lo strano caso de cecco
5 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Sport
Pagina 1 di 1
lo strano caso de cecco
la gazzetta dello sport pubblica una lettera di una marciatrice che si pone delle domande su atleti trovati positivi al doping che pur squalificati organizzano manifestazioni sportive premiando giovani atleti.
Sono una marciatrice ,ho vestito svariate volte la maglia azzurra, per la quale nutro un profondo rispetto.
Vorrei condividere con voi una situazione che mi fa sorgere
delle domande e alle quali vorrei provare a dare una risposta.
Premessa:
il 17 marzo 2009, il Tribunale Nazionale Antidoping, con un
procedimento disciplinare, infligge all’atleta Alberico Di Cecco, maratoneta,
una squalifica per 2 anni, con decorrenza dal 12/10/2008 e scadenza 11/10/2010
Questo fatto ha portato la sezione sportiva dei Carabinieri di Bologna, di cui lui faceva parte, a prendere dei provvedimenti nei suoi riguardi,
espellendolo dal suddetto gruppo.
I quesiti che vi pongo:
1) Non è anomalo che nel periodo di squalifica l’atleta in
questione abbia organizzato due volte la gara di corsa del Vivicittà per conto della Uisp, affiliata Fidal, e che sia stato il responsabile di tre prove del campionato provinciale di corsa su strada e della fase
provinciale in pista?
2) Non è altresì singolare che, il servizio pubblico della Rai regionale , in occasione del Vivicittà lo abbia intervistato, per ben due volte, come organizzatore della manifestazione, alla presenza dell’assessore allo sport provinciale (che probabilmente ignorava la posizione sportiva di Di Cecco) riabilitando nell’immaginario pubblico una figura sportiva che nella realtà è soggetta a squalifica, per violazione delle
norme di onestà comportamentale sportiva?
3) Rientra nella normalità che sia stato premiato per la sua attività di allenatore a squadre di atletica leggera sempre per il periodo citato?
4) Non è atipico che sia proprio un atleta squalificato per doping a premiare dei bambini nelle manifestazioni agonistiche di corsa su strada, e che sia presente su una pista di atletica leggera per allenare molti ragazzi?
La mia è una questione di principio, di onestà intellettuale e sportiva, di rispetto dell’avversario.
Dopo circa un anno e mezzo dalla squalifica il Coni Provinciale ha preso posizione ricordando che
“Il signor Di Cecco è stato squalificato perché ha fatto uso di sostanze proibite per migliorare le sue prestazioni sportive. E' andato contro le regole e i valori dello sport.
Le norme del Coni prevedono che durante tutto il periodo di squalifica l'atleta deve esentarsi in toto da qualsiasi manifestazione sportiva.”
http://www.maratoneti.it/volantini/gazzettadellosport_22052010_pag58.pdf
perché mai un atleta dovrebbe rispettare le regole e non doparsi, visto che nonostante la squalifica la sua attività sportiva potrebbe non subire alcuna conseguenza?
onore a questa atleta che ha sollevato la questione da una prospettiva che era sfuggita a molti.
Sono una marciatrice ,ho vestito svariate volte la maglia azzurra, per la quale nutro un profondo rispetto.
Vorrei condividere con voi una situazione che mi fa sorgere
delle domande e alle quali vorrei provare a dare una risposta.
Premessa:
il 17 marzo 2009, il Tribunale Nazionale Antidoping, con un
procedimento disciplinare, infligge all’atleta Alberico Di Cecco, maratoneta,
una squalifica per 2 anni, con decorrenza dal 12/10/2008 e scadenza 11/10/2010
Questo fatto ha portato la sezione sportiva dei Carabinieri di Bologna, di cui lui faceva parte, a prendere dei provvedimenti nei suoi riguardi,
espellendolo dal suddetto gruppo.
I quesiti che vi pongo:
1) Non è anomalo che nel periodo di squalifica l’atleta in
questione abbia organizzato due volte la gara di corsa del Vivicittà per conto della Uisp, affiliata Fidal, e che sia stato il responsabile di tre prove del campionato provinciale di corsa su strada e della fase
provinciale in pista?
2) Non è altresì singolare che, il servizio pubblico della Rai regionale , in occasione del Vivicittà lo abbia intervistato, per ben due volte, come organizzatore della manifestazione, alla presenza dell’assessore allo sport provinciale (che probabilmente ignorava la posizione sportiva di Di Cecco) riabilitando nell’immaginario pubblico una figura sportiva che nella realtà è soggetta a squalifica, per violazione delle
norme di onestà comportamentale sportiva?
3) Rientra nella normalità che sia stato premiato per la sua attività di allenatore a squadre di atletica leggera sempre per il periodo citato?
4) Non è atipico che sia proprio un atleta squalificato per doping a premiare dei bambini nelle manifestazioni agonistiche di corsa su strada, e che sia presente su una pista di atletica leggera per allenare molti ragazzi?
La mia è una questione di principio, di onestà intellettuale e sportiva, di rispetto dell’avversario.
Dopo circa un anno e mezzo dalla squalifica il Coni Provinciale ha preso posizione ricordando che
“Il signor Di Cecco è stato squalificato perché ha fatto uso di sostanze proibite per migliorare le sue prestazioni sportive. E' andato contro le regole e i valori dello sport.
Le norme del Coni prevedono che durante tutto il periodo di squalifica l'atleta deve esentarsi in toto da qualsiasi manifestazione sportiva.”
http://www.maratoneti.it/volantini/gazzettadellosport_22052010_pag58.pdf
perché mai un atleta dovrebbe rispettare le regole e non doparsi, visto che nonostante la squalifica la sua attività sportiva potrebbe non subire alcuna conseguenza?

