Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ]
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ]
L'originale:
Hallelujah è una canzone scritta da Leonard Cohen. È stata registrata per la prima volta nel 1984 nell'album Various Positions. Comparve poi, nell'album Cohen Live del 1994, una versione live molto diversa dall'originale registrata nel 1988, ma né l'originale né la nuova versione ottennero un grande successo, se non tra i fan del cantautore. Nell'aprile del 2009, inoltre, è comparsa un'ulteriore versione della canzone nel doppio cd/dvd Leonard Cohen: Live in London. La prima cover della canzone risale al 1991 e fu incisa da John Cale. Da allora, le cover incise sono, ad oggi, più di 180. La canzone è stata inoltre oggetto di un documentario della BBC e inserita in innumerevoli colonne sonore cinematografiche e di telefilm. La cover più famosa, addirittura più conosciuta dell'originale stessa, rimane comunque quella di Jeff Buckley, contenuta nell'unico album Grace del 1994.
La canzone contiene numerosi riferimenti biblici, a partire da Davide che suona l'arpa e alla sua relazione con Betsabea, dopo che la aveva vista fare il bagno sul suo tetto. Il verso "she broke your throne and she cut your hair", "ella ruppe il tuo trono e ti tagliò i capelli", è un chiaro riferimento a Sansone, che perse la forza dopo che gli furono tagliati i capelli (Libro dei Giudici). Jeff Buckley disse invece che la sua interpretazione della canzone era un "inno all'orgasmo". Il testo comunque è stato a volte modificato dai vari artisti che hanno interpretato la canzone, la maggior parte delle volte attingendo altre parole o versi contenute nelle diverse versioni dell'Hallelujah cantate dallo stesso Cohen.
Le cover:
Jeff Buckley ( Grace, 1994 )
Poche canzoni, come Hallelujah, sono state interpretate da tanti cantanti diversi. La versione di maggiore successo, da molti considerata superiore all'originale, è quella di Jeff Buckley nel suo album Grace del 1994.
Altra versione famosa è quella di John Cale, piano e voce, pubblicata nel 1991 nell'album-tributo a Leonard Cohen I'm Your Fan.
Tra gli altri interpreti che hanno inciso la canzone si ricordano Steve Acho, Ryan Adams, Bono, Clare Bowditch, Steffen Brandt/Tina Dico (tradotta in danese), Allison Crowe, Custard, Gordon Downie, Bob Dylan, Fred Eaglesmith, Julie Felix, Jackie Greene, Alistair Griffin, Anthony Michael Hall, Imogen Heap, John Owen-Jones, k.d. lang, Damien Leith, Lucky Jim, Myrra Malmberg, Jeff Martin, Kevin Max, Enrique Morente (versione in flamenco, tradotta in spagnolo), Maxwell Murder, Willie Nelson, Patricia O'Callaghan, Prayerbabies, Hilary Scott, Bettie Serveert, Street to Nowhere, Susanna and the Magical Orchestra, Rufus Wainwright, Wayne Whittaker e Kathryn Williams, Myles Kennedy, Alexandra Burke, Arooj Aftab, Benjamin Soksou, Chris Botti, Yaron Herman Trio, Tony Troja e Kate Voegele.
Hanno interpretato la canzone in concerto: Ari Hest, Bob Dylan, Bon Jovi, Brandi Carlile, Howie Day, Gavin DeGraw, Dave Dobbyn, The Dresden Dolls, Chris Clonts, Damien Rice, Jay Clifford, Mike Winger, Regina Spektor, Starsailor, Donna Lynne Champlin, Alter Bridge, Sheryl Crow, Annie Lennox, Pain of Salvation, Popa Chubby, Amy Macdonald.
Tra gli interpreti italiani Valentina Giovagnini nel disco L'amore non ha fine, Elisa nel disco Lotus, Eugenio Finardi in Il silenzio e lo spirito e i Cluster nell'album Steps. Una bella e intensa versione è eseguita dal vivo da Giulio Casale e pubblicata su cd nel 2005. Il 12 settembre 2001, la sera successiva all'attentato terroristico alle Torri Gemelle, gli Elio e le Storie Tese hanno aperto il loro concerto al Palavobis di Milano con una commossa versione di questa canzone. Nell'album postumo della cantante Valentina Giovagnini L'amore non ha fine è presente come ghost track una cover di questa canzone.
