Premio Tenco: a rischio di estinzione?
+12
mambu
lepidezza
Emmaris
Mede@
Amantide_Religiosa
maimeri
nonhol'età
G.Kaplan
xenas
sophia
Karenina
miniatina
16 partecipanti
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Già alcuni mesi fa Morgan ne accennò durante un'intervista. Della cosa non si sentì più parlare, ma ora, al Festival Gaber, ha nuovamente denunciato il fatto: pare che la stessa sopravvivenza del Premio Tenco sia in pericolo.
La RAI non pare più intenzionata a trasmetterlo e il Comune di Sanremo non ha più intenzione di ospitarlo e finanziarlo.
Raccogliamo qui notizie ed aggiornamenti su questa faccenda, davvero un ulteriore segnale preoccupante sullo stato della proposta culturale nel Paese e sul progressivo disinteresse da parte delle Istituzioni pubbliche.
http://www.riviera24.it/articoli/2010/06/19/88135/premio-tenco-2010-sempre-piu-alto-il-rischio-che-la-rassegna-questanno-non-si-faccia
Drastico taglio sul contributo
Premio Tenco 2010, sempre più alto il rischio che la rassegna quest'anno non si faccia
Sanremo - Il Tenco, che fino all’edizione del 2009 aveva goduto di un contributo di 300 mila euro, si trovi a dover fare i conti con una disponibilità ridotta di due terzi. Per il 2010 dovrebbe poter contare su non più di 100 mila euro
L'edizione 2010 del Premio Tenco è a rischio. La probabilità che la 35ª edizione della manifestazione venga cancellata è fortissima. Il bilancio di Palazzo Bellevue piange, il patto di stabilità strangola gli investimenti ed obbliga a tagli dappertutto. Solo qualche manifestazione come il Rally di Sanremo potrebbe conservare intatto il contributo (150 mila euro). Il Tenco, che fino all’edizione del 2009 aveva goduto di un contributo di 300 mila euro, si trovi a dover fare i conti con una disponibilità ridotta di due terzi. Per il 2010 dovrebbe poter contare su non più di 100 mila euro, che sono pochi per affrontare le spese organizzative.
di Ma. Gu. (Rassegna Stampa)
19/06/2010
__________________________________________________________________________________________
Per capirne di più: notizie sul Club e il Premio Tenco
il sito: http://www.clubtenco.it/
wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Tenco
https://www.facebook.com/pages/Club-Tenco/35434663564?v=info
Il Club Tenco è stato fondato a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati per promuovere e sostenere la cosiddetta "canzone d’autore", ossia la canzone di qualità. E' intitolato a un grande cantautore italiano, morto suicida nel 1967. Nello Statuto del Club è detto tra l’altro: "Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo". Il Club opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall'industria musicale. Ogni eventuale introito, non necessario alla vita del Club, è devoluto ad opere di solidarietà civile. Tutti gli operatori del Club lavorano disinteressatamente, senza alcun compenso. L’iniziativa principale del Club è la "Rassegna della canzone d’autore", festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene annualmente al Teatro Ariston di Sanremo, una manifestazione unica in Europa e forse al mondo. Ad essa vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri.
Articolo sulla storia e lo spirito del Tenco:
http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/323/39.htm
rivista anarchica
anno 37 n. 323
febbraio 2007
canzone d’autore
a cura di Alessio Lega
Lo spirito del Tenco (o la roba di Amilcare) metto in spoiler (è lungo)
La RAI non pare più intenzionata a trasmetterlo e il Comune di Sanremo non ha più intenzione di ospitarlo e finanziarlo.
Raccogliamo qui notizie ed aggiornamenti su questa faccenda, davvero un ulteriore segnale preoccupante sullo stato della proposta culturale nel Paese e sul progressivo disinteresse da parte delle Istituzioni pubbliche.
http://www.riviera24.it/articoli/2010/06/19/88135/premio-tenco-2010-sempre-piu-alto-il-rischio-che-la-rassegna-questanno-non-si-faccia
Drastico taglio sul contributo
Premio Tenco 2010, sempre più alto il rischio che la rassegna quest'anno non si faccia
Sanremo - Il Tenco, che fino all’edizione del 2009 aveva goduto di un contributo di 300 mila euro, si trovi a dover fare i conti con una disponibilità ridotta di due terzi. Per il 2010 dovrebbe poter contare su non più di 100 mila euro
L'edizione 2010 del Premio Tenco è a rischio. La probabilità che la 35ª edizione della manifestazione venga cancellata è fortissima. Il bilancio di Palazzo Bellevue piange, il patto di stabilità strangola gli investimenti ed obbliga a tagli dappertutto. Solo qualche manifestazione come il Rally di Sanremo potrebbe conservare intatto il contributo (150 mila euro). Il Tenco, che fino all’edizione del 2009 aveva goduto di un contributo di 300 mila euro, si trovi a dover fare i conti con una disponibilità ridotta di due terzi. Per il 2010 dovrebbe poter contare su non più di 100 mila euro, che sono pochi per affrontare le spese organizzative.
di Ma. Gu. (Rassegna Stampa)
19/06/2010
__________________________________________________________________________________________
Per capirne di più: notizie sul Club e il Premio Tenco
il sito: http://www.clubtenco.it/
wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Tenco
https://www.facebook.com/pages/Club-Tenco/35434663564?v=info
Il Club Tenco è stato fondato a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati per promuovere e sostenere la cosiddetta "canzone d’autore", ossia la canzone di qualità. E' intitolato a un grande cantautore italiano, morto suicida nel 1967. Nello Statuto del Club è detto tra l’altro: "Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo". Il Club opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall'industria musicale. Ogni eventuale introito, non necessario alla vita del Club, è devoluto ad opere di solidarietà civile. Tutti gli operatori del Club lavorano disinteressatamente, senza alcun compenso. L’iniziativa principale del Club è la "Rassegna della canzone d’autore", festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene annualmente al Teatro Ariston di Sanremo, una manifestazione unica in Europa e forse al mondo. Ad essa vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri.
