FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
+38
riala
bellaprincipessa
carota
Mede@
dada
Violatrix
Amantide_Religiosa
Daphne
Brina78
Cornelia
ubik
Gredm
Ciprea*
nita
giops
lilianward
lepidezza
mariele4ever
ziaEly
francesca90
verod
darklullaby
rossadavino
athelas
Kaiser
AndreaX2
Bess
Brillianttrees
killer73
seunanotte
Cantastorie
alexcda
mambu
Ghinda
janelle
grazia
xenas
Elvis Ramone
42 partecipanti
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: Festival di Sanremo
Pagina 4 di 8
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
nita ha scritto:visto che siete bravissimi, mi aiutate a sciogliere un dubbio che mi è venuto all'indomani della finale?Kaiser55 ha scritto:Cantastorie ha scritto:la conclusione è...che l'orchestra poteva pure estrarre a sorte i voti da dare ad ogni cantante....tanto![]()
![]()
![]()
![]()
il tutto si riduce a: finchè impererà il televoto, stamm freschi![]()
![]()
L'unica alternativa sarebbe stata che l'orchestra si accordasse e scegliesse 3
finalisti, ma il risultato, stante le percentuali del televoto sui primi due credo
sarebbe stato lo stesso.
Voglio i tabulati della prima sessione di sabato![]()
![]()
![]()
![]()
se l'orchestra non avesse disperso i voti, ma si fosse accordata nel concentrarli su un unico cantante (per es.10 a Marco
e 1 a tutti gli altri) per fermare l'avanzata del televoto del trio e del sardu, le cose sarebbero andate diversamente?cioè, il peso del voto dell'orchestra avrebbe acquistato un senso ed un peso maggiore nel computo totale?
![]()
...se ho chiesto una cosa stupida perdonatemi
Sul risultato della finalissima nessun valore perchè si ripartiva da zero solo col televoto.
L'orchestra accordandosi avrebbe potuto al massimo portare qualcun altro al posto di Marco, perchè il televoto era troppo concentrato sugli altri due.

Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
non so dire nulla in merito all'ipotesi CONCENTRIAMO I voti su pochi da parte dell'orchestra..
Ciprea, dalle tabelle linkate nei posts precedenti, nella fase cruciale del televoto a tre, ha ricevuto piu' voti Mengoni rispetto a Scanu, mentre il Trio ha raccolto irrisorio in quella fase.
Il boom di televoti per Trio e per Scanu c'è stata nella prima fase televoto - quella per stabilire i tre finalisti.
in sintesi, fosse stata una gara podistica o di ciclismo o in linea cmq:
...il Trio e Scanu sono andati in fuga al primo giro...nel secondo giro, il trio ha forato ma è arrivato cmq al traguardo piazzandosi secondo ..Mengoni era in recupero ma non è stato sufficiente, visto il gran vantaggio numerico che avevano i primi due nel primo giro.
Ciprea, dalle tabelle linkate nei posts precedenti, nella fase cruciale del televoto a tre, ha ricevuto piu' voti Mengoni rispetto a Scanu, mentre il Trio ha raccolto irrisorio in quella fase.
Il boom di televoti per Trio e per Scanu c'è stata nella prima fase televoto - quella per stabilire i tre finalisti.
in sintesi, fosse stata una gara podistica o di ciclismo o in linea cmq:
...il Trio e Scanu sono andati in fuga al primo giro...nel secondo giro, il trio ha forato ma è arrivato cmq al traguardo piazzandosi secondo ..Mengoni era in recupero ma non è stato sufficiente, visto il gran vantaggio numerico che avevano i primi due nel primo giro.
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
mambu ha scritto:OT personale: nel caso qualcuno si sia fatto l'idea che sono maniaco dei conti, affermo convinto che non è cosìe che mi interessa di più il discorso globale su questa epidemia chioamata televoto.
- Spoiler:
Penso che pure a voi si sia aggrinzato lo scroto (tranne che a Mariele) a sentire definire il televoto "democratico" "voce del popolo" ecc.
Per fortuna abbiamo sentito uno come Nino D'Angelo ricordare con banale buon senso che il tlvoto si compra.
Ma è stata una voce nel deserto.
Quoto tutto (scroto escluso, s'intende

