Ics Kitchen
+36
VivaMatteo
Aeris
rapa nui
Brillianttrees
pannasmontata
bilquis
Karenina
Brina78
mambu
lepidezza
G.Kaplan
Violatrix
nonhol'età
Gaufre
xenas
Piccola Stella
Kaiser
Antigone
anny_skod
Bess
sickGirl
ubik
ANNA
judylee
killer73
echo
Chiara 75
seunanotte
bellaprincipessa
LucyGordon
rossadavino
fear-of-the-dark
maimeri
miniatina
Amantide_Religiosa
Strawberry Fields
40 partecipanti
Pagina 33 di 33
Pagina 33 di 33 • 1 ... 18 ... 31, 32, 33
Re: Ics Kitchen
E brava Princi... mi sa che Luca è leggermente offuscato dall'whiskey...

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: Ics Kitchen
Ho provato questa ricetta napoletana DOC. E' fantastica, provatelo.
Melanzane a Scarpone (o barchetta)
Ingredienti:
melanzane
olive nere (preferisco quelle di gaeta)
capperi (preferisco quelli sotto sale)
pomodorini
formaggio filante a cubetti tipo: mozzarella, fior di latte etc. (io preferisco il fior di latte perchè è più asciutto)
pepe, olio, basilico
Preparazione:
Lavate e spuntate le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
Scavatele al centro togliendo la polpa in modo da creare una barchetta, e tagliate questa polpa in dadini piccoli.
Mettete a frigere bene nell'olio le melanzane scavate da tutti e due i lati, poi mettetele in un piatto su un foglio di carta assorbente.
Nella padella mettete frigere la polpa delle melanzane, finito di friggere mettete la polpa in un piatto con la carta assorbente.
Nella padella mettete uno spicchio di aglio e aggiungete i pomodorini. Se preferite, per una questione di tempo, potete anche lasciare i cubetti della polpa dento e aggiungere l'aglio e i pomodori, cosi si cuociono insieme senza dover togliare la polpa e poi aggiungerla.
Ad ogni modo, schiacciate i pomodorini di tanto in tanto (volendo potete preparali prima tagliando i pomodorini finemente o a cubetti) e aggiungete un po' di pepe (se volete). A fine cottura aggiungete i capperi sotto sale (precedentemente sciaquati sotto acqua corrente), la polpa delle melanzane fritta, infine aggiungete anche le olive nere (precedentemente snocciolate) a pezzetti.
Fatte insaporire il tutto per qualche minuto.
A questo punto prendete una padella capiente, adagiatevi le melanzane scavate fritte e riempitele con il sughetto preparato e infine mettete sopra i cubetti di formaggio e il basilico. Coprite la padella con il coperchio e accendete il fuoco. Lasciatelo finchè si scioglie il formaggio e l'acqua delle melanzane (nel caso esca ancora) non si assorbe.
Devo dire che io questo ultimo passaggio invece di farlo in padella lo faccio nella teglia sul forno.
Inoltre, io non aggiungo il sale sul sughetto perchè i capperi e le olive nere sono già abbastanza saporite e salate. Però controllate e regolate di sale il sughetto.
Buon appetito.
Questo piatto è facile ed è gustosissimo.

