G.A.S.Fo.M.
+30
Cuore di Tenebra
mariele4ever
LucyGordon
alux
Violatrix
viv63
killer73
Brina78
seunanotte
judylee
nonhol'età
Gaufre
Dylan67
Chiara 75
violablu
mambu
Vale82
lepidezza
sickGirl
bellaprincipessa
Mede@
bilquis
timotipo
rapa nui
echo
VivaMatteo
Amantide_Religiosa
rossadavino
sophia
G.Kaplan
34 partecipanti
Pagina 40 di 40
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Re: G.A.S.Fo.M.
....ho visto anch'io, si sono autooscurati 
siamo in ...............ra

siamo in ...............ra
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: G.A.S.Fo.M.
http://www.lettera43.it/tecnologia/web/26782/come-ti-ammazzo-il-blog.htm
bilquis- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2914
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : Sixth Saint John
Re: G.A.S.Fo.M.
sarebbe un arretramento pesantissimo nei diritti civili. Solo il giudice deve stabilire le rettifiche non chi si sveglia al mattino sentendosi offeso ad arte.
Ultima modifica di sophia il Mer 05 Ott 2011, 01:26 - modificato 1 volta.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: G.A.S.Fo.M.
Cantastorie ha scritto:
Le pagine di WIKIPEDIA mi hanno "accolto così stasera"...
![]()
![]()
ma c'entra sempre la querelle V. ROSSI o è successo altro che non so, oltre al riferimento "modifica legge" che è citato nel comunicato?
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011
http://www.dirittodicritica.com/2011/10/04/nonciclopedia-riapre-wikipedia-chiude-contro-i-rischi-del-bavaglio/
Wikipedia in lingua italiana ha deciso di oscurare l'enciclopedia online più celebre in segno di protesta contro il comma 29, ovvero la cosiddetta "legge bavaglio", "ammazzarete" e "ammazzablog". Il tutto proprio mentre la querelle tra Vasco e Nonciclopedia sembra essere giunta ad un lieto fine. Una sorta di "comunicato congiunto", pubblicato sia nelle pagine del sito satirico che nel profilo ufficiale su Facebook del cantante, ha infatti dato la notizia del ritiro della querela da parte del "Blasco" e ha seppellito l'ascia di guerra....
Ultima modifica di MiaMu il Mer 05 Ott 2011, 01:51 - modificato 1 volta.
MiaMu- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 711
Data d'iscrizione : 05.03.10
Re: G.A.S.Fo.M.
no non c'entra Vasco dipende dallla legge sulle intercettazioni che non so a che punto sia però.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: G.A.S.Fo.M.
sophia ha scritto:no non c'entra Vasco dipende dallla legge sulle intercettazioni che non so a che punto sia però.
oggi inizia iter in parlamento e probabile metteranno la fiducia

