Il genio della fonetica
+11
Francy1972
miniatina
lepidezza
xenas
Bess
Violatrix
fear-of-the-dark
bellaprincipessa
Brina78
Amantide_Religiosa
echo
15 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Il genio della fonetica
Amantide_Religiosa ha scritto:bellaprincipessa ha scritto:parlano MOLTo, ma MOTO peggio...Amantide_Religiosa ha scritto:bellaprincipessa ha scritto:no, neanche quello...Amantide_Religiosa ha scritto:non ho capito, cosa vuol dire "quello è lo scozzese nel mondo"? Per me lui ha fatto bene gli accenti inglese, il resto niente di chè. Solo il francese forse.
ecco tu lo sai meglio di me.A me è sembrata buona perchè una mia collega francese in effetti parlava cosi.
![]()
la mia é una lotta quotidiana "contro" la maestra di mio figlio che gli insegna un inglese "à la française"... e io a casa a correggerlo, e lui a dire "ma la maestra dice che si pronuncia cosi"...
ha solo otto anni, fra un paio d'anni lo mando in vacanza negli states dai miei amici per almeno un mese. Il problema é che noi abbiamo tanti amici inglesi e americani e quando li invitiamo i mei fligli non capiscono niente...
Tutto nella vita, ma l'inglese parlato alla francese MAI!!!![]()
Io lo trovo adorabile![]()
Invece l'inglese che preferisco, tra i paesi che parlando l'inglese, è quella dell'ingliterra.
io ho imparato l'inglese in california, il più aperto e "comprensibile" degli accenti, e sono di parte... mio marito che é molto "british" preferisce l'inglese inglese... il più incomprensibile é l'australiano!!!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Il genio della fonetica
Io ero "plums in the mouth" (meglio conosciuto come Queen's English) finché non mi sono fatta un bel po' di mesi in Scozia...
... e lì mi sono rovinata per sempre.
Comunque adesso ho un accento che gli inglesi non identificano con italiano, un accento strano, molto dolce, dicono loro, e molto esotico. Il bello di chi parla l'inglese, sia esso americano o britannico o australiano, è che ADORANO gli accenti. Si sciolgono proprio...
E io ci gioco... 


Comunque adesso ho un accento che gli inglesi non identificano con italiano, un accento strano, molto dolce, dicono loro, e molto esotico. Il bello di chi parla l'inglese, sia esso americano o britannico o australiano, è che ADORANO gli accenti. Si sciolgono proprio...


_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Il genio della fonetica
sì, incomprensibile l'australiano, ma anche il sudafricano è terribile (o almeno quello della persona che conoscevo io)
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Il genio della fonetica
Parliamo della scozia e degli scozzesi...
_________________________________
Ambasciatrice dell'Ansia, dispensatrice di ansiolitici!


echo- Admin Echo86
- Messaggi : 4677
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Il genio della fonetica
avendo a che fare con persone straniere, costrette a parlare inglese per farsi capire, la peggiore pronuncia direi , a parte quella francese, è quella dei cinesi e quella dei nigeriani... sembra di sentir parlare un rapper col raffreddore...
In compenso, vuoi perchè alle elementari ho frequentato la scuola tedesca e quindi parlavo meglio il Deutsch dell'italiano, alcuni inglesi che ho avuto in ufficio, mi hanno spesso chiesto se avevo studiato in Germania... perchè dicevano che avevo la pronuncia tedesca...

In compenso, vuoi perchè alle elementari ho frequentato la scuola tedesca e quindi parlavo meglio il Deutsch dell'italiano, alcuni inglesi che ho avuto in ufficio, mi hanno spesso chiesto se avevo studiato in Germania... perchè dicevano che avevo la pronuncia tedesca...

Francy1972- Utente Residente: 150-500 Post
- Messaggi : 364
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : da qualche parte...
Re: Il genio della fonetica







a proposito di accento e luogo comune mi è tornato in mente questo simpatico cantante
Ultima modifica di Waltzing Matilda il Gio 07 Ott 2010, 17:19 - modificato 1 volta.
Waltzing Matilda- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 927
Data d'iscrizione : 04.02.10
Località : meandro sotterraneo
Re: Il genio della fonetica
bellaprincipessa ha scritto:
io ho imparato l'inglese in california, il più aperto e "comprensibile" degli accenti, e sono di parte... mio marito che é molto "british" preferisce l'inglese inglese... il più incomprensibile é l'australiano!!!
Io ascoltando la BBC e guardando i sitcom inglesi. Forse per questo sono affezionata. Ho anche amici inglesi, che adoro come parlano.

