IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
+22
Cantastorie
Ghinda
seunanotte
anny_skod
floppy
Mede@
bellaprincipessa
Brina78
lilianward
rossadavino
Chiara 75
Bess
darklullaby
miniatina
Kaiser
janelle
chips
athelas
killer73
fear-of-the-dark
ubik
mambu
26 partecipanti
Pagina 3 di 6
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
duful ha scritto:

http://it.wikisource.org/wiki/Pierino_Porcospino/La_storia_del_bambino_che_si_succhia_i_pollici
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini



chiedo venia, è stato involontario, non ho pensato al tuo nome

Ospite- Ospite
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
tataross' ma date li bott
mi la dat ghi lu baston
tataross è un birbone

mi la dat ghi lu baston
tataross è un birbone

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
coccia pilat ghi trenta capilli
tutta la nott ci cant li grill
e lu grill cia cantat bonanott
coccia pilat
tutta la nott ci cant li grill
e lu grill cia cantat bonanott
coccia pilat

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Vecchia filastrocca bolognese, ripresa da Guccini in Opera buffa (1973).
E' la storia di un ragazzo che va alla fiera/mercato di San Lazzaro. Era una fiera del baratto, lui va con due piccioni, incontra una ragazza ... e il baratto viene da sè, insomma ...
. Vengono sorpresi da una vecchietta (di fatto una "brutta vecchia"), che in un primo momento inveisce, poi si lascia andare pure lei ai ricordi, non tanto ricordi ...
A la fira d'San Lazar
A san ste a la fira d'San Lazar, oilì, oilà //
A iò purtè du bi pizòn, cum ieran bì cum ieran bòn //
La sélta fora na ragazòla, oilì, oilà //
"Ma c'sa vliv par du pizòn?", cum ieran bì cum ieran bòn//
A la purté dentr'a una pòrta, oilì, oilà //
Sò la stanèla, zò i bragon, cum ieran bì cum ieran bòn//
La sélta fora na brota v'ciaza, oilì, oilà //
"Mo c'sa fasiv 'du spurcazòn", cum ieran bì cum ieran bòn//
"A zughèn a la merula merla", oilì, oilà //
"Seh, la merla i mi cuajon", cum ieran bì cum ieran bòn//
"Anca mè, quand sèra ragàza", oilì, oilà//
"Ai n'ò ciapé di bi pizòn", cum ieran bì cum ieran bòn //
"E anc' ades ca son' na v'ciaza", oilì, oilà //
"am la sfràig contr' i fitòn", cum ieran bì cum ieran bòn//
Guccini - A la fira d'San Lazar
E' la storia di un ragazzo che va alla fiera/mercato di San Lazzaro. Era una fiera del baratto, lui va con due piccioni, incontra una ragazza ... e il baratto viene da sè, insomma ...


A la fira d'San Lazar
A san ste a la fira d'San Lazar, oilì, oilà //
A iò purtè du bi pizòn, cum ieran bì cum ieran bòn //
La sélta fora na ragazòla, oilì, oilà //
"Ma c'sa vliv par du pizòn?", cum ieran bì cum ieran bòn//
A la purté dentr'a una pòrta, oilì, oilà //
Sò la stanèla, zò i bragon, cum ieran bì cum ieran bòn//
La sélta fora na brota v'ciaza, oilì, oilà //
"Mo c'sa fasiv 'du spurcazòn", cum ieran bì cum ieran bòn//
"A zughèn a la merula merla", oilì, oilà //
"Seh, la merla i mi cuajon", cum ieran bì cum ieran bòn//
"Anca mè, quand sèra ragàza", oilì, oilà//
"Ai n'ò ciapé di bi pizòn", cum ieran bì cum ieran bòn //
"E anc' ades ca son' na v'ciaza", oilì, oilà //
"am la sfràig contr' i fitòn", cum ieran bì cum ieran bòn//
Guccini - A la fira d'San Lazar
Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Io ricordo questamambu ha scritto:![]()
ovviamente le varianti sono graditissime
sui diti e il solletico ce ne sono un bel po'. Qualcuno ricorda "ditino bello/ e suo fratello/ecc."?
e la lepre pazza?![]()
anche giocando a pallamuro si recitavano delle filastrocche, ma le ricordo poco perché era considerato da femmine, anche se è un giochino ottimo per lo sviluppo motorio