Articolo sulla storia e lo spirito del Tenco:
http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/323/39.htm
rivista anarchica
anno 37 n. 323
febbraio 2007
canzone d’autore
a cura di Alessio Lega
Lo spirito del Tenco (o la roba di Amilcare) metto in spoiler (è lungo)
- Spoiler:
- Anche quest’anno c’è stata la rassegna del Club Tenco di Sanremo. Anche quest’anno è stata un’occasione imperdibile, per tutti gli amanti appassionati della canzone d’autore, di assistere a tre giorni di concerti, mostre, tavole rotonde, conferenze stampa, deliri notturni. Anche quest’anno si andava lì per discutere, per proporre, per rivedere, per incontrarsi, per ubriacarsi.
La rassegna dell’anno passato fu meravigliosa: era il trentennale, tutti – o quasi – i mostri sacri in circolazione avevano risposto al richiamo.
Impossibile (ma ancor di più, inutile) replicarla quest’anno. Stavolta il Tenco ha provato a guardare oltre il guado in cui sembra giacere la musica italiana. Il cast era formato da moltissimi giovani, esordienti o quasi.
A dispetto della presenza di alcuni talenti consolidati e del premio alla carriera per Lauzi (trasformatosi in omaggio postumo, visto che nel mese di ottobre il cantautore era scomparso), ciò che ha reso più che meravigliosa indispensabile questa rassegna, è stata proprio la ricerca e il coraggio. Questa ricerca e questo coraggio mi hanno riacceso il cuore di un antico amore che voglio provare a raccontarvi.
Io sono qui sono venuto a suonare
sono venuto ad amare
e di nascosto a danzare...
Premessa 1: il luogo
Sanremo è uno strano posto, uno sputo di terra sospeso tra il mare e la Francia, storicamente un poverissimo paese di pescatori, arroccato in una pigna di case contorte, addossato a un lungomare dove i ricchi di mezza Europa (e oltre) nell’800 venivano a curarsi la tisi, perché lì c’era ben poco da mangiare, ma il clima è bello e fa caldo anche d’inverno. Sanremo era già una contraddizione in sé, prima che tutto accadesse.
Sanremo poi è diventata così tristemente (e telegenicamente) nota a chi s’interessa di canzoni: Sanremo è Sanremo. Sanremo è il posto dove Luigi Tenco perse una scommessa con se stesso, quella di poter fare della canzone un’arma contro l’indifferenza, contro il sorriso forzato, contro il patema di cartapesta.
Sanremo delle contraddizioni è però anche quella del riscatto: la triste Sanremo di Tenco è diventata la bella Sanremo del Tenco.
Premessa 2: chi?
Forse non fu proprio in contrapposizione, forse all’inizio fu più che altro per l’idea di presentare un completamento del festivalone della canzone. Fu come fu, insomma, che trenta e passa anni fa un partigiano socialista, coltivatore di fiori e di talenti, individualista appassionato (e anche un po’ rompicoglioni), vero amante e santo laico del calendario dei cantautori, diede vita a un progetto divenuto mitico il Club Tenco. Il santo laico si chiamava Amilcare Rambaldi. Attorno a lui si raccolse e crebbe una cricca di pazzi, attualmente diretta (artisticamente!) da Enrico De Angelis, e composta da Sergio Sacchi, Antonio Silva, Giorgio Vellani, Roberto Coggiola e poi Roberto Molteni, Daniela Pallanca, Alessandro Prevosto, Andrea Salesi e poi molti altri ancora che si sbattono enormemente, ma che è impossibile citare tutti. Tutti costoro fanno il Tenco (e lo sono), anche adesso che Amilcare non c’è più da dieci anni.
Sanremo, teatro Ariston, Premio Tenco, 9/11 novembre 2006.
Willy De Ville (foto Stefano Starace)
…dunque cosa?
Insomma cos’è veramente ’sta roba che non si sa bene nemmeno come chiamare (Tenco, Premio Tenco, Club Tenco,…) di che cosa è fatta?
Ne ho sentite tante.
Beh… è il più importante festival di canzone al mondo. Come altro si può definire una rassegna che ha ospitato (cito a caso) Atahualpa Yupanqui, Fabrizio de André, Guccini, Daniel Viglietti, Nick Cave, Chico Buarque, Dave Van Ronk, Okudzava, Trenet, Piero Ciampi, Giovanna Marini, Léo Ferré (eccetera, eccetera), a volte per la prima, per l’ultima, per l’unica volta nel nostro Paese? Per vastità, completezza, lungimiranza e splendore non c’è paragone possibile.
