gli indimenticabili: attori italiani
+21
omar77
Emmaris
morgan4ever
ANNA
miaorizio
mambu
anny_skod
lilianward
janelle
rossadavino
Brillianttrees
bilquis
Gaufre
Cantastorie
Strawberry Fields
Chiara 75
alexcda
Amantide_Religiosa
athelas
Mede@
ubik
25 partecipanti
Pagina 8 di 9
Pagina 8 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: gli indimenticabili: attori italiani
http://it.wikipedia.org/wiki/Giulia_Lazzarini
https://www.youtube.com/watch?v=DBcOE4Sn8qI a chi interessa qua parla dell'Opera da tre soldi
ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: gli indimenticabili: attori italiani
qualcosa da ridere un po'

ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: gli indimenticabili: attori italiani
bravo ubik
la Vitti mi è sempre piaciuta, è una delle pochissime attrici comiche,molto brava
.

la Vitti mi è sempre piaciuta, è una delle pochissime attrici comiche,molto brava

Ospite- Ospite
ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: gli indimenticabili: attori italiani
grande Aldo
poco tempo fa ho rivisto per l'ennesima volta "Guardie e ladri", con lui e totò.
miticooooooooo

poco tempo fa ho rivisto per l'ennesima volta "Guardie e ladri", con lui e totò.
miticooooooooo

Ospite- Ospite
Re: gli indimenticabili: attori italiani
ROMA - E' morto all'età di 73 anni il doppiatore torinese Glauco Onorato. Da tempo afflitto da una grave malattia, era ricoverato all'ospedale San Camillo di Roma. Onorato, classe 1936, divenne celebre per aver dato la voce ad attori come Bud Spencer, Charles Bronson e Arnold Schwarzenegger in Terminator. Parallelamente alla carriera di doppiatore, ha partecipato come attore a numerosi film tra i quali I Promessi Sposi di Sandro Bolchi, la soap opera Centovetrine e a diverse commedie di Eduardo De Filippo negli anni '60.
Glauco Onorato, oltre ad aver doppiato celebri attori, ha recitato per il cinema, per la tv e anche per il teatro. Tra le pellicole a cui ha preso parte, Il vizietto 2, I tre volti della paura, W Django!, Le cinque giornate e Zucchero, miele e peperoncino. Per il piccolo schermo, invece, ha recitato nello storico sceneggiato televisivo I Promessi Sposi (1967) diretto da Sandro Bolchi, interpretando il ruolo del Griso, uno dei bravi di Don Rodrigo. Nel 1971 ha partecipato allo sceneggiato Vita di Leonardo di Renato Castellani, interpretando Piero da Vinci, padre di Leonardo.
Ha poi recitato in quasi un intero ciclo di commedie che Eduardo De Filippo ha registrato per la Rai negli anni '60, interpretando quasi sempre lo stesso ruolo, quello di un giovane innamorato della figlia del protagonista (di solito Eduardo). Sempre per la tv, nel 2001 e' stato nel cast de Le ali della vita 2, nel 2004 nella soap opera Centovetrine e nel 2006 delle fiction A voce alta e Questa è la mia terra. A teatro, Glauco Onorato è stato in scena nel 1985 in Una burla riuscita, testo di Tullio Kezich tratto da un racconto di Italo Svevo e regia di Egisto Marcucci (nel cast anche Corrado Pani).
Nel 1992, invece ha recitato in Pazza di Tom Topor (regia di Giancarlo Sepe) al fianco di Ottavia Piccolo. E' stato il sir John Falstaff di un classico shakespeariano, Le allegre comari di Windsor, nel 1997, diretto da Nucci Ladogana. Nel 2003, infine, ha recitato nello spettacolo Sapienza di Rosvita, Roberto Biselli regista e ideatore del progetto. Oltre ad essere doppiatore di Bud Spencer e Charles Bronson, Onorato ha prestato la sua voce anche a personaggi di Disney come il Professor Rattigan in Basil l'investigatopo (1986) e Skyes in Oliver e Company (1988).

