Daytime ed extra
+51
Silvara
Francy1972
vannibit
Cronos
Nikki
alexieanna
giops
Cuore di Tenebra
Mabe
didi
Sexual_Chocolate
Ciprea*
sickGirl
janelle
lilianward
giusino
exnovo
partita.iva
bilquis
valestella817
silviachi
sonobeatrice
Ghinda
fear-of-the-dark
AndreaX2
francesca90
marzia09
hermy2
ubik
piedonex
omar77
Strawberry Fields
chiav
Amantide_Religiosa
alexcda
miaorizio
Elvis Ramone
Chiara 75
Petra
nadia77
laRoss
willywonka2009
mariele4ever
bellaprincipessa
VivaMatteo
athelas
Mede@
Admin
lepidezza
mambu
Cantastorie
55 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: X-Factor 3
Pagina 1 di 40
Pagina 1 di 40 • 1, 2, 3 ... 20 ... 40
Re: Daytime ed extra
straw...ti va se apriamo un topic per riflettere su QUANTI SPUNTI contengono quei 20 minuti di BUONA TV?
Re: Daytime ed extra
al volo:
equilibrio tra testo-musica
no rimari e parole NON D'USO comune
dalle prime parole certe canzoni so già cosa mi vogliono raccontare..
Prod discografica che ti saluta dopo un singolo..
Giovani e Autismo
A 20 anni ti senti eterno,invincibile e maleducatamente presuntuoso..
la musica si ascolta con le orecchie
l'ispirazione quand'arriva va colta sul momento e non "cercata"
etc etc etc etc
..... ......
equilibrio tra testo-musica
no rimari e parole NON D'USO comune
dalle prime parole certe canzoni so già cosa mi vogliono raccontare..
Prod discografica che ti saluta dopo un singolo..
Giovani e Autismo
A 20 anni ti senti eterno,invincibile e maleducatamente presuntuoso..
la musica si ascolta con le orecchie
l'ispirazione quand'arriva va colta sul momento e non "cercata"
etc etc etc etc
..... ......
Re: Daytime ed extra
Cantastorie ha scritto:
la musica si ascolta con le orecchie
..... ......

a volte il buon senso è rivoluzionario
E' stato divertente il piccolo momento 'imbarazzo seguito da :" cioè... rispetto il lavoro che fa Tommassini e anche mi piace da spettatore"....

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Daytime ed extra
e ccche doveva dire :boccacce:
però...quando ha accennato a chi: ascolta la canzone ...
e poi parla delle occhiaie, delle scarpe....
era riferito anche al Reparto Tommasina
a me la parte che m'ha fatto piu' piacere ascoltare è quella in cui ha accennato all'autismo dei ragazzi, cioè delle difficoltà-muro che hanno ad esporre con forza ciò che pensano, che sono...come fossero impauriti. E' una cosa innaturale aver paura a 18 anni, a quell'età ti senti eterno, supereroe e nvincibile come non ti capiterà piu' di sentirti.....
accussì disse isso...
io non avrei avuto dubbi su chi prendere tra lui e Mori....avrei PREGATO BERSANINO di restare
semmai avrei GENTILMENTE PREGATO MARAMAIO' di alzarsi...
Non hanno nemmeno considerato il fatto che ci sono DUE GIUDICI OVER 60, quando il programma dovrebbe avere come ORECCHI RIFERIMENTO giuvincelli 20/30 enni
ma questi sono i miei pensieri sgrunt :rosso34:
però...quando ha accennato a chi: ascolta la canzone ...
e poi parla delle occhiaie, delle scarpe....
era riferito anche al Reparto Tommasina

a me la parte che m'ha fatto piu' piacere ascoltare è quella in cui ha accennato all'autismo dei ragazzi, cioè delle difficoltà-muro che hanno ad esporre con forza ciò che pensano, che sono...come fossero impauriti. E' una cosa innaturale aver paura a 18 anni, a quell'età ti senti eterno, supereroe e nvincibile come non ti capiterà piu' di sentirti.....
accussì disse isso...
io non avrei avuto dubbi su chi prendere tra lui e Mori....avrei PREGATO BERSANINO di restare
semmai avrei GENTILMENTE PREGATO MARAMAIO' di alzarsi...
Non hanno nemmeno considerato il fatto che ci sono DUE GIUDICI OVER 60, quando il programma dovrebbe avere come ORECCHI RIFERIMENTO giuvincelli 20/30 enni
ma questi sono i miei pensieri sgrunt :rosso34:

Re: Daytime ed extra
ma io avrei sostituito la maionchi visto che nessuno poteva prevedere cosa fosse la mori. mentre la maionchi l'avevano già visionata.
ci scordiamo sempre di lei che per dire è una discografica che non da una indicazione UNA,
sulla direzione dei propri talent, si fida di uno come gaudi che senza morgan si è disinnescato.
la mori bocciata dopo questa esperienza, mentre la maionchi no dopo due?
dopo le eliminazioni per tenere certi fenomeni da bimbe minchia?
(fa rima con 'sto randello)
ci scordiamo sempre di lei che per dire è una discografica che non da una indicazione UNA,
sulla direzione dei propri talent, si fida di uno come gaudi che senza morgan si è disinnescato.
la mori bocciata dopo questa esperienza, mentre la maionchi no dopo due?
dopo le eliminazioni per tenere certi fenomeni da bimbe minchia?
(fa rima con 'sto randello)
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Daytime ed extra
Mi trovo in parziale disaccordo con Cantastorie e Mambu... nel senso che i dischi e le canzoni che hanno un posto speciale nel mio cuore sono, in genere, quelli che al primo ascolto mi facevano cagare... tranne poche eccezioni (la prima che mi viene in mente è "Dead Bees On A Cake" di David Sylvian.) Questa cosa la scoprii quando comprai The Unforgatteble Fire degli U2 in cui la presenza di Eno era preponderante e di certo non catturava un'adolescente come me: non conoscevo quel linguaggio, malgrado avessi già ascoltato Eno collaborare con Bowie. Alcuni brani mi suonavano cacofonici, sgradevoli, e mi ritrovavo sempre ad ascoltare Pride. Ma, mano a mano che ascoltavo il disco (una notte lo lasciai nello stereo sul lato B per 8 ore e mi addormentai), questo prese a crescere in me, e apprezzai le altre canzoni: Pride mi venne quasi a noia. Ora il mio disco preferito degli U2 è Achtung Baby (con profonde influenze "eniane")
Da quando poi l'inglese è diventato una seconda lingua per me, non devo stare più di tanto a ravanare fra dizionari per capire termini (l'ultimo termine che non conoscevo e ho cercato, a memoria, è "innuendo"). Quindi do ai dischi il loro tempo per avere impatto su di me, eventualmente e, prima di esprimere un giudizio, li ascolto almeno 5/6 volte senza fare altro, concentrandomi solo sulla musica e il testo.
MA non concordo con l'affermazione "La musica si ascolta con le orecchie". Ci sono performance che spaziano fra vari generi. Ho già parlato, mi pare degli esperimenti di Warhol sui Velvet Underground, in cui la performance incastonava la musica, ma non era solo la musica protagonista.
Il teatro usa la musica, non solo nel balletto, non solo per riempire i cambi scena. Stessa cosa per il cinema, in cui le colonne sonore non sono accessori (grande autore di colonne sonore è un altro mio mito, Sakamoto).
Non riesco proprio a vedere la musica come una cosa chiusa in un compartimento stagno, e allora ben venga chi, con carisma, in un live, riesce a catturarti e portarti nel suo mondo. E di live superbi ne ho visti: U2, Depeche Mode, Peter Gabriel. I Pink Floyd, pure, ma non con carisma da belva che se magna il palco... ma integrando le loro esibizioni con video, effetti, maiali volanti, laser...
Insomma, è un po' complesso tutto l'ambaradan. E io ho la testa incasinata.
Da quando poi l'inglese è diventato una seconda lingua per me, non devo stare più di tanto a ravanare fra dizionari per capire termini (l'ultimo termine che non conoscevo e ho cercato, a memoria, è "innuendo"). Quindi do ai dischi il loro tempo per avere impatto su di me, eventualmente e, prima di esprimere un giudizio, li ascolto almeno 5/6 volte senza fare altro, concentrandomi solo sulla musica e il testo.
MA non concordo con l'affermazione "La musica si ascolta con le orecchie". Ci sono performance che spaziano fra vari generi. Ho già parlato, mi pare degli esperimenti di Warhol sui Velvet Underground, in cui la performance incastonava la musica, ma non era solo la musica protagonista.
Il teatro usa la musica, non solo nel balletto, non solo per riempire i cambi scena. Stessa cosa per il cinema, in cui le colonne sonore non sono accessori (grande autore di colonne sonore è un altro mio mito, Sakamoto).
Non riesco proprio a vedere la musica come una cosa chiusa in un compartimento stagno, e allora ben venga chi, con carisma, in un live, riesce a catturarti e portarti nel suo mondo. E di live superbi ne ho visti: U2, Depeche Mode, Peter Gabriel. I Pink Floyd, pure, ma non con carisma da belva che se magna il palco... ma integrando le loro esibizioni con video, effetti, maiali volanti, laser...
Insomma, è un po' complesso tutto l'ambaradan. E io ho la testa incasinata.
Re: Daytime ed extra
Admin ha scritto:PS OT: Lepi, grazie per esserti messo/a Andy nell'Avatar.

