Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
4 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Sport
Pagina 1 di 8
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Pewr chi gli interessa (tutti!!!
) ecco il
CALENDARIO
Nel dubbio riocopio in spoiler
Su Raisport1 dovrebbero trasmettere quasi tutto. Su rai2 ci saranno interruzzioni per tiggì e minchiate varie.
Per gli insonni, nel programma di stanotte, oltre alla maratona femminea, consiglio le batterie degli 800. Sono una gara bellissima, appassionante e difficile spesso già dai primi turni

CALENDARIO
Nel dubbio riocopio in spoiler
- Spoiler:
- Sabato 27 Agosto
2:00 D Maratona Finale
3:00 U 100 metri Decathlon
3:05 D Lancio del Disco Qualificazioni
3:35 D 3000 metri siepi Batterie
3:40 U Salto con l'Asta Qualificazioni
4:00 U Salto in Lungo Decathlon
4:25 D Lancio del Disco Qualificazioni
4:30 D 100 metri Turno preliminare
5:05 U 800 metri Batterie
5:50 U Getto del Peso Decathlon
5:55 U 100 metri Turno preliminare
13:00 U Salto in Alto Decathlon
13:05 D 400 metri Batterie
13:30 U Lancio del Martello Qualificazioni
14:00 D 10000 metri Finale
14:15 D Salto in Lungo Qualificazioni
14:45 U 100 metri Batterie
15:00 U Lancio del Martello Qualificazioni
15:40 U 400 metri Decathlon
Domenica 28 Agosto
2:00 U 20km di Marcia Finale
2:05 U 110 metri ostacoli Decathlon
2:30 D Salto con l'Asta Qualificazioni
2:50 U 110 metri ostacoli Batterie
3:00 U Lancio del Disco Decathlon
3:20 D Getto del Peso Qualificazioni
3:40 D 1500 metri Batterie
4:15 U 400 metri Batterie
4:20 U Lancio del Disco Decathlon
5:10 D 100 metri Batterie
6:00 U Salto con l'Asta Decathlon
9:30 U Lancio del Giavellotto Decathlon
11:00 U 800 metri Semi-Finale
11:15 D Salto in Lungo Finale
11:30 U 100 metri Semi-Finale
11:55 D 400 metri Semi-Finale
12:15 D Lancio del Disco Finale
12:30 U 10000 metri Finale
13:15 U 1500 metri Decathlon
13:45 U 100 metri Finale
Lunedì 29 Agosto
3:00 D 100 metri ostacoli Eptathlon
3:10 U Lancio del Disco Qualificazioni
3:40 U 3000 metri siepi Batterie
4:00 D Salto in Alto Eptathlon
4:25 U 400 metri ostacoli Batterie
4:30 U Lancio del Disco Qualificazioni
5:20 D 400 metri ostacoli Batterie
12:00 U 110 metri ostacoli Semi-Finale
12:05 D Getto del Peso Eptathlon
12:15 U Lancio del Martello Finale
12:25 U Salto con l'Asta Finale
12:30 D 100 metri Semi-Finale
13:00 U 400 metri Semi-Finale
13:35 D 200 metri Eptathlon
13:40 D Getto del Peso Finale
14:05 D 400 metri Finale
14:25 U 110 metri ostacoli Finale
14:45 D 100 metri Finale
Martedì 30 Agostoù
3:00 W Salto in Lungo Eptathlon
3:10 M Salto in Alto Qualificazioni
3:20 W 5000 metri Batterie
4:20 M 1500 metri Batterie
4:40 W Lancio del Giavellotto Eptathlon
4:45 W Salto Triplo Qualificazioni
5:50 W Lancio del Giavellotto Eptathlon
12:00 W 400 metri ostacoli Semi-Finale
12:05 W Salto con l'Asta Finale
12:30 M 400 metri ostacoli Semi-Finale
12:55 M Lancio del Disco Finale
13:00 W 800 metri Eptathlon
13:35 W 1500 metri Semi-Finale
14:00 M 800 metri Finale
14:20 W 3000 metri siepi Finale
14:45 M 400 metri Finale
Mercoledì 31 Agosto
2:00 D 20 km di Marcia Finale
Giovedì 1 Settembre
3:00 U Getto del Peso Qualificazioni
3:05 U 5000 metri Batterie
3:10 D Lancio del Giavellotto Qualificazioni
3:45 D Salto in Alto Qualificazioni
3:50 D 200 metri Batterie
4:25 D Lancio del Giavellotto Qualificazioni
4:35 U Salto in Lungo Qualificazioni
4:40 D 800 metri Batterie
5:30 U 4x400 metri Batterie
12:00 U Lancio del Giavellotto Qualificazioni
12:10 U Salto in Alto Finale
12:20 D Salto Triplo Finale
12:25 D 200 metri Semi-Finale
12:55 U 1500 metri Semi-Finale
13:20 U Lancio del Giavellotto Qualificazioni
13:25 U 3000 metri siepi Finale
13:55 D 1500 metri Finale
14:15 D 400 metri ostacoli Finale
14:30 U 400 metri ostacoli Finale
Venerdì 2 Settembre
3:00 D Lancio del Martello Qualificazioni
3:20 D 100 metri ostacoli Batterie
3:30 U Salto Triplo Qualificazioni
4:10 U 200 metri Batterie
4:35 D Lancio del Martello Qualificazioni
5:10 D 4x400 metri Batterie
12:00 U Getto del Peso Finale
12:10 D Lancio del Giavellotto Finale
12:20 U Salto in Lungo Finale
12:25 D 800 metri Semi-Finale
12:55 U 200 metri Semi-Finale
13:25 D 5000 metri Finale
13:55 D 200 metri Finale
14:15 U 4x400 metri Finale
Sabato 3 Settembre
1:00 U 50 km di Marcia Finale
12:00 D Salto in Alto Finale
12:10 U Lancio del Giavellotto Finale
12:15 D 100 metri ostacoli Semi-Finale
12:45 D 800 metri T54 Finale
12:55 U 400 metri T53 Finale
13:15 U 1500 metri Finale
13:40 D 4x400 metri Finale
14:00 D 100 metri ostacoli Finale
14:20 U 200 metri Finale
Domenica 4 Settembre
2:00 U Maratona Finale
11:15 D Lancio del Martello Finale
11:30 D 4x100 metri Batterie
12:00 U 4x100 metri Batterie
12:05 U Salto Triplo Finale
12:40 U 5000 metri Finale
13:15 D 800 metri Finale
13:35 D 4x100 metri Finale
14:00 U 4x100 metri Finale
Su Raisport1 dovrebbero trasmettere quasi tutto. Su rai2 ci saranno interruzzioni per tiggì e minchiate varie.
Per gli insonni, nel programma di stanotte, oltre alla maratona femminea, consiglio le batterie degli 800. Sono una gara bellissima, appassionante e difficile spesso già dai primi turni
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Sabato 27 Agosto
2:00 D Maratona Finale
3:00 U 100 metri Decathlon
3:05 D Lancio del Disco Qualificazioni
3:35 D 3000 metri siepi Batterie
3:40 U Salto con l'Asta Qualificazioni Memoria Mister Bubka e credo un francese Vigneron
4:00 U Salto in Lungo Decathlon
4:25 D Lancio del Disco Qualificazioni
4:30 D 100 metri Turno preliminare
5:05 U 800 metri Batterie
5:50 U Getto del Peso Decathlon
5:55 U 100 metri Turno preliminare
13:00 U Salto in Alto Decathlon
13:05 D 400 metri Batterie
13:30 U Lancio del Martello Qualificazioni C'è ancora il tale ITA che vinse argento na decina di anni fa..il cognome vattelapesca?
14:00 D 10000 metri Finale Etiopia contro Kenia...gli Altipiani o la Piana?
14:15 D Salto in Lungo Qualificazioni
14:45 U 100 metri Batterie La Saetta giamaicana
15:00 U Lancio del Martello Qualificazioni
15:40 U 400 metri Decathlon
insomma, per il fuso orario spero facciano come hanno fatto per il nuoto-pallanuoto-tuffi Shangai...ossia replica nell'intervallo-pausa mattutina da noi...e se non lo fanno, schiavizzo il dvd-recorder ai miei voleri
2:00 D Maratona Finale
3:00 U 100 metri Decathlon
3:05 D Lancio del Disco Qualificazioni
3:35 D 3000 metri siepi Batterie
3:40 U Salto con l'Asta Qualificazioni Memoria Mister Bubka e credo un francese Vigneron
4:00 U Salto in Lungo Decathlon
4:25 D Lancio del Disco Qualificazioni
4:30 D 100 metri Turno preliminare
5:05 U 800 metri Batterie
5:50 U Getto del Peso Decathlon
5:55 U 100 metri Turno preliminare
13:00 U Salto in Alto Decathlon
13:05 D 400 metri Batterie
13:30 U Lancio del Martello Qualificazioni C'è ancora il tale ITA che vinse argento na decina di anni fa..il cognome vattelapesca?
14:00 D 10000 metri Finale Etiopia contro Kenia...gli Altipiani o la Piana?
14:15 D Salto in Lungo Qualificazioni
14:45 U 100 metri Batterie La Saetta giamaicana

