Balletto - Arte Magica
+26
G.Kaplan
Ciprea*
timotipo
sophia
rossadavino
Chiara 75
miki44
echo
ANNA
Mede@
floppy
Silvia_19
lepidezza
bellaprincipessa
titti89
maimeri
Gaufre
francesca90
alexieanna
athelas
mambu
giops
janelle
Cantastorie
ubik
Amantide_Religiosa
30 partecipanti
Pagina 3 di 9
Pagina 3 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Balletto - Arte Magica
sempre su oriente e danza...
se volete saperne di più, la voce wikipedia in inglese è molto più ampia
http://it.wikipedia.org/wiki/Butoh
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
grazie tremila gaufre, bellissimo l'accompagnamento sonoro bellissima scenografia e luci molto eleganti. davvero interessante
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
@tutti
grazie a voi per l'interesse...
grazie a voi per l'interesse...

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
si' Gaufrette, veramente interessante ed istruttivo. peccato non aver trovato quel balletto di cui parlavo, avrei voluto la tua opinione... 

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Balletto - Arte Magica
bellaprincipessa ha scritto:si' Gaufrette, veramente interessante ed istruttivo. peccato non aver trovato quel balletto di cui parlavo, avrei voluto la tua opinione...
hai cercato anche su dailymotion? perché a volte là si trovano altre cose... io per pigrizia spesso vado solo sul tubo
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
Gaufre ha scritto:bellaprincipessa ha scritto:si' Gaufrette, veramente interessante ed istruttivo. peccato non aver trovato quel balletto di cui parlavo, avrei voluto la tua opinione...
hai cercato anche su dailymotion? perché a volte là si trovano altre cose... io per pigrizia spesso vado solo sul tubo
- Spoiler:
- si'... niente purtroppo... é un coreografo giovane, tedesco, interessante... peccato!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Balletto - Arte Magica
bellaprincipessa ha scritto:Gaufre ha scritto:bellaprincipessa ha scritto:si' Gaufrette, veramente interessante ed istruttivo. peccato non aver trovato quel balletto di cui parlavo, avrei voluto la tua opinione...
hai cercato anche su dailymotion? perché a volte là si trovano altre cose... io per pigrizia spesso vado solo sul tubo
- Spoiler:
si'... niente purtroppo... é un coreografo giovane, tedesco, interessante... peccato!
- Spoiler:
- ora mi hai proprio fatto incuriosire!!! cercherò delle sue cose
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
ma il teatro noh.. è quello kabuki..?
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Balletto - Arte Magica
il coreoografo ha fatto le coreografie di harry potter 4, sta facendod elle ricerche approfondite di medicina cibernetica e intelligenza artificiale applicate alla danza, colabroa con professori di matematica, medici, ingenieri meccanici e genetici, insomma di spirituale e poetico qua dentro non c'è un bel niente.
la spettacolo è in un atto unico, non viene raccontata una storia e lui sfrutta la sequenza di fibonacci per creare sia immagini filmate che figure o coreografiche ( fate caso alle proiezioni sul pavimento del palco)
la spettacolo è in un atto unico, non viene raccontata una storia e lui sfrutta la sequenza di fibonacci per creare sia immagini filmate che figure o coreografiche ( fate caso alle proiezioni sul pavimento del palco)
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
lepidezza ha scritto:ma il teatro noh.. è quello kabuki..?
No!
Il teatro kabuki è una forma più popolare del No, che era una forma d'arte piuttosto elitaria e decisamente più astratta
Ho visto un atto di uno spettacolo kabuki a Tokyo, e incredibilmente riuscivo a capire qualcosa della trama... col No sarebbe stato impossibile
anche qui non sono un'esperta ma solo una curiosa...
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
@ gaufre
@maimeri..
saccio la scarpetta! piatto delizioso!
poi sapete essere divulgatrici capaci!
@maimeri..
saccio la scarpetta! piatto delizioso!

poi sapete essere divulgatrici capaci!
