Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
+12
rossadavino
xenas
Violatrix
Mede@
LucyGordon
Dylan67
VivaMatteo
Jan
lepidezza
Ciprea*
mambu
Cantastorie
16 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Sport
Pagina 1 di 32
Pagina 1 di 32 • 1, 2, 3 ... 16 ... 32
Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
CAMPIONATI MONDIALI DI PALLAVOLO MASCHILE
http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/volley/mondiali_2010/2010/09/25-130488/L%27Italia+di+Anastasi+debutta%3A+alle+21+contro+il+Giappone
L'Italia di Anastasi debutta:
alle 21 contro il Giappone
© AP/LaPresse
Oggi a Milano gli azzurri fanno il loro esordio al Mondiale 2010. Il Brasile è il logico favorito della competizione: i verdeoro alla caccia del record dell'Italia dei fenomeni quando negli anni '90 riuscì a conquistare tre titoli iridati consecutivi!
MILANO, 25 settembre - Si alza la rete di Italia 2010, oggi a Milano l’Italia debutta contro il modesto ma non sottovalutabile Giappone (ore 21, diretta su RaiSport1). È un Mondiale di volley che ha un logico ed inevitabile favorito nel Brasile, che cerca il terzo successo consecutivo, un record che appartiene all’Italia, dominatrice degli anni ‘90. Ma l’ultimo modello di Selecao, che ha rinnovato parzialmente il suo organico, potrebbe non essere imbattibile. Ed almeno sei squadre sono pronte a cercare di dimostrarlo. Tre sono guidate da ct italiani: la Russia del mantovano Daniele Bagnoli, la Bulgaria di Silvano Prandi, oltre all’Italia di Andrea Anastasi. E poi la Polonia, che un anno fa vinse il titolo europeo, Cuba che continua a rimpiazzare gli esuli con giovani ricchi di entusiasmo, la Francia capace a volte di risultati sorprendenti, la Serbia che chiede l’ultima zampata d’orgoglio ai vecchi leoni Grbic e Miljkovic.
MONDIALE EQUILIBRATO E DIFFICILE - È un mondiale equilibratissimo e perciò difficilissimo. Ci vorrà la migliore Italia per reggere l’urto di avversari particolarmente attrezzati. Dopo un 2009 di crisi, quest’anno la Nazionale, dopo un avvio tremendo, ha dimostrato di aver cambiato marcia. C’è stato un momento di confronto generale, una sorta di analisi collettiva dalla quale è nata una nuova squadra, con i giocatori e lo staff ancora più vicini, uniti verso l’obiettivo di questo Mondiale. Nel volley però, più che le parole e gli intendimenti contano i fatti. L’emozione per il mondiale casalingo si unisce alla voglia di regalare magie al pubblico italiano, come ha promesso il capitano Vermiglio. Il sogno di tutti è raggiungere Roma per starci fino in fondo, fino al 10 ottobre, quando al PalaLottomatica si assegnerà la medaglia d’oro.
CALENDARIO
Mondiali di Volley 2010: Milano, Verona, Modena, Reggio Calabria, Torino e Trieste ospitano la prima fase a gironi. Le prime tre squadre di ogni raggruppamento accedono alla seconda fase, mentre la quarta classificata lascia la competizione. Nella seconda fase a gironi (composti da tre nazionali), le prime due squadre classificate accedono alla terza fase, le ultime classificate lasciano la competizione. La terza fase si giocherà il 4-5-6 ottobre. Il 9 l'appuntamento per le semifinali e il 10 per le due finali 3°/4° posto e 1°/2° posto .
GIRONE, PARTITE E RISULTATI DELL'ITALIA
Girone B - Verona
Brasile
Spagna
Cuba
Tunisia
Girone C - Modena
Russia
Portorico
Australia
Camerun
Girone D - Reggio Calabria
Stati Uniti
Argentina
Venezuela
Messico
Girone E - Torino
Bulgaria
Cina
Francia
Repubblica Ceca
Calendario Mondiali Volley 2010
25 settembre
Brasile - Tunisia
Spagna - Cuba
Russia - Camerun
Australia - Portorico
Venezuela - Argentina
Stati Uniti - Messico
Francia - Repubblica Ceca
Bulgaria - Cina
Polonia - Canada
Germania - Serbia
26 settembre
Tunisia - Cuba
Brasile - Spagna
Camerun - Portorico
Russia - Australia
Argentina - Messico
Venezuela - Stati Uniti
Repubblica Ceca - Cina
Francia - Bulgaria
Canada - Serbia
Polonia - Germania
27 settembre
Spagna - Tunisia
Cuba - Brasile
Australia - Camerun
Portorico - Russia
Messico - Venezuela
Stati Uniti - Argentina
Bulgaria - Repubblica Ceca
Cina - Francia
Germania - Canada
Serbia - Polonia
http://www.sportlive.it/volley/mondiali-2010-gironi-calendario-risultati.html
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Grazie canta del lavoro
Scuminciò... l'Italia vinse, palazzetti affollati, grande entusiasmo....
Tutto bene?
Tutto bene un ciùffolo. Questi campionati hanno una formula demenziale, con tre fasi tutte a gironi per arrivare a selezionare le quattro semifinaliste. Nella prima fase si giocheranno 36 partite
per eliminare sei squadre.
Spesso i tabelloni a eliminazione diretta generano risultati falsi (ricordate l'Italia eliminata nei quarti alle olimpiadi '92? quella partita fu la finale ma per le statistiche non ci piazzammo nelle prime quattro), ma ingiustizie e, peggio, magheggi, sono sempre stata la caratteristica dei tornei con fasi a gironi determinanti.
Ovviamente l'Italia (guarda casso
) ha un primo girone facile facile e una strada ben spianata nel secondo.
nel terzo ci saranno le eventuali grane. Idea mia - da poco tènnico della pallavolo atttuale: non fate troppo affidamento sui risultati di questa squadra. La conquista della semifinale sarebbe un successone e nel caso speriamo non sia pilotata.
Due paroline sul Giappone: grossa delusione perché nessuno aveva i capelli tinti a fiammate fucsia e oro... Peccato, avrebbe potuto essere la squadra più metrosexual
ma la federazione nippo ha evidentemente imposto serietà.
I giocatori: c'era il solito gigantone di Okinawa e poi una serie di centrali, opposti e schiacciatori di 1 metro e 90 e anche meno.
Però l'opposto mancino è una furia e il palleggiatore Abe un mago del gioco rapido; ha fatto alzate praticamente orizzantali, roba da Jeff Stork... forse bisognerebbe chiamarle allungate.
Fortissimo pure il libero Nakano, ma è una squadra che ad alti livelli ha molte difficoltà

Scuminciò... l'Italia vinse, palazzetti affollati, grande entusiasmo....
Tutto bene?
Tutto bene un ciùffolo. Questi campionati hanno una formula demenziale, con tre fasi tutte a gironi per arrivare a selezionare le quattro semifinaliste. Nella prima fase si giocheranno 36 partite

Spesso i tabelloni a eliminazione diretta generano risultati falsi (ricordate l'Italia eliminata nei quarti alle olimpiadi '92? quella partita fu la finale ma per le statistiche non ci piazzammo nelle prime quattro), ma ingiustizie e, peggio, magheggi, sono sempre stata la caratteristica dei tornei con fasi a gironi determinanti.
Ovviamente l'Italia (guarda casso

nel terzo ci saranno le eventuali grane. Idea mia - da poco tènnico della pallavolo atttuale: non fate troppo affidamento sui risultati di questa squadra. La conquista della semifinale sarebbe un successone e nel caso speriamo non sia pilotata.
Due paroline sul Giappone: grossa delusione perché nessuno aveva i capelli tinti a fiammate fucsia e oro... Peccato, avrebbe potuto essere la squadra più metrosexual