Ma questo non è che il lato visibile, la percezione esterna della vicenda. Alla fine si tratta pur sempre di gran bei concerti, a volte eccelsi, qualche volta persino deludenti, ma non è questo il punto.
Il punto è nello spirito che circonda e pervade tutto. Lo spirito del Tenco, la leggenda che s’è nutrita di passione e che ancora a sua volta nutre altre passioni. Uno spirito che non è mica tanto spirituale, forse è alcolico (si pensi che qui l’infermeria del teatro è adibita a mescita!). Lo spirito che esiste, è esistito, ha fatto storia, persiste, resiste e canta.
Lo si può vedere bello chiaro di pomeriggio (molto presto) e di sera (molto tardi).
La televisione, come quasi sempre, non ne può conservare alcuna memoria, perché a quelle ore le telecamere girano poco.
È roba d’amore, è roba di dedizione. Come disse Paolo Conte (e come dicono ancora quelli che fanno il Tenco) è Roba di Amilcare.
Io dico che è una roba di tutti quelli che lo amano, anche dell’ultimo arrivato, e questa è la sua forza.
La intuivo già da lontano questa forza
Il primo videoregistratore è entrato a casa mia a Lecce a metà degli anni ’80, e io aspettavo nella notte più fonda gli speciali sul Tenco per videoregistrarli (e poi, al mattino, erano guai con le interrogazioni e i compiti in classe), ma quanto è contato in quella mia fondissima provincia, lontana da tutto e da cui non vedevo l’ora di scappare, vedere per la prima volta (a volte per l’unica) in faccia artisti come Marco Ongaro, Paolo Pietrangeli, Tito Schipa Jr che presentava il suo Bob Dylan e (udite udite) una volta un intero concerto di Tom Waits. È un po’ come la prima volta che vedi Quarto potere e decidi che vuoi fare il cinema. È una roba che sveglia le vocazioni!
Rimasi tramortito quando, un po’ tremante, andai per la prima volta a vederlo dal vero il Tenco, con tutte le timidezze e le tremende certezze dei 20 anni, assieme al mio amico Daniele.
C’era Gianni Siviero, outsider della canzone impegnata degli anni ’70, che mi parlò della sua sfiducia, di una dolorosa e orgogliosa consapevolezza che allora mi suonò come il tradimento penetrato nella fortezza, ma che oggi è una sirena che spesso tenta anche me. Per fortuna c’era Pablo Milanes, il grande cubano, che, pur stanchissimo, non negò un’intervista a due evidenti cazzari sbarbati (noi) e che poi, invece di mandarci a cagare perché non sapevamo il castigliano e insistevamo nel cercare di parlarci, ci rispondeva… a gesti; umiltà del genio!
E c’era anche Amilcare, che ci parlò di quella volta che, trent’anni prima a Nizza, aveva scoperto di aver perso – per un giorno di ritardo – il concerto di Brel “era tutta la vita che lo inseguivo!” pareva ancora incazzato.
Esattamente dieci anni dopo ho visto il Tenco dal lato del palcoscenico, ritirando la mia unica targa (non ho la patente) e cantando. Nessuno lo sapeva ma, mentre mi abbracciavano e mi baciavano, io avevo le luci negli occhi e mi dicevo “eccomi, bella donna che non sei altro, ho cominciato tanto tempo fa a farti la corte e ora ci siamo!”.
Sanremo, teatro Ariston, Premio Tenco, 9/11 novembre 2006.
Vinicio Capossela (foto Stefano Starace)
Ma come?
C’è chi l’amore lo fa per noia
chi se lo sceglie per professione
Bocca di Rosa né l’uno né l’altro
lei lo faceva per passione
Chi fa il Tenco lo fa gratis (Amilcare, mi dicono, ci rimetteva del suo). Chi va a cantare al Tenco ci va gratis. Ciò che non riguarda il denaro nella nostra misera industria culturale è rivoluzionario.
È rivoluzionario che qui la priorità sia quella di divertirsi ancora più che di rispettare un passato così glorioso. È rivoluzionario che qui non ci sia un solo nome più grande di un altro nei cartelloni (e di nomi grandi qui ne passano!).
Un’istituzione?
Qualcuno di tanto in tanto rimprovera il Tenco di essere diventato un santuario, di essersi istituzionalizzato.
Isa fa la cantautrice e spesso si accompagna a me. Isa, cioè Isabella Maria Zoppi, fa anche un altro lavoro: è ricercatrice del CNR dove si occupa come studiosa anche di canzoni (ha appena pubblicato un libro su Paolo Conte). Il CNR è l’Istituzione della ricerca in Italia, insomma proprio il ministero, come diremmo noi (con un certo giusto disprezzo!): l’autorità.
Io scrivo articoli per “A” rivista anarchica… (beh, se state leggendo qui lo sapete).
Enrico De Angelis fa il responsabile artistico del Club Tenco.
Ebbene il De Angelis qualche mese fa ci sta accompagnando in macchina alla stazione di Verona Porta Nuova, io gli chiedo di essere accreditato in quanto giornalista di “A”, la Isa come ricercatrice del CNR… De Angelis mi fa: “vabbè Alessio, chiedi tu l’accredito per tutti e due”.
