considerazioni sul pop
+11
mambu
janelle
dino75
Amantide_Religiosa
ANNA
lepidezza
fear-of-the-dark
chiav
valestella817
alexcda
bellaprincipessa
15 partecipanti
Pagina 3 di 7
Pagina 3 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: considerazioni sul pop
lepidezza ha scritto:grazie ama, ma non interromperti proprio adesso..ero in viaggio..![]()
continui please?cos'ha?fai prima!pop è diventato sinonimo del male nella msica. Questo perchè non è pop (popolare) secondo me ma TRASH. Non ha contenuti, non ha qualità, non ha musicalità.
Che ti devo dire....che cos'ha ? Mediocrità, banalità, c'è una pigrizia mentale e musicale enorme. C'è solo la voglia e l'ambizia di diventare famosi, di usare la musica come userebbero qualsiasi altro mestiere solo per diventare "qualcuno" come nome, non per cosa hai da dire e/o esprimere.
Mick Jagger ha detto una frase STUPENDA su Madonna "una goccia di talento in un oceano di ambizia".

Prendiamo un esempio e paragoniamo due testi, per non parlare poi della musica.


Ecco il testo della canzone di Ferro "E Fuori è buoio" dall'al bum Nessuno è solo (attenzione al titolo

Ti ricorderò in ogni gesto più imperfetto
Ogni sogno perso e ritrovato in un cassetto
In quelle giornate che passavano in un' ora
E la tenerezza i tuoi capelli e le lenzuola
E no, non piangere che non sopporto le tue lacrime
Non ci riuscirò mai
Perché se sei felice
Ogni sorriso è oro
E nella lontananza perdonandoti ti imploro
E parlerà di te
È solo che?
Che quando non ritorni ed è già tardi e fuori è buio
Non c'è una soluzione questa casa sa di te
E ascolterò i tuoi passi e ad ogni passo starò meglio
E ad ogni sguardo esterno perdo l'interesse
E questo fa paura
Tanta paura
Paura di star bene
Di scegliere e sbagliare
Ma ciò che mi fa stare bene sei tu amore
Ed ecco un pezzo della canzone "Verrano a chiederti del nostro amore".
Quando in anticipo sul tuo stupore
verranno a crederti del nostro amore
a quella gente consumata nel farsi dar retta
un amore così lungo
tu non darglielo in fretta
non spalancare le labbra ad un ingorgo di parole
le tue labbra così frenate nelle fantasie dell'amore
dopo l'amore così sicure a rifugiarsi nei "sempre"
nell'ipocrisia dei "mai"
non sono riuscito a cambiarti
non mi hai cambiato lo sai.
E dietro ai microfoni porteranno uno specchio
per farti più bella e pesarmi già vecchio
tu regalagli un trucco che con me non portavi
e loro si stupiranno
che tu non mi bastavi,
digli pure che il potere io l'ho scagliato dalle mani
dove l'amore non era adulto e ti lasciavo graffi sui seni
per ritornare dopo l'amore
alle carenze dell'amore
era facile ormai
non sei riuscita a cambiarmi
non ti ho cambiata lo sai.
Nella prima trovo la ricerca della lacrima facile, la pseudomalinconia, la pseudo sofferenza, la pseudo amore, la mielosità facile.
Ultima modifica di Amantide_Religiosa il Mer 18 Nov 2009, 16:21 - modificato 2 volte.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: considerazioni sul pop
Ti straquoto alla grande.Cantastorie ha scritto:
è da là che s'è iniziato a confondere la musica popolare con la musica usaegetta e di facile ascolto.......sottovalutando che musica popolare è anche quella dai temi autoriali alti..come quelli chessò di Battiato o di Fossati......che nonostante siano passati 40 anni dai loro inizi a me sembrano gli UNICI che siano rimasti coerenti al proprio dictat iniziale....che è quello di mixare temi musicali popolari (da ascolto immediato) con testi ricercati che potrebbero esser stati scritti da poeti e non da semplici autori di canzonette.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: considerazioni sul pop
mamma mia meno male che hai postato Ferro non oso immaginare se ci facevi riflettere sui testi di gigi d'alessio. Paura vera!Amantide_Religiosa ha scritto:eh che ti devo dire....che cos'ha ? Mediocrità, banalità, c'è una pigrizia mentale e musicale enorme. C'è solo la voglia e l'ambizia di diventare famosi, di usare la musica come userebbero qualsiasi altro mestiere solo per diventare "qualcuno" come nome, non per cosa hai da dire e/o esprimere. Mick Jagger ha detto una frase STUPENDA su Madonna "una goccia di talento in un oceano di ambizia".lepidezza ha scritto:grazie ama, ma non interromperti proprio adesso..ero in viaggio..![]()