Mano piazza mano piazza
qui ci passò una lepre pazza
questo la vide (il pollice)
questo la prese (l’indice)
questo la cucinò (il medio)
questo la mangiò (l’anulare)
e a questo piccinino
non toccò neanche un ossicino
lecca il piattino
lecca il piattino!
Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
no, però...Qualcuno ricorda "ditino bello/ e suo fratello/ecc."?
oceto belo, so fradelo (toccando i due occhi)
receta bela, so sorela (toccando le 2 orecchie)
porton dei frati (toccando la bocca)
campanon che sona, din don (prendendo il nasino e tirandolo - con delicatezza!

Ultima modifica di miniatina il Sab 13 Feb 2010, 15:16 - modificato 1 volta.
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Anche a Milanoduful ha scritto:come ninna nanna a Pisa si usa questa![]()
Ninna nanna, ninna oh!
questo bimbo a chi lo do'?
Lo darò all'omo nero
che lo tenga un anno intero.
Lo darò alla befana
che lo tenga una settimana.
Ninna nanna, ninna oh!
questo bimbo a chi lo do'?
Lo darò alla su' mamma
che lo metta a far la nanna!

Anche io ho sempre sentito questa versionedarklullaby ha scritto:io questa la so leggermente diversa:
Pin pin cavalin
sota i peè del tavulin
pan poss
pan fresch
mi induvini che l'è propri quest

Questa da bimba la detestavojanelle ha scritto:c'era una volta un re
seduto sul sofà
che disse alla sua serva
raccontami una storia
la serva incominciò
c'era una volta un re
seduto sul sofà...(continua)

Nessuno cita Madama Dorè?

Ah una filastrocca/scioglilingua che mi piaceva tanto era quello della porta.
Non lo ricordo più molto bene, era qualcosa del tipo "porta aperta per chi porta, chi non porta allora parta"

lilianward- Utente Colonna: 2001-5000 post
- Messaggi : 3173
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Milano
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Coccia/zucca/crapa/capa pelata, altra diffusissima in mille varianti. Una, lombarda anzi milanese, divenuta famosissima grazie a Gorni Kramer negli anni '30
Qui nell'esecuzione del Quartetto Cetra (1945)
http://crazymotion.net/quartetto-cetra-crapa-pelata/wROf8KnDW4j8jAy.html
Altre: Mina, Kramer e Carrà da Milleluci 1974
Felice Chiusano (dei Cetra) e i Gufi
Nanni Svampa dei Gufi ha fatto un serissimo lavoro di ricerca sulle canzoni popolari de Milan. Il risultato sono stati 12 album pubblicati tra il '69 e il '77, Milanese - Antologia della canzone lombarda, ristampati in 6 Cd dalla BMG nel 2001, pieni di filastrocche, ninne nanne, ecc
(Ibs la vende in mp3 ma a un prezzo esagerato
http://www.ibs.it/musica/artista/1437/Nanni-Svampa.html
comprai tutti e sei i cd all'uscita per non più di 25 euri - e su ordinazione, quindi a prezzo pieno. Forse si trova ancora anche se sul sito Sony non c'è - e ti becchi pure il sottofondo di Gigggi D'alessio
)
Milanese - Antologia della canzone lombarda (lista brani da Wiki)
Pubblicò pure un libro, La mia morosa cara. Canti milanesi e lombardi, in prima edizione per l'Ed De Carlo nel 1977/78, poi, grazie a un imprevisto successo, per Mondadori nel 1980.
Ho visto che è stato ristampato
http://www.ibs.it/code/9788848806275/svampa-nanni/mia-morosa-cara.html
Il capitolo su Conte, giochi, filastrocche contiene un centinaio di pezzi.
Ve ne trascrivo dall'ed 1980
GH'ERA 'NA VOLTA (p 353)
Gh'era 'na volta un òm de molta
ch'el rampegava su per la porta
el rampegava su per el mur
son andài a basaghe el cul.
(quando si cambiavano i ninni... li si alzava per le caviglie e si finiva col bacio sul culetto. u = u con l'umlaut)
LA MAESTRA (p. 363)
- Sciura maestra me scapa un pètt.
- Fall, ma cun rispètt;
se te diset una parola
te casci fora de scola
C'è pure S'Antoni del porscell, Din don campanon, la conta dei diti, Trenta quaranta (la pegora la canta), La musca bifusca berlichefutusca (scioglilingua: avete presente quelli di Celestini? "c'era una volta una santa minanta bufanta"
), La Peppina la fa 'l caffè...
Qui nell'esecuzione del Quartetto Cetra (1945)
http://crazymotion.net/quartetto-cetra-crapa-pelata/wROf8KnDW4j8jAy.html
Altre: Mina, Kramer e Carrà da Milleluci 1974
Felice Chiusano (dei Cetra) e i Gufi
Nanni Svampa dei Gufi ha fatto un serissimo lavoro di ricerca sulle canzoni popolari de Milan. Il risultato sono stati 12 album pubblicati tra il '69 e il '77, Milanese - Antologia della canzone lombarda, ristampati in 6 Cd dalla BMG nel 2001, pieni di filastrocche, ninne nanne, ecc
(Ibs la vende in mp3 ma a un prezzo esagerato
http://www.ibs.it/musica/artista/1437/Nanni-Svampa.html
comprai tutti e sei i cd all'uscita per non più di 25 euri - e su ordinazione, quindi a prezzo pieno. Forse si trova ancora anche se sul sito Sony non c'è - e ti becchi pure il sottofondo di Gigggi D'alessio

