G.A.S.Fo.M.
+29
carota
Ghinda
Cuore di Tenebra
anny_skod
miniatina
giops
amaranta
xenas
Nikki
seunanotte
Cantastorie
ubik
mambu
killer73
Chiara 75
Brina78
mariele4ever
athelas
Mede@
Amantide_Religiosa
ANNA
Gaufre
Cornelia
lepidezza
lilianward
Bess
rossadavino
fear-of-the-dark
bellaprincipessa
33 partecipanti
Pagina 39 di 40
Pagina 39 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Re: G.A.S.Fo.M.
Sì, c'è assolutamente bisogno di Brina!!!
Non ho per niente le idee chiare ... cioè non riesco a capire le implicazioni che tutto il pacchetto lavoro (conciliazione, arbitrato, licenziamento, contratto certificato...) ha sulle diverse tipologie di lavoro
Non ho per niente le idee chiare ... cioè non riesco a capire le implicazioni che tutto il pacchetto lavoro (conciliazione, arbitrato, licenziamento, contratto certificato...) ha sulle diverse tipologie di lavoro
Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: G.A.S.Fo.M.
una clausola compromissoria nel contratto di lavoro sin dal momento dell’assunzione, di fatto rende l’arbitrato obbligatorio ed impedirà di far valere i propri diritti in sede giudiziaria ai
nuovi assunti, costretti a rivolgersi a un collegio arbitrale (un giudice privato)
D’ora in poi sarà molto difficile fare valere in giudizio l’illegittimità di un licenziamento,dal momento che il termine di decadenza di sessanta giorni per l’impugnazione è stato esteso anche ai licenziamenti intimati oralmente.
in simili casi, non si potrebbe determinare con certezza il momento dal quale far decorrere
il termine. Si può scommettere che, in futuro, i licenziamenti orali, sin qui piuttosto rari, dilagheranno a macchia d’olio: a un datore di lavoro, infatti, basterà sostenere che effettivamente il licenziamento c’è stato, ma ben prima della data indicata
dal lavoratore (ed offrirsi di provarlo con testimoni compiacenti).
le nuove norme appaiono particolarmente inique laddove impongono lo stesso breve termine di decadenza per l’impugnazione di un contratto a termine e di un contratto di collaborazione a progetto: essendo ben noto che i lavoratori precari, i più deboli e indifesi, ci pensano due volte prima di rivolgersi al giudice, nella speranza di essere riassunti, l’astratto rigore della disposizione processuale in molti casi finirà per tradursi in concreta sanatoria degli abusi.
La mancanza di mobilitazione nei confronti di questo straordinario cocktail di iniquità non è addebitabile solo al tecnicismo della materia:è l’ennesima dimostrazione di debolezza dell’opposizione.
nuovi assunti, costretti a rivolgersi a un collegio arbitrale (un giudice privato)
D’ora in poi sarà molto difficile fare valere in giudizio l’illegittimità di un licenziamento,dal momento che il termine di decadenza di sessanta giorni per l’impugnazione è stato esteso anche ai licenziamenti intimati oralmente.
in simili casi, non si potrebbe determinare con certezza il momento dal quale far decorrere
il termine. Si può scommettere che, in futuro, i licenziamenti orali, sin qui piuttosto rari, dilagheranno a macchia d’olio: a un datore di lavoro, infatti, basterà sostenere che effettivamente il licenziamento c’è stato, ma ben prima della data indicata
dal lavoratore (ed offrirsi di provarlo con testimoni compiacenti).
le nuove norme appaiono particolarmente inique laddove impongono lo stesso breve termine di decadenza per l’impugnazione di un contratto a termine e di un contratto di collaborazione a progetto: essendo ben noto che i lavoratori precari, i più deboli e indifesi, ci pensano due volte prima di rivolgersi al giudice, nella speranza di essere riassunti, l’astratto rigore della disposizione processuale in molti casi finirà per tradursi in concreta sanatoria degli abusi.
La mancanza di mobilitazione nei confronti di questo straordinario cocktail di iniquità non è addebitabile solo al tecnicismo della materia:è l’ennesima dimostrazione di debolezza dell’opposizione.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
Si può però sempre rimediare:
facendo dell’impegno
ad abrogare questa legge
ingiusta un punto centrale del
programma con cui presentarsi
alle elezioni politiche del
2013.
intanto chissà che fine avremo fatto nel 2013....
facendo dell’impegno
ad abrogare questa legge
ingiusta un punto centrale del
programma con cui presentarsi
alle elezioni politiche del
2013.
intanto chissà che fine avremo fatto nel 2013....

