Il paradosso del gatto
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Il paradosso del gatto

Il paradosso del gatto di Schroedinger
Si chiuda un gatto in una scatola assieme ad un congegno contenente un elemento soggetto a decadimento radioattivo e si tenga la scatola chiusa per dieci minuti.
Se l''elemento emette un prodotto di decadimento, un neutrone o un fotone gamma, questa particella così prodotta azionerà un'altro congegno che ucciderà il gatto, ad esempio lasciando cadere una pastiglia di cianuro in un liquido.
Il decadimento radioattivo è soggetto alla legge di indeterminazione, quindi in quei dieci minuti è indeterminato se la particella verrà emessa o no, ed è nella condizione di sovrapposizione degli stati, ossia fino a quando non si apre la scatola e non si controlla è vero che la particella è stata emessa ed è vero che non è stata emessa, non perchè noi non lo sappiamo, ma perchè le due condizioni esistono entrambe davvero.
Per il principio di corrispondenza di Bohr, a questo punto, non solo la particella subatomica, ma tutta la scatola e anche il gatto sono nella stessa condizione di indeterminazione, ossia la scatola si comporta come un oggetto subatomico.
Quindi è vero che la particella è stata emessa ed è vero che non è stata emessa a livello subatomico, ed è vero che il congegno che uccide il gatto non ha funzionato ed è vero che il congegno ha funzionato a livello macroscopico, sono entrambi veramente veri.
Il gatto può avere due stati, essere vivo ed essere morto, e per il principio della sovrapposizione degli stati, è vero che il gatto è vivo ed è vero che il gatto è morto , il gatto è realmente vivo ed è realmente morto, è in entrambe le condizioni realmente.
Quando apro la scatola, io non vado a vedere se il gatto è vivo o è morto, la mia osservazione non è neutrale, ma AGISCE sul mondo, la mia osservazione fa in modo che una sola delle possibilità sia vera, quindi la mia osservazione, con la sola apertura della scatola, in modo indetereminato, fa in modo che il gatto sia vivo oppure sia morto.
L' esperimento è mentale, non è mai stato fatto, perchè finora nessun gatto ha voluto collaborare.


LucyGordon- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6697
Data d'iscrizione : 11.03.10
Località : San Francisco, Foster City
Re: Il paradosso del gatto
tanto rumore per nulla....

xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Il paradosso del gatto
è semplicemente un esempio non era da sperimentare, è entrato in un certo tipo di linguaggio ma niente di più...
dino75- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2069
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Castellammare di Stabia
Re: Il paradosso del gatto
sisi il mio pianto era per la cervelloticità del paradosso. non ho mai sentito parlar e dell'etica della matemiatica, per cui capisco che per un matematico che il gatto sia vivo o morto non fa differenza
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Il paradosso del gatto
Ma tutto ciò è stato generato dal nuovo avatar di Medea?

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|