E' morto Aldo Giuffrè
+2
Cantastorie
rossadavino
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
E' morto Aldo Giuffrè
Morto a Roma l’attore Aldo Giuffrè, aveva 86 anni. Era ricoverato da due settimane all’ospedale San Filippo Neri
Roma, 27 giu. (Apcom) – E’ morto a Roma, l’attore napoletano Aldo
Giuffrè, aveva 86 anni. Giuffrè è morto nella notte all’ospedale San
Filippo Neri di Roma dove era ricoverato da due settimane, spiega la
direzione sanitaria del nosocomio. Il paziente – spiega l’ospedale –
era da tempo debilitato, in quanto era affetto da tempo da una serie di
patologie gravi che determinavano un quadro clinico complesso. Era
previsto anche un intervento chirurgico, ma la concomitanza delle
patologie di cui soffriva, le complicanze del quadro clinico hanno
determinato la morte, spiega l’ospedale.
Aldo Giuffré era nato a Napoli il 10 aprile 1924, è stato un
attore, comico e doppiatore italiano. Arrivò direttamente dal teatro,
dove visse una lunga gavetta durante la quale sperimentò diversi stili
espressivi, sviluppando una grande versatilità per cui passava con
estrema facilità dal comico al drammatico. Il debutto teatrale fu del
1942 con la compagnia di Eduardo De Filippo, che sarebbe rimasto per
lui “il primo e l’unico maestro”. All’inizio degli anni ottanta
un’operazione alla gola lo privò della sua pastosa voce napoletana, ma
non gli impedì di continuare nella recitazione.
Teatro, ma anche radio, che non dimenticò mai, televisione e
cinema. L’approdo al cinema avvenne nel 1947, mentre ancora lavorava
con Eduardo De Filippo. Esordì nel film drammatico Assunta Spina di
Mario Mattoli, dimostrando di essere in grado di cimentarsi anche con
un genere così intenso. Al cinema lavorò come caratterista di lusso in
altri vari film, tra cui Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica (1963)
e Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Sergio Leone, fino ad
arrivare a prendere parte alle commedie erotiche degli anni settanta.
La sua ultima apparizione cinematografica fu in La repubblica di San
Gennaro di Massimo Costa nel 2001.
Dal 1960 si dedicò soprattutto alla televisione: inaugurò nel 1961
le trasmissioni del secondo canale con La trincea di Dessì e continuò
prendendo parte a numerose commedie e conducendo alcune trasmissioni di
varietà. Partecipò anche ad originali e sceneggiati televisivi, tra cui
La figlia del capitano (1965), nel ruolo del tenente Svabrin, e gli
episodi della serie Le avventure di Laura Storm. Nel 1973 condusse il
varietà Senza ret
Roma, 27 giu. (Apcom) – E’ morto a Roma, l’attore napoletano Aldo
Giuffrè, aveva 86 anni. Giuffrè è morto nella notte all’ospedale San
Filippo Neri di Roma dove era ricoverato da due settimane, spiega la
direzione sanitaria del nosocomio. Il paziente – spiega l’ospedale –
era da tempo debilitato, in quanto era affetto da tempo da una serie di
patologie gravi che determinavano un quadro clinico complesso. Era
previsto anche un intervento chirurgico, ma la concomitanza delle
patologie di cui soffriva, le complicanze del quadro clinico hanno
determinato la morte, spiega l’ospedale.
Aldo Giuffré era nato a Napoli il 10 aprile 1924, è stato un
attore, comico e doppiatore italiano. Arrivò direttamente dal teatro,
dove visse una lunga gavetta durante la quale sperimentò diversi stili
espressivi, sviluppando una grande versatilità per cui passava con
estrema facilità dal comico al drammatico. Il debutto teatrale fu del
1942 con la compagnia di Eduardo De Filippo, che sarebbe rimasto per
lui “il primo e l’unico maestro”. All’inizio degli anni ottanta
un’operazione alla gola lo privò della sua pastosa voce napoletana, ma
non gli impedì di continuare nella recitazione.
Teatro, ma anche radio, che non dimenticò mai, televisione e
cinema. L’approdo al cinema avvenne nel 1947, mentre ancora lavorava
con Eduardo De Filippo. Esordì nel film drammatico Assunta Spina di
Mario Mattoli, dimostrando di essere in grado di cimentarsi anche con
un genere così intenso. Al cinema lavorò come caratterista di lusso in
altri vari film, tra cui Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica (1963)
e Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Sergio Leone, fino ad
arrivare a prendere parte alle commedie erotiche degli anni settanta.
La sua ultima apparizione cinematografica fu in La repubblica di San
Gennaro di Massimo Costa nel 2001.
Dal 1960 si dedicò soprattutto alla televisione: inaugurò nel 1961
le trasmissioni del secondo canale con La trincea di Dessì e continuò
prendendo parte a numerose commedie e conducendo alcune trasmissioni di
varietà. Partecipò anche ad originali e sceneggiati televisivi, tra cui
La figlia del capitano (1965), nel ruolo del tenente Svabrin, e gli
episodi della serie Le avventure di Laura Storm. Nel 1973 condusse il
varietà Senza ret
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: E' morto Aldo Giuffrè
Ultima modifica di rossadavino il Dom 27 Giu 2010, 22:45 - modificato 1 volta.
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: E' morto Aldo Giuffrè
oggi hanno dato la notizia al TG3 in coda dopo il lancio di un lungo servizio su un sito per pregare in rete,con tanto di intervista e spottone per il rosario elettrico( quello di fear nel topic regali per chi ti sta sul culo).L'inviato si è dilungato in lungo e in largo con tanto di primi piani sul funzionamento e l'audio della preghiera.
Giuffrè in coda( non c'era pronto un coccodrillo)erano le 15 ormai e la notizia era di questa mattina,solo l'annuncio della giornalista in studio in tre parole.
Questo è la priorità che persino la rete 3della RAI da all'arte e ai suoi esponenti.
Il rosario era più importante, meritava un approfondimento.
graziea voi per la selezione dei video!
Giuffrè in coda( non c'era pronto un coccodrillo)erano le 15 ormai e la notizia era di questa mattina,solo l'annuncio della giornalista in studio in tre parole.
Questo è la priorità che persino la rete 3della RAI da all'arte e ai suoi esponenti.
Il rosario era più importante, meritava un approfondimento.
graziea voi per la selezione dei video!
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: E' morto Aldo Giuffrè
mi dispiace.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: E' morto Aldo Giuffrè
Mi ha rattristata molto la morte di Aldo Giuffrè, l'ho visto diverse volte a teatro recitare con il fratello Carlo, molto bravi entrambi....
A proposito, nel film "La ragazza con la Pistola" é Carlo, non Aldo
( e in questo film, uno dei miei preferiti, c'é un altro attore bravissimo, Stefano Satta Flores, ahimè morto troppo giovane....)
A proposito, nel film "La ragazza con la Pistola" é Carlo, non Aldo

rosa60- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 08.01.10
Località : Napoli

» Morto Dennis Hopper
» È morto Lelio Luttazzi
» Morto Norman Wisdom
» MORTO MARIO MONICELLI
» È morto Lou Reed
» È morto Lelio Luttazzi
» Morto Norman Wisdom
» MORTO MARIO MONICELLI
» È morto Lou Reed
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|