L'Arte del Figurare
+8
judylee
bellaprincipessa
nonhol'età
Gaufre
Brillianttrees
fear-of-the-dark
maimeri
echo
12 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: L'Arte del Figurare
apriamo un post sulla belle epoque in tutte le salse e le forme? tipo la musica, la pittura, i il protocinema e il cinema, la fotografia e i dagherrotipi, la pubblicità a livello europeo con tanto di contesto storico eccetera?
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: L'Arte del Figurare
judylee ha scritto:Sai ho avuto modo di vedere quello che è successo in Romania.... sono state costruite fabbriche su fabbriche, un sacco di imprenditori italiani hanno trasferito la produzione lì... indifferenti allo smembramento delle famiglie... o così o ti licenzi... ora non conviene più e tu vedi in territorio rumeno queste fabbriche che sembrano dei mostri abbandonati... perchè i Rumeni ancora da soli non ce la sanno fare.... una tristezza
non ho capito scusami, mi puoi spiegare?[/quote]
Sono rimasti i mostri in cemento... le fabbriche senza gli operai italiani non si reggono perchè non c'è stata una vera e propria formazione del personale rumeno... ma uno sfruttamento e ora che pure loro sono entrati in comunità europea e quindi applicheranno le leggi sul lavoro, sulla sicurezza, sulla smaltimento dei rifiuti industriali e pure loro avranno i comitati sindacali.... agli imprenditori italiani non conviene più e stanno spostando le loro aziende e le risorse umane in altri paesi come per esempio Messico e Cina. Questo perchè lo Stato Italiano permette. Oggi sono proprio acida... scusatemi proprio tanto!
judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: L'Arte del Figurare
nono, grazie per la spiegazione, io oggi sono completamente rincoglionita, abbiate pazienza
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: L'Arte del Figurare
Se aprite un thread sulla belle epoque, io sarò molto contenta di dare il mio contributo perchè la tesina al liceo artistico, mio figlio la fece sulla relazione fra la fotografia e la pittura francese dal 1840 in poi. Dalla nascita del dagherottipo insomma in poi.
Ho un ricordo bellisssimo di quel periodo, perchè passammo giorni e giorni nella biblioteca del Castello Sforzesco, nel cortile della Rocchetta, in una biblioteca antica con una vista bellissima del Castello. Al piano superiore c'è lo studio di riproduzione delle foto antiche di Milano, tu puoi scegliere e loro te la duplicano
spero sia ancora così 
Ho un ricordo bellisssimo di quel periodo, perchè passammo giorni e giorni nella biblioteca del Castello Sforzesco, nel cortile della Rocchetta, in una biblioteca antica con una vista bellissima del Castello. Al piano superiore c'è lo studio di riproduzione delle foto antiche di Milano, tu puoi scegliere e loro te la duplicano


nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
ok apriamolo, ma mi sembra un argomento davvero vastissimo, mi piacerebbe se riuscissimo a rendere bene l'idea dell'atmosfera. intanto da che periodo a che periodo si potrebbe fare?
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: L'Arte del Figurare
forte!nonhol'età ha scritto:Se aprite un thread sulla belle epoque, io sarò molto contenta di dare il mio contributo perchè la tesina al liceo artistico, mio figlio la fece sulla relazione fra la fotografia e la pittura francese dal 1840 in poi. Dalla nascita del dagherottipo insomma in poi.
Ho un ricordo bellisssimo di quel periodo, perchè passammo giorni e giorni nella biblioteca del Castello Sforzesco, nel cortile della Rocchetta, in una biblioteca antica con una vista bellissima del Castello. Al piano superiore c'è lo studio di riproduzione delle foto antiche di Milano, tu puoi scegliere e loro te la duplicanospero sia ancora così