siamo ad un punto morto x la democrazia

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: G.A.S.Fo.M.
http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/422577/
Economia
29/09/2011 - CRISI - LA RICETTA DI BRUXELLES
La lettera segreta della Bce all'Italia
Le richieste del 5 agosto scorso
al nostro governo:
flessibilità del lavoro,
liberalizzazioni
e privatizzazioni
Un appello all'Italia a ''rafforzare la reputazione'' del suo debito, ad assicurare la sostenibilità dei conti pubblici, anticipando gli obiettivi di pareggio del bilancio, e a varare riforme strutturali sul lavoro, sui servizi e sulle liberalizzazioni. Sono questi, in estrema sintesi, i contenuti della lettera "segreta" inviata dalla BCE all'Italia il 5 agosto e che hanno spinto il governo a varare l'ultima manovra. Riportiamo di seguito il testo della lettera, firmata da Jean-Claude Trichet e da Mario Draghi, così come pubblicato oggi dal Corriere della Sera.
''Caro Primo Ministro, Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea il 4 Agosto ha discusso la situazione nei mercati dei titoli di Stato italiani. Il Consiglio direttivo ritiene che sia necessaria un'azione pressante da parte delle autorita' italiane per ristabilire la fiducia degli investitori. Il vertice dei capi di Stato e di governo dell'area-euro del 21 luglio 2011 ha concluso che ''tutti i Paesi dell'euro riaffermano solennemente la loro determinazione inflessibile a onorare in pieno la loro individuale firma sovrana e tutti i loro impegni per condizioni di bilancio sostenibili e per le riforme strutturali''.
Il Consiglio direttivo ritiene che l'Italia debba con urgenza rafforzare la reputazione della sua firma sovrana e il suo impegno alla sostenibilita' di bilancio e alle riforme strutturali. Il Governo italiano ha deciso di mirare al pareggio di bilancio nel 2014 e, a questo scopo, ha di recente introdotto un pacchetto di misure. Sono passi importanti, ma non sufficienti. Nell'attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure:
1.Vediamo l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali. Tuttavia, occorre fare di piu' ed e' cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali sono l'aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualita' dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano piu' adatti a sostenere la competitivita' delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro.
a) E' necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala.
b) C'e' anche l'esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi piu' rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. L'accordo del 28 Giugno tra le principali sigle sindacali e le associazioni industriali si muove in questa direzione.
c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l'assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori piu' competitivi.
2.Il Governo ha l'esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilita' delle finanze pubbliche.
a) Ulteriori misure di correzione del bilancio sono necessarie. Riteniamo essenziale per le autorita' italiane di anticipare di almeno un anno il calendario di entrata in vigore delle misure adottate nel pacchetto del luglio 2011. L'obiettivo dovrebbe essere un deficit migliore di quanto previsto fin qui nel 2011, un fabbisogno netto dell'1% nel 2012 e un bilancio in pareggio nel 2013, principalmente attraverso tagli di spesa. E' possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo piu' rigorosi i criteri di idoneita' per le pensioni di anzianita' e riportando l'eta' del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con quella stabilita per il settore pubblico, cosi' ottenendo dei risparmi gia' nel 2012. Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi.
b) Andrebbe introdotta una clausola di riduzione automatica del deficit che specifichi che qualunque scostamento dagli obiettivi di deficit sara' compensato automaticamente con tagli orizzontali sulle spese discrezionali.
c) Andrebbero messi sotto stretto controllo l'assunzione di indebitamento, anche commerciale, e le spese delle autorita' regionali e locali, in linea con i principi della riforma in corso delle relazioni fiscali fra i vari livelli di governo. Vista la gravita' dell'attuale situazione sui mercati finanziari, consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge, seguito da ratifica parlamentare entro la fine di Settembre 2011. Sarebbe appropriata anche una riforma costituzionale che renda piu' stringenti le regole di bilancio.
