IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
+22
Cantastorie
Ghinda
seunanotte
anny_skod
floppy
Mede@
bellaprincipessa
Brina78
lilianward
rossadavino
Chiara 75
Bess
darklullaby
miniatina
Kaiser
janelle
chips
athelas
killer73
fear-of-the-dark
ubik
mambu
26 partecipanti
Pagina 2 di 6
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Vun du tri quater cinc ses sett.
La Madona de Luret la cuntava vintisett
vintott vintinoev trenta e trentun.
A sta sota tuca a ti.
La Madona de Luret la cuntava vintisett
vintott vintinoev trenta e trentun.
A sta sota tuca a ti.
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Trenta quaranta la pegura la canta
La canta sul pulée
Ciama ciama el pegurèe,
il pegurèe l’è andà a Ruma
ciama ciama la padrùna
la padrùna l’è nela stala
ciama ciama la cavala,
la cavala l’è in giardin,
ciama ciama il Paulin
Il Paulin l’è sul tècc
Tiral giò per i urècc,
i urècc ghià malàa
al purterem a l’uspedàa
l’uspedàa l’è saràa sù
al trem denter nel partasù.
La canta sul pulée
Ciama ciama el pegurèe,
il pegurèe l’è andà a Ruma
ciama ciama la padrùna
la padrùna l’è nela stala
ciama ciama la cavala,
la cavala l’è in giardin,
ciama ciama il Paulin
Il Paulin l’è sul tècc
Tiral giò per i urècc,
i urècc ghià malàa
al purterem a l’uspedàa
l’uspedàa l’è saràa sù
al trem denter nel partasù.
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
conosco anche la versione dialettale della vecchietta che semina il grano.
Fa più o meno così:
din don campanon
le campane di san simon
che suonavan cussì forte
da buttare zò le porte
ma le porte gera de fero
volta la carta ghe sè un capeo
un capeo pien de piova
volta la carta ghe sè 'na rosa
'na rosa che sa da bon
volta la carta ghe sè un meon
un meon massa fatto
volta la carta ghe sè un mato
un mato de matina
volta la carta ghe sè na gajna
na gajna fa coccodè
volta la carta ghe sè un re
un re spussoente
volta la carta ghe sè un dente
un dente marsearo
volta la carta ghe sè un peraro
un peraro che fa peri
volta la carta ghe sè do sbiri
do sbiri che zoga ae bae
volta la carta ghe sè do cavae
do cavae col peto rosso
volta la carta ghe sè un posso
un posso che buta acqua
volta la carta ghe sè na gata
na gata coi gatei
volta la carta ghe sè do putei
do putei fa ostaria
volta a carta e a sè finia
Vista la mia scarsa conoscenza del dialetto
penso sia così:
din don campanon
le campane di san simone
che suonavan così forte
da buttare giù le porte
ma le porte erano in ferro
volta la carta c'era un cappello
un cappello pieno di pioggia
volta la carta c'è una rosa
una rosa che sa di buono (profuma)
volta la carta c'è un melone
un melone troppo maturo
volta la carta c'è un matto
un matto di mattina
volta la carta c'è una gallina
la gallina fa coccodè
volta la carta c'è un re
un re puzzolente
volta la carta c'è un dente
un dente cariato
volta la carta c'è un pero
un pero che fa pere
volta la carta ci sono due ragazzini
due ragazzini che giocano a palla
volta la carta ci sono due cavalle
due cavalle col petto rosso
volta la carta c'è un fosso
un fosso che produce acqua
volta la carta c'è una gatta
una gatta coi gattini
volta la carta ci sono due bambini
due bambini che fanno chiasso
volta la carta ed è finita
uah che fatica
Fa più o meno così:
din don campanon
le campane di san simon
che suonavan cussì forte
da buttare zò le porte
ma le porte gera de fero
volta la carta ghe sè un capeo
un capeo pien de piova
volta la carta ghe sè 'na rosa
'na rosa che sa da bon
volta la carta ghe sè un meon
un meon massa fatto
volta la carta ghe sè un mato
un mato de matina
volta la carta ghe sè na gajna
na gajna fa coccodè
volta la carta ghe sè un re
un re spussoente
volta la carta ghe sè un dente
un dente marsearo
volta la carta ghe sè un peraro
un peraro che fa peri
volta la carta ghe sè do sbiri
do sbiri che zoga ae bae
volta la carta ghe sè do cavae
do cavae col peto rosso
volta la carta ghe sè un posso
un posso che buta acqua
volta la carta ghe sè na gata
na gata coi gatei
volta la carta ghe sè do putei
do putei fa ostaria
volta a carta e a sè finia
Vista la mia scarsa conoscenza del dialetto

