Identikit musicale
+20
marzia09
piedonex
ubik
lepidezza
omar77
Phoenix
Nikki
lilianward
Cantastorie
Amantide_Religiosa
bellaprincipessa
ANNA
chiav
janelle
athelas
Strawberry Fields
Chiara 75
Violatrix
killer73
alexcda
24 partecipanti
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Identikit musicale
ho suonato il basso per diversi anni,poi ho smesso per un po di motivi,avrei voluto cantare ma un problema alle corde vocali mi ha impedito di avere fin dalla nascita una voce idonea,quindi mi limito a fare qualche coro con voce growl in una band di alcuni amici,qualche volta ho organizzato concerti nella zona dove son nato per band locali e aiutato a montare palchi per concerti metal con un agenzia di spettacolo.ora piu che altro mi godo la musica da casa o vado a vedere qualche concerto

_________________________________


"...Sono un uomo che cammina solo".(Iron Maiden)
"Se i giovani si organizzano,si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi,non c'e' scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia". (Enrico Berlinguer)
"meglio essere un ubriacone famoso che un alcolista anonimo".
killer73- Metallo Pensante
- Messaggi : 3036
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : versilia
Re: Identikit musicale
Ho suonato il piffero alle medie. Ho suonato un po' di chitarra, ma il mio maestro mi pregò di smettere. Mi sono fatta molti musicisti (quasi sempre bassisti). Ascolto moltissima musica. Ecco il mio curriculum musicale.
_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Identikit musicale
Violatrix ha scritto:Ho suonato il piffero alle medie. Ho suonato un po' di chitarra, ma il mio maestro mi pregò di smettere. Mi sono fatta molti musicisti (quasi sempre bassisti). Ascolto moltissima musica. Ecco il mio curriculum musicale.
...anche Morganzio?



Chiara 75- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10160
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Identikit musicale
Chiara 75 ha scritto:Violatrix ha scritto:Ho suonato il piffero alle medie. Ho suonato un po' di chitarra, ma il mio maestro mi pregò di smettere. Mi sono fatta molti musicisti (quasi sempre bassisti). Ascolto moltissima musica. Ecco il mio curriculum musicale.
...anche Morganzio?![]()
![]()
Celo, celo... mi manca.


_________________________________
Se vuoi perdere la fede diventa amico di un prete.
(G. I. Gurdjieff)
Violatrix- Fondatrice
- Messaggi : 12554
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Große Kuchen
Re: Identikit musicale
Ascolto tanta musica.
Suono il clacson e i citofoni.
Non ho mai avuto fidanzati musicisti.
Non ho attaccato a nessuno dei miei figli la passione per la musica, ascoltano "en passant" (ma non ho mai fatto ascoltare canzoni per bambini) (ho uno sciagurato in casa che ama Laura Pausini).
Ho cantato una volta al karaoke perché mi ha iscritto di nascosto mio figlio piccolo.
Suono il clacson e i citofoni.
Non ho mai avuto fidanzati musicisti.
Non ho attaccato a nessuno dei miei figli la passione per la musica, ascoltano "en passant" (ma non ho mai fatto ascoltare canzoni per bambini) (ho uno sciagurato in casa che ama Laura Pausini).
Ho cantato una volta al karaoke perché mi ha iscritto di nascosto mio figlio piccolo.
Strawberry Fields- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7814
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : ストロベリーフィールズ永遠に
Re: Identikit musicale
Quand'ero piccola cantavo a squarciagola le canzoni di S.Remo, Disco per l'estate ecc.
Alle medie ci hanno fatto studiare il flauto con scarso successo, più che suonarlo ci sputavo dentro
Ascoltavo in sala a tutto volume i miei Lp mentre mio fratello in camera ascoltava i suoi ... mia mamma era nel mezzo in cucina
Volevo studiare canto per fare la corista ma la mamma mi ha sempre risposto che prima o poi avrei mollato come sempre ...
Ho cantato spesse volte al karaoke specialmente se avevo trangugiato un po' troppa birra
Non mi sono fatta alcun musicista né cantante anche se un pensierino l'avevo avuto dopo aver visto un video del Boss
Alle medie ci hanno fatto studiare il flauto con scarso successo, più che suonarlo ci sputavo dentro
Ascoltavo in sala a tutto volume i miei Lp mentre mio fratello in camera ascoltava i suoi ... mia mamma era nel mezzo in cucina
Volevo studiare canto per fare la corista ma la mamma mi ha sempre risposto che prima o poi avrei mollato come sempre ...

