e tu cosa vedi?
+39
seunanotte
Kaiser
miniatina
judylee
LucyGordon
verod
noccio
SonnoChiamaSogno
darklullaby
Bess
maimeri
piedonex
Cantastorie
Gaufre
anny_skod
Noemi9999
omar77
mariele4ever
partita.iva
bilquis
ubik
sonobeatrice
missmurple
mambu
giops
athelas
sickGirl
Ciprea*
bellaprincipessa
Strawberry Fields
Amantide_Religiosa
alexcda
lilianward
lepidezza
AndreaX2
Brillianttrees
laRoss
Admin
fear-of-the-dark
43 partecipanti
Pagina 3 di 22
Pagina 3 di 22 • 1, 2, 3, 4 ... 12 ... 22
Re: e tu cosa vedi?
mmm..è un genere diverso da quanto postato finora..ma sempre arte è no?
banksy


sickGirl- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5475
Data d'iscrizione : 06.10.09
Re: e tu cosa vedi?
Rimanendo in tema "street":
Alcune opere di Pao!



Io lo trovo fantastico! Purtroppo sul Web in questo momento riesco a trovare poche foto, ci sono delle opere veramente geniali! Magari qualcuno di voi è riuscito ad intravedere qualche pinguino, o pinna di squalo, o palla da biliardo live!
Alcune opere di Pao!

Io lo trovo fantastico! Purtroppo sul Web in questo momento riesco a trovare poche foto, ci sono delle opere veramente geniali! Magari qualcuno di voi è riuscito ad intravedere qualche pinguino, o pinna di squalo, o palla da biliardo live!

laRoss- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 03.10.09
Re: e tu cosa vedi?
Ciprea* ha scritto:
Amo molto Klimt, nell'Albero della vita, riconosciamo il percorso di ognuno di noi
anche di questo ho la stampa a casa....a volte mi ci fermo davanti e comincio a seguire con lo sguardo i rami e come al solito capita nella mia vita : mi perdo!

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
sickGirl ha scritto:mmm..è un genere diverso da quanto postato finora..ma sempre arte è no?![]()
banksy
questo fa malissimo.
e ce n'è una marea di abbellimenti a quello schifo di gabbia per topi in palestina.

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
belli e trsiti allo stesso tempo lepi! 

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
Un bell ricordo Keith haring, la prima mostra che ho visto con mio marito, al castello di Rivoli (Torino). Lui non lo conosceva e io glielo spiegavo... 16 anni fa... aiutooooduful ha scritto:a Pisa c'è questo murales di Keith Haring

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: e tu cosa vedi?

serge seidlitz* è figlio del genio haring
*illustratore freelance( vodaphone.mtv etc)
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
un omaggio alla mia città, che farà pure schifo però....


fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
bellaprincipessa ha scritto:
Un bell ricordo Keith haring, la prima mostra che ho visto con mio marito, al castello di Rivoli (Torino). Lui non lo conosceva e io glielo spiegavo... 16 anni fa... aiutoooo
questo murale l'ha fatto nel 1989...vent'anni fa

Ospite- Ospite
Re: e tu cosa vedi?
Bene, adesso vado a buttarmi giù da un ponte...duful ha scritto:bellaprincipessa ha scritto:
Un bell ricordo Keith haring, la prima mostra che ho visto con mio marito, al castello di Rivoli (Torino). Lui non lo conosceva e io glielo spiegavo... 16 anni fa... aiutoooo
questo murale l'ha fatto nel 1989...vent'anni fa

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: e tu cosa vedi?
fear-of-the-dark ha scritto:un omaggio alla mia città, che farà pure schifo però....
questa foto è molto bella

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
bellaprincipessa ha scritto:
Bene, adesso vado a buttarmi giù da un ponte...
ma dai...e io cosa dovrei fare , allora? sei una bimba rispetto a me, su!

Ospite- Ospite
Re: e tu cosa vedi?
caserta?
copioni come a Venna con lo Schonbrunn
e le reggie post versailles..
copioni come a Venna con lo Schonbrunn
e le reggie post versailles..
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
concordo con te..per questo mi piace banksy....e se è per questo ce n'è un'altra ancora più cruda e beffarda (perchè è pienamente nel suo stile metterci tanta feroce ironia) costruita su un'immagine della guerra del vietnam..ma non l'ho messa perchè forse era "troppo"..lepidezza ha scritto:sickGirl ha scritto:mmm..è un genere diverso da quanto postato finora..ma sempre arte è no?![]()
banksy
questo fa malissimo.
e ce n'è una marea di abbellimenti a quello schifo di gabbia per topi in palestina.
sickGirl- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5475
Data d'iscrizione : 06.10.09
Re: e tu cosa vedi?
A me piace moltissimo L'Urlo di Munch.
Tutte le volte che lo guardo mi dico che dovrei farlo anch'io ma la buona eduzazione me lo vieta.
Tutte le volte che lo guardo mi dico che dovrei farlo anch'io ma la buona eduzazione me lo vieta.
Re: e tu cosa vedi?
lepidezza ha scritto:caserta?
copioni come a Venna con lo Schonbrunn
e le reggie post versailles..
è un commento serio?

