Balletto - Arte Magica
+26
G.Kaplan
Ciprea*
timotipo
sophia
rossadavino
Chiara 75
miki44
echo
ANNA
Mede@
floppy
Silvia_19
lepidezza
bellaprincipessa
titti89
maimeri
Gaufre
francesca90
alexieanna
athelas
mambu
giops
janelle
Cantastorie
ubik
Amantide_Religiosa
30 partecipanti
Pagina 1 di 9
Pagina 1 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Balletto - Arte Magica
Bene, ho pensato di aprire questo topic dato che ci sono alcune persone qui che sono appassionati, e sopratutto abbiamo una ex ballerina, janelle
la quale ci può dare una mano a comprendere di più questa forma d'arte magica, almeno per me.



_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Balletto - Arte Magica


ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: Balletto - Arte Magica
janelle, io personalmente ho sempre amato la scuola russa. Non solo nel balletto ma anche nella musica a dire la verità.
Però sono curiosa di sapere un pò di più di quella italiana. Mi piaceva la Fracci, sopratutto la sua Giselle penso sia stato la più bella, l'ho sempre trovata molto elegante e artistica come ballerina. Ma....c'è sempre stata qualcosa che mi impediva di amarla fino in fondo, e penso che non avesse una straordinaria tecnica, ma puodarsi che mi sbaglio....non conosco cosi bene il balletto da giudicare in questi termini, sono una amatrice del balletto, a livello amatoriale.
Però sono curiosa di sapere un pò di più di quella italiana. Mi piaceva la Fracci, sopratutto la sua Giselle penso sia stato la più bella, l'ho sempre trovata molto elegante e artistica come ballerina. Ma....c'è sempre stata qualcosa che mi impediva di amarla fino in fondo, e penso che non avesse una straordinaria tecnica, ma puodarsi che mi sbaglio....non conosco cosi bene il balletto da giudicare in questi termini, sono una amatrice del balletto, a livello amatoriale.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Balletto - Arte Magica
ubik ha scritto:anch'io anch'io ho dansato: classica, moderna e gesssssssssssssssssssss
davvero?????

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Balletto - Arte Magica
ecco un filmato su Maya Plisetskaya, dove parla e spiega la danza. Poi devo dire che la parte in slow dove lei fà le prove devo dire che è davvero notevole, che altezza ragazzi
Spettacolare.
https://www.youtube.com/watch?v=Au1y-Cw1s_Y

https://www.youtube.com/watch?v=Au1y-Cw1s_Y
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Balletto - Arte Magica
ABC
Definizione dei passi
STORIA DELLA DANZA CLASSICA
http://www.danzadance.com/classica2.html
io impazzì letteralmente al cinema con questo..che era inserito in un film di Lelouch..che in italiano si intitola Bolero..in francese mi pare les uns et les autres...ed era la storia intrecciata di piu' generazioni appartenenti a quattro nazioni che avevano partecipato o subito la 2' guerra mondiale..russi, usa, france, tedeschi..
Il ballerino classico russo che fugge all'estero approfittando di una tournéè all'estero del balletto bolscoj credo riprendesse la storia vera di Nurejev...
Definizione dei passi
STORIA DELLA DANZA CLASSICA
http://www.danzadance.com/classica2.html
io impazzì letteralmente al cinema con questo..che era inserito in un film di Lelouch..che in italiano si intitola Bolero..in francese mi pare les uns et les autres...ed era la storia intrecciata di piu' generazioni appartenenti a quattro nazioni che avevano partecipato o subito la 2' guerra mondiale..russi, usa, france, tedeschi..
Il ballerino classico russo che fugge all'estero approfittando di una tournéè all'estero del balletto bolscoj credo riprendesse la storia vera di Nurejev...
Re: Balletto - Arte Magica
Brava canta
ecco un'altra intervista di Maya, dove parla della danza. https://www.youtube.com/watch?v=euD6Kz-0gLM&feature=related
Il video è in russo, ma l'utente che lo ha messo ha scritto la traduzione in inglese.
From my experience. All audiences are good if you perform well.
I feel it when I am taking the audience, and I take them by giving them something. Sometimes I can not understand, what it is specifically. But I feel, that something is coming from me. I force the audience to be attentive, then to hold their breath, then I have great success.
This means I have performed well. And this concerns any audience, because all people are the same. People perceive both life and art equally: it either touches the soul or not. And nothing else!
That's why I don't like to dance 'about nothing'. Just 'dance about nothing'. Then it is 'about nothing' in your soul as well. And what all this is for?..
Recently some people very often show us: look, this is - ' modern dance ', you probably don't understand. A person thinks - probably I am stupid, because I don't understand. They don't believe themselves. This is wrong! Believe yourself, believe, if something makes an impression on you - that means it is good. If it makes no impression - it is NOT good.
It happened to me once in India when I danced The Dying Swan by Saint-Saens, and nobody asked me what this dance was about. Then I danced pas de deux from 'Don Quichote' - with tricks, with fuettes. All Indians were asking me: what was this all about? I don't know either. About 32 fuettes. And this doesn't touch you. One can make 100 fuettes - and it won't touch your soul. Ah-oh, tricks - how great! In this case you need to go to the circus - they do tricks 100 times better. Or gymnastics - a free routine. They would do anything - tie themselves into a bungle. How difficult it is to perform on a balance beam, it is frightful to watch. We see great SKILL, but not art.