Poi mi sono messa a studiare, da sola, con 4 volumi di "Essential". Un vecchio libro inglese, metodo, per imparare la lingua. Per me, la migliore in assoluto fino ad oggi.
Poi l'ho perfezionato con il lavoro.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Il genio della fonetica
bea, a me lo scozzese piace molto.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Il genio della fonetica
L'accento che adoro...
Dal minuto 1.34 circa...




Dal minuto 1.34 circa...



_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Il genio della fonetica
Amantide_Religiosa ha scritto:bea, a me lo scozzese piace molto.![]()
Guarda il video che ho messo, allora...



_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Il genio della fonetica
Cazzo, mi è venuto il magone...
Ho voglia di tornare in UK...
Lì sì che stavo bene... e che buono era il profumo delle mattine nei sobborghi. 



_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Il genio della fonetica
Violatrix ha scritto:L'accento che adoro...![]()
![]()
![]()
![]()
Dal minuto 1.34 circa...![]()
![]()
![]()
amoreeeeeeeee

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Il genio della fonetica
Violatrix ha scritto:L'avevo già messo, ma vale la pena rispolverarlo.![]()
che forte sto video, sharatissimo proprio. l'accento scozzese è molto carino, il ragazzino del primo video è proprio un fenomeno ma l'italiano non gli è venuto bene, la pronuncia magari si ma la cadenza no.
non sapevo che rbignano fosse così bravo con il grammelot
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Il genio della fonetica
Gli iralndesi invece si capiscono, o almeno io che non sono una cima in inglese a Dublino li capivo, anche se a volte si mangiano le parole...
I cinesi hanno una pronuncia orribile....non si capisceuna mazza di quello che dicono, ma alcuni inglesi dicono che l'accento peggiore lo hanno gli spagnoli.

I cinesi hanno una pronuncia orribile....non si capisceuna mazza di quello che dicono, ma alcuni inglesi dicono che l'accento peggiore lo hanno gli spagnoli.
fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Il genio della fonetica

Italian siupermen è bellissimo
So poco l'anglé per giudicare il primo video, comunque divertente, ma gli "inglesi" che conosco mi suggeriscono che è un po' approssimativo.
non un genio insomma... diciamo un talentino
(davveroi a Liverpool parlano così?

Quell'altro comico lì... Bragnino? non lo conoscevo. davvero bravo

il tocco di classe non è tanto l'imitazione precisa (sono quasi tutti un po' caricaturali, mi sembra, e alcuni non sono proprio precisi) ma lo scìff't'.
Noto con piacere che come padre Dante ha lasciato fuori Friuli e Sardegna (e la Lucania, ma la lucania non la caga mai nessuno


mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Il genio della fonetica
si ma mambu il sardo lo fa bene solo Savino perchè distingue le enormi differenze che ci sono tra campidano barbaricino logudorese ..
un po' come erroneamente si fa tra catanesi e palermitani..
non basta il minchia e il passato remoto..
Io non avevo mai riflettuto sull'approssimazione nella corretta dizione fino a pochi anni fa. Mi riferisco a quella degli attori.
Per essere credibili nell'interpretare il personaggio lontano geograficamente dai natali dell'interprete che lo deve rappresentare.
per dire la zelwegger nella londinese Bridget jones
o il gibson di brave heart
oppure il costner di robin hood
mi venivano in mente i Blur in Countryhouse
o Dean Martin e Sachmo che cantano in italiano
Dean martin in volare ne fa un testo tutto suo come anche in buonasera signorina..
ma tornando alla corretta interpretazione di una lingua
o di un dialetto mi veniva in mente un film di un regista sardo che realizzò un giallo ambientato a Cagliari, che faceva parte di un progetto per lucarelli andato in onda su Rai 2.
I sardi rappresentati, tranne uno che lo era davvero rendevano macchiette i personaggi.
Per me che conosco la lingua sarda in tutte le sue differenti declinazioni.
chissà quante altre volte avrò creduto invece a un napoletano reso con la stessa approssimazione.
il film in questione si chiamava Disegno di sangue
non ho trovato molto sul tubo.
solo questo che è l'intro con la callas e uno dei protagonisti della pellicola : la città.
un po' come erroneamente si fa tra catanesi e palermitani..
non basta il minchia e il passato remoto..
Io non avevo mai riflettuto sull'approssimazione nella corretta dizione fino a pochi anni fa. Mi riferisco a quella degli attori.
Per essere credibili nell'interpretare il personaggio lontano geograficamente dai natali dell'interprete che lo deve rappresentare.
per dire la zelwegger nella londinese Bridget jones
o il gibson di brave heart
oppure il costner di robin hood
mi venivano in mente i Blur in Countryhouse
o Dean Martin e Sachmo che cantano in italiano