claudiana- Utente Novizio: 16-149 post
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 25.05.10
Re: L'Arte del Figurare
La belle époque coincide più o meno con l'Art Nouveau... dunque dal 1893 fino alla prima guerra mondiale (anche se l'AN finisce prima)... ma se volete parlare di dagherrotipi e pittura o simili, bisogna spostarsi un po' più indietro nel tempo; io farei da metà Ottocento in su. Molti hanno dei pregiudizi nei confronti dell'Ottocento: io trovo invece che sia stato un secolo fantastico, aritsticamente parlando.maimeri ha scritto:ok apriamolo, ma mi sembra un argomento davvero vastissimo, mi piacerebbe se riuscissimo a rendere bene l'idea dell'atmosfera. intanto da che periodo a che periodo si potrebbe fare?
Scusate l'OT, ma non so dove postare!
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: L'Arte del Figurare
Gaufre ha scritto:La belle époque coincide più o meno con l'Art Nouveau... dunque dal 1893 fino alla prima guerra mondiale (anche se l'AN finisce prima)... ma se volete parlare di dagherrotipi e pittura o simili, bisogna spostarsi un po' più indietro nel tempo; io farei da metà Ottocento in su. Molti hanno dei pregiudizi nei confronti dell'Ottocento: io trovo invece che sia stato un secolo fantastico, aritsticamente parlando.maimeri ha scritto:ok apriamolo, ma mi sembra un argomento davvero vastissimo, mi piacerebbe se riuscissimo a rendere bene l'idea dell'atmosfera. intanto da che periodo a che periodo si potrebbe fare?
Scusate l'OT, ma non so dove postare!
E' vero, specialmente in Francia la seconda metà dell'800 fino agli anni '20 del '900 è stato un crogiolo di grandi personalità artistiche
nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
Interessante ragazze
Gaufre
Nonhol'età




Nonhol'età


seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: L'Arte del Figurare
@ Seunanotte




nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: L'Arte del Figurare
Penso proprio di sì... basta che paghi e ti riproducono tutto. Ogni istituzione ha il suo prezziario; ci sono quelle care e quelle meno care. A volte persino quando le foto te le fai tu devi pagare... se poi devi pubblicarle è anche peggio, perché i diritti sono cari... a volte al limite dell'usura.nonhol'età ha scritto: Al piano superiore c'è lo studio di riproduzione delle foto antiche di Milano, tu puoi scegliere e loro te la duplicanospero sia ancora così

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Brillianttrees- Suprema grafica
- Messaggi : 4444
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: L'Arte del Figurare
ecco un esempio delle ragioni per cui io stimo Luttazzi.
Al suo penultimo spettacolo "Decameron"spiegò il racconto emotivo e l'efficacia di quello studiato a tavolino da Berlusconi e non solo .
Il figurare del Nano italiano non è mai CASUALE o frutto della personalità del premier..
Non è affatto quel che sembra:un limite umano di un uomo ridicolo e imbranato.
E' tutto assolutamente Studiato!
basterebbe una domanda: come mai in TUTTE le occasioni internazionali c'è sempre un episodio, goffo, imbarazzante,da colpo di teatro?
In America gli strateghi politici di destra hanno scoperto che che l'elettorato non vota in modo razionale, ma in base a suggestioni emotive.
il programma elettorale diventa secondario se non sai come raccontarlo.
Vinci le elezioni se lo sai raccontare come una storia che crei con l'elettore un legame emotivo.
legato emotivamente l'elettore sospende la sua capacità critica e magari finisce per votare Berlusconi anche se a conti fatti non gli conviene.E' il fenomeno dell'operaio che vota Berlusconi.
Come si racconta una storia efficace dal punto di vista emotivo?
5 gli elementi importani:
primo elemento:ostacoli da superare.
Nella storia c'è emozione se il protagonista vuole disperatamente qualcosa ma incontra degli ostacoli che glielo impediscono. Riuscirà a superarli?Solo questo tiene vivo l'interesse del pubblico.
Berlusconi inventa di continuo gli ostacoli contro cui lotta: le toghe rosse, las tampa comunista,la costituzione comunista. Lui ne esagera la portata(dato che i media sono in mano sua , la giustizia non può lavorare e l'opposizione è minima)in modo che l'azione del proprio personaggio ne risulti esaltata. Berlusconi ha u bravo sceneggiatore.
Per Bossi?Qual'è l'ostacolo di Bossi?Roma ladrona. Sono vent'anni che ci racconta questa storia..
Veltroni?Veltroni aveva a disposizione ostacoli fenomenali, per la sua storia e invece qual'era lo logan della sua campagna elettorale?-IO non sono contro, sono per.-
il secondo elemento di una storia ben raccontata : le debolezze.
Un protagonista non è amato se non ha debolezze.
RENDONO il protagonista UMANO e SIMPATICO.
Berlusconi lo sa ed esibisce di continuo le proprie.
a) la vanità
b) le guasconate
c)le donne
d)la falsità
le debolezze di Bossi?
la volgarità ,oppure anche l'ictus un dramma personale che raccontato conferisce un aura eroica al personaggio.
Veltroni? non si sa non ce le ha raccontate,
mentre lo fa Di pietro al posto suo che ha un ostacolo chiaro: berlusconi il piduista, e l'irruenza come debolezza.
gli episodi all'estero di Berlusconi appartengono non alla sfera delle gaffes, ma al RUBARE la SCENA.
E' bravissimo e ha il vantaggio dell'effetto a sorpresa:Berlusconi è uno che ti punta la pistola alla tempia e poi ti arriva una ginocchiata sui coglioni.C'è dolore, ma anche sorpesa
-Uuuuuuu!oh?-

