L'Arte del Figurare
+8
judylee
bellaprincipessa
nonhol'età
Gaufre
Brillianttrees
fear-of-the-dark
maimeri
echo
12 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
L'Arte del Figurare
_________________________________
Ambasciatrice dell'Ansia, dispensatrice di ansiolitici!


echo- Admin Echo86
- Messaggi : 4677
Data d'iscrizione : 01.10.09
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: L'Arte del Figurare
Tanto ci siamo abituati no?
_________________________________
Ambasciatrice dell'Ansia, dispensatrice di ansiolitici!


echo- Admin Echo86
- Messaggi : 4677
Data d'iscrizione : 01.10.09
fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: L'Arte del Figurare
mica dorme sonni tranquilli stasera!
Cribbio, i comunisti che cantano Bella Ciao a queste ore della notte!!!
Leggetevi L'ANSA, quella vera ;)
Cribbio, i comunisti che cantano Bella Ciao a queste ore della notte!!!
Leggetevi L'ANSA, quella vera ;)
_________________________________
Ambasciatrice dell'Ansia, dispensatrice di ansiolitici!


echo- Admin Echo86
- Messaggi : 4677
Data d'iscrizione : 01.10.09
Brillianttrees- Suprema grafica
- Messaggi : 4444
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: L'Arte del Figurare
Brill, la faccina è fantastica!!!
Si può inserire in quelle da usare? 


Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: L'Arte del Figurare
Gaufre ha scritto:Brill, la faccina è fantastica!!!Si può inserire in quelle da usare?
Voto anch'io per inserirla, è troppo forte


nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
nonhol'età ha scritto:Gaufre ha scritto:Brill, la faccina è fantastica!!!Si può inserire in quelle da usare?
Voto anch'io per inserirla, è troppo forte![]()
Non hol'età, che magnifico avatar

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: L'Arte del Figurare
si', é tutta la mattina che lo penso!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: L'Arte del Figurare
Princi e io ho pensato a te quando l'ho scelto, perchè mi ricorda una principessa anche se in realtà è una vip della belle epoque
Grazie Gaufre, sono contenta che ti piaccia, mi sono svecchiata un po' perchè l'avatar di prima aveva più di 1.000 anni d'età
a tutte e due

Grazie Gaufre, sono contenta che ti piaccia, mi sono svecchiata un po' perchè l'avatar di prima aveva più di 1.000 anni d'età




nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
nonhol'età ha scritto:Princi e io ho pensato a te quando l'ho scelto, perchè mi ricorda una principessa anche se in realtà è una vip della belle epoque![]()
Grazie Gaufre, sono contenta che ti piaccia, mi sono svecchiata un po' perchè l'avatar di prima aveva più di 1.000 anni d'età![]()
![]()
![]()
a tutte e due
Nonhol'età ma è lei?

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: L'Arte del Figurare
No Judy, non è la Bella Otero, fa parte dei dipinti di una mostra sulla belle epoque tenutasi a Rovigo nel 2008, provo a mettere il link: tp://www.google.com/imgres?imgurl=http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/mostre/rovigo%2520-%2520la%2520bella%2520epoque.jpg&imgrefurl=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Mostre/13399_La%2BBelle%2BEpoque.html&usg=__PDjWgw
Ma che caspita è uscito???
ti conviene lasciar perdere va..... 
Ma che caspita è uscito???



nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
nonhol'età ha scritto:No Judy, non è la Bella Otero, fa parte dei dipinti di una mostra sulla belle epoque tenutasi a Rovigo nel 2008, provo a mettere il link: tp://www.google.com/imgres?imgurl=http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/mostre/rovigo%2520-%2520la%2520bella%2520epoque.jpg&imgrefurl=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Mostre/13399_La%2BBelle%2BEpoque.html&usg=__PDjWgw
Ma che caspita è uscito???![]()
ti conviene lasciar perdere va.....
qui:
http://www.palazzoroverella.com/archivio.php

