La TV da guardare
+51
ubik
Vale82
killer73
violablu
Ghinda
dino75
viv63
alexcda
seunanotte
jonlajoie
lilian
Brina78
bilquis
Emmaris
sickGirl
mariele4ever
LucyGordon
miaorizio
didi
sophia
floppy
morgan4ever
VivaMatteo
Ciprea*
nonhol'età
Brillianttrees
Gaufre
rossadavino
Amantide_Religiosa
mambu
pannasmontata
Waltzing Matilda
francesca90
Violatrix
giops
xenas
fear-of-the-dark
G.Kaplan
claudiana
Strawberry Fields
lepidezza
Chiara 75
miniatina
bellaprincipessa
Karenina
maimeri
alux
Cantastorie
Pancaspe
Mede@
ANNA
55 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Le Arti: Musica, cinema e tutto quello che è Arte :: Tele-visionando: la TV che seguiamo
Pagina 1 di 38
Pagina 1 di 38 • 1, 2, 3 ... 19 ... 38
Re: La TV da guardare


ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: La TV da guardare
ANNA ha scritto:Medea la Cucciari sta facendo il sondaggio
quando sono arrivata parlavano di vecchiaia
Ehhhh a me sul digitale nn si vedeva ho risintonizzato in analogica proprio adesso

_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare


ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: La TV da guardare
ANNA ha scritto:eh..ti avevo sentito gridare



_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare

e il sabato sera fanno dei riassunti e a volte fanno vedere degli spezzoni inediti

ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: La TV da guardare
ANNA ha scritto:tanto ormai,almeno a me,conviene aspettare il video
e il sabato sera fanno dei riassunti e a volte fanno vedere degli spezzoni inediti
ormai conosco quasi tutte le trasmissioni di un certo tipo
Ormai



_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare
ero basso come il presidente del consiglio




ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare




_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare

ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: La TV da guardare
Già
Non poteva che essere gay una persona cosi' 


_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare
la poesia di Bossi




ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare
http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50178766



_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare
mo lo cerco pure io 

Pancaspe- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 566
Data d'iscrizione : 09.04.10
Re: La TV da guardare
A proposito dello speciale MARTINI, segnalato qualche giorno fa...
per vederlo-rivederlo online quando volete....
1ma parte
http://www.divshare.com/download/11361334-eaa
2nda parte
http://www.divshare.com/download/11362029-ad7
Ps. il download-visitatore non è consentito su quel sito-hosting, se siete interessati al filmato, mandatemi un mp.
per vederlo-rivederlo online quando volete....
1ma parte
http://www.divshare.com/download/11361334-eaa
2nda parte
http://www.divshare.com/download/11362029-ad7
Ps. il download-visitatore non è consentito su quel sito-hosting, se siete interessati al filmato, mandatemi un mp.
Re: La TV da guardare
Lo speciale su Mimì sono riuscita a beccarlo lunedì sera su raidue; m'è piaciuto tanto, è stato molto commovente, ne è venuto fuori un quadro davvero ben fatto e articolato
alux- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1799
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: La TV da guardare
credo che quello andato in onda su Raidue sia un estratto dell'altro che è durato un paio d'ore..la puntata di lastoriasiamonoi del lunedì è di un'oretta..perchè altri programmi tv hanno naturalmente diritto a prime serate e tempi biblici sul NULLA_FUFFA 

Re: La TV da guardare
Grazie per l'informazione; allora appena ho tempo cerco di recuperare la puntata intera.
alux- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1799
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: La TV da guardare
di nulla Alux, basta quando vuoi, ad es., che riapri questo 3d e clicchi su quei due links che ho messo su 

Re: La TV da guardare
Mede@ ha scritto:http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50178766
![]()
Sono riuscita finalmente a vederlo