Ho cantato spesse volte al karaoke specialmente se avevo trangugiato un po' troppa birra
Non mi sono fatta alcun musicista né cantante anche se un pensierino l'avevo avuto dopo aver visto un video del Boss
Re: Identikit musicale
ciao! Non canto e non suono, però ho ballato tanti anni...
Ascolto un pò di tutto, i miei preferiti sono i Beatles, mentre tra gli italiani di ultima generazione ascolto solo Negramaro. Mio figlio 16enne avrebbe una bella voce e canticchia in una band di coetanei, ma è troppo pigro e non vuole studiare nè musica nè strumenti, ma il fatto di cantare con questi amici gli sta comunque dando una bella cultura musicale (meglio della mia, hem...).
Quindi niente Amici di Maria e company... per fortuna, almeno quello... Molto hard rock e metal, come è giusto che sia per la sua età...
Ascolto un pò di tutto, i miei preferiti sono i Beatles, mentre tra gli italiani di ultima generazione ascolto solo Negramaro. Mio figlio 16enne avrebbe una bella voce e canticchia in una band di coetanei, ma è troppo pigro e non vuole studiare nè musica nè strumenti, ma il fatto di cantare con questi amici gli sta comunque dando una bella cultura musicale (meglio della mia, hem...).
Quindi niente Amici di Maria e company... per fortuna, almeno quello... Molto hard rock e metal, come è giusto che sia per la sua età...

janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: Identikit musicale
Da bambina cantavo ai cori della scuola e della parrocchia, obbligata: il coro della scuola era peggio degli A&K ed io non ho mai avuto la sensazione di essere vicina al cattolicesimo. Sempre durante l'infanzia ho trascorso del tempo, lo ricordo ancora con gioia, al San Carlo, portata da amici di famiglia che avevano un palco riservato. Da lì credo sia cominciata il mio interesse per la musica e, allora, il balleto, ora la danza in genere. Poi mio nonno materno mi faceva ascoltare i suoi dischi e mi indicava col movimento della mano alcuni passaggi, alcune atmosfere. Sempre a lui devo il mio amore per la pittura.
Alle medie ho comprato il flauto, ed ho seguito le lezioni. Andavo a delle scuole medie sperimentali dove ho fatto lezioni di pianoforte per un anno.
Per anni non ho più nè cantato nè strimpellato, nemmeno per scherzo, nemmeno passeggiando o facendo la doccia. Secondo me è stata una manifestazione della mia difficoltà di esprimermi e di entrare in contatto col mondo, la vita. L'unica canzone che ho cantato per un perido è stata 'Cime tempestose', per scherzo perchè i miei amici mi chiamavano Kate, per non offendermi troppo a causa della mia voce che sembrava un ultrasuono. Ed io mi vendicavo cantandogli Kate Bush. Sempre in questi anni sono scappata di casa due volte: una per andare a sentire il concerto di Madonna, l'altra per andare al conceto di Sting.
Poi ho consociuto 'Big', pianista e cantante dilettante ma veramente piacevole da ascoltare, e da lì addirittura per un anno ho preso lezioni di canto. Esperienza bella, rappacificante. Per questo, contrariamente a Sofia, so cosa significhi diaframma quando si canta.
'Big' mi ha definitivamente conquistata imparando a suonare ad orecchio in tempo reale 'Dicember' di George Winston che adoravo. Il mio 'Big' non ha la preparazione di un musicista, ha però ciò che non hanno Giuliano, Paola e tanti altri: il cuore musicale.
I miei figli sono musicali. Sono intonati, hanno senso del ritmo, sono armoniosi. Dono ereditato dal padre. Il grande ha un orecchio straordinario, da neonato piangeva se sentiva qualcosa in minore e a 5 anni partecipò ad un coro di bambini; fecero un saggio in una libreria di Trastevere e fu molto carino; per il piccolo pensiamo da gennaio di fargli prendere lezioni di canto sempre per il coro dei piccoli. E' molto vivace, ma quando sente la musica si ferma, ed è capace di stare a lungo ad ascoltare.
Enrico Nordio mi ha commosso più di Marco Mengoni.
Alle medie ho comprato il flauto, ed ho seguito le lezioni. Andavo a delle scuole medie sperimentali dove ho fatto lezioni di pianoforte per un anno.
Per anni non ho più nè cantato nè strimpellato, nemmeno per scherzo, nemmeno passeggiando o facendo la doccia. Secondo me è stata una manifestazione della mia difficoltà di esprimermi e di entrare in contatto col mondo, la vita. L'unica canzone che ho cantato per un perido è stata 'Cime tempestose', per scherzo perchè i miei amici mi chiamavano Kate, per non offendermi troppo a causa della mia voce che sembrava un ultrasuono. Ed io mi vendicavo cantandogli Kate Bush. Sempre in questi anni sono scappata di casa due volte: una per andare a sentire il concerto di Madonna, l'altra per andare al conceto di Sting.
Poi ho consociuto 'Big', pianista e cantante dilettante ma veramente piacevole da ascoltare, e da lì addirittura per un anno ho preso lezioni di canto. Esperienza bella, rappacificante. Per questo, contrariamente a Sofia, so cosa significhi diaframma quando si canta.
'Big' mi ha definitivamente conquistata imparando a suonare ad orecchio in tempo reale 'Dicember' di George Winston che adoravo. Il mio 'Big' non ha la preparazione di un musicista, ha però ciò che non hanno Giuliano, Paola e tanti altri: il cuore musicale.
I miei figli sono musicali. Sono intonati, hanno senso del ritmo, sono armoniosi. Dono ereditato dal padre. Il grande ha un orecchio straordinario, da neonato piangeva se sentiva qualcosa in minore e a 5 anni partecipò ad un coro di bambini; fecero un saggio in una libreria di Trastevere e fu molto carino; per il piccolo pensiamo da gennaio di fargli prendere lezioni di canto sempre per il coro dei piccoli. E' molto vivace, ma quando sente la musica si ferma, ed è capace di stare a lungo ad ascoltare.
Enrico Nordio mi ha commosso più di Marco Mengoni.
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
Mamma mia, storia lunga e complicata..
I miei inizi si chiamano TROMBA, strumento affascinante, complicato e traditore. Non ho mai suonato nella banda, non sopportavo l'idea di rovinarmi il suono dalla timbrica metallica e il colore cristallino gonfiandolo per fArmi sentire da quelli "giù in fondo alla processione".Parallelamente allo studio dello strumento, fatto con un maestro di fama eccellente allora prima tromba all'accademia (mi insegnò per motivi di parentela e non perché fossi un talento), studiavo quel caz...zo di solfeggio. Fui bollata due volte all'esame per colpa del dettato, dove azzeccavo tutto tranne la tonalità e, stufa di ciò, abbandonai anche lo studio dello strumento per noia giunta (ma anche per giocare a pallavolo.. che idiota).