ecco un'altra intervista di Maya, dove parla della danza. https://www.youtube.com/watch?v=euD6Kz-0gLM&feature=related
Il video è in russo, ma l'utente che lo ha messo ha scritto la traduzione in inglese.
From my experience. All audiences are good if you perform well.
I feel it when I am taking the audience, and I take them by giving them something. Sometimes I can not understand, what it is specifically. But I feel, that something is coming from me. I force the audience to be attentive, then to hold their breath, then I have great success.
This means I have performed well. And this concerns any audience, because all people are the same. People perceive both life and art equally: it either touches the soul or not. And nothing else!
That's why I don't like to dance 'about nothing'. Just 'dance about nothing'. Then it is 'about nothing' in your soul as well. And what all this is for?..
Recently some people very often show us: look, this is - ' modern dance ', you probably don't understand. A person thinks - probably I am stupid, because I don't understand. They don't believe themselves. This is wrong! Believe yourself, believe, if something makes an impression on you - that means it is good. If it makes no impression - it is NOT good.
It happened to me once in India when I danced The Dying Swan by Saint-Saens, and nobody asked me what this dance was about. Then I danced pas de deux from 'Don Quichote' - with tricks, with fuettes. All Indians were asking me: what was this all about? I don't know either. About 32 fuettes. And this doesn't touch you. One can make 100 fuettes - and it won't touch your soul. Ah-oh, tricks - how great! In this case you need to go to the circus - they do tricks 100 times better. Or gymnastics - a free routine. They would do anything - tie themselves into a bungle. How difficult it is to perform on a balance beam, it is frightful to watch. We see great SKILL, but not art.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Balletto - Arte Magica
come ti accennavo prima, Ama, ho avuto la fortuna di confrontarmi con coreografi di varie scuole... quella russa mai, purtroppo... magari!!!!
Erano ancora i tempi della guerra fredda, al massimo ho avuto una francese e due americane strambissime che facevano contemporanea. Certo, quella italiana classica è molto improntata sulla tecnica e sulle basi: pensa che prima di mettere le punte ho dovuto fare 6 anni di corso base: posizioni, sbarra, collo del piede, teoria, insomma, se superi questi primi anni, veramente sei rodata, perchè è una palla unica. La musica sempre uguale, l'insegnante con il tamburello che batte il tempo, a posizioni e posizioni a non finire. Il desiderio di tutte è: quando metteremo le punte? E allora arrivi al punto di comprare le scarpe con la punta un anno due prima che ti permettano di metterle.
E poi le metti, e ti fanno un male cane. E ti dicono che non le indosserai per il primo anno più di tre ore la settimana. Ecco, insomma, tanta pazienza e fatica, ripetere all'infinito gli stessi passi e le stesse posizioni, lì, davanti allo specchio perchè il pollice non è nella giusta posizione. Fatica tanta, gratificazione poca, ma lo fai, non so perchè, lo fai sempre e sempre. La mia insegnante era già anziana allora (vent'anni fa): era durissima, sempre con la bocca tirata in un espressione di scontentezza perenne, solo per alcune di noi sorrideva, e allora lo faceva con la grazia che aveva conservato dal suo passato di ballerina... Ecco, intanto questa piccola introduzione... ora devo andare a magnà, sennò mio marito chiede il divorzio che sto sempre al computer... A domani!!!