Se il Tenco è un’istituzione è quell’istituzione che preferisce accreditare due giornalisti anarchici piuttosto che un dipendente del CNR!
Avercene di istituzioni così…
Alessio Lega
alessio.lega@fastwebnet.it
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
ecco, io avevo scoperto che c'era questo premio Tenco solo l'anno scorso, dato che alla Rai lo trasmettevano ma lo occultavano di notte, e adesso lo aboliscono
gli dava fastidio perchè smuoveva qualche neurone e non li lasciava depositare nel fondo dei luoghi o dei laghi?

gli dava fastidio perchè smuoveva qualche neurone e non li lasciava depositare nel fondo dei luoghi o dei laghi?
Karenina- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4329
Data d'iscrizione : 06.02.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
infatti bisogna capire come mai ricoprono d'oro con cifre che nemmeno il più grande scienziato o musicista la mondo ha mai visto gente come i presentatori di Sanremo...
Sembra che per il Premio Tenco il comune abbia tagliato i fondi che poi sarebbero tipo 150.000 euro. pare che il comune governato da PDL e Lega, abbia tagliato anche tutte le manifestazioni culturali.... un circolo vizioso.
Penso che questo Premio, che iveste grande rilievo nazionale andrebbedifeso e potenziato altro che lasciato morire.
La cultura musicale ed il cantautorato non possono permetterselo.
Sembra che per il Premio Tenco il comune abbia tagliato i fondi che poi sarebbero tipo 150.000 euro. pare che il comune governato da PDL e Lega, abbia tagliato anche tutte le manifestazioni culturali.... un circolo vizioso.
Penso che questo Premio, che iveste grande rilievo nazionale andrebbedifeso e potenziato altro che lasciato morire.
La cultura musicale ed il cantautorato non possono permetterselo.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
sono i tagli alla cultura per cui nei teatri italini si protesta da mesi... dato che la cultura non attira grandi numeri e pubblicità e viene considerata "improduttiva" si tagliano i fondi.... sanremo quest'anno ha fatto numeri da paura... la bell'italia
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
esatto xenas anche se qui forse non c'é solo il taglio vediamo in questi giorni...xenas ha scritto:sono i tagli alla cultura per cui nei teatri italini si protesta da mesi... dato che la cultura non attira grandi numeri e pubblicità e viene considerata "improduttiva" si tagliano i fondi.... sanremo quest'anno ha fatto numeri da paura... la bell'italia
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
sophia ha scritto:esatto xenas anche se qui forse non c'é solo il taglio vediamo in questi giorni...xenas ha scritto:sono i tagli alla cultura per cui nei teatri italini si protesta da mesi... dato che la cultura non attira grandi numeri e pubblicità e viene considerata "improduttiva" si tagliano i fondi.... sanremo quest'anno ha fatto numeri da paura... la bell'italia
nino d'angelo sta tentando in tutti i modi di salvare il Trianon Viviani di Napoli ma probabilmente fallirà e chissà quanti altri casi ci sono.....
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
sì hai ragione però questo é il più grosso a livello anzionale. I più grandi hanno suonato e suonano qui. Se passano qui col taglio, figurati gli altri più piccoli. Una strage a favore del costosissimo nulla.xenas ha scritto:sophia ha scritto:esatto xenas anche se qui forse non c'é solo il taglio vediamo in questi giorni...xenas ha scritto:sono i tagli alla cultura per cui nei teatri italini si protesta da mesi... dato che la cultura non attira grandi numeri e pubblicità e viene considerata "improduttiva" si tagliano i fondi.... sanremo quest'anno ha fatto numeri da paura... la bell'italia
nino d'angelo sta tentando in tutti i modi di salvare il Trianon Viviani di Napoli ma probabilmente fallirà e chissà quanti altri casi ci sono.....
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Che tristezza.. 

G.Kaplan- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2803
Data d'iscrizione : 09.04.10
Località : Zona Pacciani
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
stiamo affossando un paese e saremo sempre più circondati da soggetti con cui non si può comunicare. uN popolo che smarrisce al cultura smarrisce la bellezza, smarrisce l'umanità.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
posto un paio di video per mostrare che gente circola(va) al Premio Tenco
Karenina- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4329
Data d'iscrizione : 06.02.10
Karenina- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4329
Data d'iscrizione : 06.02.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Allora visto che ogni 3 per 2 a rai due 3e rai 1 si sciacquano malmente la bocca con il colluttorio del "servizio pubblico" vorrei capire perché rai 2 invece di apgare la gente per stare a casa ed assumerne di nuova con doppia spesa, perché non segue il Premio Tenco anche quest'anno??????
Questi non sono tagli questa é MALA GESTIO!
Questi non sono tagli questa é MALA GESTIO!
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Dalla Liguria/Il Premio Tenco a Genova? L'Assessore regionale Berlangeri dice no
Liguria. Il Premio Tenco da Sanremo si sposta a Genova? Il trasloco della prestigiosa manifestazione è stata ventilato dopo che, nonostante il contributo regionale di centomila euro, mancherebbero all'appello altri cinquantamila euro.