infatti incompreso.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Daytime ed extra
Lucre' non siamo poi tanto in disaccordo perché ho la testa incasinata anch'io
e credo anche Cantastorie
.
Il rilievo al "la musica si ascolta" è un po' polemico nei confronti di chi ultimamente ha approffittato di grande visibilità per affermare il contrario, estremizzandolo.
non mi sognerei mai di considerare la musica come solo ascolto, anche se nel mio tempo di vita questo approccio è stato maggioritario, come penso per tutti.
(inciso sugli U2: da quel disco fui anch'io prima deluso e poi affascinato per un motivo simile: era la morte del gruppo che amavo e la nascita di qualcosa di nuovo. anch'io amavo Eno ma in quel momento lo considerai un assassino di gran classe)

e credo anche Cantastorie

Il rilievo al "la musica si ascolta" è un po' polemico nei confronti di chi ultimamente ha approffittato di grande visibilità per affermare il contrario, estremizzandolo.
non mi sognerei mai di considerare la musica come solo ascolto, anche se nel mio tempo di vita questo approccio è stato maggioritario, come penso per tutti.
(inciso sugli U2: da quel disco fui anch'io prima deluso e poi affascinato per un motivo simile: era la morte del gruppo che amavo e la nascita di qualcosa di nuovo. anch'io amavo Eno ma in quel momento lo considerai un assassino di gran classe)
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Daytime ed extra
certo Viola, ci sono approcci e avvicinamenti diversi, io ho descritto solo il mio.
Ma vedi, la musica a me inizialmente non è arrivata dal video o dai concerti-live.
E' arrivata innanzitutto dai dischi e poi dalla radio - che smanettavo sin da bambina, cercando nelle frequenze FM le varie radio locali (le prime nella mia zona iniziarono nella seconda metà '70 quando io avevo sui 10 anni..).
Aggiungi a questo che avevo ed ho il pianoforte in casa e per me quello è stato il MIO passaporto verso tutto ciò che emette suono. L'ho strimpellato da piccolina, incuriosita da quell'essere nero, enorme per me che come una scatola magica conteneva e buttava fuori suoni con un piccolo toctoc delle dita sopra....E' stato il mio gioco preferito per anni eheheheheh
e canticchiando ci trovavo la sequenza-note dei gingles Carosello, o i ritornelli delle canzoni che ascoltavo dai dischi dei miei fratelli grandi..La prima tiritera che ho trovato? La gatta di Paoli, che scialo era capire l'intreccio tra certi tasti e altri... e ogni volta che ne avevo una di nuova e trovavo i tasti giusti.. ripetevo a tormentone (per memorizzarle)finchè qualche adulto di casa non interrompeva la mia verve creativa :incazz2:
Tutta sta manfrina per dire che il mio approccio con la musica (a 360°) parte dal senso udito...e sarà l'arterosclerosi, ma l'approccio di partenza mi è rimasto quello. i video-musicali sono arrivati TROPPO tardi per me, che son cresciuta con quell'approccio...i concerti-live in stadio non sono la MIA dimensione...con le dovute eccezioni...ho visto Springsteen a To anni fa, Sting in un palasport - e c'era tanto di quel baccano che ho sentito si e no un ventimillesimo di cio' che mi interessava sentire - ho visto i PInks a Venezia nell'89 e una parte del mio orecchio ancora sta là appollaiata eheheheh, ma i concerti-live che mi porto appresso nel core sono Dylan al Teatro Greco di Taormina, RayCharles vicino Ragusa ( e anche da lì, una parte del mio orecchio è rimasta incastrata) e De Andrè in un teatro gelido in pieno gennaio.
Ho ascoltato ben prima di imparare quel poco che so di inglese e la preminenza era per la musica italiana...mentre per gli stranieri a me bastava la parte musica piu' che i testi, cioè da ragazzina non avevo curiosità di sapere COSA dicessero mentre suona-cantavano..se mi piaceva iil suono-canzone X bene...ma se non mi piaceva l'ascolto non andavo a incuriosirmi sui testi..almeno per me funzionava cos'.
