Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
+12
Waltzing Matilda
miniatina
lepidezza
Gaufre
judylee
Vale82
xenas
fear-of-the-dark
bellaprincipessa
seunanotte
Cantastorie
LucyGordon
16 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
xenas ha scritto:
Queste cose che ho inserito vogliono solo essere uno spunto wikipedico per chi volesse approfondire un argomento che a me, nei miei studi sociali ha molto appassionato, e che non intacca counque la fede personale in una qualsiasi credenza


Waltzing Matilda- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 927
Data d'iscrizione : 04.02.10
Località : meandro sotterraneo
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Waltzing Matilda ha scritto:xenas ha scritto:
Queste cose che ho inserito vogliono solo essere uno spunto wikipedico per chi volesse approfondire un argomento che a me, nei miei studi sociali ha molto appassionato, e che non intacca counque la fede personale in una qualsiasi credenzayoda ti direbbe mi,xenas, pitticca è sa forza! (più o meno, sai yoda è autodidatta
)

xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Waltzing Matilda- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 927
Data d'iscrizione : 04.02.10
Località : meandro sotterraneo
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
non ho capito quale è il problema con l'astrologia

Ospite- Ospite
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
ùLucadev ha scritto:non ho capito quale è il problema con l'astrologia![]()
nessun problema! si chiacchiera.....

xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
influisce di più sulle nostre azioni la vicinanza di una massa più piccola ma più vicina (es. una torta meringata) oppure una massa gigantesca ma lontanissima (es. marte)?

Karenina- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4329
Data d'iscrizione : 06.02.10
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Karenina ha scritto:influisce di più sulle nostre azioni la vicinanza di una massa più piccola ma più vicina (es. una torta meringata) oppure una massa gigantesca ma lontanissima (es. marte)?
![]()
dipende se credi alle leggi di murphy o all'astrologia, se sei a dieta o meno, se sei allergica alle uova o no

....quando una farfalla batte le ali nella foresta amazzonica a migliaia di km di distanza si sviluppa un tifone.....
effetto farfalla - teoria del caos
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo
che poi quel pignolo di lucadev sottilizza.....
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Karenina ha scritto:influisce di più sulle nostre azioni la vicinanza di una massa più piccola ma più vicina (es. una torta meringata) oppure una massa gigantesca ma lontanissima (es. marte)?
![]()
dipende , ad esempio giove ha numerosi effetti sulla terra...chi lo sa quali effetti la sua gravità potrebbe avere sugli uomini...ne sappiamo così poco di tutto...

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
fear-of-the-dark ha scritto:Karenina ha scritto:influisce di più sulle nostre azioni la vicinanza di una massa più piccola ma più vicina (es. una torta meringata) oppure una massa gigantesca ma lontanissima (es. marte)?
![]()
dipende , ad esempio giove ha numerosi effetti sulla terra...chi lo sa quali effetti la sua gravità potrebbe avere sugli uomini...ne sappiamo così poco di tutto...
le fasi lunari pare ne abbiano parecchie..... ma vi tedierò lunedì!!!

xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
che effetti ha giove sulla terra?
la luna si, per quanto infinitamente più piccola è solo a 3/400.000 km
devo rispolverare newton