Melanzane a Scarpone (o barchetta)
Ingredienti:
melanzane
olive nere (preferisco quelle di gaeta)
capperi (preferisco quelli sotto sale)
pomodorini
formaggio filante a cubetti tipo: mozzarella, fior di latte etc. (io preferisco il fior di latte perchè è più asciutto)
pepe, olio, basilico
Preparazione:
Lavate e spuntate le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
Scavatele al centro togliendo la polpa in modo da creare una barchetta, e tagliate questa polpa in dadini piccoli.
Mettete a frigere bene nell'olio le melanzane scavate da tutti e due i lati, poi mettetele in un piatto su un foglio di carta assorbente.
Nella padella mettete frigere la polpa delle melanzane, finito di friggere mettete la polpa in un piatto con la carta assorbente.
Nella padella mettete uno spicchio di aglio e aggiungete i pomodorini. Se preferite, per una questione di tempo, potete anche lasciare i cubetti della polpa dento e aggiungere l'aglio e i pomodori, cosi si cuociono insieme senza dover togliare la polpa e poi aggiungerla.
Ad ogni modo, schiacciate i pomodorini di tanto in tanto (volendo potete preparali prima tagliando i pomodorini finemente o a cubetti) e aggiungete un po' di pepe (se volete). A fine cottura aggiungete i capperi sotto sale (precedentemente sciaquati sotto acqua corrente), la polpa delle melanzane fritta, infine aggiungete anche le olive nere (precedentemente snocciolate) a pezzetti.
Fatte insaporire il tutto per qualche minuto.
A questo punto prendete una padella capiente, adagiatevi le melanzane scavate fritte e riempitele con il sughetto preparato e infine mettete sopra i cubetti di formaggio e il basilico. Coprite la padella con il coperchio e accendete il fuoco. Lasciatelo finchè si scioglie il formaggio e l'acqua delle melanzane (nel caso esca ancora) non si assorbe.
Devo dire che io questo ultimo passaggio invece di farlo in padella lo faccio nella teglia sul forno.
Inoltre, io non aggiungo il sale sul sughetto perchè i capperi e le olive nere sono già abbastanza saporite e salate. Però controllate e regolate di sale il sughetto.
Buon appetito.
Questo piatto è facile ed è gustosissimo.

Ultima modifica di Amantide_Religiosa il Ven 11 Mar 2011, 16:31 - modificato 1 volta.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Ics Kitchen
che voglia!
appena ricomincia la stagione delle melanzane la provo. Peccato che ai miei bambini le melanzane non piacciano...
appena ricomincia la stagione delle melanzane la provo. Peccato che ai miei bambini le melanzane non piacciano...
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15150
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
bellaprincipessa ha scritto:che voglia!
appena ricomincia la stagione delle melanzane la provo. Peccato che ai miei bambini le melanzane non piacciano...
Io adoro le melanzane, in tutti i modi e laghi possibili.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Ics Kitchen
anche a me. penso che a loro in realtà non piacciano perché sono "nere"
vorrà dire che sbaferemo tutto io e il maritozzo!

vorrà dire che sbaferemo tutto io e il maritozzo!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15150
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
bellaprincipessa ha scritto:anche a me. penso che a loro in realtà non piacciano perché sono "nere"![]()
vorrà dire che sbaferemo tutto io e il maritozzo!
falle sott'olio e ti mangiano anche il barattolo
Ospite- Ospite
Re: Ics Kitchen
se tolgo la buccia nera si'
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15150
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
allora toglila e falle a listarelle come ha detto rossa, sono buone ugualmente
Ospite- Ospite
Re: Ics Kitchen
bellaprincipessa ha scritto:anche a me. penso che a loro in realtà non piacciano perché sono "nere"![]()
vorrà dire che sbaferemo tutto io e il maritozzo!
beh puoi togliere la buccia, anche se a me piace.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Ics Kitchen




Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Ics Kitchen
Ho comprato un sifone per fare le mousse! domani lo provo e vi dico!
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Ics Kitchen
Ferli me kunguj
E' un piatto albanese a base di zucchine. Da noi si usano quelle grandi, gialle con una buccia piuttosto spessa che qui non trovo mai, quindi accontentatevi della grandezza soltanto.
Si può fare con la zucca anche, mia mamma infatti usa sempre la zucca ma in questo caso dovete mettere poco zucchero (io preferisco zero) perchè la zucca ha già un sapore dolciastro di suo.
Attenzione, c’è lo zucchero ma non è un dolce.
Ingredienti:
2 chili di zucchine
2 e bicchieri e mezzo di zucchero
6 uova
2 bicchieri di farina
mezzo cucchiaino bicarbonato
mezzo bicchiere di olio di semi
Grattugiate le zucchine dopo averle sbucciate e strizzateli bene con le mani per togliere l’acqua. Aggiungete le uova e mescolate tutto, il composto deve essere molto liquido.
Successivamente aggiungete lo zucchero e mescolate fino a farlo sciogliere, poi l’olio e la farina a cucchiaiate man mano che mescolate.
Alla fine aggiungete un po’ di bicarbonato (per far assorbire i liquidi) e girate. Mettetelo in una teglia precedentemente imburrata (noi usiamo quelle rotonde non troppo profonde, ma qui non le trovo da nessuna parte
), un filo d’olio sopra e si inforna a 200 gradi per 50 minuti. Il tempo è da verificare perchè deve avere una superficie dorata, andate a occhio.
Si taglia a fette e servite. E' buonissima anche fredda.
Nota: Se usate la zucca invece tagliatela a pezzi grossi (senza sbucciarla) e bollite tutto. Poi togliete i semi e prendete la parte polposa (senza la zucca) e fatte un impasto prima di aggiungere gli altri ingriedienti.
Trahana
E' cibo disidratato costituito da una miscela fermentata di grano e yogurt, di norma consumata come zuppa con l'aggiunta di acqua o latte.
A Cipro viene considerata una specialità nazionale e viene aromatizzata con foglie di alloro, timo e semi di finocchio.
In Albania è usanza mangiarlo durante la prima colazione, accompagnato con pane a pezzi e cipolla cruda. E' ideale durante l'inverno e io andavo matta a casa per questo piatto.
La preparazione:
Si mescolano farina con yoghurt, sale, burro fino a far diventare il tutto amalgamato. Con una grattugia si riduce in piccoli pezzi e si lascia riposare al sole. Si può fare in grande quantità e conservato in un posto asciuto e fresco.
Quando si cucina: in una pentola sciogliete un pò di burro, aggiungi il trahana e frigetelo leggermente. Poi aggiungete l'acqua calda, girate e mescolate bene per evitare che si formino grumi. Alla fine si aggiunge anche il formaggio (la feta greca) schiacciato e lasciamo di cuocere tutto insieme per 10 minuti.
Si serve caldo con qualche goccia di olio d'oliva buono.
Lakror (con farina di mais)
Si prepara con farina di mais. In una pentola portate a ebollizione 400 ml di acqua, con un po' di sale, e versate 250 gr di farina di mais. Girate bene finchè non diventa una massa densa, spegnete il fuoco.
Prendete una teglia e ungetela con l'olio poi versate la massa densa di farina.
Sopra questa massa adagiate il composto preparato come segue:
Pulite gli spinacci e poi lavateli accuratamente sotto l’acqua corrente. Metteteli in una pentola con acqua salata e lessateli; allontanateli dal liquido di cottura ancora al dente, strizzateli bene non appena sono intiepiditi e tagliete le foglie. Versate gli spinacci in una ciotola capiente e aggiungete la feta schiacciata con una forchetta (oppure usando la mano), un uovo intero, menta, un pò di sale, pepe e amalgamate tutto.
Alla fine, quando avete coperto la massa densa di mais nella teglia con questo composto, spolverate sopra un pò di farina di mais perchè deve essere coperto sottilmente. Poi spruzzate un pò di acqua con le dita (bagnando la mano) sopra, oppure usate uno spruzzatore apposito, e anche qualche goccia d'olio.
Infornare in forno, precedentemente riscaldato a 200 gradi, per 20-25 minuti.
Si può fare anche con i porri, broccoli, cicoria, verza, il cavolo cappuccio.
Pisplit (o Brushtull) è un'altra versione di Lakror
Ingredienti:
1 kilo di verdura a scelta: spinacci, porri, broccoli, cicoria, verza, il cavolo cappuccio.
Fatte attenzione alla cottura della verdura scelta perchè deve essere solo leggermente cotta, oppure lessata in padella con due spichi d'aglio. Se usate gli spinacci non cuoceteli perchè sono già teneri e devono cuocere poi nel forno
2.5 tazze (250 gr circa) di farina di mais
1/2 tazze di extra vergine
2 tazze di latte intero
1.5 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di origano
un pò di menta
1/2 spichi d'aglio tagliatto finemente (se l'avete usato per lessare la verdura allora non aggiungete altro)
1/4 tazza di prezzemolo tagliato finemente
pepe
Preparate la verdura e asciugatele dal liquido. Mettete a riscaldare il forno a 250-300 gradi.
In una ciotola grande versate la farina di mais, il latte e l'extra vergine. Amalgamate tutto bene e se è troppo liquido aggiungete ancora della farina. Poi aggiungete la verdura, il prezzemelo, le altre spezie e miscelare bene.
Adagiate il tutto in una teglia unta con l'olio e infornate per 25-30 minuti. Controllate cmq i tempi a occhio e toglierlo quando avrà un colore dorato sopra e sotto. L'impasto deve gonfiarsi perchè la farina di mais assorbe il latte.
Servire caldo ma non troppo/subito, con yogurt fatto in casa (non quello dolce insomma).
Quméshtor
con soltanto due pasta sfoglia di farina bianca e con latte, burro, formaggio e ricotta. Certe volte si aggiunge anche lo zucchero e così diventa un dolce, però a me con lo zucchero questo tipo di piatto non me piace per niente.
E' un piatto albanese a base di zucchine. Da noi si usano quelle grandi, gialle con una buccia piuttosto spessa che qui non trovo mai, quindi accontentatevi della grandezza soltanto.