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Balletto - Arte Magica
lepidezza ha scritto:@ gaufre
@maimeri..
saccio la scarpetta! piatto delizioso!![]()
poi sapete essere divulgatrici capaci!

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
ma è vero.
postare video così fuori dal comune offrendo una chiave di lettura sintetica ma chiarificatrice è utile per orientarsi nell'approccio alla novità.

postare video così fuori dal comune offrendo una chiave di lettura sintetica ma chiarificatrice è utile per orientarsi nell'approccio alla novità.

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Balletto - Arte Magica
Estratto del finale di "Le Presbythère n’a rien perdu de son charme ni le jardin de son èclat" di Maurice Bejart
Silvia_19- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 796
Data d'iscrizione : 09.12.09
Località : Torino
Re: Balletto - Arte Magica
Café Muller - Pina Bausch
Silvia_19- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 796
Data d'iscrizione : 09.12.09
Località : Torino
Re: Balletto - Arte Magica
bellissimi video silvia, quello di bejart lo conscevo questo di pina baush no (tremendo cmq estremamente significativo
cmq rilancio con mats ek
definito l'umanista della danza ,lui è svedese. sconvolge completamente i libretti, meglio ancora se si tratta di tchaikovsky.io lo trovo molto interessante dal punto di vista drammaturgico ma su tchaikovsky non riesce proprio a convincermi : si concede licenze poetiche onestamente superflue tipo innesto di musica klezmer con tanto di rabbino nel lago dei cigni o incursioni nel teatro-danza .... la figure che crea, le atmosfere a me ricordano molto i quadri di munch ( diciamo pure che in confornto bergman fa film tipo ANIMAL HOUSE)
qui ouverture e festa di compleanno di sigfrido
cmq rilancio con mats ek
definito l'umanista della danza ,lui è svedese. sconvolge completamente i libretti, meglio ancora se si tratta di tchaikovsky.io lo trovo molto interessante dal punto di vista drammaturgico ma su tchaikovsky non riesce proprio a convincermi : si concede licenze poetiche onestamente superflue tipo innesto di musica klezmer con tanto di rabbino nel lago dei cigni o incursioni nel teatro-danza .... la figure che crea, le atmosfere a me ricordano molto i quadri di munch ( diciamo pure che in confornto bergman fa film tipo ANIMAL HOUSE)
qui ouverture e festa di compleanno di sigfrido
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
Bejart sosteneva che il compito dell'artista, in tempo di guerre civili e lutti, fondamentalismi e drammi, fosse donare bellezza e guardare al futuro.
Io ne sono profondamente convinta. La danza non è solo tecnica, espressività, ma anche eleganza, armonia ed estetica...per questo, coreografi come Mats Ek mi lasciano perplessa...i suoi spettacoli sono interessanti da un punto di vista narrativo e di costruzione scenica ma poi?
Maurice Bejart - Romeo e Giulietta (con Jorge Donn e Suzanne Farrell)
Io ne sono profondamente convinta. La danza non è solo tecnica, espressività, ma anche eleganza, armonia ed estetica...per questo, coreografi come Mats Ek mi lasciano perplessa...i suoi spettacoli sono interessanti da un punto di vista narrativo e di costruzione scenica ma poi?
Maurice Bejart - Romeo e Giulietta (con Jorge Donn e Suzanne Farrell)
Silvia_19- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 796
Data d'iscrizione : 09.12.09
Località : Torino
Re: Balletto - Arte Magica
Silvia_19 ha scritto:Bejart sosteneva che il compito dell'artista, in tempo di guerre civili e lutti, fondamentalismi e drammi, fosse donare bellezza e guardare al futuro.