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
fear-of-the-dark ha scritto:beh da quello che ho capito l'arbitrato agisce secondo equità e quindi non secondo legge. Il che vuol dire che non deve tenere conto , ad esempio, della giusta causa come è invece previsto dall'art 18. In pratica l'art 18 resta in vigore ma viene di fatto aggirato.
Questo è quello che ho capito però...non so....
esatto. saltano tutte le tutele
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: G.A.S.Fo.M.
L'Ocse rivela un record italiano: in un caso su due il reddito dei genitori
incide sulla vita degli eredi. Un genitore laureato è garanzia di un buon salario
Siamo il Paese dei figli di papà
lo stipendio è un fatto ereditario
di MAURIZIO RICCI
ANDATE nel reparto maternità di qualsiasi ospedale. Guardate due culle vicine. I due neonati sembrano uguali, ambedue sani, vispi, vitali. Ma voi siete già in grado di dire che quello a sinistra, da adulto, guadagnerà almeno il 20 per cento in più di quello a destra, 2.500 euro al mese, ad esempio, invece di 2 mila. Come fate a dirlo? Semplice, quello a sinistra è figlio di un ingegnere. Non che quello a destra sia figlio di un barbone. Suo padre, in fondo, è ragioniere. La distanza fra i due titoli di studio paterni non sembra un abisso: ma è sufficiente per prevedere, con buona approssimazione, i loro, futuri, rispettivi redditi. Del resto, il bambino ancora più a destra, da adulto, porterà a casa non più di 1.500 euro al mese: suo padre è un operaio, che non è andato al di là delle medie inferiori.
E' l'instantanea di una società immobile, pietrificata, con gerarchie sociali ed economiche pressoché immutabili, dove il merito individuale conta poco e in cui, dunque, salire la scala è una possibilità minima e precaria. In buona misura, lo sapevamo già, ma adesso lo certifica l'Ocse, l'organizzazione che raccoglie i paesi industrializzati, in uno studio di prossima pubblicazione ("A Family Affair"), che esamina, dati e statistiche alla mano, la mobilità sociale tra le generazioni, nei paesi ricchi del mondo. Ne risulta una spaccatura netta fra chi (Australia, Canada, paesi nordici) tende ad avere una mobilità sociale vivace e chi, invece, ne registra una lenta e faticosa: i paesi mediterranei e altri, che siamo abituati a considerare "democrazie avanzate", come Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna. Ma l'Italia va a collocarsi nel gruppo di testa della vischiosità sociale in quasi tutti i parametri considerati. E il futuro non appare migliore, visto che uno dei punti positivi, rispetto ad altri paesi, per la mobilità italiana (la scuola pubblica) appare oggi incerto, alla luce delle direzioni di riforma del sistema scolastico nazionale.
...........................
Ho postato solo una parte dell'articolo perchè è molto lungo, ma è molto interessante.
Continua qui:
http://www.repubblica.it/economia/2010/03/03/news/figli_pap-2486444/
incide sulla vita degli eredi. Un genitore laureato è garanzia di un buon salario
Siamo il Paese dei figli di papà
lo stipendio è un fatto ereditario
di MAURIZIO RICCI
ANDATE nel reparto maternità di qualsiasi ospedale. Guardate due culle vicine. I due neonati sembrano uguali, ambedue sani, vispi, vitali. Ma voi siete già in grado di dire che quello a sinistra, da adulto, guadagnerà almeno il 20 per cento in più di quello a destra, 2.500 euro al mese, ad esempio, invece di 2 mila. Come fate a dirlo? Semplice, quello a sinistra è figlio di un ingegnere. Non che quello a destra sia figlio di un barbone. Suo padre, in fondo, è ragioniere. La distanza fra i due titoli di studio paterni non sembra un abisso: ma è sufficiente per prevedere, con buona approssimazione, i loro, futuri, rispettivi redditi. Del resto, il bambino ancora più a destra, da adulto, porterà a casa non più di 1.500 euro al mese: suo padre è un operaio, che non è andato al di là delle medie inferiori.
E' l'instantanea di una società immobile, pietrificata, con gerarchie sociali ed economiche pressoché immutabili, dove il merito individuale conta poco e in cui, dunque, salire la scala è una possibilità minima e precaria. In buona misura, lo sapevamo già, ma adesso lo certifica l'Ocse, l'organizzazione che raccoglie i paesi industrializzati, in uno studio di prossima pubblicazione ("A Family Affair"), che esamina, dati e statistiche alla mano, la mobilità sociale tra le generazioni, nei paesi ricchi del mondo. Ne risulta una spaccatura netta fra chi (Australia, Canada, paesi nordici) tende ad avere una mobilità sociale vivace e chi, invece, ne registra una lenta e faticosa: i paesi mediterranei e altri, che siamo abituati a considerare "democrazie avanzate", come Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna. Ma l'Italia va a collocarsi nel gruppo di testa della vischiosità sociale in quasi tutti i parametri considerati. E il futuro non appare migliore, visto che uno dei punti positivi, rispetto ad altri paesi, per la mobilità italiana (la scuola pubblica) appare oggi incerto, alla luce delle direzioni di riforma del sistema scolastico nazionale.
...........................
Ho postato solo una parte dell'articolo perchè è molto lungo, ma è molto interessante.
Continua qui:
http://www.repubblica.it/economia/2010/03/03/news/figli_pap-2486444/
fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
Bess ha scritto:Sì, c'è assolutamente bisogno di Brina!!!
Non ho per niente le idee chiare ... cioè non riesco a capire le implicazioni che tutto il pacchetto lavoro (conciliazione, arbitrato, licenziamento, contratto certificato...) ha sulle diverse tipologie di lavoro