onore a questa atleta che ha sollevato la questione da una prospettiva che era sfuggita a molti.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: lo strano caso de cecco
vabè, ora si sa chi è cosa è successo. a me sembra già tantissimo che si sia venuto a saperlo, per dire.
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: lo strano caso de cecco
si maimeri è strano però che Coni e chi altri non sapessero.
possibile?
cacciato dalla porta rientra dall finestra e organizza manifestazioni sportive e premia bambini?
possibile?
cacciato dalla porta rientra dall finestra e organizza manifestazioni sportive e premia bambini?

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: lo strano caso de cecco
mah....certo che lo sport è strano...ci sono persone che per una cosa del genere vengono letteralmente perseguitate e persone che invece continuano a fare ciò che vogliono, anzi ad alcuni va anche meglio.... 

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: lo strano caso de cecco
possiamo usare la domanda che la logica avrebbe applicato a ben altri casi:
"come facevano a non sapere?"
serviva questa atleta a rinvigorire il fosforo e ricordare una squalifica di due anni per doping?
oggi infatti leggo nel sito del Coni
http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews[backPid]=1&tx_ttnews[tt_news]=7977&cHash=96f60bed8f
4/05/2010
ANTIDOPING: La
Procura convoca Di Cecco per il 28 maggio e Vania Rossi per il 4 giugno.
Disposti tre deferimenti

L’Ufficio di Procura Antidoping comunica di aver convocato per il
28 maggio alle ore 12.30 l’atleta Alberico Di Cecco e per il 4 giugno
2010, alle ore 12.30, la ciclista Vania Rossi.
"come facevano a non sapere?"

serviva questa atleta a rinvigorire il fosforo e ricordare una squalifica di due anni per doping?
oggi infatti leggo nel sito del Coni
http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews[backPid]=1&tx_ttnews[tt_news]=7977&cHash=96f60bed8f
4/05/2010
ANTIDOPING: La
Procura convoca Di Cecco per il 28 maggio e Vania Rossi per il 4 giugno.
Disposti tre deferimenti

L’Ufficio di Procura Antidoping comunica di aver convocato per il
28 maggio alle ore 12.30 l’atleta Alberico Di Cecco e per il 4 giugno
2010, alle ore 12.30, la ciclista Vania Rossi.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: lo strano caso de cecco
fear-of-the-dark ha scritto:mah....certo che lo sport è strano...ci sono persone che per una cosa del genere vengono letteralmente perseguitate e persone che invece continuano a fare ciò che vogliono, anzi ad alcuni va anche meglio....
dipende da quanto sei di richiamo per la gente, quanto la gente ti sta ad ascoltare e cosa dici. perchè se non dici niente che possa suscitare interrogativi strani è ovvio che fanno passare ins econdo e terzi piano
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: lo strano caso de cecco
Pensavo che in questo 3d si parlasse di pasta...

