Memorie di una somara
+15
sophia
mambu
maimeri
Cantastorie
rapa nui
fear-of-the-dark
bellaprincipessa
Amantide_Religiosa
Brina78
xenas
ale777
Gaufre
seunanotte
judylee
LucyGordon
19 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Memorie di una somara
xenas ha scritto:Amantide_Religiosa ha scritto:avevo notato questa cosa nelle pagelle qui, ma non ero sicura.
Sappiate ragazzi che io do i voti con il metro albanese. :sorriso4:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
che ne sapevo io.

Per me il 5 è sufficenza. Cmq Gioppino può andare avanti con i suoi calcoli, mica deve rifare tutto il poverino per colpa mia.
@Lucy ma che prof di matematica. Io in matematica ero come te e Bellaprincipessa, solo che me ne fregava niente

Devo dire però che una volta che mi sono impegnata per un esame studiando con mio papà ho trovato la matematica meno complicata di quello che sembra e anche divertente.
Cmq adesso nel mio lavoro mi occupo pure della fatturazione e sono pure brava, mio padre ancora non ci crede.

No io ero brava in storia della musica, analisi musicale,storia, marksismo-lenninismo, economia politica, letteratura.
Cmq la materia più difficile di tutti era l'armonia.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Memorie di una somara
Entrambe, credo. Ma forse più torda guasta lei...LucyGordon ha scritto:Gaufre ha scritto:Ti giuro che quella rincoglionita non se n'è mai accorta... l'ho fatto per un anno scolastico intero.LucyGordon ha scritto:Gaufre ha scritto:Lucy, se ti dicessi che il giovedì avevo tre ore di storia e che me ne uscivo con la scusa di andare al bagno e andavo a leggere libri e fumetti al bar vicino al liceo per poi rientrare dopo la ricreazione, mi crederesti?
.......chi tu????!!!![]()
ma se sei un asecchiona patentata
un genio...........o forse torda guasta la prof?

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Memorie di una somara
eh, io faccio marketing e tratto dati di vendita tutto il giornoAmantide_Religiosa ha scritto:xenas ha scritto:Amantide_Religiosa ha scritto:avevo notato questa cosa nelle pagelle qui, ma non ero sicura.
Sappiate ragazzi che io do i voti con il metro albanese. :sorriso4:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
che ne sapevo io.![]()
Per me il 5 è sufficenza. Cmq Gioppino può andare avanti con i suoi calcoli, mica deve rifare tutto il poverino per colpa mia.
@Lucy ma che prof di matematica. Io in matematica ero come te e Bellaprincipessa, solo che me ne fregava niente![]()
Devo dire però che una volta che mi sono impegnata per un esame studiando con mio papà ho trovato la matematica meno complicata di quello che sembra e anche divertente.
Cmq adesso nel mio lavoro mi occupo pure della fatturazione e sono pure brava, mio padre ancora non ci crede.![]()
No io ero brava in storia della musica, analisi musicale,storia, marksismo-lenninismo, economia politica, letteratura.
Cmq la materia più difficile di tutti era l'armonia.![]()

pure mio padre non ci crede

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Memorie di una somara
e va bene, se proprio devo
pessimo rapporto con la matematica ma alle medie il mio amato professore
un uomo buonissimo e dolcissimo mi faceva sentire brava.Anche io adottavo la tecnica di non guardare il professore prima di un'interrogazione e mi nascondevo dietro la mia compagna per mimetizzarmi
il che adesso che ci penso non era difficile visto che ero e sono minuta
ma ho sempre avuto un buon rapporto con tutti i professori e la sufficienza quella sì ma non in matematica
Amantide





Amantide

seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: Memorie di una somara
Brina78 ha scritto:
Comunque mi ha colpito molto quello che hai scritto. Non immaginavo vi facessero studiare teoria militare, e a sparare.
Ma questo, scusami, a partire da quale età? E voi ragazzi come vi rapportavate con questa cosa?
Allora la teoria tutto l'anno, a scuola lezioni regolari come quando tu fai lezione di matematica e altre materie. La pratica, chiamiamola servizio militare ma non era proprio uguale, si faceva gli ultimi due anni della scuola media (3-4 anno) a maggio e il primo e il secondo anno dell'università per un mese, a settembre.
La teoria vabbè studiavi tutti i tipi di armi e tattiche di combattimento però a quel'età e in quel'epoca per me era noioso. La pratica invece per noi era divertente perchè per 3 settimane si fermava tutto. Niente scuola, ci vestivamo con l'uniforme, avevamo il fucile (senza baioneta però