Sulle musiche da cinema, concordo assolutamente con te, la musica non è un Contorno, ma FA il film almeno quanto la scenografia o la sceltainquadratura del regista. Ci sono certi autori musicali che sono adattissimi nell'abbinare musica ad una storia e io non so immaginare La Strada senza Rota o Mission o Nuovo cinema Paradiso o C'era una volta in America senza pensare alle note di Morricone. La musica in quei casi diventa un tutt'uno con la suggestione che mi resta addosso dai film.
Ma vedi, la musica a me inizialmente non è arrivata dal video o dai concerti-live.
E' arrivata innanzitutto dai dischi e poi dalla radio - che smanettavo sin da bambina, cercando nelle frequenze FM le varie radio locali (le prime nella mia zona iniziarono nella seconda metà '70 quando io avevo sui 10 anni..).
Aggiungi a questo che avevo ed ho il pianoforte in casa e per me quello è stato il MIO passaporto verso tutto ciò che emette suono. L'ho strimpellato da piccolina, incuriosita da quell'essere nero, enorme per me che come una scatola magica conteneva e buttava fuori suoni con un piccolo toctoc delle dita sopra....E' stato il mio gioco preferito per anni eheheheheh
e canticchiando ci trovavo la sequenza-note dei gingles Carosello, o i ritornelli delle canzoni che ascoltavo dai dischi dei miei fratelli grandi..La prima tiritera che ho trovato? La gatta di Paoli, che scialo era capire l'intreccio tra certi tasti e altri... e ogni volta che ne avevo una di nuova e trovavo i tasti giusti.. ripetevo a tormentone (per memorizzarle)finchè qualche adulto di casa non interrompeva la mia verve creativa :incazz2:
Tutta sta manfrina per dire che il mio approccio con la musica (a 360°) parte dal senso udito...e sarà l'arterosclerosi, ma l'approccio di partenza mi è rimasto quello. i video-musicali sono arrivati TROPPO tardi per me, che son cresciuta con quell'approccio...i concerti-live in stadio non sono la MIA dimensione...con le dovute eccezioni...ho visto Springsteen a To anni fa, Sting in un palasport - e c'era tanto di quel baccano che ho sentito si e no un ventimillesimo di cio' che mi interessava sentire - ho visto i PInks a Venezia nell'89 e una parte del mio orecchio ancora sta là appollaiata eheheheh, ma i concerti-live che mi porto appresso nel core sono Dylan al Teatro Greco di Taormina, RayCharles vicino Ragusa ( e anche da lì, una parte del mio orecchio è rimasta incastrata) e De Andrè in un teatro gelido in pieno gennaio.
Ho ascoltato ben prima di imparare quel poco che so di inglese e la preminenza era per la musica italiana...mentre per gli stranieri a me bastava la parte musica piu' che i testi, cioè da ragazzina non avevo curiosità di sapere COSA dicessero mentre suona-cantavano..se mi piaceva iil suono-canzone X bene...ma se non mi piaceva l'ascolto non andavo a incuriosirmi sui testi..almeno per me funzionava cos'.
Sulle musiche da cinema, concordo assolutamente con te, la musica non è un Contorno, ma FA il film almeno quanto la scenografia o la sceltainquadratura del regista. Ci sono certi autori musicali che sono adattissimi nell'abbinare musica ad una storia e io non so immaginare La Strada senza Rota o Mission o Nuovo cinema Paradiso o C'era una volta in America senza pensare alle note di Morricone. La musica in quei casi diventa un tutt'uno con la suggestione che mi resta addosso dai film.
Re: Daytime ed extra
Prima anticipazione del DayTime di oggi.
Vedremo i casting per trovare i candidati new entry da presentare nel corso della prossima puntata. Scopriremo Claudia Mori e Vernetti fare shopping e un aperitivo con i loro talent. Assisteremo a delle particolari assegnazioni…
Per maggiori dettagli seguiteci più tardi!
Vabbé l'abbiamo visto
Vedremo i casting per trovare i candidati new entry da presentare nel corso della prossima puntata. Scopriremo Claudia Mori e Vernetti fare shopping e un aperitivo con i loro talent. Assisteremo a delle particolari assegnazioni…
Per maggiori dettagli seguiteci più tardi!
Vabbé l'abbiamo visto

