio che fado a far pranzo e spesa.
A dopo.
Argomento molto, molto interessante

Vorrei anche leggere quello che hai scritto ieri a proposito dell'avatar: dove lo trovo?
Ora devo scappare, uffa



Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
topic del cazzeggio, pag. 30, post 444Bess ha scritto:
Argomento molto, molto interessante. Purtroppo oggi non ho tempo di seguire la discussione ed intervinire come vorrei. Per ora mi sono limitata a sottolineare alcuni passaggi del tuo post, Princi, che sento particolarmente "miei". In generale, comunque, condivido in toto il tuo intervento.
Vorrei anche leggere quello che hai scritto ieri a proposito dell'avatar: dove lo trovo?
Ora devo scappare, uffa![]()
![]()

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Un linguaggio ricco di sfumature, ricercato nel lessico, strutturato nella costruzione del periodo, indubbiamente riesce meglio ad esprimere le peculiarità del pensiero che rappresenta. Certamente sono d'accordo con te.bellaprincipessa ha scritto:Brina78 ha scritto:
Credo anche che alla base ci sia una scelta di massima semplificazione per raggiungere una migliore e più garantita comunicazione.
Il non visualizzare l'interlocutore, voglio dire, pone un grande interrogativo sulla scelta del canale linguistico.
Non posso avere alcuna sensazione "a pelle" della tipologia di colloquio che l'altro gradisce o potrebbe comprendere, non posso intuire niente della persona con cui mi confronto. E allora la massima semplificazione, offerta da un linguaggio povero e destruttrato offre maggiori garanzie sulla linearità della comunicazione e del raggiungimento del suo scopo: la reciproca comprensione.
Non so se sono riuscita a spiegare ciò che penso, spero di sì.
Ci riprovo. Io non credo che "la massima semplificazione offra maggiori garanzie di comprensione". Anzi! Proprio la mancanza di sfumature porta spesso a grossi fraintendimenti!
Anche nel luogo virtuale, come nell'interazione orale, utilizziamo linguaggi (registri) diversi a seconda degli argomenti trattati e degli interlocutori.
Credo che, ora come non mai, il mezzo utilizzato influenzi il messaggio, o per lo meno la forma di questo (che influenza la sostanza). Assistiamo cosi' ad un nuovo linguaggio scritto "oralizzato" e "immediato" ma "mediato" e "meditato" (i post si possono rileggere, correggere etc.).
Ieri dicevo come mi metta a disagio l'assenza dell'avatar nel mio intrelocutore. Questo per me sottolinea come io viva l'interazione virtuale come una discussione orale. Abbiamo i pro e i contro sia dello scritto che dell'orale, dobbiamo, in ogni momento, tenere conto di entrambi i livelli di linguaggio. credo che sia anche da questo che derivino le (frequenti) incomprensioni tra gli utenti (oltre che da caratterini mica da ridere).
La gestione di questi diversi livelli di comunicazione/interazione non é immediata per alcuni (ad esempio non lo é sempre per me), mentre lo é maggiormente per altri.
Mi piacerebbe avere dei pareri in merito.
Chissà se studiando le aree del cervello dedicate al linguaggio scritto e parlato si scopre che si attivano aree nuove per questo tipo di interazione, o se si utilizzano entrambe le aree o solo una...
Ora vi lascio che fado a far pranzo e spesa.
A dopo.
Ciò a cui facevo riferimento io, piuttosto, è il registro da adoperare quando discutiamo con una persona di cui ignoriamo totalmente la formazione culturale, sociale, ideologica.
La visione di un individuo nella sua completezza ci offre mille segni del suo modo d'essere, quelle "impressioni" che ci consentono di rapportarci a lui nel migliore dei modi, anche così da essere comprensibili e rispettosi.
Per questo ritengo che su Internet il linguaggio venga automaticamente semplificato, per un istinto di democraticità che non pregiudichi l'equilibrio della conversazione.
Ovvio che, così facendo, si corra il rischio è un appiattimento verbale. Ma forse, in un secondo momento, esiste lo spazio per un maggior "gusto" delle parole.
Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
mambu ha scritto:Non so se avete risolto il dubbio ('azzo succede al server? ci mette una vita per cambiarmi pagina), ma la mia soluzione è... che non c'è una soluzione![]()
Tutto dipende dal contesto , dall'interlocutore...
Certo, sabato ha il suo bel plurale, ma l'uso avverbiale tollera l'invarianza. E perché non "tutti i sabati pomeriggi" ?
Nel dubbio consiglio di sfangarsela con "ogni sabato pomeriggio"
inchinatevi davanti al grande shogun mitsukunimito!


@Princi&Brina:
vi leggo con l'attenzione che merita il vostro scambio dopo aver adempiuto al mio dovere..mi sono perso nel talento del mengoni e ora mi devo eclissare.
comunque urge sezione apposita.


lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
mambu ha scritto:Non so se avete risolto il dubbio ('azzo succede al server? ci mette una vita per cambiarmi pagina), ma la mia soluzione è... che non c'è una soluzione![]()
Tutto dipende dal contesto , dall'interlocutore...
Certo, sabato ha il suo bel plurale, ma l'uso avverbiale tollera l'invarianza. E perché non "tutti i sabati pomeriggi" ?
Nel dubbio consiglio di sfangarsela con "ogni sabato pomeriggio"
Insomma... Mambu, son condannata o assolta per "tutti i sabato pomeriggio"?


_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
condannata mia cara, ma se hai scritto a qualcuno come noi magari nn se ne accorge 

xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Bea ha scritto:Insomma... Mambu, son condannata o assolta per "tutti i sabato pomeriggio"?Od ho delle attenuanti?
Dipende. Se il destinatario ti ha visto le tette non c'è problema

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!