_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Memorie di una somara
...aspetto interventi maschili tipo Mambu.....
qualche bel casotto devono averlo combinato se non erano del tutto rinco

LucyGordon- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6697
Data d'iscrizione : 11.03.10
Località : San Francisco, Foster City
Re: Memorie di una somara
eccomi....secchiona, una delle due più brave della classe. Ma probabilmente il livello era molto basso ed è stato molto facile emergere.
Studiavo poco,ma rendevo tanto. Uscivo tutte le sere, facevo tardissimo, fumavo tantissimo, bevevo abbastanza
Ero rappresentante di classe e partecipavo ad ogni forma di protesta. Alla fine ho preso 100 su 100.
Alle medie invece studiavo tantissimo, in una classe in perenne competizione.
Probabilmente dopo ho campato di rendita.
Studiavo poco,ma rendevo tanto. Uscivo tutte le sere, facevo tardissimo, fumavo tantissimo, bevevo abbastanza


Alle medie invece studiavo tantissimo, in una classe in perenne competizione.

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Memorie di una somara
Amantide_Religiosa ha scritto:Brina78 ha scritto:
Comunque mi ha colpito molto quello che hai scritto. Non immaginavo vi facessero studiare teoria militare, e a sparare.
Ma questo, scusami, a partire da quale età? E voi ragazzi come vi rapportavate con questa cosa?
Allora la teoria tutto l'anno, a scuola lezioni regolari come quando tu fai lezione di matematica e altre materie. La pratica, chiamiamola servizio militare ma non era proprio uguale, si faceva gli ultimi due anni della scuola media (3-4 anno) a maggio e il primo e il secondo anno dell'università per un mese, a settembre.
La teoria vabbè studiavi tutti i tipi di armi e tattiche di combattimento però a quel'età e in quel'epoca per me era noioso. La pratica invece per noi era divertente perchè per 3 settimane si fermava tutto. Niente scuola, ci vestivamo con l'uniforme, avevamo il fucile (senza baioneta però), la borraccia etc, come un soldato insomma. Andava fuori Tirana e facevamo pratica, esercitazioni di attacco e difesa, tiro sia fuori in campagna che dentro i bunker, pulire l'arma, caricare ste cose qui. Per noi era divertente, l'unica cosa non positiva è che dovevi alzarti alle 6 di mattina e mangiare faggioli a colazione. Minchia pesantissimi.
![]()