MA IL TELEVOTO NON È LA DEMOCRAZIA DEL NUOVO MILLENNIO - R. Puglisi - 23.02.2010
Finito Sanremo, restano le polemiche sul televoto, indicato come procedura democratica di espressione della volontà popolare. Ma è corretto nutrire più di un dubbio in proposito. Per almeno tre ragioni. Non è rappresentativo, con questo sistema i soldi votano due volte, funziona bene dal punto di vista dello spettacolo, ma manca di trasparenza. Anche nelle elezioni politiche i contributi in denaro finanziano le campagne elettorali, però il voto dei cittadini resta libero, unico e non direttamente costoso in termini monetari.
Per chi avesse voglia di farlo, il festival di Sanremo di quest'anno sarà senz'altro ricordato per il gesto artigianal-pirotecnico degli orchestrali, che hanno appallottolato e gettato sul palco gli spartiti in segno di protesta contro il sovvertimento delle loro preferenze da parte del famigerato “televoto”. Le polemiche, non solo degli orchestrali, si sono naturalmente focalizzate sull’ammissione alla terna dei finalisti della canzone monarchico-patriottico-tenorile di Pupo, Emanuele Filiberto e Canonici, e sulla vittoria per il secondo anno consecutivo di un cantante proveniente dal programma Amici.
IL POPOLO SOVRANO
A parte i giudizi di carattere musicale, gli italiani si sono messi a discutere animatamente sul contenuto democratico del televoto, come procedura di decisione che permetterebbe alla volontà popolare di emergere. La stessa Antonella Clerici si è espressa in termini perentori a proposito della questione, sovrastando i fischi del pubblico con la seguente massima: “Il popolo sovrano ha scelto i suoi tre finalisti”. Le dirette televisive dal teatro Ariston non sono fatte per le riflessioni filosofico-politiche, ma è giusto nutrire qualche dubbio sul televoto come procedura democratica di espressione della volontà popolare.
Nell’attesa che anche il commissario tecnico della Nazionale di calcio venga eletto direttamente dal popolo, metto insieme qui tre riflessioni sul meccanismo del televoto.
IL TELEVOTO NON È RAPPRESENTATIVO
Soltanto per caso il televoto potrebbe essere rappresentativo dell’opinione degli italiani in campo musicale, o in qualsiasi altro campo. Non si tratta infatti di un sondaggio, basato sul principio di raccogliere le opinioni di un gruppo che “assomiglia” alla popolazione nel suo complesso, ma di un meccanismo in cui si sceglie di partecipare, telefonando o mandando un sms. Si potrebbe obiettare che anche le elezioni politiche non sono rappresentative, in quanto i cittadini decidono autonomamente se andare a votare. E in effetti il gruppo di chi va a votare alle elezioni politiche è sistematicamente diverso dal gruppo di chi non va, ad esempio banalmente è più interessato alla politica rispetto a chi resta a casa. Ma il televoto – a differenza del voto vero e proprio – è direttamente costoso in termini monetari e permette di votare ripetutamente: nel caso di Sanremo cinque volte per ogni utenza telefonica e per ogni tornata di voto.
CON IL TELEVOTO IL DENARO VOTA DUE VOLTE
Il televoto costituisce il terreno ideale per piccoli gruppi organizzati che sono disposti a spendere tempo e denaro per sostenere un certo concorrente. Ciò può dare spazio a facili manipolazioni. L’anno scorso nella trasmissione Striscia la notizia il manager Lele Mora ha confessato di avere investito 25mila euro per sostenere Walter Nudo nei televoti inerenti l’Isola dei Famosi. Un investimento dal punto di vista di Mora, in quanto manager di Walter Nudo. Ma in questo modo il denaro vota due volte: da una parte finanzia il battage pubblicitario a favore di un artista, e dall’altra foraggia il televoto. Anche nelle elezioni politiche i contributi in denaro finanziano le campagne elettorali, ma il voto dei cittadini resta libero, unico e non direttamente costoso in termini monetari.
IL TELEVOTO È TELEGENICO
A parte i ricavi monetari che ne derivano, il televoto ha l’indubbio vantaggio per chi lo organizza di essere telegenico, ovvero adatto a essere rappresentato in televisione. Un sondaggio rappresentativo della popolazione sarà forse più equo, ma rischia di essere più noioso, in quanto il cittadino potrebbe essere poco interessato a quello che in media pensano i suoi concittadini. Il televoto mobilizza invece le fazioni, e la fazione che a un certo punto è perdente ha l’incentivo a organizzarsi meglio per il prossimo televoto. E nel caso in questione coloro che hanno tele-votato per Pupo, Emanuele Filiberto e Canonici potrebbero essersi mobilitati esattamente a motivo dei fischi partiti dalla platea dell’Ariston. A conti fatti, il televoto funziona bene dal punto di vista mediatico perché ha la dinamicità di una gara sportiva combattuta. Ma se vogliamo metterla dal punto di vista dello spettacolo – e vogliamo dimenticarci delle riflessioni precedenti – perché mai non mostrare in tempo reale il numero di persone che votano per i diversi cantanti? La trasparenza può fare spettacolo.
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001570.html
Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
si, certo, mi riferivo alla semifinale, quella che ha portato ai primi 3 classificati...Kaiser55 ha scritto:Sul risultato della finalissima nessun valore perchè si ripartiva da zero solo col televoto.
L'orchestra accordandosi avrebbe potuto al massimo portare qualcun altro al posto di Marco, perchè il televoto era troppo concentrato sugli altri due.
concentrando il voto solo su uno (anch'egli abbastanza forte al televoto) l'orchestra avrebbe potuto bilanciare la supremazia di pupo/scanu nel televoto, determinandone l'eliminazione?

- Spoiler:
ma perchè mi sono impelagata in questo ragionamento?!?
nita- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1561
Data d'iscrizione : 08.12.09
Località : Cosenza
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
bastaaaaaaaaaaaaa
spiegatemi perchè non trovo differenza tra televoto e voto..
tra elettore e spettatore
risposta?
media e legame emotivo.
meritocrazia e spirito critico non pervenuti!
spiegatemi perchè non trovo differenza tra televoto e voto..
tra elettore e spettatore
risposta?
media e legame emotivo.
meritocrazia e spirito critico non pervenuti!
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
scusa se faccio ancora il pignolo, ma abbiamo verificato che nella fase a tre sono ripartiti da zero col conteggio.Cantastorie ha scritto:non so dire nulla in merito all'ipotesi CONCENTRIAMO I voti su pochi da parte dell'orchestra..
Ciprea, dalle tabelle linkate nei posts precedenti, nella fase cruciale del televoto a tre, ha ricevuto piu' voti Mengoni rispetto a Scanu, mentre il Trio ha raccolto irrisorio in quella fase.
Il boom di televoti per Trio e per Scanu c'è stata nella prima fase televoto - quella per stabilire i tre finalisti.
in sintesi, fosse stata una gara podistica o di ciclismo o in linea cmq:
...il Trio e Scanu sono andati in fuga al primo giro...nel secondo giro, il trio ha forato ma è arrivato cmq al traguardo piazzandosi secondo ..Mengoni era in recupero ma non è stato sufficiente, visto il gran vantaggio numerico che avevano i primi due nel primo giro.
Quindi il trio ha all'incirca raccolto in 52 minuti gli stessi voti raccolti prima in tre ore, Scanu e Mengoni hanno raccattato anche altro, sulla cui provenienza ognuno può farsi le ipotesi che vuole

Sul concentrare i voti del'orchestra ha ragione Kaiser,
se il suo metodo di conteggio è quello ipotizzato da lui: potevano spingerne uno solo e gli altri due (tutti con lo stesso voto dall'orchestra) li avrebbe decisi il televoto
L'esempio non è privo di interesse:
10(voto del prescelto) : 19(totale dei voti ai 10 artisti) = x : 50
cioè
x(punteggio dell'orchestra per il prescelto) = circa 26
Tutti gli altri avrebbero avuto un punteggio di circa 2,6
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
mambu ha scritto:scusa se faccio ancora il pignolo, ma abbiamo verificato che nella fase a tre sono ripartiti da zero col conteggio.Cantastorie ha scritto:non so dire nulla in merito all'ipotesi CONCENTRIAMO I voti su pochi da parte dell'orchestra..
Ciprea, dalle tabelle linkate nei posts precedenti, nella fase cruciale del televoto a tre, ha ricevuto piu' voti Mengoni rispetto a Scanu, mentre il Trio ha raccolto irrisorio in quella fase.
Il boom di televoti per Trio e per Scanu c'è stata nella prima fase televoto - quella per stabilire i tre finalisti.
in sintesi, fosse stata una gara podistica o di ciclismo o in linea cmq:
...il Trio e Scanu sono andati in fuga al primo giro...nel secondo giro, il trio ha forato ma è arrivato cmq al traguardo piazzandosi secondo ..Mengoni era in recupero ma non è stato sufficiente, visto il gran vantaggio numerico che avevano i primi due nel primo giro.
Quindi il trio ha all'incirca raccolto in 52 minuti gli stessi voti raccolti prima in tre ore, Scanu e Mengoni hanno raccattato anche altro, sulla cui provenienza ognuno può farsi le ipotesi che vuole![]()
Sul concentrare i voti del'orchestra ha ragione Kaiser,
se il suo metodo di conteggio è quello ipotizzato da lui: potevano spingerne uno solo e gli altri due (tutti con lo stesso voto dall'orchestra) li avrebbe decisi il televoto
L'esempio non è privo di interesse:
10(voto del prescelto) : 19(totale dei voti ai 10 artisti) = x : 50
cioè
x(punteggio dell'orchestra per il prescelto) = circa 26
Tutti gli altri avrebbero avuto un punteggio di circa 2,6
Anche se l'orchestra avesse dato tutti 10 a uno solo (



Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Allora,
pensandoci e avvalendomi della mia mente pressapoco matematica, voglio fare due considerazioni:
prendendo in cosiderazione i voti che ha quasi esplicitamente indicato l'orchestra, cioè quelli di Pupo&Co e Malika (rispettivamente 1 e 10),
21,668:212,482=x:10
da cui ricavo x= (21,668x10)/212.482= 1,019
questo vuol dire che se Pupo&Co avessero preso dall'orchestra tutti 1 e Malika tutti 10, sarebbe passata Malika....per il 0,019 in più di voti!
evidentemente non è stato così, dunque è passato Pupo!
La cosa strana che mi è saltata all'occhio è: perchè a differenza di Scanu e Marco, Pupo&Co hanno avuto così tante chiamate rispetto ai messaggi?? per il pubblico più vecchio o per altro?
pensandoci e avvalendomi della mia mente pressapoco matematica, voglio fare due considerazioni:
prendendo in cosiderazione i voti che ha quasi esplicitamente indicato l'orchestra, cioè quelli di Pupo&Co e Malika (rispettivamente 1 e 10),
21,668:212,482=x:10
da cui ricavo x= (21,668x10)/212.482= 1,019
questo vuol dire che se Pupo&Co avessero preso dall'orchestra tutti 1 e Malika tutti 10, sarebbe passata Malika....per il 0,019 in più di voti!
evidentemente non è stato così, dunque è passato Pupo!
La cosa strana che mi è saltata all'occhio è: perchè a differenza di Scanu e Marco, Pupo&Co hanno avuto così tante chiamate rispetto ai messaggi?? per il pubblico più vecchio o per altro?
Gredm- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 788
Data d'iscrizione : 30.01.10
Località : Pordenone
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Gredm ha scritto:Allora,
pensandoci e avvalendomi della mia mente pressapoco matematica, voglio fare due considerazioni:
prendendo in cosiderazione i voti che ha quasi esplicitamente indicato l'orchestra, cioè quelli di Pupo&Co e Malika (rispettivamente 1 e 10),
21,668:212,482=x:10
da cui ricavo x= (21,668x10)/212.482= 1,019
questo vuol dire che se Pupo&Co avessero preso dall'orchestra tutti 1 e Malika tutti 10, sarebbe passata Malika....per il 0,019 in più di voti!
evidentemente non è stato così, dunque è passato Pupo!


nita- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1561
Data d'iscrizione : 08.12.09
Località : Cosenza
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
nita ha scritto:Gredm ha scritto:Allora,
pensandoci e avvalendomi della mia mente pressapoco matematica, voglio fare due considerazioni:
prendendo in cosiderazione i voti che ha quasi esplicitamente indicato l'orchestra, cioè quelli di Pupo&Co e Malika (rispettivamente 1 e 10),
21,668:212,482=x:10
da cui ricavo x= (21,668x10)/212.482= 1,019
questo vuol dire che se Pupo&Co avessero preso dall'orchestra tutti 1 e Malika tutti 10, sarebbe passata Malika....per il 0,019 in più di voti!
evidentemente non è stato così, dunque è passato Pupo!kaiser55 sostiene che le cose non sarebbero cambiate, invece, dal tuo calcolo, mi pare di capire che c'era una seppur remota possibilità di bloccare il pupo
secondo me, bastava pochino pochino

Gredm- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 788
Data d'iscrizione : 30.01.10
Località : Pordenone
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Gredm ha scritto:Allora,
pensandoci e avvalendomi della mia mente pressapoco matematica, voglio fare due considerazioni:
prendendo in cosiderazione i voti che ha quasi esplicitamente indicato l'orchestra, cioè quelli di Pupo&Co e Malika (rispettivamente 1 e 10),
21,668:212,482=x:10
da cui ricavo x= (21,668x10)/212.482= 1,019
questo vuol dire che se Pupo&Co avessero preso dall'orchestra tutti 1 e Malika tutti 10, sarebbe passata Malika....per il 0,019 in più di voti!
evidentemente non è stato così, dunque è passato Pupo!
La cosa strana che mi è saltata all'occhio è: perchè a differenza di Scanu e Marco, Pupo&Co hanno avuto così tante chiamate rispetto ai messaggi?? per il pubblico più vecchio o per altro?
In Italia c'è molta gente che guarda la televisione e non usa il telefonino, molto più di quanto si pensi.
nita ha scritto:
kaiser55 sostiene che le cose non sarebbero cambiate, invece, dal tuo
calcolo, mi pare di capire che c'era una seppur remota possibilità di
bloccare il pupo
Nita, credimi ancora