continui please?cos'ha?fai prima!pop è diventato sinonimo del male nella msica. Questo perchè non è pop (popolare) secondo me ma TRASH. Non ha contenuti, non ha qualità, non ha musicalità.
Pragoniamo solo i testi, per non parlare poi della musica.![]()
Ecco il testo della canzone di Ferro "E Fuori è buoio" dall'al bum Nessuno è solo (attenzione al titolondr.)
Ti ricorderò in ogni gesto più imperfetto
Ogni sogno perso e ritrovato in un cassetto
In quelle giornate che passavano in un' ora
E la tenerezza i tuoi capelli e le lenzuola
E no, non piangere che non sopporto le tue lacrime
Non ci riuscirò mai
Perché se sei felice
Ogni sorriso è oro
E nella lontananza perdonandoti ti imploro
E parlerà di te
È solo che?
Che quando non ritorni ed è già tardi e fuori è buio
Non c'è una soluzione questa casa sa di te
E ascolterò i tuoi passi e ad ogni passo starò meglio
E ad ogni sguardo esterno perdo l'interesse
E questo fa paura
Tanta paura
Paura di star bene
Di scegliere e sbagliare
Ma ciò che mi fa stare bene sei tu amore
ed ecco un pezzo della canzone "Verrano a chiederti del nostro amore".
Quando in anticipo sul tuo stupore
verranno a crederti del nostro amore
a quella gente consumata nel farsi dar retta
un amore così lungo
tu non darglielo in fretta
non spalancare le labbra ad un ingorgo di parole
le tue labbra così frenate nelle fantasie dell'amore
dopo l'amore così sicure a rifugiarsi nei "sempre"
nell'ipocrisia dei "mai"
non sono riuscito a cambiarti
non mi hai cambiato lo sai.
E dietro ai microfoni porteranno uno specchio
per farti più bella e pesarmi già vecchio
tu regalagli un trucco che con me non portavi
e loro si stupiranno
che tu non mi bastavi,
digli pure che il potere io l'ho scagliato dalle mani
dove l'amore non era adulto e ti lasciavo graffi sui seni
per ritornare dopo l'amore
alle carenze dell'amore
era facile ormai
non sei riuscita a cambiarmi
non ti ho cambiata lo sai.
Nella prima trovo la ricerca della lacrima facile, la pseudomalinconia, la pseudo sofferenza, la pseudo amore, la mielosità facile.
dino75- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 2069
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Castellammare di Stabia
Re: considerazioni sul pop
lo vogliamo dire che verranno a chiederti ha la musica di Piovani?
metto il finale và
andrai a vivere con Alice che si fa il whisky distillando fiori
o con un Casanova che ti promette di presentarti ai genitori
o resterai più semplicemente
dove un attimo vale un altro
senza chiederti come mai,
continuerai a farti scegliere
o finalmente sceglierai.
metto il finale và

andrai a vivere con Alice che si fa il whisky distillando fiori
o con un Casanova che ti promette di presentarti ai genitori
o resterai più semplicemente
dove un attimo vale un altro
senza chiederti come mai,
continuerai a farti scegliere
o finalmente sceglierai.
Re: considerazioni sul pop
Cantastorie ha scritto:noooooooooo faber-ferro nooooooooooooooooooooooooo![]()
![]()




_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: considerazioni sul pop
dino75 ha scritto:
mamma mia meno male che hai postato Ferro non oso immaginare se ci facevi riflettere sui testi di gigi d'alessio. Paura vera!




_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: considerazioni sul pop
l'adoro questa fraseCantastorie ha scritto:lo vogliamo dire che verranno a chiederti ha la musica di Piovani?
metto il finale và![]()
andrai a vivere con Alice che si fa il whisky distillando fiori
o con un Casanova che ti promette di presentarti ai genitori
o resterai più semplicemente
dove un attimo vale un altro
senza chiederti come mai,
continuerai a farti scegliere
o finalmente sceglierai.

