Identikit musicale
+20
marzia09
piedonex
ubik
lepidezza
omar77
Phoenix
Nikki
lilianward
Cantastorie
Amantide_Religiosa
bellaprincipessa
ANNA
chiav
janelle
athelas
Strawberry Fields
Chiara 75
Violatrix
killer73
alexcda
24 partecipanti
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Identikit musicale
io da bambino ero talmente portato per la musica che a scuola, quando mi costringevano a suonare il flauto dolce lo tiravo addosso a chi mi rompeva le balle
ne scaturivano battaglie tipo "i tre moschettieri", quindi la soluzione fu quella di abolire completamente l'uso del flauto dolce.
ovviamente io ne fui felicissimo

tutt'ora quel coso lì non so a cosa serva, se non a manganellare i rompiballe !

ne scaturivano battaglie tipo "i tre moschettieri", quindi la soluzione fu quella di abolire completamente l'uso del flauto dolce.
ovviamente io ne fui felicissimo


tutt'ora quel coso lì non so a cosa serva, se non a manganellare i rompiballe !

piedonex- Admin Piedonex
- Messaggi : 26493
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : Lombardia
Re: Identikit musicale
ubik ha scritto:...la mia mamma mi addormentava passandomi una mano tra i capelli ritmicamente, per cui avevo sempre un ciuffo in piedi, e intanto cantava con un sottovoce da soprano leggero lenti brani di lirica.
A 7 anni mi hanno portato per la prima volta all'opera, Tosca, e anche lì mi sono addormentato con la testa appoggiata sul velluto rosso del muretto del palco; poi hanno sparato al Cavaradossi e lì mi sono svegliato di colpo...
Ubik! :biglaugh:
Re: Identikit musicale
piedonex ha scritto:io da bambino ero talmente portato per la musica che a scuola, quando mi costringevano a suonare il flauto dolce lo tiravo addosso a chi mi rompeva le balle![]()
chissà come mai me lo aspettavo

ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: Identikit musicale
Da ragazzina ho studiato pianoforte al conservatorio
e andavo e vado all'opera! Per motivi legati alla mia professione sono tuttora in mezzo alla musica...anche se non suono più...un pò d'orecchio quindi mi è rimasto
anche se fortemente danneggiato dal rock più o meno hard
! Mi piace ascoltare un pò di tutto...tranne il melodico-sentimentale e il popparolo che non sopporto 




marzia09- Utente Residente: 150-500 Post
- Messaggi : 464
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
ho iniziato a suonare il piano a 11 anni,..e nello stesso periodo presi per un anno lezioni di canto...quando durante le prove mi dissero "marianna non si canta cosi.."abbandonai il corso.A 14 anni ho deciso che dovevo suonare la chitarra,..cosi prendo lezioni prima da mio cugino,poi dal suo libro..inizio a scrivere canzoni,..ma proprio tante...per un periodo,..circa due anni,riuscivo a comunicare soltanto attraverso le mie canzoni..poi decisi che era giunta l'ora di farmi una tecnica e di andare a scuola di chitarra,...il professore era molto bravo,mi era simpatico,un anno ha partecipato anche al festival di sanremo,..e mi raccontava sempre qualche aneddoto particolare...fin quando decisi di lasciare perche la tecnica mi annoiava,..gli feci ascoltare qualche mia canzone e mi consiglio di inciderle..quel periodo fu un sogno per me..incisi tre delle dodici canzoni che avevo scritto,..e dopo sei mesi avevo il mio cd fatto in caso nella mia piccola sala di registrazione in camera..dalla chitarra semplice passai all'acustica,e poi all'elettrica.a 19 anni ho ripreso a suonare il pianoforte,sempre da sola,autodidatta..e ho composto qualcosa,ma soltanto musica,senza parole. Dopodichè ho abbandonato per un po la composizione musicale e mi sono data a quella cinematografica..mi sono fermata a 19 anni...ricordo quei momenti della mia adolescenza come i piu creativi di tutta la mia vita,..penso ancora di averne tanta..ma in questo periodo è nascosta e per tanti motivi non riesco a tirarla proprio fuori..e a volte mi fa anche un po tristezza questa cosa :(
Re: Identikit musicale
anny_skod ha scritto:ho iniziato a suonare il piano a 11 anni,..e nello stesso periodo presi per un anno lezioni di canto...quando durante le prove mi dissero "marianna non si canta cosi.."abbandonai il corso.A 14 anni ho deciso che dovevo suonare la chitarra,..cosi prendo lezioni prima da mio cugino,poi dal suo libro..inizio a scrivere canzoni,..ma proprio tante...per un periodo,..circa due anni,riuscivo a comunicare soltanto attraverso le mie canzoni..poi decisi che era giunta l'ora di farmi una tecnica e di andare a scuola di chitarra,...il professore era molto bravo,mi era simpatico,un anno ha partecipato anche al festival di sanremo,..e mi raccontava sempre qualche aneddoto particolare...fin quando decisi di lasciare perche la tecnica mi annoiava,..gli feci ascoltare qualche mia canzone e mi consiglio di inciderle..quel periodo fu un sogno per me..incisi tre delle dodici canzoni che avevo scritto,..e dopo sei mesi avevo il mio cd fatto in caso nella mia piccola sala di registrazione in camera..dalla chitarra semplice passai all'acustica,e poi all'elettrica.a 19 anni ho ripreso a suonare il pianoforte,sempre da sola,autodidatta..e ho composto qualcosa,ma soltanto musica,senza parole. Dopodichè ho abbandonato per un po la composizione musicale e mi sono data a quella cinematografica..mi sono fermata a 19 anni...ricordo quei momenti della mia adolescenza come i piu creativi di tutta la mia vita,..penso ancora di averne tanta..ma in questo periodo è nascosta e per tanti motivi non riesco a tirarla proprio fuori..e a volte mi fa anche un po tristezza questa cosa :(
ritornerà