I giocatori: c'era il solito gigantone di Okinawa e poi una serie di centrali, opposti e schiacciatori di 1 metro e 90 e anche meno.
Però l'opposto mancino è una furia e il palleggiatore Abe un mago del gioco rapido; ha fatto alzate praticamente orizzantali, roba da Jeff Stork... forse bisognerebbe chiamarle allungate.
Fortissimo pure il libero Nakano, ma è una squadra che ad alti livelli ha molte difficoltà
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Mondiali pallavolo, Italia-Giappone 3-0
Dominio azzurro all' esordio, 25-20, 25-16, 25-14 i parziali
25 settembre, 23:12
Guarda la foto 1 di 1
Mondiali pallavolo, Italia-Giappone 3-0 (ANSA) - ROMA, 25 SET -
L'Italia batte tre a zero il Giappone nella gara d'esordio del campionato del mondo maschile di pallavolo.Schiacciante il dominio azzurro, con i giapponesi nel ruolo di quasi sparring partner. Lo testimonia d'altra parte l'andamento dei parziali, che si sono chiusi 25 a 20; 25 a 16; 25 a 14. In gran spolvero gli schiacciatori Fei, che ha realizzato 18 punti, e Savani che ne ha messi a segno 10.

gRAZIE cANTA!!!

Ciprea*- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3798
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Lazio
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
In Spoiler, un po' di ripasso-storia Mondiali Volley maschile
- Spoiler:
- Dal 1949 al 1970 - DOMINA L'EUROPA
1949. Primo mondiale nella storia della pallavolo, in gara dieci nazioni (tutte europee), la manifestazione si svolge a Praga nello stadio del ghiaccio ricoperto per l'occasione con cemento e terra battuta. La vittoria della competizione va alla fortissima Unione Sovietica, mentre al termine della finale il pubblico ceco abbandona lo stadio per non ascoltare l'inno russo. Il viaggio della squadra italiana alla volta della capitale cecoslovacca è pieno di imprevisti: due giorni sul treno senza cuccette oltre all'impossibilità di aprire i finestrini per volontà dei militari. L'Italia perde all'esordio contro la Bulgaria, penalizzata da problemi tecnici quale staccare ad un piede mentre le nazionali dell'est caricano con entrambe le gambe. Si continua con la sconfitta contro l'abbordabile Francia, che provoca l'ira del ct Costa. Il triestino Dorich, viene rispedito a casa dopo una discussione con il mister. Il mondiale azzurro si conclude con un ottavo posto.
1952. La seconda edizione della rassegna iridata maschile si svolge a Mosca e si chiude con un nuovo trionfo dell'Unione Sovietica, in una competizione dominata dai paesi dell'est Europa. Sui campi della Dinamo si sono confrontate undici squadre, con India e Libano che hanno dato un tocco internazionale, ad un torneo che altrimenti sarebbe stato un Europeo bis.
1956. La terza edizione del Mondiale viene disputata a Parigi con 24 nazioni partecipanti. Il sorteggio, accuratamente studiato dai francesi, mette di fronte l'talia ai vice campioni europei della Romania, la sconfitta è inevitabile. Al ko seguono una serie incoraggiante di vittorie, prima delle debacle contro Brasile, Germania Est e Olanda. Nella striscia negativa vengono a galla i limiti della nazionale italiana, evidenziati dalla formula massacrante del torneo: dieci partite in tredici giorni. Il piazzamento finale sarà un discreto quattordicesimo posto. La Cecoslovacchia si aggiudica il suo primo mondiale, chiudendo l'incredibile fase finale a dieci squadre, imbattuta davanti a Romania e Russia. Il Mondiale francese segna il debutto delle squadre americane Usa, Brasile e Cuba.
1960. Il quarto Mondiale si svolge in Brasile, per la prima volta fuori dal vecchio continente. La Federazione Italiana in piena crisi finanziaria ed organizzativa rinuncia a partecipare. L'Unione Sovietica torna ad essere regina, battendo nel match decisivo della fase finale, i campioni uscenti della Cecoslovacchia per 3-1.
1962. Nel mondiale casalingo a Kiev, l'Unione Sovietica si riconferma campione, ancora davanti alla Cecoslovacchia. Sorprende piacevolmente, con il suo quinto posto, il Giappone. Gli asiatici stupiscono con nuove tecniche: i tre tocchi, un colpo in schiacciata particolare e la ¨veloce¨. Il loro gioco punta sulla velocità e si sviluppa principalmente al centro, oltre ad impiegare un unico palleggiatore, anzichè i classici due. L'Italia del commissario tecnico Trinajstic inserita in un gruppo difficilissimo con Ungheria e la Romania, grandi potenze dell'epoca, trova la strada sbarrata e nella fase finale si ferma al quattordicesimo posto.
1966. È ancora la Cecoslovacchia (che gioca in casa) ad impedire all'Urss il tris mondiale. Alle sue spalle si inserisce la Romania. Terzi i sovietici che precedono per quoziente Germania Est e Giappone. L'Italia ha affrontato questa spedizione con grandi problemi tecnici, ben 28 atleti avevano rifiutato la convocazione. La rosa per il campionato viene così formata da undici esordienti, per la maggior parte ragazzi che hanno disputato l'Europeo juniores, e da un solo giocatore con alle spalle tre presenze. Il disastro si concretizza in un sedicesimo posto che segna la fine dell'avventura del ct Trinajstic.
1970. La manifestazione mondiale approda a Sofia in Bulgaria e verrà definito il Mondiale delle grandi sorprese. Il titolo va alla Germania dell'Est che nel quinto set della finalissima contro la Bulgaria recupera dal 5-13. Il Giappone sale per la prima volta sul podio, da cui scendono Urss (sesta) e la Cecoslovacchia (quarta). L'Italia che arrivava sulla spinta dell'entusiasmo per la conquista dell'oro alle Universiadi torinesi chiude solo 15ma. Il girone iniziale sulla carta era abbordabile, ma la squadra disorientata dal ritorno in panchina di Kozak al posto di Federzoni, in panchina in Piemonte, non raccoglie quanto sperato.
Dal 1974 al 1986 - LA NUOVA PALLAVOLO
1974. Il Campionato Mondiale emigra nuovamente dall'Europa alla volta del Messico. Tre appassionanti 3-2 con Ddr, Cecoslovacchia e Urss e un sofferto 3-1 con il Giappone consegnano alla Polonia il primo titolo iridato. Male gli azzurri italiani solo 19mi, peggior risultato in assoluto della loro storia.
1978. Nel Mondiale italiano si può dire che nasce la pallavolo moderna. La manifestazione è un eccezionale successo organizzativo e promozionale. Pubblico e media, in Italia e nel mondo si innamorano definitivamente del volley. I risultati del campo indicano come questa disciplina abbia ormai allargato i suoi orizzonti. Per la prima volta il titolo di Campione del Mondo viene assegnato con una partita di finale. Vince l'Urss, ma tra lo stupore generale l'Italia di Carmelo Pittera arriva, con grande merito, alla medaglia d'argento dopo aver stupito il mondo del volley battendo in semifinale 3-1 il sestetto cubano. Terza finisce Cuba, quarta la Corea del Sud.
1982. Ormai sport universale il volley gioca il Mondiale in Argentina. Una manifestazione dai grandi contenuti tecnici, che lancia sulla ribalta internazionale dei grandissimi fuoriclasse. Vince ancora l'Unione Sovietica di Platanov, che in finale annienta il Brasile di Bebeto. Per i verdeoro si tratta della prima medaglia della loro storia. Al Mondiale argentino l'Italia si presenta turbata dalla polemica scoppiata nella World Cup tra il regista Dall'Olio e Pittera. Il gruppo giovane ed inesperto dopo due vittorie con Canada e Australia cede il passo alla Germania Est. Gli azzurri condannati dal quoziente set giocano nel girone consolatorio e si devono accontentare del 14mo posto.
1986. Il fascino francese e l'attesa per la grande sfida tra Urss ed Usa saltata alle Olimpiadi di Los Angeles, per il noto boicottaggio, fa si che questa edizione del Mondiale sia una delle più belle. Grande equilibrio in campo sino alla finale più logica, tra gli statunitensi di Dunphy e i sovietici. Vincono i nordamericani che per la prima volta portano il titolo fuori dal vecchio continente. L'Italia parte con grandi speranze, ma finisce 11ma. Una spedizione che comunque passerà alla storia perchè segna il debutto sulla ribalta internazionale di fuoriclasse come Gardini, Zorzi e Cantagalli, che nel decennio successivo saranno tra i cardini di quella che sarà premiata come ¨Squadra del Secolo¨.
Dal 1990 al 2008 - I NUOVI IMPERATORI
1990. Il mondo è trasformato da grandi novità storico-politico e la pallavolo più o meno direttamente ne subisce l'influsso. Crolla il muro di Berlino, va in crisi il sistema dello sport di stato. Contemporaneamente esplode il business sportivo e la globalizzazione. In Brasile si gioca una memorabile edizione dei Mondiali, che ci diranno gli anni seguenti segna una tappa fondamentale nella storia della disciplina. Vince l'Italia di Julio Velasco, che batte in semifinale il Brasile (3-2) ed i suoi 18mila tifosi, poi in finale ha la meglio su Cuba (3-1). Andrea Lucchetta è premiato come MVP. È l'inizio di una grande epopea, che porterà la nazionale italiana a dominare il volley mondiale.
1994. LàItalia si ripete, cancella la delusione olimpica di Barcellona e sale ancora sul gradino più alto del podio mondiale. Si gioca in Grecia tra le vestigia della storia. Per la pallavolo è un momento importante. Gli azzurri ancora guidati da Julio Velasco giocano un torneo bellissimo. Esaltante la fase finale in cui battono una dopo l'altra quasi tutte le formazioni più accreditate per la vittoria finale: nei quarti la Russia (che terminerà soltanto settima), in semifinale Cuba, in finale l'Olanda.
1998. A dispetto di una stagione non esaltante, l'Italia compie l'ennesima impresa e conquista per la terza volta consecutiva il titolo iridato. Il teatro di una grande finale è il monumentale e imponente Yoyogi Stadium di Tokyo, un impianto che ha visto più volte la bandiera tricolore salire sul pennone più alto di grandi manifestazioni internazionali. Il sestetto azzurro guidato in panchina dal brasiliano Bebeto batte in finale per 3-0 la Jugoslavia. La squadra italiana entra definitivamente nella storia della pallavolo, tanto da essere premiata come ¨Squadra del Secolo¨. Andrea Gardini, Marco Bracci, Ferdinando De Giorgi ed Andrea Giani hanno l'invidiabile onore di essere per la terza volta consecutiva campioni del mondo.
2002. Dopo 20 anni la rassegna iridata torna ad essere un ¨Mundial¨ si gioca nuovamente in Argentina e la finale si disputa nel celebre Luna Park di Buenos Aires, uno dei templi sportivi del ventesimo secolo, soltanto parzialmente rinnovato per l'occasione. Alla ¨dittatura¨azzurra, si sostituisce quella ¨verdeoro¨ della nazionale brasiliana. La squadra di Bernardinho, guidata da uno scatenato Nalbert (MVP della manifestazione) trionfa per la prima volta, superando in finale al tie-break la Russia. Terza a sorpresa, ma con grande merito la Francia. Soltanto quinta l'Italia. Il passaggio del testimone tra i vecchi ed i nuovi campioni c'è nei quarti, a Cordoba nella sfida ad eliminazione diretta vinta dal Brasile 3-2 (15-13 al quinto).
2006. Il Mondiale si gioca ancora in Giappone e il Brasile ribadisce la sua supremazia. È un torneo lungo e difficile in cui non mancano le sorprese. Tornano alla ribalta alcune scuole dell'est Europa. I ¨vecchi maestri¨ della Polonia si arrendono soltanto in finale (3-0) alla squadra di Bernardinho, che ormai da un quadriennio, Olimpiadi comprese, domina la ribalta; la Bulgaria torna a conquistare la medaglia di bronzo a distanza di 20 anni dall'ultima. L'Italia di Montali, termina al quinto posto, fermata nel suo cammino proprio da Bulgaria e Brasile.
io mi ricoddo quetti