Sono stata sei anni in balia dei miei alti e bassi, un mese suonavo e l'altro no, poi l'apparecchio in bocca decise per me e proprio nel momento in cui ero riuscita a dare continuità ai miei tentativi di esercizio quotidiano.
Nel mio curriculum compare anche una fuga dal palco ...
Dopo cura dentistica di tre anni, mi sono data al canto corale, ossia sono entrata nel coro polifonico del mio paese con repertorio sacro. Questo mi ha portato a prendere (saltuariamente) lezioni di canto e la mia curiosità mi ha portato anche verso il piano che suono da un anno ed un mese.
Tutto ciò per dire che sono una dilettante discreta, una pessima musicista (con conoscenza distratta e superficiale) ed una amante della musica a tutto tondo. Ascolto tanta musica live, di qualsiasi genere e amo Maurice Andrè ...
I miei inizi si chiamano TROMBA, strumento affascinante, complicato e traditore. Non ho mai suonato nella banda, non sopportavo l'idea di rovinarmi il suono dalla timbrica metallica e il colore cristallino gonfiandolo per fArmi sentire da quelli "giù in fondo alla processione".Parallelamente allo studio dello strumento, fatto con un maestro di fama eccellente allora prima tromba all'accademia (mi insegnò per motivi di parentela e non perché fossi un talento), studiavo quel caz...zo di solfeggio. Fui bollata due volte all'esame per colpa del dettato, dove azzeccavo tutto tranne la tonalità e, stufa di ciò, abbandonai anche lo studio dello strumento per noia giunta (ma anche per giocare a pallavolo.. che idiota).
Sono stata sei anni in balia dei miei alti e bassi, un mese suonavo e l'altro no, poi l'apparecchio in bocca decise per me e proprio nel momento in cui ero riuscita a dare continuità ai miei tentativi di esercizio quotidiano.
Nel mio curriculum compare anche una fuga dal palco ...
Dopo cura dentistica di tre anni, mi sono data al canto corale, ossia sono entrata nel coro polifonico del mio paese con repertorio sacro. Questo mi ha portato a prendere (saltuariamente) lezioni di canto e la mia curiosità mi ha portato anche verso il piano che suono da un anno ed un mese.
Tutto ciò per dire che sono una dilettante discreta, una pessima musicista (con conoscenza distratta e superficiale) ed una amante della musica a tutto tondo. Ascolto tanta musica live, di qualsiasi genere e amo Maurice Andrè ...
chiav- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 753
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Roma
Re: Identikit musicale
alexcda ha scritto:Da bambina cantavo ai cori della scuola e della parrocchia, obbligata: il coro della scuola era peggio degli A&K ed io non ho mai avuto la sensazione di essere vicina al cattolicesimo. Sempre durante l'infanzia ho trascorso del tempo, lo ricordo ancora con gioia, al San Carlo, portata da amici di famiglia che avevano un palco riservato. Da lì credo sia cominciata il mio interesse per la musica e, allora, il balleto, ora la danza in genere. Poi mio nonno materno mi faceva ascoltare i suoi dischi e mi indicava col movimento della mano alcuni passaggi, alcune atmosfere. Sempre a lui devo il mio amore per la pittura.
Alle medie ho comprato il flauto, ed ho seguito le lezioni. Andavo a delle scuole medie sperimentali dove ho fatto lezioni di pianoforte per un anno.
Per anni non ho più nè cantato nè strimpellato, nemmeno per scherzo, nemmeno passeggiando o facendo la doccia. Secondo me è stata una manifestazione della mia difficoltà di esprimermi e di entrare in contatto col mondo, la vita. L'unica canzone che ho cantato per un perido è stata 'Cime tempestose', per scherzo perchè i miei amici mi chiamavano Kate, per non offendermi troppo a causa della mia voce che sembrava un ultrasuono. Ed io mi vendicavo cantandogli Kate Bush. Sempre in questi anni sono scappata di casa due volte: una per andare a sentire il concerto di Madonna, l'altra per andare al conceto di Sting.
Poi ho consociuto 'Big', pianista e cantante dilettante ma veramente piacevole da ascoltare, e da lì addirittura per un anno ho preso lezioni di canto. Esperienza bella, rappacificante. Per questo, contrariamente a Sofia, so cosa significhi diaframma quando si canta.
'Big' mi ha definitivamente conquistata imparando a suonare ad orecchio in tempo reale 'Dicember' di George Winston che adoravo. Il mio 'Big' non ha la preparazione di un musicista, ha però ciò che non hanno Giuliano, Paola e tanti altri: il cuore musicale.
I miei figli sono musicali. Sono intonati, hanno senso del ritmo, sono armoniosi. Dono ereditato dal padre. Il grande ha un orecchio straordinario, da neonato piangeva se sentiva qualcosa in minore e a 5 anni partecipò ad un coro di bambini; fecero un saggio in una libreria di Trastevere e fu molto carino; per il piccolo pensiamo da gennaio di fargli prendere lezioni di canto sempre per il coro dei piccoli. E' molto vivace, ma quando sente la musica si ferma, ed è capace di stare a lungo ad ascoltare.
Enrico Nordio mi ha commosso più di Marco Mengoni.
Per questa frase di potrei odiare