Pancaspe- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 566
Data d'iscrizione : 09.04.10
Re: La TV da guardare
15 maggio 10 sabato
Ospiti: Russell Crowe, Enrico Deaglio, Massimo Gramellini, Luca Mercalli
Russell Crowe il 12 maggio con Robin Hood, quinto film con la regia di Ridley Scott, ha inaugurato la 63esima edizione del Festival della Croisette, arrivando nella stessa data, in contemporanea mondiale, nelle sale cinematografiche; il film fuori concorso, da lui co-prodotto con Ridley Scott e Brian Grazer e che conta tra gli altri attori i premi Oscar Cate Blanchett e William Hurt, fa rivivere la leggendaria storia dell’eroe inglese in versione inedita: il racconto dell’uomo prima del mito. Nella ventennale carriera ha recitato in cinque film candidati all’Oscar: L.A. Confidential, The Insider, Master and Commander e i due premi come Miglior Film, A Beautiful Mind e Gladiator (quest'ultimo anche Oscar come Miglior attore protagonista nel 2001). Il 12 aprile 2010 si è aggiudicato un posto ufficiale nel firmamento del cinema con la stella n. 2404 impressa sulla Hollywood Walk of Fame.
Sabina Guzzanti, attrice comica e satirica, è regista, sceneggiatrice e interprete di Draquila. L’Italia che trema, film sul terremoto del 6 aprile 2009 e sulla successiva ricostruzione; la pellicola - presentata fuori concorso e non senza polemiche al Festival di Cannes il 13 maggio - è nelle sale italiane dal 7 maggio, incassando, nel suo primo week-end di programmazione, 263mila euro al box office. Esordisce in televisione con Proffimamente... non stop di Enzo Trapani, L'araba fenice di Antonio Ricci, per affermarsi con La TV delle ragazze, Scusate l'interruzione, Tunnel e Avanzi; dopo il successo di Pippo Chennedy Show, La posta del cuore e L’ottavo Nano, nel novembre 2003 è protagonista dell’unica puntata di Raiot, il suo ultimo programma tv immediatamente sospeso dagli allora vertici di Viale Mazzini. Nel cinema ha esordito con Giuseppe Bertolucci, ha lavorato con Gianni Amelio e David Riondino; nel 2002 è regista e interprete di Bimba, nel 2005 di Viva Zapatero! e nel 2007 di Le ragioni dell’aragosta.
Malika Ayane, nell'anteprima esegue dal vivo con la sua band La prima cosa bella e Satisfy my soul tratti dal nuovo album, Grovigli.
L'originale commento delle notizie ‘indimenticabili e imperdibili’ della settimana a cura di Massimo Gramellini e le analisi climatiche ed ambientali di Luca Mercalli completano la puntata.
16 maggio 10 domenica
Ospiti: Luciano Ligabue, Angelo Guglielmi, Gianni Clerici, Giovanna Zucconi
Luciano Ligabue, il cantautore di Correggio che festeggia i 50 anni, a vent’anni esatti dall'album di esordio Ligabue ha pubblicato Arrivederci, mostro!, quindicesimo lavoro e nona raccolta di inediti; disco multiplatino su prenotazione ancora prima dell'uscita con inedita presentazione, il 15 aprile 2010, al Ligabue Day, spettacolo-evento che per la prima volta ha lanciato un disco nei cinema con un collegamento in diretta tra l’artista nello studio di Correggio e i fans sparsi in oltre 100 sale italiane. L ’Arrivederci, mostro Tour parte il 9 - 10 luglio prossimo all’Olimpico di Roma, prosegue nelle maggiori città italiane con due date milanesi allo stadio San Siro il 16 e 17 luglio e si conclude il 7 agosto ad Oristano. In venti anni di carriera ha venduto oltre sei milioni di dischi, ha tenuto più di seicento concerti, di cui rimane storico quello del 10 settembre 2005 a Campovolo (Reggio Emilia) che ha raccolto 180mila spettatori, un numero senza precedenti in Europa per un concerto a pagamento di un singolo artista. Accompagnato dalla sua band, esegue dal vivo Un colpo all’anima e Nel tempo.