la luna si, per quanto infinitamente più piccola è solo a 3/400.000 km
devo rispolverare newton
Karenina- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4329
Data d'iscrizione : 06.02.10
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Karenina ha scritto:influisce di più sulle nostre azioni la vicinanza di una massa più piccola ma più vicina (es. una torta meringata) oppure una massa gigantesca ma lontanissima (es. marte)?
![]()
Qualsiasi tipo di materia, essendo parte di un tutto che chiamiamo Universo, ha una sua influenza sull'uomo: un albero, una mosca, un sasso, una torta e anche la cacca di un cane sotto la scarpa.
Nello stesso modo i corpi celesti hanno un'influenza sul pianeta terra, anche se lontani, per esempio la luna ha un'influenza di tipo gravitazionale riconoscibile, che influenza i corpi animati (gli esseri viventi) e inanimati, per esempio il mare.
Questo tanto per fare esempi non troppo esoterici e riconoscibili e riconosciuti.
Per restare sullo scientifico: chi è in grado di dire che i pianeti non hanno nessuna influenza di tipo gravitazionale sulla terra ? Altra cosa: il fenomeno della gravitazione è una di quelle cose misteriose per la fisica, cioè che la fisica non è ancora riuscita a spiegare; ovvero si sa che c'è e in una certa misura come funziona, ma non si sa perchè c'è, e a cosa è dovuta.
Quindi noi ci pensiamo come persone sapienti ed evolute, civilizzate, pensiamo agli antichi che usavano l'astrologia come a dei popoli barbari e primitivi, poco evoluti. Deridiamo chi si interessa di astrologia e ci scandalizziamo quando qualcuno dice che si interessa di astrologia. Fatto sta che in alcuni sistemi religiosi che esistono ancora oggi e che sono riconosciuti proprio come religioni, l'astrologia non è separata dal'astronomia e non è separata dalla conoscenza e non è separata dalla "religione". Tanto per fare un paio di esempi: il taoismo e il buddhismo tibetano.
Il nostro è un problema culturale, in oriente la conoscenza dell'astrologia è considerata una cosa assolutamente normale.
Ah già, però noi siamo più avanti dell'oriente, giusto ?
Ospite- Ospite
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Lucadev ha scritto:Karenina ha scritto:influisce di più sulle nostre azioni la vicinanza di una massa più piccola ma più vicina (es. una torta meringata) oppure una massa gigantesca ma lontanissima (es. marte)?
![]()
Qualsiasi tipo di materia, essendo parte di un tutto che chiamiamo Universo, ha una sua influenza sull'uomo: un albero, una mosca, un sasso, una torta e anche la cacca di un cane sotto la scarpa.
Nello stesso modo i corpi celesti hanno un'influenza sul pianeta terra, anche se lontani, per esempio la luna ha un'influenza di tipo gravitazionale riconoscibile, che influenza i corpi animati (gli esseri viventi) e inanimati, per esempio il mare.
Questo tanto per fare esempi non troppo esoterici e riconoscibili e riconosciuti.
Per restare sullo scientifico: chi è in grado di dire che i pianeti non hanno nessuna influenza di tipo gravitazionale sulla terra ? Altra cosa: il fenomeno della gravitazione è una di quelle cose misteriose per la fisica, cioè che la fisica non è ancora riuscita a spiegare; ovvero si sa che c'è e in una certa misura come funziona, ma non si sa perchè c'è, e a cosa è dovuta.
Quindi noi ci pensiamo come persone sapienti ed evolute, civilizzate, pensiamo agli antichi che usavano l'astrologia come a dei popoli barbari e primitivi, poco evoluti. Deridiamo chi si interessa di astrologia e ci scandalizziamo quando qualcuno dice che si interessa di astrologia. Fatto sta che in alcuni sistemi religiosi che esistono ancora oggi e che sono riconosciuti proprio come religioni, l'astrologia non è separata dal'astronomia e non è separata dalla conoscenza e non è separata dalla "religione". Tanto per fare un paio di esempi: il taoismo e il buddhismo tibetano.
Il nostro è un problema culturale, in oriente la conoscenza dell'astrologia è considerata una cosa assolutamente normale.
Ah già, però noi siamo più avanti dell'oriente, giusto ?
dopo questa potrei anche amarti....... ma poi mi ricordo che sei lucadev e mi passa

xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
il problema non è che io mi chiamo lucadev è che sei tu che ti chiami xenas

Ospite- Ospite
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Lucadev ha scritto:il problema non è che io mi chiamo lucadev è che sei tu che ti chiami xenas![]()
.............che traparentesi potrebbe essere considerata una semi-dea
- Spoiler:
LucyGordon- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6697
Data d'iscrizione : 11.03.10
Località : San Francisco, Foster City
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Piccola cazzatina fearosa... esite probabilmente un'energia o un qualcosa in grado di generare un'energia che ancora oggi appare inspiegabile. Higgs parlava del bosone Dio e attenzione non del bosone di Dio. Questa seconda definizione è frutto di una cattiva traduzione, probabilmente voluta.
Ad esempio, ipotizziamo di essere tutti in una stanza e che in questa stanza ad un certo punto io vi dica che dalla porta di sinistra entrerà Morgan. Al momento del suo ingresso tutti vi accalcherete accanto alla porta e circonderete il povero Pirata, ma in realtà voi vi sarete già accalcati prima che Morgan sia effettivamente apparso.
Questo processo accadein natura continuamente ed è tutt'ora oggetto di studi.
E' per queste piccole (enormi) cose che non si può parlare di questi argomenti senza insinuare il "dubbio".
Ad esempio, ipotizziamo di essere tutti in una stanza e che in questa stanza ad un certo punto io vi dica che dalla porta di sinistra entrerà Morgan. Al momento del suo ingresso tutti vi accalcherete accanto alla porta e circonderete il povero Pirata, ma in realtà voi vi sarete già accalcati prima che Morgan sia effettivamente apparso.
Questo processo accadein natura continuamente ed è tutt'ora oggetto di studi.
E' per queste piccole (enormi) cose che non si può parlare di questi argomenti senza insinuare il "dubbio".
fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
fear-of-the-dark ha scritto:
Alla basedi tutto ci sono sempre le stesse domande esistenziali: chi siamo? dove andiamo? dove andremo?

