e tu cosa vedi?
+39
seunanotte
Kaiser
miniatina
judylee
LucyGordon
verod
noccio
SonnoChiamaSogno
darklullaby
Bess
maimeri
piedonex
Cantastorie
Gaufre
anny_skod
Noemi9999
omar77
mariele4ever
partita.iva
bilquis
ubik
sonobeatrice
missmurple
mambu
giops
athelas
sickGirl
Ciprea*
bellaprincipessa
Strawberry Fields
Amantide_Religiosa
alexcda
lilianward
lepidezza
AndreaX2
Brillianttrees
laRoss
Admin
fear-of-the-dark
43 partecipanti
Pagina 21 di 22
Pagina 21 di 22 • 1 ... 12 ... 20, 21, 22
Re: e tu cosa vedi?
lepidezza ha scritto:cuore mi presti i tuoi due cents..![]()
Desidera? Primizie? Frutta fresca di stagione? Manghi e papaye dei Tropici?

Cuore di Tenebra- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4069
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
tipo mi spiegate che so la fontana di trevi e quelle di piazza navona?


lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
Ecco il dado knorr originale...

...e l'interpretazione


...e l'interpretazione


Cuore di Tenebra- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4069
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
[quote="lepidezza"]tipo mi spiegate che so la fontana di trevi e quelle di piazza navona?
Appena stacco dal lavoro...
Appena stacco dal lavoro...
Cuore di Tenebra- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4069
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
No, ma ci hai preso per dei Juke box?lepidezza ha scritto:tipo mi spiegate che so la fontana di trevi e quelle di piazza navona?
A quello ti servivano le monetine?



Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: e tu cosa vedi?
me la sono cercata.

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
Barocco a go-go e Bernini/Borromini dirimpettai eh...
Cosa vuoi sapere esattamente? La fontana dei Quattro Fiumi già l'avrai vista un miliardo di volte, classico linguaggio allegorico che raffigura i quattro grandi fiumi dei quattro continenti conosciuti all'epoca del Bernini, nel bel mezzo di una piazza che in epoca romana era lo stadio di Domiziano...

Cuore di Tenebra- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4069
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
quella di Trevi invece è parte di un edificio, un'intera facciata. E' un palcoscenico imponente, anche perchè è in mezzo di una piazza molto piccola.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: e tu cosa vedi?
Gaufre ha scritto:Alura:
non conoscevo questi documentari ma ti ringrazio di avermeli segnalati.
Ne ho visto due, a pezzi, sul tubo. La mia impressione è che siano molto ben fatti (le immagini usate sono stupende) ma forse un po' troppo didascalici e parziali. Insistono molto nel legare le biografie degli artisti alla loro opera: certo, una grande componente biografica rientra nelle loro creazioni, ma è davvero solo quella che ha permesso la nascita di certi capolavori?
Io sono ancora di quelli che
credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere (quando
contano, naturalmente). Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi,
o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. Mi chieda
pure quel che vuol sapere, e ... Glielo dirò. Ma non Le dirò mai la
verità, di questo può star sicura.
Italo Calvino

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
Fear, anche se mi quoti, devo dire che l'estetica Crociana ha influenzato il dibattito italiano sull'architettura contemporanea fin troppo... chiedo umilmente pietà, anche se al mio adorato Calvino.fear-of-the-dark ha scritto:Gaufre ha scritto:Alura:
non conoscevo questi documentari ma ti ringrazio di avermeli segnalati.
Ne ho visto due, a pezzi, sul tubo. La mia impressione è che siano molto ben fatti (le immagini usate sono stupende) ma forse un po' troppo didascalici e parziali. Insistono molto nel legare le biografie degli artisti alla loro opera: certo, una grande componente biografica rientra nelle loro creazioni, ma è davvero solo quella che ha permesso la nascita di certi capolavori?
Io sono ancora di quelli che
credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere (quando
contano, naturalmente). Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi,
o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. Mi chieda
pure quel che vuol sapere, e ... Glielo dirò. Ma non Le dirò mai la
verità, di questo può star sicura.
Italo Calvino
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: e tu cosa vedi?
Io non ne so niente di architettura , ma ho letto questa frase e mi è venuta in mente questa discussione... tutto qui! 