Glauco Onorato, oltre ad aver doppiato celebri attori, ha recitato per il cinema, per la tv e anche per il teatro. Tra le pellicole a cui ha preso parte, Il vizietto 2, I tre volti della paura, W Django!, Le cinque giornate e Zucchero, miele e peperoncino. Per il piccolo schermo, invece, ha recitato nello storico sceneggiato televisivo I Promessi Sposi (1967) diretto da Sandro Bolchi, interpretando il ruolo del Griso, uno dei bravi di Don Rodrigo. Nel 1971 ha partecipato allo sceneggiato Vita di Leonardo di Renato Castellani, interpretando Piero da Vinci, padre di Leonardo.
Ha poi recitato in quasi un intero ciclo di commedie che Eduardo De Filippo ha registrato per la Rai negli anni '60, interpretando quasi sempre lo stesso ruolo, quello di un giovane innamorato della figlia del protagonista (di solito Eduardo). Sempre per la tv, nel 2001 e' stato nel cast de Le ali della vita 2, nel 2004 nella soap opera Centovetrine e nel 2006 delle fiction A voce alta e Questa è la mia terra. A teatro, Glauco Onorato è stato in scena nel 1985 in Una burla riuscita, testo di Tullio Kezich tratto da un racconto di Italo Svevo e regia di Egisto Marcucci (nel cast anche Corrado Pani).
Nel 1992, invece ha recitato in Pazza di Tom Topor (regia di Giancarlo Sepe) al fianco di Ottavia Piccolo. E' stato il sir John Falstaff di un classico shakespeariano, Le allegre comari di Windsor, nel 1997, diretto da Nucci Ladogana. Nel 2003, infine, ha recitato nello spettacolo Sapienza di Rosvita, Roberto Biselli regista e ideatore del progetto. Oltre ad essere doppiatore di Bud Spencer e Charles Bronson, Onorato ha prestato la sua voce anche a personaggi di Disney come il Professor Rattigan in Basil l'investigatopo (1986) e Skyes in Oliver e Company (1988).

ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: gli indimenticabili: attori italiani
ubik ha scritto:ROMA - E' morto all'età di 73 anni il doppiatore torinese Glauco Onorato. Da tempo afflitto da una grave malattia, era ricoverato all'ospedale San Camillo di Roma. Onorato, classe 1936, divenne celebre per aver dato la voce ad attori come Bud Spencer, Charles Bronson e Arnold Schwarzenegger in Terminator. Parallelamente alla carriera di doppiatore, ha partecipato come attore a numerosi film tra i quali I Promessi Sposi di Sandro Bolchi, la soap opera Centovetrine e a diverse commedie di Eduardo De Filippo negli anni '60.
Glauco Onorato, oltre ad aver doppiato celebri attori, ha recitato per il cinema, per la tv e anche per il teatro. Tra le pellicole a cui ha preso parte, Il vizietto 2, I tre volti della paura, W Django!, Le cinque giornate e Zucchero, miele e peperoncino. Per il piccolo schermo, invece, ha recitato nello storico sceneggiato televisivo I Promessi Sposi (1967) diretto da Sandro Bolchi, interpretando il ruolo del Griso, uno dei bravi di Don Rodrigo. Nel 1971 ha partecipato allo sceneggiato Vita di Leonardo di Renato Castellani, interpretando Piero da Vinci, padre di Leonardo.
Ha poi recitato in quasi un intero ciclo di commedie che Eduardo De Filippo ha registrato per la Rai negli anni '60, interpretando quasi sempre lo stesso ruolo, quello di un giovane innamorato della figlia del protagonista (di solito Eduardo). Sempre per la tv, nel 2001 e' stato nel cast de Le ali della vita 2, nel 2004 nella soap opera Centovetrine e nel 2006 delle fiction A voce alta e Questa è la mia terra. A teatro, Glauco Onorato è stato in scena nel 1985 in Una burla riuscita, testo di Tullio Kezich tratto da un racconto di Italo Svevo e regia di Egisto Marcucci (nel cast anche Corrado Pani).
Nel 1992, invece ha recitato in Pazza di Tom Topor (regia di Giancarlo Sepe) al fianco di Ottavia Piccolo. E' stato il sir John Falstaff di un classico shakespeariano, Le allegre comari di Windsor, nel 1997, diretto da Nucci Ladogana. Nel 2003, infine, ha recitato nello spettacolo Sapienza di Rosvita, Roberto Biselli regista e ideatore del progetto. Oltre ad essere doppiatore di Bud Spencer e Charles Bronson, Onorato ha prestato la sua voce anche a personaggi di Disney come il Professor Rattigan in Basil l'investigatopo (1986) e Skyes in Oliver e Company (1988).
Come mi spiace, l'avevo visto per la prima volta in La Freccia Nera