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Ama
mentre scrivevo miè venuta in mente la stessa scena...







fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
fear-of-the-dark ha scritto:Ama![]()
![]()
mentre scrivevo miè venuta in mente la stessa scena...
![]()
![]()



Per i credenti: scusatemi non è una presa per il culo vi giuro! Ma quando ho letto fear è stata la prima cosa che ho pensato, era più forte di me.



_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Nemmeno la dimensione tempo è infinita:
http://science.nasa.gov/astrophysics/focus-areas/what-is-dark-energy/
Perché dovremmo esserlo noi? Tutto è destinato ad una fine... secondo le conoscenze attuali tutto si bloccherà in un immobile ed eterno (eterno nel senso che nemmeno la dimensione tempo esisterà più) gelo. Immobile. Tutto assolutamente immobile. Le dimensioni non esisteranno più. E così sarà alla fine dei tempi. La vita non esisterà più in alcuna forma (in questo universo) da miliardi di anni, cesserà comunque di esistere il Tutto in ogni sua forma. E' una cosa che il nostro cervello fatica persino a concepire... ed ecco dove sta il limite. Il nostro cervello, meraviglioso, capace di quasi tutto, ha dei limiti immensi e non riusciamo ad immaginare l'inimmaginabile. Magari riusciamo a teorizzarlo, ma immaginarlo no. Il nostro occhio sull'esistenza è cieco, o almeno molto, molto miope.
Non sono OT, pensateci. Detesto gli scientisti tanto quanto detesto i bigotti. Se una cosa non ce la spieghiamo ORA non significa che fra 30 o 300 anni non saremo ancora in grado di spiegarcela. Perciò resto aperta ad ogni ipotesi... è questo il VERO pensiero scientifico.
Resta il fatto che potrei pure credere nel quadro astrale SE esso comprendesse anche il tram che stava passando davanti al Fatebenefratelli di Milano in quel momento, l'ubriacone che si era fermato a pisciare lì all'angolo, il poster del Che appeso nell'appartamento al terzo piano di fronte, la signora che stava sparecchiando il tavolo in un altro appartamento... e così via.
http://science.nasa.gov/astrophysics/focus-areas/what-is-dark-energy/
Perché dovremmo esserlo noi? Tutto è destinato ad una fine... secondo le conoscenze attuali tutto si bloccherà in un immobile ed eterno (eterno nel senso che nemmeno la dimensione tempo esisterà più) gelo. Immobile. Tutto assolutamente immobile. Le dimensioni non esisteranno più. E così sarà alla fine dei tempi. La vita non esisterà più in alcuna forma (in questo universo) da miliardi di anni, cesserà comunque di esistere il Tutto in ogni sua forma. E' una cosa che il nostro cervello fatica persino a concepire... ed ecco dove sta il limite. Il nostro cervello, meraviglioso, capace di quasi tutto, ha dei limiti immensi e non riusciamo ad immaginare l'inimmaginabile. Magari riusciamo a teorizzarlo, ma immaginarlo no. Il nostro occhio sull'esistenza è cieco, o almeno molto, molto miope.
Non sono OT, pensateci. Detesto gli scientisti tanto quanto detesto i bigotti. Se una cosa non ce la spieghiamo ORA non significa che fra 30 o 300 anni non saremo ancora in grado di spiegarcela. Perciò resto aperta ad ogni ipotesi... è questo il VERO pensiero scientifico.
Resta il fatto che potrei pure credere nel quadro astrale SE esso comprendesse anche il tram che stava passando davanti al Fatebenefratelli di Milano in quel momento, l'ubriacone che si era fermato a pisciare lì all'angolo, il poster del Che appeso nell'appartamento al terzo piano di fronte, la signora che stava sparecchiando il tavolo in un altro appartamento... e così via.
_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
orpo.... ci ho messo un'ora solo a leggere tutto
e adesso devo rifilarvi il mio breve trattatello
Anzi, facciamo così: lo stampo in agili fascicoli settimanali di 300 pagine e ve lo spedisco in cambio di uno scontatissimo abbonamento biennale
Mambu Cusu, La soluzione del problema Dio, Forum ICS University Press, Tortona-Taranto-Mongibello, 2010.
Anteprima in spoiler


