Articolo Repubblica
+16
alexcda
Francy1972
killer73
Brina78
morgan4ever
mambu
fear-of-the-dark
janelle
anny_skod
Elvis Ramone
Gaufre
valestella817
ANNA
Amantide_Religiosa
xenas
francesca90
20 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: X-Factor 3
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Articolo Repubblica
@Francy1972:











_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Articolo Repubblica
su questo io e la mia ex siamo daccordo.abbiamo intenzione di farlo approcciare con l inglese appena sia possibile,in modo da crearli un altra strada quando sara' adulto.poi se vorra potra studiare altre lingue,se prende di madre ci son buone possibilita' di riuscita.Amantide_Religiosa ha scritto:Gaufre ha scritto:@killer
mi raccomando, fra tutte le materie, fai in modo che tuo figlio impari bene le lingue... così potrà avere uno strumento in più nel caso volesse studiare o lavorare all'estero
GiustissimoLe lingue è stata la cosa che mi ha aiutato di più, nell'ambito lavorativo.
_________________________________


"...Sono un uomo che cammina solo".(Iron Maiden)
"Se i giovani si organizzano,si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi,non c'e' scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia". (Enrico Berlinguer)
"meglio essere un ubriacone famoso che un alcolista anonimo".
killer73- Metallo Pensante
- Messaggi : 3036
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : versilia
Re: Articolo Repubblica
Francy1972 ha scritto:fear-of-the-dark ha scritto:però in america agli studenti le banche concedono prestiti partcolari, per cui il loro percorso di studi verrà monitorato. Se gli studenti mantengono un determinato standard il prestito verà mantenuto fino al conseguimento della laurea. Siccome e università americane proiettano gli studenti già nel mondo del lavoro, le banche si accordano per un rimborso del prestito a postriori. Cioè si pagherà il prestito rateizzato una volta assunti. Certo anche queso sistema presenta delle lacune, ad esempio molti lavoratori hanno per decine di anni i 2/3 dello stipendio vincolati, però è già un qualcosa.
C'era la figlia di un mio collega, trasferito all'estero, proprio negli USA, che qualche tempo fa mi raccontava come funziona l'università dalle loro parti... allora, innanzitutto, è vero che le rette sono alte, ma è anche vero che sono più propensi a darti borse di studio, che molti di loro vivono dentro l'università, nei campus e che generalmente non stanno con le mani in mano ma si cercano dei lavoretti, o fanno pratica a seconda dell'indirizzo che hanno scento... se vanno fuori corso, sono cazzi da cagare, perchè le rette triplicano, diventano degli schiaffoni da tirarti via i denti di bocca.... quindi, sono tutti spronati a studiare ed uscire presto...
Tornando al discorso dei laureati americani, nella fattispecie, ingegneri (lavorando in una società multinazionale di ingegneria, e seguendo come segretaria proprio loro) mi sono accorta che, se è vero che nella loro specializzazione sono dei semi-dei, che sanno tutto di tutto, è anche vero che se gli chiedi una virgola al di fuori della loro competenza, si sciolgono come neve al sole, si perdono in un bicchierino d'acqua.. cosa che da noi, non succede, appunto perchè le nostre università magari esagerando, ti danno quell'infarinatura generale che ti consente di essere più duttile e flessibile all'interno del mondo del lavoro..
..."
non solo, se gli studenti americani non hanno una media abbastanza alta, vengono spesso estromessi da progetti che possono essere cruciali per il loro futuro studentesco e lavorativo, perché un brutto voto resta nel loro curriculum come una lettera scarlatta...
per quanto riguarda la professionalità, noi abbiamo, è vero, una maggiore elasticità mentale che più che dalla preparazione teorica, viene dall'arte di arrangiarsi, e dal fatto che loro lavorano invece secondo schemi ben codificati e oliatissimi... secondo me è proprio una cosa culturale: se sei in America e chiedi un caffelatte in un bar e loro non ce l'hanno nel menu ma hanno il latte e il caffé, non te lo fanno perché non è sulla carta... è fuori schema