Re: gli indimenticabili: attori italiani
alcuni grandissimi attori che adoro e i film dove li ho amati di più
totò la banda degli onesti
mastroianni ieri oggi e domani il bell'antonio
tognazzi il magnifico cornuto la voglia matta
gassman il mattatore l'armata brancaleone
de sica il moralista il giardino dei finzi contini (come regista)
sordi tutti e sopra tutti i vitelloni
non è italiano, x me è superlativo: montgomery clift!
https://www.youtube.com/watch?v=pJNzZztAWyY
totò la banda degli onesti
mastroianni ieri oggi e domani il bell'antonio
tognazzi il magnifico cornuto la voglia matta
gassman il mattatore l'armata brancaleone
de sica il moralista il giardino dei finzi contini (come regista)
sordi tutti e sopra tutti i vitelloni
non è italiano, x me è superlativo: montgomery clift!
https://www.youtube.com/watch?v=pJNzZztAWyY
Ospite- Ospite
Re: gli indimenticabili: attori italiani
Non ricordo se li ho gia scritti i miei preferiti..comunque sono:
eleonora duse
anna magnani
Mastroianni
Troisi (il primo attore di cui mi innamorai follemente)
Alberto Sordi
Totò
Nino Manfredi
Eduardo
eleonora duse
anna magnani
Mastroianni
Troisi (il primo attore di cui mi innamorai follemente)
Alberto Sordi
Totò
Nino Manfredi
Eduardo
Re: gli indimenticabili: attori italiani
rivisto l'altra sera... attualissimo.
Volonté era un grande.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: gli indimenticabili: attori italiani
ubik ha scritto:ROMA - E' morto all'età di 73 anni il doppiatore torinese Glauco Onorato. Da tempo afflitto da una grave malattia, era ricoverato all'ospedale San Camillo di Roma. Onorato, classe 1936, divenne celebre per aver dato la voce ad attori come Bud Spencer, Charles Bronson e Arnold Schwarzenegger in Terminator. Parallelamente alla carriera di doppiatore, ha partecipato come attore a numerosi film tra i quali I Promessi Sposi di Sandro Bolchi, la soap opera Centovetrine e a diverse commedie di Eduardo De Filippo negli anni '60.
Glauco Onorato, oltre ad aver doppiato celebri attori, ha recitato per il cinema, per la tv e anche per il teatro. Tra le pellicole a cui ha preso parte, Il vizietto 2, I tre volti della paura, W Django!, Le cinque giornate e Zucchero, miele e peperoncino. Per il piccolo schermo, invece, ha recitato nello storico sceneggiato televisivo I Promessi Sposi (1967) diretto da Sandro Bolchi, interpretando il ruolo del Griso, uno dei bravi di Don Rodrigo. Nel 1971 ha partecipato allo sceneggiato Vita di Leonardo di Renato Castellani, interpretando Piero da Vinci, padre di Leonardo.
Ha poi recitato in quasi un intero ciclo di commedie che Eduardo De Filippo ha registrato per la Rai negli anni '60, interpretando quasi sempre lo stesso ruolo, quello di un giovane innamorato della figlia del protagonista (di solito Eduardo). Sempre per la tv, nel 2001 e' stato nel cast de Le ali della vita 2, nel 2004 nella soap opera Centovetrine e nel 2006 delle fiction A voce alta e Questa è la mia terra. A teatro, Glauco Onorato è stato in scena nel 1985 in Una burla riuscita, testo di Tullio Kezich tratto da un racconto di Italo Svevo e regia di Egisto Marcucci (nel cast anche Corrado Pani).
Nel 1992, invece ha recitato in Pazza di Tom Topor (regia di Giancarlo Sepe) al fianco di Ottavia Piccolo. E' stato il sir John Falstaff di un classico shakespeariano, Le allegre comari di Windsor, nel 1997, diretto da Nucci Ladogana. Nel 2003, infine, ha recitato nello spettacolo Sapienza di Rosvita, Roberto Biselli regista e ideatore del progetto. Oltre ad essere doppiatore di Bud Spencer e Charles Bronson, Onorato ha prestato la sua voce anche a personaggi di Disney come il Professor Rattigan in Basil l'investigatopo (1986) e Skyes in Oliver e Company (1988).
Gran bella voce...
Onorato ha anche partecipato alla commedia musicale Rugantino,era Gnecco ,il marito della protagonista Rosetta,interpretata da Alida Chelli.
Chiara 75- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10160
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: gli indimenticabili: attori italiani


ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: gli indimenticabili: attori italiani
Lo ricordo beneANSA) - ROMA, 14 FEB - E' morto questa sera all'ospedale di Lavagna dove era ricoverato da qualche giorno per aneurisma l'attore Gian Fabio Bosco. Era noto con lo pseudonimo di Gian del famoso duo teatrale e televisivo Ric e Gian. A dare notizia all'ANSA della scomparsa dell'attore, 73 anni, Lino Banfi, suo caro amico. L'attore da qualche anno viveva a Rapallo. Era nato a Firenze il 30 luglio 1936.

seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: gli indimenticabili: attori italiani
ho letto ora la notizia su di un sito,mi spiace,da piccolo mi faceva divertire.poi spari' dai riflettori della tv,ora e' sparito per sempre.ciao gian
_________________________________


"...Sono un uomo che cammina solo".(Iron Maiden)
"Se i giovani si organizzano,si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi,non c'e' scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia". (Enrico Berlinguer)
"meglio essere un ubriacone famoso che un alcolista anonimo".
killer73- Metallo Pensante
- Messaggi : 3036
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : versilia
Re: gli indimenticabili: attori italiani
Come mi dispiace, l'ho visto recitare da solo ed era bravissimo anche nei ruoli non comici
Re: gli indimenticabili: attori italiani
Cavoli quante persone che fanno parte dei miei ricordi se ne vanno 