Ma l'assessore al Turismo della Regione, Angelo Berlangeri smorza l'idea: «Ipotesi fantasiosa». Grazie ai finanziamenti pubblici, l'appuntamento - nato nel 1974 - dovrebbe comunque sopravvivere
http://www.cittadellaspezia.com/Liguria/Cultura-e-Spettacolo/Dalla-Liguria-Il-Premio-Tenco-a-Genova-65648.aspx
Liguria. Il Premio Tenco da Sanremo si sposta a Genova? Il trasloco della prestigiosa manifestazione è stata ventilato dopo che, nonostante il contributo regionale di centomila euro, mancherebbero all'appello altri cinquantamila euro.
Ma l'assessore al Turismo della Regione, Angelo Berlangeri smorza l'idea: «Ipotesi fantasiosa». Grazie ai finanziamenti pubblici, l'appuntamento - nato nel 1974 - dovrebbe comunque sopravvivere
http://www.cittadellaspezia.com/Liguria/Cultura-e-Spettacolo/Dalla-Liguria-Il-Premio-Tenco-a-Genova-65648.aspx
Karenina- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4329
Data d'iscrizione : 06.02.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Bè, voglio dire, gente come Vasco Rossi o altri che guadagnano cifre astronomiche con la musica, potrebbe autotassarsi e contribuire a tenere alto il nome del cantautorato italiano.
nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
no quelli si ricordano di essere cantautori solo quando devon darsi lustro....
maimeri- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 8978
Data d'iscrizione : 27.10.09
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Qualcuno potrebbe ricordarglielo
nonhol'età- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5120
Data d'iscrizione : 14.02.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Io non sono d'accordo il premio nacque come iniziativa pubblica gratuita per tanti motivi e gli artisti che vi partecipano vanno ad un'iniziativa culturale pubblica gratuita. La lotta che stanno conducendo gli oragnizzatori é proprio questa quella di farla rimanere un bene pubblico secondo il dettame costituzionale in contrapposizione al Festival di Sanremo che ha un acontrapposta filosofia.
Infatti il Sindaco di sanremo questo vorrebbe sponsor privati e pagamento biglietto. Ed é questo motivo di litigio. Invece la storia di questo premio é proprio questa é una storia popolare-pubblica. E tale deve rimanere. Infatti Morgan ha offerto le proprie energie musicali ed i suoi musicisti, l'orchestra gratuitamente. Sinceramente l'autotassazione degli artisti mi sembra anti- Premio Tenco o comunque calare le braghe.
A quel punto per mandarlo a puttane del tutto facciamo pagare il biglietto al pubblico come vorrebbe il sindaco, anziché chiedere soldi agli artisti.
Vogliamo metterci in testa che la cultura, l'arte e la scienza sono un dirittto e pure previsto nella costituzione ed é per questo che paghiamo il canone alla rai e le tasse. Non paghiamo per veder distruggere le scuole, i teatri, la poesia, la musica in favore della Mala gestio. Abbiamo un'idea vaga di quanto sta sborsando la rai per non far lavorare le persone e pagarne in numero doppio? Abbiamo un'idea di quanto vengono starpagati soggetti che di sicuro non sono eccellenza? Il solo conduttore di Sanremo quanto prende?
Il problema é che noi popolo non sappiamo nemmeno quali sono i nostri diritti.
Infatti il Sindaco di sanremo questo vorrebbe sponsor privati e pagamento biglietto. Ed é questo motivo di litigio. Invece la storia di questo premio é proprio questa é una storia popolare-pubblica. E tale deve rimanere. Infatti Morgan ha offerto le proprie energie musicali ed i suoi musicisti, l'orchestra gratuitamente. Sinceramente l'autotassazione degli artisti mi sembra anti- Premio Tenco o comunque calare le braghe.
A quel punto per mandarlo a puttane del tutto facciamo pagare il biglietto al pubblico come vorrebbe il sindaco, anziché chiedere soldi agli artisti.
Vogliamo metterci in testa che la cultura, l'arte e la scienza sono un dirittto e pure previsto nella costituzione ed é per questo che paghiamo il canone alla rai e le tasse. Non paghiamo per veder distruggere le scuole, i teatri, la poesia, la musica in favore della Mala gestio. Abbiamo un'idea vaga di quanto sta sborsando la rai per non far lavorare le persone e pagarne in numero doppio? Abbiamo un'idea di quanto vengono starpagati soggetti che di sicuro non sono eccellenza? Il solo conduttore di Sanremo quanto prende?
Il problema é che noi popolo non sappiamo nemmeno quali sono i nostri diritti.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Sophia, ma a me risulta che le serate del Premio Tenco siano a pagamento; poi magari si pagherà poco per vedere comunque un raggruppamento inimmaginabile di talenti e soprattutto duetti e performance inusuali, con omaggi e cover inediti. Sono gli artisti che ci vanno gratis, avranno immagino un riborso spese, alloggio, vitto e tutto il contorno come le cene-festa post-Tenco al roof-garden dell'Ariston; fondamentalmente credo ci vadano gratis volentieri e si divertano un mondo, è come una rimpatriata tra vecchi amici in cui i giovani cantautori possono interagire e suonare in jam-session con dei "miti".