ps io il calcolo di grdm non l'ho capito. bisogna fare le percentuali con i voti ottenuti da tutti i cantanti.
Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
In mezzo a tutti questi calcoli, potete leggervi questo:
La Repubblica democratica di Sanremo
Il risultato del Festival di Sanremo è utile a capire come funziona
la democrazia rappresentativa. Tanto più e soprattutto in un
sistema maggioritario e presidenziale, dove "vince uno solo".
Quello che prende più voti. Al tempo della democrazia personale e
mediatica. Naturalmente, dipende dagli elettori. Il "popolo
sovrano". Che in questo caso, come abbiamo visto, non è uno solo. I
popoli sovrani sono molti e non la pensano allo stesso modo. Anzi,
pensano in modo molto diverso.
C'è il popolo informato e interessato, che corrisponde alla giuria
popolare, selezionata da Ipsos di Nando Pagnoncelli.
Rappresentativa delle persone che acquistano musica - nei negozi
o su internet - o comunque la conoscono e la ascoltano con
regolarità. Sono elettori esperti. Poi, ci sono gli specialisti. I
maestri orchestrali. Più che elettori interessati: veri e propri
militanti. In grado di valutare le qualità dei concorrenti e della
loro offerta. Le canzoni e i cantanti. I programmi e i candidati.
Infine ci sono gli elettori disinteressati. Quelli che ascoltano la
musica in modo disattento. Quando passa in tivù. Interessati ai
personaggi più che alle canzoni. Non indifferenti alle qualità
canore dei concorrenti, ma assai più attenti alla loro immagine e
al loro appeal mediatico.
È il pubblico del televoto. L'elettore medio. Influenzato, come
dice la parola stessa, dalla televisione più che dalla canzone,
dalla popolarità dei cantanti più che dalle loro capacità e dalle
loro doti interpretative. Il risultato, letto in questa chiave, si
spiega senza ricorrere a spiegazioni complottiste e truffaldine.
Perché non sono necessarie a illustrare un esito comunque
comprensibile e ragionevole. Nelle prime serate hanno votato gli
elettori interessati e competenti, i quali hanno escluso il trio,
guidato dal principe e dal pupo. Ma anche il giovane Amico di Maria
De Filippi. Hanno invece premiato le voci e i testi. Gli elettori
"medi", invece, hanno ripescato gli esclusi e li hanno trascinati
al successo. Hanno, cioè, premiato i personaggi televisivi. I più
noti, perché stanno spesso in tivù, perché hanno un volto noto e
una storia da narrare. Tra questi, i più giovani hanno votato per i
cantanti promossi dai cosiddetti talent show. Valerio Scanu e Marco
Mengoni. Per mesi e mesi sotto gli occhi di tutti. Non solo a
cantare e a ballare, ma a vivere il loro reality, tra amici e
talent scout alla ricerca dell'X factor. Sotto gli occhi
appassionati del pubblico interessato - più che alle canzoni -
alle lacrime, ai sentimenti personali, alle vicende di gelosia,
simpatia e antipatia. Televotati di settimana in settimana. Con
successo. I più anziani, invece, hanno votato per il trio. Non solo
per il Principe, ma anche per Pupo. Il "re dei pacchi". Da anni in
video, nella prima rete, in prima serata. Magari non sapevano
neppure che cantasse, i suoi elettori, ma lo hanno votato perché è
simpatico. Perché porta fortuna. Anche il principe, d'altronde, è
un personaggio tivù di primo piano. Sdoganato, molti anni fa, non
da un monarchico, ma da un "democratico pop" come Fabio Fazio. Al
tempo di "Quelli che il calcio". Poi, si è fatto da solo, "ballando
sotto le stelle". Evidentemente piace. Non solo perché è principe
(anche se, ovviamente, aiuta). Suo padre, per dire, difficilmente
avrebbe ottenuto lo stesso risultato.
Come immaginare un esito diverso, su queste basi e con queste
premesse? I voti valgono tutti allo stesso modo. Che vengano
espressi da elettori esperti o disinteressati, militanti o abulici:
non importa. Una testa conta un voto. Di qualsiasi testa si tratti.
Ma le teste che guardano Amici, i pacchi e ballando sotto le stelle
sono molto più numerose di quelli che vanno ai concerti, acquistano
dischi o scaricano musica dalla rete (perlopiù gratis). E
infinitamente di più rispetto alle teste di quelli che la musica la
suonano, da professionisti e da virtuosi. Per cui tutto è finito
come doveva. Com'era prevedibile. Com'era già successo altre volte.
E la vittoria dei giovani, in particolare dell'Amico di Maria De
Filippi, si spiega, probabilmente, con il fatto che gli elettori
del principe e di Pupo sono molto più anziani. Al momento del voto
finale, passata ormai mezzanotte, esausti, hanno spento la tivù e
sono andati a dormire.
Perché stupirsi o, peggio, scandalizzarsi, allora? Quando la
televisione prende il sopravvento e la tivù diventa l'unica arena
della competizione - musicale, ma anche politica - vince chi
recita meglio la parte. Chi è più telegenico, chi è più conosciuto
dal pubblico, chi dispone di consulenti e bravi e impresari
potenti. È la democrazia del pubblico.
E allora, non vorrete che vinca Bersani, anche se canta
discretamente e gli piace Vasco? Meglio - per tutta la vita -
Silvio, che ha cantato sulle navi e ancora canta, quando gli
capita, con Apicella. E poi racconta barzellette e trasforma in
spettacolo anche le tragedie - pubbliche e personali. Silvio: non
ha bisogno di promuovere gli altri. Basta lui. Che ha confidenza
con i media, perché sono suoi. E se a me - elettore esperto e
informato - non piace, se io voto per altri. Chissenefrega. Tanto
peggio. Io, Scanu e Mengoni non li avevo mai sentiti nominare
prima. (E comunque non li ho sentiti neppure a Sanremo, perché non
l'ho guardato). Non vorrete mica che proprio io possa decidere chi
vince a Sanremo - e magari anche le elezioni?
Ilvo Diamanti
http://www.repubblica.it/rubriche/bussole/2010/02/22/news/la_repubblica_democratica_di_sanremo-2391257/
La Repubblica democratica di Sanremo
Il risultato del Festival di Sanremo è utile a capire come funziona
la democrazia rappresentativa. Tanto più e soprattutto in un
sistema maggioritario e presidenziale, dove "vince uno solo".
Quello che prende più voti. Al tempo della democrazia personale e
mediatica. Naturalmente, dipende dagli elettori. Il "popolo
sovrano". Che in questo caso, come abbiamo visto, non è uno solo. I
popoli sovrani sono molti e non la pensano allo stesso modo. Anzi,
pensano in modo molto diverso.
C'è il popolo informato e interessato, che corrisponde alla giuria
popolare, selezionata da Ipsos di Nando Pagnoncelli.
Rappresentativa delle persone che acquistano musica - nei negozi
o su internet - o comunque la conoscono e la ascoltano con
regolarità. Sono elettori esperti. Poi, ci sono gli specialisti. I
maestri orchestrali. Più che elettori interessati: veri e propri
militanti. In grado di valutare le qualità dei concorrenti e della
loro offerta. Le canzoni e i cantanti. I programmi e i candidati.
Infine ci sono gli elettori disinteressati. Quelli che ascoltano la
musica in modo disattento. Quando passa in tivù. Interessati ai
personaggi più che alle canzoni. Non indifferenti alle qualità
canore dei concorrenti, ma assai più attenti alla loro immagine e
al loro appeal mediatico.
È il pubblico del televoto. L'elettore medio. Influenzato, come
dice la parola stessa, dalla televisione più che dalla canzone,
dalla popolarità dei cantanti più che dalle loro capacità e dalle
loro doti interpretative. Il risultato, letto in questa chiave, si
spiega senza ricorrere a spiegazioni complottiste e truffaldine.
Perché non sono necessarie a illustrare un esito comunque
comprensibile e ragionevole. Nelle prime serate hanno votato gli
elettori interessati e competenti, i quali hanno escluso il trio,
guidato dal principe e dal pupo. Ma anche il giovane Amico di Maria
De Filippi. Hanno invece premiato le voci e i testi. Gli elettori
"medi", invece, hanno ripescato gli esclusi e li hanno trascinati
al successo. Hanno, cioè, premiato i personaggi televisivi. I più
noti, perché stanno spesso in tivù, perché hanno un volto noto e
una storia da narrare. Tra questi, i più giovani hanno votato per i
cantanti promossi dai cosiddetti talent show. Valerio Scanu e Marco
Mengoni. Per mesi e mesi sotto gli occhi di tutti. Non solo a
cantare e a ballare, ma a vivere il loro reality, tra amici e
talent scout alla ricerca dell'X factor. Sotto gli occhi
appassionati del pubblico interessato - più che alle canzoni -
alle lacrime, ai sentimenti personali, alle vicende di gelosia,
simpatia e antipatia. Televotati di settimana in settimana. Con
successo. I più anziani, invece, hanno votato per il trio. Non solo
per il Principe, ma anche per Pupo. Il "re dei pacchi". Da anni in
video, nella prima rete, in prima serata. Magari non sapevano
neppure che cantasse, i suoi elettori, ma lo hanno votato perché è
simpatico. Perché porta fortuna. Anche il principe, d'altronde, è
un personaggio tivù di primo piano. Sdoganato, molti anni fa, non
da un monarchico, ma da un "democratico pop" come Fabio Fazio. Al
tempo di "Quelli che il calcio". Poi, si è fatto da solo, "ballando
sotto le stelle". Evidentemente piace. Non solo perché è principe
(anche se, ovviamente, aiuta). Suo padre, per dire, difficilmente
avrebbe ottenuto lo stesso risultato.
Come immaginare un esito diverso, su queste basi e con queste
premesse? I voti valgono tutti allo stesso modo. Che vengano
espressi da elettori esperti o disinteressati, militanti o abulici:
non importa. Una testa conta un voto. Di qualsiasi testa si tratti.
Ma le teste che guardano Amici, i pacchi e ballando sotto le stelle
sono molto più numerose di quelli che vanno ai concerti, acquistano
dischi o scaricano musica dalla rete (perlopiù gratis). E
infinitamente di più rispetto alle teste di quelli che la musica la
suonano, da professionisti e da virtuosi. Per cui tutto è finito
come doveva. Com'era prevedibile. Com'era già successo altre volte.
E la vittoria dei giovani, in particolare dell'Amico di Maria De
Filippi, si spiega, probabilmente, con il fatto che gli elettori
del principe e di Pupo sono molto più anziani. Al momento del voto
finale, passata ormai mezzanotte, esausti, hanno spento la tivù e
sono andati a dormire.
Perché stupirsi o, peggio, scandalizzarsi, allora? Quando la
televisione prende il sopravvento e la tivù diventa l'unica arena
della competizione - musicale, ma anche politica - vince chi
recita meglio la parte. Chi è più telegenico, chi è più conosciuto
dal pubblico, chi dispone di consulenti e bravi e impresari
potenti. È la democrazia del pubblico.
E allora, non vorrete che vinca Bersani, anche se canta
discretamente e gli piace Vasco? Meglio - per tutta la vita -
Silvio, che ha cantato sulle navi e ancora canta, quando gli
capita, con Apicella. E poi racconta barzellette e trasforma in
spettacolo anche le tragedie - pubbliche e personali. Silvio: non
ha bisogno di promuovere gli altri. Basta lui. Che ha confidenza
con i media, perché sono suoi. E se a me - elettore esperto e
informato - non piace, se io voto per altri. Chissenefrega. Tanto
peggio. Io, Scanu e Mengoni non li avevo mai sentiti nominare
prima. (E comunque non li ho sentiti neppure a Sanremo, perché non
l'ho guardato). Non vorrete mica che proprio io possa decidere chi
vince a Sanremo - e magari anche le elezioni?
Ilvo Diamanti
http://www.repubblica.it/rubriche/bussole/2010/02/22/news/la_repubblica_democratica_di_sanremo-2391257/
Ospite- Ospite
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
vabbuò...forse siKaiser55 ha scritto:Nita, credimi ancora![]()
ps io il calcolo di grdm non l'ho capito. bisogna fare le percentuali con i voti ottenuti da tutti i cantanti.