giuro che non ti palpo più le tette
LucyGordon- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6697
Data d'iscrizione : 11.03.10
Località : San Francisco, Foster City
Re: Memorie di una somara
Altre cose che mi ricordo molto volentieri sono il lavoro produttivo, si chiamava cosi.
Il primo e secondo anno della media, per un mese a settembre, invece di andare a scuola, ci dividevano in due gruppi:
Uno era assegnato alle fabbriche di mecanica, sai dove lavori al torno (non so come si dice in italiano)che era abbastanza pericoloso, e dovevi lavorare lì per 4 ore.
Più che lavorare ti insegnavano e davi una mano.
L'altro gruppo, il più fortunato direi, era assegnato alla fabrica artistica (si chiamava cosi) e ti insegnava a fare i cestini, le cornici, pittura, come lavorare con il legno etc. Quello era un lavoro molto bello. Io ho fatto tutte e due le cose.
Poi andavi a scuola e studiavi o facevi il lezione del violino, piano etc, a seconda dello strumento che studiavi.
All'università invece, facevi per i primi due anni a giugno, un meso intero volontario al sud dell'albania, di solito a Saranda e Valona. Era una cosa bellissima perchè c'era anche il mare e stavamo tutti inseme (eravamo tantissimi) per un mese intero. In pratica lavoravi nelle colline dove si facevano le olive e i limoni. Oppure anche nei campi di grano, a raccoglierlo.
Il primo e secondo anno della media, per un mese a settembre, invece di andare a scuola, ci dividevano in due gruppi:
Uno era assegnato alle fabbriche di mecanica, sai dove lavori al torno (non so come si dice in italiano)che era abbastanza pericoloso, e dovevi lavorare lì per 4 ore.
Più che lavorare ti insegnavano e davi una mano.
L'altro gruppo, il più fortunato direi, era assegnato alla fabrica artistica (si chiamava cosi) e ti insegnava a fare i cestini, le cornici, pittura, come lavorare con il legno etc. Quello era un lavoro molto bello. Io ho fatto tutte e due le cose.
Poi andavi a scuola e studiavi o facevi il lezione del violino, piano etc, a seconda dello strumento che studiavi.
All'università invece, facevi per i primi due anni a giugno, un meso intero volontario al sud dell'albania, di solito a Saranda e Valona. Era una cosa bellissima perchè c'era anche il mare e stavamo tutti inseme (eravamo tantissimi) per un mese intero. In pratica lavoravi nelle colline dove si facevano le olive e i limoni. Oppure anche nei campi di grano, a raccoglierlo.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Memorie di una somara
LucyGordon ha scritto:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
giuro che non ti palpo più le tette
Ti sparo se non lo fai invece.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Memorie di una somara
fear-of-the-dark ha scritto:eccomi....secchiona, una delle due più brave della classe. Ma probabilmente il livello era molto basso ed è stato molto facile emergere.
Studiavo poco,ma rendevo tanto. Uscivo tutte le sere, facevo tardissimo, fumavo tantissimo, bevevo abbastanzaEro rappresentante di classe e partecipavo ad ogni forma di protesta. Alla fine ho preso 100 su 100.
![]()
Alle medie invece studiavo tantissimo, in una classe in perenne competizione.Probabilmente dopo ho campato di rendita.
Chissà perchè avevo questa idea di te.


La cosa buona che avevo e che ci accomuna è che anche io studiavo poco ma rendevo tanto. Ovviamente non tutte le materie, solo quelle che mi piacevano. :sorriso4:
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Memorie di una somara
Amantide_Religiosa ha scritto:Altre cose che mi ricordo molto volentieri sono il lavoro produttivo, si chiamava cosi.
Il primo e secondo anno della media, per un mese a settembre, invece di andare a scuola, ci dividevano in due gruppi:
Uno era assegnato alle fabbriche di mecanica, sai dove lavori al torno (non so come si dice in italiano)che era abbastanza pericoloso, e dovevi lavorare lì per 4 ore.
Più che lavorare ti insegnavano e davi una mano.
L'altro gruppo, il più fortunato direi, era assegnato alla fabrica artistica (si chiamava cosi) e ti insegnava a fare i cestini, le cornici, pittura, come lavorare con il legno etc. Quello era un lavoro molto bello. Io ho fatto tutte e due le cose.
Poi andavi a scuola e studiavi o facevi il lezione del violino, piano etc, a seconda dello strumento che studiavi.
All'università invece, facevi per i primi due anni a giugno, un meso intero volontario al sud dell'albania, di solito a Saranda e Valona. Era una cosa bellissima perchè c'era anche il mare e stavamo tutti inseme (eravamo tantissimi) per un mese intero. In pratica lavoravi nelle colline dove si facevano le olive e i limoni. Oppure anche nei campi di grano, a raccoglierlo.
Ama dovresti scrivere sta cosa in maniera più dettagliata, non scherzo, è una visione completamente diversa dalla nostra scuola. E sinceramente molto interessante. A parte le armi e cazzate sulla preparazione militare ovviamente.
Se hai voglia e tempo.
LucyGordon- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6697
Data d'iscrizione : 11.03.10
Località : San Francisco, Foster City
Re: Memorie di una somara
Lucy ne avrei da raccontarti, ma in questi giorni riesco a malapena a star dietro a quello che scrivete voi!
Ti basti intanto sapere che io e la matematica non siamo mai state in sintonia... questione di numeri!


judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: Memorie di una somara
E' che mi mancano le parole in italiano. Sono molto brava a parlare in italiano ma trovo difficoltà con la scrittura, sopratutto se devo descrivere con dettagli.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Memorie di una somara
Insomma Ama, una scuola bella tosta....
I fagioli a prima mattina poi, sono la ciliegina sulla torta

I fagioli a prima mattina poi, sono la ciliegina sulla torta
- Spoiler:
- Lo so, l'idea dei fagioli su una torta fa ancora più schifo
Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Memorie di una somara
.. oggi operazione nostalgia...
Io ho ricordi abbastanza belli legati alla scuola.
Anche da spanciarsi.
Soprattutto se ripenso a due professori della scuola media che erano campioni per la loro "intelligenza e acume": una la prof di italiano che entra in classe con una tazzina di caffé durante l'intervallo, uno le chede l'ora, lei risponde girando il polso per guardare l'orologio...si peccato che fosse la mano in cui aveva la tazzina...eravamo piegati in due ma non potevamo proprio riderle in faccia...
L'altro il prof di mate (caro
), che sembrava un disperato e non mancava mai di arrivare in classe con le scarpe spaiate, le calze di diversi colori...uno spettacolo abominvevole
sarà per questo che non mai preso la matematica tanto sul serio e che mi sono sempre barcamenata.
Io ho ricordi abbastanza belli legati alla scuola.
Anche da spanciarsi.
Soprattutto se ripenso a due professori della scuola media che erano campioni per la loro "intelligenza e acume": una la prof di italiano che entra in classe con una tazzina di caffé durante l'intervallo, uno le chede l'ora, lei risponde girando il polso per guardare l'orologio...si peccato che fosse la mano in cui aveva la tazzina...eravamo piegati in due ma non potevamo proprio riderle in faccia...
L'altro il prof di mate (caro

sarà per questo che non mai preso la matematica tanto sul serio e che mi sono sempre barcamenata.
rapa nui- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 842
Data d'iscrizione : 27.09.10
Località : Torino
Re: Memorie di una somara
judylee ha scritto:Lucy ne avrei da raccontarti, ma in questi giorni riesco a malapena a star dietro a quello che scrivete voi!![]()
.....rientrata only for you :sorriso4:
spero che almeno tu non sia stata una secchiona come queste

LucyGordon- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6697
Data d'iscrizione : 11.03.10
Località : San Francisco, Foster City
Re: Memorie di una somara
Brina78 ha scritto:Insomma Ama, una scuola bella tosta....![]()
I fagioli a prima mattina poi, sono la ciliegina sulla tortaPerò da quello che mi sembra di capire dalle tue parole anche molto formativa.
- Spoiler:
Lo so, l'idea dei fagioli su una torta fa ancora più schifo![]()
Assolutamente Brina. Io ho amato molto quella scuola e mi ha dato tanto.
E ti dirò, era anche la più facile escludendo le materie professionali di musica ovviamente.
Il ginnasio nostro è stato al topo dal punto di vista di insegnamento. Aveva dei limiti certo, perchè tante cose erano tabù e proibite, ma era una scuola davvero difficile e tosta.
All'università non potevano andare tutti, dovevi avere la media 8 dal ginnasio per accedere al concorso per l'università-Quindi, immagina quanto si studiava. La figura dell'insegnante era sacra, temibile e rispettata al massimo.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Memorie di una somara
Lucy io sono stata una studentessa assai strana... ero preparatissima in italiano, grammatica, materie letterarie... penosa in matematica, geometria e affini... ed ero buona buona non disturbavo... ma avevo i capelli viola o verdi a seconda dell'umore... non saprei come definirmi. Scappooooo

judylee- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6072
Data d'iscrizione : 09.02.10
Località : ovunque sei...
Re: Memorie di una somara
Però Lucy, il topic è molto bello. Mi è venuta la nostalgia e ricordi stanno venendo fuori sempre di più.
Appena ho un pò di tempo vi racconterò quando sono stata condanata per cattivo comportamento, per ben due volte.
Roba seria all'epoca.
Niente a che vedere con il morale, ma per aver deriso il socialismo e l'altra per aver preso a botte l'educatrice del convitto.