C'è l'importanza della rassegna pubblica, che dà rilievo a cantautori, anche dialettali (forse su questo dovrebbe attivarsi la lega
) che altrimenti restano seminascosti,
Però secondo me non è meno importante un secondo aspetto, quello che il Sindaco sottolinea come fonte di spreco di denaro pubblico, con un pò di acredine che suona anche un pò "invidia" (c'entreranno le sue velleità da cantante? Magari non è stato a suo tempo accettato nella cerchia del Club Tenco?): ovvero proprio proprio l'aspetto ludico, di "rimpatriata" tra musicisti, compreso il ruolo dell'infermeria, il club della Crittografia e chissà cos'altro.... queste cose ad uso e consumo dei musicisti (che ricordiamolo, sono lì gratis) e di pochi altri, non sono uno spreco; andrebbe invece visto come una specie di Congresso per musicisti, un posto dove i giovani debuttanti, selezionati dal Tenco, possono contattare per la prima volta e magari anche suonare in jam session con dei "Miti" e dei Maestri che altrimenti non avvicinerebbero mai, dove tutti possono trovarsi e confrontarsi, dare adito a nuove collaborazioni, insomma una fucina di idee... (per gente che di solito si vede solo in occasioni come queste, visto che quando è in tour uno lo è pure l'altro, non credo riescano nemmeno a vedere i concerti l'uno dell'altro, spesso; e, lo ribadisco, per i giovani musicisti. Ricordo che su youtube o su myspace c'era il commento emozionatissimo del violinista delle Corde Pazze, per aver suonato al Dopo Tenco con un suo mito, ovvero Pagani, oltre che con Morgan, Cammariere, Villotti, ecc.... quando mai un ragazzo poco più che ventenne si sarebbe immaginato una cosa simile? E da lì sono scaturite sicuramente ispirazioni e collaborazioni)
C'è l'importanza della rassegna pubblica, che dà rilievo a cantautori, anche dialettali (forse su questo dovrebbe attivarsi la lega


Però secondo me non è meno importante un secondo aspetto, quello che il Sindaco sottolinea come fonte di spreco di denaro pubblico, con un pò di acredine che suona anche un pò "invidia" (c'entreranno le sue velleità da cantante? Magari non è stato a suo tempo accettato nella cerchia del Club Tenco?): ovvero proprio proprio l'aspetto ludico, di "rimpatriata" tra musicisti, compreso il ruolo dell'infermeria, il club della Crittografia e chissà cos'altro.... queste cose ad uso e consumo dei musicisti (che ricordiamolo, sono lì gratis) e di pochi altri, non sono uno spreco; andrebbe invece visto come una specie di Congresso per musicisti, un posto dove i giovani debuttanti, selezionati dal Tenco, possono contattare per la prima volta e magari anche suonare in jam session con dei "Miti" e dei Maestri che altrimenti non avvicinerebbero mai, dove tutti possono trovarsi e confrontarsi, dare adito a nuove collaborazioni, insomma una fucina di idee... (per gente che di solito si vede solo in occasioni come queste, visto che quando è in tour uno lo è pure l'altro, non credo riescano nemmeno a vedere i concerti l'uno dell'altro, spesso; e, lo ribadisco, per i giovani musicisti. Ricordo che su youtube o su myspace c'era il commento emozionatissimo del violinista delle Corde Pazze, per aver suonato al Dopo Tenco con un suo mito, ovvero Pagani, oltre che con Morgan, Cammariere, Villotti, ecc.... quando mai un ragazzo poco più che ventenne si sarebbe immaginato una cosa simile? E da lì sono scaturite sicuramente ispirazioni e collaborazioni)
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
ma guarda in rete il Sindaco dice che il buco basta far pagare il biglietto. Te lo cerco l'ho letto ieri. Però se gli organizzatori fanno tutto questo casino é proprio per non pesare sul pubblico
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
No Sophia, è a pagamento. Me lo ricordavo, ed ecco la conferma: (certo è un prezzo più che accettabile, visto CHI e QUANTO si va a vedere)
http://www.clubtenco.it/news.html
19 ottobre 2009
Il cast e i Premi del Tenco 2009
Torna - dal 12 al 14 novembre al Teatro Ariston di Sanremo - il Premio Tenco, la massima manifestazione europea di canzone d’autore, organizzata dal Club Tenco con i contributi del Comune di Sanremo, della Regione Liguria e della Siae.
Questa 34a edizione sarà a “tema libero”: non ci sarà un filone specifico a caratterizzarla, anche se un importante spazio sarà dato al tango argentino, con la presenza del nuovo astro Daniel Melingo e con l’assegnazione del Premio Tenco per l’operatore culturale al grande poeta e scrittore Horacio Ferrer (autore dei testi delle canzoni di Astor Piazzolla), purtroppo impossibilitato a presenziare per un improvviso problema di salute. Il Premio Tenco al cantautore, invece, andrà quest’anno all’africana del Benin Angélique Kidjo ed eccezionalmente ad un italiano, Franco Battiato. Il Premio “I Suoni della canzone” verrà conferito a Juan Carlos "Flaco" Biondini.
Insieme a loro al Teatro Ariston di Sanremo si esibiranno una ventina di artisti di varia estrazione stilistica, a comporre un cast di prim’ordine, che affianca nomi consolidati ad esordienti. Ci saranno i vincitori delle Targhe Tenco 2009, ovvero Max Manfredi (miglior disco dell’anno con “Luna persa”), Enzo Avitabile (miglior disco in dialetto con “Napoletana”), Elisir (miglior opera prima con “Pere e cioccolato”), Ginevra Di Marco (miglior disco di interprete con “Donna Ginevra”).