Io ne sono profondamente convinta. La danza non è solo tecnica, espressività, ma anche eleganza, armonia ed estetica...per questo, coreografi come Mats Ek mi lasciano perplessa...i suoi spettacoli sono interessanti da un punto di vista narrativo e di costruzione scenica ma poi?
secondo me, e premetto che lo dico sempre da ignorante in materia, la danza non è solo questo... come in ogni altra disciplina artistica, trovo che il concetto dell'arte per l'arte sia più che obsoleto, e che l'arte come ricerca del bello sia un concetto superato già da oltre un secolo...
un nuovo punto di vista narrativo e una costruzione scenica interessanti, come tu dici, uniti a un'espressione corporea meno accademica, meno codificata, possono rielaborare dei soggetti classici in chiave attuale, con un linguaggio che è più vicino alla sensibilità contemporanea; questo può anche non implicare necessariamente la ricerca della perfezione estetica o del "bello" come fine, anzi. Come nel video di Pina Bausch che hai postato. L'artista contemporaneo, nelle arti visive come nella danza, fotografa spesso la realtà nella sua crudezza.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
ok gaufre ma allora se ci poniamo davanti al video postato di pina bausch e al video che ho postato io di mats ek chi risulta più interessante è quello di pina bausch perkè CHIUNQUE si riconosce in quella rappresentazione e se qualcuno lo avesse visto anche secolia ddietro, con una mente un po' aperta ci si sarebbe riconosciuto ugualmente a mio avviso.
il lago di mats ek è una visione assolutamente atemproale, aspaziale che non è adatta, seconod me, a descrivere una storia come quella del lago che si può prestare a tremila interpretazioni tutte valide. a questo punto preferisco un matthew bourne che mi fa una odette-odille uomo, un sigfrido che ricorda moltissimo il principe carlo ( bourne è inglese o c mq britannico) e che mi porta in scena tutti i tramacci dela corte britannica regina acidissima compresa, che è fredda col figlio e l'allegoria abbastanza criptica della principessa o principe che non ha voglia di stare alle regole dell'etichetta con un finale psicanalitico veramente poetico e commovente.
matthew bourne rivisita in maniera spettacolare e ardita, ok, ma almeno ti porta una favol a moderna rispettando la regola base di tutte le storie nordiche: psicanalisi, violenza, allegoria della morte come rinascita e una bella dose di ironia inglese che non necessaria,ente deve far ridere ma che può dissacrare facendo pensare
io mi sono imbattuta in una bella addormentata sempre di mats ek, su canale clasica, che mi pareva na mezza via tra metropolis di fritz lang, tempi moderni di chaplin e cabaret tedesco: tutto innero, tuto scuro.
da tagliarsi le vene
il lago di mats ek è una visione assolutamente atemproale, aspaziale che non è adatta, seconod me, a descrivere una storia come quella del lago che si può prestare a tremila interpretazioni tutte valide. a questo punto preferisco un matthew bourne che mi fa una odette-odille uomo, un sigfrido che ricorda moltissimo il principe carlo ( bourne è inglese o c mq britannico) e che mi porta in scena tutti i tramacci dela corte britannica regina acidissima compresa, che è fredda col figlio e l'allegoria abbastanza criptica della principessa o principe che non ha voglia di stare alle regole dell'etichetta con un finale psicanalitico veramente poetico e commovente.
matthew bourne rivisita in maniera spettacolare e ardita, ok, ma almeno ti porta una favol a moderna rispettando la regola base di tutte le storie nordiche: psicanalisi, violenza, allegoria della morte come rinascita e una bella dose di ironia inglese che non necessaria,ente deve far ridere ma che può dissacrare facendo pensare
io mi sono imbattuta in una bella addormentata sempre di mats ek, su canale clasica, che mi pareva na mezza via tra metropolis di fritz lang, tempi moderni di chaplin e cabaret tedesco: tutto innero, tuto scuro.
da tagliarsi le vene
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
@maimeri
Forse non mi sono spiegata bene perche' mi trovo in accordo con te anche se non su tutto...
Ti rispondo domani con calma xche tu sto leggendo dall' iPod e' scrivere con questo coso e' improponibile :-)
Buonanotte!
Forse non mi sono spiegata bene perche' mi trovo in accordo con te anche se non su tutto...
Ti rispondo domani con calma xche tu sto leggendo dall' iPod e' scrivere con questo coso e' improponibile :-)
Buonanotte!