_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: Daytime ed extra
Altre pillole di daytime, in attesa delle news più dettagliate.
Nella puntata torneremo nei loft per scoprire quale brano Mara e Gaudi hanno scelto per le Yavanna.
Extra Factor particolare quello di oggi!… tutto dedicato alle prove per un concerto davvero speciale…
Non perdete il DayTime in onda alle 18:55 su RaiDue!
Nella puntata torneremo nei loft per scoprire quale brano Mara e Gaudi hanno scelto per le Yavanna.
Extra Factor particolare quello di oggi!… tutto dedicato alle prove per un concerto davvero speciale…
Non perdete il DayTime in onda alle 18:55 su RaiDue!
_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: Daytime ed extra
Cantastorie ha scritto:certo Viola, ci sono approcci e avvicinamenti diversi, io ho descritto solo il mio.
Ma vedi, la musica a me inizialmente non è arrivata dal video o dai concerti-live.
E' arrivata innanzitutto dai dischi e poi dalla radio - che smanettavo sin da bambina, cercando nelle frequenze FM le varie radio locali (le prime nella mia zona iniziarono nella seconda metà '70 quando io avevo sui 10 anni..).
Aggiungi a questo che avevo ed ho il pianoforte in casa e per me quello è stato il MIO passaporto verso tutto ciò che emette suono. L'ho strimpellato da piccolina, incuriosita da quell'essere nero, enorme per me che come una scatola magica conteneva e buttava fuori suoni con un piccolo toctoc delle dita sopra....E' stato il mio gioco preferito per anni eheheheheh
e canticchiando ci trovavo la sequenza-note dei gingles Carosello, o i ritornelli delle canzoni che ascoltavo dai dischi dei miei fratelli grandi..La prima tiritera che ho trovato? La gatta di Paoli, che scialo era capire l'intreccio tra certi tasti e altri... e ogni volta che ne avevo una di nuova e trovavo i tasti giusti.. ripetevo a tormentone (per memorizzarle)finchè qualche adulto di casa non interrompeva la mia verve creativa :incazz2:
Tutta sta manfrina per dire che il mio approccio con la musica (a 360°) parte dal senso udito...e sarà l'arterosclerosi, ma l'approccio di partenza mi è rimasto quello. i video-musicali sono arrivati TROPPO tardi per me, che son cresciuta con quell'approccio...i concerti-live in stadio non sono la MIA dimensione...con le dovute eccezioni...ho visto Springsteen a To anni fa, Sting in un palasport - e c'era tanto di quel baccano che ho sentito si e no un ventimillesimo di cio' che mi interessava sentire - ho visto i PInks a Venezia nell'89 e una parte del mio orecchio ancora sta là appollaiata eheheheh, ma i concerti-live che mi porto appresso nel core sono Dylan al Teatro Greco di Taormina, RayCharles vicino Ragusa ( e anche da lì, una parte del mio orecchio è rimasta incastrata) e De Andrè in un teatro gelido in pieno gennaio.
Ho ascoltato ben prima di imparare quel poco che so di inglese e la preminenza era per la musica italiana...mentre per gli stranieri a me bastava la parte musica piu' che i testi, cioè da ragazzina non avevo curiosità di sapere COSA dicessero mentre suona-cantavano..se mi piaceva iil suono-canzone X bene...ma se non mi piaceva l'ascolto non andavo a incuriosirmi sui testi..almeno per me funzionava cos'.