15:00 U Lancio del Martello Qualificazioni
15:40 U 400 metri Decathlon
insomma, per il fuso orario spero facciano come hanno fatto per il nuoto-pallanuoto-tuffi Shangai...ossia replica nell'intervallo-pausa mattutina da noi...e se non lo fanno, schiavizzo il dvd-recorder ai miei voleri


Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Canta, Vizzoni c'è ancora... a 38 anni e col fàssino brizzolato
ed è pure tra i favoriti, mi pare 5° nelle classifiche dell'anno. Ma i lanci sono sempre gare strane (meglio tacere il perché
)
Bubka... Vigneron.... e quella incredibile gara di Roma due settimane dopo le Olimpiadi
Bubka e l'altro sovietico, Volkov (mi pare anch'egli ucraino) le avevano saltate per il boicottaggio e la gara era stata tra francesi, americani (la scuola UCLA) e il polacco Korzeniowski, che senza lo stimolo degli odiati sovietici ciccò alla grande, da favorito.
Se ricordi vinse Quinon, splendido scavalcatore acrobatico.
Pochi giorni fa è circolata la notizia che si è ucciso

ed è pure tra i favoriti, mi pare 5° nelle classifiche dell'anno. Ma i lanci sono sempre gare strane (meglio tacere il perché

Bubka... Vigneron.... e quella incredibile gara di Roma due settimane dopo le Olimpiadi

Bubka e l'altro sovietico, Volkov (mi pare anch'egli ucraino) le avevano saltate per il boicottaggio e la gara era stata tra francesi, americani (la scuola UCLA) e il polacco Korzeniowski, che senza lo stimolo degli odiati sovietici ciccò alla grande, da favorito.
Se ricordi vinse Quinon, splendido scavalcatore acrobatico.
Pochi giorni fa è circolata la notizia che si è ucciso