Allora, io sto cercando di reperire da qualche parte il testo della riforma di cui state discutendo, perchè, come mi pare aver scritto qualche tempo fa, preferisco leggere l'originale e farmi una mia idea, prima di fare la rassegna del commento di altri.
Il tentativo di valorizzare e spronare all'arbitrato, posso dirvi, è un indirizzo al quale si sta andando già da un un po' di anni nei più diversi settori, nell'auspicio di deflazionare l'ingente carico del contenzioso giudiziario.
Di per sè non è il MALE ASSOLUTO.
Ora, provo a vedere se trovo questo testo semi definitivo (da quel che mi sembra ancora non è stato approvato), e appena posso vi scrivo quello che mi sembra intenda dire.
Ci risentiamo.
Brina78- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3639
Data d'iscrizione : 21.11.09
Re: G.A.S.Fo.M.
Brina78 ha scritto:Bess ha scritto:Sì, c'è assolutamente bisogno di Brina!!!
Non ho per niente le idee chiare ... cioè non riesco a capire le implicazioni che tutto il pacchetto lavoro (conciliazione, arbitrato, licenziamento, contratto certificato...) ha sulle diverse tipologie di lavoro![]()
![]()
Praticamente, una tesi....
![]()
Allora, io sto cercando di reperire da qualche parte il testo della riforma di cui state discutendo, perchè, come mi pare aver scritto qualche tempo fa, preferisco leggere l'originale e farmi una mia idea, prima di fare la rassegna del commento di altri.
Il tentativo di valorizzare e spronare all'arbitrato, posso dirvi, è un indirizzo al quale si sta andando già da un un po' di anni nei più diversi settori, nell'auspicio di deflazionare l'ingente carico del contenzioso giudiziario.
Di per sè non è il MALE ASSOLUTO.
Ora, provo a vedere se trovo questo testo semi definitivo (da quel che mi sembra ancora non è stato approvato), e appena posso vi scrivo quello che mi sembra intenda dire.
Ci risentiamo.
e poi ogni tanto senti qualcuno che dice che su un forum non si deve apparire in veste professionale...
Brina