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?

Meno malefear-of-the-dark ha scritto:Io non ne so niente di architettura , ma ho letto questa frase e mi è venuta in mente questa discussione... tutto qui!

:noel saltellan
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: e tu cosa vedi?
Le faccine sono andate tutte per conto loro!
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: e tu cosa vedi?
la barcaccia che c'è davanti alla scalinata di trinità dei monti?
ho ancora qualche cent di Cuore mi gioco questa nel gaufre jukebox

ho ancora qualche cent di Cuore mi gioco questa nel gaufre jukebox


lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
il vaso di coppe?Amantide_Religiosa ha scritto:quella di Trevi invece è parte di un edificio, un'intera facciata. E' un palcoscenico imponente, anche perchè è in mezzo di una piazza molto piccola.
quello dedicato al barbiere?
è vera la leggenda?
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
lepidezza ha scritto:il vaso di coppe?Amantide_Religiosa ha scritto:quella di Trevi invece è parte di un edificio, un'intera facciata. E' un palcoscenico imponente, anche perchè è in mezzo di una piazza molto piccola.
quello dedicato al barbiere?
è vera la leggenda?
su questo non so' niente...Gaufre?

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: e tu cosa vedi?


queste sono alcune "creazioni" di matthew gray gubler (e chi è?-vi chiederete voi- è il dottor read di criminal minds-rispondessi io

se vi interessa il suo sito, fatto da lui con i suoi disegni e scritte a mano, è in parte uno spasso
http://www.matthewgraygubler.com/
sickGirl- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5475
Data d'iscrizione : 06.10.09
Re: e tu cosa vedi?
Non scappate subito: so che Guernica lo conoscete tutti a memoria

C'è una piccola novità: Josè Luis Alcaine, uno dei più famosi direttori della fotografia del cinema spagnolo (wiki), ha tirato fuori un'interessante lettura che lo lega al film Addio alle armi di Franz Borzage, quello del 1932 con Gary Cooper.
Potete scaricare l'articolo tratto dal n° 52 della rivista Cameraman:
El Guernica, Adiòs a las armas, Las meninas y Alcaine
Vi consiglio di scaricarlo per leggerlo meglio che direttamente dal sito. Molte cose sono convincenti e soprattutto hanno senso; cioè non sono una semplice curiosità, non è una lettura aneddotica o piattamente iconografica, ma interpretativa.
Il vero colpo d'ala è però il riferimento a Velasquez e quindi l'identificazione toro/Picasso.
Aggiungo:
- la presenza di Picasso a Parigi nei giorni della prima può essere importante, ma non è necessaria; a quei tempi i filmoni di successo venivano proiettati anche per anni, magari in pellicole sempre più martoriate.
- la sequenza della carretera (holé) è molto famosa e studiata. Si dice di solito che riabilita un film traditore; traditore perché trasforma in mélo le istanze politiche di Hemingway - m su questo vedi i problemi di censura descritti nell'articolo. Oltre a elementi chiaramente espressionisti (gli angoli sghembi
) si sono riconosciute citazioni dirette di Ejzenstejn: la sovrapposizione delle mitragliatrici che colpiscono la gente da Ottobre, la mano e la carrozzina da La corazzata Potemkin
le più evidenti.
Se volete vedere la sequenza andate nel video qui sotto dal minuto 52' (dura circa 5')
Buon divertimento