din don campanon
le campane di san simone
che suonavan così forte
da buttare giù le porte
ma le porte erano in ferro
volta la carta c'era un cappello
un cappello pieno di pioggia
volta la carta c'è una rosa
una rosa che sa di buono (profuma)
volta la carta c'è un melone
un melone troppo maturo
volta la carta c'è un matto
un matto di mattina
volta la carta c'è una gallina
la gallina fa coccodè
volta la carta c'è un re
un re puzzolente
volta la carta c'è un dente
un dente cariato
volta la carta c'è un pero
un pero che fa pere
volta la carta ci sono due ragazzini
due ragazzini che giocano a palla
volta la carta ci sono due cavalle
due cavalle col petto rosso
volta la carta c'è un fosso
un fosso che produce acqua
volta la carta c'è una gatta
una gatta coi gattini
volta la carta ci sono due bambini
due bambini che fanno chiasso
volta la carta ed è finita

uah che fatica
janelle- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1782
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Il rinoceronte
che passa sul ponte
che salta che balla
che gioca alla palla
che sta sull'attenti
che fa i complimenti
che dice buon giorno
girandosi intorno
e gira e rigira
la testa gli gira
che non ne può più...
e pum! casca giù.
che passa sul ponte
che salta che balla
che gioca alla palla
che sta sull'attenti
che fa i complimenti
che dice buon giorno
girandosi intorno
e gira e rigira
la testa gli gira
che non ne può più...
e pum! casca giù.
Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Deodeolin
campo marin
persego seco
carne de beco
.... e poi non mi ricordo più
campo marin
persego seco
carne de beco
.... e poi non mi ricordo più

Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
anche qui c'è un deo deolin (=dito ditino):
deo deolin
questo va per vin
questo va per acqua
questo compra la salata
e questo magna tuto!
(si parte chiudendo le dita del bambino uno alla volta)
deo deolin
questo va per vin
questo va per acqua
questo compra la salata
e questo magna tuto!
(si parte chiudendo le dita del bambino uno alla volta)
Ultima modifica di miniatina il Ven 12 Feb 2010, 19:16 - modificato 1 volta.
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
anche questa:
din don campana suona
tutti i bimbi vanno a scuola
ma ( nome del bimbo) non ci va
perchè è piccolo d'età

din don campana suona
tutti i bimbi vanno a scuola
ma ( nome del bimbo) non ci va
perchè è piccolo d'età

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
un'altra cavallina (facendo saltare il bambino sulle ginocchia):
tutu tutu museta
la mama vien da messa
con le tetine piene
per darghene ai putei
i so putei i cria
la mama scapa via
la scapa in tel punaro
la trova el caregaro
..... e poi non la so più (museta: piccolo mulo; putei: bambini; punaro: stia per galline; caregaro: costruttore- o impagliatore?-di sedie)
ma questa "conta" è già stata messa? Non mi pare:
ambarabà cicicoco
tre civette sul comò
che facevano l'amore
con la figlia del dottore
il dottore si ammalò
ambarabà cici coco
questa "conta" da piccola mi faceva divertire un sacco (si sa che i bambini amano la coprolalia e le schifezze in genere...
.... non ho mai capito se fosse l'originale o se fosse una variante di mio padre fatta a apposta per farmi ridere)
cicciobomba canottiere
fa la cacca nel bicchiere
il bicchiere si spaccò
cicciobomba la mangiò
la mangiò col cucchiaino
cicciobomba maialino
e questo "classico":
piove piove
la gatta non si muove
la gatta e il suo gattino
(...poi un pezzo che non ricordo.... forse il latte nel pancino? e poi..... boh)
si accende una candela
e si dice buonasera
mi fermo.... che bel topic!
tutu tutu museta
la mama vien da messa
con le tetine piene
per darghene ai putei
i so putei i cria
la mama scapa via
la scapa in tel punaro
la trova el caregaro
..... e poi non la so più (museta: piccolo mulo; putei: bambini; punaro: stia per galline; caregaro: costruttore- o impagliatore?-di sedie)
ma questa "conta" è già stata messa? Non mi pare:
ambarabà cicicoco
tre civette sul comò
che facevano l'amore
con la figlia del dottore
il dottore si ammalò
ambarabà cici coco
questa "conta" da piccola mi faceva divertire un sacco (si sa che i bambini amano la coprolalia e le schifezze in genere...

