Balletto - Arte Magica
+26
G.Kaplan
Ciprea*
timotipo
sophia
rossadavino
Chiara 75
miki44
echo
ANNA
Mede@
floppy
Silvia_19
lepidezza
bellaprincipessa
titti89
maimeri
Gaufre
francesca90
alexieanna
athelas
mambu
giops
janelle
Cantastorie
ubik
Amantide_Religiosa
30 partecipanti
Pagina 2 di 9
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Balletto - Arte Magica
la ballerina non so chi sia.. il mio Roberto Bolle...dio è stato generoso con luiCantastorie ha scritto:
Ad es. questo a me fa effetto-ipnosi, non so chi sia la ballerina e non so perchè penso che sia russa, ma è così. Sapete chi sia lei?
-----------------
Svetlana Zakharova
e a prop di programmi tv di danza, l'unico che io ricordo era uno che andava in onda intorno ad ora di pranzo...ma decenni fa eh...al sabato se non sbaglio...presentato da Vittoria Ottolenghi, il nome programma purtroppo nn lo ricordo piu'..parlo di RAI ovviamente.

janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
ecco..maratona d'estate!!! Lo facevano intorno ad ora di pranzo....il sabato si, facevano vedere piccoli siparietti di danza e poi c'era la Ottolenghi che intervistava o spiegava prima la trama - balletto che è importante, visto che se non si sa prima si possono capire popco le intenzioni dei ballerini o la stessa coreografia....e in questo il balletto classico è simile all'opera lirica...dove se non sai prima trama e personaggi...rischi sul serio di annoiarti, ma non perchè la usica è brutta, ma semplicemente perchè NON SAI che azz stanno a ffà quelli lassu' che cantino o ballino 

Re: Balletto - Arte Magica
su..Maratona d'estate..
http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0020/002079.htm
alcuni audaci dirigenti di RaiUno (Ducci, Trevisanello, Voglino) mi proposero di assemblare e presentare una rubrica di danza, soprattutto per usare, in modo efficace, l'assortimento di balletti, per lo più stranieri, accumulato dalla Rai negli ultimi anni attraverso acquisti e scambi. Pensai al titolo Maratona d'estate perché la rubrica sarebbe andata in onda ogni giorno, per mezz'ora, tutta l'estate, tra le ore tredici e le tredici e trenta circa, compresa la domenica. I grandi balletti narrativi sarebbero andati in onda a puntate, come teleromanzi.
Brando Giordani mi suggerì, dopo una decina di edizioni, di scegliere un unico giorno, ma per un'ora e mezzo - il sabato mattina, tra le dodici e le tredici e trenta - proprio per evitare di tagliare a pezzi i balletti, come legna da ardere. Finché a un certo punto, anche sulla Maratona si abbatté la legge dell'audience, con relativo, inesorabile spostamento indietro dell'orario (dalle ore dodici alle attuali dieci) e relativa, drastica riduzione dello spazio, da novanta a quarantacinque minuti. Ma abbiamo tenuto duro, a RaiUno, insieme con Maria Giovanna Bufano, e poi con Manuela Scifoni. Perché, dopo tutto, prima della Maratona d'estate la danza era un fatto di élite, in Italia, e poteva contare su poco più di cinquantamila spettatori in tutto.
Dopo la Maratona almeno due milioni di italiani hanno acquisito il gusto e il piacere di un'arte - la danza - specialmente adatta al nostro tempo, perché visuale, dinamica, internazionale e di vocazione interdisciplinare.
Dal punto di vista estetico - critico abbiamo sempre seguito due criteri, semplici ed espliciti: la qualità e la molteplicità. Abbiamo cercato di scegliere, con scrupolo puntiglioso, balletti del più alto livello, almeno in alcune delle componenti strutturali: coreografia, musica, allestimento scenico, interpreti. E abbiamo voluto includere nella Maratona, fin dall'inizio, ogni genere di danza, dalla classica alla moderna, dal folk al jazz.
Se qualcuno avesse DUBBI su cosa voglia dire ServizioPubblico e Diffusione di ArteSpettacolo in tv ..... mi viene di sbattere capoccia ar muro..ma si romperebbe il muro uff
......................................
Qui tutto l'articolo