Si può fare con la zucca anche, mia mamma infatti usa sempre la zucca ma in questo caso dovete mettere poco zucchero (io preferisco zero) perchè la zucca ha già un sapore dolciastro di suo.
Attenzione, c’è lo zucchero ma non è un dolce.
Ingredienti:
2 chili di zucchine
2 e bicchieri e mezzo di zucchero
6 uova
2 bicchieri di farina
mezzo cucchiaino bicarbonato
mezzo bicchiere di olio di semi
Grattugiate le zucchine dopo averle sbucciate e strizzateli bene con le mani per togliere l’acqua. Aggiungete le uova e mescolate tutto, il composto deve essere molto liquido.
Successivamente aggiungete lo zucchero e mescolate fino a farlo sciogliere, poi l’olio e la farina a cucchiaiate man mano che mescolate.
Alla fine aggiungete un po’ di bicarbonato (per far assorbire i liquidi) e girate. Mettetelo in una teglia precedentemente imburrata (noi usiamo quelle rotonde non troppo profonde, ma qui non le trovo da nessuna parte

Si taglia a fette e servite. E' buonissima anche fredda.
Nota: Se usate la zucca invece tagliatela a pezzi grossi (senza sbucciarla) e bollite tutto. Poi togliete i semi e prendete la parte polposa (senza la zucca) e fatte un impasto prima di aggiungere gli altri ingriedienti.
Trahana
E' cibo disidratato costituito da una miscela fermentata di grano e yogurt, di norma consumata come zuppa con l'aggiunta di acqua o latte.
A Cipro viene considerata una specialità nazionale e viene aromatizzata con foglie di alloro, timo e semi di finocchio.
In Albania è usanza mangiarlo durante la prima colazione, accompagnato con pane a pezzi e cipolla cruda. E' ideale durante l'inverno e io andavo matta a casa per questo piatto.