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Articolo Repubblica
killer73 ha scritto:su questo io e la mia ex siamo daccordo.abbiamo intenzione di farlo approcciare con l inglese appena sia possibile,in modo da crearli un altra strada quando sara' adulto.poi se vorra potra studiare altre lingue,se prende di madre ci son buone possibilita' di riuscita.Amantide_Religiosa ha scritto:Gaufre ha scritto:@killer
mi raccomando, fra tutte le materie, fai in modo che tuo figlio impari bene le lingue... così potrà avere uno strumento in più nel caso volesse studiare o lavorare all'estero
GiustissimoLe lingue è stata la cosa che mi ha aiutato di più, nell'ambito lavorativo.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Articolo Repubblica
ci sto lavorando di nascosto dalla madre quando lo porta a casa miafear-of-the-dark ha scritto:killer73 ha scritto:per fortuna mio figlio e' ancora troppo piccolo,spero solo che le cose siano un po cambiate quando iniziera' a studiare.
oltre alle lingue insegna a tuo figlio anche la nobile arte del rutto!!!![]()



Ultima modifica di killer73 il Lun 30 Nov 2009, 17:02 - modificato 1 volta.
_________________________________


"...Sono un uomo che cammina solo".(Iron Maiden)
"Se i giovani si organizzano,si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi,non c'e' scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia". (Enrico Berlinguer)
"meglio essere un ubriacone famoso che un alcolista anonimo".
killer73- Metallo Pensante
- Messaggi : 3036
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : versilia
Re: Articolo Repubblica
Francy1972 ha scritto:fear-of-the-dark ha scritto:però in america agli studenti le banche concedono prestiti partcolari, per cui il loro percorso di studi verrà monitorato. Se gli studenti mantengono un determinato standard il prestito verà mantenuto fino al conseguimento della laurea. Siccome e università americane proiettano gli studenti già nel mondo del lavoro, le banche si accordano per un rimborso del prestito a postriori. Cioè si pagherà il prestito rateizzato una volta assunti. Certo anche queso sistema presenta delle lacune, ad esempio molti lavoratori hanno per decine di anni i 2/3 dello stipendio vincolati, però è già un qualcosa.
C'era la figlia di un mio collega, trasferito all'estero, proprio negli USA, che qualche tempo fa mi raccontava come funziona l'università dalle loro parti... allora, innanzitutto, è vero che le rette sono alte, ma è anche vero che sono più propensi a darti borse di studio, che molti di loro vivono dentro l'università, nei campus e che generalmente non stanno con le mani in mano ma si cercano dei lavoretti, o fanno pratica a seconda dell'indirizzo che hanno scento... se vanno fuori corso, sono cazzi da cagare, perchè le rette triplicano, diventano degli schiaffoni da tirarti via i denti di bocca.... quindi, sono tutti spronati a studiare ed uscire presto...
Buttiamo un occhio dalle nostre parti, quanti laureati ci sono che sono riusciti appunto a laurearsi in tempo, in corso, senza andare fuori? pochi, molto molto pochi...
Ne conosco troppi che per ottenere uno straccio di laurea ci mettono due vite e mezzo, senza aver fatto niente durante tutti quegli anni, e poi quando escono, a trent'anni suonati, esigono e pretendono posizioni che non possono occupare perchè NON hanno esperienza.. e sono strafottenti solo perchè hanno quel pezzetto di carta che dice che loro hanno studiato... a discapito di chi, invece, sono anni che lavora e che si è fatto un culo come un piatto per arrivare ad avere un'esperienza che questi si sognano nelle loro notti migliori...
Tornando al discorso dei laureati americani, nella fattispecie, ingegneri (lavorando in una società multinazionale di ingegneria, e seguendo come segretaria proprio loro) mi sono accorta che, se è vero che nella loro specializzazione sono dei semi-dei, che sanno tutto di tutto, è anche vero che se gli chiedi una virgola al di fuori della loro competenza, si sciolgono come neve al sole, si perdono in un bicchierino d'acqua.. cosa che da noi, non succede, appunto perchè le nostre università magari esagerando, ti danno quell'infarinatura generale che ti consente di essere più duttile e flessibile all'interno del mondo del lavoro..
Ma il nocciolo sta qua, il mondo del lavoro, che è cambiato nell'arco degli anni, le offerte ci sono, e basta guardare anche in un semplice motore di ricerca, ma, se per posizioni, chiamiamole "medio-basse" richiedono due lauree, sei lingue, quattro dialetti, una giovane età, appena laureati ma con esperienza quinquennale.. beh... chiunque fa fatica ad iniziare.. per non parlare della discriminazione che c'è se sei donna, perchè potresti sposarti, e, anatema, se per caso decidessi di avere figli.. beh, allora sei proprio da buttare.. a prescindere dalle lauree, dall'esperienza, e da tutto quello che tu puoi dare...
E vogliamo spendere anche due parole su tutti quei lavori che noi, italioti, non vogliamo più fare, perchè ritenuti degradanti, o scomodi... eh già.. siamo diventati un popolo di comodi, un popolo di gente che ambisce a fare la velina o a diventare tronista... la massima ambizione è andare al grande fratello.. la parola gavetta è sparita dal vocabolario...
e per riassumere il tutto, vi dico quel che una ragazza disse alla sua amica, nel proporle di andare a vivere insieme una volta raggiunta la maggiore età... "bella, non abbiamo bisogno di lavorare, facciamo le puttane".. e alle spalle la mamma che acconsentendo risponde "effettivamente, piuttosto che fare l'impiegato di merda, è meglio..."
sono perfettamente daccordo su tutto. Però una cosa devo dirla, il sistema uiversitario italiano è cstruito ad arte per farti andare fuori corso. E non mi venissero a raccontare storie ridicole. Il mio corso di laurea consiste in 35 esami in tre anni più tesi finale. vi rendete conto cosa significhi fare 35 esami in tre anni???se lo vuoi fare seriamente devi annullare la tua vita sociale. perchè in teoria i programmi dovrebbero esssere stati ridotti, ,ma questa piccola postilla pare sfuggita a molti dei professoroni che si aggirano nelle università. Senza contare i milioni di corsi che vengono tenuti da assistenti sfuttati e in cui i professori si fanno vedere a stento un paio di volte. Il problema non è di una generazione il problema è di tutti purtroppo.