E poi le metti, e ti fanno un male cane. E ti dicono che non le indosserai per il primo anno più di tre ore la settimana. Ecco, insomma, tanta pazienza e fatica, ripetere all'infinito gli stessi passi e le stesse posizioni, lì, davanti allo specchio perchè il pollice non è nella giusta posizione. Fatica tanta, gratificazione poca, ma lo fai, non so perchè, lo fai sempre e sempre. La mia insegnante era già anziana allora (vent'anni fa): era durissima, sempre con la bocca tirata in un espressione di scontentezza perenne, solo per alcune di noi sorrideva, e allora lo faceva con la grazia che aveva conservato dal suo passato di ballerina... Ecco, intanto questa piccola introduzione... ora devo andare a magnà, sennò mio marito chiede il divorzio che sto sempre al computer... A domani!!!

janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
janelle ha scritto:come ti accennavo prima, Ama, ho avuto la fortuna di confrontarmi con coreografi di varie scuole... quella russa mai, purtroppo... magari!!!!Erano ancora i tempi della guerra fredda, al massimo ho avuto una francese e due americane strambissime che facevano contemporanea. Certo, quella italiana classica è molto improntata sulla tecnica e sulle basi: pensa che prima di mettere le punte ho dovuto fare 6 anni di corso base: posizioni, sbarra, collo del piede, teoria, insomma, se superi questi primi anni, veramente sei rodata, perchè è una palla unica. La musica sempre uguale, l'insegnante con il tamburello che batte il tempo, a posizioni e posizioni a non finire. Il desiderio di tutte è: quando metteremo le punte? E allora arrivi al punto di comprare le scarpe con la punta un anno due prima che ti permettano di metterle.
E poi le metti, e ti fanno un male cane. E ti dicono che non le indosserai per il primo anno più di tre ore la settimana. Ecco, insomma, tanta pazienza e fatica, ripetere all'infinito gli stessi passi e le stesse posizioni, lì, davanti allo specchio perchè il pollice non è nella giusta posizione.
Fatica tanta, gratificazione poca, ma lo fai, non so perchè, lo fai sempre e sempre.
La mia insegnante era già anziana allora (vent'anni fa): era durissima, sempre con la bocca tirata in un espressione di scontentezza perenne, solo per alcune di noi sorrideva, e allora lo faceva con la grazia che aveva conservato dal suo passato di ballerina... Ecco, intanto questa piccola introduzione... ora devo andare a magnà, sennò mio marito chiede il divorzio che sto sempre al computer... A domani!!!
Quello della tenacia in chi studia danza è uno dei tratti che mi ha sempre lasciato sorpresa perchè di solito ci s'aspetta che una persona si appassioni a qualcosa che gli dia risultati...non dico immediati..ma in cui il miglioramento e i progressi siano la risposta alla fatica, al tempo dedicato, al sudore....
per chi studia danza, ho sempre avuto l'impressione che valesse altro, cioè la consapevolezza che il livello - medio non esista...ma esiste solo l'eccellenza-perfezione ed è per arrivare a quella che ci si sottopone a quello stillicidio di prove e prove e prove con ...gratificazione centellinata per anni.....Se si arriva all'eccellenza-perfezione penso si tocchi il cielo con un dito.....non so quanto dolore invece porti il fermarsi a quel livello-medio che sembra rendere inutili o vani gli anni passati a sudare....
Le maestre di ballo...devono essere di una categoria a sè eheheheheh....e da profana penso che la giustificazione a tanto rigore e tanta serenità sia che quella sia l'unica maniera per poter far raggiungere il livello eccellenza-perfezione che poi ti dà da lavorare in quel campo stra-selettivo. Altrimenti sarebbe mera crudeltà mentale.
Chiudo scrivendo che mentre se studi uno strumento musicale con la finalità dilettantistica puoi serenamente accontentarti di non essere al livello A ....per chi studia danza penso che il discorso sia proprio differente. Sai sin dall'inizio che solo il MEGLIO ha il premio....il resto non importa quanto sudore e tempo butti...e poi metabolizzare questo da grandi non so se sia Facile.
Re: Balletto - Arte Magica
Brava Janelle sono veramente contento della tua strada. La danza mi ha sempre affascinato, ma purtroppo non l'ho mai praticata.
COMUNQUE
COMUNQUE