Re: Identikit musicale
Quando Enrico ha cantato in diretta "Impressioni di settembre" è stata' l'unica volta che vedendo un'interpretazione di xfactor mi sono veramente commossa.athelas ha scritto:alexcda ha scritto:Da bambina cantavo ai cori della scuola e della parrocchia, obbligata: il coro della scuola era peggio degli A&K ed io non ho mai avuto la sensazione di essere vicina al cattolicesimo. Sempre durante l'infanzia ho trascorso del tempo, lo ricordo ancora con gioia, al San Carlo, portata da amici di famiglia che avevano un palco riservato. Da lì credo sia cominciata il mio interesse per la musica e, allora, il balleto, ora la danza in genere. Poi mio nonno materno mi faceva ascoltare i suoi dischi e mi indicava col movimento della mano alcuni passaggi, alcune atmosfere. Sempre a lui devo il mio amore per la pittura.
Alle medie ho comprato il flauto, ed ho seguito le lezioni. Andavo a delle scuole medie sperimentali dove ho fatto lezioni di pianoforte per un anno.
Per anni non ho più nè cantato nè strimpellato, nemmeno per scherzo, nemmeno passeggiando o facendo la doccia. Secondo me è stata una manifestazione della mia difficoltà di esprimermi e di entrare in contatto col mondo, la vita. L'unica canzone che ho cantato per un perido è stata 'Cime tempestose', per scherzo perchè i miei amici mi chiamavano Kate, per non offendermi troppo a causa della mia voce che sembrava un ultrasuono. Ed io mi vendicavo cantandogli Kate Bush. Sempre in questi anni sono scappata di casa due volte: una per andare a sentire il concerto di Madonna, l'altra per andare al conceto di Sting.
Poi ho consociuto 'Big', pianista e cantante dilettante ma veramente piacevole da ascoltare, e da lì addirittura per un anno ho preso lezioni di canto. Esperienza bella, rappacificante. Per questo, contrariamente a Sofia, so cosa significhi diaframma quando si canta.
'Big' mi ha definitivamente conquistata imparando a suonare ad orecchio in tempo reale 'Dicember' di George Winston che adoravo. Il mio 'Big' non ha la preparazione di un musicista, ha però ciò che non hanno Giuliano, Paola e tanti altri: il cuore musicale.
I miei figli sono musicali. Sono intonati, hanno senso del ritmo, sono armoniosi. Dono ereditato dal padre. Il grande ha un orecchio straordinario, da neonato piangeva se sentiva qualcosa in minore e a 5 anni partecipò ad un coro di bambini; fecero un saggio in una libreria di Trastevere e fu molto carino; per il piccolo pensiamo da gennaio di fargli prendere lezioni di canto sempre per il coro dei piccoli. E' molto vivace, ma quando sente la musica si ferma, ed è capace di stare a lungo ad ascoltare.
Enrico Nordio mi ha commosso più di Marco Mengoni.
Per questa frase di potrei odiare
Ho trovato Marco che cantava Bindi commovente, ma quella sera sentendo Enrico avevo gli occhi lucidi, così senza accorgermene ... parevo Migule Bosè