Angelo Guglielmi, giornalista e critico letterario, il 5 maggio ha pubblicato Il romanzo e la realtà. Cronaca degli ultimi sessant’anni di narrativa italiana, originale bilancio della letteratura italiana contemporanea dal 1950 ad oggi attraverso il rapporto tra realtà e rappresentazione artistica. Nel 1963, a Palermo, con Umberto Eco ed Edoardo Sanguineti, fonda il Gruppo '63, movimento letterario legato alla Neovanguardia; classe 1923, è fra i pochi a metà degli anni Cinquanta a superare il concorso per entrare in Rai, dove dal 1987 al 1994 è stato fondatore e direttore di Rai Tre; dal 1995 al 2001, è presidente e amministratore delegato dell’Istituto Luce; dal 2004 al 2009, a Bologna, è stato Assessore alla cultura e docente all’Università; per oltre dieci anni critico letterario dell’Espresso, oggi scrive per L’Unità, La Stampa e numerosi periodici.
Enrico Deaglio, discepolo di Gianni Brera, tra i maggiori giornalisti sportivi italiani, ammesso nella Hall of Fame di Newport, è inviato per la Repubblica e commentatore di tennis internazionale per Sky con il suo complice Rino Tommasi, nell'anteprima presenta Gianni Clerici agli internazionali d’Italia.
Bookstory, la rubrica su libri e letteratura di Giovanna Zucconi, completa la puntata.
http://www.chetempochefa.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-137b0fde-37b8-440a-9f71-6da3d41b6d91.html
Ospiti: Russell Crowe, Enrico Deaglio, Massimo Gramellini, Luca Mercalli
Russell Crowe il 12 maggio con Robin Hood, quinto film con la regia di Ridley Scott, ha inaugurato la 63esima edizione del Festival della Croisette, arrivando nella stessa data, in contemporanea mondiale, nelle sale cinematografiche; il film fuori concorso, da lui co-prodotto con Ridley Scott e Brian Grazer e che conta tra gli altri attori i premi Oscar Cate Blanchett e William Hurt, fa rivivere la leggendaria storia dell’eroe inglese in versione inedita: il racconto dell’uomo prima del mito. Nella ventennale carriera ha recitato in cinque film candidati all’Oscar: L.A. Confidential, The Insider, Master and Commander e i due premi come Miglior Film, A Beautiful Mind e Gladiator (quest'ultimo anche Oscar come Miglior attore protagonista nel 2001). Il 12 aprile 2010 si è aggiudicato un posto ufficiale nel firmamento del cinema con la stella n. 2404 impressa sulla Hollywood Walk of Fame.
Sabina Guzzanti, attrice comica e satirica, è regista, sceneggiatrice e interprete di Draquila. L’Italia che trema, film sul terremoto del 6 aprile 2009 e sulla successiva ricostruzione; la pellicola - presentata fuori concorso e non senza polemiche al Festival di Cannes il 13 maggio - è nelle sale italiane dal 7 maggio, incassando, nel suo primo week-end di programmazione, 263mila euro al box office. Esordisce in televisione con Proffimamente... non stop di Enzo Trapani, L'araba fenice di Antonio Ricci, per affermarsi con La TV delle ragazze, Scusate l'interruzione, Tunnel e Avanzi; dopo il successo di Pippo Chennedy Show, La posta del cuore e L’ottavo Nano, nel novembre 2003 è protagonista dell’unica puntata di Raiot, il suo ultimo programma tv immediatamente sospeso dagli allora vertici di Viale Mazzini. Nel cinema ha esordito con Giuseppe Bertolucci, ha lavorato con Gianni Amelio e David Riondino; nel 2002 è regista e interprete di Bimba, nel 2005 di Viva Zapatero! e nel 2007 di Le ragioni dell’aragosta.