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Articolo Repubblica
@gaufre : sono d'accordo che il discorso su un paragone tra Italia- resto del mondo in fatto di università richiederebbe un forum dedicato esclusivamente a questo, con interventi di più persone che abbiano esperienze e conoscenze in materia, e ad esempio tu mi hai portato l'esempio del Belgio, che io non conoscevo, ovvero, so che il Belgio è più evoluto di noi in materia di scuola e contributi, perchè ho un parente che ci vive da anni, ma non sapevo il dettaglio delle tasse.
In GB Blair ha aumentato le tasse universitari per tutti, e ha ridotto il numero di corsi e docenti, proprio come in Italia abbiamo fatto quest'anno.
Il discorso è veramente molto ampio, e comunque sono contenta che in questo forum si sia aperto anche questo topic che io ritengo interessantissimo e valido sia per le diverse esperienze che vi si riscontrano, sia perchè a me piace discutere di tutto, e confrontarmi...
In GB Blair ha aumentato le tasse universitari per tutti, e ha ridotto il numero di corsi e docenti, proprio come in Italia abbiamo fatto quest'anno.
Il discorso è veramente molto ampio, e comunque sono contenta che in questo forum si sia aperto anche questo topic che io ritengo interessantissimo e valido sia per le diverse esperienze che vi si riscontrano, sia perchè a me piace discutere di tutto, e confrontarmi...

janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Articolo Repubblica
mia figlia grande ha scelto il liceo scientifico linguistico e secondo me ha fatto bene
comunque adesso le lingue le insegnano addiruttura all'asilo
comunque adesso le lingue le insegnano addiruttura all'asilo
Dylan67- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 944
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Articolo Repubblica
...potresti ripiegare sull'arte sopraffina dello sputo...killer73 ha scritto:ci sto lavorando di nascosto dalla madre quando lo porta a casa miafear-of-the-dark ha scritto:killer73 ha scritto:per fortuna mio figlio e' ancora troppo piccolo,spero solo che le cose siano un po cambiate quando iniziera' a studiare.
oltre alle lingue insegna a tuo figlio anche la nobile arte del rutto!!!![]()
pero' e' un bimbo educatissimo
temo non seguira' le fantastiche orme del padre ruttomane

Francy1972- Utente Residente: 150-500 Post
- Messaggi : 364
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : da qualche parte...
Re: Articolo Repubblica
quoto fear....... io personalmente ho dovuto scegliere se uscire fuori corso mantenendo una media alta o terminare in tempo tentando gli esami a fuffa........ o una o l'altra...... sono troppi gli esami e troppo ravvicinati ( in più ora stanno eliminando le sessioni esami .... ormai da me sono solo 2 ) Darli tutti e preparare la tesi nei tre anni non è possibile....
valestella817- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4017
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Articolo Repubblica
@Francy1972: un tempo era così. Adesso noi italiani abbiamo l'università allo sfascio e siamo diventati ignoranti. Il valore aggiunto che ci faceva vincere nel confronto annai fa, non c'è più. Siamo il popolo del Grande Fratello, numericamente intendo.
Le lingue straniere sono indispensabili
Le lingue straniere sono indispensabili
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Articolo Repubblica
muhahahhahahaFrancy1972 ha scritto:...potresti ripiegare sull'arte sopraffina dello sputo...killer73 ha scritto:ci sto lavorando di nascosto dalla madre quando lo porta a casa miafear-of-the-dark ha scritto:killer73 ha scritto:per fortuna mio figlio e' ancora troppo piccolo,spero solo che le cose siano un po cambiate quando iniziera' a studiare.
oltre alle lingue insegna a tuo figlio anche la nobile arte del rutto!!!![]()
pero' e' un bimbo educatissimo
temo non seguira' le fantastiche orme del padre ruttomane


_________________________________


"...Sono un uomo che cammina solo".(Iron Maiden)
"Se i giovani si organizzano,si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi,non c'e' scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia". (Enrico Berlinguer)
"meglio essere un ubriacone famoso che un alcolista anonimo".
killer73- Metallo Pensante
- Messaggi : 3036
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : versilia
Re: Articolo Repubblica
fear-of-the-dark ha scritto:
sono perfettamente daccordo su tutto. Però una cosa devo dirla, il sistema uiversitario italiano è cstruito ad arte per farti andare fuori corso. E non mi venissero a raccontare storie ridicole. Il mio corso di laurea consiste in 35 esami in tre anni più tesi finale. vi rendete conto cosa significhi fare 35 esami in tre anni???se lo vuoi fare seriamente devi annullare la tua vita sociale. perchè in teoria i programmi dovrebbero esssere stati ridotti, ,ma questa piccola postilla pare sfuggita a molti dei professoroni che si aggirano nelle università. Senza contare i milioni di corsi che vengono tenuti da assistenti sfuttati e in cui i professori si fanno vedere a stento un paio di volte. Il problema non è di una generazione il problema è di tutti purtroppo.
Fear, il 3+2 è anche a mio avviso un sistema pessimo. Un fallimento. Concordo con te pur trovandomi dalla parte opposta...
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Articolo Repubblica
valestella817 ha scritto:quoto fear....... io personalmente ho dovuto scegliere se uscire fuori corso mantenendo una media alta o terminare in tempo tentando gli esami a fuffa........ o una o l'altra...... sono troppi gli esami e troppo ravvicinati ( in più ora stanno eliminando le sessioni esami .... ormai da me sono solo 2 ) Darli tutti e preparare la tesi nei tre anni non è possibile....
Mi sono espressa male, forse... quello che intendevo dire è che ci sono troppi che vanno fuori corso solo perchè non hanno voglia.. quelli che danno un esame all'anno solo per far contenta la mamma (e perchè papùà se no, gli tira via i soldi), ne conosco di persone che ci hanno messo 13 anni a laurearsi (??!!??), per poi lamentarsi che devono timbrare il cartellino in ufficio senza avere posizioni di rilievo (sì, e magari anche una fettina di culo con il limone), ma conosco anche una mia carissima amica che è fuori corso in Architettura, ma che nel frattempo oltre a studiare, lavora 12 ore tutti i giorni...