Dean martin in volare ne fa un testo tutto suo come anche in buonasera signorina..
ma tornando alla corretta interpretazione di una lingua
o di un dialetto mi veniva in mente un film di un regista sardo che realizzò un giallo ambientato a Cagliari, che faceva parte di un progetto per lucarelli andato in onda su Rai 2.
I sardi rappresentati, tranne uno che lo era davvero rendevano macchiette i personaggi.
Per me che conosco la lingua sarda in tutte le sue differenti declinazioni.
chissà quante altre volte avrò creduto invece a un napoletano reso con la stessa approssimazione.
il film in questione si chiamava Disegno di sangue
non ho trovato molto sul tubo.
solo questo che è l'intro con la callas e uno dei protagonisti della pellicola : la città.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Il genio della fonetica
Anche secondo me lo scozzese - accento che adoro - non era fatto bene... invece trovo che il francese rispecchi abbastanza la maniera di pronunciare l'inglese dei nostri cugini d'oltralpe... pieni di "z"bellaprincipessa ha scritto:no, neanche quello...Amantide_Religiosa ha scritto:non ho capito, cosa vuol dire "quello è lo scozzese nel mondo"? Per me lui ha fatto bene gli accenti inglese, il resto niente di chè. Solo il francese forse.
Mi ricorderò sempre di un mio amico che voleva prolungare una serata già abbastanza alcolica e disse a una mia amica non francofona che conosceva il posto in cui eravamo: "iu go in ze cav end iu cius ze necs bav"

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Il genio della fonetica
Quoto Princi!!!bellaprincipessa ha scritto:parlano MOLTo, ma MOTO peggio...Amantide_Religiosa ha scritto:bellaprincipessa ha scritto:no, neanche quello...Amantide_Religiosa ha scritto:non ho capito, cosa vuol dire "quello è lo scozzese nel mondo"? Per me lui ha fatto bene gli accenti inglese, il resto niente di chè. Solo il francese forse.
ecco tu lo sai meglio di me.A me è sembrata buona perchè una mia collega francese in effetti parlava cosi.
![]()
la mia é una lotta quotidiana "contro" la maestra di mio figlio che gli insegna un inglese "à la française"... e io a casa a correggerlo, e lui a dire "ma la maestra dice che si pronuncia cosi"...
ha solo otto anni, fra un paio d'anni lo mando in vacanza negli states dai miei amici per almeno un mese. Il problema é che noi abbiamo tanti amici inglesi e americani e quando li invitiamo i mei fligli non capiscono niente...
Tutto nella vita, ma l'inglese parlato alla francese MAI!!!![]()