Fra gli amici storici della Rassegna saranno presenti Alice, Vinicio Capossela, Morgan, Mauro Pagani e Yo Yo Mundi, ma ci sarà spazio anche per alcuni personaggi che da tempo il Club Tenco avrebbe voluto invitare come Vittorio De Scalzi tra gli italiani, il senegalese Badara Seck e Z-Star, londinese con genitori di Trinidad. Folta ed eterogenea la rappresentanza di nomi nuovi sui quali da sempre il Tenco punta: Franco Boggero, Edgardo Moia Cellerino, Dente, Gli Ex, Alessandro Mannarino, Momo e Piji. Il ruolo di “tappabuchi” sarà invece quest’anno di Paolo Hendel.
Ecco il calendario delle serate, con gli artisti elencati in ordine alfabetico:
Giovedì 12 novembre – Alice, Franco Battiato, Elisir, Gli Ex, Angélique Kidjo, Piji, Yo Yo Mundi.
Venerdì 13 novembre - Vinicio Capossela, Vittorio De Scalzi, Ginevra Di Marco, Max Manfredi, Alessandro Mannarino, Daniel Melingo, Momo.
Sabato 14 novembre - Enzo Avitabile, Juan Carlos “Flaco” Biondini, Franco Boggero, Edgardo Moia Cellerino, Dente, Morgan, Mauro Pagani, Badara Seck, Z-Star.
Alla cassa del Teatro Ariston (tel. 0184-506060, orario 16-22) è possibile acquistare l’abbonamento per l’intera rassegna, con i seguenti prezzi: Poltronissima € 78,00, Poltrona € 60,00, Galleria 1ª fila € 60,00. Dal 2 novembre saranno disponibili anche i biglietti per le singole serate: Poltronissima € 39,00, Poltrona € 30,00, Galleria 1ª fila € 30,00, Galleria € 18,00.Prossimamente verranno comunicate le mostre, i numerosi appuntamenti che si susseguiranno nei pomeriggi ed il vincitore del Premio Siae/Club Tenco.
http://www.clubtenco.it/news.html
19 ottobre 2009
Il cast e i Premi del Tenco 2009
Torna - dal 12 al 14 novembre al Teatro Ariston di Sanremo - il Premio Tenco, la massima manifestazione europea di canzone d’autore, organizzata dal Club Tenco con i contributi del Comune di Sanremo, della Regione Liguria e della Siae.
Questa 34a edizione sarà a “tema libero”: non ci sarà un filone specifico a caratterizzarla, anche se un importante spazio sarà dato al tango argentino, con la presenza del nuovo astro Daniel Melingo e con l’assegnazione del Premio Tenco per l’operatore culturale al grande poeta e scrittore Horacio Ferrer (autore dei testi delle canzoni di Astor Piazzolla), purtroppo impossibilitato a presenziare per un improvviso problema di salute. Il Premio Tenco al cantautore, invece, andrà quest’anno all’africana del Benin Angélique Kidjo ed eccezionalmente ad un italiano, Franco Battiato. Il Premio “I Suoni della canzone” verrà conferito a Juan Carlos "Flaco" Biondini.
Insieme a loro al Teatro Ariston di Sanremo si esibiranno una ventina di artisti di varia estrazione stilistica, a comporre un cast di prim’ordine, che affianca nomi consolidati ad esordienti. Ci saranno i vincitori delle Targhe Tenco 2009, ovvero Max Manfredi (miglior disco dell’anno con “Luna persa”), Enzo Avitabile (miglior disco in dialetto con “Napoletana”), Elisir (miglior opera prima con “Pere e cioccolato”), Ginevra Di Marco (miglior disco di interprete con “Donna Ginevra”).
Fra gli amici storici della Rassegna saranno presenti Alice, Vinicio Capossela, Morgan, Mauro Pagani e Yo Yo Mundi, ma ci sarà spazio anche per alcuni personaggi che da tempo il Club Tenco avrebbe voluto invitare come Vittorio De Scalzi tra gli italiani, il senegalese Badara Seck e Z-Star, londinese con genitori di Trinidad. Folta ed eterogenea la rappresentanza di nomi nuovi sui quali da sempre il Tenco punta: Franco Boggero, Edgardo Moia Cellerino, Dente, Gli Ex, Alessandro Mannarino, Momo e Piji. Il ruolo di “tappabuchi” sarà invece quest’anno di Paolo Hendel.
Ecco il calendario delle serate, con gli artisti elencati in ordine alfabetico:
Giovedì 12 novembre – Alice, Franco Battiato, Elisir, Gli Ex, Angélique Kidjo, Piji, Yo Yo Mundi.
Venerdì 13 novembre - Vinicio Capossela, Vittorio De Scalzi, Ginevra Di Marco, Max Manfredi, Alessandro Mannarino, Daniel Melingo, Momo.
Sabato 14 novembre - Enzo Avitabile, Juan Carlos “Flaco” Biondini, Franco Boggero, Edgardo Moia Cellerino, Dente, Morgan, Mauro Pagani, Badara Seck, Z-Star.
