Ics Kitchen
+36
VivaMatteo
Aeris
rapa nui
Brillianttrees
pannasmontata
bilquis
Karenina
Brina78
mambu
lepidezza
G.Kaplan
Violatrix
nonhol'età
Gaufre
xenas
Piccola Stella
Kaiser
Antigone
anny_skod
Bess
sickGirl
ubik
ANNA
judylee
killer73
echo
Chiara 75
seunanotte
bellaprincipessa
LucyGordon
rossadavino
fear-of-the-dark
maimeri
miniatina
Amantide_Religiosa
Strawberry Fields
40 partecipanti
Pagina 32 di 33
Pagina 32 di 33 • 1 ... 17 ... 31, 32, 33
Re: Ics Kitchen
Gaufre ha scritto:
Anche la mamma del mio fidanzatino del liceo le faceva così! Davvero deliziose!!!
Ricetta, please!!!!
rossa è abruzzese e secondo me la conosce bene
si rossa, sono sott'olio
più o meno è così:
tagliare a fette le melanzane
sempre solito procedimento per spurgarle del loro sapore amarognolo
poi cotte in acqua e aceto fino a quando ammorbidiscono
poi vanno scolate, asciugate con un panno e lasciate raffreddare
poi vanno messe in un vasetto in cui si fa:
uno strato di melanzane
uno di aglio, peperoncino e prezzemolo
poi ricoperte di olio e chiuse
infine tenute in un posto fresco e lontano dalla luce per almeno 15 giorni
e poi....slurp !!!!
PS: rossa mi corregge dove va corretto perchè la ricetta non la ricordo bene
Ospite- Ospite
Re: Ics Kitchen
Lucadev ha scritto:rossadavino ha scritto:Luca io uso olio extra vergine d'oliva, perchè so come viene fatto
e come sono le olive, ripeto ho lavorato in una cantina Sociale con
annesso Frantoio Sociale con le macine di pietra, e l'olio lo compro là
si capisco cosa dici e fai bene
però per fare delle fritture in cui è richiesto tanto olio conviene farlo con altri oli che costano meno rispetto all'olio d'oliva
inoltre l'olio d'oliva, quello buono, dà anche molto sapore a quello che si frigge e non è detto che vada sempre bene
ma è anche una questione di gusti, a me il sapore dell'olio d'oliva usato per la frittura dei dolci, per esempio, non piace

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
che melanzane? con o senza buccia? fette spesse o sottili?
quelle di mia nonna erano le melanzane grosse, a cui toglieva la buccia, e le fetine erano sottili...
quelle di mia nonna erano le melanzane grosse, a cui toglieva la buccia, e le fetine erano sottili...
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
bellaprincipessa ha scritto:che melanzane? con o senza buccia? fette spesse o sottili?
quelle di mia nonna erano le melanzane grosse, a cui toglieva la buccia, e le fetine erano sottili...
con buccia
fette spesse... ma non troppo e nello stesso tempo sottili...ma non troppo
diciamo q.b.
Ospite- Ospite
Re: Ics Kitchen
Lucadev ha scritto:Gaufre ha scritto:
Anche la mamma del mio fidanzatino del liceo le faceva così! Davvero deliziose!!!
Ricetta, please!!!!
rossa è abruzzese e secondo me la conosce bene
si rossa, sono sott'olio
più o meno è così:
tagliare a fette le melanzane
sempre solito procedimento per spurgarle del loro sapore amarognolo
poi cotte in acqua e aceto fino a quando ammorbidiscono
poi vanno scolate, asciugate con un panno e lasciate raffreddare
poi vanno messe in un vasetto in cui si fa:
uno strato di melanzane
uno di aglio, peperoncino e prezzemolo
poi ricoperte di olio e chiuse
infine tenute in un posto fresco e lontano dalla luce per almeno 15 giorni
e poi....slurp !!!!
PS: rossa mi corregge dove va corretto perchè la ricetta non la ricordo bene
Gaufre io uso le melanzane lunghe , le taglio a metà tolgo i semi ,e quello che
resta li faccio a bastoncini ,non li metto aspurgare non c'è bisogno,poi li
lesso in tegame dove metto 50%di acqua 50%di aceto, quanto l'intruglio di
acqua e aceto bolle butta le melanzane ,che nel frattempo stavano in acqua,
sale e quando ricomincia a bollire fai passare qualche secondo e li tiri fuori
mettile dentro un canovaccio fai raffreddare un pò e stringi il canovaccio per
far uscire il liquido dalle melanzane, poi li metti in un recipiente dove unirai
pezzi aglio molto prezzemolo tagliato e pezzetti di peperoncino e un po di
olio, dopo lo metto nei vasetti di vetro ,li copro di olio, faccio passare
un mese e incomincio a mangiarli, comunque si consrvano per molto tempo.
Le melanzane rigorosamente con la buccia ,devono cuocere poco, devono
essere abbastanza tirate, sennò col tempo diventano mollicce
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Ics Kitchen
zuppa di lenticchie
Come preparare la ricetta Zuppa di lenticchie con crostini di pane
mettere a cuocere le lenticchie, dopo averle messe a mollo la sera avanti, in un tegame di coccio insieme a qualche foglia di alloro e una patata sbucciata e tagliata a fette. a parte preparare un soffritto di olio d'oliva, aglio, maggiorana, basilico e salsa di pomodoro. unire alle lenticchie e servire con pane casareccio abbrustolito o tagliato a dadini e fritto.
Come preparare la ricetta Zuppa di lenticchie con crostini di pane
mettere a cuocere le lenticchie, dopo averle messe a mollo la sera avanti, in un tegame di coccio insieme a qualche foglia di alloro e una patata sbucciata e tagliata a fette. a parte preparare un soffritto di olio d'oliva, aglio, maggiorana, basilico e salsa di pomodoro. unire alle lenticchie e servire con pane casareccio abbrustolito o tagliato a dadini e fritto.
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Ics Kitchen
anche tu niente cipolla nelle lenticchie!!!
eh.... quelle sottili e senza buccia le faceva solo la mia nonna...
comunque la conserva all'abruzzese (con le melanzane lunghe e la buccia) é buonissima!