La preparazione:
Si mescolano farina con yoghurt, sale, burro fino a far diventare il tutto amalgamato. Con una grattugia si riduce in piccoli pezzi e si lascia riposare al sole. Si può fare in grande quantità e conservato in un posto asciuto e fresco.
Quando si cucina: in una pentola sciogliete un pò di burro, aggiungi il trahana e frigetelo leggermente. Poi aggiungete l'acqua calda, girate e mescolate bene per evitare che si formino grumi. Alla fine si aggiunge anche il formaggio (la feta greca) schiacciato e lasciamo di cuocere tutto insieme per 10 minuti.
Si serve caldo con qualche goccia di olio d'oliva buono.
Lakror (con farina di mais)
Si prepara con farina di mais. In una pentola portate a ebollizione 400 ml di acqua, con un po' di sale, e versate 250 gr di farina di mais. Girate bene finchè non diventa una massa densa, spegnete il fuoco.
Prendete una teglia e ungetela con l'olio poi versate la massa densa di farina.
Sopra questa massa adagiate il composto preparato come segue:
Pulite gli spinacci e poi lavateli accuratamente sotto l’acqua corrente. Metteteli in una pentola con acqua salata e lessateli; allontanateli dal liquido di cottura ancora al dente, strizzateli bene non appena sono intiepiditi e tagliete le foglie. Versate gli spinacci in una ciotola capiente e aggiungete la feta schiacciata con una forchetta (oppure usando la mano), un uovo intero, menta, un pò di sale, pepe e amalgamate tutto.
Alla fine, quando avete coperto la massa densa di mais nella teglia con questo composto, spolverate sopra un pò di farina di mais perchè deve essere coperto sottilmente. Poi spruzzate un pò di acqua con le dita (bagnando la mano) sopra, oppure usate uno spruzzatore apposito, e anche qualche goccia d'olio.
Infornare in forno, precedentemente riscaldato a 200 gradi, per 20-25 minuti.
Si può fare anche con i porri, broccoli, cicoria, verza, il cavolo cappuccio.
Pisplit (o Brushtull) è un'altra versione di Lakror
Ingredienti:
1 kilo di verdura a scelta: spinacci, porri, broccoli, cicoria, verza, il cavolo cappuccio.
Fatte attenzione alla cottura della verdura scelta perchè deve essere solo leggermente cotta, oppure lessata in padella con due spichi d'aglio. Se usate gli spinacci non cuoceteli perchè sono già teneri e devono cuocere poi nel forno
2.5 tazze (250 gr circa) di farina di mais
1/2 tazze di extra vergine
2 tazze di latte intero
1.5 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di origano
un pò di menta
1/2 spichi d'aglio tagliatto finemente (se l'avete usato per lessare la verdura allora non aggiungete altro)
1/4 tazza di prezzemolo tagliato finemente
pepe
Preparate la verdura e asciugatele dal liquido. Mettete a riscaldare il forno a 250-300 gradi.
In una ciotola grande versate la farina di mais, il latte e l'extra vergine. Amalgamate tutto bene e se è troppo liquido aggiungete ancora della farina. Poi aggiungete la verdura, il prezzemelo, le altre spezie e miscelare bene.
Adagiate il tutto in una teglia unta con l'olio e infornate per 25-30 minuti. Controllate cmq i tempi a occhio e toglierlo quando avrà un colore dorato sopra e sotto. L'impasto deve gonfiarsi perchè la farina di mais assorbe il latte.
Servire caldo ma non troppo/subito, con yogurt fatto in casa (non quello dolce insomma).
Quméshtor
con soltanto due pasta sfoglia di farina bianca e con latte, burro, formaggio e ricotta. Certe volte si aggiunge anche lo zucchero e così diventa un dolce, però a me con lo zucchero questo tipo di piatto non me piace per niente.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Ics Kitchen
Ama per il Ferli posso non mettere per niente lo zucchero?
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Ics Kitchen
rossadavino ha scritto:Ama per il Ferli posso non mettere per niente lo zucchero?
Certo rossa, anzi se preferisci puoi mettere il sale invece.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Ics Kitchen
Ecco la ricetta di una torta super:
Ingredienti:
200 grammi mandorle spelate
200 grammi zucchero di canna
4 uova
1 arancia
1 cucchiaino scarso lievito vanigliato
100grammi cioccolato fondente
--- Fate bollire in acqua abbondamte per circa 20 minuti una bella arancia; tagliatela, togliete i semi e frullatela
---Tritate finemente le mandorle
---Mescolate bene mandorle, arancia, 4 rossi d'uovo e lo zucchero (io metto un pò meno di 200grammi di zucchero perchè mi piace meno dolce) aggiungete all'impasto un cucchiaino da caffe raso di lievito vanigliato
Battere e far montere a neve ferma i 4 bianchi d'uovo, amalgamate poi con spatola all'impasto
---imburrate una teglia da torta e mettete in forno caldo 180-200° per circa 35/40 minuti; la torta è cotta quando il coltello rimane asciutto
---lasciatela raffreddare e ricopritela con il cioccolato che avete ammorbidito a bagnomaria
Questa torta riesce sempre!!!E' molto buona anche dopo qualche giorno, non contiene farina (va benissimo per i celiaci) e non contiene grassi.
Che volete di più??
Ingredienti:
200 grammi mandorle spelate
200 grammi zucchero di canna
4 uova
1 arancia
1 cucchiaino scarso lievito vanigliato
100grammi cioccolato fondente
--- Fate bollire in acqua abbondamte per circa 20 minuti una bella arancia; tagliatela, togliete i semi e frullatela
---Tritate finemente le mandorle
---Mescolate bene mandorle, arancia, 4 rossi d'uovo e lo zucchero (io metto un pò meno di 200grammi di zucchero perchè mi piace meno dolce) aggiungete all'impasto un cucchiaino da caffe raso di lievito vanigliato
Battere e far montere a neve ferma i 4 bianchi d'uovo, amalgamate poi con spatola all'impasto
---imburrate una teglia da torta e mettete in forno caldo 180-200° per circa 35/40 minuti; la torta è cotta quando il coltello rimane asciutto
---lasciatela raffreddare e ricopritela con il cioccolato che avete ammorbidito a bagnomaria
Questa torta riesce sempre!!!E' molto buona anche dopo qualche giorno, non contiene farina (va benissimo per i celiaci) e non contiene grassi.
Che volete di più??
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15150
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Ics Kitchen
Che volete di più??
un altra ricetta!
un altra ricetta!