giops- Fattore Produttivo
- Messaggi : 9792
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : Roma
Re: Balletto - Arte Magica
giops ha scritto:Brava Janelle sono veramente contento della tua strada. La danza mi ha sempre affascinato, ma purtroppo non l'ho mai praticata.
COMUNQUE
Mi unisco all'incitamento

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: Balletto - Arte Magica
Vi bacio tutti
. Sì, in effetti, come diceva giustamente cantastorie, nella danza classica il livello medio vale zero. O sei al top, o niente. Io purtroppo non sono mai riuscita ad elevarmi al top, anche perchè ad un certo punto ho hai una forza di volontà e una passione che ti sostengono oppure molli tutto. Io ho continuato a studiare danza fino quasi a 18 anni, e non è stato facile, perchè quando passi diciamo così all'"agonismo" devi allenarti almeno tre ore al giorno e io frequentavo il liceo classico quindi la mia vita era studio e danza, niente altro...Ogni anno ci si preparava per l'esame finale, in cui due insegnanti o di Milano o di roma venivano a vedere se c'era una possibile candidata per l'accademia... Mi preparai duramente insieme ad altre due allieve, ma poi mi scoraggiai perchè la mia insegnante mi diceva sempre no, che non andava bene. La danza classica, soprattutto vent'anni fa, era un'insieme di figure e posizioni alquanto rigide e poco interpretabili, e si stava ore e ore davanti allo specchio nel tentativo di dare fluidità a quell'insieme di figure. Alla fine mi sono sentita inadeguata, e dopo aver pianto dalla stanchezza e dallo sconforto per l'ennesima volta (in camera mia, perchè mia madre non approvava che ballassi, dovevo studiare, e se mi avesse vista piangere mi avrebbe attaccata in ogni modo) decisi che non ero fatta per quella vita di sacrifici. E appesi le scarpette al chiodo, come si suol dire...

janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
janelle ha scritto:Vi bacio tutti. Alla fine mi sono sentita inadeguata, e dopo aver pianto dalla stanchezza e dallo sconforto per l'ennesima volta (in camera mia, perchè mia madre non approvava che ballassi, dovevo studiare, e se mi avesse vista piangere mi avrebbe attaccata in ogni modo) decisi che non ero fatta per quella vita di sacrifici. E appesi le scarpette al chiodo, come si suol dire...
Janelle, c@@@o! Mi hai fatto venire il magone!