_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: considerazioni sul pop
ma è davvero così ama..
c'è una non ricerca.. anzi una pochezza di fondo che testimonia quella goccia di talento in un mare di arrivismo e popolarità dipendenti.
la popolarità o le vendite leggittimano una graduatoria di artisti da porcile.
e poi magari dedicano una prima serata alla loro pseudo-ARTE.
come dite? è già in programma su rai 2..
ecco appunto!
grazie ama!
e canta.. e mambu e tutti!
che abbuffata.. rutto un po'..ma ce ne sta ancora..
c'è una non ricerca.. anzi una pochezza di fondo che testimonia quella goccia di talento in un mare di arrivismo e popolarità dipendenti.
la popolarità o le vendite leggittimano una graduatoria di artisti da porcile.
e poi magari dedicano una prima serata alla loro pseudo-ARTE.
come dite? è già in programma su rai 2..
ecco appunto!
grazie ama!
e canta.. e mambu e tutti!
che abbuffata.. rutto un po'..ma ce ne sta ancora..
lepidezza- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15123
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: considerazioni sul pop
un'uultima cosa e poi me ne vò ...la musica popolare di qualità (musica-testi) mantiene il pregio della musica cosiddetta Colta ....
Non è legata al Tempo in cui è stata scritta.......e si mantiene attuale anche dopo 20...40...80 anni ......
o pensate che i beatles o fossati sono a scadenza come lo yogurt
?
della musica usagetta, detta popolare in dispregiativa, non si ricorderanno tra due anni se non per fasse du risate......amica di padella :vacanza:
Non è legata al Tempo in cui è stata scritta.......e si mantiene attuale anche dopo 20...40...80 anni ......
o pensate che i beatles o fossati sono a scadenza come lo yogurt