Sulle musiche da cinema, concordo assolutamente con te, la musica non è un Contorno, ma FA il film almeno quanto la scenografia o la sceltainquadratura del regista. Ci sono certi autori musicali che sono adattissimi nell'abbinare musica ad una storia e io non so immaginare La Strada senza Rota o Mission o Nuovo cinema Paradiso o C'era una volta in America senza pensare alle note di Morricone. La musica in quei casi diventa un tutt'uno con la suggestione che mi resta addosso dai film.
Howard Shore ne Il Signore degli Anelli
Re: Daytime ed extra
L’X FACTOR CHE HO IN MENTE.
Il Daytime, presentato dal nostro Francesco, inizia anche oggi dai Casting.
La prima categoria è quella dei 25+ e la Giudice Claudia Mori confessa di non essere soddisfatta in pieno di come stanno procedendo i provini…: “Non c’è l’X Factor che ho in mente…”
Presente anche oggi con Claudia e Roberto Vernetti, Luca De Gennaro.
Davanti a loro si presenta Giuliano, 26 anni, da Sassari. Ha preparato due brani, il primo è Proud Mary dei Creedence Clearwater Revival, il secondo è 7 e 40 di Lucio Battisti.
Il suo modo di cantare un po’ “afono” e intonato colpisce non poco, tant’è che la Mori subito commenta: “Non sei male”. Anche Vernetti dice la sua: “Sono un po’ indeciso…col primo pezzo sei andato molto bene, col secondo la voce non è arrivata fino in fondo, ma mi incuriosisci…”
De Gennaro: “Hai una bella voce, ma il testo devi saperlo bene prima di cantare in pubblico”.
Giuliano ammette di avere avuto qualche difficoltà di memoria, ma ciò nonostante Claudia lo promuove allo step successivo, confermando di apprezzare la sua bella voce interessante e spontanea.
Il Daytime, presentato dal nostro Francesco, inizia anche oggi dai Casting.
La prima categoria è quella dei 25+ e la Giudice Claudia Mori confessa di non essere soddisfatta in pieno di come stanno procedendo i provini…: “Non c’è l’X Factor che ho in mente…”
Presente anche oggi con Claudia e Roberto Vernetti, Luca De Gennaro.
Davanti a loro si presenta Giuliano, 26 anni, da Sassari. Ha preparato due brani, il primo è Proud Mary dei Creedence Clearwater Revival, il secondo è 7 e 40 di Lucio Battisti.
Il suo modo di cantare un po’ “afono” e intonato colpisce non poco, tant’è che la Mori subito commenta: “Non sei male”. Anche Vernetti dice la sua: “Sono un po’ indeciso…col primo pezzo sei andato molto bene, col secondo la voce non è arrivata fino in fondo, ma mi incuriosisci…”
De Gennaro: “Hai una bella voce, ma il testo devi saperlo bene prima di cantare in pubblico”.
Giuliano ammette di avere avuto qualche difficoltà di memoria, ma ciò nonostante Claudia lo promuove allo step successivo, confermando di apprezzare la sua bella voce interessante e spontanea.
_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: Daytime ed extra
Il Daytime, presentato dal nostro Francesco, inizia anche oggi dai Casting.
La prima categoria è quella dei 25+ e la Giudice Claudia Mori confessa di non essere soddisfatta in pieno di come stanno procedendo i provini…: “Non c’è l’X Factor che ho in mente…”
Presente anche oggi con Claudia e Roberto Vernetti, Luca De Gennaro.