Anzi, facciamo così: lo stampo in agili fascicoli settimanali di 300 pagine e ve lo spedisco in cambio di uno scontatissimo abbonamento biennale
Mambu Cusu, La soluzione del problema Dio, Forum ICS University Press, Tortona-Taranto-Mongibello, 2010.
Anteprima in spoiler

- Spoiler:
- alùra... è partito tutto da un paragone religione/astrologia che qualcuno ha trovato irriverente, giusto? Il paragone era forse un po' crudo ma non metteva alla pari per ridicolizzare, almeno credo; metteva in parallelo le due cose come esperienza umana. Qualche credente si sente svilito se si dice che l'esperienza dell'adesione fideistica non cambi molto, che si tratti di religione, rivelata o meno, oppure di astrologia o di sistemi di credenze sociali o altro?
Lo ammettono tranquillamente pure molti teologi (il pastore tedesco no, credo).
L'esempio migliore è l'esperienza nello stadio che crediamo estremo: la mistica: esistono mistiche religiose ma senza dio e pure mistiche senza dio né religione.
Discussione comunque pericolosa su un forum; per fortuna vi canuscite bene e non siete trascesi (bravi bimbini!)
Adesso se non sbaglio s'è passati ad approfondire cos'è religione e cosa astrologia
In breve:
Religione: l'articolo di Odifreddi, oltre a essere un microbignami come ha giustamente notato Gaufre, non è poi così neutro e informativo. Nell'escursus storico culturale sottindende comunque che le religioni sono risposte a bisogni umani universali e che quindi danno luogo a fenomeni diversi ma con abbastanza similitudini da chiamiarli con un nome unico: religioni.
Ragionamento circolare? Infatti! l'antropologia culturale, cara xenas, è da mo' che mette in discussione tutto questo, almeno dalla polemica della scuola storica contro l'Otto citato da Gaufre. Mette in dubbio che si possa parlare dell'universalità della religione, perché la religione come qualcosa di definibile e separabile da altro (filosofia, scienza, politica...) è una caratteristica della nostra cultura. E nello studio delle altre culture abbiamo usato questa categoria nata nella nostra. Così, per dirla banale, tutto ciò che non si riferiva alla semplice esperienza sensibile (culto degli antenati, riti di guarigione, dialoghi con spiriti o elementi, miti di fondazione....) lo si è messo nella casellina "religione".
Dura per il senso comune, vero? ma che ci siano popoli e culture senza nessun dio è cosa appurata e pacifica. Che ce ne siano senza religione è più discusso perché è discusso il termine stesso.
Ma noto che i più fervidi difensori dell'uso esteso del termine religione sono nei due campi estremi: i religiosi, soprattutto cristiani, perché negare l'universalità della ricerca di dio è piuttosto problematico per la loro idea di provvidenza e salvezza universale, e gli anti religiosi (quelli alla Odifreddi), a cui fa comodo mettere i vangeli e la cartomante di Bitonto nello stesso calderone.
Astrologia: cara Xenas, non solo l'astrologia è antichissima, ma è anche intrecciata al pensiero cristiano; e non solo per concorrenza, ma pure per contaminazione. Per moltissimi temi fondamentali del primo cristianesimo (soprattutto l'etica e il lavoro su di sé, il rapporto con la società e il potere politico - e quindi il tema della schiavitù e dell'uguaglianza degli esseri umani - ma anche l'etica sessuale) c'è un rapporto diretto con i dibattiti dell'età ellenistica. E questo vale pure per il problema fondamentale che citi, quello della dialettica predestinazione/libero arbitrio, precedente al cristianesimo e discusso proprio in relazione all'astrologia.
Nonostante ciò mi permetto dire che per me l'astrologia oggi è una massa di vaccate
ha però un'influenza così grande su molte persone che non mi permette di disprezzarla e basta.
[bibliografia a richiesta]
Ultima modifica di mambu il Sab 25 Set 2010, 00:13 - modificato 1 volta.
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
:sorriso4:
bibliografia prego. citare fonti please.
zeitgeist?
bibliografia prego. citare fonti please.
zeitgeist?
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
lepidezza ha scritto: :sorriso4:
bibliografia prego. citare fonti please.
zeitgeist?
due di partenza, in italiano e facilmente reperibibili (con bibliografie in)
Dario Sabbatucci, La prospettiva storico religiosa (ma va bene per l'impostazione dei problemi anche Sommario di storia delle religioni, privo però di una bibliografia sistematica)
Pierre Hadot, Esercizi spirtuali e filosofia antica (soprattuttoil saggio omonimo, e pure altri di Hadot - tra l'altro cattolicissimo come anche Marrou, un altro francese che ha studiato le relazioni tra il pensiero "pagano" e quello cristiano)
O vuoi luogo per luogo citazioni di Maxmuller, Otto, Pettazzoni, Seneca, San Paolo, Origene, Dionigi di Alicarnasso, Foucault...?