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Bubka e Vigneron me li ricoddo bene bene, come le gare di mezzofondo con gli inglesi Coe e l'altro...cognome na cosa che somigliava a Kennet (prima dell'avvento dei mister Kenia et magrebini..)...e prima i duelletti tra Simeoni e la est-tedesca Akerman... e Borzov e Mennea nei 200 senza i nivuri ammericani per il boicottaggio dei cinquecerchi 80 ...e poi Moses re dei 400 ostaculi...
ecco, se chiudo gli occhietti e ripenso alle gare viste in tv mentre mio fratello teorizzava la superiorità cubbbana nei salti e lanci e nel mezzofondo con il su' amico Quantorena, un cavallo praticamente che vinse 400 e 800 a Montreal...credo impresa irripetuta poi...come i 200 e 400 de miss Guadalupe-franca Perec...
ah ora che me vien in mente c'è stato un altro duelletto simpatico nel lungo..tra Leon Lewis e Powell con quest'ultimo che zompa oltre gli 8-90 - non ricordo che ediz mondiali fosse..penso inizi anni 90 cmq... e ppoi un signor giavellottista credo cecoslovacco...e un discobulo tetesco che aveva apertura braccia da albatros...credo Ridlle o similar cognome...un gigante che roteava con una velocità pazza per la mole...che bell spettacolo che era
al volo l'emotività atletica del temp che fffu che mi è rimast è essa
ecco, se chiudo gli occhietti e ripenso alle gare viste in tv mentre mio fratello teorizzava la superiorità cubbbana nei salti e lanci e nel mezzofondo con il su' amico Quantorena, un cavallo praticamente che vinse 400 e 800 a Montreal...credo impresa irripetuta poi...come i 200 e 400 de miss Guadalupe-franca Perec...
ah ora che me vien in mente c'è stato un altro duelletto simpatico nel lungo..tra Leon Lewis e Powell con quest'ultimo che zompa oltre gli 8-90 - non ricordo che ediz mondiali fosse..penso inizi anni 90 cmq... e ppoi un signor giavellottista credo cecoslovacco...e un discobulo tetesco che aveva apertura braccia da albatros...credo Ridlle o similar cognome...un gigante che roteava con una velocità pazza per la mole...che bell spettacolo che era

al volo l'emotività atletica del temp che fffu che mi è rimast è essa
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Eccolo Pierre Quinon nella sua vittoria olimpica: il salto è solo a 4'05" perchè la cronaca qui è scandalosamente usa-centrica. Un salto di Vigneron è a 1'40" e si nota la sua straordinaria velocità di corsa. Quinon era meno veloce, meno potente di russi e americani, ma uno dei più rapidi di tutti i tempi nello svincolo (il volteggio sull'asticella dopo mollata l'asta)
Della gara di Roma '84 ho trovato il bellisimo 5,94 di Bubka, che si era rivelato l'anno prima ai mondiali (i primi) di Helsinki.
Purtroppo non trovo la sequenza dei salti, ma fu così ingerdibbile che forse la ricordo giusta. Il record era 5,90, fatto da Bubka in un meeting sovietico poco prima delle Olimpiadi su cui tanti esprimevano dubbi
Vigneron aveva fatto il record l'anno precedente allo stesso meeting, mi pare 5,85.
Bubka superò 5,88, mi pare. Vigneron decise di saltare la misura e passare alla successiva, 5,91, potenziale record del mondo. Ma le comunicazioni erano scarse e le riprese televisive pure, e in tivù lo vedemmo con i pantaloni della tuta che fumava una sigaretta
tanto che Paolo Rosi (il commentatore rai ex-rugbista) disse che si era ritirato.
Dopo pochi minuti, finita la paglia, superò 5,91 al primo tentativo
Bubka passò, e andò a 5, 94, dove fece questo capolavoro
Il concorso più bello di tutti i tempi? con il lungo di Tokio 1991? e il triplo di Goteborg 1995?
Della gara di Roma '84 ho trovato il bellisimo 5,94 di Bubka, che si era rivelato l'anno prima ai mondiali (i primi) di Helsinki.
Purtroppo non trovo la sequenza dei salti, ma fu così ingerdibbile che forse la ricordo giusta. Il record era 5,90, fatto da Bubka in un meeting sovietico poco prima delle Olimpiadi su cui tanti esprimevano dubbi

Vigneron aveva fatto il record l'anno precedente allo stesso meeting, mi pare 5,85.
Bubka superò 5,88, mi pare. Vigneron decise di saltare la misura e passare alla successiva, 5,91, potenziale record del mondo. Ma le comunicazioni erano scarse e le riprese televisive pure, e in tivù lo vedemmo con i pantaloni della tuta che fumava una sigaretta

Dopo pochi minuti, finita la paglia, superò 5,91 al primo tentativo

Bubka passò, e andò a 5, 94, dove fece questo capolavoro

Il concorso più bello di tutti i tempi? con il lungo di Tokio 1991? e il triplo di Goteborg 1995?
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Ricordi abbastanza, Vale'... si vede che c'abbiamo la stessa età
Il lungo era appunto Tokio '91 (Powell 8,95, Lewis 8,91).
Se ri cordi il giuavellottista Zelezny, dovresti ricordare anche Tom Petranov e Uwe Hohn, che superarono i 100 metri e costrinsero a cambiare l'attrezzo

Il lungo era appunto Tokio '91 (Powell 8,95, Lewis 8,91).
Se ri cordi il giuavellottista Zelezny, dovresti ricordare anche Tom Petranov e Uwe Hohn, che superarono i 100 metri e costrinsero a cambiare l'attrezzo
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
eh già...l'uomo a molla inglese ...Edwards...ma quello era un Dominator nel triplo, secondo me dovrebbe brevettare le "caviglie"
.....insomma come Moses per i 400 ostacoli...io lo vedevo correre e mi divertivo a contare i passi...13 tra ostacolo e successivo...con gli altri che si svenavano ..e lui che usciva come un metronomo dalla curve pre-rettilineo finale mantenendo la velocità...come se fosse partito per i 100 fresco fresco...l'ingegner Moses in lacrime mentre giura a nome degli atleti ..credo ad Atlanta 96....dopo King Cassius tedoforo...già tremolante per il parkinson..insomm un passaggio di scena tra fuoriclasse puri:D
Iio non ricordo naturalmente la sequenza di misure tra Vigneron e Bubka ma ricordo i salti di collegamento che dici e la suspence del e "io non salto questo, salto un cm piu' de te dopo..". Io la ricordo come bellissima quella gara...perchè era un mix di bravura tecnica e di tensione nervosa tra i due...con Vigneron spilungone e Bubka piu' massiccio ..una sorta di duello tra forza e agilità..c'era naturalmente un duello di scuole...tra la francese e la riussa....
incomma c'erano tutti gli ingredienti per appassionarsi....e parteggiare...io parteggiai per il piccoletto...e quei tre nulli a Barcellona 92 non li ho digeriti...