Rovigo, Palazzo Roverella
Dal 10 febbraio al 13 luglio 2008

“La Belle Epoque”: poco meno di quarant’anni di storia europea connotati da un tumultuoso sviluppo, da una incrollabile fede nel progresso, dalla spensieratezza e da…tante, belle donne.
La luce elettrica annullava le differenze tra il giorno e la notte, facendo sfavillare vetrine ricolme di ogni ben di Dio, caffè, teatri, cabaret e cinema dove vorticavano gli incontri.
Tutto sembrava permesso e possibile. Denaro e ottimismo parevano destinati a non finire mai, accendevano i sensi e garantivano l’appagamento di ogni voglia. Persino le malattie facevano meno paura. A tenerle a bada intervenivano le continue scoperte della scienza.
A Parigi si innalzava la Tour Eiffel e si vivevano i fasti dell’Esposizione Universale, si celebrava il ritorno delle Olimpiadi. Un milione di chilometri di binari attendeva merci e viaggiatori, nuovi e lussuosi modelli di automobili sfrecciavano lungo strade piene di vita, rese ancora più colorate dai grandi manifesti che affermavano il nuovo modo di vendere e di vivere.
Euforia e frivolezza dominavano, anche se sotto la superficie serpeggiavano i virus di un malessere che sfociò nel dramma della Grande Guerra.
L’arte seppe farsi specchio di questi tempi. Registrando il trionfo del “beau monde”, un Paradiso in terra apparentemente in scalfibile, minato, o forse solo sottolineato, dai più diversi eccessi.
Così in Francia, ma anche in Italia.
Paese, il nostro, che visse i “Bei Tempi”, qui, forse, un po’ meno splendenti, rilucenti e intensi che nella capitale d’oltralpe. Tuttavia magici e unici.
Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos, Gioli, Banti e Panerai vivendo tra l’una e l’altra capitale mutuarono l’allure parigina coniugandola ai fermenti italiani. Altri artisti, da Casorati, Boccioni, Bonzagni, Bocchi sino allo stesso Cavaglieri, hanno reso eterni quei momenti, quei protagonisti, quelle atmosfere.
Proprio dell’arte in Italia tra 1880 e 1915 darà conto, per la prima volta in modo veramente compiuto, la grande rassegna che aprirà i battenti il 10 febbraio 2008 a Palazzo Roverella di Rovigo. A volerla, quasi a ideale seguito della recente, fortunata esposizione monografica su Mario Cavaglieri, sono la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e l’Accademia dei Concordi con gli Enti locali. A curarla sono stati chiamati Dario Matteoni e Francesca Cagianelli che, affiancati da un comitato scientifico di prim’ordine, condurranno in porto questo grande progetto.
La mostra concentrerà a Palazzo Roverella circa 110 dipinti e una trentina di affiches. Per raccontare, lungo il fil rouge del ritratto femminile, ma non solo, le mode e le pose, le pause dell’intimità e della ricreazione, i momenti pubblici con le escursioni al parco o alle riviere, le promenade e i rendez-vous, le sfilate di moda, le gite al lago o al mare, la vita notturna nei teatri e nei tabarin, i veglioni, i casinò, le passeggiate a cavallo, i riti mondani, le galanterie ma anche i vizi e gli eccessi di quest’epoca.
Al centro sempre lei, la donna. Tra vanità e seduzione, tra l’autoreferenzialità del lusso, fantasie e vanità senza freno e gli estremi dell’alcol e della morfina.
Specchio di un tempo nel quale l’obbligo della felicità, imprescindibile, diventava sempre più emotivamente oneroso.
Alla divulgazione e alla formazione di miti e modelli provvedevano gli affichistes, in primis quel Leonetto Cappiello che come pochi altri seppe connotare la pubblicità di quegli “anni belli”.
Quei colorati cartelloni per molti rappresentavano l’irragiungibilità di un miraggio, per altri la certezza dell’oggi.
All’orizzonte, tensioni sociali, scontenti, rivolgimenti che portarono a offuscare le melodie delle orchestre con il cupo rombo dei cannoni.
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: L'Arte del Figurare
Grazie mille Princi, non c'è niente da fare per me trascrivere i link e gli articoli dei giornali resterà un tabù
Comunque la descrizione che fa questo articolo della Belle Epoque, in alcuni punti potrebbe adattarsi ai tempi che viviamo

Comunque la descrizione che fa questo articolo della Belle Epoque, in alcuni punti potrebbe adattarsi ai tempi che viviamo

nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
Grazie nonhol'età dev'essere stata una bella mostra... comunque questa donna in volto assomiglia alla bella Otero... prova a confrontare... Scusatemi le figure femminili mi affasciano sempre, vi ho portato OT... fine... 

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: L'Arte del Figurare
praticamente in tutti i punti...nonhol'età ha scritto:Grazie mille Princi, non c'è niente da fare per me trascrivere i link e gli articoli dei giornali resterà un tabù![]()
Comunque la descrizione che fa questo articolo della Belle Epoque, in alcuni punti potrebbe adattarsi ai tempi che viviamo

e la conclusione di quell'epoca mi inquieta...

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: L'Arte del Figurare
Vedi loro erano in vantaggio su di noi perchè non avevano Eolo 

nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
Beh io sono rimasta molto scossa dalla notizia di ieri della chiusura della Indesit (lo stabilimento qui vicino a casa mia). Agli operai e agli impiegati non è stata data nessuna opportunità.... si chiude e basta.... il ricco Nordest! Mi fa ridere quando dicono così... non c'è più niente di ricco qui... la storia si ripete, ragazze, sembra proprio che l'uomo non impari mai! 