Ripassa tra un paio d'anni

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
(adesso lasciami in pace che devo ancora leggere bene le lezioni di televisione e l'intervista di Cuore)
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Pera-Spera-Dastra (religioni e credenze 'stri-logiche)
Roba troppo colta per me, ritorno al tono ironico del nome del thread e sto terra terra.
Appunto, stando terra terra vedo che tutto cambia nel tempo, ci sono le stagioni e le generazioni. Poi guardo il cielo e vedo che tutto è immutabile. Vedo anche che quello che succede su ha influenza su quello che succede giù. Per esempio se piove io mangio, se non piove i campi restano secchi, etc.
In quello che è immutabile posso mettere ordine, ne faccio un sistema ordinato e lo classifico, dò nomi e relazioni, lo popolo di cose, esseri, animali, visto che è immutabile penso che da lui nasca ciò che muta quindi creo meravigliosi resoconti delle origini dei fenomeni naturali e di tutto, dando spiegazioni al loro carattere, al loro posto e funzione nello schema.
Questa classificazione parte come descrizione del mondo, ma poi da questa descrizione derivano valori e atteggiamenti emotivi che diventano col tempo tabù, preferenze, prescrizioni, atti.
La nostra astrologia è riferita ad un punto del mondo ben preciso. Gli aborigeni australiani, i popoli americani vedevano cieli diversi e figure diverse.
Penso in questo momento ai calendari maya, agli aztechi.
Per gli aztechi il sole perdeva una parte di sè in ogni creatura, perchè continuasse ad esistere senza estinguersi andava nutrito, l'uomo doveva nutrirlo attraverso il sacrificio umano, con il cuore della vittima che era una porzione di luce solare.
Insomma, parto contemplando il cielo, ma poi la contemplazione viene tradotta in pratica e diventa progetto di vita, pensiero più azione.
Così, riflessioni di un sabato mattina
(ah, fonte bibliografica: Walker Texas Ranger)
Appunto, stando terra terra vedo che tutto cambia nel tempo, ci sono le stagioni e le generazioni. Poi guardo il cielo e vedo che tutto è immutabile. Vedo anche che quello che succede su ha influenza su quello che succede giù. Per esempio se piove io mangio, se non piove i campi restano secchi, etc.
In quello che è immutabile posso mettere ordine, ne faccio un sistema ordinato e lo classifico, dò nomi e relazioni, lo popolo di cose, esseri, animali, visto che è immutabile penso che da lui nasca ciò che muta quindi creo meravigliosi resoconti delle origini dei fenomeni naturali e di tutto, dando spiegazioni al loro carattere, al loro posto e funzione nello schema.
Questa classificazione parte come descrizione del mondo, ma poi da questa descrizione derivano valori e atteggiamenti emotivi che diventano col tempo tabù, preferenze, prescrizioni, atti.
La nostra astrologia è riferita ad un punto del mondo ben preciso. Gli aborigeni australiani, i popoli americani vedevano cieli diversi e figure diverse.
Penso in questo momento ai calendari maya, agli aztechi.
Per gli aztechi il sole perdeva una parte di sè in ogni creatura, perchè continuasse ad esistere senza estinguersi andava nutrito, l'uomo doveva nutrirlo attraverso il sacrificio umano, con il cuore della vittima che era una porzione di luce solare.
Insomma, parto contemplando il cielo, ma poi la contemplazione viene tradotta in pratica e diventa progetto di vita, pensiero più azione.
Così, riflessioni di un sabato mattina

(ah, fonte bibliografica: Walker Texas Ranger)
Waltzing Matilda- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 927
Data d'iscrizione : 04.02.10
Località : meandro sotterraneo
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.