Praticamente, dopo quella stagione lunga 10 anni negli anni 90 con don Velasco ...io ricordo poi la med. argento alle olimpiadi 2004 e poi nun so...mnesia..
e stamattina ho visto in replica partita di ieri sera - con inno nasional cantato tutto dal pubblico



Stasera ce tocca l'Egitto e poi l'Iran...me devo preoccupà


Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Canta... non ricordi quelli del '78?
c'era cittì Carmelo Pittera, che era il giovane allenatore dllaPaoletti Catania che mi pare avesse vinto a sorpresa il campionato (iotifavo per Torino perché ci giocava il grande Franco Bertoli, che eradi Cavalicco, il paese vicino al mio)
In rete ho trovato qualche immagine della semifinale con Cuba, che fu la vera partitona a sorpresa
Cuba aveva un ciocatore (mannaia non ricordo il nome
) che aveva uno stacco da fermo di 145 cm
... erano considerati dei mostri e li ammiravamo come si ammirano degli dei; ben più dei fortissimi russi, tanti centimetri e tanta potenza ma poca spettacolarità.
Vincemmo e si scatenò un entusiasmo ingredibbile per il volley. Tutti volevamo giocare... e fino a poco prima la disprezzavamo come sport per femmine
La federazione fu bravissima ad approfittare di quell'entusiasmo e in quell'autunno - inverno 78/79 pose le basi della "generazione di fenomeni". Ricordo (ero in terza media) che allenatori e giocatori facevano continuamente il giro delle scuole per invogliare i ragazzi a giocare. Partì una programmazione di lunga durata che fu basata innanzitutto sulle doti fisiche e atletiche. Fino a quel momento in Italia c'erano i centrali di 1 e 90 o anche meno e gli "universali" (quelli che ora sono schiacciatori-ricevitori) intorno all'1 e 80/85; decisero che l?italia dei mondiali '86 doveva scendere in campo con almeno 4 giocatori intorno ai due metri
Anch'io entrai nel programma, non perché fossi particolarmente dotato ma proprio perché era amplissimo; ma da bravo adolescente rompevo sempre perché volevo fare lo schiacciatore (come Bertoli) e non il palleggiatore come mi stavano impostando a causa dell'altezza. Partecipai a un concentramento triveneto a Padova nell'81; eravamo una sessantina del '65 ma l'unico che poi arrivò ad alto livello fu Zorzi, che allora era un ragazzo magro magro molto simpatico e ancora abbastanza scoordinato nel gesto della schiacciata. Ricordo che parlammo e solidarizzammo nel preferire la pallacanestro
e facemmo pure una sfida a schiacciate nel cesto facendo incazzare gli allenatori che ci beccarono. Io non cambiai idea, e poco dopo mollai il volley agonistico, lui per fortuna sì
Ricordo che si parlava pure di un ragazzo di Modena della nostra età che era quasi due metri e faceva i buchi per terra. Era Bazooka Cantagalli, per chi non l'avesse capito
Ai mondiali di Parigi '86 l'impegno fu mantenuto e scesero in campo Gardini, Zorzi, Cantagalli , Lucchetta, Vullo, tenuti a chioccia da Bertoli in campo, Dall'olio e Rebaudengo in panca. Il risultato fu miserrimo
; ricordo la partita della Francia di Fabiani come una delle maggiori collezioni di nefandezze mai viste su un campo di Volley; soprattutto questi giovinotti alti e atletici erano ancora inabili in difesa e ricezione.
Ci furono molte polemiche (la generazione precedente aveva vinto la medaglia alle olimpiadi due anni prima) ma la federazione tenne duro: aveva puntato su quei ragazzi e non sarebbe tornata indietro.
Tre anni dopo cominciò l'epopea sconfiggendo la Svezia del fortissimo Gustaffson negli europei in casa loro.
c'era cittì Carmelo Pittera, che era il giovane allenatore dllaPaoletti Catania che mi pare avesse vinto a sorpresa il campionato (iotifavo per Torino perché ci giocava il grande Franco Bertoli, che eradi Cavalicco, il paese vicino al mio)
In rete ho trovato qualche immagine della semifinale con Cuba, che fu la vera partitona a sorpresa
Cuba aveva un ciocatore (mannaia non ricordo il nome