Ultima modifica di Gaufre il Gio 04 Mar 2010, 15:04 - modificato 1 volta.
Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: G.A.S.Fo.M.
Grazie Brina!!!! Sei come sempre un tesoro ... 

Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: G.A.S.Fo.M.
Di per sè non è il MALE ASSOLUTO.
Il male assoluto è l'unica cosa peggiore di questa.
allora siamo a cavallo!
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
grazie brina
...aspettiamo fiduciosi e incazzati!!!




fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
esperti in tutti i campi mettono in comune le proprie conoscenze al servizio della comunità...
QUESTO é un forum!
grazie Brina e grazie agli altri, oggi sono incasinatissima ma quando posso "assorbo" con estrema attenzione!
QUESTO é un forum!

grazie Brina e grazie agli altri, oggi sono incasinatissima ma quando posso "assorbo" con estrema attenzione!
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: G.A.S.Fo.M.
brina vince la prova leader della settimana!
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
lepi, ma guardi l'isolalepidezza ha scritto:brina vince la prova leader della settimana!

io lo registro per ascoltare solo le cose che dice Busi

Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: G.A.S.Fo.M.
Ora, io ho un altro dubbio. Riguarda le elezioni. L'ho scritto ieri: quale soluzione rappresenta il male minore?
Andare alle urne comunque, senza liste pdl? Fare un decreto per ammettere le liste e votare come da programma? Rinviare le elezioni?
Voi che dite... io sono davvero combattuta, sto cercando di immaginare le implicazioni nei vari casi, ma non ne vengo fuori ...
Andare alle urne comunque, senza liste pdl? Fare un decreto per ammettere le liste e votare come da programma? Rinviare le elezioni?
Voi che dite... io sono davvero combattuta, sto cercando di immaginare le implicazioni nei vari casi, ma non ne vengo fuori ...
Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: G.A.S.Fo.M.
C'è anche la possibilità dell'ammissione con riserva in attesa che il consiglio di stato si pronunci. E questo potrebbe avvenire anche ad elezioni già svolte.Bess ha scritto:Ora, io ho un altro dubbio. Riguarda le elezioni. L'ho scritto ieri: quale soluzione rappresenta il male minore?
Andare alle urne comunque, senza liste pdl? Fare un decreto per ammettere le liste e votare come da programma? Rinviare le elezioni?
Voi che dite... io sono davvero combattuta, sto cercando di immaginare le implicazioni nei vari casi, ma non ne vengo fuori ...

fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
su su outing! chi ha visto brevi parti giustificandole in vario modo?
io....
io....
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: G.A.S.Fo.M.
fear-of-the-dark ha scritto:C'è anche la possibilità dell'ammissione con riserva in attesa che il consiglio di stato si pronunci. E questo potrebbe avvenire anche ad elezioni già svolte.Bess ha scritto:Ora, io ho un altro dubbio. Riguarda le elezioni. L'ho scritto ieri: quale soluzione rappresenta il male minore?
Andare alle urne comunque, senza liste pdl? Fare un decreto per ammettere le liste e votare come da programma? Rinviare le elezioni?
Voi che dite... io sono davvero combattuta, sto cercando di immaginare le implicazioni nei vari casi, ma non ne vengo fuori ...
c'è la possibilità di un accordo politico che preveda la riamissione. Si vede uno spiraglio in questa direzione da parte di bersani che ha chiesto però la pubblica umiliazione del pdl che dovrebbe ammettere i propri errori
xenas- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 6085
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: G.A.S.Fo.M.
allora per dirla tutta ieri dai suoceri si guardava l'isola.Gaufre ha scritto:lepi, ma guardi l'isolalepidezza ha scritto:brina vince la prova leader della settimana!?
io lo registro per ascoltare solo le cose che dice Busi![]()
busi alla lunga sarà il personaggio più odiato
il voto contro degli annoiati e dei venturiani
ho visto solo (poi ho cercato di intavolare discussione tra i commensali)
la difficoltà dello stabilire una comprensione sul termine :ricatto/richiesta.
per un contratto non rispettato.
isola paradisiaca per contratto
isola di merda su per il..
m'è bastato.
ma Brina si che vince la prova leader del gruppo.
è una prova dura quella di inerpicarsi in questo provvedimento legislativo.
e dice bene. leggi direttamente il testo e poi verifichi la fondatezza delle interpreteazioni da angeletti ai giuristi.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.