omar77- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1629
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : di qua ,di là
Re: Identikit musicale
io non so suonare nessun strumento, sono stonata da morire, anche se dentro di me
io canto e sono molto musicale e non stono, la fregatura sta quanto apro bocca, mi
piace la musica in generale, tutti i generi,l'importante è che all'ascolto mi prende lo
stomaco e mi fa estraniare da ciò che mi circonda,ho dei vecchi 33 giri in vinile di
musica classica e delle grandi orchestre americane e musiche degli anni 60,insieme
a mio figlio ascltiamo musica free jazz .
In compenso, non ridete, io e mio marito balliamo il liscio e gli standard
io canto e sono molto musicale e non stono, la fregatura sta quanto apro bocca, mi
piace la musica in generale, tutti i generi,l'importante è che all'ascolto mi prende lo
stomaco e mi fa estraniare da ciò che mi circonda,ho dei vecchi 33 giri in vinile di
musica classica e delle grandi orchestre americane e musiche degli anni 60,insieme
a mio figlio ascltiamo musica free jazz .
In compenso, non ridete, io e mio marito balliamo il liscio e gli standard

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Identikit musicale
rossadavino ha scritto:io non so suonare nessun strumento, sono stonata da morire, anche se dentro di me
io canto e sono molto musicale e non stono, la fregatura sta quanto apro bocca, mi
piace la musica in generale, tutti i generi,l'importante è che all'ascolto mi prende lo
stomaco e mi fa estraniare da ciò che mi circonda,ho dei vecchi 33 giri in vinile di
musica classica e delle grandi orchestre americane e musiche degli anni 60,insieme
a mio figlio ascltiamo musica free jazz .
In compenso, non ridete, io e mio marito balliamo il liscio e gli standard
Dai perché dovremmo ridere? Quando fare una cosa piace non ci sono problemi

Re: Identikit musicale
anny_skod ha scritto:ho iniziato a suonare il piano a 11 anni,..e nello stesso periodo presi per un anno lezioni di canto...quando durante le prove mi dissero "marianna non si canta cosi.."abbandonai il corso.A 14 anni ho deciso che dovevo suonare la chitarra,..cosi prendo lezioni prima da mio cugino,poi dal suo libro..inizio a scrivere canzoni,..ma proprio tante...per un periodo,..circa due anni,riuscivo a comunicare soltanto attraverso le mie canzoni..poi decisi che era giunta l'ora di farmi una tecnica e di andare a scuola di chitarra,...il professore era molto bravo,mi era simpatico,un anno ha partecipato anche al festival di sanremo,..e mi raccontava sempre qualche aneddoto particolare...fin quando decisi di lasciare perche la tecnica mi annoiava,..gli feci ascoltare qualche mia canzone e mi consiglio di inciderle..quel periodo fu un sogno per me..incisi tre delle dodici canzoni che avevo scritto,..e dopo sei mesi avevo il mio cd fatto in caso nella mia piccola sala di registrazione in camera..dalla chitarra semplice passai all'acustica,e poi all'elettrica.a 19 anni ho ripreso a suonare il pianoforte,sempre da sola,autodidatta..e ho composto qualcosa,ma soltanto musica,senza parole. Dopodichè ho abbandonato per un po la composizione musicale e mi sono data a quella cinematografica..mi sono fermata a 19 anni...ricordo quei momenti della mia adolescenza come i piu creativi di tutta la mia vita,..penso ancora di averne tanta..ma in questo periodo è nascosta e per tanti motivi non riesco a tirarla proprio fuori..e a volte mi fa anche un po tristezza questa cosa :(
Annyyy... hai solo 22 anni