Alla cassa del Teatro Ariston (tel. 0184-506060, orario 16-22) è possibile acquistare l’abbonamento per l’intera rassegna, con i seguenti prezzi: Poltronissima € 78,00, Poltrona € 60,00, Galleria 1ª fila € 60,00. Dal 2 novembre saranno disponibili anche i biglietti per le singole serate: Poltronissima € 39,00, Poltrona € 30,00, Galleria 1ª fila € 30,00, Galleria € 18,00.Prossimamente verranno comunicate le mostre, i numerosi appuntamenti che si susseguiranno nei pomeriggi ed il vincitore del Premio Siae/Club Tenco.
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Ah ho capito.L'articolo che ho visto io é di qualche giorno fa e dicev agenericamente che dovevano far pagare il biglietto.
Invece ho visto che ieri ed oggi ci sono articoli in cui il Sindaco dice che devono pagarlo tutti. Nel senso di No elargizioni ad omaggio.
Comunque secondo me gli organizzatori vogliono farla rimanere un'iniziativa pubblica con artisti gratuiti e non con costi tipo poltrona festival Sanremo e quindi c'é il problema dei fondi.
Invece ho visto che ieri ed oggi ci sono articoli in cui il Sindaco dice che devono pagarlo tutti. Nel senso di No elargizioni ad omaggio.
Comunque secondo me gli organizzatori vogliono farla rimanere un'iniziativa pubblica con artisti gratuiti e non con costi tipo poltrona festival Sanremo e quindi c'é il problema dei fondi.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Grazie Minia.L'abbonamento per tutte le serate in poltronissima € 78,00,sono prezzi popolari accessibili. Al festival per una sera devi aggiungere uno zero .
Ultima modifica di sophia il Gio 29 Lug 2010, 21:42 - modificato 1 volta.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Certo; probabilmente ci sono molti invitati, per questioni di promozione, e poi molti giornalisti (la stessa giuria che attribuisce il Premio è formata da circa 160 giornalisti musicali della varie testate... mettici loro, gli altri accreditati, personaggi della cultura che è bene siano lì per dare comunque un senso e un lustro alla cmanifestazione, tutti i protagonisti delle mostre e dei dibattititi che ci sono parallelamente nel pomeriggio- e che sono questi sì totalmente gratuiti per il pubblico- gli amici, collaboratori e parenti dei musicisti che sono lì comunque senza scopo di lucro... )
Però comunque 18 euro per una di quelle serate è abbordabile anche per un giovane squattrinato, vista la qualità generale, visto CHI vai a vedere, viste le inedite collaborazioni e reinvenzioni di brani e il fatto che comunque appunto uno può essere lì dal mattino e aver nel frattempo visto moste ed ascoltato dibattiti e interviste interessanti a musicisti, scrittori ecc
Però comunque 18 euro per una di quelle serate è abbordabile anche per un giovane squattrinato, vista la qualità generale, visto CHI vai a vedere, viste le inedite collaborazioni e reinvenzioni di brani e il fatto che comunque appunto uno può essere lì dal mattino e aver nel frattempo visto moste ed ascoltato dibattiti e interviste interessanti a musicisti, scrittori ecc
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
concordo. Il costo é fondamentalmente sostenuto dallo Stato. 18 euro é quasi gratuito é un prezzo politico, rispetto a quello che offrono.miniatina ha scritto:Certo; probabilmente ci sono molti invitati, per questioni di promozione, e poi molti giornalisti (la stessa giuria che attribuisce il Premio è formata da circa 160 giornalisti musicali della varie testate... mettici loro, gli altri accreditati, personaggi della cultura che è bene siano lì per dare comunque un senso e un lustro alla cmanifestazione, tutti i protagonisti delle mostre e dei dibattititi che ci sono parallelamente nel pomeriggio- e che sono questi sì totalmente gratuiti per il pubblico- gli amici, collaboratori e parenti dei musicisti che sono lì comunque senza scopo di lucro... )
Però comunque 18 euro per una di quelle serate è abbordabile, vista la qualità generale e il fatto che comunque appunto uno può essere lì dal mattino e aver nel frattempo visto moste ed ascoltato dibattiti e interviste interessanti a musicisti, scrittori ecc
Ultima modifica di sophia il Ven 30 Lug 2010, 09:54 - modificato 1 volta.
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Re: Premio Tenco: a rischio di estinzione?
Sì ma qaunto racimoli 10 mila euro massimo e poi cosa fanno pagare il biglietto a quelli che vanno a suonare già gratised ai giornalisti accreditati? Mi sembra proprio una scemenza. Così non se lo filano più del tutto
sophia- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 5342
Data d'iscrizione : 12.03.10
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Ale Amoroso, tour sospeso e intervento d'urgenza. Anche le corde vocali a rischio
» Sanremo a rischio per Belen Il sindaco: "Se ha usato coca, io non la voglio" (campa cavallo che l'erba cresce)
» PREMIO TESTIMOSAICO .....
» PREMIO VIDEOCLIP INDIPENDENTE 2010
» PVI- Premio Videoclip Italiano Rockol
» Sanremo a rischio per Belen Il sindaco: "Se ha usato coca, io non la voglio" (campa cavallo che l'erba cresce)
» PREMIO TESTIMOSAICO .....
» PREMIO VIDEOCLIP INDIPENDENTE 2010
» PVI- Premio Videoclip Italiano Rockol
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|