L'unica versione in italiano è quella incisa da Francesco Baccini nel suo disco dal vivo La notte non dormo mai (live on tour 2002), con il testo tradotto dallo stesso Baccini e da Enrico Nascimbeni.
Bob Dylan ( versione di Cohen )Hallelujah è una canzone scritta da Leonard Cohen. È stata registrata per la prima volta nel 1984 nell'album Various Positions. Comparve poi, nell'album Cohen Live del 1994, una versione live molto diversa dall'originale registrata nel 1988, ma né l'originale né la nuova versione ottennero un grande successo, se non tra i fan del cantautore. Nell'aprile del 2009, inoltre, è comparsa un'ulteriore versione della canzone nel doppio cd/dvd Leonard Cohen: Live in London. La prima cover della canzone risale al 1991 e fu incisa da John Cale. Da allora, le cover incise sono, ad oggi, più di 180. La canzone è stata inoltre oggetto di un documentario della BBC e inserita in innumerevoli colonne sonore cinematografiche e di telefilm. La cover più famosa, addirittura più conosciuta dell'originale stessa, rimane comunque quella di Jeff Buckley, contenuta nell'unico album Grace del 1994.
La canzone contiene numerosi riferimenti biblici, a partire da Davide che suona l'arpa e alla sua relazione con Betsabea, dopo che la aveva vista fare il bagno sul suo tetto. Il verso "she broke your throne and she cut your hair", "ella ruppe il tuo trono e ti tagliò i capelli", è un chiaro riferimento a Sansone, che perse la forza dopo che gli furono tagliati i capelli (Libro dei Giudici). Jeff Buckley disse invece che la sua interpretazione della canzone era un "inno all'orgasmo". Il testo comunque è stato a volte modificato dai vari artisti che hanno interpretato la canzone, la maggior parte delle volte attingendo altre parole o versi contenute nelle diverse versioni dell'Hallelujah cantate dallo stesso Cohen.
Le cover:
Jeff Buckley ( Grace, 1994 )
Poche canzoni, come Hallelujah, sono state interpretate da tanti cantanti diversi. La versione di maggiore successo, da molti considerata superiore all'originale, è quella di Jeff Buckley nel suo album Grace del 1994.
Altra versione famosa è quella di John Cale, piano e voce, pubblicata nel 1991 nell'album-tributo a Leonard Cohen I'm Your Fan.
Tra gli altri interpreti che hanno inciso la canzone si ricordano Steve Acho, Ryan Adams, Bono, Clare Bowditch, Steffen Brandt/Tina Dico (tradotta in danese), Allison Crowe, Custard, Gordon Downie, Bob Dylan, Fred Eaglesmith, Julie Felix, Jackie Greene, Alistair Griffin, Anthony Michael Hall, Imogen Heap, John Owen-Jones, k.d. lang, Damien Leith, Lucky Jim, Myrra Malmberg, Jeff Martin, Kevin Max, Enrique Morente (versione in flamenco, tradotta in spagnolo), Maxwell Murder, Willie Nelson, Patricia O'Callaghan, Prayerbabies, Hilary Scott, Bettie Serveert, Street to Nowhere, Susanna and the Magical Orchestra, Rufus Wainwright, Wayne Whittaker e Kathryn Williams, Myles Kennedy, Alexandra Burke, Arooj Aftab, Benjamin Soksou, Chris Botti, Yaron Herman Trio, Tony Troja e Kate Voegele.
Hanno interpretato la canzone in concerto: Ari Hest, Bob Dylan, Bon Jovi, Brandi Carlile, Howie Day, Gavin DeGraw, Dave Dobbyn, The Dresden Dolls, Chris Clonts, Damien Rice, Jay Clifford, Mike Winger, Regina Spektor, Starsailor, Donna Lynne Champlin, Alter Bridge, Sheryl Crow, Annie Lennox, Pain of Salvation, Popa Chubby, Amy Macdonald.