esempio:
Berlusconi visita Bush prossimo a lasciare la presidenza.
Quando ho saputo che B. andava da Bush ho pensato: -Come farà stavolta a rubare la scena?-Bush lo domina sia economicamente(dinastia di petrolieri multimiliardari) che politicamente(è capo dell'Occidente).
Come gli ha rubato la scena? Con un colpo di teatro.
Mentre sta leggendo il discorso davanti ai giornalisti rompe il leggio di legno.Continua il discorso tenendo il leggio in mano, fra le risate dei presenti.Il giorno dopo tutti i giornali a parlare del simpatico leggio rotto.

La guerra civile fredda-Daniele Luttazzi
Al suo penultimo spettacolo "Decameron"spiegò il racconto emotivo e l'efficacia di quello studiato a tavolino da Berlusconi e non solo .
Il figurare del Nano italiano non è mai CASUALE o frutto della personalità del premier..
Non è affatto quel che sembra:un limite umano di un uomo ridicolo e imbranato.
E' tutto assolutamente Studiato!
basterebbe una domanda: come mai in TUTTE le occasioni internazionali c'è sempre un episodio, goffo, imbarazzante,da colpo di teatro?
In America gli strateghi politici di destra hanno scoperto che che l'elettorato non vota in modo razionale, ma in base a suggestioni emotive.
il programma elettorale diventa secondario se non sai come raccontarlo.
Vinci le elezioni se lo sai raccontare come una storia che crei con l'elettore un legame emotivo.
legato emotivamente l'elettore sospende la sua capacità critica e magari finisce per votare Berlusconi anche se a conti fatti non gli conviene.E' il fenomeno dell'operaio che vota Berlusconi.
Come si racconta una storia efficace dal punto di vista emotivo?
5 gli elementi importani:
primo elemento:ostacoli da superare.
Nella storia c'è emozione se il protagonista vuole disperatamente qualcosa ma incontra degli ostacoli che glielo impediscono. Riuscirà a superarli?Solo questo tiene vivo l'interesse del pubblico.
Berlusconi inventa di continuo gli ostacoli contro cui lotta: le toghe rosse, las tampa comunista,la costituzione comunista. Lui ne esagera la portata(dato che i media sono in mano sua , la giustizia non può lavorare e l'opposizione è minima)in modo che l'azione del proprio personaggio ne risulti esaltata. Berlusconi ha u bravo sceneggiatore.
Per Bossi?Qual'è l'ostacolo di Bossi?Roma ladrona. Sono vent'anni che ci racconta questa storia..
Veltroni?Veltroni aveva a disposizione ostacoli fenomenali, per la sua storia e invece qual'era lo logan della sua campagna elettorale?-IO non sono contro, sono per.-

il secondo elemento di una storia ben raccontata : le debolezze.
Un protagonista non è amato se non ha debolezze.
RENDONO il protagonista UMANO e SIMPATICO.
Berlusconi lo sa ed esibisce di continuo le proprie.
a) la vanità
b) le guasconate
c)le donne
d)la falsità
le debolezze di Bossi?
la volgarità ,oppure anche l'ictus un dramma personale che raccontato conferisce un aura eroica al personaggio.
Veltroni? non si sa non ce le ha raccontate,
mentre lo fa Di pietro al posto suo che ha un ostacolo chiaro: berlusconi il piduista, e l'irruenza come debolezza.
gli episodi all'estero di Berlusconi appartengono non alla sfera delle gaffes, ma al RUBARE la SCENA.
E' bravissimo e ha il vantaggio dell'effetto a sorpresa:Berlusconi è uno che ti punta la pistola alla tempia e poi ti arriva una ginocchiata sui coglioni.C'è dolore, ma anche sorpesa
-Uuuuuuu!oh?-

esempio:
Berlusconi visita Bush prossimo a lasciare la presidenza.
Quando ho saputo che B. andava da Bush ho pensato: -Come farà stavolta a rubare la scena?-Bush lo domina sia economicamente(dinastia di petrolieri multimiliardari) che politicamente(è capo dell'Occidente).
Come gli ha rubato la scena? Con un colpo di teatro.
Mentre sta leggendo il discorso davanti ai giornalisti rompe il leggio di legno.Continua il discorso tenendo il leggio in mano, fra le risate dei presenti.Il giorno dopo tutti i giornali a parlare del simpatico leggio rotto.