Milanese - Antologia della canzone lombarda (lista brani da Wiki)
Pubblicò pure un libro, La mia morosa cara. Canti milanesi e lombardi, in prima edizione per l'Ed De Carlo nel 1977/78, poi, grazie a un imprevisto successo, per Mondadori nel 1980.
Ho visto che è stato ristampato
http://www.ibs.it/code/9788848806275/svampa-nanni/mia-morosa-cara.html
Il capitolo su Conte, giochi, filastrocche contiene un centinaio di pezzi.
Ve ne trascrivo dall'ed 1980
GH'ERA 'NA VOLTA (p 353)
Gh'era 'na volta un òm de molta
ch'el rampegava su per la porta
el rampegava su per el mur
son andài a basaghe el cul.
(quando si cambiavano i ninni... li si alzava per le caviglie e si finiva col bacio sul culetto. u = u con l'umlaut)
LA MAESTRA (p. 363)
- Sciura maestra me scapa un pètt.
- Fall, ma cun rispètt;
se te diset una parola
te casci fora de scola
C'è pure S'Antoni del porscell, Din don campanon, la conta dei diti, Trenta quaranta (la pegora la canta), La musca bifusca berlichefutusca (scioglilingua: avete presente quelli di Celestini? "c'era una volta una santa minanta bufanta"

mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Il giochino era la scelta trai due pugni chiusi porti dal compagno di giochi. In uno il pegno da conquistare (o da evitare). Altra variante:darklullaby ha scritto:athelas ha scritto:Pin pin cavalin
tri stera da mulin
pan pos
pan fresch
ti tegn quel
e mi dam quest.
(Anche questa era una conta per i giochi di gruppo)
io questa la so leggermente diversa:
Pin pin cavalin
sota i peè del tavulin
pan poss
pan fresch
mi induvini che l'è propri quest
Pin pin cavalin
sotta la preja del tombin
pan poss
pan fresch
mi induvini che l'è propri quest
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
una "conta":
pum pum d'oro
la bilancia
questo gioco
si gioca in Francia
lero lero lì
lero lero lì
te ste fora proprio ti!
pum pum d'oro
la bilancia
questo gioco
si gioca in Francia
lero lero lì
lero lero lì
te ste fora proprio ti!
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Bess ha scritto:Io ricordo questamambu ha scritto:![]()
ovviamente le varianti sono graditissime
sui diti e il solletico ce ne sono un bel po'. Qualcuno ricorda "ditino bello/ e suo fratello/ecc."?
e la lepre pazza?![]()
anche giocando a pallamuro si recitavano delle filastrocche, ma le ricordo poco perché era considerato da femmine, anche se è un giochino ottimo per lo sviluppo motorio![]()
Mano piazza mano piazza
qui ci passò una lepre pazza
questo la vide (il pollice)
questo la prese (l’indice)
questo la cucinò (il medio)
questo la mangiò (l’anulare)
e a questo piccinino
non toccò neanche un ossicino
lecca il piattino
lecca il piattino!
Grazie