nita- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1561
Data d'iscrizione : 08.12.09
Località : Cosenza
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Kayla,

Questa è la verità dei fatti.











Questa è la verità dei fatti.
Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Kaiser, siccome il "peso" del televoto e quello dell'orchestra valgono 50 e 50, basta mettere in una proporzione i voti, mi spiego meglio:
se fosse:
media voti orchestra per Pupo: 1
media voti orchestra per Malika: 10
21688 voti per Pupo
212482 voti per Malika
I voti "pesano" per il 50 e 50, (o 1 a 1.....è la stessa cosa), l'importante è dire che hanno lo stesso peso, dunque:
21668 x 10 = 216680
212482 x 1 = 212482
questo vuol dire che i voti dell'orchestra per Pupo stanno ai voti dell'orchestra di Malika in rapporto 1:10
ma questo rapporto è quasi uguale anche per i voti a casa (solo che invertito a favore di Pupo)
il problema è quel QUASI, infatti se ci fossero stati 4199 voti in più per Malika (o in meno per Pupo), avrebbe vinto lei!
Ci sei ora? ...è un casino anche per me
se fosse:
media voti orchestra per Pupo: 1
media voti orchestra per Malika: 10
21688 voti per Pupo
212482 voti per Malika
I voti "pesano" per il 50 e 50, (o 1 a 1.....è la stessa cosa), l'importante è dire che hanno lo stesso peso, dunque:
21668 x 10 = 216680
212482 x 1 = 212482
questo vuol dire che i voti dell'orchestra per Pupo stanno ai voti dell'orchestra di Malika in rapporto 1:10
ma questo rapporto è quasi uguale anche per i voti a casa (solo che invertito a favore di Pupo)
il problema è quel QUASI, infatti se ci fossero stati 4199 voti in più per Malika (o in meno per Pupo), avrebbe vinto lei!
Ci sei ora? ...è un casino anche per me