cicciobomba canottiere
fa la cacca nel bicchiere
il bicchiere si spaccò
cicciobomba la mangiò
la mangiò col cucchiaino
cicciobomba maialino
e questo "classico":
piove piove
la gatta non si muove
la gatta e il suo gattino
(...poi un pezzo che non ricordo.... forse il latte nel pancino? e poi..... boh)
si accende una candela
e si dice buonasera
mi fermo.... che bel topic!
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
athelas ha scritto:Pin pin cavalin
tri stera da mulin
pan pos
pan fresch
ti tegn quel
e mi dam quest.
(Anche questa era una conta per i giochi di gruppo)
io questa la so leggermente diversa:
Pin pin cavalin
sota i peè del tavulin
pan poss
pan fresch
mi induvini che l'è propri quest
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
ancora una...
manina bela
fata penela
fata penà
do sito sta
da papà
cosa te galo dà
pan e late
gate gate gate
ad ogni verso si accarezza la mano del bambino, all'ultimo (gate gate gate) invece si fa il solletico alla mano
(penela= boh? forse bella nel senso di "fatta a pennello"... o forse non vuol dire niente; do sito sta= dove sei stata; te galo da=ti ha dato; nota: "far le gatele" significa fare il solletico)
manina bela
fata penela
fata penà
do sito sta
da papà
cosa te galo dà
pan e late
gate gate gate
ad ogni verso si accarezza la mano del bambino, all'ultimo (gate gate gate) invece si fa il solletico alla mano
(penela= boh? forse bella nel senso di "fatta a pennello"... o forse non vuol dire niente; do sito sta= dove sei stata; te galo da=ti ha dato; nota: "far le gatele" significa fare il solletico)
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Al set ch'agl'ot al ven al nov duttaur ch'al dis ch'agl'ong di pi' gl'en dodg?
(lo sai che alle otto viene il nuovo dottore quello che dice che le unghie dei piedi sono dodici?)
vecchio scioglilingua bolognese che gioca sul fatto che sono presenti, con altri significati, i numeri dal sette al dodici: set=7; ot=8; nov=9; dis=10; ong=11; dodg=12
(lo sai che alle otto viene il nuovo dottore quello che dice che le unghie dei piedi sono dodici?)
vecchio scioglilingua bolognese che gioca sul fatto che sono presenti, con altri significati, i numeri dal sette al dodici: set=7; ot=8; nov=9; dis=10; ong=11; dodg=12
Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
La bella lavanderina
che lava i fazzoletti
per i poveretti
della città
fai un salto
fanne un altro
fai la giravolta
falla un'altra volta
guarda in su
guarda in giù
dai un bacio a chi vuoi tu
Questa la canticchiavo pure io ...
che lava i fazzoletti
per i poveretti
della città
fai un salto
fanne un altro
fai la giravolta
falla un'altra volta
guarda in su
guarda in giù
dai un bacio a chi vuoi tu
Questa la canticchiavo pure io ...

Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Oh sì, la cantavo pure io all'asilo, si ballava in cerchio...
In questa mi pare si stesse in cerchio e un bambino girasse fino a scegliere la sua regina...
Nella città di Genova
c'è una ragazza bella
il re che l'ha saputo
la vuole andar a vedere
e si vestì da povero
con il mantello rosso
quando bussò alla porta
tutti i soldati in piè
Evviva la regina
evviva la regina
evviva la regina
che sposa il nostro re
In questa mi pare si stesse in cerchio e un bambino girasse fino a scegliere la sua regina...
Nella città di Genova
c'è una ragazza bella
il re che l'ha saputo
la vuole andar a vedere
e si vestì da povero
con il mantello rosso
quando bussò alla porta
tutti i soldati in piè
Evviva la regina
evviva la regina
evviva la regina
che sposa il nostro re
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
...sempre tacchiubik ha scritto:ti che ti tac i tac tacama ti i me tac tacata ti i to tac ti che ti tac i tac
tipo questa?
Te ti tott ont int'un tac
(sei tutto unto in un tacco)
Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini

ovviamente le varianti sono graditissime
sui diti e il solletico ce ne sono un bel po'. Qualcuno ricorda "ditino bello/ e suo fratello/ecc."?
e la lepre pazza?

anche giocando a pallamuro si recitavano delle filastrocche, ma le ricordo poco perché era considerato da femmine, anche se è un giochino ottimo per lo sviluppo motorio

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Per me niente filastrocche,solo Bella ciao.
Mio padre me la cantava quasi ogni sera...
Mio padre me la cantava quasi ogni sera...

Chiara 75- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10160
Data d'iscrizione : 01.10.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Chiara 75 ha scritto:Per me niente filastrocche,solo Bella ciao.
Mio padre me la cantava quasi ogni sera...![]()

e non è poi così strano: la melodia di Bella ciao è derivata da canzoni filastrocca col battito di mani usato come gioco per i bimbi (con valore anche questo di addestramento motorio).
"(ciò spiega) la melodia in modo minore (in un'area, quella settentrionale, dominata dal modo maggiore) e soprattutto la presenza di quel battito di mani, così estraneo alla nostra tradizione"
da Roberto Leydi, I canti popolari italiani, MI, Mondadori, 1973, p. 51
Leydi riporta due varianti, una trentina e una cremonese di La me nona l'è vecchierella (sic, doppie incluse). La trentina:
La me nòna l'è vecchierella
la me fa ciau [uno di fronte all'altro, si battono le destre]
la me dis ciau [sinistra con sinistra]
la me fa ciau ciau ciau [a due mani]
la me manda a la funtanèla
a tor l'acqua per desinar.
(si ripete La me nòna ecc.)
Fontanèla mi no ghe vago
perché l'qua la me pol bagnar.
(ancora)
Ti darò cincento scudi
perché l'aqua la te pol bagnar.
((ancora)
Alor corro a la fontanèla
a tor l'aqua per desinar.
Per il testo c'è un'ascendenza diversa. Il motivo della tomba e del fiore è notissimo nelle ballate popolari.
Leydi riporta l'esempio di Fiore di tomba (o La pesca dell'anello) alle pp. 258-62.
Ricordo c'era qualcosa di simile anche nelle ballate raccolte da Luigi Carrer verso il 1830 (cercherò)
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
trot trot cavalot
và a nuara a to il bunboc
va a nuara a to la bia
ciapa sù ch'induma via
(la mia nonnina facendomi saltare sulle ginocchia)
và a nuara a to il bunboc
va a nuara a to la bia
ciapa sù ch'induma via
(la mia nonnina facendomi saltare sulle ginocchia)
ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini


l'orologio di milano fa... tic... tac
mamma mamma quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello bello bello?
le belle statuine d'oro e d'argento nel monumento della città
fai un salto, fanne un altro
fai la riverenza, fai la penitenza
guarda in sù, guarda in giù
dai un bacio a chi vuoi tu
ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
<BLOCKQUOTE dir=ltr style="MARGIN-RIGHT: 0px">
La Vispa Teresa
</BLOCKQUOTE>
<BLOCKQUOTE dir=ltr style="MARGIN-RIGHT: 0px">
La vispa Teresa avea tra l’erbetta
a volo sorpresa gentil farfalletta.
E tutta giuliva stringendola viva
gridava, gridava: “L’ho presa! L’ho presa!”
A lei supplicando l’afflitta gridò:
“ Vivendo volando, che male ti fo?
Tu sì mi fai male stringendomi l’ale.
Deh, lasciami, anch’io Son figlia di Dio”.
Confusa, pentita, Teresa arrossì.
Dischiuse le dita e quella fuggì.
Scioglilingua
Il Papa pesa e pesta il pepe a Pisa
E Pisa pesa e pesta il pepe al Papa.
Apelle figlio d’Apollo
fece una palla di pelle di pollo.
Tutti i pesci vennero a galla
a mangiare la palla di pelle di pollo
fatta da Apelle
figlio di Apollo.
Se l’arcivescovo di Costantinopoli
si disarcivescostantinopolizzasse
vi disarcivescostantinopolizzereste voi?
Sopra la panca
la capra campa
sotto la panca
la capra crepa.</BLOCKQUOTE>
La Vispa Teresa
</BLOCKQUOTE>
<BLOCKQUOTE dir=ltr style="MARGIN-RIGHT: 0px">
La vispa Teresa avea tra l’erbetta
a volo sorpresa gentil farfalletta.
E tutta giuliva stringendola viva
gridava, gridava: “L’ho presa! L’ho presa!”
A lei supplicando l’afflitta gridò:
“ Vivendo volando, che male ti fo?
Tu sì mi fai male stringendomi l’ale.
Deh, lasciami, anch’io Son figlia di Dio”.
Confusa, pentita, Teresa arrossì.
Dischiuse le dita e quella fuggì.
Scioglilingua
Il Papa pesa e pesta il pepe a Pisa
E Pisa pesa e pesta il pepe al Papa.
Apelle figlio d’Apollo
fece una palla di pelle di pollo.
Tutti i pesci vennero a galla
a mangiare la palla di pelle di pollo
fatta da Apelle
figlio di Apollo.
Se l’arcivescovo di Costantinopoli
si disarcivescostantinopolizzasse
vi disarcivescostantinopolizzereste voi?
Sopra la panca
la capra campa
sotto la panca
la capra crepa.</BLOCKQUOTE>
Ospite- Ospite
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
come ninna nanna a Pisa si usa questa
Ninna nanna, ninna oh!
questo bimbo a chi lo do'?
Lo darò all'omo nero
che lo tenga un anno intero.
Lo darò alla befana
che lo tenga una settimana.
Ninna nanna, ninna oh!
questo bimbo a chi lo do'?
Lo darò alla su' mamma
che lo metta a far la nanna!

Ninna nanna, ninna oh!
questo bimbo a chi lo do'?
Lo darò all'omo nero
che lo tenga un anno intero.
Lo darò alla befana
che lo tenga una settimana.
Ninna nanna, ninna oh!
questo bimbo a chi lo do'?
Lo darò alla su' mamma
che lo metta a far la nanna!
Ospite- Ospite
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Ricordo una bellissima lettura di Paolo Poli, ma non ho trovato il videoduful ha scritto:La vispa Teresa avea tra l’erbetta
a volo sorpresa gentil farfalletta.
E tutta giuliva stringendola viva
gridava, gridava: “L’ho presa! L’ho presa!”
A lei supplicando l’afflitta gridò:
“ Vivendo volando, che male ti fo?
Tu sì mi fai male stringendomi l’ale.
Deh, lasciami, anch’io Son figlia di Dio”.
Confusa, pentita, Teresa arrossì.
Dischiuse le dita e quella fuggì.

Benni - La vispa Teresa
La vispa Teresa
avea tra l'erbetta
al volo sorpresa
gentil farfalletta
e tutta giuliva
stringendola viva
gridava a distesa
"l'ho presa, l'ho presa"
"l'hai presa, cretina
e bene ti sta
gridò farfallina
la radioattività!"
"non sai che nei prati
i più ionizzati
siam noi, poveretti,
i piccoli insetti?"
Confusa pentita
Teresa arrosì
dischiuse le dita
in sei mesi morì.
(Stefano Benni, Ballate)
Propongo variante:duful ha scritto:Il Papa pesa e pesta il pepe a Pisa
E Pisa pesa e pesta il pepe al Papa.
Pisa pesa e pesta il Papa al pepe
o
Pisa pesa e pesta il popò al papa

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
@ mambu
bellissima la variante della Vispa Teresa
peccato che non hai trovato il video di Poli
per la variante dello scioglilingua, buona la seconda

bellissima la variante della Vispa Teresa

peccato che non hai trovato il video di Poli

per la variante dello scioglilingua, buona la seconda



Ospite- Ospite
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 2 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|