Tra gli interpreti italiani Valentina Giovagnini nel disco L'amore non ha fine, Elisa nel disco Lotus, Eugenio Finardi in Il silenzio e lo spirito e i Cluster nell'album Steps. Una bella e intensa versione è eseguita dal vivo da Giulio Casale e pubblicata su cd nel 2005. Il 12 settembre 2001, la sera successiva all'attentato terroristico alle Torri Gemelle, gli Elio e le Storie Tese hanno aperto il loro concerto al Palavobis di Milano con una commossa versione di questa canzone. Nell'album postumo della cantante Valentina Giovagnini L'amore non ha fine è presente come ghost track una cover di questa canzone.
L'unica versione in italiano è quella incisa da Francesco Baccini nel suo disco dal vivo La notte non dormo mai (live on tour 2002), con il testo tradotto dallo stesso Baccini e da Enrico Nascimbeni.
Bono
John Cale (versione di Cohen)
Bon Jovi (2007)
Sheryl Crow
Alter Bridge
Damien Rice
Rufus Wainwright
Il divo
Versione Italiane/di italiani
Francesco Baccini
Elisa
Cluster
Versione Talent Show
Lisa
Amanda Jensen
Alexandra Burke
Virginio
_________________________________
Ambasciatrice dell'Ansia, dispensatrice di ansiolitici!
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 33dhvfo](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/33dhvfo.gif)
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 33dhvfo](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/33dhvfo.gif)
echo- Admin Echo86
- Messaggi : 4677
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ]
RIAPRO, Rilancio.
Regina Spektor
Regina Spektor
_________________________________
Ambasciatrice dell'Ansia, dispensatrice di ansiolitici!
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 33dhvfo](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/33dhvfo.gif)
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 33dhvfo](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/33dhvfo.gif)
echo- Admin Echo86
- Messaggi : 4677
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ]
Pregasi di cercare le versioni xfactoriane di Damiano e dei Cluster!

_________________________________
Ambasciatrice dell'Ansia, dispensatrice di ansiolitici!
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 33dhvfo](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/33dhvfo.gif)
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 33dhvfo](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/33dhvfo.gif)
echo- Admin Echo86
- Messaggi : 4677
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ]
la versione registrata dei cluster è praticamente introvabile mi sà...echo ha scritto:Pregasi di cercare le versioni xfactoriane di Damiano e dei Cluster!![]()
ma non ti stai scordando la versione degli A&K???
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 483101](/users/3911/31/47/38/smiles/483101.gif)
sickGirl- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5475
Data d'iscrizione : 06.10.09
Re: Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ]
non ho tempo
però aggiungo la prima versione su disco di Cohen, 1984, anche se l'audio è pessimo, l'originale ha gli alti molto più presenti e qua sono pompati i bassi
però dà l'idea di quanto Cale prima e Jeff poi hanno cambiato il pezzo
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 905791](https://2img.net/u/1211/31/47/38/smiles/905791.gif)
però aggiungo la prima versione su disco di Cohen, 1984, anche se l'audio è pessimo, l'originale ha gli alti molto più presenti e qua sono pompati i bassi
però dà l'idea di quanto Cale prima e Jeff poi hanno cambiato il pezzo
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ]
Si può ascolatare su Dada la versione dei Cluster. E' una delle versioni che mi piace di più, molto bella.
_________________________________
Ambasciatrice dell'Ansia, dispensatrice di ansiolitici!
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 33dhvfo](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/33dhvfo.gif)
![Cover a confronto [ N°1 Hallelujah di L.Cohen ] 33dhvfo](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/33dhvfo.gif)
echo- Admin Echo86
- Messaggi : 4677
Data d'iscrizione : 01.10.09

» Cover a confronto [ N°2 Mad World ]
» I vincitori di XF a confronto
» EDIZIONI A CONFRONTO ( Non solo nostalgia )
» Una Cover Per Noemi [ Concorso dell'Arca ]
» Cosa vuol dire Imbattersi in una Cover
» I vincitori di XF a confronto
» EDIZIONI A CONFRONTO ( Non solo nostalgia )
» Una Cover Per Noemi [ Concorso dell'Arca ]
» Cosa vuol dire Imbattersi in una Cover
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|