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: L'Arte del Figurare
Vuoi venire a vedere qui? Qui c'erano le migliori tessiture della seta e del cotone e una marea di maglifici, oltre naturalmente alle scarpe fatte su misura che venivano esportate in tutto il mondo. Non c'è più niente, la zona industriale del legnanese è un cimitero post-industriale 

nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
Sai ho avuto modo di vedere quello che è successo in Romania.... sono state costruite fabbriche su fabbriche, un sacco di imprenditori italiani hanno trasferito la produzione lì... indifferenti allo smembramento delle famiglie... o così o ti licenzi... ora non conviene più e tu vedi in territorio rumeno queste fabbriche che sembrano dei mostri abbandonati... perchè i Rumeni ancora da soli non ce la sanno fare.... una tristezza 

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: L'Arte del Figurare
Non è la bella Otero Judy... comunque il quadro è di Giacomo Grosso, un pittore che amo molto. Princi, se sei stata alla GAM a Torino ci sono alcuni suoi bellissimi quadri (un mio ex fidanzato ne aveva un paio in casa...).judylee ha scritto:Grazie nonhol'età dev'essere stata una bella mostra... comunque questa donna in volto assomiglia alla bella Otero... prova a confrontare... Scusatemi le figure femminili mi affasciano sempre, vi ho portato OT... fine...
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: L'Arte del Figurare
bellaprincipessa ha scritto:nonhol'età ha scritto:No Judy, non è la Bella Otero, fa parte dei dipinti di una mostra sulla belle epoque tenutasi a Rovigo nel 2008, provo a mettere il link: tp://www.google.com/imgres?imgurl=http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/mostre/rovigo%2520-%2520la%2520bella%2520epoque.jpg&imgrefurl=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Mostre/13399_La%2BBelle%2BEpoque.html&usg=__PDjWgw
Ma che caspita è uscito???![]()
ti conviene lasciar perdere va.....
qui:
http://www.palazzoroverella.com/archivio.php
Rovigo, Palazzo Roverella
Dal 10 febbraio al 13 luglio 2008Comunicato Stampa
“La Belle Epoque”: poco meno di quarant’anni di storia europea connotati da un tumultuoso sviluppo, da una incrollabile fede nel progresso, dalla spensieratezza e da…tante, belle donne.
La luce elettrica annullava le differenze tra il giorno e la notte, facendo sfavillare vetrine ricolme di ogni ben di Dio, caffè, teatri, cabaret e cinema dove vorticavano gli incontri.
Tutto sembrava permesso e possibile. Denaro e ottimismo parevano destinati a non finire mai, accendevano i sensi e garantivano l’appagamento di ogni voglia. Persino le malattie facevano meno paura. A tenerle a bada intervenivano le continue scoperte della scienza.
A Parigi si innalzava la Tour Eiffel e si vivevano i fasti dell’Esposizione Universale, si celebrava il ritorno delle Olimpiadi. Un milione di chilometri di binari attendeva merci e viaggiatori, nuovi e lussuosi modelli di automobili sfrecciavano lungo strade piene di vita, rese ancora più colorate dai grandi manifesti che affermavano il nuovo modo di vendere e di vivere.
Euforia e frivolezza dominavano, anche se sotto la superficie serpeggiavano i virus di un malessere che sfociò nel dramma della Grande Guerra.
L’arte seppe farsi specchio di questi tempi. Registrando il trionfo del “beau monde”, un Paradiso in terra apparentemente in scalfibile, minato, o forse solo sottolineato, dai più diversi eccessi.
Così in Francia, ma anche in Italia.
Paese, il nostro, che visse i “Bei Tempi”, qui, forse, un po’ meno splendenti, rilucenti e intensi che nella capitale d’oltralpe. Tuttavia magici e unici.
Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos, Gioli, Banti e Panerai vivendo tra l’una e l’altra capitale mutuarono l’allure parigina coniugandola ai fermenti italiani. Altri artisti, da Casorati, Boccioni, Bonzagni, Bocchi sino allo stesso Cavaglieri, hanno reso eterni quei momenti, quei protagonisti, quelle atmosfere.
Proprio dell’arte in Italia tra 1880 e 1915 darà conto, per la prima volta in modo veramente compiuto, la grande rassegna che aprirà i battenti il 10 febbraio 2008 a Palazzo Roverella di Rovigo. A volerla, quasi a ideale seguito della recente, fortunata esposizione monografica su Mario Cavaglieri, sono la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e l’Accademia dei Concordi con gli Enti locali. A curarla sono stati chiamati Dario Matteoni e Francesca Cagianelli che, affiancati da un comitato scientifico di prim’ordine, condurranno in porto questo grande progetto.
La mostra concentrerà a Palazzo Roverella circa 110 dipinti e una trentina di affiches. Per raccontare, lungo il fil rouge del ritratto femminile, ma non solo, le mode e le pose, le pause dell’intimità e della ricreazione, i momenti pubblici con le escursioni al parco o alle riviere, le promenade e i rendez-vous, le sfilate di moda, le gite al lago o al mare, la vita notturna nei teatri e nei tabarin, i veglioni, i casinò, le passeggiate a cavallo, i riti mondani, le galanterie ma anche i vizi e gli eccessi di quest’epoca.
Al centro sempre lei, la donna. Tra vanità e seduzione, tra l’autoreferenzialità del lusso, fantasie e vanità senza freno e gli estremi dell’alcol e della morfina.
Specchio di un tempo nel quale l’obbligo della felicità, imprescindibile, diventava sempre più emotivamente oneroso.
Alla divulgazione e alla formazione di miti e modelli provvedevano gli affichistes, in primis quel Leonetto Cappiello che come pochi altri seppe connotare la pubblicità di quegli “anni belli”.
Quei colorati cartelloni per molti rappresentavano l’irragiungibilità di un miraggio, per altri la certezza dell’oggi.
All’orizzonte, tensioni sociali, scontenti, rivolgimenti che portarono a offuscare le melodie delle orchestre con il cupo rombo dei cannoni.
me la persi questa mostra, come quella, a trieste credo, sui fasti della belle epoque delle tre venezie quando ancora erano austrungariche, poco prima dell'annessione all'italia.
judylee ha scritto:Beh io sono rimasta molto scossa dalla notizia di ieri della chiusura della Indesit (lo stabilimento qui vicino a casa mia). Agli operai e agli impiegati non è stata data nessuna opportunità.... si chiude e basta.... il ricco Nordest! Mi fa ridere quando dicono così... non c'è più niente di ricco qui... la storia si ripete, ragazze, sembra proprio che l'uomo non impari mai!