C'è una piccola novità: Josè Luis Alcaine, uno dei più famosi direttori della fotografia del cinema spagnolo (wiki), ha tirato fuori un'interessante lettura che lo lega al film Addio alle armi di Franz Borzage, quello del 1932 con Gary Cooper.
Potete scaricare l'articolo tratto dal n° 52 della rivista Cameraman:
El Guernica, Adiòs a las armas, Las meninas y Alcaine
Vi consiglio di scaricarlo per leggerlo meglio che direttamente dal sito. Molte cose sono convincenti e soprattutto hanno senso; cioè non sono una semplice curiosità, non è una lettura aneddotica o piattamente iconografica, ma interpretativa.
Il vero colpo d'ala è però il riferimento a Velasquez e quindi l'identificazione toro/Picasso.
Aggiungo:
- la presenza di Picasso a Parigi nei giorni della prima può essere importante, ma non è necessaria; a quei tempi i filmoni di successo venivano proiettati anche per anni, magari in pellicole sempre più martoriate.
- la sequenza della carretera (holé) è molto famosa e studiata. Si dice di solito che riabilita un film traditore; traditore perché trasforma in mélo le istanze politiche di Hemingway - m su questo vedi i problemi di censura descritti nell'articolo. Oltre a elementi chiaramente espressionisti (gli angoli sghembi


Se volete vedere la sequenza andate nel video qui sotto dal minuto 52' (dura circa 5')
Buon divertimento

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: e tu cosa vedi?
anche il triangolo del corpo ne Il dottor caligari
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
lepidezza ha scritto:anche il triangolo del corpo ne Il dottor caligari

Alcuni hanno messo in relazione cubismo e cinema espressionista, ma in questo caso l'antecedenza sarebbe dei pittori; o magari si può parlare di poligenesi, di clima culturale diffuso... meglio che non mi avventuro (Gaufreeeeette

Aggiungo, a proposito della commissione politica dell'opera, di cui parla l'articolo, che a Negrin, l'ultimo presidente della repubblica spagniola sono attribuite queste parole (più o meno.... vado a memoria):
- Se ottenessimo un Picasso [per l'esposizione di Parigi, nota mia], varrebbe più di una battaglia vinta contro i fascisti.
Si racconta che Picasso fosse alquanto renitente all'inizio, e dopotutto quello era uno dei suoi periodi meno creativi
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: e tu cosa vedi?
complottista!

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
seriamente mambu.. ma che davero?

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
lepidezza ha scritto:complottista!![]()
è noto che Picasso non era proprio un "compagno". Adesso sembra fosse una bandiera del pacifismo, ma allora stava ben attento a tenersi lontanoda ogni parte politica.
Era una specie di impolicità elitistica molto diffusa tra gli intellettuali delle avanguardie, magari in contrasto con l'"impegno" di molti loro colleghi e amici (vedi in questo caso Koestler)
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: e tu cosa vedi?
erri de luca una volta, ad un incontro coi lettori, con lo stupore generale dei partecipanti,espresse il suo disprezzo per picasso per aver creato la guernica... a Parigi in collegamento empatico ma non "fisico" con i suoi "compagni.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: e tu cosa vedi?
lepidezza ha scritto:erri de luca una volta, ad un incontro coi lettori, con lo stupore generale dei partecipanti,espresse il suo disprezzo per picasso per aver creato la guernica... a Parigi in collegamento empatico ma non "fisico" con i suoi "compagni.
e questa teoria lo confermerebbe in pieno
ma in fondo ogni artista è un'imbroglione, cita, rimescola, scopiazza

così ad esempio una "menzogna" (il quadro non ha appunto nessun riferimento preciso al bombardamento di Guernica) è diventata la "vera" rappresentazione della nuova guerra, quella che l'Europa ancora non conosceva (in Africa e Asia invece sì


mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Pagina 21 di 22 • 1 ... 12 ... 20, 21, 22

» Non capisco una cosa .......
» vorrei sapere una cosa....
» Cosa Conservare da "Vieni via con me"?
» Con cosa vi siete rovinati?
» 9na Puntata - cosa NON m'è piaciuto
» vorrei sapere una cosa....
» Cosa Conservare da "Vieni via con me"?
» Con cosa vi siete rovinati?
» 9na Puntata - cosa NON m'è piaciuto
Pagina 21 di 22
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|