3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacita' di assecondare le esigenze delle imprese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l'uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione). C'e' l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali. Confidiamo che il Governo assumera' le azioni appropriate. Con la migliore considerazione,
Mario Draghi, Jean-Claude Trichet.
.............................
C'era una volta la "sovranità limitata" (l'appartenenza alla Nato impediva nei fatti l'alternanza tra DC & Satelliti e PCI & Satelliti...cosa che mantenne DC & Satelliti al governo dal 1946 al 1992), quelli con memoria si ricorderanno il "fattore K" che a questo si riferiva..(k...Komunism niet).
Leggendo, ho la nettissima sensazione che tutti quei "CONDIZIONALI" : andrebbero, dovrebbero, siano tante "mazzate" alla sovranità popolare (governo espresso dalle scelte elettorali del popolo S O V R A N O). I cittadini scelgono, i sudditi No.
E porca miseria se mi sento "suddita" da un pezzo, anzi ....aggiungo...sono una suddita declassata, visto che le decisioni di governo le indirizzano signori sovranazionali che hanno fatto chissà che per "ARGINARE" quanto stiamo vivendo adesso .....e altri signori che alzano le palette, danno le pagelle.....e fissano A+ ....A-
Ecco dove sto.
Economia
29/09/2011 - CRISI - LA RICETTA DI BRUXELLES
La lettera segreta della Bce all'Italia
Le richieste del 5 agosto scorso
al nostro governo:
flessibilità del lavoro,
liberalizzazioni
e privatizzazioni
Un appello all'Italia a ''rafforzare la reputazione'' del suo debito, ad assicurare la sostenibilità dei conti pubblici, anticipando gli obiettivi di pareggio del bilancio, e a varare riforme strutturali sul lavoro, sui servizi e sulle liberalizzazioni. Sono questi, in estrema sintesi, i contenuti della lettera "segreta" inviata dalla BCE all'Italia il 5 agosto e che hanno spinto il governo a varare l'ultima manovra. Riportiamo di seguito il testo della lettera, firmata da Jean-Claude Trichet e da Mario Draghi, così come pubblicato oggi dal Corriere della Sera.
''Caro Primo Ministro, Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea il 4 Agosto ha discusso la situazione nei mercati dei titoli di Stato italiani. Il Consiglio direttivo ritiene che sia necessaria un'azione pressante da parte delle autorita' italiane per ristabilire la fiducia degli investitori. Il vertice dei capi di Stato e di governo dell'area-euro del 21 luglio 2011 ha concluso che ''tutti i Paesi dell'euro riaffermano solennemente la loro determinazione inflessibile a onorare in pieno la loro individuale firma sovrana e tutti i loro impegni per condizioni di bilancio sostenibili e per le riforme strutturali''.
Il Consiglio direttivo ritiene che l'Italia debba con urgenza rafforzare la reputazione della sua firma sovrana e il suo impegno alla sostenibilita' di bilancio e alle riforme strutturali. Il Governo italiano ha deciso di mirare al pareggio di bilancio nel 2014 e, a questo scopo, ha di recente introdotto un pacchetto di misure. Sono passi importanti, ma non sufficienti. Nell'attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure:
1.Vediamo l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali. Tuttavia, occorre fare di piu' ed e' cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali sono l'aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualita' dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano piu' adatti a sostenere la competitivita' delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro.
a) E' necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala.
b) C'e' anche l'esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi piu' rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. L'accordo del 28 Giugno tra le principali sigle sindacali e le associazioni industriali si muove in questa direzione.
c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l'assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori piu' competitivi.
2.Il Governo ha l'esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilita' delle finanze pubbliche.