Io mi sono persuasa col tempo che nonostante altalene e pause per altro, quelle sono passioni carsiche, basta un evento-gocciolina e tac, rizampillano

che poi quelle passioni diventino una professione o restino un proprio angolo personale dipende da altri fattori, ma che uno abbia una o piu' passioni da coltivare come crede, è vitale

Re: Identikit musicale
rossa,
io non so ballaregnient però mi incanto se vedo chi lo sa fare
e ballare è solo un altro modo di farsi affascinare dai suoni e comunicarlo attraverso i movimenti che si fanno :lingua
e bbbenvenga l'affascinazzzzzione
io non so ballaregnient però mi incanto se vedo chi lo sa fare

e ballare è solo un altro modo di farsi affascinare dai suoni e comunicarlo attraverso i movimenti che si fanno :lingua
e bbbenvenga l'affascinazzzzzione

Re: Identikit musicale
Athelas, Canta grazie
https://www.youtube.com/watch?v=tpso9V2tcbI&translated=1
https://www.youtube.com/watch?v=as59Id4eHhc&feature=related
https://www.youtube.com/watch?v=tpso9V2tcbI&translated=1
https://www.youtube.com/watch?v=as59Id4eHhc&feature=related
Ultima modifica di rossadavino il Gio 10 Dic 2009, 13:34 - modificato 1 volta.
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Identikit musicale
rossadavino ha scritto:Athelas, Canta grazie
https://www.youtube.com/watch?v=tpso9V2tcbI&translated=1
che voce sensuale

omar77- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1629
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : di qua ,di là
Re: Identikit musicale
rossadavino ha scritto:Athelas, Canta grazie
https://www.youtube.com/watch?v=tpso9V2tcbI&translated=1
https://www.youtube.com/watch?v=as59Id4eHhc&feature=related
Cmq per anni ho ballato anch'io il liscio, poi mi sono stufata perché mia cugina riusciva a ballare solo con me e quindi dovevo fare l'uomo che portava ... due palle!

Poi andava a finire che quando mi chiedevano di ballare alla fine mi dicevano: guarda che sono io che porto non tu!
Che figuracce!!!

Ultima modifica di athelas il Gio 10 Dic 2009, 13:39 - modificato 1 volta.
Re: Identikit musicale
grazie Rossa!!
la musica latino-americana è inscindibile dal ballo...ma lo sapevi per es. che il tango argentino è un mix di musica locale e di quella che si portarono dietro gli emigranti italiani che di quel paese rappresentano credo qualcosa come 1/3 della popolazione?
Scusa, ma io sono fissata con le contaminazioni e dove le trovo, zac, le memorizzo


la musica latino-americana è inscindibile dal ballo...ma lo sapevi per es. che il tango argentino è un mix di musica locale e di quella che si portarono dietro gli emigranti italiani che di quel paese rappresentano credo qualcosa come 1/3 della popolazione?
Scusa, ma io sono fissata con le contaminazioni e dove le trovo, zac, le memorizzo


Re: Identikit musicale
Cantastorie ha scritto:grazie Rossa!!![]()
la musica latino-americana è inscindibile dal ballo...ma lo sapevi per es. che il tango argentino è un mix di musica locale e di quella che si portarono dietro gli emigranti italiani che di quel paese rappresentano credo qualcosa come 1/3 della popolazione?
Scusa, ma io sono fissata con le contaminazioni e dove le trovo, zac, le memorizzo![]()
... e fai bene anche a renderci partecipi della cosa, impariamo pure noi

Re: Identikit musicale
Canta è per questo motivo che la musica del tango è così struggente e malinconica
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Identikit musicale
mi ricordo di averlo sentito in uno special tv su Astor Piazzolla....che parlava del mix musicale tra la fisarmonica che è uno strum musicale di origine italiana e un tipo di chitarra che usano gli argentini ...e come altro esempio di mix parlarono proprio della musica da tango cui poi si aggiunsero i passi di quella danza...se recupero altri dati metto qualche link in merito 