http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0020/002079.htm
alcuni audaci dirigenti di RaiUno (Ducci, Trevisanello, Voglino) mi proposero di assemblare e presentare una rubrica di danza, soprattutto per usare, in modo efficace, l'assortimento di balletti, per lo più stranieri, accumulato dalla Rai negli ultimi anni attraverso acquisti e scambi. Pensai al titolo Maratona d'estate perché la rubrica sarebbe andata in onda ogni giorno, per mezz'ora, tutta l'estate, tra le ore tredici e le tredici e trenta circa, compresa la domenica. I grandi balletti narrativi sarebbero andati in onda a puntate, come teleromanzi.
Brando Giordani mi suggerì, dopo una decina di edizioni, di scegliere un unico giorno, ma per un'ora e mezzo - il sabato mattina, tra le dodici e le tredici e trenta - proprio per evitare di tagliare a pezzi i balletti, come legna da ardere. Finché a un certo punto, anche sulla Maratona si abbatté la legge dell'audience, con relativo, inesorabile spostamento indietro dell'orario (dalle ore dodici alle attuali dieci) e relativa, drastica riduzione dello spazio, da novanta a quarantacinque minuti. Ma abbiamo tenuto duro, a RaiUno, insieme con Maria Giovanna Bufano, e poi con Manuela Scifoni. Perché, dopo tutto, prima della Maratona d'estate la danza era un fatto di élite, in Italia, e poteva contare su poco più di cinquantamila spettatori in tutto.
Dopo la Maratona almeno due milioni di italiani hanno acquisito il gusto e il piacere di un'arte - la danza - specialmente adatta al nostro tempo, perché visuale, dinamica, internazionale e di vocazione interdisciplinare.
Dal punto di vista estetico - critico abbiamo sempre seguito due criteri, semplici ed espliciti: la qualità e la molteplicità. Abbiamo cercato di scegliere, con scrupolo puntiglioso, balletti del più alto livello, almeno in alcune delle componenti strutturali: coreografia, musica, allestimento scenico, interpreti. E abbiamo voluto includere nella Maratona, fin dall'inizio, ogni genere di danza, dalla classica alla moderna, dal folk al jazz.
Se qualcuno avesse DUBBI su cosa voglia dire ServizioPubblico e Diffusione di ArteSpettacolo in tv ..... mi viene di sbattere capoccia ar muro..ma si romperebbe il muro uff
......................................
Qui tutto l'articolo
- Spoiler:
- MARATONA D'ESTATE
Cronaca di una maratona lunga 21 anni
Salve. Per la prima volta fu Angelo Romanò - una quarantina d'anni fa - a chiedermi un progetto di una serie televisiva in quattro puntate, incentrata sulla danza. Non mi conosceva. Aveva trovato il mio nome sull'enciclopedia dello Spettacolo e il mio numero di telefono sull'elenco. La serie si intitolò Parade e andò in onda - ohimè - in contemporanea con i primi film di Greta Garbo. Poi, dopo un buon numero di programmi sui protagonisti dello spettacolo per Almanacco e per L'approdo, alcuni audaci dirigenti di RaiUno (Ducci, Trevisanello, Voglino) mi proposero di assemblare e presentare una rubrica di danza, soprattutto per usare, in modo efficace, l'assortimento di balletti, per lo più stranieri, accumulato dalla Rai negli ultimi anni attraverso acquisti e scambi. Pensai al titolo Maratona d'estate perché la rubrica sarebbe andata in onda ogni giorno, per mezz'ora, tutta l'estate, tra le ore tredici e le tredici e trenta circa, compresa la domenica. I grandi balletti narrativi sarebbero andati in onda a puntate, come teleromanzi.
Brando Giordani mi suggerì, dopo una decina di edizioni, di scegliere un unico giorno, ma per un'ora e mezzo - il sabato mattina, tra le dodici e le tredici e trenta - proprio per evitare di tagliare a pezzi i balletti, come legna da ardere. Finché a un certo punto, anche sulla Maratona si abbatté la legge dell'audience, con relativo, inesorabile spostamento indietro dell'orario (dalle ore dodici alle attuali dieci) e relativa, drastica riduzione dello spazio, da novanta a quarantacinque minuti. Ma abbiamo tenuto duro, a RaiUno, insieme con Maria Giovanna Bufano, e poi con Manuela Scifoni. Perché, dopo tutto, prima della Maratona d'estate la danza era un fatto di élite, in Italia, e poteva contare su poco più di cinquantamila spettatori in tutto.
Dopo la Maratona almeno due milioni di italiani hanno acquisito il gusto e il piacere di un'arte - la danza - specialmente adatta al nostro tempo, perché visuale, dinamica, internazionale e di vocazione interdisciplinare.
Dal punto di vista estetico - critico abbiamo sempre seguito due criteri, semplici ed espliciti: la qualità e la molteplicità. Abbiamo cercato di scegliere, con scrupolo puntiglioso, balletti del più alto livello, almeno in alcune delle componenti strutturali: coreografia, musica, allestimento scenico, interpreti. E abbiamo voluto includere nella Maratona, fin dall'inizio, ogni genere di danza, dalla classica alla moderna, dal folk al jazz. Abbiamo, comunque, avuto il piacere di presentare per primi nella Maratona molti creatori geniali - da Merce Cunningham a Bob Fosse, ai Pilobolus, a Twyla Tharp, a Pina Bausch e, oggi, a Matthew Bourne.
Buon divertimento, dunque, con questa ventunesima edizione.