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Il genio della fonetica
lepidezza ha scritto:si ma mambu il sardo lo fa bene solo Savino perchè distingue le enormi differenze che ci sono tra campidano barbaricino logudorese ..
un po' come erroneamente si fa tra catanesi e palermitani..
non basta il minchia e il passato remoto..
Io non avevo mai riflettuto sull'approssimazione nella corretta dizione fino a pochi anni fa. Mi riferisco a quella degli attori.
Per essere credibili nell'interpretare il personaggio lontano geograficamente dai natali dell'interprete che lo deve rappresentare.
per dire la zelwegger nella londinese Bridget jones
o il gibson di brave heart
oppure il costner di robin hood
ma tornando alla corretta interpretazione di una lingua
o di un dialetto mi veniva in mente un film di un regista sardo che realizzò un giallo ambientato a Cagliari, che faceva parte di un progetto per lucarelli andato in onda su Rai 2.
I sardi rappresentati, tranne uno che lo era davvero rendevano macchiette i personaggi.
Per me che conosco la lingua sarda in tutte le sue differenti declinazioni.
chissà quante altre volte avrò creduto invece a un napoletano reso con la stessa approssimazione.
il film in questione si chiamava Disegno di sangue
non ho trovato molto sul tubo.
solo questo che è l'intro con la callas e uno dei protagonisti della pellicola : la città.
anche savino lascia un po' il tempo che trova ma ci si avvicina. Il problema col sardo è che essendo una lingua a se stante ha diverse variati, logudorese, nuorese, campidanese, sardo corso.
ognuna delle varianti del sardo poi ha i suoi dialetti, uno per ogni paese della sardegna, che sono oltre 300.
La differenza è talmente marcata che si distingue la provenienza geografica di un sardo anche da come parla in italiano, spesso azzeccando esattamente il paese di origine. (se usa il sardo è invece facilmente individuabile.)
A cagliari ad esembio l'accento, la parlata e lo slang cambiano da quartiere a quartiere e così puoi capire il ceto sociale di una persona da come parla......
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Il genio della fonetica
si xenas questo vale anche per il siciliano..
facevo l'esempio catania palermo..
e savino è quello che l'isola forse l'ha percorsa in lungo e in largo ed essendo un imitatore da strapazzo ha colto più di altri le sfumature. Non tutte ovvio.
Sono troppe.Geografiche e sociali anche.
Roy Paci e capossela pure hanno mostrato come Elio di essere stati affascinati dalle differenze tra paesi e quartieri oltre che oer tradizioni musicali.
l'isolamento ha consentito di conservarle.
facevo l'esempio catania palermo..
e savino è quello che l'isola forse l'ha percorsa in lungo e in largo ed essendo un imitatore da strapazzo ha colto più di altri le sfumature. Non tutte ovvio.
Sono troppe.Geografiche e sociali anche.
Roy Paci e capossela pure hanno mostrato come Elio di essere stati affascinati dalle differenze tra paesi e quartieri oltre che oer tradizioni musicali.
l'isolamento ha consentito di conservarle.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Il genio della fonetica
lepidezza ha scritto: si xenas questo vale anche per il siciliano..
facevo l'esempio catania palermo..
e savino è quello che l'isola forse l'ha percorsa in lungo e in largo ed essendo un imitatore da strapazzo ha colto più di altri le sfumature. Non tutte ovvio.
Sono troppe.Geografiche e sociali anche.
Roy Paci e capossela pure hanno mostrato come Elio di essere stati affascinati dalle differenze tra paesi e quartieri oltre che oer tradizioni musicali.
l'isolamento ha consentito di conservarle.
bhe dimentichi peter gabriel grazie al quale il canto a tenore è diventato patrimonio intangibile dell'umanità.
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Il genio della fonetica
Bellissimo questo video dei Tenores!
Quello degli accenti legati al territorio è un mondo veramente affascinante, pensa che riguarda anche gli animali,c'è uno studio recente di una università australiana che ha dimostrato come i pipistrelli di una zona del nord parlano con un accento diverso rispetto a quelli del sud.
Poi qui si parla di accenti statici, conservati in un territorio, ma gli accenti evolvono anche mano a mano che le persone si muovono nei territori. Come parla sardo un sardo che ha passato la vita in un paese anglofono? E uno vissuto a Napoli? Riescono a fare gli stessi suoni di prima, si distinguono da chi parla sardo stando sempre nello stesso luogo in Sardegna? E le parole se ci pensi...
MEDIA, viene dal latino ma poi torna importata dagli Usa e molti pronunciano MIDIA.
Qual è il suono giusto? Quello iniziale o quello attuale? E PIZZA? all'italiana o PISA, visto che è patrimonio dell'umanità ed è il suono più diffuso nel mondo?
Argomento fantastico vedere come cambiano le parlate e le parole con le migrazioni.
Quello degli accenti legati al territorio è un mondo veramente affascinante, pensa che riguarda anche gli animali,c'è uno studio recente di una università australiana che ha dimostrato come i pipistrelli di una zona del nord parlano con un accento diverso rispetto a quelli del sud.
Poi qui si parla di accenti statici, conservati in un territorio, ma gli accenti evolvono anche mano a mano che le persone si muovono nei territori. Come parla sardo un sardo che ha passato la vita in un paese anglofono? E uno vissuto a Napoli? Riescono a fare gli stessi suoni di prima, si distinguono da chi parla sardo stando sempre nello stesso luogo in Sardegna? E le parole se ci pensi...
MEDIA, viene dal latino ma poi torna importata dagli Usa e molti pronunciano MIDIA.
Qual è il suono giusto? Quello iniziale o quello attuale? E PIZZA? all'italiana o PISA, visto che è patrimonio dell'umanità ed è il suono più diffuso nel mondo?
Argomento fantastico vedere come cambiano le parlate e le parole con le migrazioni.