Iio non ricordo naturalmente la sequenza di misure tra Vigneron e Bubka ma ricordo i salti di collegamento che dici e la suspence del e "io non salto questo, salto un cm piu' de te dopo..". Io la ricordo come bellissima quella gara...perchè era un mix di bravura tecnica e di tensione nervosa tra i due...con Vigneron spilungone e Bubka piu' massiccio ..una sorta di duello tra forza e agilità..c'era naturalmente un duello di scuole...tra la francese e la riussa....
incomma c'erano tutti gli ingredienti per appassionarsi....e parteggiare...io parteggiai per il piccoletto...e quei tre nulli a Barcellona 92 non li ho digeriti...

Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
già... tre nulli a 5,70 misura (altissima) d'ingresso.
Perchè lui usava un'asta così dura che saltare misure più basse poteva essere pericoloso
psss.... non parlare di scuola russa. magari scuola sovietica, perché aveva sede a Kiev ed erano quasi tutti ucraini, nmentre la scuola di salto in alto era a Mosca (e chissà perchè erano quasui tutti trans-uralici)
Perchè lui usava un'asta così dura che saltare misure più basse poteva essere pericoloso

psss.... non parlare di scuola russa. magari scuola sovietica, perché aveva sede a Kiev ed erano quasi tutti ucraini, nmentre la scuola di salto in alto era a Mosca (e chissà perchè erano quasui tutti trans-uralici)
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
mambu ha scritto:Ricordi abbastanza, Vale'... si vede che c'abbiamo la stessa età![]()
Il lungo era appunto Tokio '91 (Powell 8,95, Lewis 8,91).
Se ri cordi il giuavellottista Zelezny, dovresti ricordare anche Tom Petranov e Uwe Hohn, che superarono i 100 metri e costrinsero a cambiare l'attrezzo
io sono na frana coi nomi perchè le gare le seguo appunto negli appuntamenti clou ..ossia ogni tot anni..i mondiali ricordo in partenza erano quadriennali, come le olimpiadi ...ho piu' memoria con l'associazione tra nazione-atleta..perchè se mi paiceva la gara memorizzavo la maglietta-atleta...
oltre al ceco giavellottista, ircordo altre gare..ma non ho memorizzato i nomi...ricordo un nordico...credo finlandese o norvegese aveva record intorno ai 95 m...e da là cambiarono l'attrezzo per ovvie questioni di sicurezza pubblico...
la gara di lungo Pawell-Lewis me la ricordo perchè mi faceva sorridere il fatto che il "fenomeno multidisciplina" degli anni 80 non era riuscito a prendersi il record mondiale di Bimon.....e arrivava un novello pseudo sconosciuto rispetto a lui e ......jumpppppppppolooooooo eccolo che scalzava il vecchio recorde

nsomma io ho la memoria stramma....non essendo per niente esperta nè tantomeno praticante, anzi sono ignorante pura in materia, vado a cercarmi altri appigli...
es....detestavo le unghie laccate delle velociste....perchè le associavo al doping.....perchè la Griffith - che ha ancora il record per me farlocco dei 200m - aveva quegli artigli multicolorati.. e la Griffith morirà pochi anni dopo per mi pare leucemia fulmiinante...a nemmeno 40 anni...uhm uhm uhm
.....per contrappasso..mi piacevano ai tempi le giamaicane - Ottey su tutte......così.....per pulisssia

Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Se parliamo di pulissia la Ottey è meglio lasciarla perdere
piuttosto era un talento strordinario Grace Jackson, giamaicana (non la canterina bionnica
), rivelatasi proprio a Helsinki 1983. Ebbe la sfortuna di essere una corridora longilinea pulitissima in un'epoca in cui esplose il doping muscolare dei velocisti... ricorderai quei tristissimi corpaccioni da sollevatori che dominarono per 20 anni
negli ultimi anni per fortuna si è tornati un po' indietro, anche se sulla pulissia totale non ci giurerei

piuttosto era un talento strordinario Grace Jackson, giamaicana (non la canterina bionnica


negli ultimi anni per fortuna si è tornati un po' indietro, anche se sulla pulissia totale non ci giurerei

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
eccche prima del 91 sulla maglietta c'era scritto CCCP o URSS ....
solo poi ho imparato che i lanciatori di disco o di martello erano "Bielorussi"...i saltatori alto ...."russi di russia"....e gli acrobati asta erano Krrrrrrraaini.....l'unico velocista che ricoddo resta Borzov ...che correva ai tempi di Mennea...mi ricordo che erano praticam. gli unici visipallidi...se a correre c'erano i niurimmericani.
Non ho idea della nazionalità dei saltatori triplo masculi e fimmine ...URSS del tempo...vvai a capire a chi mi riferisco col ricordo se penso che prima di Edwards il triplo l'associavo appunto ai Sovietici..di chissà che rep. seguente...boh:(:(
solo poi ho imparato che i lanciatori di disco o di martello erano "Bielorussi"...i saltatori alto ...."russi di russia"....e gli acrobati asta erano Krrrrrrraaini.....l'unico velocista che ricoddo resta Borzov ...che correva ai tempi di Mennea...mi ricordo che erano praticam. gli unici visipallidi...se a correre c'erano i niurimmericani.
Non ho idea della nazionalità dei saltatori triplo masculi e fimmine ...URSS del tempo...vvai a capire a chi mi riferisco col ricordo se penso che prima di Edwards il triplo l'associavo appunto ai Sovietici..di chissà che rep. seguente...boh:(:(
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
lunghisti e triplisti armeni o azeri

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
magari andando a spulciare c'era pure qualche osseto

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
acc...c'è Lucarelli - replica rai3 che mi fa il riassunto dei pentiti de mafia..a partire da Leonardo Vitale...tempo dell'ei fu...naturalmente preso per pazzo...che è lucidissimo quando parla di Cosanostra...la pazzia a intermittenza tematica........babbiaggini
Notte Mambu e grazie per la compagnia sull'onda dei ricoddi