La guerra civile fredda-Daniele Luttazzi
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: L'Arte del Figurare
molto interesante ed evevttivamente convidivisibile. infatti la tetarlaità è uno dei mezzi di comunicazione più antichi e berlusconi essendo inventore di linguaggi mediatici finisce per avere gli occhi sempre su di lui, non importa il contesto o il contenuto, importa, appunto, il come.
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: L'Arte del Figurare
Per catturare le emozioni del cittadino, il politico deve essere in
grado di raccontare una buona storia. Berlusconi ha raccontato la sua storia
con il libro che mandò a tutte le famiglie italiane, e continua a
raccontarsi ogni giorno risultando coerente (anche le palle che spara
ogni ora fanno parte del suo personaggio, è coerentemente un cazzaro).
Di Pietro ha una storia conosciuta da tutti, Mani Pulite, ed è coerente
con il suo personaggio e con la sua storiaostacoli e obiettivi chiari come Berlusconi;
Veltroni ( Franceschini,Bersani)avrebbe una bella
storia da raccontare, il PCI, ma ha rinnegato la storia da cui viene e
quindi non ne ha una sua da raccontare. Risultato, vedi Veltroni ( o gli altri PD)in tv
e…CLICK.
- il personaggio deve avere qualche debolezza: il lifting, il
trapianto di capelli, la bandana ecc ecc per B
- deve avere un antagonista (o nemico), o essere a sua volta un
antagonista: Berl e Di Pietro sono tra loro antagonisti, sono l’uno il
contrario dell’altro e l’uno contro l’altro. O stai con l’uno o con
l’altro. E’ per questo che piacciono entrambi. Veltroni………...CLICK
- deve superare continuamente degli ostacoli (veri o presunti): i
comunisti, le toghe rosse….per Di pietro le accuse a mani
pulite e le delegittimazioni continue. Per Veltroni…..CLICK.
- deve raggiungere degli obiettivi a tutti i costi per stare
sempre al centro dell’attenzione:
esempio più vicino è B. che riesce a
puntare l’attenzione su di sé anche dopo l’elezione di Obama con la
sparata razzista dell’abbronzato.
Veltroni…..CLICK.
Karl Rove ha fatto scuola.
grado di raccontare una buona storia. Berlusconi ha raccontato la sua storia
con il libro che mandò a tutte le famiglie italiane, e continua a
raccontarsi ogni giorno risultando coerente (anche le palle che spara
ogni ora fanno parte del suo personaggio, è coerentemente un cazzaro).
Di Pietro ha una storia conosciuta da tutti, Mani Pulite, ed è coerente
con il suo personaggio e con la sua storiaostacoli e obiettivi chiari come Berlusconi;
Veltroni ( Franceschini,Bersani)avrebbe una bella
storia da raccontare, il PCI, ma ha rinnegato la storia da cui viene e
quindi non ne ha una sua da raccontare. Risultato, vedi Veltroni ( o gli altri PD)in tv
e…CLICK.
- il personaggio deve avere qualche debolezza: il lifting, il
trapianto di capelli, la bandana ecc ecc per B
- deve avere un antagonista (o nemico), o essere a sua volta un
antagonista: Berl e Di Pietro sono tra loro antagonisti, sono l’uno il
contrario dell’altro e l’uno contro l’altro. O stai con l’uno o con
l’altro. E’ per questo che piacciono entrambi. Veltroni………...CLICK
- deve superare continuamente degli ostacoli (veri o presunti): i
comunisti, le toghe rosse….per Di pietro le accuse a mani
pulite e le delegittimazioni continue. Per Veltroni…..CLICK.
- deve raggiungere degli obiettivi a tutti i costi per stare
sempre al centro dell’attenzione:
esempio più vicino è B. che riesce a
puntare l’attenzione su di sé anche dopo l’elezione di Obama con la
sparata razzista dell’abbronzato.
Veltroni…..CLICK.
Karl Rove ha fatto scuola.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: L'Arte del Figurare
Davvero illuminanti i tuoi post,grazie Lepi! 