nonhol'età ha scritto:Vuoi venire a vedere qui? Qui c'erano le migliori tessiture della seta e del cotone e una marea di maglifici, oltre naturalmente alle scarpe fatte su misura che venivano esportate in tutto il mondo. Non c'è più niente, la zona industriale del legnanese è un cimitero post-industriale


judylee ha scritto:Sai ho avuto modo di vedere quello che è successo in Romania.... sono state costruite fabbriche su fabbriche, un sacco di imprenditori italiani hanno trasferito la produzione lì... indifferenti allo smembramento delle famiglie... o così o ti licenzi... ora non conviene più e tu vedi in territorio rumeno queste fabbriche che sembrano dei mostri abbandonati... perchè i Rumeni ancora da soli non ce la sanno fare.... una tristezza
non ho capito scusami, mi puoi spiegare?
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: L'Arte del Figurare
Gaufre ha scritto:Non è la bella Otero Judy... comunque il quadro è di Giacomo Grosso, un pittore che amo molto. Princi, se sei stata alla GAM a Torino ci sono alcuni suoi bellissimi quadri (un mio ex fidanzato ne aveva un paio in casa...).judylee ha scritto:Grazie nonhol'età dev'essere stata una bella mostra... comunque questa donna in volto assomiglia alla bella Otero... prova a confrontare... Scusatemi le figure femminili mi affasciano sempre, vi ho portato OT... fine...
Grazie mille Gaufre... quadro di Giacomo Grosso ma la donna quindi è misteriosa... grazie conosco qualcosa di Grosso, ma questo no... molto gentile davvero

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: L'Arte del Figurare
Niente, figurati... però hai ragione sul fatto della somiglianza...judylee ha scritto:Gaufre ha scritto:Non è la bella Otero Judy... comunque il quadro è di Giacomo Grosso, un pittore che amo molto. Princi, se sei stata alla GAM a Torino ci sono alcuni suoi bellissimi quadri (un mio ex fidanzato ne aveva un paio in casa...).judylee ha scritto:Grazie nonhol'età dev'essere stata una bella mostra... comunque questa donna in volto assomiglia alla bella Otero... prova a confrontare... Scusatemi le figure femminili mi affasciano sempre, vi ho portato OT... fine...
Grazie mille Gaufre... quadro di Giacomo Grosso ma la donna quindi è misteriosa... grazie conosco qualcosa di Grosso, ma questo no... molto gentile davvero
Scusate l'OT

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|