della musica usagetta, detta popolare in dispregiativa, non si ricorderanno tra due anni se non per fasse du risate......amica di padella :vacanza:
Re: considerazioni sul pop
Io non sono daccordo con questo. Tu dici Battiato non è pop perchè ha fatto canzoni che magari in pochi capiscono? E' questo che intendi?bellaprincipessa ha scritto:si' ma i temi /contenuti sono una cosa, la musica/musicalità un'altra.
Battiato non é pop per me, se ascolti alcune delle ultime cose a tratti é quasi underground...![]()
E' questo che é incredibile!
pop é uno stile musicale ben definito, é qui che volevo l'aiuto di luca, sono convinta che ci siano temi musicali ricorrenti nel pop (come nel jazz, nel blues...).
E' cosi?
E' un vero autore, sempre alla ricerca di nuovi suoni e nuovi messaggi. Non è che sta lì a ripetersi all'infinito.
Cosa intendi per temi musicali ricorrenti?
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: considerazioni sul pop
Per quel che mi riguarda POP ha ormai solo un'accezione solo di tipo commerciale, senza scomodare generi e bisogna scrollarci di dosso riferimenti di tipo tecnico, perché un buon pezzo pop è soltanto un replicante di ciò che in passato ha fatto la fortuna di un genere.
Ora il rock, che era la musica del popolo per eccellezze, è divenuto genere di culto e nicchia, sfido il comune ascoltatore a sorbirsi un album mediatissimo come l'ultimo dei WILCO.
Pop è massa...il pop è la parte involuta della musica..oltre a ciò....entriamo nei generi musicali.
Ora il rock, che era la musica del popolo per eccellezze, è divenuto genere di culto e nicchia, sfido il comune ascoltatore a sorbirsi un album mediatissimo come l'ultimo dei WILCO.
Pop è massa...il pop è la parte involuta della musica..oltre a ciò....entriamo nei generi musicali.
chiav- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 753
Data d'iscrizione : 01.10.09
Località : Roma
Re: considerazioni sul pop
Concordo con te in questo senso. Ma più che altro il nostro discorso era su cosa si dovrebbe intendere per POP, non per cosa è diventato.chiav ha scritto:Per quel che mi riguarda POP ha ormai solo un'accezione solo di tipo commerciale, senza scomodare generi e bisogna scrollarci di dosso riferimenti di tipo tecnico, perché un buon pezzo pop è soltanto un replicante di ciò che in passato ha fatto la fortuna di un genere.
Ora il rock, che era la musica del popolo per eccellezze, è divenuto genere di culto e nicchia, sfido il comune ascoltatore a sorbirsi un album mediatissimo come l'ultimo dei WILCO.
Pop è massa...il pop è la parte involuta della musica..oltre a ciò....entriamo nei generi musicali.
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: considerazioni sul pop
pero' anche questa musica ha, secondo me, una sua funzione di relax, valvola di sfogo, alleggerimento dello stress quotidiano...Cantastorie ha scritto:un'uultima cosa e poi me ne vò ...la musica popolare di qualità (musica-testi) mantiene il pregio della musica cosiddetta Colta ....
Non è legata al Tempo in cui è stata scritta.......e si mantiene attuale anche dopo 20...40...80 anni ......
o pensate che i beatles o fossati sono a scadenza come lo yogurt?
della musica usagetta, detta popolare in dispregiativa, non si ricorderanno tra due anni se non per fasse du risate......amica di padella
Io non sono brava come voi con le parole... provo a fare due esempi. Quando sono stanca, sterssata, stufa, etc. leggo fumetti (principalmente Bonelli), o gialli (di vario tipo). Questo non mi impedisce di leggere ed apprezzare classici della letteratura passata e moderna (sono una divoratrice di libri), ma tutto dipende dallo stato d'animo.*ecco per me il pop é come i fumetti... un "rilassatore" che non impegna troppo ma che da un momento di piacere. Non é necessario che resti e che segni la "storia".
Un'altro esempio. Adoro il cinema, chi legge il topic dei film lo sa, pero' ad es. odio guardare i film in tv. Per la la tv é un mezzo atto a veicolare quotidianità (cfr Marshall McLuhan), provvisorietà...
Insomma ogni mezzo di comunicazione e ogni momento hanno delle caratteristiche diverse.
Non sono d'accordo sulla vostra definizione di pop per cui il cantautorato italiano, ad es., é pop. Nononono.
Sorry
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: considerazioni sul pop
posso dire un'altra cosina :rosso34: ?
Perchè Sting fa un disco su tradizioni musicali locali della sua CONTEA....e glielo publica la deutch che è la stessa che pubblica musica classica :rosso34: ?
Perchè pensano di vendere milionate? Perchè Sting ha la libertà di scegliersi il repertorio che piu' gli pare, nfischiandosene se vende 3 - 5 - 12 ?
Perchè nella musica popolare tradizionale C'E' una radice comune extra-tempo-attualità che valeva 300 anni fa e varrà tra 200 anni?
Stasera leggo se rispondete, devo uscire, cià :salta:
Perchè Sting fa un disco su tradizioni musicali locali della sua CONTEA....e glielo publica la deutch che è la stessa che pubblica musica classica :rosso34: ?
Perchè pensano di vendere milionate? Perchè Sting ha la libertà di scegliersi il repertorio che piu' gli pare, nfischiandosene se vende 3 - 5 - 12 ?
Perchè nella musica popolare tradizionale C'E' una radice comune extra-tempo-attualità che valeva 300 anni fa e varrà tra 200 anni?
Stasera leggo se rispondete, devo uscire, cià :salta:
Re: considerazioni sul pop
Ma perchè De andrè che cos'è? Non è strapopolare? E' anche colui che ha usato molto, e approfondito, la musica folk (non solo italiana) nelle sue canzoni. Cioè De Andre per te è un autore di nicchia?bellaprincipessa ha scritto:pero' anche questa musica ha, secondo me, una sua funzione di relax, valvola di sfogo, alleggerimento dello stress quotidiano...Cantastorie ha scritto:un'uultima cosa e poi me ne vò ...la musica popolare di qualità (musica-testi) mantiene il pregio della musica cosiddetta Colta ....
Non è legata al Tempo in cui è stata scritta.......e si mantiene attuale anche dopo 20...40...80 anni ......
o pensate che i beatles o fossati sono a scadenza come lo yogurt?
della musica usagetta, detta popolare in dispregiativa, non si ricorderanno tra due anni se non per fasse du risate......amica di padella
Io non sono brava come voi con le parole... provo a fare due esempi. Quando sono stanca, sterssata, stufa, etc. leggo fumetti (principalmente Bonelli), o gialli (di vario tipo). Questo non mi impedisce di leggere ed apprezzare classici della letteratura passata e moderna (sono una divoratrice di libri), ma tutto dipende dallo stato d'animo.*ecco per me il pop é come i fumetti... un "rilassatore" che non impegna troppo ma che da un momento di piacere. Non é necessario che resti e che segni la "storia".
Un'altro esempio. Adoro il cinema, chi legge il topic dei film lo sa, pero' ad es. odio guardare i film in tv. Per la la tv é un mezzo atto a veicolare quotidianità (cfr Marshall McLuhan), provvisorietà...
Insomma ogni mezzo di comunicazione e ogni momento hanno delle caratteristiche diverse.
Non sono d'accordo sulla vostra definizione di pop per cui il cantautorato italiano, ad es., é pop. Nononono.
Sorry
_________________________________
""The Common Market: We (British) went into it to screw the French by splitting them off from the Germans. The French went in to protect their inefficient farmers from commercial competition. The Germans went in to purge themselves of genocide and apply for readmission to the human race."
Yes Minister!