e con la lepre pazza si faceva correre le dita su per la ciccetta del braccio per fare il solletico?
(vago ricordo di una zia imolese che è morta quand'ero piccolissimo... quando ho sentito Lolli è stato un colpo)
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Quanto mi piace questo topic... non si era capito, vero?
Fa riemergere ricordi sepolti, è emozionante! (io non ho bambini nè nipotini, le ultime "applicazioni" risalgono a quando i miei cuginetti erano piccoli, una vita fa)

Fa riemergere ricordi sepolti, è emozionante! (io non ho bambini nè nipotini, le ultime "applicazioni" risalgono a quando i miei cuginetti erano piccoli, una vita fa)
miniatina- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 10487
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
sì, prima un paio di carezze alla manina aperta e poi la corsa su è giù per il braccio ... che nostalgia, accmambu ha scritto:Bess ha scritto:Io ricordo questamambu ha scritto:![]()
ovviamente le varianti sono graditissime
sui diti e il solletico ce ne sono un bel po'. Qualcuno ricorda "ditino bello/ e suo fratello/ecc."?
e la lepre pazza?![]()
anche giocando a pallamuro si recitavano delle filastrocche, ma le ricordo poco perché era considerato da femmine, anche se è un giochino ottimo per lo sviluppo motorio![]()
Mano piazza mano piazza
qui ci passò una lepre pazza
questo la vide (il pollice)
questo la prese (l’indice)
questo la cucinò (il medio)
questo la mangiò (l’anulare)
e a questo piccinino
non toccò neanche un ossicino
lecca il piattino
lecca il piattino!
Grazie![]()
e con la lepre pazza si faceva correre le dita su per la ciccetta del braccio per fare il solletico?
(vago ricordo di una zia imolese che è morta quand'ero piccolissimo... quando ho sentito Lolli è stato un colpo)
Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Ah... ecco Ascanio
La santa (da 1'30")
C'era 'na volta 'na santa minanata buffanta
col circuruncanta col firfurunfanta
Insomma, c'era una volta 'na santa,
arrivarono tre cani, minani buffani
col circurcuruncani col firfurunfani. Arrivarono tre cani.
E dissero alla santa minanata buffanta
col circuruncanta col firfurunfanta, dissero alla santa:
"Noi vogliamo polpette di sorcio minorcio bufforcio
col circuruncorcio col firfurunforcio.
Insomma vorremmo polpette di sorcio"
E allora la santa minanata buffanta col circuruncanta
col firfurunfanta, entrò dentro al pozzo, minozzo buffozzo
col circuruncozzo col firfurunfozzo,
andò dentro il pozzo, prese tre bei sorci grossi,
minossi buffossi col circuruncossi col firfurunfossi,
insomma, prese tre bei sorci grossi
e ne fece polpette, minette buffette col circurunchette
col firfurunfette, alla fine ne fece polpette.
poi c'è il tetto (minetto buffetto...), il gatto, la cucina, il coltello...
ogni sera la faceva diversa
La santa (da 1'30")
C'era 'na volta 'na santa minanata buffanta
col circuruncanta col firfurunfanta
Insomma, c'era una volta 'na santa,
arrivarono tre cani, minani buffani
col circurcuruncani col firfurunfani. Arrivarono tre cani.
E dissero alla santa minanata buffanta
col circuruncanta col firfurunfanta, dissero alla santa:
"Noi vogliamo polpette di sorcio minorcio bufforcio
col circuruncorcio col firfurunforcio.
Insomma vorremmo polpette di sorcio"
E allora la santa minanata buffanta col circuruncanta
col firfurunfanta, entrò dentro al pozzo, minozzo buffozzo
col circuruncozzo col firfurunfozzo,
andò dentro il pozzo, prese tre bei sorci grossi,
minossi buffossi col circuruncossi col firfurunfossi,
insomma, prese tre bei sorci grossi
e ne fece polpette, minette buffette col circurunchette
col firfurunfette, alla fine ne fece polpette.