Malika Ayane, nell'anteprima esegue dal vivo con la sua band La prima cosa bella e Satisfy my soul tratti dal nuovo album, Grovigli.
L'originale commento delle notizie ‘indimenticabili e imperdibili’ della settimana a cura di Massimo Gramellini e le analisi climatiche ed ambientali di Luca Mercalli completano la puntata.
16 maggio 10 domenica
Ospiti: Luciano Ligabue, Angelo Guglielmi, Gianni Clerici, Giovanna Zucconi
Luciano Ligabue, il cantautore di Correggio che festeggia i 50 anni, a vent’anni esatti dall'album di esordio Ligabue ha pubblicato Arrivederci, mostro!, quindicesimo lavoro e nona raccolta di inediti; disco multiplatino su prenotazione ancora prima dell'uscita con inedita presentazione, il 15 aprile 2010, al Ligabue Day, spettacolo-evento che per la prima volta ha lanciato un disco nei cinema con un collegamento in diretta tra l’artista nello studio di Correggio e i fans sparsi in oltre 100 sale italiane. L ’Arrivederci, mostro Tour parte il 9 - 10 luglio prossimo all’Olimpico di Roma, prosegue nelle maggiori città italiane con due date milanesi allo stadio San Siro il 16 e 17 luglio e si conclude il 7 agosto ad Oristano. In venti anni di carriera ha venduto oltre sei milioni di dischi, ha tenuto più di seicento concerti, di cui rimane storico quello del 10 settembre 2005 a Campovolo (Reggio Emilia) che ha raccolto 180mila spettatori, un numero senza precedenti in Europa per un concerto a pagamento di un singolo artista. Accompagnato dalla sua band, esegue dal vivo Un colpo all’anima e Nel tempo.
Angelo Guglielmi, giornalista e critico letterario, il 5 maggio ha pubblicato Il romanzo e la realtà. Cronaca degli ultimi sessant’anni di narrativa italiana, originale bilancio della letteratura italiana contemporanea dal 1950 ad oggi attraverso il rapporto tra realtà e rappresentazione artistica. Nel 1963, a Palermo, con Umberto Eco ed Edoardo Sanguineti, fonda il Gruppo '63, movimento letterario legato alla Neovanguardia; classe 1923, è fra i pochi a metà degli anni Cinquanta a superare il concorso per entrare in Rai, dove dal 1987 al 1994 è stato fondatore e direttore di Rai Tre; dal 1995 al 2001, è presidente e amministratore delegato dell’Istituto Luce; dal 2004 al 2009, a Bologna, è stato Assessore alla cultura e docente all’Università; per oltre dieci anni critico letterario dell’Espresso, oggi scrive per L’Unità, La Stampa e numerosi periodici.
Enrico Deaglio, discepolo di Gianni Brera, tra i maggiori giornalisti sportivi italiani, ammesso nella Hall of Fame di Newport, è inviato per la Repubblica e commentatore di tennis internazionale per Sky con il suo complice Rino Tommasi, nell'anteprima presenta Gianni Clerici agli internazionali d’Italia.
Bookstory, la rubrica su libri e letteratura di Giovanna Zucconi, completa la puntata.
http://www.chetempochefa.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-137b0fde-37b8-440a-9f71-6da3d41b6d91.html
_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare
stasera a tv 7 alle 23.30 parleranno delle ricerche e dei ricercatori italiani alle svalbards 

maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: La TV da guardare
da Fazio il 30 maggio serata monografica dedicata a Chopin con la presenza del maestro Daniel Baremboim
Karenina- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4329
Data d'iscrizione : 06.02.10
Pagina 1 di 38 • 1, 2, 3 ... 19 ... 38
Fattore ICS :: Area utenti :: Le Arti: Musica, cinema e tutto quello che è Arte :: Tele-visionando: la TV che seguiamo
Pagina 1 di 38
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|