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
Continuo con le sculture... La Pietà di Michelangelo (ovviamente senza foto...)
Qualsiasi cosa di Giacometti.
ODIO essere imbranata!
Qualsiasi cosa di Giacometti.
ODIO essere imbranata!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: e tu cosa vedi?
alexcda ha scritto:lepidezza ha scritto:caserta?
copioni come a Venna con lo Schonbrunn
e le reggie post versailles..
è un commento serio?
è una vulgata quella che vuole tutte le reggie inseguire i fasti e il modello che solo versailles prima fra tutte impose .
giochi d'acqua e canali compresi..
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
bellaprincipessa ha scritto:Continuo con le sculture... La Pietà di Michelangelo (ovviamente senza foto...)
Qualsiasi cosa di Giacometti.
ODIO essere imbranata!

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: e tu cosa vedi?
bellaprincipessa ha scritto:Continuo con le sculture... La Pietà di Michelangelo (ovviamente senza foto...)
Qualsiasi cosa di Giacometti.
ODIO essere imbranata!

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: e tu cosa vedi?
lepidezza ha scritto:alexcda ha scritto:lepidezza ha scritto:caserta?
copioni come a Venna con lo Schonbrunn
e le reggie post versailles..
è un commento serio?
è una vulgata quella che vuole tutte le reggie inseguire i fasti e il modello che solo versailles prima fra tutte impose .
giochi d'acqua e canali compresi..
dalla vulgata me lo aspettavo da te no infatti