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
notte :)
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
maimeri ha scritto:ok gaufre ma allora se ci poniamo davanti al video postato di pina bausch e al video che ho postato io di mats ek chi risulta più interessante è quello di pina bausch perkè CHIUNQUE si riconosce in quella rappresentazione e se qualcuno lo avesse visto anche secolia ddietro, con una mente un po' aperta ci si sarebbe riconosciuto ugualmente a mio avviso.
il lago di mats ek è una visione assolutamente atemproale, aspaziale che non è adatta, seconod me, a descrivere una storia come quella del lago che si può prestare a tremila interpretazioni tutte valide. a questo punto preferisco un matthew bourne che mi fa una odette-odille uomo, un sigfrido che ricorda moltissimo il principe carlo ( bourne è inglese o c mq britannico) e che mi porta in scena tutti i tramacci dela corte britannica regina acidissima compresa, che è fredda col figlio e l'allegoria abbastanza criptica della principessa o principe che non ha voglia di stare alle regole dell'etichetta con un finale psicanalitico veramente poetico e commovente.
matthew bourne rivisita in maniera spettacolare e ardita, ok, ma almeno ti porta una favol a moderna rispettando la regola base di tutte le storie nordiche: psicanalisi, violenza, allegoria della morte come rinascita e una bella dose di ironia inglese che non necessaria,ente deve far ridere ma che può dissacrare facendo pensare
io mi sono imbattuta in una bella addormentata sempre di mats ek, su canale clasica, che mi pareva na mezza via tra metropolis di fritz lang, tempi moderni di chaplin e cabaret tedesco: tutto innero, tuto scuro.
da tagliarsi le vene
io in realtà stavo soltanto ragionando sulla frase postata da Silvia... il mio era un discorso più generale, sul ruolo dell'arte nella società (spero di non andare OT) e sulle varie forme che una disciplina può assumere, a seconda del messaggio che si vuol dare...
la retorica dell'arte dispensatrice di bellezza in tempi cupi (ma anche non) proprio non la sopporto... le forme artistiche che sento più vicine sono quelle in cui l'arte interpreta la realtà nella sua essenza, senza infiocchettarla... l'arte mi deve aiutare a darmi degli ulteriori strumenti per capire le cose.
Per inserire questo discorso nel mondo della danza, in molti video di spettacoli contemporanei che abbiamo postato, la ricerca della perfezione estetica o dell'armonia non è l'elemento principale. Non mi sembra che lo sia per Ek, ad esempio. Anche nel video della Bausch non mi sembra che l'elemento principale sia la ricerca dell'armonia, della bellezza da contemplare, ma si cerca piuttosto di arrivare alle viscere dello spettatore. Stesso discorso per i La la la degli anni Ottanta o dei primi inizi del Novanta. Quando parlavo di sensibilità contemporanea, mi riferivo più a un discorso di apertura mentale.
Apprezzo la tua disamina-confronto su Ek e Bourne (che resta comunque soggettiva, e riguarda un gusto tuo personale), ma non sono invece completamente daccordo quando dici che chi risulta più interessante è quello di pina bausch perkè CHIUNQUE si
riconosce in quella rappresentazione e se qualcuno lo avesse visto
anche secolia ddietro, con una mente un po' aperta ci si sarebbe
riconosciuto ugualmente. A ogni epoca la sua arte... non penso proprio che un tipo di danza come quella della Bausch, che rompe delle regole sconfinando nel teatro, sarebbe stata recepita in un'epoca diversa dalla nostra, nemmeno da uno spettatore mentalmente aperto. In passato, non solo l'arte aveva dei precetti molto rigidi, ma anche i comportamenti sociali e persino privati. Perciò non credo proprio che tutti possano riconoscersi in quel tipo di rappresentazione: mostrala a mia suocera, che ha già una certa età e ha ricevuto un'educazione quasi da gentildama del XIX, e ti dirà che è una roba senza senso, e, soprattutto, priva di ogni contenuto estetico....