Re: Balletto - Arte Magica
no, no, ma che magone
: sono felicissima della mia vita. Mi sono sempre detta che se avessi avuto il "fuoco sacro", la vera passione, sarei andata avanti e avrei magari continuato fino a diventare una ballerina professionista, magari di fila, mai un'etoile, ma comunque avrei fatto quello. In realtà, dopo la mia decisione mi sono sentita meglio, come se mi fossi tolta un macigno dal petto: ero arrivata al limite e ho capito che avevo fatto la scelta giusta. E poi, nessuno a casa mia si è dispiaciuto di questo, perchè era la mia passione, e di nessun altro.Vent'anni fa i genitori erano molto più terra terra e non proiettavano i loro sogni sui figli: ti dicevano, studia, prendi la laurea che così trovi un bel lavoro e non devi dipendere dal marito
Credimi, è peggio quando si vedono quei genitori oggigiorno che sono convinti di aver generato un piccolo delpiero o una novella Pausini e li sottopongono a massacranti tour de force facendo propri successi e insuccesi del figlio. Quelli sono molto più sotto pressione. Per me la danza è ancora divertimento, e amo vedere anche come si è evoluta in questi anni: moderno, jazz, contemporaneo, anche hip hop: sono tutte forme di espressione e considera che la danza, sempre, implica l'utilizzo di tutto il corpo, dalla radice dei capelli alla punta dei piedi. E pensare che i miei mi dicevano: a te non piace lo sport... Buonanotte!
La danza è lo sport più completo e impegnativo di tutti, se vogliamo proprio puntualizzare!



janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
vi posterei qualche bel video di bejart, il mio preferito, ma essendo imbranata col pc, beh, sono su you tube
. Sancisce il passaggio dalla danza classica (era coreografo e ballerino all'opera di parigi) alla danza contemporanea. Frequentai uno stage di una settimana con un suo allievo: bellissimo, molto più fluido del classico tradizionale, con maggiore libertà di espressione. La Savignano
... persino Academy mi sono guardata per vedere lei. Me la ricordo ancora, quando l'ho vista a teatro era ancora classica, dopo anche lei si è convertita al contemporaneo, ma rimanendo comunque molto precisa e tecnica (matrice inequivocabilmente classica)


janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
janelle ha scritto:Vi bacio tutti. Sì, in effetti, come diceva giustamente cantastorie, nella danza classica il livello medio vale zero. O sei al top, o niente. Io purtroppo non sono mai riuscita ad elevarmi al top, anche perchè ad un certo punto ho hai una forza di volontà e una passione che ti sostengono oppure molli tutto. Io ho continuato a studiare danza fino quasi a 18 anni, e non è stato facile, perchè quando passi diciamo così all'"agonismo" devi allenarti almeno tre ore al giorno e io frequentavo il liceo classico quindi la mia vita era studio e danza, niente altro...Ogni anno ci si preparava per l'esame finale, in cui due insegnanti o di Milano o di roma venivano a vedere se c'era una possibile candidata per l'accademia... Mi preparai duramente insieme ad altre due allieve, ma poi mi scoraggiai perchè la mia insegnante mi diceva sempre no, che non andava bene. La danza classica, soprattutto vent'anni fa, era un'insieme di figure e posizioni alquanto rigide e poco interpretabili, e si stava ore e ore davanti allo specchio nel tentativo di dare fluidità a quell'insieme di figure. Alla fine mi sono sentita inadeguata, e dopo aver pianto dalla stanchezza e dallo sconforto per l'ennesima volta (in camera mia, perchè mia madre non approvava che ballassi, dovevo studiare, e se mi avesse vista piangere mi avrebbe attaccata in ogni modo) decisi che non ero fatta per quella vita di sacrifici. E appesi le scarpette al chiodo, come si suol dire...

sai sono sempre più convinta che se non hai una famiglia alle spalle che ti sostiene nei momenti bui ,qualsiasi cosa si faccia, diventa molto difficile arrivare alla fine e arrivarci bene , al top
comunque è anche vero che la danza assorbe molto , non ho esperienze dirette in materia= mai fatta, l'adoro ma mai fatta , ma per sentito dire da chi è arrivato a buon livello come te , che ad un certo punto si deve scegliere
o studio o danza
nel senso che gli allenamenti diventano di tante ore giornaliere da impedirti ,non solo di frequentare uan qualsiasi scuola, ma proprio di studiare
come mamma sono sicura che per mia figlia avrei voluto una carriera basata sullo studio e non una carriera solo di danza
come figlia avrei voluto l'appoggio incondizionato della mia famiglia per aiutarmi a scegliere danza
l'unica cosa che mi rimane da dirti è ....