a) Ulteriori misure di correzione del bilancio sono necessarie. Riteniamo essenziale per le autorita' italiane di anticipare di almeno un anno il calendario di entrata in vigore delle misure adottate nel pacchetto del luglio 2011. L'obiettivo dovrebbe essere un deficit migliore di quanto previsto fin qui nel 2011, un fabbisogno netto dell'1% nel 2012 e un bilancio in pareggio nel 2013, principalmente attraverso tagli di spesa. E' possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo piu' rigorosi i criteri di idoneita' per le pensioni di anzianita' e riportando l'eta' del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con quella stabilita per il settore pubblico, cosi' ottenendo dei risparmi gia' nel 2012. Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi.
b) Andrebbe introdotta una clausola di riduzione automatica del deficit che specifichi che qualunque scostamento dagli obiettivi di deficit sara' compensato automaticamente con tagli orizzontali sulle spese discrezionali.
c) Andrebbero messi sotto stretto controllo l'assunzione di indebitamento, anche commerciale, e le spese delle autorita' regionali e locali, in linea con i principi della riforma in corso delle relazioni fiscali fra i vari livelli di governo. Vista la gravita' dell'attuale situazione sui mercati finanziari, consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge, seguito da ratifica parlamentare entro la fine di Settembre 2011. Sarebbe appropriata anche una riforma costituzionale che renda piu' stringenti le regole di bilancio.
3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacita' di assecondare le esigenze delle imprese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l'uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione). C'e' l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali. Confidiamo che il Governo assumera' le azioni appropriate. Con la migliore considerazione,
Mario Draghi, Jean-Claude Trichet.
.............................
C'era una volta la "sovranità limitata" (l'appartenenza alla Nato impediva nei fatti l'alternanza tra DC & Satelliti e PCI & Satelliti...cosa che mantenne DC & Satelliti al governo dal 1946 al 1992), quelli con memoria si ricorderanno il "fattore K" che a questo si riferiva..(k...Komunism niet).
Leggendo, ho la nettissima sensazione che tutti quei "CONDIZIONALI" : andrebbero, dovrebbero, siano tante "mazzate" alla sovranità popolare (governo espresso dalle scelte elettorali del popolo S O V R A N O). I cittadini scelgono, i sudditi No.
E porca miseria se mi sento "suddita" da un pezzo, anzi ....aggiungo...sono una suddita declassata, visto che le decisioni di governo le indirizzano signori sovranazionali che hanno fatto chissà che per "ARGINARE" quanto stiamo vivendo adesso .....e altri signori che alzano le palette, danno le pagelle.....e fissano A+ ....A-
Ecco dove sto.
Re: G.A.S.Fo.M.
Esatto canta! Ne parlavo anche io della lettera d'amore della BCE qualche giorno fa, accolta favorevolemente da prodi e opposizione( si fa per dire) italiana.Che poi coincide con le richieste di Marcegalgia e confindustria, senza dimenticare la firma di giugno di camusso per CGIL!
Ti rendi conto?
Si decide per noi e manco ce lo chiedono?
Ti rendi conto?
Si decide per noi e manco ce lo chiedono?
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
E il bavaglio serve a limitare che queste informazioni/lette come offese vengano diffuse.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
lepidezza ha scritto:Esatto canta! Ne parlavo anche io della lettera d'amore della BCE qualche giorno fa, accolta favorevolemente da prodi e opposizione( si fa per dire) italiana.Che poi coincide con le richieste di Marcegalgia e confindustria, senza dimenticare la firma di giugno di camusso per CGIL!
Ti rendi conto?
Si decide per noi e manco ce lo chiedono?
io non sto nemmeno a chiedermi se sono corrette quelle proposte-misure...se siano eque o se tutelano una sola parte....
a naso so che sono cambiate le "pre-condizioni" e finchè non ci si misura con quelle i discorsi e le misure sono INADEGUATI (il prof. d'economia direbbe che sono "INEFFICACI"..ossia non ottengono il risultato voluto.....e manco il risultato utile).
Io sottolineo proprio che coloro che hanno la rappresentanza POLITICA (eletti) sono sottomessi alla volontà di altri che NON hanno carica elettiva (i membri BCE non li ho votati nè io nè tu..ma sono NOMINATI da accordi inter-paesani...due a te, uno a me....palla al centro). E questo ....se quando ho studiato politologia non ero sotto effetto anestetici....io lo traduco con : "declassamento della sovranità popolare"...altro che A- e A+ ....e ci ho vissuto per i primi 30 anni....in sovranità limitata da "Esterni".
Se ve denunciano (forum), m''autoaccuso non vi preoccupate...mandatemi le arance in galera poi...cià