Re: Identikit musicale
ecco per es...questo http://www.danzadance.com/tango/tango_origini.html
oppure quest'altro sulla diffusione..origini.. (è il testo di un blog,,quindi non so se veritiero tot...)
http://deliriotango.myblog.it/archive/2008/07/10/le-%E2%80%9Cmisteriose%E2%80%9D-origini-del-tango.html
- Spoiler:
Le origini del Tango
L’unico aspetto che trova tutti d’accordo, sta nel suo luogo di nascita, unanimamente riconosciuto nella Buenos Aires della fine ‘800, una città in forte espansione, che sperimentava una sorprendente crescita demografica, provocata per lo più dalla esplosiva massa di immigrati provenienti da tutto il mondo.
Spagnoli e italiani principalmnete ma anche tedeschi, ungheresi, slavi, arabi, ebrei etc. (ai quali si aggiunsero gauchos e indios che provenivano dall’interno del paese) tra il 1890 e il 1920 contribuirono a far aumentare la popolazione della città da 210.000 a 1.200.000 abitanti. Si trattava principalmente di uomini, poveri, che comunicavano a fatica in un lingua che non conoscevano, e che crearono un forte squilibrio di genere, tanto che la popolazione della città all’epoca era composta per il 70% da uomini, per i quali il ballo era la forma più economica e immediata di divertimento collettivo.
Questo è lo sfondo nel quale si inizia a ballare il tango; così che il nuovo ritmo è al principio associato all’ambiente dei bordelli, poichè erano le prostitute e le cameriere le uniche donne presenti nelle accademie e nelle piste di ballo.
Trattandosi di donne che si dedicavano anima e corpo ai propri compagni accidentali, il tango iniziò a ballarsi in modo molto “sensuale”, provocante e esplicito.
Aspetti poco accettati socialmente, tant’è che tesero a scomparire quando il tango cominciò a uscire dalle periferie della città per iniziare a farsi conoscere oltre frontiera.
oppure quest'altro sulla diffusione..origini.. (è il testo di un blog,,quindi non so se veritiero tot...)
http://deliriotango.myblog.it/archive/2008/07/10/le-%E2%80%9Cmisteriose%E2%80%9D-origini-del-tango.html
- Spoiler:
- Nell'800 Buenos Aires è la città dove "far fortuna". Nonostante la durezza dei lavori disponibili, data la grande disponibilità di manodopera, i salari erano piuttosto miseri. Famiglie di Italiani, Francesi, Ungheresi, Ebrei e Slavi, cui presto si unirono schiavi liberati e Argentini della seconda e terza generazione, provenienti dalle pampas, convivevano in squallidi appartamenti in quartieri costruiti dal nulla, detti "Orilla", creando una miscela unica e irripetibile di tradizioni etniche e culturali che è diventata l'ingrediente magico di un processo creativo.
Nei vicoli dell'Orilla, i nuovi Argentini condividevano un destino di disillusione disperazione, da cui ben presto emerse una speranza comune rappresentata da una volontà di fuga, sia pure soltanto momentanea, dall'oppressione, sentimento forte espresso in canzoni, cantate in "Lunfardo", il dialetto degli emarginati, sorta di lingua comune fortemente influenzata dal Francese e dall'Italiano.
Le canzoni cantavano la tristezza delle persone, ma anche la loro felicità e le loro gioie. Cantavano la nostalgia e la distanza, ma anche le speranze e le aspirazioni. Cantavano la solitudine, ma anche la lealtà e la fratellanza nell'avversità. La canzone, come in tante altre parti del mondo, divenne la consolazione in musica dell'uomo. E la canzone richiede come suo completamento espressivo la danza ed è così che nel vicoli di Buenos Aires, è nato il tango.
Per quanto riguarda i posti dove ballare, i padri del tango si scatenavano in posti squallidi come piccoli bar e case da appuntamenti. Soltanto negli ultimi anni dell' '800 il tango ritrova il suo spazio musicale ideale grazie ai primi tangazos come Prudencio Aragón, Rosendo Mendizábal ed Ernesto Ponzio.
Re: Identikit musicale
athelas ha scritto:rossadavino ha scritto:Athelas, Canta grazie
https://www.youtube.com/watch?v=tpso9V2tcbI&translated=1
https://www.youtube.com/watch?v=as59Id4eHhc&feature=related
Cmq per anni ho ballato anch'io il liscio, poi mi sono stufata perché mia cugina riusciva a ballare solo con me e quindi dovevo fare l'uomo che portava ... due palle!
Poi andava a finire che quando mi chiedevano di ballare alla fine mi dicevano: guarda che sono io che porto non tu!
Che figuracce!!!
Hai ragione e poi vuoi mettere ballare con un uomo soprattutto se ti sta pure simpatico?