mariele4ever- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3303
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Prov. Bari
Re: lo strano caso de cecco
in realtà di pastettemariele4ever ha scritto:Pensavo che in questo 3d si parlasse di pasta...![]()


fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: lo strano caso de cecco
mariele secondo me c'è andata più vicino di tutti!
scherzi a parte l'episodio secondo me dovrebbe essere considerato come eccezionale.
Perchè?
perchè una atleta denuncia un collega e le istituzioni sportive che non si sono accorte di queste manifestazioni sportive organizzate da un azzurro squalificato per doping.
Non solo , la tv pubblica( la rai) che lo intervista non conoscendo i trascorsi dello sportivo?
Mi viene in mente a questo punto la nostra Simona ventura che a tv talk di questo sabato arriva a dire che la gente non si indigna più..
poi però parla di Biscardi che lei ha voluto nel suo team.
Biscardi è come Sposini quello che riceveva le telefonate di Moggi ( e gli orologi) per orientare i servizi sulla Juve degli scandali sotto Moggi.
Moggi poi è stato riabilitato proprio dalla Signora Ventura in Rai nel suo show porgendogli domande talmente scomode che a fatica riusciva a dire quel che gli pareva.
In sostanza la mia opinione è ma come si può mettere una pezza su uno scandalo, di regole aggirate e accordi prezzolati con l'informazione ignara di tutto?
Com'è che solo una atleta denuncia questa pastetta e cadiamo tutti dal pero?
Quanti altri sapevano?
Quanto conta la riabilitazione mediatica affinchè si dubiti o si cancelli lo scandalo?
A me sembra una prassi consolidata..
così che le Gregoraci facciano scuola
i malgioglio idem
i biscardi e gli sposini a braccetto con i moggi che scrivono con i betulla/farina dall'alto della loro autorevolezza e rispettabilità con buona pace delle Ventura che si domandano come faccia la gente a non indignarsi più, visto che lei si da un gran da fare per queste operazioni simpatia.

scherzi a parte l'episodio secondo me dovrebbe essere considerato come eccezionale.
Perchè?
perchè una atleta denuncia un collega e le istituzioni sportive che non si sono accorte di queste manifestazioni sportive organizzate da un azzurro squalificato per doping.
Non solo , la tv pubblica( la rai) che lo intervista non conoscendo i trascorsi dello sportivo?
Mi viene in mente a questo punto la nostra Simona ventura che a tv talk di questo sabato arriva a dire che la gente non si indigna più..
poi però parla di Biscardi che lei ha voluto nel suo team.
Biscardi è come Sposini quello che riceveva le telefonate di Moggi ( e gli orologi) per orientare i servizi sulla Juve degli scandali sotto Moggi.
Moggi poi è stato riabilitato proprio dalla Signora Ventura in Rai nel suo show porgendogli domande talmente scomode che a fatica riusciva a dire quel che gli pareva.
In sostanza la mia opinione è ma come si può mettere una pezza su uno scandalo, di regole aggirate e accordi prezzolati con l'informazione ignara di tutto?
Com'è che solo una atleta denuncia questa pastetta e cadiamo tutti dal pero?
Quanti altri sapevano?
Quanto conta la riabilitazione mediatica affinchè si dubiti o si cancelli lo scandalo?
A me sembra una prassi consolidata..
così che le Gregoraci facciano scuola
i malgioglio idem
i biscardi e gli sposini a braccetto con i moggi che scrivono con i betulla/farina dall'alto della loro autorevolezza e rispettabilità con buona pace delle Ventura che si domandano come faccia la gente a non indignarsi più, visto che lei si da un gran da fare per queste operazioni simpatia.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: lo strano caso de cecco
MARIELEEEEEEE!!!!!!!!! 

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15147
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: lo strano caso de cecco
il mondo dello sport è una casta...chi è dentro è dentro chi è fuori è fuori. Le facciate vengono ripulite, ma davvero solo quelle. E se provi ad insinuare il dubbio diventi un folle con manie di persecuzione, come vieri o come pantani.
visto la fine che hanno fatto per molti è meglio tacere.
visto la fine che hanno fatto per molti è meglio tacere.
fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: lo strano caso de cecco
esatto Fear, mi domando quali conseguenze pagherà l'atleta?
spero nessuna.
Lei ha denunciato un'anomalia e solo lei ci ha messo la faccia.
di solito tutti sanno e nessuno si espone proprio perchè non paga.
spero nessuna.
Lei ha denunciato un'anomalia e solo lei ci ha messo la faccia.
di solito tutti sanno e nessuno si espone proprio perchè non paga.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09

» Un nuovo caso per Hicks Factor - La scomparsa del diamante grezzo
» IMMINENTE DISASTRO ECOLOGICO IN SARDEGNA - Il caso dell'ex-miniera SGM a Furtei
» Sanremo e il brano su Eluana. Povia: "Falso il testo sul web". Poi spunta un altro caso
» IMMINENTE DISASTRO ECOLOGICO IN SARDEGNA - Il caso dell'ex-miniera SGM a Furtei
» Sanremo e il brano su Eluana. Povia: "Falso il testo sul web". Poi spunta un altro caso
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Sport
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|