_________________________________


"...Sono un uomo che cammina solo".(Iron Maiden)
"Se i giovani si organizzano,si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi,non c'e' scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia". (Enrico Berlinguer)
"meglio essere un ubriacone famoso che un alcolista anonimo".
killer73- Metallo Pensante
- Messaggi : 3036
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : versilia
Re: Ics Kitchen
killer73 ha scritto:Che volete di più??
un altra ricetta!



Te la dò io: compra una tavoletta di cioccolato fondente da 150 grammi, staccane un terzo, mettila dentro un panino al burro e metti al microonde per qualche secondo

Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Ics Kitchen
osteriaBrina78 ha scritto:
Te la dò io: compra una tavoletta di cioccolato fondente da 150 grammi, staccane un terzo, mettila dentro un panino al burro e metti al microonde per qualche secondo



rapa nui- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 27.09.10
Località : Torino
Re: Ics Kitchen
...un terzo di 150 grammi!!! questa un e' na ricetta,e un equazione! ho tutto di cio che dici,mo ci provo,tanto e' ora di merenda,e anche se nn era lo facevo ugualmente.denghiu'!!!!

_________________________________


"...Sono un uomo che cammina solo".(Iron Maiden)
"Se i giovani si organizzano,si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi,non c'e' scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia". (Enrico Berlinguer)
"meglio essere un ubriacone famoso che un alcolista anonimo".
killer73- Metallo Pensante
- Messaggi : 3036
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : versilia
Re: Ics Kitchen
killer73 ha scritto:..un terzo di 150 grammi!!! questa un e' na ricetta,e un equazione!