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
ma il contenuto estetico non è nè bello nè brutto.l'estetica si riferisce alla forma alla fenomenica delle cose.
io capisco perfettamente cosa dici quando parli dir ealtà pubblica, culturale, privata, emotiva e ideologica , ma lì vediamo un uomo e una donna che non si prendono e se oggi noi lo capiamo, in un'altra epoca cmq qualcuno sarebbe rimasto sconvolto o shokkato, non l'avrebbe chiamata danza, non avrebbe capito cos'è ma il contenuto l'avrebbe percepito comunque, di questo sono sicura.
una come la duncan che promuoveva la naturalezza e la libertà era fischiatissima da tanto pubblico ma chi invece fa dello scavare la sua ragione di vita la capiva benissimo.
io capisco perfettamente cosa dici quando parli dir ealtà pubblica, culturale, privata, emotiva e ideologica , ma lì vediamo un uomo e una donna che non si prendono e se oggi noi lo capiamo, in un'altra epoca cmq qualcuno sarebbe rimasto sconvolto o shokkato, non l'avrebbe chiamata danza, non avrebbe capito cos'è ma il contenuto l'avrebbe percepito comunque, di questo sono sicura.
una come la duncan che promuoveva la naturalezza e la libertà era fischiatissima da tanto pubblico ma chi invece fa dello scavare la sua ragione di vita la capiva benissimo.
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Balletto - Arte Magica
maimeri ha scritto:ma il contenuto estetico non è nè bello nè brutto.l'estetica si riferisce alla forma alla fenomenica delle cose.
io usavo il termine estetica nell'accezione comune e non in quella filosofica, come lo ha usato Silvia, per rimanere nell'ambito del discorso da lei iniziato
maimeri ha scritto:io capisco perfettamente cosa dici quando parli dir ealtà pubblica, culturale, privata, emotiva e ideologica , ma lì vediamo un uomo e una donna che non si prendono e se oggi noi lo capiamo, in un'altra epoca cmq qualcuno sarebbe rimasto sconvolto o shokkato, non l'avrebbe chiamata danza, non avrebbe capito cos'è ma il contenuto l'avrebbe percepito comunque, di questo sono sicura.
io in generale non sono sicura di niente e ho sempre molti dubbi

maimeri ha scritto:una come la duncan che promuoveva la naturalezza e la libertà era fischiatissima da tanto pubblico ma chi invece fa dello scavare la sua ragione di vita la capiva benissimo.
non tutta l'arte viene recepita immediatamente dai più, anzi. Ma da una fetta di contemporanei sì. Penso che la danza non faccia eccezione.
guarda che comunque ho l'impressione che stiamo dicendo le stesse cose, e cioé che non bisogna limitarsi alla ricerca della bellezza, ma della verità, anche se in termini diversi

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Balletto - Arte Magica
la stella francese Sylvie Guillem, il regista Robert Lepage e il coreografo Russel Maliphant insieme nello spettacolo Eonnagata.
Il nome dello spettacolo unisce il nome del cavaliere Eon, famosa spia (una delle prime a utilizzare il travestitismo per compiere le proprie missioni) di Louis XV, e Onnagata, tecnica recitativa in cui un attore di sesso maschile interpreta il ruolo della donna nel teatro Kabuki giapponese.
I costumi sono di Alexander McQueen.
Il nome dello spettacolo unisce il nome del cavaliere Eon, famosa spia (una delle prime a utilizzare il travestitismo per compiere le proprie missioni) di Louis XV, e Onnagata, tecnica recitativa in cui un attore di sesso maschile interpreta il ruolo della donna nel teatro Kabuki giapponese.
I costumi sono di Alexander McQueen.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Pagina 3 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» [ARTE] FLU > ON
» L'Arte del Figurare
» la "pancia" e la "testa", disquisizioni sull'arte...
» La scomparsa del Celestiale (in arte Marco Mengoni)
» VENEZIA67 (mostra internazionale di arte cinematografica)
» L'Arte del Figurare
» la "pancia" e la "testa", disquisizioni sull'arte...
» La scomparsa del Celestiale (in arte Marco Mengoni)
» VENEZIA67 (mostra internazionale di arte cinematografica)
Pagina 3 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|