eh.... quelle sottili e senza buccia le faceva solo la mia nonna...
comunque la conserva all'abruzzese (con le melanzane lunghe e la buccia) é buonissima!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
Grazie mille, siete dei tesori!!!
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Ics Kitchen
Princi io uso poco la cipolla, molto l'aglio, sopratutto quello fresco,
meno pesante, io in giardino ho per 10 mesi l'anno l'aglio fresco nei cassettoni a rotazione, solo luglio ed agosto non germoglia
meno pesante, io in giardino ho per 10 mesi l'anno l'aglio fresco nei cassettoni a rotazione, solo luglio ed agosto non germoglia
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Ics Kitchen
che fortuna rossa!
comunque sono d'accordo con te, anch'io la cipolla la uso poco
comunque sono d'accordo con te, anch'io la cipolla la uso poco
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
prego gaufrettina
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
...ma vi lascio con le frittelli e vi ritrovo con la cipolla
come ci siete arrivati?


judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: Ics Kitchen
judylee ha scritto:...ma vi lascio con le frittelli e vi ritrovo con la cipollacome ci siete arrivati?
![]()
qui tutto fa brodo ...
Ospite- Ospite
Re: Ics Kitchen
.....ecco nel brodo ci vuole la cipolla, oltre agli altro odori........
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Ics Kitchen
buono anche il porro, qui in francia si usa molto. Io ho imparato a usarlo qui!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
Ah bene, niente piu' frittelle, sto cercando di mettermi a dieta. Brodo e legumi va bene! 
Grazie per le ricette, soprattutto quella delle melenzane che io adoooorooooo!!!!!!

Grazie per le ricette, soprattutto quella delle melenzane che io adoooorooooo!!!!!!
VivaMatteo- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4855
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Aci Catena (Ct)
Re: Ics Kitchen
Ho fatto le frittelle di melanzane: buonissime! Grazie per il supporto gastronomico! Ora vado a preparare gli involtini di zucchine, prosciutto e Comté fruité
Ultima modifica di Gaufre il Gio 10 Mar 2011, 23:44 - modificato 1 volta.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Ics Kitchen
con quale ricetta?
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
Inventatabellaprincipessa ha scritto:con quale ricetta?

Fatto tutto a occhio perché la batteria della bilancia si è scaricata... e nella pastella ci ho messo dell'Orval

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Ics Kitchen
perdona l'ignoranza ma... cos'é l'Orval?

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
Pure io me lo sono chiesta... Cos'è l'Orval?

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: Ics Kitchen
Trovato!
L'abbazia di Notre Dame d'Orval (Abdij Notre-Dame d'Orval) è un monastero cistercense fondato nel 1132 nella regione storica della Gaume, in Belgio, ed è situata a Villers-devant-Orval, nella attuale provincia vallone del Lussemburgo. L'abbazia è rinomata per la sua storia e per la vita spirituale dei monaci ma anche per la locale produzione di un formaggio tipico e della birra trappista Orval, nell'annesso birrificio.
L'abbazia di Notre Dame d'Orval (Abdij Notre-Dame d'Orval) è un monastero cistercense fondato nel 1132 nella regione storica della Gaume, in Belgio, ed è situata a Villers-devant-Orval, nella attuale provincia vallone del Lussemburgo. L'abbazia è rinomata per la sua storia e per la vita spirituale dei monaci ma anche per la locale produzione di un formaggio tipico e della birra trappista Orval, nell'annesso birrificio.
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Pagina 32 di 33 • 1 ... 17 ... 31, 32, 33
Pagina 32 di 33
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|