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
Non so se molti lo sanno (anche se nel mio profilo c'è scritto) io studio comunicazione marketing alla sapienza (Scienze Politiche)..una specialistica che mi prende tanto, ma che mi ruba moltissimo. Amo il disordine letterale, ed amo disordinare la mia scrittura. Voglio diventare un reporter, studio da molto tempo, per riuscire a farlo. E so che non ce la farò.
Comunque qualche volta scrivo, commento me stesso più che altro, vi voglio pubblicare qui un mio scritto, una cacchiata alla fine, assordante e brutale nel lessico. Ma spero che comunque qualcuno condivida il mio pensiero.
Geografie nascoste
Succede spesso che i migliori spunti per le migliori riflessioni vengano in mente nel momento immediatamente precedente al sonno. Così, qualche giorno fa, chiudendo gli occhi, mi è apparsa l’immagine di uno dei luoghi che mi era capitato di visitare in sogno. E’ stato strano l’effetto che mi ha fatto questa visione perché mi sono chiesta se veramente possa esserci un luogo simile all’interno di tutte le geografie esistenti. Se ogni cosa che occupa spazio è sottoposta a una geografia, allora quel luogo esiste, perché occupa uno spazio che risiede nella mia mente, nella mia memoria. E così come questo luogo, ogni cosa che prende parte al mondo si colloca in una geografia (anche qui, nel linguaggio troviamo un indizio nella parola partecipare, prendere parte, che implica necessariamente un occupare un posto, uno spazio e quindi, dare vita a un luogo). Banalmente, anche l’uomo, con il suo essere corpo, occupa spazio. Ma nel caso dell’uomo mi viene da pensare che la faccenda sia più complessa: l’essere umano infatti oltre a essere oggetto della geografia, ne è anche artefice; nelle sue molteplici attività fa continuo riferimento ai luoghi, allo spazio che gli permette il movimento. Ognuno di noi ha dei luoghi ai quali sono legati ricordi che fanno sì che quei posti diventino importanti.
Se pensiamo all’esempio più significativo di movimento, troviamo il viaggio. Una delle caratteristiche del viaggio che mi ha sempre lasciata perplessa è che alla fine si ritorna a quella casa che non è altro che una piccolissima porzione di mondo. Quando si studia la geografia a scuola, non ci si immagina che i luoghi siano così pieni di dettagli e che ogni persona abbia un luogo di riferimento specifico che per i più fortunati coincide con la casa. Molti nel mondo ignorano le strade che ogni giorno percorro e chi sono gli abitanti del mio quartiere, ma se io scendo sotto casa ho con qualunque cosa una sensazione di familiarità che non sfocia mai in smarrimento. Conosco i negozianti, le persone che vivono qui e per me loro partecipano e sono parte integrante della geografia di questo posto. Io stessa entro a far parte quindi di una geografia e questa ultima geografia fa sì che io sia quella che sono: Noemi è infatti anche le strade che percorre, i luoghi che frequenta, i posti in cui parcheggia la macchina, le panchine su cui siede, i bar dove beve il caffé e così via.
Questa riflessione nasce proprio adesso che le mie geografie stanno per cambiare di fronte alla possibilitàdi un eventuale trasloco e percepisco il cambiamento che farà sì che i miei punti geografici di riferimento non saranno più gli stessi. Cercherò quindi un appiglio in un posto che sia presente in ogni città, seguendo l’esempio di De Luca che nell’acqua delle fontanelle delle città gusta un segreto nascosto del luogo in cui si trova.
E' di qualche giorno fa, pensavo al mio trasloco, all'abbandono della mia casa tanto amata e combattuta che però viveva solamente di due amici ubriachi e ormai troppo diversi...e il mio trasferimento dal mio amore, spero che vi piaccia.
Comunque qualche volta scrivo, commento me stesso più che altro, vi voglio pubblicare qui un mio scritto, una cacchiata alla fine, assordante e brutale nel lessico. Ma spero che comunque qualcuno condivida il mio pensiero.
Geografie nascoste
Succede spesso che i migliori spunti per le migliori riflessioni vengano in mente nel momento immediatamente precedente al sonno. Così, qualche giorno fa, chiudendo gli occhi, mi è apparsa l’immagine di uno dei luoghi che mi era capitato di visitare in sogno. E’ stato strano l’effetto che mi ha fatto questa visione perché mi sono chiesta se veramente possa esserci un luogo simile all’interno di tutte le geografie esistenti. Se ogni cosa che occupa spazio è sottoposta a una geografia, allora quel luogo esiste, perché occupa uno spazio che risiede nella mia mente, nella mia memoria. E così come questo luogo, ogni cosa che prende parte al mondo si colloca in una geografia (anche qui, nel linguaggio troviamo un indizio nella parola partecipare, prendere parte, che implica necessariamente un occupare un posto, uno spazio e quindi, dare vita a un luogo). Banalmente, anche l’uomo, con il suo essere corpo, occupa spazio. Ma nel caso dell’uomo mi viene da pensare che la faccenda sia più complessa: l’essere umano infatti oltre a essere oggetto della geografia, ne è anche artefice; nelle sue molteplici attività fa continuo riferimento ai luoghi, allo spazio che gli permette il movimento. Ognuno di noi ha dei luoghi ai quali sono legati ricordi che fanno sì che quei posti diventino importanti.
Se pensiamo all’esempio più significativo di movimento, troviamo il viaggio. Una delle caratteristiche del viaggio che mi ha sempre lasciata perplessa è che alla fine si ritorna a quella casa che non è altro che una piccolissima porzione di mondo. Quando si studia la geografia a scuola, non ci si immagina che i luoghi siano così pieni di dettagli e che ogni persona abbia un luogo di riferimento specifico che per i più fortunati coincide con la casa. Molti nel mondo ignorano le strade che ogni giorno percorro e chi sono gli abitanti del mio quartiere, ma se io scendo sotto casa ho con qualunque cosa una sensazione di familiarità che non sfocia mai in smarrimento. Conosco i negozianti, le persone che vivono qui e per me loro partecipano e sono parte integrante della geografia di questo posto. Io stessa entro a far parte quindi di una geografia e questa ultima geografia fa sì che io sia quella che sono: Noemi è infatti anche le strade che percorre, i luoghi che frequenta, i posti in cui parcheggia la macchina, le panchine su cui siede, i bar dove beve il caffé e così via.
Questa riflessione nasce proprio adesso che le mie geografie stanno per cambiare di fronte alla possibilitàdi un eventuale trasloco e percepisco il cambiamento che farà sì che i miei punti geografici di riferimento non saranno più gli stessi. Cercherò quindi un appiglio in un posto che sia presente in ogni città, seguendo l’esempio di De Luca che nell’acqua delle fontanelle delle città gusta un segreto nascosto del luogo in cui si trova.
E' di qualche giorno fa, pensavo al mio trasloco, all'abbandono della mia casa tanto amata e combattuta che però viveva solamente di due amici ubriachi e ormai troppo diversi...e il mio trasferimento dal mio amore, spero che vi piaccia.
giops- Fattore Produttivo
- Messaggi : 9792
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : Roma
Re: e tu cosa vedi?
Sono abituata a vedere la Geografia soltanto come un qualcosa di politico o al massimo di economico. Questa tua visione tra l'astratto e il reale mi ha davvero colpita! E' una riflessione davvero ammirevole!
laRoss- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 03.10.09
Re: e tu cosa vedi?
ma fammi capire giops, che io c'ho un'età... questo papello é farina del tuo sacco? ma allora perché é scritto al femminile? donna sei? o non ho capito una mazza? comunque molto bello, bravo, mi sei arrivato 

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Pagina 3 di 22 • 1, 2, 3, 4 ... 12 ... 22

» Non capisco una cosa .......
» vorrei sapere una cosa....
» Cosa Conservare da "Vieni via con me"?
» Con cosa vi siete rovinati?
» 9na Puntata - cosa NON m'è piaciuto
» vorrei sapere una cosa....
» Cosa Conservare da "Vieni via con me"?
» Con cosa vi siete rovinati?
» 9na Puntata - cosa NON m'è piaciuto
Pagina 3 di 22
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|