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
da bambina imparavo subito le canzoni dello zecchino d'oro e le cantavo a squarciagola per la gioia della mia famiglia, alle medie la prof ci faceva cantare e mi disse che avrei potuto studiare canto ma ho sempre preferito fare sport perche' non riuscivo a stare ferma, quando ero a casa pero' ascoltavo gli LP o le radio libere a tutto volume per la gioa di tutto il vicinato.
Continuo ad ascoltare musica e scelgo a periodi cosa, i miei figli si dividono tra la musica e i film, hanno imparato a conoscere anche artisti italiani in particolare mia figlia adora Mia Martini, mio figlio ha ascoltato molto De Andre' e per un periodo si e' interessato al teatro canzone di Gaber per il resto ascoltano molta musica straniera
ritengo indispensabile ascoltare sempre un po' di musica,mi tira su quando ne ho bisogno,mi fa sognare quando ne ho voglia,in ogni caso e' una compagna ideale
Continuo ad ascoltare musica e scelgo a periodi cosa, i miei figli si dividono tra la musica e i film, hanno imparato a conoscere anche artisti italiani in particolare mia figlia adora Mia Martini, mio figlio ha ascoltato molto De Andre' e per un periodo si e' interessato al teatro canzone di Gaber per il resto ascoltano molta musica straniera
ritengo indispensabile ascoltare sempre un po' di musica,mi tira su quando ne ho bisogno,mi fa sognare quando ne ho voglia,in ogni caso e' una compagna ideale
ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: Identikit musicale
Mia mamma cantava e suonava il pianoforte, mio nonno suonava il pianoforte... mia mamma anche la chitarra... mi addormentava suonando e cantando joan baez... una voce melodiosa, aveva fatto il provino alla scala, fu presa, decise che voleva fare il medico... é un'ottima ginecologa ma si pente di non aver cantato...
Da piccola ha provato a farmi studiare pianoforte, aveva un caro amico che insegnava e, per amicizia, veniva a casa a darmi lezioni... odiavo il piano, mi sono rifiutata, mi sono chiusa in camera finché mia madre mi ha promesso che non sarebbe più venuto.
Io volevo ballare, otto anni di danza classica, una ciofeca! alta un metro e sessanta e cicciottella, con la grazia di un elefante!
Allora la pittura, anni di pittura su ceramica, stoffa, olio...
e intanto in casa si cantava...
Ho cominciato a cantare in coro quando sono andata a studiare negli USA. Li' si possono scegliere delle materie complementari a scuola, come musica e teatro e mi sono buttata. Ho preso lezioni sia da solista che in un coro di voci femminili. Cantavo musical, jazz... mi piaceva tanto! Allora, di ritorno in italia, mi sono iscritta al coro del conservatorio di pavia e li' ho cantato per due anni. Poi, a torino all'università, ho trovato un coro ghospel e mi sono messa a prendere lezioni di canto al centro jazz... ho fatto uno stage con loro ed ho conosciuto l'ambiente del canto solista... una cosa da coltelli che volavano, non datto a me. Inoltre non ritengo di avere una voce "speciale". Va bene in coro, ma da solista serve l'"x factor" e, secondo me, io non ce l'ho. e poi l'atmosfera del coro mi piace di più.
Quando ho studiato in germania ho cantato nel coro della facoltà di musica di colonia (gente bravissima, tutti studenti di musica, ero l'unica che non solfeggiava!, per fortuna ho molta memoria, mi basta sentire un pezzo una vola e lo ricordo!).
arrivata in Francia la prima cosa che ho fatto é stata cercare un coro. ce n'era uno che si era appena formato. Siamo cresciuti insieme. sono otto anni che cantiamo. all'inizio si faceva "varité", cioé musica leggera, popolare, etc., poi a poco a poco siamo passati al classico e abbiamo cominciato a cantare con l'orchestra del conservatorio di mentone, diretti da un grande direttore d'orchestra. Il nostro direttore del coro é un personaggio geniale ed eclettico che ci porta sempre più in alto. veniamo riconosciuti sempre più, adesso facciamo stage canori... insomma, ho delle grandi soddisfazioni.
Naturalmente ascolto molta musica classica, jazz, italiana, francese. Grazie a mio marito mi sono acculturata anche di musica inglese, punk, funky, e poi di rap... fermo restando i grandi classici! ah, anche il mio fidanzato americano, quando ero in usa, mi ha levato una bella pmatina di ignoranza! devo molto ai miei uomini per la mia cultura musicale.
Mio figlio grande ha fatto un anno di musica e poi si é rifiutato di proseguire, la piccolina invece non vede l'ora di cominciare, canta dalla mattina alla sera ed é molto intonata, spero abbia preso dalla nonna... vedremo!
Da piccola ha provato a farmi studiare pianoforte, aveva un caro amico che insegnava e, per amicizia, veniva a casa a darmi lezioni... odiavo il piano, mi sono rifiutata, mi sono chiusa in camera finché mia madre mi ha promesso che non sarebbe più venuto.
Io volevo ballare, otto anni di danza classica, una ciofeca! alta un metro e sessanta e cicciottella, con la grazia di un elefante!
Allora la pittura, anni di pittura su ceramica, stoffa, olio...
e intanto in casa si cantava...
Ho cominciato a cantare in coro quando sono andata a studiare negli USA. Li' si possono scegliere delle materie complementari a scuola, come musica e teatro e mi sono buttata. Ho preso lezioni sia da solista che in un coro di voci femminili. Cantavo musical, jazz... mi piaceva tanto! Allora, di ritorno in italia, mi sono iscritta al coro del conservatorio di pavia e li' ho cantato per due anni. Poi, a torino all'università, ho trovato un coro ghospel e mi sono messa a prendere lezioni di canto al centro jazz... ho fatto uno stage con loro ed ho conosciuto l'ambiente del canto solista... una cosa da coltelli che volavano, non datto a me. Inoltre non ritengo di avere una voce "speciale". Va bene in coro, ma da solista serve l'"x factor" e, secondo me, io non ce l'ho. e poi l'atmosfera del coro mi piace di più.
Quando ho studiato in germania ho cantato nel coro della facoltà di musica di colonia (gente bravissima, tutti studenti di musica, ero l'unica che non solfeggiava!, per fortuna ho molta memoria, mi basta sentire un pezzo una vola e lo ricordo!).
arrivata in Francia la prima cosa che ho fatto é stata cercare un coro. ce n'era uno che si era appena formato. Siamo cresciuti insieme. sono otto anni che cantiamo. all'inizio si faceva "varité", cioé musica leggera, popolare, etc., poi a poco a poco siamo passati al classico e abbiamo cominciato a cantare con l'orchestra del conservatorio di mentone, diretti da un grande direttore d'orchestra. Il nostro direttore del coro é un personaggio geniale ed eclettico che ci porta sempre più in alto. veniamo riconosciuti sempre più, adesso facciamo stage canori... insomma, ho delle grandi soddisfazioni.
Naturalmente ascolto molta musica classica, jazz, italiana, francese. Grazie a mio marito mi sono acculturata anche di musica inglese, punk, funky, e poi di rap... fermo restando i grandi classici! ah, anche il mio fidanzato americano, quando ero in usa, mi ha levato una bella pmatina di ignoranza! devo molto ai miei uomini per la mia cultura musicale.
Mio figlio grande ha fatto un anno di musica e poi si é rifiutato di proseguire, la piccolina invece non vede l'ora di cominciare, canta dalla mattina alla sera ed é molto intonata, spero abbia preso dalla nonna... vedremo!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15150
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Identikit musicale
credo invece che l' "xfactor" sia anche dei bravi coristibellaprincipessa ha scritto: Inoltre non ritengo di avere una voce "speciale". Va bene in coro, ma da solista serve l'"x factor" e, secondo me, io non ce l'ho. e poi l'atmosfera del coro mi piace di più.
@ANNA sarei curiosa di sentirti cantare
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
alexcda ha scritto:credo invece che l' "xfactor" sia anche dei bravi coristibellaprincipessa ha scritto: Inoltre non ritengo di avere una voce "speciale". Va bene in coro, ma da solista serve l'"x factor" e, secondo me, io non ce l'ho. e poi l'atmosfera del coro mi piace di più.
@ANNA sarei curiosa di sentirti cantare
Paola per esempio