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Identikit musicale
ci sono molte leggende sul tango e le sue origini
probabilmente fu la cultura africana ad iniziare questa tradizione
amo il tango, in particolare il tango nuevo, dove mi sono cimentata ... con risultati discreti per una dillettante, pessimi per una professionista
il tango nuevo e' favoloso, a mio parere, perche' si basa sulla comunicazione tra i partner ed abolisce definitivamente le figure prestabilite; dal punto di vista del movimento e' piu' elastico e scorrevole

probabilmente fu la cultura africana ad iniziare questa tradizione
amo il tango, in particolare il tango nuevo, dove mi sono cimentata ... con risultati discreti per una dillettante, pessimi per una professionista
il tango nuevo e' favoloso, a mio parere, perche' si basa sulla comunicazione tra i partner ed abolisce definitivamente le figure prestabilite; dal punto di vista del movimento e' piu' elastico e scorrevole



alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
Sono d'accordo ,si dovrebbe seguire la musica e quello che ti trasmette e ballarlo,alexcda ha scritto:ci sono molte leggende sul tango e le sue origini
probabilmente fu la cultura africana ad iniziare questa tradizione
amo il tango, in particolare il tango nuevo, dove mi sono cimentata ... con risultati discreti per una dillettante, pessimi per una professionista
il tango nuevo e' favoloso, a mio parere, perche' si basa sulla comunicazione tra i partner ed abolisce definitivamente le figure prestabilite; dal punto di vista del movimento e' piu' elastico e scorrevole![]()
![]()
purtroppo mio marito non si lascia andare, lui è inquadrato nelle figure imparate
a scuola,a volte prendo io l'iniziativa e vorrei portarlo io ma non mi segue e un

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Identikit musicale
ho rischiato il divorzio l'anno che abbiamo fatto lezione di tango insieme!rossadavino ha scritto:Sono d'accordo ,si dovrebbe seguire la musica e quello che ti trasmette e ballarlo,alexcda ha scritto:ci sono molte leggende sul tango e le sue origini
probabilmente fu la cultura africana ad iniziare questa tradizione
amo il tango, in particolare il tango nuevo, dove mi sono cimentata ... con risultati discreti per una dillettante, pessimi per una professionista
il tango nuevo e' favoloso, a mio parere, perche' si basa sulla comunicazione tra i partner ed abolisce definitivamente le figure prestabilite; dal punto di vista del movimento e' piu' elastico e scorrevole![]()
![]()
purtroppo mio marito non si lascia andare, lui è inquadrato nelle figure imparate
a scuola,a volte prendo io l'iniziativa e vorrei portarlo io ma non mi segue e un

non va bene: un marito e' un marito, un compagno di ballo e' un'altra cosa

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: Identikit musicale
Si dice che se un matrimonio resiste al ballo,con tutte le litigate e le reciproche accuse,
è veramente collaudato.in compenso mio marito è calmo e dolce, io sono più
piperina
è veramente collaudato.in compenso mio marito è calmo e dolce, io sono più
piperina

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: Identikit musicale
mai ballato con mio marito
, meglio cosi'...

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: Identikit musicale
rossadavino ha scritto:Si dice che se un matrimonio resiste al ballo,con tutte le litigate e le reciproche accuse,
è veramente collaudato.in compenso mio marito è calmo e dolce, io sono più
piperina
noi ci amiamo ancora ... ma lui non balla piu'

alexcda- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4136
Data d'iscrizione : 30.09.09
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Sulla questione dell'incultura musicale!!
» Mi sono definitavemente rotta con l\'ignoranza musicale
» Gianni De Berardinis a Cinetivù, X Factor non è tv musicale
» Rodini: Festival del Costume italiano con sottofondo musicale
» SOSTIENE BOLLANI- trasmissione tv, divulgativo musicale cazzara
» Mi sono definitavemente rotta con l\'ignoranza musicale
» Gianni De Berardinis a Cinetivù, X Factor non è tv musicale
» Rodini: Festival del Costume italiano con sottofondo musicale
» SOSTIENE BOLLANI- trasmissione tv, divulgativo musicale cazzara
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|