VivaMatteo- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4855
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Aci Catena (Ct)
Re: Ics Kitchen
VivaMatteo ha scritto:killer73 ha scritto:..un terzo di 150 grammi!!! questa un e' na ricetta,e un equazione!![]()
![]()
![]()



Vabbè killer, come direbbe il Celestiale famo a capisse

Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Ics Kitchen
trovato!!!
Tafunk- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 749
Data d'iscrizione : 03.01.12
Località : Ivrea (TO)
Re: Ics Kitchen
bellaprincipessa ha scritto:Ecco la ricetta di una torta super:
Ingredienti:
200 grammi mandorle spelate
200 grammi zucchero di canna
4 uova
1 arancia
1 cucchiaino scarso lievito vanigliato
100grammi cioccolato fondente
--- Fate bollire in acqua abbondamte per circa 20 minuti una bella arancia; tagliatela, togliete i semi e frullatela
---Tritate finemente le mandorle
---Mescolate bene mandorle, arancia, 4 rossi d'uovo e lo zucchero (io metto un pò meno di 200grammi di zucchero perchè mi piace meno dolce) aggiungete all'impasto un cucchiaino da caffe raso di lievito vanigliato
Battere e far montere a neve ferma i 4 bianchi d'uovo, amalgamate poi con spatola all'impasto
---imburrate una teglia da torta e mettete in forno caldo 180-200° per circa 35/40 minuti; la torta è cotta quando il coltello rimane asciutto
---lasciatela raffreddare e ricopritela con il cioccolato che avete ammorbidito a bagnomaria
Questa torta riesce sempre!!!E' molto buona anche dopo qualche giorno, non contiene farina (va benissimo per i celiaci) e non contiene grassi.
Che volete di più??
slurp.
questa la provo!!!
Tafunk- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 749
Data d'iscrizione : 03.01.12
Località : Ivrea (TO)
Re: Ics Kitchen
Mousse di proscitto (senza panna e formaggio!)
Cipolla
Trancio di prosciutto cotto di buona qualità
succo di arancio
marsala
turlo d'uovo
sale e pepe
Cuocere 1/3 di una cipolla media per 300 g di proscitto
cuocerla per almeno 1/2 ora.. Non deve bruciare ma sciogliersi e imbiancarsi
quindi fuoco basso e mettere un cucchiaio di acqua
Nel mentre sminuzzare il prosciutto e spremere due arance belle dolci
frullatore!
Mettere tutto dentro e frullare fino a quando non c'è un composto bello omogeneo
aggingere un filo di marsala e se ha un retrogusto troppo accentuato di cipolla anche un tuolo di uovo e ancora del proscitto...
Se per caso rimane troppo compatto fare un po' di brodo e mettere un cucchiaio di liquido 8normalmente non serve!)
e' un antipasto da servire con tartine o grissini
rende bene
e' veloce e costa poco!
Cipolla
Trancio di prosciutto cotto di buona qualità
succo di arancio
marsala
turlo d'uovo
sale e pepe
Cuocere 1/3 di una cipolla media per 300 g di proscitto
cuocerla per almeno 1/2 ora.. Non deve bruciare ma sciogliersi e imbiancarsi
quindi fuoco basso e mettere un cucchiaio di acqua
Nel mentre sminuzzare il prosciutto e spremere due arance belle dolci
frullatore!
Mettere tutto dentro e frullare fino a quando non c'è un composto bello omogeneo
aggingere un filo di marsala e se ha un retrogusto troppo accentuato di cipolla anche un tuolo di uovo e ancora del proscitto...
Se per caso rimane troppo compatto fare un po' di brodo e mettere un cucchiaio di liquido 8normalmente non serve!)
e' un antipasto da servire con tartine o grissini
rende bene
e' veloce e costa poco!
Tafunk- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 749
Data d'iscrizione : 03.01.12
Località : Ivrea (TO)
Pagina 33 di 33 • 1 ... 18 ... 31, 32, 33
Pagina 33 di 33
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|