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: Identikit musicale
Lei è più che altro una brava insegnante di cantoAmantide_Religiosa ha scritto:alexcda ha scritto:credo invece che l' "xfactor" sia anche dei bravi coristibellaprincipessa ha scritto: Inoltre non ritengo di avere una voce "speciale". Va bene in coro, ma da solista serve l'"x factor" e, secondo me, io non ce l'ho. e poi l'atmosfera del coro mi piace di più.
@ANNA sarei curiosa di sentirti cantare
Paola per esempio

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
cosa le canzoni dello zecchino?alexcda ha scritto:credo invece che l' "xfactor" sia anche dei bravi coristibellaprincipessa ha scritto: Inoltre non ritengo di avere una voce "speciale". Va bene in coro, ma da solista serve l'"x factor" e, secondo me, io non ce l'ho. e poi l'atmosfera del coro mi piace di più.
@ANNA sarei curiosa di sentirti cantare

io non ritengo di avere una bella voce mi sento molto metallica
ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: Identikit musicale

Se ho un rapporto dipendente coi suoni, la colpa è sua


E' l'oggetto di cui sono piu' gelosa al monno, si della mia scatolamaggicapesssonale :urlouomo
E' stato il mio compagno di giochi preferito, paziente e muto non s'è mai rifiutato di giocare con me :vacanza: .Mi ci arrampicavo per aprire il portello in alto così i suoni si sentivano piu' forte e guardavo cosa succedeva llà dentro quando pigiavo i tasti ...tanti martelletti impazziti che percuotevano le corde ihihihihihih che ssadica che ero!!!
Ho iniziato a tormentarlo intorno ai 5-6 anni (trovando ritornelli di canzoncine e i gingles di Carosello..primo fra tutti con una soddisfassione che non vi sto a dire ..quello del Fernet Branca coi personaggi gommosi..) e mica ho smesso...solo che l'ho studiato per 3-4 anni...dai 10 ai 14 piu' o meno..
Da allora, quando ho un motivetto che mi gironzola per la capa, lo tormento e lui alla fine s'arrende e mi accontenta :salta: e non mi fa fare brutte figure se con gli amici per casa ci mettiamo a suonarcantare le cose piu' vvvarie..chissenefregamicasepagabiglietttttt :;p27:
E non ci lasceremo maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiii :timido:, qualunque cosa accada, lui troneggerà sempre nella saladapranzo, puntofermoimmobbbiledaaavitamia