Davanti a loro si presenta Giuliano, 26 anni, da Sassari. Ha preparato due brani, il primo è Proud Mary dei Creedence Clearwater Revival, il secondo è 7 e 40 di Lucio Battisti.
Il suo modo di cantare un po’ “afono” e intonato colpisce non poco,
tant’è che la Mori subito commenta: “Non sei male”. Anche Vernetti dice
la sua: “Sono un po’ indeciso…col primo pezzo sei andato molto bene,
col secondo la voce non è arrivata fino in fondo, ma mi incuriosisci…”
De Gennaro: “Hai una bella voce, ma il testo devi saperlo bene prima di cantare in pubblico”.
Giuliano ammette di avere avuto qualche difficoltà di memoria, ma
ciò nonostante Claudia lo promuove allo step successivo, confermando di
apprezzare la sua bella voce interessante e spontanea.
Casting Gruppi Vocali.
Mango, presente anche oggi con Mara e Gaudi, commenta che in Italia non siamo messi benissimo a livello di gruppi vocali, musicalmente troppo ancorati a un cliché.
Davanti a loro arrivano tre ragazzi della provincia de L’Aquila, il loro gruppo si chiama Colori Primari e cantano One Love di Bob Marley.
Il loro stile, l’impasto delle voci e il senso del ritmo riescono a
fare breccia nei cuori dei giudici che finalmente….sorridono…e
esclamano il loro unanime SI’.
La prima categoria è quella dei 25+ e la Giudice Claudia Mori confessa di non essere soddisfatta in pieno di come stanno procedendo i provini…: “Non c’è l’X Factor che ho in mente…”
Presente anche oggi con Claudia e Roberto Vernetti, Luca De Gennaro.
Davanti a loro si presenta Giuliano, 26 anni, da Sassari. Ha preparato due brani, il primo è Proud Mary dei Creedence Clearwater Revival, il secondo è 7 e 40 di Lucio Battisti.
Il suo modo di cantare un po’ “afono” e intonato colpisce non poco,
tant’è che la Mori subito commenta: “Non sei male”. Anche Vernetti dice
la sua: “Sono un po’ indeciso…col primo pezzo sei andato molto bene,
col secondo la voce non è arrivata fino in fondo, ma mi incuriosisci…”
De Gennaro: “Hai una bella voce, ma il testo devi saperlo bene prima di cantare in pubblico”.
Giuliano ammette di avere avuto qualche difficoltà di memoria, ma
ciò nonostante Claudia lo promuove allo step successivo, confermando di
apprezzare la sua bella voce interessante e spontanea.
Casting Gruppi Vocali.
Mango, presente anche oggi con Mara e Gaudi, commenta che in Italia non siamo messi benissimo a livello di gruppi vocali, musicalmente troppo ancorati a un cliché.
Davanti a loro arrivano tre ragazzi della provincia de L’Aquila, il loro gruppo si chiama Colori Primari e cantano One Love di Bob Marley.
Il loro stile, l’impasto delle voci e il senso del ritmo riescono a
fare breccia nei cuori dei giudici che finalmente….sorridono…e
esclamano il loro unanime SI’.
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Daytime ed extra
A me sti day-time dei provini mi annoiano.... Ma quanti ne entreranno ancora???
VivaMatteo- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4855
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Aci Catena (Ct)
Re: Daytime ed extra
Giuliano afono e ammaliatore... sarà l'anti-Damiano?
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Daytime ed extra
mambu ha scritto:Giuliano afono e ammaliatore... sarà l'anti-Damiano?
Stiamo a posto proprio allora