Vincemmo e si scatenò un entusiasmo ingredibbile per il volley. Tutti volevamo giocare... e fino a poco prima la disprezzavamo come sport per femmine

La federazione fu bravissima ad approfittare di quell'entusiasmo e in quell'autunno - inverno 78/79 pose le basi della "generazione di fenomeni". Ricordo (ero in terza media) che allenatori e giocatori facevano continuamente il giro delle scuole per invogliare i ragazzi a giocare. Partì una programmazione di lunga durata che fu basata innanzitutto sulle doti fisiche e atletiche. Fino a quel momento in Italia c'erano i centrali di 1 e 90 o anche meno e gli "universali" (quelli che ora sono schiacciatori-ricevitori) intorno all'1 e 80/85; decisero che l?italia dei mondiali '86 doveva scendere in campo con almeno 4 giocatori intorno ai due metri
Anch'io entrai nel programma, non perché fossi particolarmente dotato ma proprio perché era amplissimo; ma da bravo adolescente rompevo sempre perché volevo fare lo schiacciatore (come Bertoli) e non il palleggiatore come mi stavano impostando a causa dell'altezza. Partecipai a un concentramento triveneto a Padova nell'81; eravamo una sessantina del '65 ma l'unico che poi arrivò ad alto livello fu Zorzi, che allora era un ragazzo magro magro molto simpatico e ancora abbastanza scoordinato nel gesto della schiacciata. Ricordo che parlammo e solidarizzammo nel preferire la pallacanestro


Ricordo che si parlava pure di un ragazzo di Modena della nostra età che era quasi due metri e faceva i buchi per terra. Era Bazooka Cantagalli, per chi non l'avesse capito

Ai mondiali di Parigi '86 l'impegno fu mantenuto e scesero in campo Gardini, Zorzi, Cantagalli , Lucchetta, Vullo, tenuti a chioccia da Bertoli in campo, Dall'olio e Rebaudengo in panca. Il risultato fu miserrimo

Ci furono molte polemiche (la generazione precedente aveva vinto la medaglia alle olimpiadi due anni prima) ma la federazione tenne duro: aveva puntato su quei ragazzi e non sarebbe tornata indietro.
Tre anni dopo cominciò l'epopea sconfiggendo la Svezia del fortissimo Gustaffson negli europei in casa loro.

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
cantagalli zorzi lucchetta..che mi ricordi Mambu!
velasco non seppe bissare l'epopea nel volley femminile.
ora invece pare capovolta la situazione no?
velasco non seppe bissare l'epopea nel volley femminile.
ora invece pare capovolta la situazione no?
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Paoletti Ct e Pittera sì che me li ricoddo....credo che quello sia stato il primo titolo naz. per uno sport de squadra a Ct..Pittera andò giustamente ad allenare Nazionale e buonanott ai sogni...i nomi di altre squadre di quel periodo che ricoddo sono quella di modena ..che aveva per sponsor la Panini delle figurine adesive..e quella de Turin che credo avesse per sponsor la Klippan...
Zorzi lo spilungone de du metri me lo ricoddo sì - lo chiamavano Zorro - e l'altro che mi è rimasto impresso in memoria è Lucchetta a - per la capigliatura ihihihih b - per il linguaggio strampalato che aveva anche all'epoca nelle interviste tv.
Programmazione e Reclutamento ampio a partire da ragazzini scuole credo sia quello che federazioni e dintorni abbiano "smesso" di fare da un pezz...lavoro oscuro et lungo
Sulle eccellenze cubane negli sport...dovresti parlà con mio fratello che ti riempirebbe la capa con Quantoregna e compagni - qualità fisicoatletiche di base e reclutamento e allenamento .... - e l'importanza del far sport ad alto livello per singoli che ottenevano visto-estero temporaneo SOLO per quisquiglie quali camp. panamericani, olimpiadi e mondiali specialità...ma qua il discosso diventerebbe n'altro
Zorzi lo spilungone de du metri me lo ricoddo sì - lo chiamavano Zorro - e l'altro che mi è rimasto impresso in memoria è Lucchetta a - per la capigliatura ihihihih b - per il linguaggio strampalato che aveva anche all'epoca nelle interviste tv.
Programmazione e Reclutamento ampio a partire da ragazzini scuole credo sia quello che federazioni e dintorni abbiano "smesso" di fare da un pezz...lavoro oscuro et lungo


Sulle eccellenze cubane negli sport...dovresti parlà con mio fratello che ti riempirebbe la capa con Quantoregna e compagni - qualità fisicoatletiche di base e reclutamento e allenamento .... - e l'importanza del far sport ad alto livello per singoli che ottenevano visto-estero temporaneo SOLO per quisquiglie quali camp. panamericani, olimpiadi e mondiali specialità...ma qua il discosso diventerebbe n'altro

Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
a proposito di cuba..l'acquisto della Agüero ancora non l'ho digerita.
la nazionale maschile non ha usato la stessa scorciatoia.
la nazionale maschile non ha usato la stessa scorciatoia.