Francy1972- Utente Residente: 150-500 Post
- Messaggi : 364
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : da qualche parte...
Re: Articolo Repubblica
@jeanelle:
avrai capito che per me quello della formazione e della ricerca è un tasto dolente, ma è anche una realtà che vivo e che mi appassiona... è per questo che me la prendo tanto! Chiacchieriamo pure quando vuoi
avrai capito che per me quello della formazione e della ricerca è un tasto dolente, ma è anche una realtà che vivo e che mi appassiona... è per questo che me la prendo tanto! Chiacchieriamo pure quando vuoi

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: Articolo Repubblica
Che tristezza e magone poveri noi! Che situazione deprimente.
hermy2- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1041
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : momentaneamente sul pianeta @zz seconda galassia centrale
Re: Articolo Repubblica
Sono coloro che poi quando lavorano ti dicono "ma io non sono abbituata a lavorare 8 ore al giorno"Francy1972 ha scritto:valestella817 ha scritto:quoto fear....... io personalmente ho dovuto scegliere se uscire fuori corso mantenendo una media alta o terminare in tempo tentando gli esami a fuffa........ o una o l'altra...... sono troppi gli esami e troppo ravvicinati ( in più ora stanno eliminando le sessioni esami .... ormai da me sono solo 2 ) Darli tutti e preparare la tesi nei tre anni non è possibile....
Mi sono espressa male, forse... quello che intendevo dire è che ci sono troppi che vanno fuori corso solo perchè non hanno voglia.. quelli che danno un esame all'anno solo per far contenta la mamma (e perchè papùà se no, gli tira via i soldi), ne conosco di persone che ci hanno messo 13 anni a laurearsi (??!!??), per poi lamentarsi che devono timbrare il cartellino in ufficio senza avere posizioni di rilievo (sì, e magari anche una fettina di culo con il limone), ma conosco anche una mia carissima amica che è fuori corso in Architettura, ma che nel frattempo oltre a studiare, lavora 12 ore tutti i giorni...


_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Articolo Repubblica
Io penso che farsi il mazzo fa bene
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Articolo Repubblica
alexcda ha scritto:Io penso che farsi il mazzo fa bene
Oh Yeah


_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Articolo Repubblica
Amantide_Religiosa ha scritto:alexcda ha scritto:Io penso che farsi il mazzo fa bene
Oh Yeah![]()
anche se confesso che è dura

Però vale la pena
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Articolo Repubblica
alexcda ha scritto:Amantide_Religiosa ha scritto:alexcda ha scritto:Io penso che farsi il mazzo fa bene
Oh Yeah![]()
anche se confesso che è dura![]()
Però vale la pena
Assolutamente, ne sono convinta al 100%. E per quanto sono liberale, povero/a a chi toccherò come madre

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Articolo Repubblica
Amantide_Religiosa ha scritto:alexcda ha scritto:Amantide_Religiosa ha scritto:alexcda ha scritto:Io penso che farsi il mazzo fa bene
Oh Yeah![]()
anche se confesso che è dura![]()
Però vale la pena
Assolutamente, ne sono convinta al 100%. E per quanto sono liberale, povero/a a chi toccherò come madre
No, stai tranquilla. Questo per i figli non è un problema