Ultima modifica di alexieanna il Mer 18 Nov 2009, 10:33 - modificato 2 volte.
alexieanna- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Balletto - Arte Magica
Che brividi Janelle...anche io ho studiato danza per diversi anni ..iniziato con la classica poi modern, jazz, contemporanea. Non ai tuoi livelli penso però....In moderna ero piuttosto bravina ma niente di fenomenale. Allora dopo qualche anno ho smesso cioè no, non ho smesso, però per altri tre ..quattro anni ho seguito semplicemente i corsi da appassionata...Quello che mi rimane è la stupenda sensazione che si prova quando ancora adesso ballo.....
francesca90- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1994
Data d'iscrizione : 06.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
sì, il ballo o ce l'hai o non ce l'hai dentro di te. E' l'armonia interiore che si manifesta nei movimenti. A me piace comunque tuttora vedere danza in tivù anche se è a livelli piuttosto bassi, mi riferisco ad Academy e Amici... non so veramente cosa troverei da dire a certi ragazzi. Però non mi sento di criticare nessuno che pratichi un qualunque genere di danza: è sempre impegnativo, ma, a differenza di uno sport, la fatica fisica deve essere mascherata dall'armonia e dalla leggerezza. Cioè, tu sudi, il cuore va a mille, ma sorridi e il tuo viso deve esprimere solo gioia e leggerezza.francesca90 ha scritto:Che brividi Janelle...anche io ho studiato danza per diversi anni ..iniziato con la classica poi modern, jazz, contemporanea. Non ai tuoi livelli penso però....In moderna ero piuttosto bravina ma niente di fenomenale. Allora dopo qualche anno ho smesso cioè no, non ho smesso, però per altri tre ..quattro anni ho seguito semplicemente i corsi da appassionata...Quello che mi rimane è la stupenda sensazione che si prova quando ancora adesso ballo.....
E per gli uomini è ancora più difficile, visto che il fisico non li aiuta e solitamente sono più legati nei movimenti. ma poi vedo Roberto Bolle


janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
In parte è quello che pensavo da profana janelle
ho un amico coetaneo che poi scelse di iscriversi a medicina e fa il dottore adesso che però si prese l'anno seguente la maturità liceo una Pausa andandosene a Bruxelles per uno stage di qualche mese...se non ricordo furono 3-4 mesi nella scuola o accademia danza di quella città dove appunto organizzavano stages con l'equipe Bejart.
Il mio amico aveva fatto solo 2-3 anni di danza classica quindi pochino se ci pensi, ma aveva una facilità di movimento..uan di quelle persone Snodate di natura, non so il termine tecnico piu' giusto, quando lo vedevi ballare specie nelle coreografie lente riuscivi a seguire il movimento dei muscoli delle braccia e delle gambe..non so spiegarmi tecnicamente...
magari era poco potente o poco ampio nei mov, ma guardandolo da inesperti totali là su palco con gli altri, anche facendo gli stessi movimenti non so come dirti, spiccava.....e noi da profani pensavamo che proprio il suo NON studio classico fosse in parte causa di quel suo muoversi piu' libero, meno preciso, ma particolare.
Quando fece quel provino o casting non so con due assistenti di bejart per quella scuola..stiamo parlando degli stessi anni del film..primi anni ottanta (credo 82 se non sbaglio) e gli arrivò la lettera-convocazione perchè l'avevano preso....per quello stage...era pieno agosto ...ervamo tutti in giro noi di quella comitiva, ci telefono' a uno a uno e non me la scorderò mai la sua voce entusiasta, incredula, gioia pura....e mi ricordo un sabato sera in cui facemmo un festone in terrazza prima che partisse...ci portammo il VHS di quel film e facemmo cerchione e lui in mezzo a improvvisare-imitare quei movimenti e noi incantati come beoti eheheheheh
Naturalmente, a fine di quello stage lo rispedirono a casa proprio perchè gli dissero aveva basi tecniche troppo deboli ed era già "grande d'eta'" per arrivare al TOP che loro imponevano...l'anno dopo si iscrisse a medicina e ora fa l'urologo...ma se gli chiedi, fammi due passi dei tuoi, nonostante gli anni passati e il non allenamento continua ad avere quel suo modo di muoversi che ti incanta