Amantide_Religiosa- Moderatore
- Messaggi : 14174
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Milano/Roma
Re: considerazioni sul pop
fear-of-the-dark ha scritto:ma sarà un complimento o un'offesa?Lucadev ha scritto:
Non mi riferivo a questo intervento. Altre volte, soprattutto nel forum vecchio, dovevo rileggere almeno 2 volte i tuoi interventi per capire....![]()
Ultimamente sei migliorata....si vede che stai studiando.......poco....e cazzeggi molto.....![]()
E' di sicuro un complimento ma anche un monito a non perdere troppo tempo a cazzeggiare. Anche se mi fa piacere leggerti, come amico


Ospite- Ospite
Re: considerazioni sul pop
non ha abbastanza "leggerezza" per essere pop. Il pop si puo' ascoltare anche distrattamente, nel pop i testi non sono preponderanti, il pop ti dà un benessere irrazionale, leggero. de André ti fa pensare. Non é la stessa cosa, a mio parere e per come intendo io il pop.Amantide_Religiosa ha scritto:Ma perchè De andrè che cos'è? Non è strapopolare? E' anche colui che ha usato molto, e approfondito, la musica folk (non solo italiana) nelle sue canzoni. Cioè De Andre per te è un autore di nicchia?bellaprincipessa ha scritto:pero' anche questa musica ha, secondo me, una sua funzione di relax, valvola di sfogo, alleggerimento dello stress quotidiano...Cantastorie ha scritto:un'uultima cosa e poi me ne vò ...la musica popolare di qualità (musica-testi) mantiene il pregio della musica cosiddetta Colta ....
Non è legata al Tempo in cui è stata scritta.......e si mantiene attuale anche dopo 20...40...80 anni ......
o pensate che i beatles o fossati sono a scadenza come lo yogurt?
della musica usagetta, detta popolare in dispregiativa, non si ricorderanno tra due anni se non per fasse du risate......amica di padella
Io non sono brava come voi con le parole... provo a fare due esempi. Quando sono stanca, sterssata, stufa, etc. leggo fumetti (principalmente Bonelli), o gialli (di vario tipo). Questo non mi impedisce di leggere ed apprezzare classici della letteratura passata e moderna (sono una divoratrice di libri), ma tutto dipende dallo stato d'animo.*ecco per me il pop é come i fumetti... un "rilassatore" che non impegna troppo ma che da un momento di piacere. Non é necessario che resti e che segni la "storia".
Un'altro esempio. Adoro il cinema, chi legge il topic dei film lo sa, pero' ad es. odio guardare i film in tv. Per la la tv é un mezzo atto a veicolare quotidianità (cfr Marshall McLuhan), provvisorietà...
Insomma ogni mezzo di comunicazione e ogni momento hanno delle caratteristiche diverse.
Non sono d'accordo sulla vostra definizione di pop per cui il cantautorato italiano, ad es., é pop. Nononono.
Sorry
bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: considerazioni sul pop
bellaprincipessa ha scritto:invece di broccolare sempre rispondi un po' che t'ho fatto 'na domanda precisa... uffa!Lucadev ha scritto:fear-of-the-dark ha scritto:Lucadev ha scritto:fear-of-the-dark ha scritto:allora il pop sarebbe una tendenza , anzi specchio di una tedenza. Cioè quello che va più di moda oggi tra la popolazione è pop per l'appunto , mentre ciò che non lo è cos'è? cioè se il pop prescinde dal genere, allora anche il metal , se un giorno diventasse moda, potrebbe essere pop??
questo è un breve estratto della definizione di pop art, non si riferisce certo alla musica , però può essere uno spunto per intenderci su cosa sia il pop.
"Questa nuova forma d’arte popolare (pop è infatti l’abbreviazione dell'inglese popular, popolare) è in netta contrapposizione con l’eccessivo intellettualismo dell’Espressionismo Astratto e rivolge la propria attenzione agli oggetti, ai miti e ai linguaggi della società dei consumi
L’appellativo "popolare" deve essere inteso però in modo corretto. Non come arte del popolo o per il popolo ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l’arte che la esprime deve essere il più possibile anonima: solo così potrà essere compresa e accettata dal maggior numero possibile di persone."
Quoto fear, non perchè sono d'accordo, ma perchè ogni tanto devo far finta di esserlo![]()
PS: anche quando non capisco una cippa di quello che scrive....![]()
![]()
![]()
a non si capisce???...vabbè sarà perchè io sono intelletuale e rock e tu sei pop!!!
![]()
Non mi riferivo a questo intervento. Altre volte, soprattutto nel forum vecchio, dovevo rileggere almeno 2 volte i tuoi interventi per capire....![]()
Ultimamente sei migliorata....si vede che stai studiando.......poco....e cazzeggi molto.....
Eccomi, ora broccolo un po' te.....