Notte Mambu e grazie per la compagnia sull'onda dei ricoddi

Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
allora...quando c'era la Griffitta unghiedetigre...c'erano le ddr ...Kock mi pare fosse il cognome della piu' celeberrima.....e io non mi fidavo delle ddr a prop. de pulissia - le associavo con le corpacciute nuoto che in quel periodo facevano l'assopigliatutto e porta a casa -
per ingenuità ignorante, pensavo che le giamaicane..che sempre qualcuna andavano piazzando..fossero dotate di loro senza bisogno di "aiutini aiutoni"..mò mi dichi che Marlene giocava a nascondarella pur'ella
a prop. di armadi steroido-alimentati, nessuna piu della kratoskilova o come acc se scrive mi faceva mprissione...credo fosse cecoslovacca e facesse i 400 m sempre nel bel mezz degli ottanta...e vista di busto-fianchi.....tutt'era tranne che forma-clessidra-femminea..
per ingenuità ignorante, pensavo che le giamaicane..che sempre qualcuna andavano piazzando..fossero dotate di loro senza bisogno di "aiutini aiutoni"..mò mi dichi che Marlene giocava a nascondarella pur'ella

a prop. di armadi steroido-alimentati, nessuna piu della kratoskilova o come acc se scrive mi faceva mprissione...credo fosse cecoslovacca e facesse i 400 m sempre nel bel mezz degli ottanta...e vista di busto-fianchi.....tutt'era tranne che forma-clessidra-femminea..
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
la Kratochvilova il doping l'ha ammesso qualche anno fa (mi pare di ricordarla intervistata a Sfide. E' sempre una donnona piuttosto quadrata
ma coll'età s'è un po' "normalizzata" e adesso non è poi dissimile da certe donne che si trovano nelle nostre montagne (ricordate le Tigri di Montaperta?
)
il suo 47"99 ai mondiali 83 fu ritenuto mostruoso.
L'anno dopo, sempre nei meeting gomunisti anti-olimpici, la Marita Koch fece quel 47"60 che credo sia ancora record del mondo. E di cui molti dubitarono... mi pare che non ci sia nessuna documentazione filmata.
la Koch era una piccolina mingherlina che proprio in quegli anni ebbe un'esplosione muscolare


il suo 47"99 ai mondiali 83 fu ritenuto mostruoso.
L'anno dopo, sempre nei meeting gomunisti anti-olimpici, la Marita Koch fece quel 47"60 che credo sia ancora record del mondo. E di cui molti dubitarono... mi pare che non ci sia nessuna documentazione filmata.
la Koch era una piccolina mingherlina che proprio in quegli anni ebbe un'esplosione muscolare
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
News .....
inizio del duello degli altipiani: Kenia batte Etiopia 3-o nella gara maratonica femminile...la miss oro cadde e ripartì....credo che sia una bella prova fisico-mentale per chi fa corse lunghe..
il resto che successe non lo so, tranne che non s'è qualificato il canguro australiano Hoooker nell'asta, il tale vinse credo il mondiale scorso con una maxi-benda al coscione
...ho acceso uora uora la tv spottiva..mò aspetto per vedè il debbutto della freccia giamaicana nei 100, del brissolato Vizzoni con martello senza moderatore..e del secondo round del duello Kenia-Etiopia nei 10.000 femminei...qui credo che l'Etiopia abbia piu' chances di inserirsi tra gli "scarafaggioni" della bandiera keniota
A prop della Kratoskilova ...
Se questa è una donna...

Io so che ci sono conformazioni fisiche più o meno massicce in natura...quel che mi risulta "strammo" da riscontrare in madre natura è che una fanciulla intorno ai 20-25 anni...seppur corputa di busto..non abbia alcun accenno di flessuosità in alcun muscolo del busto...tette manco l'ombra, punto-vita s'è perso in Congo, bacino compatto..boh..io altre atlete che avevano quell'assenza femminea non le ricoddo...e l'assenza femminea fa pensare a certi innesti ormonali..che , lo dico da ignorante totale, smorzano ciò che la natura ha stabilito per le femmine e attivano ciò che la natura ha stabilito per i maschi...quindi i livelli di prestazione sportiva..che sono distinti tra masculi e fimmine proprio per quelle differenze di madre natura...vanno a farsi bbbenedir...
Il fatto che i record di velocità femminili degli anni 80..siano "fuori-natura" lo dimostra in maniera indiretta proprio il fatto che sono rimasti "lontanissimi" dalle prestazioni-standard degli anni successivi. C'è ancora quel 200m della Griffith - credo che le prestazioni migliori siano ad oltre un secondo sopra quel record che è di 21.33...c'è ancora il 400 kock..e sono passati 2 decenni abbondanti da allora.
Mi si potrebbe dire: Ma anche il mitico 19.72 in altura del 1979 dei 200 di Mennea han resistito 17 anni ...(con la differenza che il Lewis di pochi anni dopo faceva i 20.00 ..e poi soldatino Johnson faceva i 19.80 prima di avere quel record alle olimpiadi 96) e che gare con personcine che si aggiravano tra i 20.10 e 20.30 erano possibili:D
Insomma dottò, in conclusione da profana:
se uno fa una prestazione "fuori misura" rispetto ai contemporanei la fa dopo un tot anni di carriera alto-livello (tipo Mennea ..sempre per non fà nomi e cognomi), i migliori del decennio successivo non sono poi distantissimi da quel top....io mi fido
se uno fa una prestazione "fuori misura" ..improvvisamente (ossia non con un percorso carriera lineare...che prevede un talento di partenza...un allenamento....un tot - test nervoso a gare e competitività con chi è meglio de te ...) e ha un aspetto fisico variato rispetto alla sua conformazione naturale - alias è gonfiato o perde in toto caratteri di femminilità nel caso delle fanciulle e si fa crescere gli artigli-unghie come arma de distrazione de massa....io sento odor de brrrrrrrruciato
E' anche per questo....che la partecipazione emotiva da casa nel guardare quelle gare ha tutt'altro sapore quando c'hai n testa i suddetti dubbi: insomma..io se ripenso a Simeoni-Ackerman...o ai citati Bubka-Vigneron per parlà di saltatori e non di velocisti...penso che parte della partecipazione emotiva della sottoscritta abbia a che fare con la fiducia che quegli atleti là....erano omini/donnine che come gli eroi omerici si misuravano con le sole proprie forze-capacità....anche se qualche divinità li proteggeva o li aveva dotati di talenti speciali..ma speciali entro l'ambito della Natura così com'è...e non con "pasticcini aggiuntivi" che non solo ti fanno barare in gara, ma sequestrano il futuro della salute tua...Insomma dottò, nulla di eroico sotto quei cieli llà..
a prop di cieli, ma quant'è brrrrutt sta città coreana....visto parte della registrazione della maratona.....stradoni largoni, du alberelli smunti ai lati, una filata di capannoncini max 2 piani.....na tristessssssssss paesaggistica
inizio del duello degli altipiani: Kenia batte Etiopia 3-o nella gara maratonica femminile...la miss oro cadde e ripartì....credo che sia una bella prova fisico-mentale per chi fa corse lunghe..
il resto che successe non lo so, tranne che non s'è qualificato il canguro australiano Hoooker nell'asta, il tale vinse credo il mondiale scorso con una maxi-benda al coscione
...ho acceso uora uora la tv spottiva..mò aspetto per vedè il debbutto della freccia giamaicana nei 100, del brissolato Vizzoni con martello senza moderatore..e del secondo round del duello Kenia-Etiopia nei 10.000 femminei...qui credo che l'Etiopia abbia piu' chances di inserirsi tra gli "scarafaggioni" della bandiera keniota
A prop della Kratoskilova ...
Se questa è una donna...