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
lepidezza ha scritto:cantagalli zorzi lucchetta..che mi ricordi Mambu!
velasco non seppe bissare l'epopea nel volley femminile.
ora invece pare capovolta la situazione no?
sì e no.
non è che gli uomini sono schiappe e le donne fortissime, eh!
A me sembra che la pallavolo di altissimo livello sia ormai così scientifica e superanalitica che basta poco per spostare gli equilibri. Abbiamo visto più volte delle squadre azzeccare un sestetto in equilibrio perfetto e vincere; magari senza nessun altro giocatore dietro ((l'Olanda ad esempio

Pure il Brasile, che ha un grande movimento e tanti praticanti, quando cambia qualcosa del sestetto base diventa un'altra squadra.
In Italia invece da un po' d'anni abbiamo tanti buoni giocatori ma pochi eccellenti.
La squadra degli anni 90 fu eccezionale proprio perché cambiabva continuamente, usciva un fuoriclasse e ne entrava un altro.
Come dice pure Canta, una programmazione così lungimirante (ricordate pure Giani, Bernardi, Anastasi, Bracci, Toffoli, Sartoretti, Papi...?) non s'è più vista.
La pallavolo moderna fatta di specializzazione e studio maniacale di ogni elemento nacque a dire il vero con gli USA del ciclo 84-88. I mmericani non avevano un campionato professionistico e per preparare le olimpiadi di Los Angeles fecero quasi due anni di collegiale con una 20ina di giocatori presi dal campionato universitario e stipendiati dalla federazione. Una cosa quasi sovietica

Ricordate Simmons, Buck, Cvrtlik, Kirakly? e soprattutto i palleggiatori, prima Dusty Dvorak poi Jeff Stork, che cambiarono completamente il ruolo suscitando anche polemiche (nella pallavolo che giocavo io le loro alzate erano sempre "doppia"

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
lepidezza ha scritto:a proposito di cuba..l'acquisto della Agüero ancora non l'ho digerita.
la nazionale maschile non ha usato la stessa scorciatoia.![]()
complimenti per la dieresi

scorciatoia.... è il regolamento che permette di giocare con due nazionali diverse, seppure a distanza di qualche anno.
In altri sport è peggio
ma non mi pare che la nazionale femminea abbia fatto sistematica campagna acquisti di straniere. Lei era venuta in Italia, aveva chiesto la cittadinanza...
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
umlaut copiaincollato! :sorriso4:
caso Agüero:mi fa sempre strano quando diventa sistema.. tipo gli etiopi che corrono per nazioni adottive dopo essere stati a lungo corteggiati...
bonciboncibombombò.
La piccinini dice ci aver iniziato ad avvicinarsi alla pallavolo dopo mila e shiro
la mia generazione dopo lo spot maxicono autografato da Giani!
caso Agüero:mi fa sempre strano quando diventa sistema.. tipo gli etiopi che corrono per nazioni adottive dopo essere stati a lungo corteggiati...
bonciboncibombombò.
La piccinini dice ci aver iniziato ad avvicinarsi alla pallavolo dopo mila e shiro
la mia generazione dopo lo spot maxicono autografato da Giani!

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
da Questo sito
Classifica e risultati della PRIMA FASE
in spoiler
si gioca in 3 città per 18 gare in totale. Passano alla fase successiva
le prime due di ogni girone. Le terze di ogni girone lasciano la
competizione. Ecco il calendario e i risultati.
Catania
Girone G: Italia, Portorico, Germania
Girone I: Russia, Egitto, Spagna
Milano
Girone H: Cuba, Serbia, Messico
Girone M: Francia, Argentina, Giappone
Ancona
Girone L: Usa, Rep. Ceca, Camerun
Girone N: Polonia, Brasile e Bulgaria
30 settembre
Ore 17.00
Portorico-Germania
Cuba-Serbia
Usa-Rep. Ceca
Ore 21.00
Russia-Egitto
Francia-Argentina
Polonia-Brasile
1 ottobre
Ore 17.00
Spagna-Russia
Giappone-Francia
Bulgaria-Polonia
Ore 21.00
Germania-Italia
Messico-Cuba
Giappone-Francia
2 ottobre
Ore 17
Egitto-Spagna
Serbia-Messico
Rep. Ceca-Camerun
Ore 21
Italia-Portorico
Argentina-Giappone
Brasile-Bulgaria
MONDIALI DI VOLLEY 2010: GIRONI E CALENDARIO 1°Fase
LE PARTITE DELL'ITALIA 1° fase
I convocati dell'Italia
Tutto sui Mondiali di Volley 2010
Classifica e risultati della PRIMA FASE
in spoiler
- Spoiler:
- CLASSIFICHE DEI GIRONI:
Girone A - Milano
Italia 6 Egitto 4 Giappone 4 Iran 4
Girone B - Verona
Cuba 6 Brasile 5 Spagna 4 Tunisia 3
Girone C - Modena
Russia 6 Portorico 5 Camerun 4 Australia 3
Girone D - Reggio Calabria
Stati Uniti 6 Argentina 4 Messico 4 Venezuela 3
Girone E - Torino
Francia 6 Repubblica Ceca 5 Bulgaria 4 Cina 3
Girone F - Trieste
Polonia 6 Serbia 4 Germania 4 Canada 4
Calendario e risultati Mondiali Volley 2010
25 settembre
Brasile - Tunisia 3-0 (25-14, 25-21, 25-14)
Spagna - Cuba 2-3 (25-21, 18-25, 19-25, 25-20, 13-15)
Russia - Camerun 3-0 (25-11, 25-20, 25-22)
Australia - Portorico 1-3 (22-25, 22-25, 28-26, 19-25)
Venezuela - Argentina 0-3 (23-25, 17-25, 18-25)
Stati Uniti - Messico 3-2 (22-25, 19-25, 25-18, 25-22, 15-11)
Francia - Repubblica Ceca 3-2 (25-19, 22-25, 25-21, 24-26, 15-10)
Bulgaria - Cina 3-0 (25-14, 25-19, 25-22)
Polonia - Canada 3-0 (25-22, 25-21, 25-13)
Germania - Serbia 0-3 (21-25, 21-25, 13-25)
26 settembre
Tunisia - Cuba 0-3 (18-25, 15-25, 15-25)
Brasile - Spagna 3-1 (30-28, 21-25, 25-20, 25-19)
Camerun - Portorico 0-3 (22-25, 23-25, 19-25)
Russia - Australia 3-1 (25-17, 25-12, 24-26, 25-20)
Argentina - Messico 3-1 (25-12, 25-19, 17-25, 25-15)
Venezuela - Stati Uniti 0-3 (19-25, 23-25, 19-25)
Repubblica Ceca - Cina 3-1 (25-21, 19-25, 25-18, 25-22)
Francia - Bulgaria 3-2 (25-22, 23-25, 25-17, 28-30, 19-17)
Canada - Serbia 3-1 (25-20, 25-22, 17-25, 25-23)
Polonia - Germania3-2 (25-20, 21-25, 25-22, 22-25, 15-13)
27 settembre
Spagna - Tunisia 3-1 (25-23, 25-22, 25-27, 25-23)
Cuba - Brasile 3-2 (34-32 18-25 23-25 25-21 15-13)
Australia - Camerun 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 19-25)
Portorico - Russia 2-3 (25-11 14-25 21-25 25-23 11-15)
Messico - Venezuela 3-0 (25-22, 25-20, 25-20)
Stati Uniti - Argentina 3-1 (22-25 27-25 25-22 25-20)
Bulgaria - Repubblica Ceca 1-3 (23-25, 25-27, 30-28, 25-27)
Cina - Francia 0-3 (17-25 20-25 19-25)
Germania - Canada 3-0 (27-25, 25-22, 25-20)
Serbia - Polonia 1-3 (19-25 18-25 25-21 23-25)
-----------------
Mondiali di Volley 2010, gironi della seconda fase:
Mondiali di Volley 2010, gironi della seconda fase:
si gioca in 3 città per 18 gare in totale. Passano alla fase successiva
le prime due di ogni girone. Le terze di ogni girone lasciano la
competizione. Ecco il calendario e i risultati.
Catania
Girone G: Italia, Portorico, Germania
Girone I: Russia, Egitto, Spagna
Milano
Girone H: Cuba, Serbia, Messico
Girone M: Francia, Argentina, Giappone
Ancona
Girone L: Usa, Rep. Ceca, Camerun
Girone N: Polonia, Brasile e Bulgaria
30 settembre
Ore 17.00
Portorico-Germania
Cuba-Serbia
Usa-Rep. Ceca
Ore 21.00
Russia-Egitto
Francia-Argentina
Polonia-Brasile
1 ottobre
Ore 17.00
Spagna-Russia
Giappone-Francia
Bulgaria-Polonia
Ore 21.00
Germania-Italia
Messico-Cuba
Giappone-Francia
2 ottobre
Ore 17
Egitto-Spagna
Serbia-Messico
Rep. Ceca-Camerun
Ore 21
Italia-Portorico
Argentina-Giappone
Brasile-Bulgaria
MONDIALI DI VOLLEY 2010: GIRONI E CALENDARIO 1°Fase
LE PARTITE DELL'ITALIA 1° fase
I convocati dell'Italia
Tutto sui Mondiali di Volley 2010
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Grazzzie Canta
mi hai risparmiato la fatica
Come previsto qualcosa di strano è successo, soprattutto nei gironi forti.
E si è formato un supergirone Brasile, Polonia, Bulgaria in cui una rimarrà fuori; e sono tutte e tre squadre top, nettamente più forti deell'Italia.
Guarda caso la Bulgaria è stata sconfitta dalla Francia al tie break con due punti regalati dall'arbitro italiano
(11-11 anziché 12-10 per la Bulgaria e poi il punto della vittoria Francia era in realtà pareggio bulgaro).
Adesso ci troviamo in un gironcino accessibile, ma non crediate che questa Italia batta facilmente la Germania, e neanche Portorico.
Ora le cose belle: iersera prima di crollare dal sonno ho visto un bel po' di Brasile - Cuba.
Spettacolo :tifo: partitona.
Cuba è piena di giovinotti talentuosi e ha un potenziale ingredibbile, ma, come al solito, non vincerà perché ha qualche punto debole (il centrale Camejo, la discontinuità del palleggiatore e la solita impreparazione tattica). Però mi fa godere e spero di sbagliare :salta:


Come previsto qualcosa di strano è successo, soprattutto nei gironi forti.
E si è formato un supergirone Brasile, Polonia, Bulgaria in cui una rimarrà fuori; e sono tutte e tre squadre top, nettamente più forti deell'Italia.
Guarda caso la Bulgaria è stata sconfitta dalla Francia al tie break con due punti regalati dall'arbitro italiano

(11-11 anziché 12-10 per la Bulgaria e poi il punto della vittoria Francia era in realtà pareggio bulgaro).
Adesso ci troviamo in un gironcino accessibile, ma non crediate che questa Italia batta facilmente la Germania, e neanche Portorico.
Ora le cose belle: iersera prima di crollare dal sonno ho visto un bel po' di Brasile - Cuba.
Spettacolo :tifo: partitona.
Cuba è piena di giovinotti talentuosi e ha un potenziale ingredibbile, ma, come al solito, non vincerà perché ha qualche punto debole (il centrale Camejo, la discontinuità del palleggiatore e la solita impreparazione tattica). Però mi fa godere e spero di sbagliare :salta:
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
ma dove caspita li danno? cantaaaaaaaaaaaaa
io becco solo rai uno due e tre e rai news.
io becco solo rai uno due e tre e rai news.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
lepidezza ha scritto:ma dove caspita li danno? cantaaaaaaaaaaaaa
io becco solo rai uno due e tre e rai news.
raisport1 e 2

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
quindi mi attacco?
cantaaaaaaaaaaaaaaaaaa

cantaaaaaaaaaaaaaaaaaa

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
![]() | Segui in diretta i mondiali di pallavolo su Sportube! Scarica sul tuo computer il player: <table style="border-top: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin-top: 5px; padding-top: 5px;" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"> <tr> <td style="font-size: 11px;" align="center" valign="middle" width="50%"> ![]() Download per PC</td> <td style="font-size: 11px;" align="center" valign="middle" width="50%"> ![]() Download per MAC</td> </tr> </table> |
Non ho idea se sia un canale streaming o altra diavoleria, ma c'è sul sito da dove ho preso calendario e risultati ad ora di pranzo ..
http://www.sportlive.it/volley/mondiali-2010-gironi-calendario-risultati.html
naturalmente, l'alternativa è il sitoraidiretta di Raisport1 e Raisport2 o qualche canale streaming su internet a scrocco....ma altro non so dirti Lepidè.
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
mambu ha scritto:Grazzzie Cantami hai risparmiato la fatica
![]()
Come previsto qualcosa di strano è successo, soprattutto nei gironi forti.
E si è formato un supergirone Brasile, Polonia, Bulgaria in cui una rimarrà fuori; e sono tutte e tre squadre top, nettamente più forti deell'Italia.
Guarda caso la Bulgaria è stata sconfitta dalla Francia al tie break con due punti regalati dall'arbitro italiano![]()
(11-11 anziché 12-10 per la Bulgaria e poi il punto della vittoria Francia era in realtà pareggio bulgaro).
Adesso ci troviamo in un gironcino accessibile, ma non crediate che questa Italia batta facilmente la Germania, e neanche Portorico.
Intanto i polacchi sono incacchiati neri. Ce l'hanno con la forumula di un "mondiale malato", ce l'hanno con l'Italia e le sue autostrade a 4 corsie per la finale, perfino con il giorno di riposo in più che hanno gli azzurri rispetto alle altre prime del girone (se ci fate caso l'Italia è l'unica vincitrice della prima fase ad iniziare a giocare di sabato).
Regolamento che comunque rischia di falsare (eufemismo) questa competizione. Non capisco perchè non si è deciso di portarsi dietro i risultati della prima fase come sempre accaduto in tornei del genere.

Jan- Utente Junior: 0-15 post
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 30.09.10
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
I polacchi saranno pure contrariati per organizzazione-girone-eliminatorie-distribuzione cosi-cosà....
però hanno giocato con dei marziani carioca poco fa
Sembrava una partita di pre-campionato-esibizione tra Superman e Scapolizoppi
La Germania ha vinto contro il Portorico e ci aspetta giuliva domenica prox...
però hanno giocato con dei marziani carioca poco fa



Sembrava una partita di pre-campionato-esibizione tra Superman e Scapolizoppi


La Germania ha vinto contro il Portorico e ci aspetta giuliva domenica prox...


Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Cantastorie ha scritto:I polacchi saranno pure contrariati per organizzazione-girone-eliminatorie-distribuzione cosi-cosà....
però hanno giocato con dei marziani carioca poco fa![]()
![]()
![]()
Sembrava una partita di pre-campionato-esibizione tra Superman e Scapolizoppi![]()
![]()
La Germania ha vinto contro il Portorico e ci aspetta giuliva domenica prox...![]()
![]()
però c'hanno ragione. Questa formula è assurda anche senza tener conto dei favori all'Italia

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
e non so Mambu...: giocare due partite in 24 ore in orario strammo per i ballavolisti - non mi ricordo se è usuale giocare alle nove de sera..cioè so che giocano di pomeriggio in campionato, non di sera -
la fase successiva sarà 4-5-6 ottobre...ossia immediatamente dopo....non sarà che poi ce la meneranno con "partite ravvicinate....recupero carente....blablablabla?"
e cmq....primm o poi ci toccherà na muraglia
la fase successiva sarà 4-5-6 ottobre...ossia immediatamente dopo....non sarà che poi ce la meneranno con "partite ravvicinate....recupero carente....blablablabla?"
e cmq....primm o poi ci toccherà na muraglia



Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Prima le mezze parole dei serbi dopo la sconfitta (voluta?) con la Polonia, ora la Russia di Bagnoli:
veleni — La giornata a Catania era iniziata con una strana sconfitta della Russia contro la Spagna di Velasco (3-2). Un k.o. talmente sospetto da far pensare male. "Io non ho scritto Giocondor – ha detto Bagnoli, tecnico della Russia in conferenza stampa -. Questa formula, non solo favorisce l’Italia, ma definirla squilibrata è un eufemismo. Io non posso cambiarla, ma posso pensare alla mia squadra. Ed è quello che ho fatto. Sopra 2-0 ho fatto dei cambi, come successo a Modena con Porto Rico, allora ho vinto, qui perso". Il sospetto, citato chiaramente anche dal c.t. del Brasile, Bernardinho è che sia conveniente perdere, in taluni casi, per arrivare in una posizione migliore di classifica.
Mondiale italiano al confine della farsa.
Da sportmediaset.it:
Capisco che si debba avere un occhio in più per la nazionale ospitante, ma in questo caso è troppo sbilanciato. Non si può avere dalla stessa parte del tabellone due delle pretendenti al titolo', dice Bagnoli. 'Abbiamo fatto dei calcoli e abbiamo preferito incontrare Serbia e Australia, invece che Brasile e Cuba'.
veleni — La giornata a Catania era iniziata con una strana sconfitta della Russia contro la Spagna di Velasco (3-2). Un k.o. talmente sospetto da far pensare male. "Io non ho scritto Giocondor – ha detto Bagnoli, tecnico della Russia in conferenza stampa -. Questa formula, non solo favorisce l’Italia, ma definirla squilibrata è un eufemismo. Io non posso cambiarla, ma posso pensare alla mia squadra. Ed è quello che ho fatto. Sopra 2-0 ho fatto dei cambi, come successo a Modena con Porto Rico, allora ho vinto, qui perso". Il sospetto, citato chiaramente anche dal c.t. del Brasile, Bernardinho è che sia conveniente perdere, in taluni casi, per arrivare in una posizione migliore di classifica.
Mondiale italiano al confine della farsa.
Da sportmediaset.it:
Capisco che si debba avere un occhio in più per la nazionale ospitante, ma in questo caso è troppo sbilanciato. Non si può avere dalla stessa parte del tabellone due delle pretendenti al titolo', dice Bagnoli. 'Abbiamo fatto dei calcoli e abbiamo preferito incontrare Serbia e Australia, invece che Brasile e Cuba'.
Jan- Utente Junior: 0-15 post
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 30.09.10
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Jan, come forse hai letto ho criticato la formula ancora prima dell'inizio.
Però ricordo abbastanza manifestazioni internazionali e risultati strani, arrangiati o voluti, pastette, torte e biscotti ci sono sempre stati.
L'unico rimedio è estendere la fase a eliminazione diretta, come è avvenuto a partire dai mondiali brasiliani del '90 dove si fecero addirittura gli ottavi, cioè un tabellone a 16.
Da allora in poi mi pare siano stati sempre almeno i quarti.
Però i giochini si son sempre fatti lo stesso per decidere gli accoppiamenti, la parte del tabellone...
Questa formula è sbagliata prima di tutto perché è un ritorno al passato, quando si facevano solo semif e finali a eliminazione diretta (di solito si incrociavano le prime due di due gironi a sei, ma erano tempi in cui la pallavolo aveva poche nazionali di vertice e sempre quelle); e l'eliminazione diretta, oltre che più equa è pure più spettacolare e richiama più attenzione del publicco.
poi per le troppe fasi a microgironi che sembrano fatte per non eliminare nessuno, per mantenere in gioco più squadre possibile e far giocare più partite possibile.
e infine, in contraddizione, la tagliola della terza fase dove di 12 sq ne rimangono 4; ma non neceessariamente le 4 migliori perché tutto dipende dalla formazione dei gironcini.
Ultima cosa: l'Italia è stata apertamente favorita, ma sta tranquillo che prima o poi troverà un bel muro, come dice Canta. Nonostante la "trionfale" vittoria sulla Germania ha confermato stasera i suoi limiti.
Detto questo, le parole di Bagnoli sono purtroppo giuste ma tristissime e vedere la Russia giocare a perdere è stato ancora più triste
Però ricordo abbastanza manifestazioni internazionali e risultati strani, arrangiati o voluti, pastette, torte e biscotti ci sono sempre stati.
L'unico rimedio è estendere la fase a eliminazione diretta, come è avvenuto a partire dai mondiali brasiliani del '90 dove si fecero addirittura gli ottavi, cioè un tabellone a 16.
Da allora in poi mi pare siano stati sempre almeno i quarti.
Però i giochini si son sempre fatti lo stesso per decidere gli accoppiamenti, la parte del tabellone...
Questa formula è sbagliata prima di tutto perché è un ritorno al passato, quando si facevano solo semif e finali a eliminazione diretta (di solito si incrociavano le prime due di due gironi a sei, ma erano tempi in cui la pallavolo aveva poche nazionali di vertice e sempre quelle); e l'eliminazione diretta, oltre che più equa è pure più spettacolare e richiama più attenzione del publicco.
poi per le troppe fasi a microgironi che sembrano fatte per non eliminare nessuno, per mantenere in gioco più squadre possibile e far giocare più partite possibile.
e infine, in contraddizione, la tagliola della terza fase dove di 12 sq ne rimangono 4; ma non neceessariamente le 4 migliori perché tutto dipende dalla formazione dei gironcini.
Ultima cosa: l'Italia è stata apertamente favorita, ma sta tranquillo che prima o poi troverà un bel muro, come dice Canta. Nonostante la "trionfale" vittoria sulla Germania ha confermato stasera i suoi limiti.
Detto questo, le parole di Bagnoli sono purtroppo giuste ma tristissime e vedere la Russia giocare a perdere è stato ancora più triste