siete preziosissimi!

lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
ciao sottosegretario isolano di "stramacchio"lepidezza ha scritto:vado ne..
siete preziosissimi!


fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: G.A.S.Fo.M.
ciao Lepilepidezza ha scritto:vado ne..
siete preziosissimi!


Gaufre- Forum Expatriée
- Messaggi : 9992
Data d'iscrizione : 22.11.09
Re: G.A.S.Fo.M.
Sì, è vero, ci sono anche queste due possibili strade ...ormai il casino è tale che mi sto perdendo per strada dei pezzi
Comunque, io al momento (ribadisco al momento) mi sento più vicina ad una soluzione che riammetta le liste (decreto, accordo ...non so) con conseguente voto nei tempi previsti.
Il rinvio mi lascia più perplessa nel senso che, poi, ho paura che la gente (leggi elettori pdl) si dimentichi di sto casino e invece se lo deve ricordare... se c'è una pur vaga possibilità che qualcuno si ravveda (mi illudo, eh?) è non spostare troppo i tempi delle elezioni .
Ciao Lepi (ricordati la casa per me
)


Comunque, io al momento (ribadisco al momento) mi sento più vicina ad una soluzione che riammetta le liste (decreto, accordo ...non so) con conseguente voto nei tempi previsti.
Il rinvio mi lascia più perplessa nel senso che, poi, ho paura che la gente (leggi elettori pdl) si dimentichi di sto casino e invece se lo deve ricordare... se c'è una pur vaga possibilità che qualcuno si ravveda (mi illudo, eh?) è non spostare troppo i tempi delle elezioni .
Ciao Lepi (ricordati la casa per me



Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: G.A.S.Fo.M.
Si art 18/arbitrato: la visione a cui si ispirano è sempre quella dominante degli ultimi 30 anni: il libero mercato come naturale e ottimo regolatore di ogni possibile conflitto. Quindi l'equità competitiva (che è un fondamento del pensiero liberale) viene vista come libero incontro di soggetti autonomi e formalmente paritari.
E l'art. 18 dal punto di vista dei liberisti è una turbativa, una violazione della libertà economica che è prioritaria e fondante della libertà individuale.
Ma un lavoratore e un'azienda non saranno mai realmente paritari. Ed è questo che ha portato il pensiero liberale "di sinistra" (in Italia Amendola padre, Gobetti, Ernesto Rossi, Bobbio...) ad accettare e sostenere l'idea delle tutele collettive e soprattutto dei soggetti collettivi, incontrandosi su questo terreno con le rivendicazioni del movimento operaio e pure con la dottrina sociale della chiesa.
Nella più che ventennale rovina italiana del mercato del lavoro e delle sue regole, l'art. 18 è rimasto come un'isola di tutela delle persone reali, non dei semplici homines oeconomici, una posizione via via erosa dalla proliferazione di nuove forme contrattuali... in fondo il vero obiettivo di ogni liberista, la vera pietra dello scandalo della repubblica italiana assieme al pornografico art.1 della Costituzione che afferma il primato del lavoro sul capitale.
Non ho mai goduto di questa tutela, ho avuto pure la simpatica esperienza di un licenziamento senza giusta causa senza potermi appellare ad esso; non immaginate quanto una azienda è disposta a sganciarer pur di liberarsi della gente scomoda - per questo l'unico vera dissuasione verso certi comportamenti è l'obbligo di reintegro.
Il mondo della produzione è portatore di una contraddizione fondamentale: se lasciato operare liberamente è naturalmente antidemocratico e limitante delle libertà fondamentali delle persone, all'interno di una società che si definisce democratica. L'obbligo di reintegro è l'arma fondamentale per permettere di vivere l'esperienza della produzione come soggetto portatore di diritti.
(psss: queste cose le diceva Bobbio, non i vetero marxisti)
ho scritto un po' di corsa che devo scappa' ma spero che qualcosa si capisca
E l'art. 18 dal punto di vista dei liberisti è una turbativa, una violazione della libertà economica che è prioritaria e fondante della libertà individuale.
Ma un lavoratore e un'azienda non saranno mai realmente paritari. Ed è questo che ha portato il pensiero liberale "di sinistra" (in Italia Amendola padre, Gobetti, Ernesto Rossi, Bobbio...) ad accettare e sostenere l'idea delle tutele collettive e soprattutto dei soggetti collettivi, incontrandosi su questo terreno con le rivendicazioni del movimento operaio e pure con la dottrina sociale della chiesa.
Nella più che ventennale rovina italiana del mercato del lavoro e delle sue regole, l'art. 18 è rimasto come un'isola di tutela delle persone reali, non dei semplici homines oeconomici, una posizione via via erosa dalla proliferazione di nuove forme contrattuali... in fondo il vero obiettivo di ogni liberista, la vera pietra dello scandalo della repubblica italiana assieme al pornografico art.1 della Costituzione che afferma il primato del lavoro sul capitale.
Non ho mai goduto di questa tutela, ho avuto pure la simpatica esperienza di un licenziamento senza giusta causa senza potermi appellare ad esso; non immaginate quanto una azienda è disposta a sganciarer pur di liberarsi della gente scomoda - per questo l'unico vera dissuasione verso certi comportamenti è l'obbligo di reintegro.
Il mondo della produzione è portatore di una contraddizione fondamentale: se lasciato operare liberamente è naturalmente antidemocratico e limitante delle libertà fondamentali delle persone, all'interno di una società che si definisce democratica. L'obbligo di reintegro è l'arma fondamentale per permettere di vivere l'esperienza della produzione come soggetto portatore di diritti.
(psss: queste cose le diceva Bobbio, non i vetero marxisti)
ho scritto un po' di corsa che devo scappa' ma spero che qualcosa si capisca
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: G.A.S.Fo.M.
si capisce eccome mambu
... soprattutto quel "psss: queste cose le diceva Bobbio, non i vetero marxisti"

Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: G.A.S.Fo.M.
pensa se scrivi con calma!
grazie mambu!
semplice chiaro e capace di fare un quadro COMPLETO dell'erosione sistematica della tutela dei lavoratori difficile da digerire dai cultori del pensiero "liberale".
Quelli che come tremonti han rinnegato all'ultim'ora riscoprendo Marx a parole ma facendo comunque una manovra finanziaria che taglia lo stato sociale tagli in un periodo a crescita zero che sostiene di aver previsto anni fa ..e tenuto nascosto solo perchè voleva farci una sorpresa.
grazie mambu!
semplice chiaro e capace di fare un quadro COMPLETO dell'erosione sistematica della tutela dei lavoratori difficile da digerire dai cultori del pensiero "liberale".
Quelli che come tremonti han rinnegato all'ultim'ora riscoprendo Marx a parole ma facendo comunque una manovra finanziaria che taglia lo stato sociale tagli in un periodo a crescita zero che sostiene di aver previsto anni fa ..e tenuto nascosto solo perchè voleva farci una sorpresa.
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Pagina 39 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Pagina 39 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|