Dicevi ?

Ospite- Ospite
Re: considerazioni sul pop
lascia perdere va, t'ho fatto una domanda specifica due o tre pagine fa sui canoni musicali del pop (se ci sono)... ma sei troppo distratto da fear e da alexcda...Lucadev ha scritto:bellaprincipessa ha scritto:invece di broccolare sempre rispondi un po' che t'ho fatto 'na domanda precisa... uffa!Lucadev ha scritto:fear-of-the-dark ha scritto:Lucadev ha scritto:fear-of-the-dark ha scritto:allora il pop sarebbe una tendenza , anzi specchio di una tedenza. Cioè quello che va più di moda oggi tra la popolazione è pop per l'appunto , mentre ciò che non lo è cos'è? cioè se il pop prescinde dal genere, allora anche il metal , se un giorno diventasse moda, potrebbe essere pop??
questo è un breve estratto della definizione di pop art, non si riferisce certo alla musica , però può essere uno spunto per intenderci su cosa sia il pop.
"Questa nuova forma d’arte popolare (pop è infatti l’abbreviazione dell'inglese popular, popolare) è in netta contrapposizione con l’eccessivo intellettualismo dell’Espressionismo Astratto e rivolge la propria attenzione agli oggetti, ai miti e ai linguaggi della società dei consumi
L’appellativo "popolare" deve essere inteso però in modo corretto. Non come arte del popolo o per il popolo ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l’arte che la esprime deve essere il più possibile anonima: solo così potrà essere compresa e accettata dal maggior numero possibile di persone."
Quoto fear, non perchè sono d'accordo, ma perchè ogni tanto devo far finta di esserlo![]()
PS: anche quando non capisco una cippa di quello che scrive....![]()
![]()
![]()
a non si capisce???...vabbè sarà perchè io sono intelletuale e rock e tu sei pop!!!
![]()
Non mi riferivo a questo intervento. Altre volte, soprattutto nel forum vecchio, dovevo rileggere almeno 2 volte i tuoi interventi per capire....![]()
Ultimamente sei migliorata....si vede che stai studiando.......poco....e cazzeggi molto.....
Eccomi, ora broccolo un po' te.....![]()
Dicevi ?