Re: G.A.S.Fo.M.
Straquotone canta!Sta andando proprio così!Io sottolineo proprio che coloro che hanno la rappresentanza POLITICA (eletti) sono sottomessi alla volontà di altri che NON hanno carica elettiva (i membri BCE non li ho votati nè io nè tu..ma sono NOMINATI da accordi inter-paesani...due a te, uno a me....palla al centro)o lo traduco con : "declassamento della sovranità popolare"
E' la condizione al prestito che ci concedono.
Vedi quel che succede con papandreu in grecia.
Gli Islandesi per esempio non hanno accettato questa ingerenza.
La comunità eruopea partiva da una "comunione di interessi economici" , una comunione di mercati e accordi economici.Adesso invece forti di questi legami economici, si è finalmente(Sig) palesata una "unione politico amministrativa"alla faccia nostra.

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
....alcuni anni fa dissi che era meglio uscire dalla CEE ....dove
lavoravo mi ero accorta che non funzionava già da allora......
lavoravo mi ero accorta che non funzionava già da allora......
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: G.A.S.Fo.M.
la UE è un UFO (oggetto non identificato).
Esiste l'economia SENZA la politica?
Esiste un GOVERNO senza la politica estera (le posizioni UE di politica-strategia internazionale sono INSIGNIFICANTI - incidono quanto il due di picche)
In una "CONFEDERAZIONE" di stati..... gli stati con economia forte/stabile trainano.... o si fanno i "CAzz" (interessi) LORO?
Il texas si fa i cazz sua.....mentre l'Iowa si pauperizza?
Volete na parola sintetica?
Un sistema che è attento solo all'economia (coi Mercati che DETERMINANO..anzicchè essere "REGOLAMENTATI" da leggi fissate da enti politici ....gli stati pe capisse ...)...è un sistema MONCO e un sistema che è configurato sulla difesa di interessi consolidati (de' pochi) è soggetto a corruttela et scappatoie individuali d'accesso al tavolo-pranzo. Pur di sedermici, mi tappo occi-oreccie.
La BCE non mi ha tutelato da quegli assalti alla tavola-pranzo...e mò mi fa il decalogo de mosè. Remember: il NOMINATO non ha la libertà di mandar a fancul chi lo NOMINA...ma gli sorride e lo agevola (e qua mi verrebbe l'aggancio alla legge elettorale italiana..che ha prodotto quel popo' di classe parlamentare...che ci invidiano all'estero.......visto che stanno ancora a chiedersi : ma come avete fatto? Eh già...come abbiamo fatto...avessimo scelto noi....ma noi siam sudditi-votanti sà)
Esiste l'economia SENZA la politica?
Esiste un GOVERNO senza la politica estera (le posizioni UE di politica-strategia internazionale sono INSIGNIFICANTI - incidono quanto il due di picche)
In una "CONFEDERAZIONE" di stati..... gli stati con economia forte/stabile trainano.... o si fanno i "CAzz" (interessi) LORO?
Il texas si fa i cazz sua.....mentre l'Iowa si pauperizza?
Volete na parola sintetica?
Un sistema che è attento solo all'economia (coi Mercati che DETERMINANO..anzicchè essere "REGOLAMENTATI" da leggi fissate da enti politici ....gli stati pe capisse ...)...è un sistema MONCO e un sistema che è configurato sulla difesa di interessi consolidati (de' pochi) è soggetto a corruttela et scappatoie individuali d'accesso al tavolo-pranzo. Pur di sedermici, mi tappo occi-oreccie.
La BCE non mi ha tutelato da quegli assalti alla tavola-pranzo...e mò mi fa il decalogo de mosè. Remember: il NOMINATO non ha la libertà di mandar a fancul chi lo NOMINA...ma gli sorride e lo agevola (e qua mi verrebbe l'aggancio alla legge elettorale italiana..che ha prodotto quel popo' di classe parlamentare...che ci invidiano all'estero.......visto che stanno ancora a chiedersi : ma come avete fatto? Eh già...come abbiamo fatto...avessimo scelto noi....ma noi siam sudditi-votanti sà)
Re: G.A.S.Fo.M.

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: G.A.S.Fo.M.
UE diventerebbe un OGGETTO SERIO.....se avesse un'unica politica ESTERA e un'unica politica di DIFESA (tutela del territorio), ma siccome la difesa del territorio e la politica estera sono cardine degli stati nazionali (ognuno il proprio orto per carità dell'ortolano)la cosa non si farà...
perchè i tacchini non si suicidano votando per la festa del ringraziamento.
E quelli han pensato: facciamo la moneta unica (gli inglesi no, che hanno sempre i tempi loro per venire a giocare con noi...come il sistema metrico decimale e il loro miglio...sempre stravaganti...), dopo la libera circolazione di merci e umani entro la UE..e la banca unica...e poi il resto...se serve, lo faranno l'altri..dopo, poi.
Bischeri
nvece de tot centinaia di europarlamentari che sò bravi SOLO a difendersi l'orto statale di provenienza....ma fatemi na CONFEDERAZIONE VERA
e piantatela di dirmi "FAI CHE LO CHIEDE L'EUROPA" come se foss o padrettern misericordioso che ha a cuore il MIO BENE
ciumbia
sono de malumore oggi
-------
https://xfactor.forumattivo.it/viewtopic.forum?t=2320
perchè i tacchini non si suicidano votando per la festa del ringraziamento.
E quelli han pensato: facciamo la moneta unica (gli inglesi no, che hanno sempre i tempi loro per venire a giocare con noi...come il sistema metrico decimale e il loro miglio...sempre stravaganti...), dopo la libera circolazione di merci e umani entro la UE..e la banca unica...e poi il resto...se serve, lo faranno l'altri..dopo, poi.
Bischeri


nvece de tot centinaia di europarlamentari che sò bravi SOLO a difendersi l'orto statale di provenienza....ma fatemi na CONFEDERAZIONE VERA


ciumbia

sono de malumore oggi

-------
https://xfactor.forumattivo.it/viewtopic.forum?t=2320
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Pagina 40 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|