Io so che ci sono conformazioni fisiche più o meno massicce in natura...quel che mi risulta "strammo" da riscontrare in madre natura è che una fanciulla intorno ai 20-25 anni...seppur corputa di busto..non abbia alcun accenno di flessuosità in alcun muscolo del busto...tette manco l'ombra, punto-vita s'è perso in Congo, bacino compatto..boh..io altre atlete che avevano quell'assenza femminea non le ricoddo...e l'assenza femminea fa pensare a certi innesti ormonali..che , lo dico da ignorante totale, smorzano ciò che la natura ha stabilito per le femmine e attivano ciò che la natura ha stabilito per i maschi...quindi i livelli di prestazione sportiva..che sono distinti tra masculi e fimmine proprio per quelle differenze di madre natura...vanno a farsi bbbenedir...
Il fatto che i record di velocità femminili degli anni 80..siano "fuori-natura" lo dimostra in maniera indiretta proprio il fatto che sono rimasti "lontanissimi" dalle prestazioni-standard degli anni successivi. C'è ancora quel 200m della Griffith - credo che le prestazioni migliori siano ad oltre un secondo sopra quel record che è di 21.33...c'è ancora il 400 kock..e sono passati 2 decenni abbondanti da allora.
Mi si potrebbe dire: Ma anche il mitico 19.72 in altura del 1979 dei 200 di Mennea han resistito 17 anni ...(con la differenza che il Lewis di pochi anni dopo faceva i 20.00 ..e poi soldatino Johnson faceva i 19.80 prima di avere quel record alle olimpiadi 96) e che gare con personcine che si aggiravano tra i 20.10 e 20.30 erano possibili:D
Insomma dottò, in conclusione da profana:
se uno fa una prestazione "fuori misura" rispetto ai contemporanei la fa dopo un tot anni di carriera alto-livello (tipo Mennea ..sempre per non fà nomi e cognomi), i migliori del decennio successivo non sono poi distantissimi da quel top....io mi fido

se uno fa una prestazione "fuori misura" ..improvvisamente (ossia non con un percorso carriera lineare...che prevede un talento di partenza...un allenamento....un tot - test nervoso a gare e competitività con chi è meglio de te ...) e ha un aspetto fisico variato rispetto alla sua conformazione naturale - alias è gonfiato o perde in toto caratteri di femminilità nel caso delle fanciulle e si fa crescere gli artigli-unghie come arma de distrazione de massa....io sento odor de brrrrrrrruciato


E' anche per questo....che la partecipazione emotiva da casa nel guardare quelle gare ha tutt'altro sapore quando c'hai n testa i suddetti dubbi: insomma..io se ripenso a Simeoni-Ackerman...o ai citati Bubka-Vigneron per parlà di saltatori e non di velocisti...penso che parte della partecipazione emotiva della sottoscritta abbia a che fare con la fiducia che quegli atleti là....erano omini/donnine che come gli eroi omerici si misuravano con le sole proprie forze-capacità....anche se qualche divinità li proteggeva o li aveva dotati di talenti speciali..ma speciali entro l'ambito della Natura così com'è...e non con "pasticcini aggiuntivi" che non solo ti fanno barare in gara, ma sequestrano il futuro della salute tua...Insomma dottò, nulla di eroico sotto quei cieli llà..
a prop di cieli, ma quant'è brrrrutt sta città coreana....visto parte della registrazione della maratona.....stradoni largoni, du alberelli smunti ai lati, una filata di capannoncini max 2 piani.....na tristessssssssss paesaggistica

Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Dopo che ieri gli altopiani Kenia avevano rifilato un inequivocaboli 6-0 al resto del monno nelle gare di fondo..maratona e 10mila..come a dire che quando si tratta di "sopravvivere in condizioni di non agio" quelle terre continuano ad essere "maestre", oggi è stata la volta di uno speedy gonzales etiope..che negli ultimi 250 m. con una corsa sprint ha superato il leader anglo ma di origini certamente africo-orientali...se vi capita, guardate i due che corrono di profilo e osservate le espressioni facciali dei due:
una indica cosa significa non mollare mai ed essere determinati fino alla linea traguardo..
l'altra indica l'incapacità di ri-reagire energicamente quando sei già convinto di esser "in cima alla montagna": gli occhi strabuzzano, la bocca si allarga a dismisura e dopo l'arrivo hai l'espressione di chi ancora deve rendersi conto di cosa sia mai potuto succedere negli ultimi 10 secondi...cosa sia mai potuto succedere che ti ha "levato il sorcio dalla bocca".
Qui dovrebbero mettere prima o poi il video-filmato Rai:
Ultimo giro dei 10000 maschili
Dopo questo bell'esempio di vitalità sportiva unita con la dimestichezza con la sopravvivenza, arriva l'esempio di come si butta alle ortiche il proprio esorbitante talento-superiorità.
Hanno cambiato le regole sulle false partenze: alla prima, fuori...mentre fino a qualche anno fa ne servivano 2..ultimamente ne serviva una per far scattare l'espulsione immediata a chiunque facesse altra falsa.
Se gioco a briscola, imparo le regole del gioco e mi adeguo a quelle...che appunto sono regole uguali per tutti, anche per gli ultra-talentati.
Non ci vuole n'esperto motivazionale per rendersi conto che il minuto che precede la partenza di una gara secca e senza correggibilità in corsa come sono i 100 metri deve essere "governato" come si fa davanti ad un cervello elettronico che controlla tutte le fasi e controfasi che dirigono le "fasi di decollo-accelerazione-atterraggio.
Ti puoi allenare da solo fino allo sfinimento, puoi fare tutti i test e controtest extra-competizione, puoi pure essere l'indiscusso favorito...ma devi misurarti con la tensione di quei minuti....e governarla tu, non esserne governato.
Cosa ti fa guadagnare l'essere "fintamente disinteressato a chi ti sta accanto in gara, prendendolo sostanzialmente in giro, ribadendo là..a pochi cm che mentre "gli umani" fanno i loro passettini di concentrazione-controllo tensione..tu fai la scimmietta ammaestrata, distratta?
Succede che perdi di vista ciò che invece è primario per esprimere il tu' talento e gli sforzi d'allenamento che ci metti per miracol al mondo mostrare.
Succede che ti muovi prima del 3-2-1-via. Come un babbeo principiante e non come il pluri-recordman con le medaglione al collo di sprinter del neo-millennio.Ecco cosa succede a dimenticarsi di essere SEMPRE UMANI ....e non DEI in terra..
Fossi stata là, du sberle metaforiche non gliele levava nessuno...
Mi viene in mente un altro "Leader indiscusso" che vinse per anni le gare cui partecipo' - gara 400 m ostacoli. Nonostante l'indubbio talento e superiorità rispetto agli altri in gara...lo vedevi arrivare e comportarsi esattamente COME gli altri...sempre, anche quando vinceva e stravinceva a ripetizione. Tempo fa trasmisero una serie di interviste a coloro che in quegli anni erano stati ovviamente superati dal tale in gara: ma ce ne fosse uno che avesse di che lamentarsi o accennasse a "non riconoscerne" la superiorità.
Parlasi di Edwin Moses, chapeau.
Dopo 3 ori olimpici, al mondiale 1987...in Rome
Ossia: capitalizzazione del propriotalento senza perdersi in "maramaldaggini".
Vedremo se sui 200 m, Bolt avrà metabolizzato.
una indica cosa significa non mollare mai ed essere determinati fino alla linea traguardo..
l'altra indica l'incapacità di ri-reagire energicamente quando sei già convinto di esser "in cima alla montagna": gli occhi strabuzzano, la bocca si allarga a dismisura e dopo l'arrivo hai l'espressione di chi ancora deve rendersi conto di cosa sia mai potuto succedere negli ultimi 10 secondi...cosa sia mai potuto succedere che ti ha "levato il sorcio dalla bocca".
Qui dovrebbero mettere prima o poi il video-filmato Rai:
Ultimo giro dei 10000 maschili
Dopo questo bell'esempio di vitalità sportiva unita con la dimestichezza con la sopravvivenza, arriva l'esempio di come si butta alle ortiche il proprio esorbitante talento-superiorità.
Hanno cambiato le regole sulle false partenze: alla prima, fuori...mentre fino a qualche anno fa ne servivano 2..ultimamente ne serviva una per far scattare l'espulsione immediata a chiunque facesse altra falsa.
Se gioco a briscola, imparo le regole del gioco e mi adeguo a quelle...che appunto sono regole uguali per tutti, anche per gli ultra-talentati.
Non ci vuole n'esperto motivazionale per rendersi conto che il minuto che precede la partenza di una gara secca e senza correggibilità in corsa come sono i 100 metri deve essere "governato" come si fa davanti ad un cervello elettronico che controlla tutte le fasi e controfasi che dirigono le "fasi di decollo-accelerazione-atterraggio.
Ti puoi allenare da solo fino allo sfinimento, puoi fare tutti i test e controtest extra-competizione, puoi pure essere l'indiscusso favorito...ma devi misurarti con la tensione di quei minuti....e governarla tu, non esserne governato.
Cosa ti fa guadagnare l'essere "fintamente disinteressato a chi ti sta accanto in gara, prendendolo sostanzialmente in giro, ribadendo là..a pochi cm che mentre "gli umani" fanno i loro passettini di concentrazione-controllo tensione..tu fai la scimmietta ammaestrata, distratta?
Succede che perdi di vista ciò che invece è primario per esprimere il tu' talento e gli sforzi d'allenamento che ci metti per miracol al mondo mostrare.
Succede che ti muovi prima del 3-2-1-via. Come un babbeo principiante e non come il pluri-recordman con le medaglione al collo di sprinter del neo-millennio.Ecco cosa succede a dimenticarsi di essere SEMPRE UMANI ....e non DEI in terra..
Fossi stata là, du sberle metaforiche non gliele levava nessuno...
Mi viene in mente un altro "Leader indiscusso" che vinse per anni le gare cui partecipo' - gara 400 m ostacoli. Nonostante l'indubbio talento e superiorità rispetto agli altri in gara...lo vedevi arrivare e comportarsi esattamente COME gli altri...sempre, anche quando vinceva e stravinceva a ripetizione. Tempo fa trasmisero una serie di interviste a coloro che in quegli anni erano stati ovviamente superati dal tale in gara: ma ce ne fosse uno che avesse di che lamentarsi o accennasse a "non riconoscerne" la superiorità.
Parlasi di Edwin Moses, chapeau.
Dopo 3 ori olimpici, al mondiale 1987...in Rome
Ossia: capitalizzazione del propriotalento senza perdersi in "maramaldaggini".
Vedremo se sui 200 m, Bolt avrà metabolizzato.
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
ora le semifinali dei 400 femminili.
a proposito di quanto detta da Canta, quest'anno si vince con 49'50 o anche più e si entra in finale con 50'3/ 50'4
a proposito di quanto detta da Canta, quest'anno si vince con 49'50 o anche più e si entra in finale con 50'3/ 50'4