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: gli indimenticabili: attori italiani
rossadavino ha scritto:Cavoli quante persone che fanno parte dei miei ricordi se ne vanno

Re: gli indimenticabili: attori italiani
Non mi hanno mai fatto ridere Ric e Gian, ma mi dispiace.
Anche per me fa parte dei miei ricordi.
Un saluto.
Anche per me fa parte dei miei ricordi.
Un saluto.
Strawberry Fields- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7814
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : ストロベリーフィールズ永遠に
Re: gli indimenticabili: attori italiani
anche per me fa parte dei ricordi di bambina quando guardavo la tv
mi dispiace

ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: gli indimenticabili: attori italiani



ROMA - E' morta stamattina a Roma Lauretta Masiero. L'attrice protagonista delle scene italiane, si è spenta in una clinica romana dove era ricoverata da tempo. Aveva 82 anni. Ne dà notizia il figlio Gianluca Guidi avuto da Johnny Dorelli.
Nata a Venezia il 25 ottobre 1927, Lauretta Masiero, aveva cominciato a lavorare appena finita la guerra negli spettacoli di rivista, della divina Wanda Osiris e soprattutto di Macario. Quegli esordi hanno sempre segnato la sua carriera durata circa 60 anni: nonostante le frequentazioni del repertorio classico, per il pubblico italiano Lauretta Masiero è sempre stata, per verve e innato senso comico, un talento brillante raggiungendo negli anni '50 e '60 un'enorme popolarità.
Tanti spettacoli teatrali, da Attanasio cavallo vanesio con Garinei e Giovannini nel 1952 alla lunga serie di spettacoli goldoniani nel 1954 alla Biennale di Venezia in occasione dell'inaugurazione della Fondazione Cini. La popolarità arrivò a fianco di Andreina Pagnani ne La pappa reale.
Fece parte di compagnie gloriose del teatro italiano: la Masiero-Calindri-Volpi-Zoppelli, la Masiero-Lionello-Pagnani, Masiero-Volonghi e Masiero-Foà. Negli anni '80 e '90 tra opere di Feydeau (Il marito va a caccia), di Goldoni (La cameriera brillante), di Shaw (La miliardaria), Simon (A piedi nudi nel parco) di Neil Simon (1993), festeggiò i 50 anni di palcoscenico con Twist di Clive Exton e poi nel '99 con Isa Bellini riporto' in scena un celebre Sorelle Materassi da Palazzeschi con enorme successo. Tanto cinema di commedia con Totò e Rascel e anche televisione dal musichiere a Studio 1 e una storica Canzonissima con Aroldo Tieri e Alberto Lionello nel 1960.
Uno sceneggiato le diede nel '65 ulteriore popolarita' nei panni della spiccia investigatrice ne Le avventure di Laura Storm. Sono gli stessi anni in cui si unì con Johnny Dorelli, dalla cui relazione nel '67 nacque Gianluca Guidi. Da quasi 10 anni era lontana dalle scene.
JOHNNY DORELLI, E' UN GRANDE DOLORE - ''Non voglio dire nulla, se non che questo e' un grande dolore''. Sensibilmente scosso, nonostante la loro relazione sentimentale - dalla quale nel 1967 e' nato Gianluca anche lui oggi attore affermato - si sia conclusa tanti anni fa, Johnny Dorelli, Giorgio, come lo chiamano parenti e amici, rifiuta le interviste. ''E' un grosso dolore - ripete all'ANSA - un grosso dolore per me, per mio figlio, per i nipoti. Ed e' tutto''.
ANSA
ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: gli indimenticabili: attori italiani
Ma no!!non mi dire che è morta!!mi dispiace



seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: gli indimenticabili: attori italiani
up
(per lauretta masiero
vedi anche ultimo post pagina precedente)
(per lauretta masiero

ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: gli indimenticabili: attori italiani
Gaufre ha scritto:
rivisto l'altra sera... attualissimo.
Volonté era un grande.
L'ADORO!!!!
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: gli indimenticabili: attori italiani
ubik ha scritto:up
(per lauretta masierovedi anche ultimo post pagina precedente)

seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Pagina 8 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» PAROLE NOTE [Attori e poesie per beneficenza]
» I migliori album italiani del 2009...
» Svizzera choc: via i "ratti italiani"
» I 15 cantanti italiani più amati su Youtube: trionfa Eros Ramazzotti
» I migliori album italiani del 2009...
» Svizzera choc: via i "ratti italiani"
» I 15 cantanti italiani più amati su Youtube: trionfa Eros Ramazzotti
Pagina 8 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|