Re: Balletto - Arte Magica
sempre la Svetlana Zacharova è, con Bolle..Cantastorie ha scritto:
Ad es. questo a me fa effetto-ipnosi, non so chi sia la ballerina e non so perchè penso che sia russa, ma è così. Sapete chi sia lei?
-----------------
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Balletto - Arte Magica
Louise Lecavalier.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
che bello un thread sulla danza, sono commossa. vi ringrazio per aver
tirato fuori maratona d'estate vero programma cult di quando ero
piccola. svetlana zakharova è nata in ukraina ma è di adozione russa se
non ricordo male. è sicuramente uno die più bei cigni che ci siano.
vi lancio la provocazione delle provocazioni: il lago nella versione maschile di matthew bourne , l'arrivo di odille alla festa
tirato fuori maratona d'estate vero programma cult di quando ero
piccola. svetlana zakharova è nata in ukraina ma è di adozione russa se
non ricordo male. è sicuramente uno die più bei cigni che ci siano.
vi lancio la provocazione delle provocazioni: il lago nella versione maschile di matthew bourne , l'arrivo di odille alla festa
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
Janelle ho letto con molto piacere la tua storia... Ammiro tantissimo le persone che dedicano anima e corpo a questa forma d'arte meravigliosa..
Anch'io ballo da quando ero piccolina, prima ho fatto per anni danza moderna, ora sono 5 anni che pratico la danza orientale, e ho trovato quello che fa per me...
Anch'io ballo da quando ero piccolina, prima ho fatto per anni danza moderna, ora sono 5 anni che pratico la danza orientale, e ho trovato quello che fa per me...

titti89- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 915
Data d'iscrizione : 19.11.09
Località : Rimini
Re: Balletto - Arte Magica
madò ce l'ho quel dvd : barishnikov VOLA letteralmente
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
Non mi lapidate se dico che per me è anche meglio di Nureyevmaimeri ha scritto:madò ce l'ho quel dvd : barishnikov VOLA letteralmente

Ospite- Ospite
Re: Balletto - Arte Magica
nono, e poi è pure più simpatico, pace all'anima sua eh per carita era un dio, però ....
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
Si infatti le sue partners non erano sempre molto contente!maimeri ha scritto:nono, e poi è pure più simpatico, pace all'anima sua eh per carita era un dio, però ....

Ospite- Ospite
Re: Balletto - Arte Magica
continuo sul contemporaneo...
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
gaufre spiegaci qualcosa del video che hai postato
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
Premetto che non sono una specialista del ramo, ma mi piace molto guardare gli spettacoli di danza. Il video che ho postato è un estratto dello spettacolo "Solo" del ballerino e coreografo francese Philippe Decouflé. La sua prima e unica coreografia da solista.
Le sue coreografie hanno spesso un carattere ludico, a volte tenero e strambo. Come questa:
Vidi un suo spettacolo, Petites Pièces Montées molti anni fa. Ho cercato sul tubo proprio quello, ma purtroppo non l'ho trovato.
E' un personaggio che con il tempo è divenuto assai popolare perché ha coreografato degli eventi importanti come le cerimonie di apertura e chiusura dei giochi olimpici di Albertville ed è recentemente diventato direttore artistico del Crazy Horse.
Nel topic dei video ho postato un'altra sua realizzazione, il clip di True Faith dei New Order.
Le sue coreografie hanno spesso un carattere ludico, a volte tenero e strambo. Come questa:
Vidi un suo spettacolo, Petites Pièces Montées molti anni fa. Ho cercato sul tubo proprio quello, ma purtroppo non l'ho trovato.
E' un personaggio che con il tempo è divenuto assai popolare perché ha coreografato degli eventi importanti come le cerimonie di apertura e chiusura dei giochi olimpici di Albertville ed è recentemente diventato direttore artistico del Crazy Horse.
Nel topic dei video ho postato un'altra sua realizzazione, il clip di True Faith dei New Order.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
se non li conosceste, ecco un video della mia compagnia di danza preferita, i canadesi La La La Human Steps. Ho avuto la fortuna di vederli anni fa in un loro spettacolo che per me è rimasto memorabile: Infante C'est Destroy, che aveva come protagonista assoluta una ballerina eccezionale, Louise Lecavalier (nota ai più per una collaborazione con David Bowie e per aver recitato in Strange Days di Katherine Bigelow), di cui ho postato un video precedentemente. Li ho rivisti di recente in uno spettacolo, Amjad, ispirato ai grandi balletti della tradizione classica: molto bello, di una perfezione quasi glaciale, sicuramente molto lontana dai loro spettacoli precedenti, molto aggressivi ed energici, anche dal punto di vista della regia e della musica.
Il video qui sopra è una coreografia realizzata espressamente per essere filmata.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
La La La Human Steps e David Bowie nel 1988. Coreografie di Edouard Lock.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
uno di più originali danzatori-coreografi contemporanei, il belga Sidi Larbi Cherkaoui, in uno spettacolo che coniuga la bellezza del Wushu e l'eleganza della danza.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
volevo postare questo e un video di una versione moderna, del coreografo tedesco Marco Goecke, vista quest'estate, con movimenti velocissimi e stranissimi... era interessante confrontare le due versioni. Purtroppo la versione moderna non l'ho trovata...
sorry. Godetevi la classica...
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15140
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Balletto - Arte Magica
sembrano le coreagrafie dei maestri di amici..
scherzi a parte QUESTA è DANZA!
grazie gaufre.
ero all'oscuro di questi nomi.
non ti fermare please!