Gredm- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 788
Data d'iscrizione : 30.01.10
Località : Pordenone
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
buonanotteGredm ha scritto:Kaiser, siccome il "peso" del televoto e quello dell'orchestra valgono 50 e 50, basta mettere in una proporzione i voti, mi spiego meglio:
se fosse:
media voti orchestra per Pupo: 1
media voti orchestra per Malika: 10
21688 voti per Pupo
212482 voti per Malika
I voti "pesano" per il 50 e 50, (o 1 a 1.....è la stessa cosa), l'importante è dire che hanno lo stesso peso, dunque:
21668 x 10 = 216680
212482 x 1 = 212482
questo vuol dire che i voti dell'orchestra per Pupo stanno ai voti dell'orchestra di Malika in rapporto 1:10
ma questo rapporto è quasi uguale anche per i voti a casa (solo che invertito a favore di Pupo)
il problema è quel QUASI, infatti se ci fossero stati 4199 voti in più per Malika (o in meno per Pupo), avrebbe vinto lei!
Ci sei ora? ...è un casino anche per me

nita- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1561
Data d'iscrizione : 08.12.09
Località : Cosenza
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
nita ha scritto:buonanotteGredm ha scritto:Kaiser, siccome il "peso" del televoto e quello dell'orchestra valgono 50 e 50, basta mettere in una proporzione i voti, mi spiego meglio:
se fosse:
media voti orchestra per Pupo: 1
media voti orchestra per Malika: 10
21688 voti per Pupo
212482 voti per Malika
I voti "pesano" per il 50 e 50, (o 1 a 1.....è la stessa cosa), l'importante è dire che hanno lo stesso peso, dunque:
21668 x 10 = 216680
212482 x 1 = 212482
questo vuol dire che i voti dell'orchestra per Pupo stanno ai voti dell'orchestra di Malika in rapporto 1:10
ma questo rapporto è quasi uguale anche per i voti a casa (solo che invertito a favore di Pupo)
il problema è quel QUASI, infatti se ci fossero stati 4199 voti in più per Malika (o in meno per Pupo), avrebbe vinto lei!
Ci sei ora? ...è un casino anche per me







Gredm- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 788
Data d'iscrizione : 30.01.10
Località : Pordenone
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Gredm ha scritto:Allora,
pensandoci e avvalendomi della mia mente pressapoco matematica, voglio fare due considerazioni:
prendendo in cosiderazione i voti che ha quasi esplicitamente indicato l'orchestra, cioè quelli di Pupo&Co e Malika (rispettivamente 1 e 10),
21,668:212,482=x:10
da cui ricavo x= (21,668x10)/212.482= 1,019
questo vuol dire che se Pupo&Co avessero preso dall'orchestra tutti 1 e Malika tutti 10, sarebbe passata Malika....per il 0,019 in più di voti!
evidentemente non è stato così, dunque è passato Pupo!
La cosa strana che mi è saltata all'occhio è: perchè a differenza di Scanu e Marco, Pupo&Co hanno avuto così tante chiamate rispetto ai messaggi?? per il pubblico più vecchio o per altro?



seunanotte- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 4048
Data d'iscrizione : 05.02.10
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
ma che e',arabo?

_________________________________


"...Sono un uomo che cammina solo".(Iron Maiden)
"Se i giovani si organizzano,si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi,non c'e' scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia". (Enrico Berlinguer)
"meglio essere un ubriacone famoso che un alcolista anonimo".
killer73- Metallo Pensante
- Messaggi : 3036
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : versilia
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Gredm ha scritto:Kaiser, siccome il "peso" del televoto e quello dell'orchestra valgono 50 e 50, basta mettere in una proporzione i voti, mi spiego meglio:
se fosse:
media voti orchestra per Pupo: 1
media voti orchestra per Malika: 10
21688 voti per Pupo
212482 voti per Malika
I voti "pesano" per il 50 e 50, (o 1 a 1.....è la stessa cosa), l'importante è dire che hanno lo stesso peso, dunque:
21668 x 10 = 216680
212482 x 1 = 212482
questo vuol dire che i voti dell'orchestra per Pupo stanno ai voti dell'orchestra di Malika in rapporto 1:10
ma questo rapporto è quasi uguale anche per i voti a casa (solo che invertito a favore di Pupo)
il problema è quel QUASI, infatti se ci fossero stati 4199 voti in più per Malika (o in meno per Pupo), avrebbe vinto lei!
Ci sei ora? ...è un casino anche per me
Gredm, i voti dell'orchestra non sono moltiplicatori del televoto. Devi calcolare le percentuali dei voti dell'orchestra separatamente e poi sommarle alle percentuali del televoto...

Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Kaiser55 ha scritto:Gredm ha scritto:Kaiser, siccome il "peso" del televoto e quello dell'orchestra valgono 50 e 50, basta mettere in una proporzione i voti, mi spiego meglio:
se fosse:
media voti orchestra per Pupo: 1
media voti orchestra per Malika: 10
21688 voti per Pupo
212482 voti per Malika
I voti "pesano" per il 50 e 50, (o 1 a 1.....è la stessa cosa), l'importante è dire che hanno lo stesso peso, dunque:
21668 x 10 = 216680
212482 x 1 = 212482
questo vuol dire che i voti dell'orchestra per Pupo stanno ai voti dell'orchestra di Malika in rapporto 1:10
ma questo rapporto è quasi uguale anche per i voti a casa (solo che invertito a favore di Pupo)
il problema è quel QUASI, infatti se ci fossero stati 4199 voti in più per Malika (o in meno per Pupo), avrebbe vinto lei!
Ci sei ora? ...è un casino anche per me
Gredm, i voti dell'orchestra non sono moltiplicatori del televoto. Devi calcolare le percentuali dei voti dell'orchestra separatamente e poi sommarle alle percentuali del televoto...
Ok adesso ho capito quello che vuoi dire, ma loro trasformano tutto in percentuale in base ai voti di ogni singolo cantante?
Per esempio, se sono in due e uno ha preso 1 e uno 10...le percentuali come si calcolano?
Pensavo che quello dell'orchestra non fosse calcolato in %.........
in questo caso si, Malika non avrebbe mai vinto!