_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Bea puoi sempre uscirtene dicendo che Sabato può essere considerato un nome proprio e dunque non può avere il plurale. Ad esempio tutte le Bee non lo possiamo dire
Infondo non diciamo tutti i Febbrai, ma tutti i Febbraio.
Certo il fatto cheè avverbio mi sa che non aiuta...vabbè lassam sta!

Certo il fatto cheè avverbio mi sa che non aiuta...vabbè lassam sta!

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Io sono 'gnurant ma "tutti i sabato pomeriggio" mi suona meglio ...
però fatto ricerche
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080428123710AAT6GuF
http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=516756
però fatto ricerche
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080428123710AAT6GuF
http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=516756
Strawberry Fields- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7814
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : ストロベリーフィールズ永遠に
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Bea ha scritto:Che vergogna! Ho un dubbio linguistico ATROCE. Se ho cannato ho scritto una cazzata che mi farà perdere la faccia a vita.E non posso nemmeno usare la scusa del refuso perché è una cosa scritta a mano.
Domando a voi:
si scrive "tutti i sabato pomeriggio" o "tutti i sabati pomeriggio"?
Io ho scritto "tutti i sabato pomeriggio" perché l'alta mi sembrava cacofonica, ma per scrupolo ho controllato online e "tutti i sabati pomeriggio" ha molti più riscontri di "tutti i sabato pomeriggio".
Oddio... oddio... paura... terrore...![]()
la prima che hai detto

ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
ubik ha scritto:Bea ha scritto:Che vergogna! Ho un dubbio linguistico ATROCE. Se ho cannato ho scritto una cazzata che mi farà perdere la faccia a vita.E non posso nemmeno usare la scusa del refuso perché è una cosa scritta a mano.
Domando a voi:
si scrive "tutti i sabato pomeriggio" o "tutti i sabati pomeriggio"?
Io ho scritto "tutti i sabato pomeriggio" perché l'alta mi sembrava cacofonica, ma per scrupolo ho controllato online e "tutti i sabati pomeriggio" ha molti più riscontri di "tutti i sabato pomeriggio".
Oddio... oddio... paura... terrore...![]()
la prima che hai detto
Cioè, che ho scritto una cazzata?



_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Bea ha scritto:ubik ha scritto:Bea ha scritto:Che vergogna! Ho un dubbio linguistico ATROCE. Se ho cannato ho scritto una cazzata che mi farà perdere la faccia a vita.E non posso nemmeno usare la scusa del refuso perché è una cosa scritta a mano.
Domando a voi:
si scrive "tutti i sabato pomeriggio" o "tutti i sabati pomeriggio"?
Io ho scritto "tutti i sabato pomeriggio" perché l'alta mi sembrava cacofonica, ma per scrupolo ho controllato online e "tutti i sabati pomeriggio" ha molti più riscontri di "tutti i sabato pomeriggio".
Oddio... oddio... paura... terrore...![]()
la prima che hai detto
Cioè, che ho scritto una cazzata?Perché qui dicono tutto e il contrario di tutto.
Pare che secondo l'accademia della Crusca si debba dire tutti i sabati pomeriggio.
è finita in polvere

(comunque, visti tutti i dubbi la tua porca figura la farai in ogni caso perchè il destinatario si dirà: brava, come dico io!


ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Quanto mi piace 'sto forum! Non ti so rispondere, ma è notevole riuscire a scrivere 5 pagine in un solo giorno su un singolo dubbio grammaticale! Se continua così proporrei di rinominare il forum "fattore crusc - (per riequilibrare il vostro spirito)"



miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
secondo me è tutti i sabato pomeriggio...sabati non mi verrebbe proprio da dirlo...bea hai ricevuto risposta dal prof?
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
Scusate, poi ieri ho dovuto lasciar perdere il topic perché il forum era in palla (crollo server TinyPic).
Da quello che ho capito rileggendo sentite il bisogno di una sezione dedicata alla grammatica?
A me piace!
Come la chiamiamo e dove la mettiamo?
Ricordo che (ancora una volta) io e una mia amica dissertammo un intero pomeriggio sulla prima persona singolare del passato remoto di cuocere: io dicevo "cossi" lei diceva "cuocetti"...
Sono una palla di dimensioni colossali su queste cose. Sarà perché la mia maestra mi menava se sbagliavo...
Da quello che ho capito rileggendo sentite il bisogno di una sezione dedicata alla grammatica?

A me piace!


Ricordo che (ancora una volta) io e una mia amica dissertammo un intero pomeriggio sulla prima persona singolare del passato remoto di cuocere: io dicevo "cossi" lei diceva "cuocetti"...

Sono una palla di dimensioni colossali su queste cose. Sarà perché la mia maestra mi menava se sbagliavo...

_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Dubbio linguistico ATROCE!!! HELP!!!!
anny_skod ha scritto:secondo me è tutti i sabato pomeriggio...sabati non mi verrebbe proprio da dirlo...bea hai ricevuto risposta dal prof?
No, sono sul sito di Poste Italiane sul Dovequando a seguire con apprensione i movimenti della mia lettera.



Devo cominciare a preoccuparmi?


Voi non potete capire...
_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4

» dubbi dubbiosi... e nel dubbio vaneggio @.@
» Il Festival di Sanremo corteggia Mario Nunziante di Amici. X Factor 4 in dubbio?
» Il Festival di Sanremo corteggia Mario Nunziante di Amici. X Factor 4 in dubbio?
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|