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Articolo Repubblica
La mia esperienza mi dice che l'Università italiana è un ambiente talmente schifoso che sarebbe meglio emigrare in un altro mondo.
Laureato in corso a Scienze Politiche ramo Economico-istituzionale, con 9 mesi di erasmus in Germania, mi iscrivo all'età di 22 anni al master di I livello in Marketing e Comunicazione Finanziaria, conseguendo anche il titolo finale. Dopo quando devo iniziare il mio incarico da reporter finanziario a Roma all'interno del ministero, mi comunicano che hanno cambiato da 1 mese la legge e ci vuole ora la specialistica anche in Marketing e Comunicazione Generica. Ora sto da 2 anni a sbattermi il culo a studiare ed intanto faccio solamento un praticantato che dura ormai da 4 anni buoni.
Poi dici perchè ti rodo il culo e te ne vorresti andare a fanculo all'estero. Io ho amato la GERMANIA dove l'Università ok non sarà un granché, ma dove ci sono delle regole precise e che non cambiano ogni qualvolta sale un nuovo ministro al potere.
Laureato in corso a Scienze Politiche ramo Economico-istituzionale, con 9 mesi di erasmus in Germania, mi iscrivo all'età di 22 anni al master di I livello in Marketing e Comunicazione Finanziaria, conseguendo anche il titolo finale. Dopo quando devo iniziare il mio incarico da reporter finanziario a Roma all'interno del ministero, mi comunicano che hanno cambiato da 1 mese la legge e ci vuole ora la specialistica anche in Marketing e Comunicazione Generica. Ora sto da 2 anni a sbattermi il culo a studiare ed intanto faccio solamento un praticantato che dura ormai da 4 anni buoni.
Poi dici perchè ti rodo il culo e te ne vorresti andare a fanculo all'estero. Io ho amato la GERMANIA dove l'Università ok non sarà un granché, ma dove ci sono delle regole precise e che non cambiano ogni qualvolta sale un nuovo ministro al potere.
giops- Fattore Produttivo
- Messaggi : 9792
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : Roma
Re: Articolo Repubblica
Speriamo perchè io non do molte spiegazioni. Si fà perchè lo dico io e basta.alexcda ha scritto:No, stai tranquilla. Questo per i figli non è un problema


Anche se io sono cresciuta diversamente e bene devo dire. Con dei genitori che mi hanno sempre spiegato del perchè il No, e mai proibito di fare le cose a modo mio cmq, anche sbagliando. Li adoro per questo.

Io sono un pò meno democratica

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Articolo Repubblica
Amantide_Religiosa ha scritto:Speriamo perchè io non do molte spiegazioni. Si fà perchè lo dico io e basta.alexcda ha scritto:No, stai tranquilla. Questo per i figli non è un problema![]()
![]()
Anche se io sono cresciuta diversamente e bene devo dire. Con dei genitori che mi hanno sempre spiegato del perchè il No, e mai proibito di fare le cose a modo mio cmq, anche sbagliando. Li adoro per questo.![]()
Io sono un pò meno democratica
I bambini hanno bisogno di indicazioni, a volte sbagliamo ma l'importante è indicare loro una via. Da grandi, si spera, ci vorranno bene comunque, o meglio la scommessa è che siano autonomi e che scelgano di accettarsi e di accettare noi genitori e gli altri, senza modificare le lro convinzioni.
Anchi'io sono una mamma ... di destra o di sinistra?

Adoro i miei, squinternati che mi hanno dato tantà instabilità e forza d'animo al tempo stesso
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Sondaggio su home di Repubblica!
» Marco su Repubblica - Roma
» Aspettando Sanremo
» articolo di Paolo Giordano
» Marco a Sanremo - Articolo su TusciaWeb
» Marco su Repubblica - Roma
» Aspettando Sanremo
» articolo di Paolo Giordano
» Marco a Sanremo - Articolo su TusciaWeb
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: X-Factor 3
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|