_________________________________
***Metamorgan***
***QQMI***
***MARCOSANTORO***
Mede@- Admin Medea
- Messaggi : 26469
Data d'iscrizione : 22.09.09
Re: Daytime ed extra
mambu ha scritto:Giuliano afono e ammaliatore... sarà l'anti-Damiano?

VivaMatteo- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4855
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Aci Catena (Ct)
Re: Daytime ed extra
cioé che lo fa fuori? come il DDT con nu scarrafone?mambu ha scritto:Giuliano afono e ammaliatore... sarà l'anti-Damiano?






bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Daytime ed extra

venite ad aiutarmi

http://xfactor.blog.rai.it/2009/10/19/tra-loft-e-sala-prove-2-altre-pillole%E2%80%A6-7/#comments
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Daytime ed extra
Casting Categoria 16-24.
Con Morgan e Carlo Carcano c’è, anche oggi, Francesco Sarcina de Le Vibrazioni che spiega quanto i giovani vivano in un mondo problematico, dove la musica dà libero sfogo alle evasioni!
Lucia è giovanissima, ha solo 16 anni ed è accompagnata dalla mamma. Si propone con la famosissima canzone di Domenico Modugno: “Tu si ‘na cosa grande“.
Carcano è il primo a parlare: “Quello che mi è piaciuto molto di te
è che hai cantato dentro al pezzo, ma ho dubbi sulla tua maturità
stilistica”
Morgan prosegue: “Hai una personalità più spiccata e delineata
rispetto ai ragazzi della tua età, sei proprio brava, ma ti consiglio
di aspettare ancora un po’ prima di entrare in una situazione di
competizione…dove…per la tua giovane età potresti scottarti. Ti
consiglio di aspettare almeno 2 anni”.
Sarcina conclude: ” Morgan e Carcano sono riusciti a trovare il
giusto pelo nell’uovo e hanno valutato degli aspetti molto reali
dimostrando saggezza. Tu sei brava! Aspetta! Nutriti di tanta musica
diversa, tutto ciò nutrirà la tua voce”!
Con Morgan e Carlo Carcano c’è, anche oggi, Francesco Sarcina de Le Vibrazioni che spiega quanto i giovani vivano in un mondo problematico, dove la musica dà libero sfogo alle evasioni!
Lucia è giovanissima, ha solo 16 anni ed è accompagnata dalla mamma. Si propone con la famosissima canzone di Domenico Modugno: “Tu si ‘na cosa grande“.
Carcano è il primo a parlare: “Quello che mi è piaciuto molto di te
è che hai cantato dentro al pezzo, ma ho dubbi sulla tua maturità
stilistica”
Morgan prosegue: “Hai una personalità più spiccata e delineata
rispetto ai ragazzi della tua età, sei proprio brava, ma ti consiglio
di aspettare ancora un po’ prima di entrare in una situazione di
competizione…dove…per la tua giovane età potresti scottarti. Ti
consiglio di aspettare almeno 2 anni”.
Sarcina conclude: ” Morgan e Carcano sono riusciti a trovare il
giusto pelo nell’uovo e hanno valutato degli aspetti molto reali
dimostrando saggezza. Tu sei brava! Aspetta! Nutriti di tanta musica
diversa, tutto ciò nutrirà la tua voce”!
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Daytime ed extra
mambu ha scritto:nel blog rai sto indirizzando il dibattito sulle Yvanna...
...quali degne sostitute di Cristina D'Avena (che ormai "cià" un'età)?

mariele4ever- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3303
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Prov. Bari
Re: Daytime ed extra
mi hai tolto le parole dalle dita... stavo x scriverlo di là!!! Ai tempi d'oro avevo conosciuto la "pelosona" (cosi' veniva definita cristina d'avena da quelli che lavoravano con lei), una pesonalità che potrebbe perfettamente ssere sotituita dalle giovanne!!! (sarn pelose pure loro?!mariele4ever ha scritto:mambu ha scritto:nel blog rai sto indirizzando il dibattito sulle Yvanna...
...quali degne sostitute di Cristina D'Avena (che ormai "cià" un'età)?![]()

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Pagina 1 di 40 • 1, 2, 3 ... 20 ... 40

» Daytime ed extra
» Daytime ed ExtraFactor quotidiani
» XF DAILY [ovvero i vecchi Daytime]
» MARCO MENGONI - DAYTIME 1/12/2009 RITORNO A CASA PER IL CONCERTO
» Da Rai 4 - Extra Factor
» Daytime ed ExtraFactor quotidiani
» XF DAILY [ovvero i vecchi Daytime]
» MARCO MENGONI - DAYTIME 1/12/2009 RITORNO A CASA PER IL CONCERTO
» Da Rai 4 - Extra Factor
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: X-Factor 3
Pagina 1 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|