Re: Identikit musicale
allora potresti cantare qualcosa del genereANNA ha scritto:cosa le canzoni dello zecchino?alexcda ha scritto:credo invece che l' "xfactor" sia anche dei bravi coristibellaprincipessa ha scritto: Inoltre non ritengo di avere una voce "speciale". Va bene in coro, ma da solista serve l'"x factor" e, secondo me, io non ce l'ho. e poi l'atmosfera del coro mi piace di più.
@ANNA sarei curiosa di sentirti cantare![]()
io non ritengo di avere una bella voce mi sento molto metallica
sono veramente curiosa
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
Sostituisci 'chitarra' con 'pianoforte' e 'bassisti' con 'pianisti' ed ecco il mio curriculum musicaleViolatrix ha scritto:Ho suonato il piffero alle medie. Ho suonato un po' di chitarra, ma il mio maestro mi pregò di smettere. Mi sono fatta molti musicisti (quasi sempre bassisti). Ascolto moltissima musica. Ecco il mio curriculum musicale.

lilianward- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3173
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Milano
Re: Identikit musicale
non mi riferivo al genere ma al suono della mia voce (io lo sento cosìalexcda ha scritto:allora potresti cantare qualcosa del genereANNA ha scritto:cosa le canzoni dello zecchino?alexcda ha scritto:credo invece che l' "xfactor" sia anche dei bravi coristibellaprincipessa ha scritto: Inoltre non ritengo di avere una voce "speciale". Va bene in coro, ma da solista serve l'"x factor" e, secondo me, io non ce l'ho. e poi l'atmosfera del coro mi piace di più.
@ANNA sarei curiosa di sentirti cantare![]()
io non ritengo di avere una bella voce mi sento molto metallica
sono veramente curiosa

potresti restare molto delusa ti avviso

ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Re: Identikit musicale

ANNA pensavo che una voce mettallica può essere particolare ... un TIMBRO unico e siciliano

vado a pranzo
a dopo
alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
i chitarristi da strimpello sono egoistissimi :incazz2:
mi rompevano le balls per avere gli accordi di questa o quella canzone e poi facevano con quelle strimpellate la corte alle altre :incazz2:
Quando mi fidanzai co uno che sapeva suonare la chitarra, imbrogliai per un paio di mesi dicendo che non sapevo suonare a orecchio e niente accordi gli potevo passà :vacanza:
per "vendetta-post" gli passai gli accordi di una cinquantina di canzoni a sua scelta
mi rompevano le balls per avere gli accordi di questa o quella canzone e poi facevano con quelle strimpellate la corte alle altre :incazz2:

Quando mi fidanzai co uno che sapeva suonare la chitarra, imbrogliai per un paio di mesi dicendo che non sapevo suonare a orecchio e niente accordi gli potevo passà :vacanza:
per "vendetta-post" gli passai gli accordi di una cinquantina di canzoni a sua scelta

Re: Identikit musicale
alexcda ha scritto:
ANNA pensavo che una voce mettallica può essere particolare ... un TIMBRO unico e sicilianoContatta la Mori
vado a pranzo
a dopo


ANNA- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12265
Data d'iscrizione : 24.10.09
Località : Catania
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Sulla questione dell'incultura musicale!!
» Mi sono definitavemente rotta con l\'ignoranza musicale
» Gianni De Berardinis a Cinetivù, X Factor non è tv musicale
» Rodini: Festival del Costume italiano con sottofondo musicale
» SOSTIENE BOLLANI- trasmissione tv, divulgativo musicale cazzara
» Mi sono definitavemente rotta con l\'ignoranza musicale
» Gianni De Berardinis a Cinetivù, X Factor non è tv musicale
» Rodini: Festival del Costume italiano con sottofondo musicale
» SOSTIENE BOLLANI- trasmissione tv, divulgativo musicale cazzara
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|