Appena ho un pò di tempo vi racconterò quando sono stata condanata per cattivo comportamento, per ben due volte.


Niente a che vedere con il morale, ma per aver deriso il socialismo e l'altra per aver preso a botte l'educatrice del convitto.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Memorie di una somara
Amantide_Religiosa ha scritto:E' che mi mancano le parole in italiano. Sono molto brava a parlare in italiano ma trovo difficoltà con la scrittura, sopratutto se devo descrivere con dettagli.
Difficoltà con la scrittura tu? sai scrivere benissimo e in modo chiaro


seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: Memorie di una somara
Ama, il tuo italiano è davvero ottimo. Scrivessi io come te in una lingua straniera...
All'epoca in cui mi sono inserita qui, capire che non sei nativa italiana fu una scoperta inimmaginabile.
Il modello scolastico che descrivi è ancora attuale?
Davvero sarebbe interessente se aprissi un thread dedicato. Magari dove anche chi conosce altri sistemi scolastici da vicino possa raccontarci la sua esperienza.
Quello nostrano fa acqua da tutte le parti. E quando parlano di riformarlo ho i brividi perchè per come conosco i nostri politici ormai ho capito che al peggio non c'è fine
All'epoca in cui mi sono inserita qui, capire che non sei nativa italiana fu una scoperta inimmaginabile.
Il modello scolastico che descrivi è ancora attuale?
Davvero sarebbe interessente se aprissi un thread dedicato. Magari dove anche chi conosce altri sistemi scolastici da vicino possa raccontarci la sua esperienza.
Quello nostrano fa acqua da tutte le parti. E quando parlano di riformarlo ho i brividi perchè per come conosco i nostri politici ormai ho capito che al peggio non c'è fine

Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: Memorie di una somara
uhm...limitando il cerchio-ricordi alle superiori, io ricoddo:
- sacro terrore et incubi notturni per interrogazioni di Chimica - immancabilmente piazzata all'ultima ora - al secondo e terzo anno.Il prof considerava "lecito" far domande con tot di formula et spiegazione su intero programma...per cui a marzo ti poteva domandare la formula spiegata e mandata giu' a memoria a fine settembre....e....se l'interrogato non sapeva, lui passava di banco in banco con indice puntato ad altezza occhio e...la risposta negativa-sbagliata da banco valeva un bel 2? sul su' registro...e naturalmente faceva media :)
Un incubo arrivare al 5.5 come media-voto...la promozione al quarto anno è la giornata di maggior sollievo scolastico della vita mia:) basta piu' formule, chimica e prof. del genere:):)
Posso raccontare al contempo che in quella classe avevamo varato un metodo scientifico infalliboli su "come si organizza-smista la "copia-corretta" di compiti scritti di : matematica, ragioneria, inglese, francese, tecnica bancaria...
con apposite sistemazioni in banchi alterni, con telefoni senza fili tra i 2-3 che per ogni materia "ne capivano" ed erano addetti alla stesura copia corretta (con indicazione di Errori diversificati naturalmente per evitare la prova-provata della copiacarbone identica...)...
Lo smistamento tra file e banchi era...un congegno ad orologggeria infallibboli...
Ricordo che una sola volta, in tre anni di compiti in classe, il prof di ragioneria DUBITO' della correttezza-farina del nostro sacco di quei compiti...e la volta successiva ci fece fare "compito in classe a sorpresa" a gruppi distinti:) Non s'è MAI capito come fu, ma andò MEGLIO della media-voto che avevamo già per buona parte della classe
In cinque anni
Concludo dicendo che credo di essere tra le "eccezioni" a cui la commissione esami di maturità cambio' la seconda materia di orale...(la prima materia era intoccabile a scelta del candidato...la seconda materia era virtualmente indicata dalla commissione esami, ma in realtà la scelta era PREVENTIVATA con il membro interno, in base al voto.media delle materie del pacchetto-orali...e naturalmente le materie erano equidistribuite tra gli studenti, con tot che portavano A, tot che portavano B...
).
Io avevo mediavoto identica in Italiano e Inglese (avevo quest'ultima come seconda materia prescelta)....e dal tabellone esterno un paio di gg prima degli orali seppi del "cambio"..Non toccavo italiano da tre mesi -aprile - non avevo naturalmente studiato con cognizione gran parte del programma sapendo che non sarebbe stata quella la materia da portare agli orali...e....feci l'esame orale piu' scarcagnato della vita mia...
all'università le cose andarono in tutt'altra diression....e un pizzico di piglio me lo diede proprio quel pugnoinpanza di quell'esame orale che ho dovuto fare da semi-impreparata: per la serie..mai piu'
- sacro terrore et incubi notturni per interrogazioni di Chimica - immancabilmente piazzata all'ultima ora - al secondo e terzo anno.Il prof considerava "lecito" far domande con tot di formula et spiegazione su intero programma...per cui a marzo ti poteva domandare la formula spiegata e mandata giu' a memoria a fine settembre....e....se l'interrogato non sapeva, lui passava di banco in banco con indice puntato ad altezza occhio e...la risposta negativa-sbagliata da banco valeva un bel 2? sul su' registro...e naturalmente faceva media :)
Un incubo arrivare al 5.5 come media-voto...la promozione al quarto anno è la giornata di maggior sollievo scolastico della vita mia:) basta piu' formule, chimica e prof. del genere:):)
Posso raccontare al contempo che in quella classe avevamo varato un metodo scientifico infalliboli su "come si organizza-smista la "copia-corretta" di compiti scritti di : matematica, ragioneria, inglese, francese, tecnica bancaria...
con apposite sistemazioni in banchi alterni, con telefoni senza fili tra i 2-3 che per ogni materia "ne capivano" ed erano addetti alla stesura copia corretta (con indicazione di Errori diversificati naturalmente per evitare la prova-provata della copiacarbone identica...)...
Lo smistamento tra file e banchi era...un congegno ad orologggeria infallibboli...
Ricordo che una sola volta, in tre anni di compiti in classe, il prof di ragioneria DUBITO' della correttezza-farina del nostro sacco di quei compiti...e la volta successiva ci fece fare "compito in classe a sorpresa" a gruppi distinti:) Non s'è MAI capito come fu, ma andò MEGLIO della media-voto che avevamo già per buona parte della classe
In cinque anni



Concludo dicendo che credo di essere tra le "eccezioni" a cui la commissione esami di maturità cambio' la seconda materia di orale...(la prima materia era intoccabile a scelta del candidato...la seconda materia era virtualmente indicata dalla commissione esami, ma in realtà la scelta era PREVENTIVATA con il membro interno, in base al voto.media delle materie del pacchetto-orali...e naturalmente le materie erano equidistribuite tra gli studenti, con tot che portavano A, tot che portavano B...
).
Io avevo mediavoto identica in Italiano e Inglese (avevo quest'ultima come seconda materia prescelta)....e dal tabellone esterno un paio di gg prima degli orali seppi del "cambio"..Non toccavo italiano da tre mesi -aprile - non avevo naturalmente studiato con cognizione gran parte del programma sapendo che non sarebbe stata quella la materia da portare agli orali...e....feci l'esame orale piu' scarcagnato della vita mia...

all'università le cose andarono in tutt'altra diression....e un pizzico di piglio me lo diede proprio quel pugnoinpanza di quell'esame orale che ho dovuto fare da semi-impreparata: per la serie..mai piu'

Re: Memorie di una somara
questo non è un post, è una seduta di ipnosi regressiva. ho letto l'intervento di lhucy e di ama, non ho itnenzione di leggere oltre, prima che riaffiorino "ricordi che credevo persi"
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Memorie di una somara
maimeri ha scritto:questo non è un post, è una seduta di ipnosi regressiva. ho letto l'intervento di lhucy e di ama, non ho itnenzione di leggere oltre, prima che riaffiorino "ricordi che credevo persi"
Pikke sono cosi brutti i tuoi?

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|