bellaprincipessa- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 15143
Data d'iscrizione : 05.10.09
Località : Roquebrune Cap-Martin (Costa Azzurra)
Re: considerazioni sul pop
bellaprincipessa ha scritto:lascia perdere va, t'ho fatto una domanda specifica due o tre pagine fa sui canoni musicali del pop (se ci sono)... ma sei troppo distratto da fear e da alexcda...Lucadev ha scritto:bellaprincipessa ha scritto:invece di broccolare sempre rispondi un po' che t'ho fatto 'na domanda precisa... uffa!Lucadev ha scritto:fear-of-the-dark ha scritto:Lucadev ha scritto:fear-of-the-dark ha scritto:allora il pop sarebbe una tendenza , anzi specchio di una tedenza. Cioè quello che va più di moda oggi tra la popolazione è pop per l'appunto , mentre ciò che non lo è cos'è? cioè se il pop prescinde dal genere, allora anche il metal , se un giorno diventasse moda, potrebbe essere pop??
questo è un breve estratto della definizione di pop art, non si riferisce certo alla musica , però può essere uno spunto per intenderci su cosa sia il pop.
"Questa nuova forma d’arte popolare (pop è infatti l’abbreviazione dell'inglese popular, popolare) è in netta contrapposizione con l’eccessivo intellettualismo dell’Espressionismo Astratto e rivolge la propria attenzione agli oggetti, ai miti e ai linguaggi della società dei consumi
L’appellativo "popolare" deve essere inteso però in modo corretto. Non come arte del popolo o per il popolo ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l’arte che la esprime deve essere il più possibile anonima: solo così potrà essere compresa e accettata dal maggior numero possibile di persone."
Quoto fear, non perchè sono d'accordo, ma perchè ogni tanto devo far finta di esserlo![]()
PS: anche quando non capisco una cippa di quello che scrive....![]()
![]()
![]()
a non si capisce???...vabbè sarà perchè io sono intelletuale e rock e tu sei pop!!!
![]()
Non mi riferivo a questo intervento. Altre volte, soprattutto nel forum vecchio, dovevo rileggere almeno 2 volte i tuoi interventi per capire....![]()
Ultimamente sei migliorata....si vede che stai studiando.......poco....e cazzeggi molto.....
Eccomi, ora broccolo un po' te.....![]()
Dicevi ?
Veramente ho risposto alla pagina 1...non è che sei impegnata a farti broccolare da qualcun altro ?

Ospite- Ospite
Re: considerazioni sul pop
Mamma mia... scrivete troppo... è dalle tre che cerco di tornare in pari e non ci riesco... c'è pure il dibattito uomo/donna politica/società natura /cultura
Non sistematicamente riprendo qualche spunto, ma non offrndetevi se non vi cito o vi ho capito male
MUSICA POPOLARE IN ITALIA: Verdi è stato il killer della musica popolare italiana, assieme ai napoletani (più o meno... mi pare che Bovio fosse abruzzese) suoi contemporanei o di poco dopo.
Ma non è stata colpa tutta sua: l'assassinio era cominciato da quasi tre secoli con tutti i canzonettisti colti o semicolti che riempirono l'italia colta di composizioni in una lingua inesistente e in una musica (tonale) nuova. (caro mio ben.... bel fiorellin.... dolce visin)
Il successo di questa musica presso le classi alte portò al disprezzo o alla noncuranza della vera musica popolare. L'italia qui ha subito l'effetto negativo dell'essere all'avanguardia in Europa. Mentre altrove, pur tra mille ambiguità, nasceva l'interesse per le manifestazioni culturali popolari, da noi ottenevano solo disprezzo. E quando qualcosa cominciò a cambiare, nella seconda metà dell'800 (Nigra, Pitré), era già tardi e comunque non cambiò lo snobismo della cultura ufficiale.
E così i gondolieri veneziani incantavano Goethe cantando le ottave del Tasso, ma nessuno li ascoltava mentre cantavano la loro musica in darsena o all'osteria.
Se non fosse arrivato un americano, Lomax, negli anni '50, della musica popolare italiana non sapremmo proprio niente. E per trovare qualcosa di veramente diverso, che non fosse influenzato dalla musica colta, è dovuto andare in vallette isolate delle alpi o dellappennino o sull'altopiano siculo o nel cuore della Sardegna.
E interessante che mentre i musicisti colti di tutta europa "rubavano" cose alle musiche popolari (soprattutto ritmi, v. ciaccona, sarabanda, fandango e 1000 altre... da un certo momento soprattutto nei paesi dell'est, guarda caso immuni da una tradizione canzonettistica colta, diffusa invece in Europa occidentale), i nostri grandi compositori non lo facevano. Usavano magari ritmi rubati in Italia da musicisti stranieri (saltarello, pavana, furlana...).
Ho scritto anche troppo... in sintesi vorrei dire che l'Italia non è diventata un paese di merda con Berlusconi e D'alessio... abbiamo una solida tradizione.
Ah.... amo Verdi