Chiara 75- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10160
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: L'Arte del Figurare
Vorrei aggiungere che c'è un libro, uscito qualche mese fa (Il corpo del capo, di Marco Belpoliti), che analizza l'immagine fotografica di B. e che dimostra come quest'ultimo si rifaccia all'iconografia e ai gesti tipici di Mussolini... niente è lasciato al caso...
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: L'Arte del Figurare
invito alla visione dello speciale Propaganda andato in onda venerdì scorso su rai tre.
Beh le analogie con mussolini e berlusconi sono tantissime compresa la strumentalizzazione della figura femminile e un incidente come quello al duomo..
sulla scrivania del duce capeggiava un testo: PSICOLOGIA delle masse.
@Kiara: io ho solo assistito due anni fa a uno spettacolo di Luttazzi e poi ho preso libro e dvd.
Per me non è un comico.E' un divulgatore a tutto tondo e non solo di satira. Ragione per cui zeitgeist per esempio è stato corretto e inserito nella critica alla spe salvi di Ratzy sempre nello stesso show.
Karl Rove era la mente di Bush Junior.Lo sceneggiatore della sua storia.
Se analizzi la politica e i successi di tizio e caio seguendo questa logica non ti stupisci più del perchè continuino a ottenere consensi.
E' un voto CONTRO.. come la televoto di maria e al gf e isola..stessa dinamica.
EDUCAZIONE ai MEDIA.
Beh le analogie con mussolini e berlusconi sono tantissime compresa la strumentalizzazione della figura femminile e un incidente come quello al duomo..
sulla scrivania del duce capeggiava un testo: PSICOLOGIA delle masse.
@Kiara: io ho solo assistito due anni fa a uno spettacolo di Luttazzi e poi ho preso libro e dvd.
Per me non è un comico.E' un divulgatore a tutto tondo e non solo di satira. Ragione per cui zeitgeist per esempio è stato corretto e inserito nella critica alla spe salvi di Ratzy sempre nello stesso show.
Karl Rove era la mente di Bush Junior.Lo sceneggiatore della sua storia.
Se analizzi la politica e i successi di tizio e caio seguendo questa logica non ti stupisci più del perchè continuino a ottenere consensi.
E' un voto CONTRO.. come la televoto di maria e al gf e isola..stessa dinamica.
EDUCAZIONE ai MEDIA.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: L'Arte del Figurare
Per le "corna" si trova in buona (si fa per dire) compagnia.





Sarà un membro del Bohemian Grove






Sarà un membro del Bohemian Grove


_________________________________

Brillianttrees- Suprema grafica
- Messaggi : 4444
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: L'Arte del Figurare
Viene eletto Obama Momento storico.Ho pensato-Come farà Berlusconi a rubargli la scena?
ESATTO!Con la battuta razzista "L'abbronzato".
Il PD in coro: Vergogna!
Ma intanto tutti i giornali del mondo parlano di Berlusconi dopo l'elezione di OBAMA!
E al G20, dove nessuno lo cagava, Berlusconi come ha fatto?
Si è messo a urlare:-Mister OBAMAAAAAAAAAAA!
Con la regina che si gira a insegnargli l'educazione:What the fuck is that?
Berlusconi però voleva questo:
e i giornali Italiani( e non solo) glielo hanno dato.
Come sostiene la CIA in uno dei suoi manuali: è superfluo controllare la stampa, quando puoi controllare la realtà.
La Guerra Civile Fredda
Daniele Luttazzi.
ESATTO!Con la battuta razzista "L'abbronzato".
Il PD in coro: Vergogna!
Ma intanto tutti i giornali del mondo parlano di Berlusconi dopo l'elezione di OBAMA!
E al G20, dove nessuno lo cagava, Berlusconi come ha fatto?
Si è messo a urlare:-Mister OBAMAAAAAAAAAAA!
Con la regina che si gira a insegnargli l'educazione:What the fuck is that?
Berlusconi però voleva questo:

e i giornali Italiani( e non solo) glielo hanno dato.
Come sostiene la CIA in uno dei suoi manuali: è superfluo controllare la stampa, quando puoi controllare la realtà.
La Guerra Civile Fredda
Daniele Luttazzi.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|