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Ieri sera, sono andata - marito di una collega, medico con reperibilità ieri sera è stato chiamato in H..ed ella chiese se andavamo insieme..insomma uno di quei colpi di C....ma mai che mi capitino per cose "de peso"...vabbè oh, siamo andate
Siamo capitate in un settore con "appassionados" che erano là dal primo pomeriggio, quindi avevano visto la precedente "Russia-Spagna" finita con il giocare a perdere dei russi.....non vi dico i commenti sull'antisportività espressi in siciliano strittu, la traduz. piu' vicina e pulita è "OSCENI".
Far conteggi è già una cosa diseducativa in un campionato che dovrebbe "misurare e sancire" la superiorità dell'una squadra sull'altra....ma giocare per "perdere" è la negazione dello sport.
Gli stessi appasionados si sono sperticati in applausi per Velasco (il don ora allena gli spagnoli, ma è l'allenatore della generazione di fenomeni anni 90 oltre che un Homo con pelotas) perchè da quanto ho capito ha messo in campo la squadra per "giocarsela" non considerando se l'altra era o non era meglio-peggio, piu' o meno: onorevole (che spreco di parola in altri ambiti..vabbè lassamo perdere...).
I nostri? Il primo set balbettavano con Fei che era la brutta copia di quello che avevo visto giocare contro il Giappone una settimana fa....,ma si può "perdere la forma-grinta-precisione" in quattro giorni quattro? Mah
Nel secondo set s'è vista l'anima portante del baraccone: Vermiglio....uno che nasce leader-distributore i gioco e soluzioni è nei momenti di magra-carestia che va a scovare in fondo al sacco cosa c'è.
Il sostituto di Fei, mi pare si chiama Lasco o simile il cognome, ha risposto "presente", Mastrangelo ha fatto la diga, i giovanotti Parodi e Savani hanno smesso di esser i pulcini insicuri-incerti (li vedevo correre a vuoto pratic de qua e de là del quadrato di gioco nel corso di tutto il primo set: a pallavolo immagino che se lasci quadrati-spazi incustoditi l'Altro vi si fionda..e questo capitava). Tutto questo, da NON tecnica e da NON esperta mi fa dire solo che: finchè incontreremo squadre con cui basta giocare "ordinatamente" ce la caveremo....non vedo come ce la possiamo cavare - superare il turno Semifinale se troveremo squadre che non concedono manco le virgole a capo (Brasile e Cuba, tanto per non fare nomi).
Non so chi ci aspetta al prox-girone...e lo dicio prima: se ci aspetta la Russia porc miseria se mi piacerebbe "vincerli giocando" (così t'empari a nascondere l'asso di briscola dei gironi-facili-difficili...tssse)
Ultima nota folcloristico-tifosistica: vedere ed essere sugli spalti con tanti, tanti ragazzini (gli under 20 erano la netta maggioranza almeno nel settore dov'eravamo è stato "n'iniezione di energia-timpanifusi bellifffima per una sede che di manifestaz. sportive di livello A ne vede con lanternino - eccetto il calcio A e la pallanuoto Femmine)
ah....tra il pubblicio c'era anche Mister Eccellenza Pittera con altri omini della Paoletti che fu (Ninfa e Reale)..lo speaker pre partita ha nominato et noi avemo applaudito al tempo che fu. Amen.

Siamo capitate in un settore con "appassionados" che erano là dal primo pomeriggio, quindi avevano visto la precedente "Russia-Spagna" finita con il giocare a perdere dei russi.....non vi dico i commenti sull'antisportività espressi in siciliano strittu, la traduz. piu' vicina e pulita è "OSCENI".
Far conteggi è già una cosa diseducativa in un campionato che dovrebbe "misurare e sancire" la superiorità dell'una squadra sull'altra....ma giocare per "perdere" è la negazione dello sport.
Gli stessi appasionados si sono sperticati in applausi per Velasco (il don ora allena gli spagnoli, ma è l'allenatore della generazione di fenomeni anni 90 oltre che un Homo con pelotas) perchè da quanto ho capito ha messo in campo la squadra per "giocarsela" non considerando se l'altra era o non era meglio-peggio, piu' o meno: onorevole (che spreco di parola in altri ambiti..vabbè lassamo perdere...).
I nostri? Il primo set balbettavano con Fei che era la brutta copia di quello che avevo visto giocare contro il Giappone una settimana fa....,ma si può "perdere la forma-grinta-precisione" in quattro giorni quattro? Mah
Nel secondo set s'è vista l'anima portante del baraccone: Vermiglio....uno che nasce leader-distributore i gioco e soluzioni è nei momenti di magra-carestia che va a scovare in fondo al sacco cosa c'è.
Il sostituto di Fei, mi pare si chiama Lasco o simile il cognome, ha risposto "presente", Mastrangelo ha fatto la diga, i giovanotti Parodi e Savani hanno smesso di esser i pulcini insicuri-incerti (li vedevo correre a vuoto pratic de qua e de là del quadrato di gioco nel corso di tutto il primo set: a pallavolo immagino che se lasci quadrati-spazi incustoditi l'Altro vi si fionda..e questo capitava). Tutto questo, da NON tecnica e da NON esperta mi fa dire solo che: finchè incontreremo squadre con cui basta giocare "ordinatamente" ce la caveremo....non vedo come ce la possiamo cavare - superare il turno Semifinale se troveremo squadre che non concedono manco le virgole a capo (Brasile e Cuba, tanto per non fare nomi).
Non so chi ci aspetta al prox-girone...e lo dicio prima: se ci aspetta la Russia porc miseria se mi piacerebbe "vincerli giocando" (così t'empari a nascondere l'asso di briscola dei gironi-facili-difficili...tssse)
Ultima nota folcloristico-tifosistica: vedere ed essere sugli spalti con tanti, tanti ragazzini (gli under 20 erano la netta maggioranza almeno nel settore dov'eravamo è stato "n'iniezione di energia-timpanifusi bellifffima per una sede che di manifestaz. sportive di livello A ne vede con lanternino - eccetto il calcio A e la pallanuoto Femmine)


ah....tra il pubblicio c'era anche Mister Eccellenza Pittera con altri omini della Paoletti che fu (Ninfa e Reale)..lo speaker pre partita ha nominato et noi avemo applaudito al tempo che fu. Amen.
Re: Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
Canta... ieri ti pensetti
lo sperebbi che eri llà
A un certo punto inquadrarono due fimmine tra il pubbrico che chiacchieravo intra lloro: una protundeva le labbra e sottilineava il diciuto con un indice sinistro verticale e lievemente rotante sull'asse, l'altra dinigava accennando con la capa all'indietro (e schioccando la punta della lingua contro gli alveoli superiori). E pensai a ttia
Voglio tornare in Trinacria, nostalgia canaglia
da poco tènnico confermo l'impressioni tua. Non abbiamo bombardieri così forti da poterci permettere una ricezione men che perfetta (Marra una delusione... altro che favola a lieto fine: se giocava in A2 il motivo c'era e ieri s'è visto)
L'unico che ha il braccio per essere un bombardiere di livello top è Fei, ma come al solito è inaffidabile (e presuntuoso)


A un certo punto inquadrarono due fimmine tra il pubbrico che chiacchieravo intra lloro: una protundeva le labbra e sottilineava il diciuto con un indice sinistro verticale e lievemente rotante sull'asse, l'altra dinigava accennando con la capa all'indietro (e schioccando la punta della lingua contro gli alveoli superiori). E pensai a ttia

Voglio tornare in Trinacria, nostalgia canaglia

da poco tènnico confermo l'impressioni tua. Non abbiamo bombardieri così forti da poterci permettere una ricezione men che perfetta (Marra una delusione... altro che favola a lieto fine: se giocava in A2 il motivo c'era e ieri s'è visto)
L'unico che ha il braccio per essere un bombardiere di livello top è Fei, ma come al solito è inaffidabile (e presuntuoso)
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Pagina 1 di 32 • 1, 2, 3 ... 16 ... 32

» Campionati Mondiali di Pallavolo Femminea in Giapàn - Dal 29 ottobre al 14 novembre
» Campionati Europei di pattinaggio 2011
» Europei di pallavolo masculina in Austria e Repubblica Ceca - 10-18 settembre
» XXX Campionati Europei di Nuoto (Budapest 2010)
» Mondiali di Rugby in Niùù Ziiiland
» Campionati Europei di pattinaggio 2011
» Europei di pallavolo masculina in Austria e Repubblica Ceca - 10-18 settembre
» XXX Campionati Europei di Nuoto (Budapest 2010)
» Mondiali di Rugby in Niùù Ziiiland
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Sport
Pagina 1 di 32
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|