ho un amico coetaneo che poi scelse di iscriversi a medicina e fa il dottore adesso che però si prese l'anno seguente la maturità liceo una Pausa andandosene a Bruxelles per uno stage di qualche mese...se non ricordo furono 3-4 mesi nella scuola o accademia danza di quella città dove appunto organizzavano stages con l'equipe Bejart.
Il mio amico aveva fatto solo 2-3 anni di danza classica quindi pochino se ci pensi, ma aveva una facilità di movimento..uan di quelle persone Snodate di natura, non so il termine tecnico piu' giusto, quando lo vedevi ballare specie nelle coreografie lente riuscivi a seguire il movimento dei muscoli delle braccia e delle gambe..non so spiegarmi tecnicamente...
magari era poco potente o poco ampio nei mov, ma guardandolo da inesperti totali là su palco con gli altri, anche facendo gli stessi movimenti non so come dirti, spiccava.....e noi da profani pensavamo che proprio il suo NON studio classico fosse in parte causa di quel suo muoversi piu' libero, meno preciso, ma particolare.
Quando fece quel provino o casting non so con due assistenti di bejart per quella scuola..stiamo parlando degli stessi anni del film..primi anni ottanta (credo 82 se non sbaglio) e gli arrivò la lettera-convocazione perchè l'avevano preso....per quello stage...era pieno agosto ...ervamo tutti in giro noi di quella comitiva, ci telefono' a uno a uno e non me la scorderò mai la sua voce entusiasta, incredula, gioia pura....e mi ricordo un sabato sera in cui facemmo un festone in terrazza prima che partisse...ci portammo il VHS di quel film e facemmo cerchione e lui in mezzo a improvvisare-imitare quei movimenti e noi incantati come beoti eheheheheh
Naturalmente, a fine di quello stage lo rispedirono a casa proprio perchè gli dissero aveva basi tecniche troppo deboli ed era già "grande d'eta'" per arrivare al TOP che loro imponevano...l'anno dopo si iscrisse a medicina e ora fa l'urologo...ma se gli chiedi, fammi due passi dei tuoi, nonostante gli anni passati e il non allenamento continua ad avere quel suo modo di muoversi che ti incanta

Re: Balletto - Arte Magica
ah a prop dell'appoggio familiare, i suoi erano contrarissimi sia che avesse iniziato danza sia peggio ancora che se ne andasse così lontano per mesi a 18 anni ....senza alcuna prospettiva futura...ma là sua madre fu irremovibile per fortuna; fece un ragionamento perfetto secondo me per un genitore di figlio adolescente e in succo era:
se lo contrasto e glielo impedisco, me lo rinfaccerà a vita..io non so se ce la farà o se tornerà a casa perchè sa benissimo che qualunque cosa accada, a casa può sempre tornarci, ma se non prova non lo saprà lui ed è in base a quello che poi si vivrà la vita sua, che non è la mia, ma sua.
..............
Janelle...riesci a spiegare a noi buzzurri le differenze principali tra danza classica e danza secondo Bejart ...cioè cos'è che cambia? I movimenti? La ritmica? Parti del corpo prima rigide e poi morbide?....
io mi scuso per i termini assolultamente da strada, ma non conosco quelli giusti ufff
se lo contrasto e glielo impedisco, me lo rinfaccerà a vita..io non so se ce la farà o se tornerà a casa perchè sa benissimo che qualunque cosa accada, a casa può sempre tornarci, ma se non prova non lo saprà lui ed è in base a quello che poi si vivrà la vita sua, che non è la mia, ma sua.
..............
Janelle...riesci a spiegare a noi buzzurri le differenze principali tra danza classica e danza secondo Bejart ...cioè cos'è che cambia? I movimenti? La ritmica? Parti del corpo prima rigide e poi morbide?....
io mi scuso per i termini assolultamente da strada, ma non conosco quelli giusti ufff
Re: Balletto - Arte Magica
eh, Roberto Bolle ha questo e quello, cioè tecnica e fluidità. E se ci pensi che per essere un ballerino classico è altissimo (1,87 mi pare) ti renderai facilmente conto di quanto impegno, fatica, pazienza gli ci è voluto per diventare quello che è: sembra che voli quando balla
... è stupendo 


janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
Allora, intanto è bene chiarire che Bejart parte dalla danza classica accademica per poi approdare alla danza contemporanea.Cantastorie ha scritto:ah a prop dell'appoggio familiare, i suoi erano contrarissimi sia che avesse iniziato danza sia peggio ancora che se ne andasse così lontano per mesi a 18 anni ....senza alcuna prospettiva futura...ma là sua madre fu irremovibile per fortuna; fece un ragionamento perfetto secondo me per un genitore di figlio adolescente e in succo era:
se lo contrasto e glielo impedisco, me lo rinfaccerà a vita..io non so se ce la farà o se tornerà a casa perchè sa benissimo che qualunque cosa accada, a casa può sempre tornarci, ma se non prova non lo saprà lui ed è in base a quello che poi si vivrà la vita sua, che non è la mia, ma sua.
..............
Janelle...riesci a spiegare a noi buzzurri le differenze principali tra danza classica e danza secondo Bejart ...cioè cos'è che cambia? I movimenti? La ritmica? Parti del corpo prima rigide e poi morbide?....
io mi scuso per i termini assolultamente da strada, ma non conosco quelli giusti ufff
In poche parole, la danza classica accademica si basa su una posizione del corpo fissa, molto rigida e contratta, necessaria per poter mantenere l'equilibrio sulle punte, e su passi e posizioni ben definiti, che, combinati assieme danno vita al balletto vero e proprio. Quindi ben poco spazio è lasciato all'improvvisazione e alla libera espressione. I passi e le posizioni sono così, non è che li puoi modificare. Nella danza contemporanea il corpo è più libero, le posizioni della danza classica si abbinano naturalmente con movimenti liberi e molto più fluidi. c'è meno controllo, più interpretazione, e, soprattutto, niente scarpette con le punte nel contemporaneo.
E' diciamo un passo in avanti verso la danza moderna con i suoi vari stili. Ovviamente però la base classica è necessaria.
janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
e' corretto dire: si rinuncia alle punte per permettere al corpo movimenti meno "vincolati" dalle esigenze di equilibrio perfetto che limitano movimenti e cambi-peso ad es?
Re: Balletto - Arte Magica
Ad es. questo a me fa effetto-ipnosi, non so chi sia la ballerina e non so perchè penso che sia russa, ma è così. Sapete chi sia lei?
-----------------
Svetlana Zakharova
e a prop di programmi tv di danza, l'unico che io ricordo era uno che andava in onda intorno ad ora di pranzo...ma decenni fa eh...al sabato se non sbaglio...presentato da Vittoria Ottolenghi, il nome programma purtroppo nn lo ricordo piu'..parlo di RAI ovviamente.
Re: Balletto - Arte Magica
Penso di sì (io non ho studiato teoria della danza, quindi tutto ciò è molto empirico, basato sulla mia esperienza). Comunque le punte ti vincolano moltissimo, non averle ti dà la possibilità di fare molti altri movimenti.Cantastorie ha scritto:e' corretto dire: si rinuncia alle punte per permettere al corpo movimenti meno "vincolati" dalle esigenze di equilibrio perfetto che limitano movimenti e cambi-peso ad es?
janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Pagina 1 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» [ARTE] FLU > ON
» L'Arte del Figurare
» la "pancia" e la "testa", disquisizioni sull'arte...
» La scomparsa del Celestiale (in arte Marco Mengoni)
» VENEZIA67 (mostra internazionale di arte cinematografica)
» L'Arte del Figurare
» la "pancia" e la "testa", disquisizioni sull'arte...
» La scomparsa del Celestiale (in arte Marco Mengoni)
» VENEZIA67 (mostra internazionale di arte cinematografica)
Pagina 1 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|