scherzi a parte QUESTA è DANZA!
grazie gaufre.
ero all'oscuro di questi nomi.
non ti fermare please!

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Balletto - Arte Magica
grazie lepi
ho postato dellecose interessanti anche nelle pagine addietro.
Sutra, lo spettacolo del video precedente, l'ho visto circa un anno fa... in questi giorni c'erano degli altri spettacoli coreografati da lui qui in giro, ma purtroppo non ho trovato i biglietti
ho praticato il Wushu per qualche anno e sono andata a vedere Sutra principalmente per questa ragione, ma poi mi si è aperto un mondo!!!
ecco un altro assaggino della sua bravura...

ho postato dellecose interessanti anche nelle pagine addietro.
Sutra, lo spettacolo del video precedente, l'ho visto circa un anno fa... in questi giorni c'erano degli altri spettacoli coreografati da lui qui in giro, ma purtroppo non ho trovato i biglietti

ho praticato il Wushu per qualche anno e sono andata a vedere Sutra principalmente per questa ragione, ma poi mi si è aperto un mondo!!!
ecco un altro assaggino della sua bravura...
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
sapresti definire le caratteristiche di questi corpi di ballo? per basi e tecnica?
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Balletto - Arte Magica
lepidezza ha scritto:sapresti definire le caratteristiche di questi corpi di ballo? per basi e tecnica?
assolutamente no!!!

ho dichiarato la mia ignoranza precedentemente... mi piace andare a vedere degli spettacoli di danza ma sono estremamente impreparata in materia... sono sicura che sul forum ci sono delle persone capaci di ampliare le mie conoscenze, dunque faccio appello anche io a loro

è per questo che continuo a postare, sperando che qualcuno prima o poi reagisca

posso solo dirti che avendo praticato Wushu sono capace di riconoscere i debiti che coreografi come Larbi o Lock hanno nei confronti di quest'arte millenaria... e lì saprei citarti chiaramente anche i nomi delle varie figure e gli stili... molti coreografi moderni hanno studiato con attenzione le arti marziali
le prime coreografie dei La La La (e anche il video che ho postato con Bowie, ad esempio) traggono un'enormità di spunti dai movimenti del Wushu moderno
Sutra invece è uno spettacolo totalmente incentrato sul wushu che servendosi delle prerogative di alcuni stili descrive la natura in maniera poetica (nel video c'è un momento della lotta fra animali -scorpione e aquila, ad esempio)
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
a proposito di natura e poesia in danze orientali.

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» [ARTE] FLU > ON
» L'Arte del Figurare
» la "pancia" e la "testa", disquisizioni sull'arte...
» La scomparsa del Celestiale (in arte Marco Mengoni)
» VENEZIA67 (mostra internazionale di arte cinematografica)
» L'Arte del Figurare
» la "pancia" e la "testa", disquisizioni sull'arte...
» La scomparsa del Celestiale (in arte Marco Mengoni)
» VENEZIA67 (mostra internazionale di arte cinematografica)
Pagina 2 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|