Non sistematicamente riprendo qualche spunto, ma non offrndetevi se non vi cito o vi ho capito male
MUSICA POPOLARE IN ITALIA: Verdi è stato il killer della musica popolare italiana, assieme ai napoletani (più o meno... mi pare che Bovio fosse abruzzese) suoi contemporanei o di poco dopo.
Ma non è stata colpa tutta sua: l'assassinio era cominciato da quasi tre secoli con tutti i canzonettisti colti o semicolti che riempirono l'italia colta di composizioni in una lingua inesistente e in una musica (tonale) nuova. (caro mio ben.... bel fiorellin.... dolce visin)
Il successo di questa musica presso le classi alte portò al disprezzo o alla noncuranza della vera musica popolare. L'italia qui ha subito l'effetto negativo dell'essere all'avanguardia in Europa. Mentre altrove, pur tra mille ambiguità, nasceva l'interesse per le manifestazioni culturali popolari, da noi ottenevano solo disprezzo. E quando qualcosa cominciò a cambiare, nella seconda metà dell'800 (Nigra, Pitré), era già tardi e comunque non cambiò lo snobismo della cultura ufficiale.
E così i gondolieri veneziani incantavano Goethe cantando le ottave del Tasso, ma nessuno li ascoltava mentre cantavano la loro musica in darsena o all'osteria.
Se non fosse arrivato un americano, Lomax, negli anni '50, della musica popolare italiana non sapremmo proprio niente. E per trovare qualcosa di veramente diverso, che non fosse influenzato dalla musica colta, è dovuto andare in vallette isolate delle alpi o dellappennino o sull'altopiano siculo o nel cuore della Sardegna.
E interessante che mentre i musicisti colti di tutta europa "rubavano" cose alle musiche popolari (soprattutto ritmi, v. ciaccona, sarabanda, fandango e 1000 altre... da un certo momento soprattutto nei paesi dell'est, guarda caso immuni da una tradizione canzonettistica colta, diffusa invece in Europa occidentale), i nostri grandi compositori non lo facevano. Usavano magari ritmi rubati in Italia da musicisti stranieri (saltarello, pavana, furlana...).
Ho scritto anche troppo... in sintesi vorrei dire che l'Italia non è diventata un paese di merda con Berlusconi e D'alessio... abbiamo una solida tradizione.
Ah.... amo Verdi

Ultima modifica di mambu il Mer 18 Nov 2009, 16:43 - modificato 1 volta.
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: considerazioni sul pop
principè ... l'importante è che non escludi la musica d'autore italiana dalla musica popolare italiana perchè in quella è assolutamente compresa.
Nel POP inteso col significato inglese forse hai ragione tu perchè la musica popolare che intendo io, ossia anche quella autorale si indica col termine FOLK.
Nel POP inteso col significato inglese forse hai ragione tu perchè la musica popolare che intendo io, ossia anche quella autorale si indica col termine FOLK.
Re: considerazioni sul pop
il pop risponde ad una logica di produzione rivolta al consumo di massa. Dove non è importante la qualità , ma la quantità. Nasce infatti agli inizi del 900 , quando si pnsava che il prgresso tecnologico potesse portare ad un sicuro futuro di sana competizione , secondo standard fissati. In questa logica il produttore si allontana dal consumatore e così il pubblico dal musicista. Quindi il pubblico vuole un'arte che sia prolungamento della tradizione o che abbia un orientamento storicistico( mozart, bach, ecc ). Il problema è che andando avanti il livello culturale è aumentato , le possibilità di fruizione della musica e dei prodotti commerciali in genere è aumentata. Ci si è resi conto di quanto sia falimentare in un questo contesto la produzione di massa , così come ci si è resi conto che l'offerta deve essere personalizzata e che quindi non può esistere un prodotto valido per tutti, ma un prodotto che risponde a più esigenze o che è personalizzato alle proprie esigenze. In questo senso non credo si possa parlare di pop , perchè dovremmo farci rientrare qualsiasi cosa e non farci rientrare niente. E il tutto risponderebbe a criteri soggetivi. Ma questo è solo il mio punto di vista sulla faccenda.
e scommetto che non si è capita una mazza.




fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Pagina 3 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 3 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|