ogni sera la faceva diversa
mambu- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 11962
Data d'iscrizione : 22.09.09
Località : Brabante del Friuli
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
mambu ha scritto:Coccia/zucca/crapa/capa pelata, altra diffusissima in mille varianti. Una, lombarda anzi milanese, divenuta famosissima grazie a Gorni Kramer negli anni '30
Qui nell'esecuzione del Quartetto Cetra (1945)
http://crazymotion.net/quartetto-cetra-crapa-pelata/wROf8KnDW4j8jAy.html
Altre: Mina, Kramer e Carrà da Milleluci 1974
Felice Chiusano (dei Cetra) e i Gufi
Nanni Svampa dei Gufi ha fatto un serissimo lavoro di ricerca sulle canzoni popolari de Milan. Il risultato sono stati 12 album pubblicati tra il '69 e il '77, Milanese - Antologia della canzone lombarda, ristampati in 6 Cd dalla BMG nel 2001, pieni di filastrocche, ninne nanne, ecc
(Ibs la vende in mp3 ma a un prezzo esagerato
http://www.ibs.it/musica/artista/1437/Nanni-Svampa.html
comprai tutti e sei i cd all'uscita per non più di 25 euri - e su ordinazione, quindi a prezzo pieno. Forse si trova ancora anche se sul sito Sony non c'è - e ti becchi pure il sottofondo di Gigggi D'alessio)
Milanese - Antologia della canzone lombarda (lista brani da Wiki)
Pubblicò pure un libro, La mia morosa cara. Canti milanesi e lombardi, in prima edizione per l'Ed De Carlo nel 1977/78, poi, grazie a un imprevisto successo, per Mondadori nel 1980.
Ho visto che è stato ristampato
http://www.ibs.it/code/9788848806275/svampa-nanni/mia-morosa-cara.html
Il capitolo su Conte, giochi, filastrocche contiene un centinaio di pezzi.
Ve ne trascrivo dall'ed 1980
GH'ERA 'NA VOLTA (p 353)
Gh'era 'na volta un òm de molta
ch'el rampegava su per la porta
el rampegava su per el mur
son andài a basaghe el cul.
(quando si cambiavano i ninni... li si alzava per le caviglie e si finiva col bacio sul culetto. u = u con l'umlaut)
LA MAESTRA (p. 363)
- Sciura maestra me scapa un pètt.
- Fall, ma cun rispètt;
se te diset una parola
te casci fora de scola
C'è pure S'Antoni del porscell, Din don campanon, la conta dei diti, Trenta quaranta (la pegora la canta), La musca bifusca berlichefutusca (scioglilingua: avete presente quelli di Celestini? "c'era una volta una santa minanta bufanta"), La Peppina la fa 'l caffè...
grazie mambu, mi sento male ma va bene

Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
mambu ha scritto:Il giochino era la scelta trai due pugni chiusi porti dal compagno di giochi. In uno il pegno da conquistare (o da evitare). Altra variante:darklullaby ha scritto:athelas ha scritto:Pin pin cavalin
tri stera da mulin
pan pos
pan fresch
ti tegn quel
e mi dam quest.
(Anche questa era una conta per i giochi di gruppo)
io questa la so leggermente diversa:
Pin pin cavalin
sota i peè del tavulin
pan poss
pan fresch
mi induvini che l'è propri quest
Pin pin cavalin
sotta la preja del tombin
pan poss
pan fresch
mi induvini che l'è propri quest
a casa mia si diceva:
pin pin pignulin
cust l'è voei e cust l'è propi pin!
Ultima modifica di ubik il Sab 13 Feb 2010, 19:19 - modificato 1 volta.
ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
mia nonna mi sedeva sulle sue ginocchia, faccia a faccia, mi teneva per le mani e mi faceva andare indietro con la schiena e la testa recitando (con le vocali tenute lunghe):
trota burata, la cua d'la mè gata
'l cuin dal mè gatin
trota trota bel picinin
trota burata, la cua d'la mè gata
'l cuin dal mè gatin
trota trota bel picinin
ubik- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7484
Data d'iscrizione : 30.09.09
Località : milano
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
mambu ha scritto:Il giochino era la scelta trai due pugni chiusi porti dal compagno di giochi. In uno il pegno da conquistare (o da evitare). Altra variante:darklullaby ha scritto:athelas ha scritto:Pin pin cavalin
tri stera da mulin
pan pos
pan fresch
ti tegn quel
e mi dam quest.
(Anche questa era una conta per i giochi di gruppo)
io questa la so leggermente diversa:
Pin pin cavalin
sota i peè del tavulin
pan poss
pan fresch
mi induvini che l'è propri quest
Pin pin cavalin
sotta la preja del tombin
pan poss
pan fresch
mi induvini che l'è propri quest
beh una cosa è certa: sul "pan poss, pan fresch" siamo tutti allineati

Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Crapa pelàda l’ha faa i turtèi
ghe ne da minga ai so fradei,
i so fradei fan la fritada
ghe ne dan minga a crapa pelada.
ghe ne da minga ai so fradei,
i so fradei fan la fritada
ghe ne dan minga a crapa pelada.
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
ubik ha scritto:mia nonna mi sedeva sulle sue ginocchia, faccia a faccia, mi teneva per le mani e mi faceva andare indietro con la schiena e la testa recitando (con le vocali tenute lunghe):
trota burata, la cua d'la mè gata
'l cuin dal mè gatin
trota trota bel picinin
eh me lo faceva fare anche la mia nonna e anche mio padre, ma la canzoncina era diversa....faceva tipo:
sega sega mastro ciccio
na panella e nu saciccio
e poi......


fear-of-the-dark- Utente... preoccupante >10.000 Post
- Messaggi : 12575
Data d'iscrizione : 30.09.09
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
SIBBÙNNICI
( La conta a chi tocca )
Sibbùnnici sibbùnnici
la quaglia ventidùdici
ventidùdici fa la quaglia
verde è la verdaglia
verde è la verduccia
caccia fore Ventiruccia
Ventiruccia so cacciata
e felice s'è maritata
con novanta cavalieri
piglia la spada
e vattene 'ncelo
che toccherrìa proprio a ti
uno, due e tre.
( La conta a chi tocca )
Sibbùnnici sibbùnnici
la quaglia ventidùdici
ventidùdici fa la quaglia
verde è la verdaglia
verde è la verduccia
caccia fore Ventiruccia
Ventiruccia so cacciata
e felice s'è maritata
con novanta cavalieri
piglia la spada
e vattene 'ncelo
che toccherrìa proprio a ti
uno, due e tre.
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Setacce e setacce,
di stu citele che me ne facce,
li jette 'mmezze a la piazze
se l'areccoije la gende che passe...
passe la mamma sè...
ecche lu citele mé!
di stu citele che me ne facce,
li jette 'mmezze a la piazze
se l'areccoije la gende che passe...
passe la mamma sè...
ecche lu citele mé!
rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
FILASTROCCA DEL NONNO ...con le mani
musc musc gatt,
chi si magnat ser
lu pan lu per
musc musc gatt che ni è lu ver!
Si dice tenendo fra le mani il viso del bimbo accarezzandelo, alla fine si fanno tante piccole carezze
musc musc gatt,
chi si magnat ser
lu pan lu per
musc musc gatt che ni è lu ver!
Si dice tenendo fra le mani il viso del bimbo accarezzandelo, alla fine si fanno tante piccole carezze

rossadavino- Utente Fattiscente: 5001-9999 Post
- Messaggi : 7187
Data d'iscrizione : 06.10.09
Località : Ortona
Re: IL BACO DEL CALO DEL MALO-Filastrocche, conte, scioglilingua e affini
Un elefante si dondolava sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andò a chiamare un altro elefante
Due elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante
Tre elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante
Quattro elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante
Cinque elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante
.........

Due elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante
Tre elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante
Quattro elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante
Cinque elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante
.........




Bess- Utente Aficionado: 501-2000 post
- Messaggi : 1672
Data d'iscrizione : 08.01.10
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 3 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|