Gredm- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 788
Data d'iscrizione : 30.01.10
Località : Pordenone
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
FESTIVAL DI SANREMO, I 53 MINUTI CHE SCONVOLSERO IL TELEVOTO
Gigio Rancilio per "Avvenire"
Alle 23.12 di sabato notte, Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici per i televotanti avevano vinto il Festival di Sanremo, con 212.482 voti, pari al 32,95% di tutte le preferenze espresse dal pubblico. Poi c'è stata un'onda anomala che ha travolto tutto, facendo emergere Valerio Scanu come vincitore.
Lo rivelano i tabulati del televoto, considerati dalla Rai segretissimi, al punto «da non poter essere divulgati in alcun modo». Così, al cronista che se li trova davanti per quelle casualità che fanno buffa la vita, viene da pensare che per un soffio non abbiamo rischiato un incidente politico, visto che qualunque cosa passa in tv finisce per diventare «politica». E l'incoronazione sanremese del trio con al centro il rampollo di casa Savoia sarebbe stata ovviamente un evento.
Ma torniamo ai numeri. Dopo la prima sera di televotazioni - quella dei ripescaggi - la situazione era la seguente: 1° Valerio Scanu con 233.092 voti; 2° Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici con 204.679 voti; 3° Nino D'Angelo con 94.042 voti; 4° Sonohra con 70.986 voti; 5° Toto Cutugno con 32.566 voti. Grazie a questi risultati Scanu e il Trio, eliminati dalla Giuria demoscopica, sono rientrati in gara.
Non solo. Venerdì sera - con i televoti arrivati tra le 21.22 e le 23.21 - Pupo e il Principino erano primi con 141.384 voti; seguiti da Scanu con 110.029 voti, e da Marco Mengoni con 39.478. In fondo alla classifica c'erano Enrico Ruggeri (6.391 televoti) e Fabrizio Moro (5.940), per questo eliminati dalla finale.
Sabato sera i televoti, arrivati dalle 20.43 alle 23.12, avevano creato la seguente classifica: 1° Pupo il principino con 212.482, 2° Valerio Scanu (135.588 voti), 3°Marco Mengoni (80.287), 4° Povia (61.125 voti), 5° Arisa (37.069 voti), 6° Irene Fornaciari e i Nomadi (36.210 voti), 7° Noemi (23.089), 8° Malika Ayane (21.668), 9° Irene Grandi 18.358, 10° Simone Cristicchi (16.031).
E qui torniamo all'inizio. Alle 23.12 di sabato notte, quando Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici per i televotanti avevano vinto il Festival di Sanremo, con 212.482 voti, pari al 32,95% di tutte le preferenze espresse dal pubblico. A questo punto - per capirci bene - dobbiamo citare il regolamento di Sanremo 2010:
«Le tre canzoni più votate accedono alla finalissima, con nuova votazione solo del pubblico attraverso il sistema del televoto. La canzone più votata verrà proclamata vincitrice assoluta».
In questo momento tutto cambia. Sono le 23.39 e 52 secondi. Il televoto resta aperto fino alle 00.32 e 58 secondi. Poco meno di 53 minuti, durante i quali ai fan del Trio patriottico - che fino a qui aveva dominato - si aggiungono soltanto 1.384 voti in più, mentre Valerio Scanu ne raccoglie ben 96.517 in aggiunta a quelli già accumulati prima. I risultati parlano chiaro: Scanu vince con 235.105 televoti, pari al 37,01% dei votanti
Dai telefoni fissi riceve 56.066 voti, dai cellulari 180.039. Pupo & company ne raccolgono 113.284 dai telefoni fissi e 100.582 dai cellulari. Per un totale di 213.866, pari al 33,53%. Marco Mengoni - classificatosi terzo - ne riceve 34.866 dai telefoni fissi e 153.047 dai cellulari. Per un totale di 187.913, pari al 29,46% dei voti.
E i giovani? Come hanno televotato gli italiani i giovani in gara? Mercoledì sera sono passati cinque artisti di Sanremo Nuova generazione, come li chiamavano quest'anno. Alla fine della serata la classifica era la seguente: 1° Nina Zilli (4.652 voti); 2° Luca Marino (4.513 voti); 3° Broken Heart (4.012); 4° Jacopo Ratini (3.680 voti); 5° Mattia De Luca (3.517). Alla finale sono passati Nina Zilli e Luca Marino.
Giovedì sera si sono esibiti altri cinque Giovani. 1° Jessica Brando (6.500 voti), 2° Tony Maiello (5.824); 3° Nicolas Bonazzi (2.994 voti); 4° La fame di Camilla (2.988); 5° Romeus (1.494). Sono passati alla finale di venerdì Jessica Brando e Tony Maiello. La sera di venerdì, finale dei giovani, il televoto è stato aperto alle 23.22 e 14 secondi e chiuso alle 23.52 e 34 secondi. Questi i risultati: 1° Tony Maiello (15.623 voti), 2° Jessica Brando (11.507 voti), 3° Nina Zilli (9.904 voti), 4° Luca Marino (7.550 voti).
Questa è la fotografia di Sanremo 2010 fatta attraverso il televoto. Che - va detto - si è dimostrato ancora una volta un ottimo business per la televisione. Per i Giovani sono infatti arrivati 371.944 televoti da apparecchi fissi e 822.125 da cellulari. Per i big, invece, sono arrivati 878.848 televoti da casa e 1.534.033 da cellulari. In totale sono stati espressi 3.606.950 televoti. Al costo di 0,75 euro a voto, il totale è di 2.705.212,50 euro.
parola di papa
Gigio Rancilio per "Avvenire"
Alle 23.12 di sabato notte, Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici per i televotanti avevano vinto il Festival di Sanremo, con 212.482 voti, pari al 32,95% di tutte le preferenze espresse dal pubblico. Poi c'è stata un'onda anomala che ha travolto tutto, facendo emergere Valerio Scanu come vincitore.
Lo rivelano i tabulati del televoto, considerati dalla Rai segretissimi, al punto «da non poter essere divulgati in alcun modo». Così, al cronista che se li trova davanti per quelle casualità che fanno buffa la vita, viene da pensare che per un soffio non abbiamo rischiato un incidente politico, visto che qualunque cosa passa in tv finisce per diventare «politica». E l'incoronazione sanremese del trio con al centro il rampollo di casa Savoia sarebbe stata ovviamente un evento.
Ma torniamo ai numeri. Dopo la prima sera di televotazioni - quella dei ripescaggi - la situazione era la seguente: 1° Valerio Scanu con 233.092 voti; 2° Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici con 204.679 voti; 3° Nino D'Angelo con 94.042 voti; 4° Sonohra con 70.986 voti; 5° Toto Cutugno con 32.566 voti. Grazie a questi risultati Scanu e il Trio, eliminati dalla Giuria demoscopica, sono rientrati in gara.
Non solo. Venerdì sera - con i televoti arrivati tra le 21.22 e le 23.21 - Pupo e il Principino erano primi con 141.384 voti; seguiti da Scanu con 110.029 voti, e da Marco Mengoni con 39.478. In fondo alla classifica c'erano Enrico Ruggeri (6.391 televoti) e Fabrizio Moro (5.940), per questo eliminati dalla finale.
Sabato sera i televoti, arrivati dalle 20.43 alle 23.12, avevano creato la seguente classifica: 1° Pupo il principino con 212.482, 2° Valerio Scanu (135.588 voti), 3°Marco Mengoni (80.287), 4° Povia (61.125 voti), 5° Arisa (37.069 voti), 6° Irene Fornaciari e i Nomadi (36.210 voti), 7° Noemi (23.089), 8° Malika Ayane (21.668), 9° Irene Grandi 18.358, 10° Simone Cristicchi (16.031).
E qui torniamo all'inizio. Alle 23.12 di sabato notte, quando Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici per i televotanti avevano vinto il Festival di Sanremo, con 212.482 voti, pari al 32,95% di tutte le preferenze espresse dal pubblico. A questo punto - per capirci bene - dobbiamo citare il regolamento di Sanremo 2010:
«Le tre canzoni più votate accedono alla finalissima, con nuova votazione solo del pubblico attraverso il sistema del televoto. La canzone più votata verrà proclamata vincitrice assoluta».
In questo momento tutto cambia. Sono le 23.39 e 52 secondi. Il televoto resta aperto fino alle 00.32 e 58 secondi. Poco meno di 53 minuti, durante i quali ai fan del Trio patriottico - che fino a qui aveva dominato - si aggiungono soltanto 1.384 voti in più, mentre Valerio Scanu ne raccoglie ben 96.517 in aggiunta a quelli già accumulati prima. I risultati parlano chiaro: Scanu vince con 235.105 televoti, pari al 37,01% dei votanti
Dai telefoni fissi riceve 56.066 voti, dai cellulari 180.039. Pupo & company ne raccolgono 113.284 dai telefoni fissi e 100.582 dai cellulari. Per un totale di 213.866, pari al 33,53%. Marco Mengoni - classificatosi terzo - ne riceve 34.866 dai telefoni fissi e 153.047 dai cellulari. Per un totale di 187.913, pari al 29,46% dei voti.
E i giovani? Come hanno televotato gli italiani i giovani in gara? Mercoledì sera sono passati cinque artisti di Sanremo Nuova generazione, come li chiamavano quest'anno. Alla fine della serata la classifica era la seguente: 1° Nina Zilli (4.652 voti); 2° Luca Marino (4.513 voti); 3° Broken Heart (4.012); 4° Jacopo Ratini (3.680 voti); 5° Mattia De Luca (3.517). Alla finale sono passati Nina Zilli e Luca Marino.
Giovedì sera si sono esibiti altri cinque Giovani. 1° Jessica Brando (6.500 voti), 2° Tony Maiello (5.824); 3° Nicolas Bonazzi (2.994 voti); 4° La fame di Camilla (2.988); 5° Romeus (1.494). Sono passati alla finale di venerdì Jessica Brando e Tony Maiello. La sera di venerdì, finale dei giovani, il televoto è stato aperto alle 23.22 e 14 secondi e chiuso alle 23.52 e 34 secondi. Questi i risultati: 1° Tony Maiello (15.623 voti), 2° Jessica Brando (11.507 voti), 3° Nina Zilli (9.904 voti), 4° Luca Marino (7.550 voti).
Questa è la fotografia di Sanremo 2010 fatta attraverso il televoto. Che - va detto - si è dimostrato ancora una volta un ottimo business per la televisione. Per i Giovani sono infatti arrivati 371.944 televoti da apparecchi fissi e 822.125 da cellulari. Per i big, invece, sono arrivati 878.848 televoti da casa e 1.534.033 da cellulari. In totale sono stati espressi 3.606.950 televoti. Al costo di 0,75 euro a voto, il totale è di 2.705.212,50 euro.
parola di papa

ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
Gredm ha scritto:
Ok adesso ho capito quello che vuoi dire, ma loro trasformano tutto in percentuale in base ai voti di ogni singolo cantante?
Per esempio, se sono in due e uno ha preso 1 e uno 10...le percentuali come si calcolano?
Pensavo che quello dell'orchestra non fosse calcolato in %.........
in questo caso si, Malika non avrebbe mai vinto!
1/11 e 10/11. Se Malika vesse preso 10 e tutti gli altri zero, il suo punteggio orchestra sarebbe stato 50 + 1,68 dal televoto e sarebbe andata in finale (come l'esempio che avevo fatto sopra per marco).
Forse sì, ce l'abbiamo fatta a capirci...o forse no



Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO

e comunque il punto principale è che non sappiamo come venivano conteggiati i voti dell'orchestra
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: FESTIVAL DI SANREMO E TELEVOTO
mambu ha scritto:![]()
e comunque il punto principale è che non sappiamo come venivano conteggiati i voti dell'orchestra
Ma non siamo molto distanti

Kaiser- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2279
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Milano
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Festival di Sanremo - Webcronaca 1° Serata
» FESTIVAL DI SANREMO **WEBCRONACA 2° PUNTATA**
» Cosa faresti indossare a Noemi al festival di Sanremo?
» FESTIVAL DI SANREMO **WEBCRONACA 4° PUNTATA**
» Festival di Sanremo 2013 - Webcronaca
» FESTIVAL DI SANREMO **WEBCRONACA 2° PUNTATA**
» Cosa faresti indossare a Noemi al festival di Sanremo?
» FESTIVAL DI SANREMO **WEBCRONACA 4° PUNTATA**
» Festival di Sanremo 2013 - Webcronaca
Fattore ICS :: Area utenti :: Chiacchiere :: Archivio Ics :: Festival di Sanremo
Pagina 4 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|