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Figuraccia
era la finale. Comunque la MOntsho ha vinto con 49'56. Il mio pronostico è stato più preciso di quello di Tilli
Rimane il problema che queste grandi atlete, se le facessimo gareggiare con Koch e Kratochvilova dell'83/85, ci sembrerebbero delle mezze pippe
(e considerate anche che le piste attuali hanno una migliore risposta elastica di quelle di 30 anni fa, anche se alcuni dicono che per il mezzofondo veloce non è detto che ciò sia un vantaggio - questione di carico sui polpacci e di possibile maggior produzione di acido lattico)

era la finale. Comunque la MOntsho ha vinto con 49'56. Il mio pronostico è stato più preciso di quello di Tilli

Rimane il problema che queste grandi atlete, se le facessimo gareggiare con Koch e Kratochvilova dell'83/85, ci sembrerebbero delle mezze pippe
(e considerate anche che le piste attuali hanno una migliore risposta elastica di quelle di 30 anni fa, anche se alcuni dicono che per il mezzofondo veloce non è detto che ciò sia un vantaggio - questione di carico sui polpacci e di possibile maggior produzione di acido lattico)
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
mizzica accendo e ci sono i cavallini sui 110 h....
visto la semifinale..m'è piaciuto il legger-agile Richardson..che sembrava un danzator che fa i Jetttèèèèèè o comme se chiammano..
belli forti almeno altri due...massicci però
visto la semifinale..m'è piaciuto il legger-agile Richardson..che sembrava un danzator che fa i Jetttèèèèèè o comme se chiammano..
belli forti almeno altri due...massicci però
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
ecco....l'armadion Cubbba me vinse sulla libbbellula Riccia
..sul discorso "400 tonne"....io insisto che quei primati anni 80...parlo di quelli femminili di velocità..che restano fuorimisura epr chiunque da decenni erano "col barbatrucco" e la cosa mi fa girare i cabbasisi anche se non li ho
Ma cosa ci vuole per annunciare: "levamoli dalla circolazione e assegniamo i recorde a cchi vve pare..ma UMANE"
chessò...famo un meeting apposito "aaa cercasi campionessa dei 100-200-400 femminili.....le altre gare non so..ma queste si


..sul discorso "400 tonne"....io insisto che quei primati anni 80...parlo di quelli femminili di velocità..che restano fuorimisura epr chiunque da decenni erano "col barbatrucco" e la cosa mi fa girare i cabbasisi anche se non li ho

Ma cosa ci vuole per annunciare: "levamoli dalla circolazione e assegniamo i recorde a cchi vve pare..ma UMANE"

chessò...famo un meeting apposito "aaa cercasi campionessa dei 100-200-400 femminili.....le altre gare non so..ma queste si

Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
opppppppp un nuveau poulet fransè con l'asta..ma non somiglia al biondo paggettato Vigneron...
e poi c'è la madame Maori Nzeland.....du metri de fanciullona
e poi c'è la madame Maori Nzeland.....du metri de fanciullona

Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
Cantastorie ha scritto:mizzica accendo e ci sono i cavallini sui 110 h....
visto la semifinale..m'è piaciuto il legger-agile Richardson..che sembrava un danzator che fa i Jetttèèèèèè o comme se chiammano..
belli forti almeno altri due...massicci però
gran bella gara

il risultato per me èa ncora in ballo perché il contato Robles-Liu (tecnicamente il migliore) sarà sicuramente valtato dai giudici

c'è anche l'asta


mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Mondiali di atletica leggera a Daegu, Corea
great Miss Maori...21.24....chapeau
ultimo lancio e aveva già l'oro sicuro in tasca....Agonismo
ecco le fimmine fastest...non ho visto le gare precedenti...in sintesi ---3 giamaica contro 2 uessei...son fisicamente tutte petit-agili..ecco le vedi e le consideri sì fisici allenati...ma senza bonbon aggiuntivi....cosssì me piace



ecco le fimmine fastest...non ho visto le gare precedenti...in sintesi ---3 giamaica contro 2 uessei...son fisicamente tutte petit-agili..ecco le vedi e le consideri sì fisici allenati...ma senza bonbon aggiuntivi....cosssì me piace

Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Europei di atletica. Barcellona 2010
» SPECIALE CHE TEMPO CHE FA [IL GIOCO DEI MONDIALI]
» Mondiali di Rugby in Niùù Ziiiland
» Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
» Campionati Mondiali di Pallavolo Femminea in Giapàn - Dal 29 ottobre al 14 novembre
» SPECIALE CHE TEMPO CHE FA [IL GIOCO DEI MONDIALI]
» Mondiali di Rugby in Niùù Ziiiland
» Campionati Mondiali Pallavolo Maschile in Italia
» Campionati Mondiali di Pallavolo Femminea in Giapàn - Dal 29 ottobre al 14 novembre
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Sport
Pagina 1 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|