Waltzing Matilda- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 927
Data d'iscrizione : 04.02.10
Località : meandro sotterraneo
Re: Il genio della fonetica
Lepi, xenas, quel po' conosco dell'isoletta vostra e del confine orientale mi ha fatto scrivere che ha escluso il friuli e la sardinia, non il sardo e il friulano; proprio perché ho un'idea delle varietà.
quel numero è ovviamente comico, non un trattato di dialettologia, quindi molti dialetti sono realizzati secondo una tipizzazione comica abbastanza tradizionale e convenzionale.
Il tocco di classe è appunto lo scivolamento dall'uno all'altro e la mia impressione è che il meglio lo dia nei dialetti centro italici; il meglio per il numero di dialetti che infila, non tanto per la precisione; ma visto che qui abbiamo marchigiani, abruzzesi, burini... cedo la parola
quel numero è ovviamente comico, non un trattato di dialettologia, quindi molti dialetti sono realizzati secondo una tipizzazione comica abbastanza tradizionale e convenzionale.
Il tocco di classe è appunto lo scivolamento dall'uno all'altro e la mia impressione è che il meglio lo dia nei dialetti centro italici; il meglio per il numero di dialetti che infila, non tanto per la precisione; ma visto che qui abbiamo marchigiani, abruzzesi, burini... cedo la parola

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Il genio della fonetica
Waltzing Matilda ha scritto:Bellissimo questo video dei Tenores!
Quello degli accenti legati al territorio è un mondo veramente affascinante, pensa che riguarda anche gli animali,c'è uno studio recente di una università australiana che ha dimostrato come i pipistrelli di una zona del nord parlano con un accento diverso rispetto a quelli del sud.
Poi qui si parla di accenti statici, conservati in un territorio, ma gli accenti evolvono anche mano a mano che le persone si muovono nei territori. Come parla sardo un sardo che ha passato la vita in un paese anglofono? E uno vissuto a Napoli? Riescono a fare gli stessi suoni di prima, si distinguono da chi parla sardo stando sempre nello stesso luogo in Sardegna? E le parole se ci pensi...
MEDIA, viene dal latino ma poi torna importata dagli Usa e molti pronunciano MIDIA.
Qual è il suono giusto? Quello iniziale o quello attuale? E PIZZA? all'italiana o PISA, visto che è patrimonio dell'umanità ed è il suono più diffuso nel mondo?
Argomento fantastico vedere come cambiano le parlate e le parole con le migrazioni.![]()
l'accento segue un po' quello del luogo, ma questo lo senti quando un sardo parla l'italiano. ho uno zio che vive da 40 anni a varese e quando parla in italiano sembra varesotto, ma quando parla il sardo non si sente. forse perchè è bilingue e abituato a distinguere i due registri.
io ad esempio ho l'accento cagliaritano ormai....

xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Il genio della fonetica
mambu ha scritto:Lepi, xenas, quel po' conosco dell'isoletta vostra e del confine orientale mi ha fatto scrivere che ha escluso il friuli e la sardinia, non il sardo e il friulano; proprio perché ho un'idea delle varietà.
quel numero è ovviamente comico, non un trattato di dialettologia, quindi molti dialetti sono realizzati secondo una tipizzazione comica abbastanza tradizionale e convenzionale.
Il tocco di classe è appunto lo scivolamento dall'uno all'altro e la mia impressione è che il meglio lo dia nei dialetti centro italici; il meglio per il numero di dialetti che infila, non tanto per la precisione; ma visto che qui abbiamo marchigiani, abruzzesi, burini... cedo la parola
è comunque molto bravo e quel pezzo mi ha semrpe fatto morire!!!!
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» le ragioni della vita
» Totoeliminazione della settima puntata
» LA DIRETTA DELLA 7^ PUNTATA
» L'angolo della Fotografia
» LA DIRETTA DELLA 9^ PUNTATA
» Totoeliminazione della settima puntata
» LA DIRETTA DELLA 7^ PUNTATA
» L'angolo della Fotografia
» LA DIRETTA DELLA 9^ PUNTATA
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|